Love in an Elevator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta |
|||
(19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Love in an Elevator
|artista = Aerosmith
|tipo
|giornomese = 15 agosto
|anno = 1989
Riga 8:
|etichetta = [[Geffen Records]]
|produttore = [[Bruce Fairbairn]]
|durata = 5
|formati = [[Disco in vinile|LP]], [[Musicassetta|MC]], [[CD Audio|CD]]
|genere = Hard Rock
Riga 23:
|Certificazione = oro
|Tipo album = singolo
|Vendite =
|Fonte = {{RIAA|Love in an Elevator|accesso = 13 maggio 2015}}
}}
Riga 32:
|anno successivo = 1989
}}
'''''Love in an Elevator''''' è una canzone della [[gruppo musicale|rock band]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Aerosmith]], scritta dal cantante [[Steven Tyler]] e dal chitarrista [[Joe Perry (musicista)|Joe Perry]]. È stata pubblicata nell'agosto del [[1989]] come [[singolo (musica)|singolo]] di lancio
Nel 1990, la canzone regalò agli Aerosmith la loro prima nomina ai [[Grammy Award]]s per la ''[[Grammy Award alla miglior performance rock di un duo o un gruppo|Miglior performance rock di un duo o un gruppo]]'', perdendo tuttavia in favore del supergruppo [[The Traveling Wilburys]].
Riga 42:
| Titolo1 = Love in an Elevator
| Autore testo e musica1 = [[Steven Tyler]], [[Joe Perry (musicista)|Joe Perry]]
|
| Extra1 = '''Lato A'''
| Titolo2 = Young Lust
| Autore testo e musica2 = Tyler, Perry, [[Jim Vallance]]
|
| Extra2 = '''Lato B'''
}}
Riga 57 ⟶ 55:
| Titolo1 = Love in an Elevator <small>(editata)</small>
| Autore testo e musica1 = Tyler, Perry
|
| Titolo2 = Ain't Enough
| Autore testo e musica2 = Tyler, Perry
|
| Titolo3 = Young Lust <small>(versione album)</small>
| Autore testo e musica3 = Tyler, Perry, Vallance
|
}}
== Storia ==
''Love in an Elevator'', come le altre tracce di ''Pump'', è stata registrata nella prima metà del 1989 ai [[Little Mountain Sound Studios]] di [[Vancouver]], [[Canada]]. {{cn|Durante il processo di composizione, Steven Tyler ha affermato che l'idea per il testo della canzone gli è stata ispirata da un'esperienza che aveva avuto in un hotel,
Il brano è stato prodotto da [[Bruce Fairbairn]], che nel pezzo suona anche la tromba ed è presente nei cori. La versione dell'album è introdotta da un dialogo di pochi secondi dal titolo ''Going Down'' tra Steven Tyler e una donna operatrice di un ascensore di un grande magazzino, che dice: "2nd floor... hardware, children's wear, lady's lingerie. Oh, good morning Mr. Tyler, going down?" ("Secondo piano... hardware, abbigliamento per bambini, biancheria intima da donna. Oh, buongiorno signor Tyler, scende?"), seguito da una risata di Tyler. La scena è stata ripresa all'inizio del [[Love in an Elevator#Video musicale|video musicale del brano]]. Da notare che l'espressione inglese "going down" (scendere) è anche una forma gergale per riferirsi al [[sesso orale]], al quale, nel video, si allude diverse volte.▼
▲''Love in an Elevator'', come le altre tracce di ''Pump'', è stata registrata nella prima metà del 1989 ai [[Little Mountain Sound Studios]] di [[Vancouver]], [[Canada]]. {{cn|Durante il processo di composizione, Steven Tyler ha affermato che l'idea per il testo della canzone gli è stata ispirata da un'esperienza che aveva avuto in un hotel, in cui stava facendo sesso con una ragazza in un ascensore.}}
▲Il brano è stato prodotto da [[Bruce Fairbairn]], che nel pezzo suona anche la tromba ed è presente nei cori. La versione dell'album è introdotta da un dialogo di pochi secondi dal titolo ''Going Down'' tra Steven Tyler e una donna operatrice di un ascensore di un grande magazzino, che dice: "2nd floor... hardware, children's wear, lady's lingerie. Oh, good morning Mr. Tyler, going down?" ("Secondo piano... hardware, abbigliamento per bambini, biancheria intima da donna. Oh, buongiorno signor Tyler, scende?"), seguito da una risata di Tyler. La scena è stata ripresa all'inizio del [[Love in an Elevator#Video musicale|video musicale del brano]].
== Classifiche ==
{|class="wikitable sortable" border="1"
!scope="col"|Classifica (1989)
!scope="col"|Posizione<br />massima
|-
|[[Australia]]<ref>[http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Aerosmith&titel=Love+In+An+Elevator&cat=s australian-charts.com - Aerosmith - Love In An Elevator<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|style="text-align:center;"|33
|-
|[[Canada]]<ref>{{Cita web |url=http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.6575&type=2&interval=20
|style="text-align:center;"|13
|-
Riga 93 ⟶ 86:
|style="text-align:center;"|15
|-
|align='left'|[[Polonia]]<ref>{{Cita web |url=http://lp3.polskieradio.pl/notowania/?numer=409 |titolo=Polish Singles Chart | |accesso=9 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131219235711/http://lp3.polskieradio.pl/notowania/?numer=409 |dataarchivio=19 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
|align="center"|15
|-
Riga 102 ⟶ 95:
|style="text-align:center;"|5
|-
|[[Mainstream Rock Songs|Stati Uniti (mainstream rock)]]<ref name="AMS" />
|style="text-align:center;"|
|}
== Video musicale ==
Il [[videoclip]] di ''Love in an Elevator'', considerato da molti come il video 'definitivo' degli Aerosmith, inizia con la band che raggiunge un ascensore di un grande magazzino.
Riga 130 ⟶ 112:
In concerto, Steven Tyler è solito cambiarne il testo, rendendolo per certi versi più controverso e carico di profanità. Un esempio è la versione contenuta nell'album live ''[[A Little South of Sanity]]'', in cui dice "lecca il tuo culo funky" invece di "bacia i tuoi sassofrassi" contenuta nella canzone originale.
== Formazione ==
* [[Steven Tyler]] - [[Canto|voce]]
* [[Joe Perry (musicista)|Joe Perry]] - [[chitarra solista]], [[coro (musica)|cori]]
* [[Brad Whitford]] - [[chitarra ritmica]]
* [[Tom Hamilton]] - [[basso (strumento musicale)|basso]], cori
* [[Joey Kramer]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
;Altri musicisti
* Bob Dowd - cori
* [[Bruce Fairbairn]] – [[tromba]], cori
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Aerosmith}}
|