Franco Carraro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Amirzat (discussione | contributi)
annullo - test
Etichetta: Annulla
 
(122 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Franco Carraro
|immagine = Franco Carraro datisenato 2013.jpg
|didascalia = Carraro nel 2013
|carica = [[Sindaci di Roma|Sindaco di Roma]]
|mandatoinizio = 19 dicembre 1989
|mandatofine = 19 aprile 1993
|predecessore = Angelo Barbato (''[[commissario prefettizio|c. p.]]'')
|successore = [[Alessandro Voci]] (''[[commissario prefettizio|c. p.]]'')
|carica2 = [[Ministri del turismo e dello spettacolo della Repubblica Italiana|Ministro del turismo e dello spettacolo]]
|presidente2 = [[Giovanni Goria]]<br />[[Ciriaco De Mita]]<br />[[Giulio Andreotti]]
|predecessore2 = [[Mario Di Lazzaro]]
|mandatoinizio2 = 28 luglio [[1987]]
|mandatofine2 = 6 febbraio [[1990]]
|successore2 = [[Carlo Tognoli]]
|carica3 = [[SindaciPresidenti didella RomaFederazione Italiana Giuoco Calcio|SindacoPresidente didella RomaFIGC]]
|mandatoinizio3 = 1914 dicembreaprile [[1989]]1976
|mandatofine3 = 194 aprileagosto [[1993]]1978
|predecessore3 = [[PietroArtemio GiubiloFranchi]]
|successore3 = [[FrancescoArtemio RutelliFranchi]]
|mandatoinizio4 = 9 luglio 1986
|carica4= Presidente della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|F.I.G.C.]]
|mandatofine4 = 29 luglio 1987
|mandatoinizio4= 10 aprile [[1976]]
|predecessore4 = [[Federico Sordillo]]
|mandatofine4= 8 marzo [[1978]]
|successore4 = [[Andrea Manzella]]<br />(''vice commissario straordinario'')
|predecessore4= [[Artemio Franchi]]
|mandatoinizio5 = 28 dicembre 2001
|successore4 = [[Artemio Franchi]]
|mandatofine5 = 8 maggio 2006
|mandatoinizio5= 7 febbraio [[1986]]
|predecessore5 = [[Gianni Petrucci]]
|mandatofine5= 18 marzo [[1987]]
|predecessore5successore5 = [[FedericoGuido SordilloRossi]]
|carica6 = Presidente del [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]]
|successore5 = [[Andrea Manzella]] <br/> (Vice Commissario Straordinario)
|mandatoinizio6 = 118 giugnomarzo [[2001]]1978
|mandatofine6 = 257 maggiofebbraio [[2006]]1987
|predecessore6 = [[GianniGiulio PetrucciOnesti]]
|successore6 = [[GuidoArrigo RossiGattai]]
|partito = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] <small>(dal 2013)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Partito Socialista Italiano|PSI]] <small>(fino al 1994)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2011-2013)</small><!-- [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] !-->
|carica7= Presidente del [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]]
|titolo di studio = Laurea in economia e commercio
|mandatoinizio7= 8 marzo [[1978]]
|mandatofine7= 7 febbraio [[1987]]
|predecessore7= [[Franco Ascani]]
|successore7 = [[Alfio Giomi]]
|partito = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]<br><small>(2013-presente)</small><br>''Precedenti'':<br>[[Partito Socialista Italiano]]<br><small>(fino al 1994)</small><br>[[Il Popolo della Libertà]]<br><small>(2011-2013)</small>
}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome =Franco Carraro
|istituzione=Senato
|immagine =
|dimensione =
|didascalia =
|luogo_nascita =
|data_nascita =
|luogo_morte =
|data_morte =
|titolo = Laurea in Economia e Commercio
|professione = Dirigente
|carica7 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|partito = [[Popolo della Libertà]] - [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]
|mandatoinizio7 = 15 marzo 2013
|legislatura = [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|mandatofine7 = 22 marzo 2018
|gruppo_parlamentare = [[Popolo della Libertà]] - [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]
|legislatura7 = {{NumLegRepubblica|S|XVII}}
|coalizione =
|gruppo parlamentare7 = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]
|circoscrizione =
|coalizione7 = [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2013|Centro-destra del 2013]]
|regione = [[Emilia Romagna]]
|circoscrizione7 = [[Circoscrizione Emilia-Romagna (Senato della Repubblica)|Emilia-Romagna]]
|nomina_senatore_a_vita =
|collegio7 =
|data_nomina_senatore_a_vita =
|incarichitipo nomina7 =
|incarichi7 =
|sito = http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Attsen/00000500.htm
|sito7 = https://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Attsen/00000500.htm
}}
 
{{Sportivo
|Nome = Franco Carraro
|NomeCompletoImmagine = no
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
Riga 74 ⟶ 66:
|Squadra =
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
|Incontri =
Riga 87 ⟶ 74:
|Aggiornato =
}}
{{Citazione|In tutto il mondo, dopo [[Fidel Castro]], Carraro è la persona che da più tempo sta al potere|[[Franco Rossi (giornalista)|Franco Rossi]], giornalista sportivo<ref>[http://club.quotidiano.net/?q=node/3637 L'unica cosa che dovrebbe fare Carraro dopo avere premiato la divina Vezzali] club.quotidiano.net</ref>}}
 
{{Bio
|Nome = Franco
Riga 96 ⟶ 81:
|GiornoMeseNascita = 6 dicembre
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = politico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = politico
|Attività3 = ex sciatore nautico
|Nazionalità = italiano
}}
 
È stato per tre volte ministro della [[Repubblica Italiana]]. Dal [[1989]] al [[1993]] è stato [[Sindaci di Roma|sindaco di Roma]]. È stato il 24º, 26º e 31º presidente della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] e dal 1978 al 1987 presidente del [[CONI]]. Dal [[1982]] è membro del [[Comitato Olimpico Internazionale]]<ref>[httphttps://www.olympic.org/en/content/The-IOC/The-IOC-Institution1/IOC-Members-list/ IOC Members list<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==Carriera sportiva==
Riga 112 ⟶ 98:
 
=== I primi ruoli dirigenziali ===
La sua carriera di dirigente sportivo iniziaha inizio nel [[1962]] quando divenne presidente della [[Federazione Italiana Sci Nautico]] (FISN)<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.scinautico.com/texte/portal/template/viewTemplate?templateId=1oewgo2a61_layout_lpq350uh82.psml |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, carica che manterrà fino al [[1976]]. Sarà anche presidente della Commissione tecnica dell' "unione mondiale dello sci nautico" dal [[1963]] al [[1967]] e presidente dello stesso ente dal [[1967]] al [[1973]].
 
La sua notorietà a livello nazionale crebbe notevolmente nel [[1967]], quando, alla morte del padre [[Luigi Carraro (dirigente sportivo)|Luigi Carraro]], entrò nel calcio e divenne commissario e poi presidente del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], carica che terrà fino al [[1971]]. Detiene tuttora il record di presidente più giovane ad aver vinto la [[Coppa dei Campioni|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League]] a 29 anni e 143 giorni.
 
=== Carraro diviene ''il poltronissimo'' ===
In seguito, divenne una delle principali personalità della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] (FIGC) e del [[Comitato Olimpicoolimpico Nazionalenazionale Italianoitaliano]] (CONI), ricoprendo numerosi incarichi dirigenziali, che gli valgono il soprannome di ''poltronissimo'':
*dal [[1966]] al [[1968]] membro del Consiglio direttivo della Lega nazionale professionisti<ref name="rainews24">[{{Cita web |url=http://www.rainews24.rai.it/ran24/speciali/calciopoli/carraro.asp |titolo=Profilo sul sito di RaiNews 24] |accesso=11 maggio 2010 |dataarchivio=4 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100504120856/http://www.rainews24.rai.it/ran24/speciali/calciopoli/carraro.asp |urlmorto=sì }}</ref>
*dal [[1968]] al [[1972]] Consigliere federale<ref name="rainews24" />
*nel [[1971]] presidente della Commissione per i rapporti fra la FIGC ed il sindacato calciatori<ref name="rainews24" />
*dal [[1971]] al [[1973]] presidente del settore[[Settore tecnicoTecnico]]<ref name="rainews24" />
*dal febbraio [[1973]] vicepresidente della FIGC<ref name="coni">[http://www.coni.it/?1137 Comitato Olimpico Nazionale Italiano : figc - storia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*dal [[1973]] al giugno [[1976]] presidente della Lega nazionale professionisti<ref name="rainews24" />
*dal 1º agosto [[1976]] al maggio [[1978]] presidente della FIGC;<ref name="coni" />
Riga 128 ⟶ 114:
*dal [[1978]] al [[1987]] presidente del CONI
*dal 9 luglio [[1986]] al 29 luglio [[1987]] commissario straordinario della FIGC<ref name="coni" />
*dal [[1993]] al 1997 presidente della Fondazione Giulio Onesti-Accademia Olimpica Italiana<ref>[{{Cita web |url=http://fondazionegiulioonesti.it/ho-me/la-fondazione/i-presidenti |titolo=I Presidenti<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=24 febbraio 2014 |dataarchivio=31 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130831122223/http://fondazionegiulioonesti.it/ho-me/la-fondazione/i-presidenti |urlmorto=sì }}</ref>
*dal 21 febbraio [[1997]] al 28 dicembre [[2001]] presidente della Lega nazionale professionisti
*dal 28 dicembre [[2001]] all'8 maggio [[2006]] presidente della FIGC<ref name="coni" />
*dal [[2004]] al [[2009]]<ref>[http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/congress/news/newsid=796322.html Le candidature per il Comitato Esecutivo UEFA – UEFA.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> membro del comitato esecutivo dell'[[UEFA]].
 
=== Aspetti controversi ===
La figura di Franco Carraro è legata a molti aspetti controversi, a causa del suo doppio ruolo di banchiere e dirigente sportivo, per il fatto di essere molto vicino ai gruppi bancari che controllano alcune società calcistiche, come ad esempio [[Capitalia]] (che, mediante [[Italpetroli]] controllava la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], ed è anche creditrice del [[Parma Football Club|Parma]]) e [[Mediocredito]], di cui era ed è tuttora presidente<ref>[http://www.mcc.it/accessibile/profilo/organigramma.html Organigramma sul sito di Mediocredito]</ref>. Mediocredito è la società del Gruppo Capitalia ed è stata uno dei maggiori azionisti di alcune società di Serie A e B, come [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], [[Perugia Calcio|Perugia]] e [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], consentendo al club biancoceleste di iscriversi al campionato [[Serie A 2002-2003|2002-2003]] nonostante un debito di 110 milioni di euro: al mattino Carraro, nelle vesti di presidente di Mediocredito, garantì la ricapitalizzazione, mentre la sera stessa, nelle vesti di presidente federale, ne certificò l'iscrizione<ref name=calcio>[[Gigi Garanzini]], ''[[E continuano a chiamarlo calcio]]'', [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], 2007</ref>.
 
== Controversie ==
L'economista [[Victor Uckmar]] affermò che la situazione finanziaria del calcio italiano, durante la gestione Carraro, era peggiorata; Carraro in un primo momento lo smentì, affermando che il calcio italiano non era messo malissimo<ref name=calcio />, salvo poi affermare che molte società sarebbero dovute fallire, ma che non era il caso di prendere provvedimenti per le eventuali reazioni degli ultrà<ref name=calcio />.
[[File:Rivera Carraro Rocco Castelfranchi.jpg|miniatura|sinistra|Franco Carraro sorregge con [[Gianni Rivera]] la [[Coppa dei Campioni 1968-1969]], in presenza di [[Nereo Rocco]] e [[Federico Sordillo]]|alt=]]
La figura di Franco Carraro è legata a molti aspetti controversi, a causa del suo doppio ruolo di banchiere e dirigente sportivo, per il fatto di essere molto vicino ai gruppi bancari che controllano alcune società calcistiche, come ad esempio [[Capitalia]] (che, mediante [[Italpetroli]] controllava la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], ed era anche creditrice del {{Calcio Parma|N}}) e [[MedioCredito Centrale]], di cui è stato presidente fino al 2011<ref>[http://www.mcc.it/accessibile/profilo/organigramma.html Organigramma sul sito di Mediocredito] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080730074820/http://www.mcc.it/accessibile/profilo/organigramma.html |data=30 luglio 2008 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rizzolilibri.it/autori/franco-carraro/|titolo=Franco Carraro: Libri e biografia di Franco Carraro|sito=Rizzoli Libri|lingua=it-IT|accesso=2023-04-19}}</ref>. Mediocredito, società del Gruppo Capitalia, è stata uno dei maggiori azionisti di alcune società di Serie A e B, come [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], {{Calcio Perugia|N}} e [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], consentendo al club biancoceleste di iscriversi al campionato [[Serie A 2002-2003|2002-2003]] nonostante un debito di 110 milioni di euro: al mattino Carraro, nelle vesti di presidente di Mediocredito, garantì la ricapitalizzazione, mentre la sera stessa, nelle vesti di presidente federale, ne certificò l'iscrizione<ref name=calcio>[[Gigi Garanzini]], ''[[E continuano a chiamarlo calcio]]'', [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], 2007</ref>.
 
L'avvocato tributarista [[Victor Uckmar]] affermò che la situazione finanziaria del calcio italiano, durante la gestione Carraro, era peggiorata; Carraro in un primo momento lo smentì, affermando che il calcio italiano non era messo malissimo<ref name=calcio />, salvo poi affermare che molte società sarebbero dovute fallire, ma che non era il caso di prendere provvedimenti per le eventuali reazioni degli ultrà<ref name=calcio />.
A tale proposito Carraro fu contestato dagli ultrà della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], per il presunto diverso trattamento riservato alla squadra dei ''viola'' rispetto alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] nel 2002, alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nel 2003.
 
A tale proposito Carraro fu contestato dagli ultrà della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], per il presunto diverso trattamento riservato alla squadra dei ''viola'' rispetto alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] nel 2002 e alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] nel 2003.
Carraro è stato indagato per ''minacce a corpi giudiziari dello Stato''<ref>[http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=40013 Rainews24.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> su denuncia dei TAR di [[Catania]], e per ''abuso di ufficio'' a Roma<ref>[http://www.rainews24.rai.it/it//news_print.php?newsid=56317 Rainews24 | Calcio. Carraro indagato a Roma per abuso d'ufficio per il caso Salernitana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ma entrambe le inchieste sono terminate a suo favore con il proscioglimento.
 
Carraro è stato indagato per ''minacce a corpi giudiziari dello Stato''<ref>[http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=40013 Rainews24.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> su denuncia dei TAR di [[Catania]], e per ''abuso di ufficio'' a Roma<ref>[http://www.rainews24.rai.it/it//news_print.php?newsid=56317 Rainews24 | Calcio. Carraro indagato a Roma per abuso d'ufficio per il caso Salernitana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ma entrambe le inchieste sono terminate a suo favore con il proscioglimento.
 
=== Le dimissioni ===
In data 8 maggio [[2006]], con il delinearsi dello [[scandalo del calcio italiano del 2006]], Carraro si è dimesso da presidente della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] con una lettera nella quale, tra l'altro, afferma:
 
{{Citazione|Ricordo che noi abbiamo sempre rispettato le regole. Vi è stata una solosola eccezione nell'estate 2003 quando abbiamo deliberato, forzando le procedure regolamentari, l'ampliamento dell'organico della serie B. È stata una decisione dolorosa, "il minore dei mali" in presenza del clima che si era creato e dell'indispensabilità di cominciare i campionati alle date previste. Una decisione straordinaria consentita da una legge dello Stato ed approvata dal Coni.
Di fronte ad una vicenda grave e dolorosa come quella che scaturisce dal materiale inviatoci dalla Procura di Torino e di fronte agli sviluppi che potrebbero esserci dalle indagini in corso da parte delle Procure di Roma e di Napoli, non penso che il mondo del calcio possa permettersi che da parte di alcuni addetti ai lavori e da alcuni rappresentanti dell'opinione pubblica si discuta sull'opportunità che il Presidente Federale continui ada esercitare le sue funzioni.
Gli impegni della Federazione nei prossimi giorni e nei prossimi mesi sono tali e tanti che necessitano un vertice federale nel pieno delle proprie funzioni e concentrato sugli stessi|Franco Carraro}}
 
Coinvolto nello scandalo, in quanto venne intercettato mentre parlava con il designatore arbitrale [[Paolo Bergamo]], pregandogli di favorirenon sfavorire a livello arbitrale la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], fu squalificato per 4 anni e 6 mesi nella sentenza della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] (primo grado), per poi essere multato di 80.000 {{m|80000|u=}} nella sentenza della [[Corte Federale della FIGC|Corte federale]].
 
A livello penale il 29 maggio [[2009]] è stato prosciolto dall'accusa di frode sportiva.
Riga 157 ⟶ 145:
 
===La FISI===
Nel [[2009]] è eletto presidente per un quadriennio della "Fondazione Onesti Accademia Nazionale Olimpica"<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/notizie/18-primo-piano-2009/8204-fondazione_onesti-_franco_carraro_nuovo_presidente.html |titolo=Copia archiviata |accesso=24 febbraio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120718195903/http://www.coni.it/notizie/18-primo-piano-2009/8204-fondazione_onesti-_franco_carraro_nuovo_presidente.html |dataarchivio=18 luglio 2012 }}</ref> e confermato nel 2013<ref>[http://www.fondazionegiulioonesti.it/eventi/premio-giulio-onesti-2013 ''Premio Giulio Onesti 2013''<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304081616/http://www.fondazionegiulioonesti.it/eventi/premio-giulio-onesti-2013 |data=4 marzo 2016 }}</ref>.
 
Nel [[2011]] viene nominato dalla giunta del CONI nuovo commissario della [[Federazione Italianaitaliana Sportsport Invernaliinvernali]].<ref>[http://www.lastampa.it/2011/07/14/sport/sport-invernali/fisi-commissariata-ecco-carraro-RSB4FOVKZlwtSvJExd5KuK/pagina.html ''La Stampa - Fisi commissariata, ecco Carraro''<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
===Altri incarichi===
È Presidente del Consiglio Direttivo della [[Divisione calcio paralimpico e sperimentale]] della FIGC<ref>[https://piemontevda.lnd.it/franco-carraro-rieletto-presidente-del-consiglio-direttivo-della-divisione-calcio-paralimpico-e-sperimentale/ ''Franco Carraro rieletto Presidente del Consiglio Direttivo della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale''] lnd.it</ref>.
 
== Carriera politica ==
 
===Ministro===
=== Ministro del turismo e dello spettacolo ===
Franco Carraro è stato [[Ministri del turismo e dello spettacolo della Repubblica Italiana|Ministro del turismo e dello spettacolo]] con delega allo sport (dal luglio [[1987]] al febbraio [[1990]])<ref>[http://www.figc.it/it/3120/90/SchedaPersonaggio.shtml Franco Carraro - Presidenti - FIGC<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> nei governi [[Governo Goria|Goria]], [[Governo De Mita|De Mita]] e [[Governo Andreotti VI|Andreotti VI]] (dove fu sostituito da [[Carlo Tognoli]]). La sua nomina fu una conseguenza dell'imminenza del [[Campionato mondiale di calcio 1990]], anche se non fu Carraro a tagliare i nastri dei nuovi impianti sportivi.
Mentre era presidente della FIGC Franco Carraro nel luglio [[1987]] è nominato [[Ministri del turismo e dello spettacolo della Repubblica Italiana|Ministro del turismo e dello spettacolo]] con delega allo sport e lo resta fino al febbraio [[1990]]<ref>{{Cita web |url=http://www.figc.it/it/3120/90/SchedaPersonaggio.shtml |titolo=Franco Carraro - Presidenti - FIGC<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=24 febbraio 2014 |dataarchivio=24 luglio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170724210818/http://www.figc.it/it/3120/90/SchedaPersonaggio.shtml |urlmorto=sì }}</ref> nei governi [[Governo Goria|Goria]], [[Governo De Mita|De Mita]] e [[Governo Andreotti VI|Andreotti VI]] (dove fu sostituito da [[Carlo Tognoli]]). La sua nomina fu una conseguenza dell'imminenza del [[Campionato mondiale di calcio 1990]], anche se non fu Carraro a tagliare i nastri dei nuovi impianti sportivi.
 
===Sindaco di Roma===
[[File:FrancoCarraro a Trastevere 1992.jpg|thumb|upright=1.3|Il sindaco di Roma Franco Carraro a [[Trastevere]] per la [[Festa de Noantri]] 1992]]
All'inizio del [[1989]], il segretario del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] [[Bettino Craxi]] e quello della [[Democrazia Cristiana|DC]] [[Arnaldo Forlani]] strinsero un accordo (il "patto del camper"), che prevedeva, tra l'altro, che il sindaco di [[Roma]] sarebbe toccato ad un socialista. E infatti, alle elezioni amministrative dell'ottobre di quell'anno Carraro è praticamente il candidato in pectore allo scranno più alto del [[Campidoglio]] ed il mese successivo è eletto sindaco senza difficoltà dal consiglio comunale di Roma.
All'inizio del 1989, il segretario del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] [[Bettino Craxi]] e quello della [[Democrazia Cristiana|DC]] [[Arnaldo Forlani]] strinsero un accordo (il "patto del camper"), che prevedeva, tra l'altro, che il sindaco di [[Roma]] sarebbe toccato ad un socialista. E infatti, alle elezioni amministrative dell'ottobre di quell'anno Carraro è praticamente il candidato in pectore allo scranno più alto del [[Campidoglio]] ed il mese successivo è eletto sindaco senza difficoltà dal consiglio comunale di Roma.
 
Dal novembre 1989 all'aprile [[1993]] guida tre giunte: la prima di pentapartito, la seconda, sconvolta dalle incriminazioni dei suoi assessori, era allargata agli indipendenti (il cosiddetto "ottovolante") e la terza, durata solo 24 ore a causa delle dimissioni della quasi totalità dei consiglieri comunali, era composta dai soli laici senza la partecipazione della [[Democrazia Cristiana]].<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/02/03/sindaco-manager-benedetto-dal-caf.html SINDACO - MANAGER BENEDETTO DAL CAF - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lanotiziagiornale.it/carraro-il-recordman-degli-inamovibili/|titolo=Carraro, il recordman degli inamovibili {{!}} La Notizia giornale.it|data=28 marzo 2013|accesso=13 settembre 2016}}</ref>
 
La seconda giunta Carraro, infatti, si trovò nell'impossibilità di operare a causa dei continui arresti e incriminazioni dei suoi assessori. Di qui il tentativo di costituire una giunta formata da personalità che fino a quel momento non fossero mai state implicate nell'amministrazione cittadina. Tuttavia, le dimissioni della quasi totalità dei consiglieri comunali dell'opposizione comportarono la conseguenza dello scioglimento dell'assemblea capitolina, con la nomina di un commissario prefettizio.
 
===Senatore della Repubblica===
===Parlamentare===
AlleVent'anni dopo il suo ultimo incarico politico, alle [[Elezioni politiche in Italia del febbraio2013|elezioni politiche del 2013]] èviene eletto al [[Senato perdella ilRepubblica]], nelle liste del [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]], ednella è[[Circoscrizione vicepresidenteEmilia-Romagna (Senato della commissioneRepubblica)|circoscrizione Finanze e tesoroEmilia-Romagna]].<ref>[{{Cita web|url=http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Attsen/00000500.htm |titolo=senato.it - Scheda di attività di Franco CARRARO - XVII Legislatura<!|lingua=it|accesso=2018-05- Titolo generato automaticamente -->]10}}</ref>
 
È stato Vicepresidente della commissione Finanze e tesoro di Palazzo Madama.
Il 16 novembre [[2013]], con la sospensione delle attività del [[Popolo della Libertà]], aderisce a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]<ref>[http://www.corriere.it/politica/13_novembre_16/addio-pdl-in-frantumi-rinasce-forza-italia-0d58c8fc-4e97-11e3-80a5-bffb044a7c4e.shtml L’addio al Pdl (in frantumi), rinasce Forza Italia]</ref>.
 
Il 2416 gennaionovembre [[2014]]2013, ilcon presidentela Berlusconisospensione lodelle nominaattività ''Responsabiledel per[[Popolo lodella sport''Libertà]], dellaaderisce nuovaa [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].<ref>[http://www.tgcom24.mediasetcorriere.it/politica/2014/notizia13_novembre_16/berlusconiaddio-nominapdl-totiin-nuovofrantumi-consigliererinasce-politicoforza-diitalia-forza0d58c8fc-4e97-11e3-80a5-italia_2022914bffb044a7c4e.shtml BerlusconiL'addio nominaal TotiPdl nuovo(in consiglierefrantumi), politico dirinasce Forza Italia] .tgcom24.mediaset.it, 24 gennaio 2014</ref>.
 
Il 24 gennaio 2014 Berlusconi lo nomina responsabile per lo sport di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/2014/notizia/berlusconi-nomina-toti-nuovo-consigliere-politico-di-forza-italia_2022914.shtml Berlusconi nomina Toti nuovo consigliere politico di Forza Italia] .tgcom24.mediaset.it, 24 gennaio 2014</ref>
 
Non è più ricandidato alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]], in quanto escluso dalle liste di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].
 
==Manager==
===Da Impregilo a Mediocredito===
Passate le consegne al commissario, Carraro decise di abbandonare la politica attiva e di rivolgere la sua attenzione ad altri campi, dedicandosi in particolare al [[management]] di banche ed imprese. Dal [[1994]] al [[1999]] è presidente del colosso [[Impregilo]]<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2006/05/090506carraro_biografia.shtml?uuid=ee99c820-df23-11da-a4d0-00000e25108c&DocRulesView=Libero&fromSearch IlSole24Ore - Franco Carraro, quarant'anni nel calcio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e ne è direttore fino al [[2002]]. Dal [[1995]] al [[2000]] è presidente anche di ''Venezia Nuova Consortium''. Tra il [[1999]] ed il [[2000]], è vicepresidente di [[Mediocredito Centrale]] (la [[Banca d'affari|merchant bank]] di [[Capitalia]]), di cui è presidente dall'aprile del [[2000]].
Nel novembre 2000 è presidente di [[IPSE 2000]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/11/28/Economia/IPSE-CARRARO-PRESIDENTE-AUMENTO-DI-CAPITALE-PER-17-MLD-EURO_174400.php |titolo=IPSE: CARRARO PRESIDENTE, AUMENTO DI CAPITALE PER 1,7 MLD EURO<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=24 febbraio 2014 |dataarchivio=1 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140301015956/http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/11/28/Economia/IPSE-CARRARO-PRESIDENTE-AUMENTO-DI-CAPITALE-PER-17-MLD-EURO_174400.php |urlmorto=sì }}</ref>, aggiudicataria della licenza per i telefonini [[Umts]], fino al febbraio 2001, restando in CDA.
 
Nel [[2002]] entra anche nel CDA di [[Capitalia]]<ref>[http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-233870/capitalia-franco-carraro-entra/ Capitalia: Franco Carraro entra in cda | Radiocor, martedi' 17 settembre 2002 (articolo 233870)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. RestaÈ presidente di Mediocredito Centrale fino al 2011,; restandoresta peròsuccessivamente nel CDA fino alla nomina a senatore del 2013<ref>[http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-962003/mediocredito-centrale-sarmi-poste/ MedioCredito Centrale: Sarmi (Poste) nominato presidente | Radiocor, venerdi' 29 luglio 2011 (articolo 962003)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.specchioeconomico.com/interviste/929-franco-carraro-50-anni-tra-sport-imprenditoria-e-politica|titolo=franco carraro, 50 anni tra sport, imprenditoria e politica - Specchio Economico|sito=www.specchioeconomico.com|accesso=2023-04-19}}</ref>.
 
Nel [[2006]] è nominato presidente del CDA di "Costa Smeralda Holding"<ref>http://www.travelnostop.com/NEWS_dettaglio.php?regione=Nazionale&t=Costa%20Smeralda%20Holding,%20e%20Carraro%20il%20presidente%20del%20Cda&i=23738</ref>. La società è acquisita nel 2012 dall'emiro del [[Qatar]], che lo lascia in carica<ref>[http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2012/07/18/news/costa-smeralda-l-emiro-cambia-squadra-1.5424241 Costa Smeralda, l’emirol'emiro cambia squadra - Regione - La Nuova Sardegna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel [[2011]] il ministro dei beni culturali [[Giancarlo Galan]] lo designa membroconsigliere deldi CDAamministrazione del [[Teatro dell'Opera di Roma]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_872011234.html |titolo=Galan designa Franco Carraro al CDA del Teatro dell'Opera di Roma<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=24 febbraio 2014 |dataarchivio=4 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140304085038/http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_872011234.html |urlmorto=sì }}</ref>.
 
=== La villa "Bosco Parrasio" al Gianicolo ===
La villa "Bosco Parrasio" in via Garibaldi sulle pendici del Gianicolo è la sede dell'[[Accademia dell'Arcadia]]: nel [[1973]] l'Arcadia affittò la villa a [[Susanna Agnelli]] che nel [[1978]] girò il contratto a Carraro.<ref>[{{Cita web|url=http://iltempo.ilsole24ore.com/2008/07/02/897391-quegli_anni_terribili.shtml Il Tempo - |titolo=Quegli anni terribili tra la banda della Magliana e le imprese giallorosse<!--|sito=[[Il TitoloTempo]]|data=2 generatoluglio automaticamente2008|accesso=31 marzo 2021|urlarchivio=https://archive.is/20120711193639/http://www.iltempo.it/2008/07/02/897391-->]quegli_anni_terribili.shtml|dataarchivio=11 luglio 2012}}</ref> Secondo i giornali, nel [[1993]] il canone era fermo a un milione e ottocentomila lire. Al "[[Corriere della Sera]]" Carraro ha replicato:<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/gennaio/26/Carraro_Bettino_vive_pochissimo_co_0_9301267461.shtml Intervista al Corriere della Sera]</ref>
 
{{Citazione|L'affitto è un po' più alto e il contratto scadrà nel [[2003]]}}Il contratto è stato rinnovato. Carraro ha l'obbligo di sostenere le spese di restauro della villa<ref>{{cita web | url=http://espresso.repubblica.it/palazzo/2014/06/09/news/a-franco-carraro-senatore-di-forza-italia-200mila-euro-per-il-restauro-della-villa-1.168577 | titolo=A Franco Carraro, senatore di Forza Italia, 200mila euro per il restauro della villa | accesso=11 giugno 2014 | editore=L'Espresso }}</ref>.
 
==Carraro nei media==
{{Citazione|In tutto il mondo, dopo [[Fidel Castro]], Carraro è la persona che da più tempo sta al potere|[[Franco Rossi (giornalista)|Franco Rossi]], giornalista sportivo<ref>[http://club.quotidiano.net/?q=node/3637 L'unica cosa che dovrebbe fare Carraro dopo avere premiato la divina Vezzali] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304110617/http://club.quotidiano.net/?q=node%2F3637 |data=4 marzo 2016 }} club.quotidiano.net</ref>}}
Franco Carraro è il protagonista del testo di una canzone della band [[ska]] romana [[Banda Bassotti]] nella canzone ''Carraro sindaco'' (contenuta nel primo disco del gruppo: ''[[Figli della stessa rabbia]]''), il cui testo viene utilizzato come critica contro l'ex presidente della FIGC per il modo in cui gestisce la città di Roma: {{Citazione|Che bravo sindaco. Quanta civiltà! Con i manganelli amministra la città<ref name="CarraroSindaco">[http://www.seeklyrics.com/lyrics/Banda-Bassotti/Carraro-Sindaco.html Testo] di ''Carraro Sindaco'' de La Banda Bassotti</ref>}}
Franco Carraro è il protagonista del testo di una canzone della band [[ska]] romana [[Banda Bassotti (gruppo musicale)|Banda Bassotti]] nella canzone ''Carraro sindaco'' (contenuta nel primo disco del gruppo: ''[[Figli della stessa rabbia]]''), il cui testo viene utilizzato come critica contro l'ex presidente della FIGC per il modo in cui gestisce la città di Roma: {{Citazione|Che bravo sindaco. Quanta civiltà! Con i manganelli amministra la città<ref name="CarraroSindaco">[http://www.seeklyrics.com/lyrics/Banda-Bassotti/Carraro-Sindaco.html Testo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080630163740/http://www.seeklyrics.com/lyrics/Banda-Bassotti/Carraro-Sindaco.html |data=30 giugno 2008 }} di ''Carraro Sindaco'' de La Banda Bassotti</ref>}}
 
Il testo critica Carraro anche per il possesso di numerose case donate anche ai suoi "buoi":
Riga 212 ⟶ 210:
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Franco Carraro con Emanuela Audisio|titolo=Mai dopo le ventitré|anno=2017|editore=Rizzoli}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Franco Carraro|q}}
{{Interprogetto/notizia|Bufera nel mondo del calcio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.figc.it/english/storia/carraro.htm Biografia ufficiale di Franco Carraro, dal sito della FIGC]
* {{cita web | 1 = http://www.figc.it/english/storia/carraro.htm | 2 = Biografia ufficiale di Franco Carraro, dal sito della FIGC | accesso = 22 aprile 2006 | dataarchivio = 13 gennaio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060113061312/http://www.figc.it/english/storia/carraro.htm | urlmorto = sì }}
* {{MembroCIO|mr-franco-carraro}}
* [http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Attsen/00000500.htm Scheda] sul sito del Senato
 
{{Box successione
Riga 229:
}}
{{Sindaco
|precedente = [[PietroAngelo Giubilo]]Barbato
|periodo = [[1989]] - [[1993]]
|successivo = [[FrancescoAlessandro RutelliVoci]] (''Commissario'')
|città = Roma
|stemma = Roma-StemmaInsigne Romanum coronatum.pngsvg
}}
{{Box successione
|carica = PresidenteCommissario della [[F.I.G.C.Federazione italiana sport invernali]]
|periodo = 2011-2012
|stemma= Italy national football team crest.svg
|precedente = [[Giovanni Morzenti]] (presidente)
|periodo = 10 aprile [[1976]] - 8 marzo [[1978]]
|successivo = [[Flavio Roda]] (presidente)
|precedente = [[Artemio Franchi]]
|successivo = [[Artemio Franchi]]
|periodo3 = 11 giugno [[2001]] - 25 maggio [[2006]]
|precedente3 = [[Gianni Petrucci]]
|successivo3 = [[Guido Rossi]]
|periodo2 = 7 febbraio [[1986]] - 18 marzo [[1987]]
|precedente2 = [[Federico Sordillo]]
|successivo2 = [[Andrea Manzella]] <br />(Vice Commissario Straordinario)}}
{{Box successione
|carica = Presidente del [[CONI]]
|periodo = 8 marzo [[1978]] - 7 febbraio [[1987]]
|precedente = [[Franco Ascani]]
|successivo = [[Alfio Giomi]]
}}
{{A.C. Milan presidenti}}
{{Presidenti FIGC}}
{{Presidenti del CONI}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio|politica|Roma}}
 
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]]
Riga 261 ⟶ 251:
[[Categoria:Politici di Forza Italia (2013)]]
[[Categoria:Ministri del Turismo e dello Spettacolo della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Sindaci di Roma]]
[[Categoria:Membri del CIO]]
[[Categoria:Presidenti del CONI]]
[[Categoria:Membri del CONI]]
[[Categoria:Presidenti dell'A.C. Milan]]
Riga 268 ⟶ 258:
[[Categoria:Presidenti della FIGC]]
[[Categoria:Dirigenti d'azienda italiani]]
[[Categoria:Senatori della XVII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo Goria]]
[[Categoria:Governo De Mita]]
[[Categoria:Governo Andreotti VI]]
[[Categoria:Presidenti dell'associazione dei Comitati Olimpici Europei]]