Montefino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Reggente75 (discussione), riportata alla versione precedente di Vituzzu |
elemento wikidata |
||
| (59 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati dell'Abruzzo|settembre 2021}}
{{S|centri abitati dell'Abruzzo}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Montefino
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Abruzzo
|Divisione amm grado 2 = Teramo
|Amministratore locale = Luigi Gianmarino<ref name="Elezioni 2024">{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=790260&levsut3=3&lev3=260&lev2=79&ne2=79&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni del 25 maggio 2014|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
|Partito = [[lista civica]] Visione Comune Cambiare per Rinascere
|Data elezione =
|Data
|Mandato = 3
|Data istituzione =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Atri]], [[Castiglione Messer Raimondo]], [[Castilenti]], [[Cellino Attanasio]]▼
|Zona sismica = 2▼
|Gradi giorno = 1903▼
|Nome abitanti = montefinesi▼
|Patrono = [[Madonna del Carmine]]▼
|Festivo = 16 luglio▼
|PIL = ▼
|PIL procapite = ▼
|Mappa = Map of comune of Montefino (province of Teramo, region Abruzzo, Italy).svg▼
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Montefino all'interno della provincia di Teramo▼
▲|Sottodivisioni=[[Villa Bozza]], Brecciata, Crocetta Santa Maria, Floriano, Manzitti, Marciano, Muraglie
▲|Divisioni confinanti=[[Atri]], [[Castiglione Messer Raimondo]], [[Castilenti]], [[Cellino Attanasio]]
▲|Zona sismica=2
▲|Gradi giorno=1903
▲|Nome abitanti=montefinesi
▲|Patrono=[[Madonna del Carmine]]
▲|Festivo=16 luglio
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Montefino (province of Teramo, region Abruzzo, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Montefino all'interno della provincia di Teramo
}}
'''Montefino''' (''Mundefìne'' in [[dialetto abruzzese|abruzzese]]<ref>{{
== Storia ==
La prima testimonianza medievale del paese è di età normanna, intorno al 1150, con la menzione di ''castellum'' della contea di Penne, denominato ''Mons Siccus''; all'epoca era un feudo di appena 65 abitanti, tenuto da Trasmondo di Colle Madii, per conto del Conte Roberto di Aprutio. A seguito delle migrazioni delle popolazioni albanesi che tra il 1468 ed il 1478, in fuga dagli Ottomani, si riversarono abbondantemente anche alla foce della Pescara, la popolazione nella vicina frazione di Villa Bozza<ref>v. Federico Roggero, ''La colonizzazione di Bozza e Badessa negli atti demaniali della provincia di Teramo'', in: Immigrazione e integrazione. Dalla prospettiva globale alle realtà locali, a cura di Francesco Rimoli, pp531-570, Edizione Scientifica, Napoli, ISBN 978-88-63426-21-2</ref>crebbe notevolmente. A riprova di ciò bisogna ricordare che il 30 giugno 1600 l'Università di Atri, rappresentata da Scipione Brigotti Mastrogiurato, Giovanni Antonio Cicchitto e Gianbattista Todino, uomini del "Reggimento", stabilì con gli Schiavoni e gli uomini di Villa Bozza, un nuovo patto e una nuova convenzione in sostituzione di quelli del 1475, risultanti in alcune parti lesi e non leggibili per l'antichità, in cui si confermavano i diritti feudali di Atri su Villa Bozza<ref>Lorenzo Valloreja, ''Passione Angolana: storia inedita di lotte ed intrighi per la sopravvivenza ed il potere a Città Sant'Angelo, in Abruzzo Ulteriore, tra il XIII. ed il XIX. secolo'', Pescara, Ianieri Edizioni, ISBN 978-88-97417-27-9.</ref>. Successivamente, nel 1862, il comune di Montesecco venne rinominato Montefino.
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 27 giugno 1983.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4521|titolo=Montefino|accesso=2025-10-01|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|D'argento, a cinque monti all'italiana d'azzurro, ordinati l'uno accanto all'altro, decrescenti dal centro ai lati, sormontati dalle lettere M e S in caratteri lapidari maiuscoli romani di nero. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo rettangolare di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Castello di Corte (XII secolo) ===
Fece parte della contea di Penne nel X secolo, e poi di proprietà degli Angioini nel XIII secolo. Nel 1454 è di proprietà degli Acquaviva di Atri.
Oggi il borgo medievale è stato restaurato e del castello rimane una torre circolare legata a un complesso di case, derivanti dal castello. La torre ha in cima un coronamento di arcate a tutto sesto con copertura del tetto in tegole.
=== Chiesa della Madonna del Carmine (XIV secolo) ===
Chiesa antica, fu fondata nell'XI secolo e poi rimaneggiata nel Medioevo. I resti della vecchia chiesa si vedono da una parte della muratura a scarpa in cui è in rilievo un angelo.
La chiesa è stata ristrutturata in forma barocca, con copertura a capanna e bastioni contrafforti sui lati. Il portale della facciata è semplice con architrave e timpano. Il campanile è a torre.
=== Chiesa di San Giacomo Apostolo (XVII secolo) ===
Anche questa chiesa fu costruita in epoca romanica. Oggi è del tutto barocca, con facciata semplice, portale con architrave in stile greco classico e finestrato seicentesco. La parte interna è a navata unica con otto altari di colonne marmoree. I capitelli sono corinzi e dorati. Presso l'altare vi è un dipinto di ''San Giacomo'' incastonato fra due colonne di marmo con architrave.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montefino}}
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|23 aprile [[
|13 giugno [[
|Sandro Sierri
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=790260&levsut3=3&lev3=260&lev2=79&ne2=79&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni del 23 aprile 1995|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=790260&levsut3=3&lev3=260&lev2=79&ne2=79&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni del 13 giugno 1999|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[2004]]
|7 giugno [[2009]]
|Benito Profeta
|[[Lista civica]] di [[centro-destra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=790260&levsut3=3&lev3=260&lev2=79&ne2=79&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni del 12 giugno 2004|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno [[2009]]
|''in carica''
|Ernesto Piccari
|[[Lista civica]] di [[centro-sinistra]] Uniti per Montefino
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name="Elezioni 2014">{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=790260&levsut3=3&lev3=260&lev2=79&ne2=79&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni del 25 maggio 2014|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=07/06/2009&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=790260&levsut3=3&lev3=260&lev2=79&ne2=79&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni del 7 giugno 2009|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
Il comune di Montefino è gemellato con la cittadina bavarese di [[Aiterhofen]] fin dal 2 ottobre 2003<ref>{{cita web|url=http://www.comunemontefino.eu/comeeravamo/eventi/gemellaggio.htm|titolo=Copia archiviata|accesso=16 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181016165449/http://www.comunemontefino.eu/comeeravamo/eventi/gemellaggio.htm|urlmorto=sì}}</ref>. La firma del gemellaggio è avvenuta a Montefino.
=== Altre informazioni amministrative ===
Fa parte della [[Comunità Montana del Vomano, Fino e Piomba]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
Riga 91 ⟶ 101:
== Collegamenti esterni ==
*
{{
{{Portale|Abruzzo}}
| |||