Siméon-Denis Poisson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 +imm  | 
				 →Voci correlate:  aggiunta legge e ordine alfabetico  | 
				||
| (36 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 16: 
|AttivitàAltre = e [[statistica|statistico]] 
|Nazionalità = francese 
|Epoca=1800 
|Immagine = Simeon Poisson.jpg 
}} 
Di origini modeste, venne incoraggiato agli studi ed entrò nel  
== Matematica == 
[[File:Poisson - Mémoire sur le calcul numerique des integrales définies, 1826 - 744791.tif|thumb|''Mémoire sur le calcul numerique des integrales définies'', 1826 
Tra i suoi contributi,  
Nel [[1819]], durante una discussione sull'articolo di [[Augustin-Jean Fresnel|Fresnel]] sulla [[diffrazione]] presso l'[[Accademia francese delle scienze]], sostenne che, come conseguenza di tale teoria, il centro dell'ombra di un disco diffrattivo doveva essere illuminato: questo effetto inatteso venne successivamente osservato, verificando così la teoria di Fresnel. 
Ha anche contribuito allo sviluppo della [[statistica]] con la ''[[variabile casuale poissoniana|distribuzione di Poisson]]'' introdotta come distribuzione limite della [[Variabile casuale geometrica|distribuzione di Pascal]] 
(<math>P(x)=p(1-p)^{x}</math>) e della ''[[variabile casuale binomiale|distribuzione binomiale]]''. 
== Opere == 
Poisson ha pubblicato più di trecento articoli vertenti sulla [[matematica]], 
la [[fisica]] e l'[[astronomia]], nonché poco prima della sua morte, la [[statistica]] 
* ''{{collegamento interrotto|1=[http://gallica.bnf.fr/notice?N=FRBNF34378280 J. de l'École Polytech.]|data=aprile 2018|bot=InternetArchiveBot}}'' (1809) 
* ''{{collegamento interrotto|1=[http://gallica.bnf.fr/notice?N=FRBNF35764956 Traité de mécanique] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}'' (1811) 
* ''{{collegamento interrotto|1=[http://gallica.bnf.fr/notice?N=FRBNF31129266 Théorie nouvelle de l'action cappillaire] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}'' (1831);  
* ''[http://books.google.com/books?id=lx8OAAAAQAAJ 
* ''[http://books.google.com/books?id=nR8OAAAAQAAJ Supplement à la Théorie mathématique de la chaleur]'' (1837);  
* ''[ 
===Altre edizioni=== 
[[File:Poisson, Simeon Denis – Théorie mathématique de la chaleur, 1835 – BEIC 12015964.jpg|miniatura|''Théorie mathématique de la chaleur'', 1835]] 
* {{Cita libro|editore= sn|lingua= fr|titolo= Mémoire sur la distribution de l'électricité dans une sphère creuse électrisée par influence|città= S.l.|accesso= 25 giugno 2015|data= 1814|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=742153}} 
* {{Cita libro|editore= sn|lingua= fr|titolo= Mémoire sur les surfaces élastiques|città= S.l.|accesso= 25 giugno 2015|data= 1814|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=740771}} 
* {{Cita libro|editore= sn|lingua= fr|titolo= Mémoires sur l'intégration des equations aux différences partielles et sur la distribution de la chaleur dans le corps solides|città= S.l.|accesso= 25 giugno 2015|data= 1821|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=742172}} 
* {{Cita libro|editore= Imprimerie Royale Paris, 1640-1792, École polytechnique Parigi|lingua= fr|titolo= Mémoire sur la distribution de la chaleur dans les corps solides|città= Paris|accesso= 25 giugno 2015|data= 1821|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=742559}} 
* {{Cita libro|editore= Imprimerie Royale Paris, 1640-1792|lingua= fr|titolo= Mémoire sur la théorie du magnetisme|città= Paris|accesso= 25 giugno 2015|data= 1824|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=742890}} 
* {{Cita libro|editore= Firmin Didot-1836|lingua= fr|titolo= Mémoire sur la théorie du magnetisme en mouvement|città= S.l.|accesso= 25 giugno 2015|data= 1826|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=744870}} 
* {{Cita libro|editore= sn|lingua= fr|titolo= Mémoire sur le calcul numerique des integrales définies|città= S.l.|accesso= 25 giugno 2015|data= 1826|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=744791}} 
* {{Cita libro|editore= sn|lingua= fr|titolo= Mémoire sur le mouvement de la terre autour de son centre de gravitè|città= S.l.|accesso= 25 giugno 2015|data= 1827|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=745137}} 
* {{Cita libro|titolo=Théorie  
== Voci correlate == 
* [[ 
* [[Equazione di Poisson]] 
* [[Indice di dispersione di Poisson]] 
* [[Legge di Poisson (termodinamica)]] 
* [[Limite di Poisson]] 
* [[Matrice poissoniana]] 
* [[ 
* [[Nucleo di Poisson]] 
* [[Parentesi di Poisson]] 
* [[Processo di Poisson]] 
* [[Processo di Poisson-Markov]] 
* [[Regressione di Poisson]] 
* [[Relazione di Poisson]] 
* [[Teoria dei grandi numeri di Poisson]] 
== Altri progetti == 
{{interprogetto 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Vincitori Medaglia Copley 1801-1850}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|astronomia|biografie|fisica|matematica}} 
Riga 164 ⟶ 82: 
[[Categoria:Statistici francesi]] 
[[Categoria:Calcolo integrale]] 
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]] 
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle scienze di Gottinga]] 
 | |||