Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
 
(35 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
<div style="text-align:center">[[File:Departure of Charles III from Naples.jpg|850px]]</div>
 
{{cassetto
|titolo = Un po' di citazioni
|testo =
{{citazione|Ciò che contrasta concorre e da elementi che discordano si ha la più bella armonia.|[[Eraclito]], frammento DK 8|τὸ ἀντίξουν συμφέρον . . . ἐκ τῶν διαφερόντων καλλίστην ἁρμονίην.|lingua=grc}}
 
{{citazione|Sono umano, nulla di ciò che è umano mi è estraneo.|[[Publio Terenzio Afro]], ''[[Heautontimorumenos]]'', I, 1, 77|[[Homo sum, humani nihil a me alienum puto]].|lingua=la}}
{{citazione|Chi può negare che la prima legge della storia sia non osare di dire nulla di falso e non omettere nulla di vero, affinché non sorga neppure il sospetto che nello scrivere sia intervenuta la simpatia o l'antipatia?|lingua=la|[[Marco Tullio Cicerone]], ''[[De oratore]]'', II, 15, 62 – dalla pagina utente di [[Utente:Acis|Acis]]|Nam quis nescit primam esse historiae legem, ne quid falsi dicere audeat? Deinde ne quid veri non audeat? Ne qua suspicio gratiae sit in scribendo? Ne qua simultatis?}}
 
{{citazione|Chi può negare che la prima legge della storia sia non osare di dire nulla di falso e non omettere nulla di vero, affinché non sorga neppure il sospetto che nello scrivere sia intervenuta la simpatia o l'antipatia?|lingua=la|[[Marco Tullio Cicerone]], ''[[De oratore]]'', II, 15, 62 – dalla pagina utente di [[Utente:Acis|Acis]]|Nam quis nescit primam esse historiae legem, ne quid falsi dicere audeat? Deinde ne quid veri non audeat? Ne qua suspicio gratiae sit in scribendo? Ne qua simultatis?|lingua=la}}
{{citazione|Ho accuratamente cercato di non deridere, non compiangere e nemmeno condannare le azioni umane, ma di comprenderle.|lingua=la|[[Baruch Spinoza]], ''[[Trattato politico|Tractatus politicus]]'', I, 4, 1677|Sedulo curavi, humanas actiones non ridere, non lugere, neque detestari, sed intelligere.}}
 
{{citazione|C'è una differenza universale ed essenziale tra le azioni della volontà e tutte le altre.</br>
La volontà è uno dei principali organi della credenza; non già che formi la credenza, ma perché le cose sono vere o false secondo il lato da cui si considerano. La volontà, che si compiace più di una cosa che di un'altra, distoglie la mente dal considerare le qualità di quelle cose che essa non ama vedere; e così la mente, che cammina di pari passo con la volontà, si ferma a guardare il lato che piace a questa e così giudica da quel che vede.|[[Blaise Pascal]], ''[[Pensieri (Pascal)|Pensieri]]'', 1644}}
 
{{citazione|Ho accuratamente cercato di non deridere, non compiangere e nemmeno condannare le azioni umane, ma di comprenderle.|lingua=la|[[Baruch Spinoza]], ''[[Trattato politico|Tractatus politicus]]'', I, 4, 1677|Sedulo curavi, humanas actiones non ridere, non lugere, neque detestari, sed intelligere.|lingua=la}}
 
{{citazione|Se l'arte dell'eloquenza è l'arte di persuadere, non vi è altra eloquenza che quella di dire sempre il vero, il solo vero, il nudo vero. Le parole, onde è necessità di nostra inferma natura di rivestire il pensiero, saranno tanto più potenti, quanto più atte al fine, cioè più nudo lasceranno il vero, che è nel pensiero.|[[Vincenzo Cuoco]], ''Platone in Italia'', 1806}}
 
{{citazione|Niente di grande èal maimondo è stato compiuto senza entusiasmopassione.|lingua=en|[[RalphGeorg WaldoWilhelm EmersonFriedrich Hegel]], ''Circles[[Lezioni sulla filosofia della storia]]'', 18411837|NothingNichts greatGroßes wasin everder achievedWelt withoutohne enthusiasmLeidenschaft vollbracht worden ist.|lingua=de}}
 
{{citazione|Tutti i libri storici che non contengono menzogne sono mortalmente noiosi.|[[Anatole France]], ''Il delitto dell'accademico Sylvestre Bonnard'', 1881}}
 
{{citazione|Questo è un fatto. E i fatti sono la cosa più ostinata del mondo.|[[Michail Afanas'evič Bulgakov]], ''[[Il Maestro e Margherita]]''}}
 
{{citazione|La storia non è mai giustiziera, ma sempre giustificatrice; e giustiziera non potrebbe farsi se non facendosi ingiusta, ossia confondendo il pensiero con la vita, e assumendo come giudizio del pensiero le attrazioni e le repulsioni del sentimento.|[[Benedetto Croce]], ''[[Teoria e storia della storiografia]]'', 1915}}
 
{{citazione|Il bisogno pratico, che è nel fondo di ogni giudizio storico, conferisce a ogni storia il carattere di "storia contemporanea", perché, per remoti e remotissimi che sembrino cronologicamente i fatti che vi entrano, essa è, in realtà, storia sempre riferita al bisogno e alla situazione presente, nella quale quei fatti propagano le loro vibrazioni.|Benedetto Croce, ''[[La storia come pensiero e come azione]]'', 1938}}
 
{{citazione|Coloro che, assumendo di narrare storie, si affannano a far giustizia, condannando e assolvendo, perché stimano che questo sia l'uffizio della storia, e prendono in senso materiale il suo metaforico tribunale, sono concordemente riconosciuti manchevoli di senso storico [...].|Benedetto Croce, ''La storia come pensiero e come azione'', 1938}}
 
{{citazione|Il passato è, per definizione, un dato non modificabile. Ma la conoscenza del passato è una cosa [[in fieri]], che si trasforma e si perfeziona incessantemente.|[[Marc Bloch]], ''[[Apologia della storia]]'', 1949}}
 
{{citazione|Conoscere per deliberare.|[[Luigi Einaudi]], ''Prediche inutili'', 1955}}
 
{{citazione|Questo è un fatto. E i fatti sono la cosa più ostinata del mondo.|[[Michail Afanas'evič Bulgakov]], ''[[Il Maestromaestro e Margherita]]'', 1966-67}}
 
{{citazione|Sogno [...] gente giusta che rifiuti di esser preda di facili entusiasmi e ideologie alla moda.|[[Lucio Battisti]], ''[[Una giornata uggiosa (brano musicale)|Una giornata uggiosa]]'', 1980}}
 
{{citazione|Penso che la cosa più eccitante, creativa e fiduciosa nell'azione umana sia precisamente il disaccordo, lo scontro tra diverse opinioni, tra diverse visioni del giusto, dell'ingiusto, e così via. Nell'idea dell'armonia e del consenso universale, c'è un odore davvero spiacevole di tendenze totalitarie, rendere tutti uniformi, rendere tutti uguali.
{{citazione|Che una voce sia oggetto di una "disputa sul NPOV" non significa necessariamente che sia di parte, ma solo che qualcuno la percepisce come tale. Molto probabilmente l'unico motivo per cui può essere in corso una disputa sul NPOV su una voce invece neutrale è che una o entrambe le parti della disputa non hanno capito la regola del NPOV, oppure non conoscono abbastanza la materia per accorgersi che nulla favorisce il POV indicato. Per esempio, gli ideologi, di fronte a una voce dalla neutralità esemplare (secondo le nostre regole), la considereranno parziale proprio perché non riflette abbastanza il loro punto di vista.|lingua=en|[[:en:Wikipedia:NPOV dispute]]|That an article is in an "NPOV dispute" does not necessarily mean it is biased, only that someone feels that it is. [...] Most probably the only grounds on which there could be an NPOV dispute over an article that actually conformed to the NPOV is when one or both of the parties to the dispute did not understand either the NPOV policy, or enough about the subject matter to realize that nothing favoring one POV had actually been said. For example, ideologues, when presented with an article that has exemplary neutrality (as per our policy), will consider the article biased precisely because it does not reflect their own bias enough.}}
 
Alla fine questa è un'idea mortale, perché se davvero ci fosse armonia e consenso, che bisogno ci sarebbe di tante persone sulla terra? Ne basterebbe una: lui o lei avrebbe tutta la saggezza, tutto ciò che è necessario, il bello, il buono, il saggio, la verità. Penso che si debba essere sia realisti che morali. Probabilmente dobbiamo riconsiderare come incurabile la diversità del modo di essere umani.|[[Zygmunt Bauman]], intervista di Luciano Minerva, ''RaiNews24'', 2003}}
}}
 
{{citazione|Che una voce sia oggetto di una "disputa sul NPOV" non significa necessariamente che sia di parte, ma solo che qualcuno la percepisce come tale. Molto probabilmente l'unico motivo per cui può essere in corso una disputa sul NPOV sucirca una voce invece neutrale è che una o entrambe le parti della disputa non hanno capito la regola del NPOV, oppure non conoscono abbastanza la materia per accorgersi che nulla favorisce il POV indicato. Per esempio, gli ideologi, di fronte a una voce dalla neutralità esemplare (secondo le nostre regole), la considereranno parziale proprio perché non riflette abbastanza il loro punto di vista.|lingua=en|[[:en:Wikipedia:NPOV dispute]]|That an article is in an "NPOV dispute" does not necessarily mean it is biased, only that someone feels that it is. [...] Most probably the only grounds on which there could be an NPOV dispute over an article that actually conformed to the NPOV is when one or both of the parties to the dispute did not understand either the NPOV policy, or enough about the subject matter to realize that nothing favoring one POV had actually been said. For example, ideologues, when presented with an article that has exemplary neutrality (as per our policy), will consider the article biased precisely because it does not reflect ''their own'' bias ''enough''.|lingua=en}}
{{cassetto
|titolo = Promemoria
|testo =
 
* Orfanizzare e cancellare redirect "di Bisanzio" e "del Sacro Romano Impero"
* sistemare [[:Categoria:Enclave]]
 
{{citazione|L'idea che l'inserimento in una categoria "discrimini" farebbe sorridere se non fosse che vedo che incredibilmente viene presa da alcuni davvero sul serio. La categoria va tenuta perché basata su fatti oggettivi, non su giudizi (che discriminerebbero davvero) e funzionale a eventuali ricerche per il lettore. Tutta la discussione mi sa come molto spesso accade di eccesso dannoso di correttezza politica. Inoltre rilevo come su it.wiki ci sia una certa idiosincrasia alla categorizzazione (basta guardare come mediamente sotto a una nostra voce ci siano un paio di categorie mentre sull'omologa anglofona una decina o più che fatico a spiegarmi se non con il fatto che, come sembra trasparire qui, si crede che categorizzare equivalga a giudicare.|[[Utente:Cotton|Cotton]], {{diff|65653946|29 aprile 2014}}}}
}}
 
== Strumenti ==
* [https://xtools.wmflabs.org/?uselang=it XTools]
* [https://petscan.wmflabs.org/ PetScan]
* [https://templatetransclusioncheck.toolforge.org/ Controllo collegamenti e inclusione dei template]
* [[Speciale:Diff]]
* [[Speciale:LinkPermanente]]
* [[Speciale:PagineSenzaCategorie]]
* [[Speciale:TraduzioneContenuti]]
* [[Speciale:PuntanoQui/Dieta_(storia)]]
 
[[Categoria:Utenti napoletani]]