Discussioni template:References: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(54 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
==Commento==
Bello questo template, soprattutto l'uso automatico di più colonne... ma già che c'eravamo non si poteva scegliere un nome in italiano? Purtroppo <nowiki>[[Template:Note]]</nowiki> è già occupato, ma [[Template:Riferimenti]] è libero: avete qualche altra idea o proposta? [[Discussioni utente:Paulatz|<span style="color:#F7F409;background:#239e46;border:2px solid black;font-size:75%">'''—paulatz'''</span>]] 18:05, 14 giu 2007 (CEST)
 
Riga 8 ⟶ 9:
:Si traduciamo in italiano. Io reference non l'ho mai sentito usare.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 16:30, 18 set 2007 (CEST)
::io uso abitualmente <nowiki><references/></nowiki>. dovrò quindi ricordami che il template Note svolgerà la stessa funzione? credo che usare un solo nome crei meno equivoci. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 16:36, 18 set 2007 (CEST)
::: Sì, anch'io sono d'accordo per spostare <nowiki><references /></nowiki> a <nowiki>{{note}}</nowiki>. E sconsigliare l'uso di <nowiki><references/></nowiki> ché non formatta bene il testo --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><ttkbd>'''Rutja76'''</ttkbd></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 16:40, 18 set 2007 (CEST)
::: P.S.: E magari specificare nella pagina come usare anche il tag <nowiki><ref>Nota</ref></nowiki> nel testo? --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><ttkbd>'''Rutja76'''</ttkbd></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 16:44, 18 set 2007 (CEST)
::::se non erro si può modificare la resa grafica del references in modo da evitare di dover scrivere <nowiki><small><references/></small></nowiki> a mano come fanno molti (io personalmente non uso questa sintassi) al massimo il note si utilizzerà per mettere su più colonne se necessario --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 16:51, 18 set 2007 (CEST)
:::::Sì, oltretutto il <nowiki><small><references/></small></nowiki> se non sbaglio crea dei problemi nella formattazione (tipo non rimpicciolisce i numeri della lista o qualcosa del genere) --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><ttkbd>'''Rutja76'''</ttkbd></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 17:00, 18 set 2007 (CEST)
::::::Io dico di tenere {{tl|references}}. Il nome si riferisce all'[http://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A340912 omonimo tag HTML], per cui credo che nulla sia piu' chiaro di questo nome. Chiamarlo "Note" servirebbe solo a rendere ambiguo il suo contenuto. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 17:01, 18 set 2007 (CEST)
::::::::Quoto Jalo --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 17:18, 18 set 2007 (CEST)
Riga 24 ⟶ 25:
 
: @Jalo: lungi da me cercare il pelo nell'uovo (!), ma nel [http://www.w3.org/TR/html401/ HTML 4.01 Specification] il tag <nowiki><references/></nowiki> non l'ho trovato :)
: A me comunque va bene tutto, basta che sia accessibile ai più: se riteniamo che per il wikipediano medio (ovvero non il nerd :) "references" sia comunque più comprensibile di "note", vada per l'anglé! --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><ttkbd>'''Rutja76'''</ttkbd></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 19:26, 18 set 2007 (CEST)
: contrario, anche perchè potrebbe essere confuso con {{tl|Nota}}, che ha tutta un'altra funzione....--[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923">Xander</span>]]&nbsp;[[Discussioni_utente:Xander89|<sup>parla con アレクサンダー</sup>]] 20:28, 18 set 2007 (CEST)
::Apperò: tutta questa partecipazione non me l'aspettavo. Comunque mi sembra di capire che l'orientamento è tenere il nome in inglese per ragioni abbastanza logiche. Per me va bene anche così, basta sapere perché si fa le cose. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 21:14, 18 set 2007 (CEST)
Riga 33 ⟶ 34:
anche se non ne farò una malattia, troverei adatta l'italianizzazione del nome... si dà sempre per scontato che i contributori mastichino l'inglese, ma ammesso sia vero, ciò potrebbe non valere per futuri nuovi utenti... infatti sarebbe una cosa positiva che wiki fosse frequentata anche da classi d'età (over 60) ora forse poco presenti, che potrebbero essere avvantaggiate dal memorizzate termini italiani... insomma direi di pensare anche ad altri e non solo alla nostra "comodità"...--[[Utente:Torsolo|<span style="color: green;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color: red;">olo</span>]] 08:55, 19 set 2007 (CEST)
 
: Beh, perché allora non creiamo un redirect da <nowiki>{{note}}</nowiki> a <nowiki><references /></nowiki> e nelle spiegazioni d'uso mettiamo entrambi i nomi? --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><ttkbd>'''Rutja76'''</ttkbd></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 09:17, 19 set 2007 (CEST)
 
::potrebbe essere un'idea... vediamo però cosa ne pensano gli altri... --[[Utente:Torsolo|<span style="color: green;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color: red;">olo</span>]] 09:23, 19 set 2007 (CEST)
Riga 42 ⟶ 43:
 
:::<small>Sono molto meravigliato dalla piega presa dalla discussione. Da una semplice domanda sull'opportunità di cambiare un nome a questioni di principio. Però! That's wiki. :) [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 13:30, 19 set 2007 (CEST)</small>
::::<small>Eh ma io mi ricordo questioni di principio ben più profonde su [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Stub_o_bozza?]], e forse... preferisco dimenticare :) --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><ttkbd>'''Rutja76'''</ttkbd></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 13:39, 19 set 2007 (CEST)</small>
 
<small>info di servizio... la risposta a pol l'ho data direttamente nella sua pagina di discussioni a cui è seguita una replica ed (ad ora) un ulteriore msg... trovo curioso che la critica principale ad un mio dubbio, sia che avessi l'intenzione di sostituire references con qualche astruso lemma nella lingua di Dante... comunque mi fa piacere che fosse solo una mia fisima... come ho detto sopra non mi straccerò le vesti... fate conto che non abbia neanche scritto... --[[Utente:Torsolo|<span style="color: green;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color: red;">olo</span>]] 13:40, 19 set 2007 (CEST)</small>
Riga 68 ⟶ 69:
::::::*Netscape (9.0): idem a FF (non è un caso...);
::::::*Lynx una sola colonna (non l'avrei mai detto... ;-) );
::::::Conclusione: comunque sia le note ci sono tutte... se qualcuno è in grado di risolvere bene altrimenti pace, l'importante è che le note si vedano... --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span></small>]] <small>15:05, 6 gen 2008 (CET)</small></small>
::::::P.S.: vista la spiegazione è un problema che il tempo risolverà per noi... :-) --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span></small>]] <small>15:05, 6 gen 2008 (CET)</small></small>
:::::::<small>...il tempo e soprattutto il [[W3C]], ma visto lo [http://www.w3.org/Style/CSS/current-work stato dei lavori] non so, credo ne abbiano ancora per alcuni anni... E pensare che stanno lavorando ancora sui CSS 2.1, credevo che fossero già ufficiali da anni! --'''[[Utente:Annuale|<span style="color:#03C;font-size:120%;">A</span><span style="color:#03C;font-size:90%;">NNUALE</span>]][[Discussioni_utente:Annuale|<span style="color:#F90; font-size:130%;">08</span>]]''' 15:42, 6 gen 2008 (CET)</small>
:::::::Ho messo la versione di en.wiki, se vedete problemi oltre a quelli noti segnalatili subito. [[Utente:Hellis|Hellis]] 16:48, 6 gen 2008 (CET)
Riga 145 ⟶ 146:
==Reflist ed R==
Attualmente i due sopracitati redirect sono indicati come "abbreviazioni", dove però il primo è solo ad uso e consumo di chi arriva da altre wiki (e dei traduttori pigri) mentre il secondo imho del tutto inutile. Nel mio piccolo sto passando le voci con reflist sostituendolo con {{tl|references}} od il tag a seconda dei casi (e sistemando altre cose in voci abbastanza disastrate), non sarebbe però il caso di scoraggiarne l'uso almeno eliminando il riquadro "abbreviazioni"? --''<span style="color:black">Marco</span> [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 17:21, 21 ago 2011 (CEST)
:Concordo: IMHO inutili. Ricordo che quando sbarcai su it.wiki per la prima volta tradussi una voce da en.wiki che usava il reflist. Poco dopo passò un bot a cambiarlo con il tag, ma non ricordo di che bot si trattasse nè se esista ancora. Secondo me occorrerebbe togliere quel riquadro abbreviazione e accennare al fatto che sono template usati nelle wiki straniere, ma che il suo uso da noi è deprecato.--'''[[Utente:Alphastar|<fontspan colorstyle="Blackcolor:black">αStar</fontspan>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<fontspan colorstyle="Goldcolor:gold">msg</fontspan>]]</small> 10:10, 27 ago 2011 (CEST)
::Non basta un redirect tra template? e semmai un bot che sistema, niente di trascendentale... --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:20, 27 ago 2011 (CEST)
:::Reflist e R sono già redirect, il secondo creato non so bene perchè. La mia idea sarebbe quella di ridurne al minimo l'utilizzo togliendo almeno la loro indicazione da [[:template:References|qui]], mentre non sono d'accordo sull'uso del bot dato lo stato in cui versano alcune voci che richiamano ancora {{tl|Reflist}}. A manina ho già dimezzato le voci da "puntano qui", rendendole nel frattempo ''quasi'' presentabili. --''<span style="color:black">Marco</span> [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 10:30, 27 ago 2011 (CEST)
Riga 185 ⟶ 186:
::Perché un nome in italiano è più comprensibile ai nabbi di uno in inglese. --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 09:37, 25 nov 2013 (CET)
:::Non ci credo per una serie di motivi: l'inglese semplice e' sempre più conosciuto anche dai nuovi utenti, ormai anche nei licei viene introdotto un insegnamento in lingua, se il niubbo conosce l'uso delle note intese come note a fondo pagina o fondo testo, significa che e' uso a usarle e a leggerle, non sara' certamente disorientato trovando un "references" che, per assonanza nel caso improbabile non conosca un mimino d'inglese, gli suggerisce "riferimento" o "referenza" e capisce al volo di cosa si cosa si tratta, inoltre solo chi conosce l'uso delle note a fine pagina sentirà la necessita di usare questo template, il cui uso si impara non tanto leggendone il nome o una pagina di aiuto, ma aprendo la prima voce che capita in wikipedia e augurando come e' strutturata, come abbiamo fatto tutti. Viceversa un template "note" crea problemi a chi conosce l'italiano essendo un termine usatissimo in molti casi; certamente ci sono le note a fine pagina, ma anche quelle a fine libro, le note a latere per la quale appunto abbiamo la {{tl|nota}}, le note come appunti di qualcosa da sviluppare di cui prendo nota, e se volessi inserire delle note musicali penserei che il template "note" sia quello che fa al caso mio.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:14, 25 nov 2013 (CET)
::::Mi sembra un discorso un po' esagerato. Al template si può dare qualsiasi nome, ma essendo sulla wikipedia in lingua italiana ci si aspetta di dare alle cose il loro nome in italiano (anche per creare meno problemi possibili ai contributori en-0). E il significato primario di note, plurale di nota, è quello di annotazioni (sia in senso generico che più nello specifico in senso bibliografico). Da qui ad arrivare all'associazione con la semiografia musicale ne passa. Anche perché per inserire delle note un qualsiasi musicista occidentale cercherebbe prima di inserire un rigo di spartito (e non a caso il tag giusto da usare in quel caso è <code><nowiki><score></nowiki></code>, o al massimo il tl {{tl|spartito}}). Sui licei, sarò pessimista ma ho l'impressione che la stragrande maggioranza degli studenti italiani (e non solo dei liceali, purtroppo) non abbia nemmeno idea di cosa sia e come si strutturi una bibliografia, altro che nome delle note in inglese...
::::Da qui a dire che dare ad una cosa il suo nome ''corretto'' in italiano crei addirittura problemi agli utenti imho ce ne passa parecchio; al massimo se io riscontrassi tutti questi problemi inizierei a pormi domande su quanto sia corretto l'uso che faccio della lingua italiana (non vuol essere un'offesa eh, io stesso mi pongo questo quesito in altri contesti). --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<span style="color:red">[...]</span>]] 14:10, 25 nov 2013 (CET)
:::::Concordo in pieno, per me un {{tl|note}} ''universale'' resta la soluzione migliore. <small>E non posso che darti ragione anche sui licei.</small> --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 14:14, 25 nov 2013 (CET)
Riga 225 ⟶ 226:
:::::{{ping|LikeLifer}} IMHO serve ancora, perché su certi schermi 16:9 con risoluzione alta a volte le note vengono disposte in modo "antiestetico" su tre colonne anche se non è necessario. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 18:40, 13 lug 2014 (CEST)
:::[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]]: io uso un 16:9 da 15.6 pollici, e non mi si dispongono mai su tre colonne. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 09:17, 14 lug 2014 (CEST)
::::@[[Utente:L'inesprimibile nulla|L'inesprimibile nulla]]: non centra il polliciaggio, ma la risoluzione. Poi per esperienza personale ti posso dire che una volta è successo che uno aveva fissato su "auto" il template, e l'unica nota si vedeva spezzata in tre colonne (infatti poi il tmp è stato sostituito col tag <ttkbd><nowiki><references/></nowiki></ttkbd>). Un altro esempio IMO "antiestetico" è la voce induismo citata sopra: vedo le note su 4 colonne Tieni presente che è possibile anche che browser diversi diano risultati differenti. Se sono necessari screenshot ditelo. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 11:13, 14 lug 2014 (CEST)
:::::@[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]]: provo a risponderti. 1. ok, ho capito. 2. direi che se la nota è una sola, è una cosa più che superflua mettere questo template, il cui uso è opportuno solo con un numero di note piuttosto elevato (8, 10, 15? dipende anche da quanto sono lunghe, se è solo un {{tl|cita}} o un testo). 3. guarda, la voce induismo in realtà non ha note su quattro colonne, anche se quella può essere la prima impressione: difatti, l'effetto sdoppiante di ognuna delle colonne è dovuta al fatto che a volte le note sono composte da {{tl|quote}} su due colonne, in quanto presentano affiancate la lingua originale e la traduzione italiana. Le colonne sono due, solo che in alcuni casi sembrano 3 o 4. 4. Grazie, non sarebbe male potere avere qualche screenshot, per capire meglio le singole situazioni. A presto. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 13:29, 14 lug 2014 (CEST)
::::::{{fuori crono}} No no, non è una prima impressione, sono veramente quattro colonne, ho guardato le file di "numerini". Prova a guardare [[:commons:File:Note su 4 colonne.jpg|qui]] come vedo le note su un PC con IE11 in modalità desktop (non immersive, li sono 3). --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 17:54, 14 lug 2014 (CEST)
Riga 268 ⟶ 269:
::::A parte che non sono l'unico ad usare queste risoluzioni con questo browser, il problema è ''anche'' estetico. Presumo che il template fosse stato creato con l'intento di sfruttare tutto quello spazio vuoto generato dal tag <nowiki><references/></nowiki> riducendo anche la lunghezza della lista delle note (che in certi casi con centinaia di note era imbarazzante); disponendo le note su due o tre colonne si riempiono gli spazi e si riduce il tutto. Andando oltre le tre colonne la lunghezza complessiva della sezione torna ad aumentare a causa degli spazi tra le colonne e soprattutto dei continui rimandi a capo, rendendo le note più difficili da leggere. Solo in un caso il problema non si pone, ossia quando viene usato spesso il <nowiki>{{cita}}</nowiki> che genera una scritta cortissima. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 13:05, 31 lug 2014 (CEST)
:::::Mi associo a [[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]]: è anche una questione estetica. Il cita è un conto, ma 1. molti non ne fanno uso 2. le note possono contenere, come nel caso di [[Induismo]], molto testo. 3. le note possono anche contenere testo a sé stante (anche come annotazioni). Ma quindi, tirando le somme, c'è consenso per fare questa modifica? --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 21:20, 31 lug 2014 (CEST)
::::::Aggiungo che comunque la limitazione riguarderebbe il solo parametro "auto", se poi esistono dei casi particolari dove anche quattro colonne ci stanno bene basterà settare <ttkbd>|4</ttkbd> nel template (similmente a quanto già accade ora con chi setta su 2 o 3 colonne fisse). --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 21:35, 31 lug 2014 (CEST)
{{rientro}}@[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]]: in realtà settare su 4 è sconsigliato dalla descrizione stessa del template. Proviamo a rifare la richiesta agli amministratori per questa modifica? --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 10:58, 1 ago 2014 (CEST)
:@[[Utente:L'inesprimibile nulla|L'inesprimibile nulla]] Rifai pure la richiesta, magari linkandola qui per futura memoria. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 11:25, 1 ago 2014 (CEST)
Riga 283 ⟶ 284:
 
Mi sapete dire se esiste un modo per adattare questo template all'utilizzo in caso di più gruppi di note? Oppure, in alternativa, c'è un altro sistema per far sì che un gruppo di note possa essere disposto su almeno due colonne? Grazie mille. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 17:20, 9 dic 2014 (CET)
:Ti riferisci al [[mw:Extension:Cite#Grouped references|parametro <ttkbd>group</ttkbd>]]?--[[Utente:Luca Ghio|Luca Ghio]] [[Discussioni utente:Luca Ghio|✉]] 17:39, 9 dic 2014 (CET)
::Si. Se vedi nella voce [[Yakovlev Yak-2]] ho utilizzato una soluzione che "funziona" (almeno, con il mio browser) ma mi piacerebbe capire se ci sono soluzioni "migliori" o "consigliate". Grazie. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 17:44, 9 dic 2014 (CET)
:::Sia il {{tl|Div col}} sia il {{tl|References}} usano gli attributi <ttkbd>column-count</ttkbd>, quindi la tua soluzione va bene perché internamente è la stessa cosa, ma la soluzione migliore sarebbe ovviamente <del>mettere</del>aggiungere nel {{tl|References}} un parametro per il gruppo (e possibilmente anche far chiamare a {{tl|References}} direttamente il {{tl|Div col}}).--[[Utente:Luca Ghio|Luca Ghio]] [[Discussioni utente:Luca Ghio|✉]] 18:13, 9 dic 2014 (CET)
::::Mi pare di aver provato quello che dici e mi risulta che, allo stato attuale, {{tl|References}} non supporti alcun parametro per il gruppo. Oppurre ho sbagliato io qualcosa. Comunque sia, mille grazie. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:24, 9 dic 2014 (CET)
:::::{{tl|References}} purtroppo non supporta alcun parametro per il gruppo infatti, mi sono spiegato male: intendevo che bisognerebbe modificare il codice del template in modo da aggiungere un parametro che supporti il gruppo.--[[Utente:Luca Ghio|Luca Ghio]] [[Discussioni utente:Luca Ghio|✉]] 18:35, 9 dic 2014 (CET)
Riga 301 ⟶ 302:
::E se abilitassimo soltanto il sistema del [[Template:References#Numero_variabile_di_colonne_di_larghezza_fissa|colwidth]]? E' indipendente dalla larghezza dello schermo, e credo che possa risolvere tutti i casi; lo scopo delle colonne nelle note è compattare le note e evitare che siano troppo larghe, in realtà non ci interessa mai avere un preciso numero di colonne. Le voci che attualmente usano il metodo a numero fisso si possono convertire in automatico --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:19, 25 giu 2015 (CEST)
:::{{+1}}, e quoto Bultro.--[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 22:47, 25 giu 2015 (CEST)
::::{{favorevole}}--[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:24, 25 giu 2015 (CEST)
:::::Già che ci siamo, possiamo rimuovere anche il parametro "auto"? Non serve praticamente a nulla, se non a farmelo cancellare ogni volta…--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:59, 26 giu 2015 (CEST)
::::::Quindi la proposta finale sarebbe di lasciare solo la possibilità di decidere la larghezza delle colonne? Per me va bene.--&#32;[[Utente:Fringio|<span style="color:green; font-weight:bold; font-family:Helvetica;">Fringio</span>]]&nbsp;– [[Discussioni utente:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:chiller; color:#000">α†Ω</span>]] 08:51, 30 giu 2015 (CEST)
:::::::<nowiki>Indicativamente, {{references|2}} si potrebbe convertire in automatico in {{references|colwidth=30em}} e {{references|3}} in {{references|colwidth=20em}}. Per comodità si può anche fare in modo che {{references|20em}} venga riconosciuto. Meglio ancora, possiamo decidere due o tre larghezze in em standard (tipo "stretto" e "strettissimo") da impostare nel CSS, così si possono anche personalizzare</nowiki> --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:27, 30 giu 2015 (CEST)
::::::::La soluzione sembra funzionale, ma dal punto di vista della versione mobile che differenze comporterebbe?--&#32;[[Utente:Fringio|<span style="color:green; font-weight:bold; font-family:Helvetica;">Fringio</span>]]&nbsp;– [[Discussioni utente:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:chiller; color:#000">α†Ω</span>]] 13:27, 30 giu 2015 (CEST)
:::::::::Che se non ci fosse abbastanza spazio per 60em, le note rimarrebbero su una sola colonna invece che su due o tre. Comunque buona l'idea del CSS.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:41, 30 giu 2015 (CEST)
{{rientro}} Allora mi sembra proprio un'idea ottima.--&#32;[[Utente:Fringio|<span style="color:green; font-weight:bold; font-family:Helvetica;">Fringio</span>]]&nbsp;– [[Discussioni utente:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:chiller; color:#000">α†Ω</span>]] 13:45, 30 giu 2015 (CEST)
:Ho creato [[Template:References/Prova]] basato su CSS, invito a fare qualche test. Con nessun parametro o con "|2" crea colonne da 30em (l'attuale default), con "|3" o superiore crea colonne da 20em. Il numero effettivo di colonne è sempre legato allo schermo; nella versione mobile non ci sono mai colonne. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:00, 6 lug 2015 (CEST)
::Ho provato il template e sembra funzionare bene, sia su desktop sia su mobile.--[[Utente:Fringio|<span style="color:#00B000; font-weight:bold; font-family:Helvetica;">Fringio</span>]]&nbsp;– [[Discussioni utente:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:chiller; color:#000">α†Ω</span>]] 09:38, 9 lug 2015 (CEST)
:::Anche a me, nessun problema. Segnalo solo che a 20em sul mio monitor le colonne diventano cinque (a 30 invece sono tre), tanto per darti un feedback più preciso.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:03, 9 lug 2015 (CEST)
 
{{ping|Fringio|Umberto NURS|Bultro|Sakretsu}} Scusate se mi intrometto, ma [[Utente:Goletta/Sandbox|QUI]] (prova) almeno a me il template mette due sole note su due colonne, che è assurdo. E' un problema del template o un problema del mio browser o delle mie preferenze ? Perché io vedo due note su due colonne, e non capisco perché.--[[Utente:Goletta|Goletta]] ([[Discussioni utente:Goletta|msg]]) 16:15, 23 lug 2015 (CEST)
:{{ping|Goletta}} Nessun errore. È sempre stato così anche con il vecchio codice. In questi casi va utilizzato il solito <nowiki><references /></nowiki> (tra l'altro, il manuale riporta «Va utilizzato '''solo''' quando è davvero necessario, ovvero quando la sezione note è eccessivamente lunga a causa del numero elevato di note brevi»).--[[Utente:Fringio|<span style="color:#00B000; font-weight:bold; font-family:Cambria;">Fringio</span>]]&nbsp;– [[Discussioni utente:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:chiller; color:#000">α†Ω</span>]] 16:23, 23 lug 2015 (CEST)
::{{ping|Fringio}} Ottimo, il fatto è che lo visto usare anche in voci con 2-3 note, di solito se si fa un template con colonne automatiche dovrebbe prevedere anche il caso "una colonna".--[[Utente:Goletta|Goletta]] ([[Discussioni utente:Goletta|msg]]) 16:25, 23 lug 2015 (CEST)
:::{{ping|Goletta}} A dirla tutta, lo abbiamo giusto cambiato per evitare che l'utente decida le colonne autonomamente, ma vengano inserite in automatico. In quei casi va utilizzato il normale "references". Io generalmente utilizzo questo template dalle 8-10 note in su, con 7 o meno "references" è più che sufficiente.--[[Utente:Fringio|<span style="color:#00B000; font-weight:bold; font-family:Cambria;">Fringio</span>]]&nbsp;– [[Discussioni utente:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:chiller; color:#000">α†Ω</span>]] 16:28, 23 lug 2015 (CEST)
::::{{conflittato}} Esatto, il problema non si dovrebbe porre, perché questo tmp ''"Va utilizzato solo quando è davvero necessario, ovvero quando la sezione note è eccessivamente lunga a causa del numero elevato di note brevi."'' (dal man). In passate discussioni ci si è appellati al buon senso e si era concordato che non dovrebbe essere usato con meno di una decina di note. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 16:33, 23 lug 2015 (CEST)
 
Vorrei fare la stessa cosa per [[t:Div col]], vedi [[Discussioni template:Div col#Numero di colonne e dipendenza dallo schermo]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:06, 27 lug 2015 (CEST)
 
== Importazioni "inglesi" ==
 
Visto che uno degli usi più comuni è quello di fare un bel copia-incolla dalla wiki-en senza alcun controllo ( :-( ) , quando il traduttore importa anche il parametro "refs" ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cane_guida&action=edit&oldid=78787479 esempio]) che non pare implementato nel "nostro" template, cosa bisogna fare? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:30, 9 feb 2016 (CET)
:Spostare la nota in uno dei punti dove viene richiamata (tramite il name).
:A prescindere dai template, pare che esista la possibilità di inserire il contenuto di una nota dentro il tag references anziché nel testo; io lo scopro adesso e da noi non credo che sia documentato da nessuna parte... Se ne può parlare, ma allo stato attuale farebbe solo confusione --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:05, 9 feb 2016 (CET)
::Speravo ci fosse qualcosa che consentisse uno spostamento "automatizzato", se così non è, visto che a memoria il caso è piuttosto frequente e servirà un intervento umano, non converrà fare un elenco o inserire un controllo nel template per ottenere una categoria di servizio apposita? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:11, 9 feb 2016 (CET)
:::Le voci più o meno sono [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARicerca&profile=default&search=hastemplate%3Areferences+insource%3A%2F\|+*refs%2F&fulltext=Search queste], non moltissime per fortuna. Possiamo anche fare la categoria --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:35, 9 feb 2016 (CET)
 
== Criterio di selezione della dimensioni minima delle colonne ==
 
Ora che il parametro, ad esempio 2 in <nowiki>{{references|2}}</nowiki>, non viene più utilizzato, la scelta, oltre alla personalizzazione, che però ha il problema di funzionare solo quando si fa il login, è quella di impostare un valore minimo della larghezza delle colonne, ad esempio <nowiki>{{References|colwidth=25em}}</nowiki>, che in questo caso è quasi la metà di quello che pare il ''default'' impostato attualmente. Ho appena impostato tale parametro in [[Ora legale#Note]], perchè ritengo, in quell'articolo, a causa della tipologia di titoli molto lunghi alternati a riferimenti più normali, che, con una colonna più larga, il risultato visibile non è ordinato. Però mi viene ora un dubbio, trattandosi forse di una scelta soggettiva: esiste un criterio guida su quando e come utilizzare '''colwidth''' ? Oppure è, per ora, lasciato alla discrezionalita per articolo, con eventuale accordo se ci sono diversi autori interessati alla scelta nel caso specifico ? --[[Utente:Robertiki|Robertiki]] ([[Discussioni utente:Robertiki|msg]]) 11:51, 19 mag 2016 (CEST)
:Andrebbe usato solo in casi molto particolari, ad es. note tutte ugualmente cortissime, e in Ora legale non ci vedo niente di particolare. Il default è 30em, quello che hai messo non è affatto la metà, è solo un ritocco che per caso ha qualche effetto solo nel tuo particolare schermo. Come ti ho già spiegato, dovresti impostare il tuo css utente. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:23, 22 mag 2016 (CEST)
 
== Note in colonne ==
 
A breve sarà disponibile in MediaWiki la possibilità di dividere in automatico le note in colonne. Per attivarlo è necessario trovare il consenso e chiedere la modifica alla configurazione del sito. Si dovrà quindi pensare se è ancora necessario mantenere in piedi questo template o gestire il tutto tramite software. Per ulteriori informazioni: [[:mw:Editing/Projects/Columns for references]]. --[[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 10:07, 14 mar 2017 (CET)
:Segnalo [[Discussioni progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti#Template references a iosa|discussione]] al progetto.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:45, 17 mar 2017 (CET)
::Ed al [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Note multicolonna di default, se maggiori di 10|bar]]. --[[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 10:43, 20 mar 2017 (CET)
:::Faccio presente [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Diocesi#Avviso_relativo_alle_note questa discussione]; la modifica del [[Template:References]] porta ad avere (sembra) visualizzazioni diverse a seconda del PC o del dispositivo mobile in uso. Sul mio computer con <nowiki>{{references}}</nowiki> avevo le note divise in due colonne; ora per avere le due colonne devo inserire |2.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:53, 22 mar 2017 (CET)
::::A questo punto, il template che fine farà? Verrà cancellato o resterà in uso?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 12:27, 25 mar 2017 (CET)
:::::Per ora c'è intenzione di mantenerlo solo nelle voci dove è stato compilato col valore "strette" o simile.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:31, 25 mar 2017 (CET)
::::::Sarebbe il caso di aggiornare anche il manuale, allora.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 12:35, 25 mar 2017 (CET)
:::::::Il template può anche essere mantenuto per compatibilità con le traduzioni dalle altre wiki e poi substare quelli che non sono necessariamente da tenere. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 13:06, 25 mar 2017 (CET)
Io procederi così:
#<nowiki>sostituire via bot tutti i {{references}} semplici con <references/> (lo stanno già facendo credo)</nowiki>
#<nowiki>il {{references}} si mantiene solo per compatibilità, ma non sarà altro che un rimando a <references/>, da substare periodicamente</nowiki>
#<nowiki>per impostare colonne più strette o per forzare le colonne anche con meno di 10 note (ammesso che serva a qualcosa) creiamo un nuovo template con un nome diverso, onde evitare confusione con gli inserimenti di {{references}} dovuti solo alla compatibilità o all'abitudine</nowiki>
#<nowiki>{{references|strette}} e altre forme equivalenti le sostituiamo via bot con il nuovo template</nowiki> --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:08, 25 mar 2017 (CET)
::Sì va bene, ma non ci dimentichiamo che il parametro colwidth (che ora permette di impostare la larghezza delle colonne completamente a caso) deve sparire. Il nuovo template chiamiamolo <nowiki>{{references strette}}</nowiki> o qualcosa del genere e facciamogli fare una sola cosa.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:50, 26 mar 2017 (CEST)
:::Concordo con la proposta di Bultro + aggiunta di Sakretsu.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 16:42, 1 apr 2017 (CEST)
::::Come Moroboshi. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 17:59, 1 apr 2017 (CEST)
:::::Ho creato [[Template:Note strette]]. Usa il valore "stretto" definito nel CSS (20em) e non ha parametri, quindi niente colwidth. Se non avete osservazioni chiederei un bot per sostituirlo a tutti i <nowiki>{{references|strette}} (circa 2000), {{references|3}} (circa 140), {{references|colwidth...}} (220), {{reflist|3}} (310), {{reflist|colwidth...}} (140)</nowiki> --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:49, 14 apr 2017 (CEST)
::::::A questo punto il nuovo template è operativo, il tag references lo è da tempo e questo template è praticamente sparito. A mio avviso su questo andrebbe messo un {{tl|Template di compatibilità}}, come era già stato detto, per ridurne al minimo l'utilizzo e le eventuali future sostituzioni. Cosa ne dite? --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#696969;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 14:48, 21 apr 2017 (CEST)
:::::::Lo stavo giusto facendo. Adesso il template è completamente uguale a un <nowiki><references/></nowiki> e si può sempre substare --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:52, 21 apr 2017 (CEST)
::::::::Ottimo. Controllo se sono rimaste linee guida da correggere.--[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#696969;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 15:03, 21 apr 2017 (CEST)
{{outdent|8}}A distanza di qualche tempo dalla completa sostituzione del template, noto che è utilizzato ancora [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%5C%7B%5C%7Breferences%2Fi&title=Speciale:Ricerca&go=Vai&searchToken=43utg3zbty39rbnv9k73u51t7 in 619 voci], a volte da solo, a volte con parametri che non immaginavo potesse reggere (ad esempio "small" o la larghezza delle colonne in em). Avendo a disposizione un bot, posso (e farei, molto volentieri) eliminare tutte le occorrenze rimaste, tuttavia ho bisogno di sapere in quali casi mettere un semplice tag references e in presenza di quali parametri utilizzare invece il {{tl|Note strette}}. Pingo {{ping|Bultro}} che si era occupato di creare il nuovo template e delinearne la sostituzione.--[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#696969;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 14:22, 3 mag 2017 (CEST)
:<small>Se aggiungi alla ricerca anche i [[template:Reflist]] mi sa che sono un pochino di più ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:13, 3 mag 2017 (CEST) </small>
::Azzzz... [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%5C%7B%5C%7Breflist%2Fi&title=Speciale:Ricerca&go=Vai&searchToken=e8vbevvrh7wp7wp8a5nmmgwy0 Alla faccia del pochino]! Già non tollero il references, figurati il suo inutile alter-ego redirectoso anglosonante ;). Ad ogni modo grazie per avermelo fatto notare, attendo comunque istruzioni, anche se il lavoro è quasi otto volte più grande :-)--[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#696969;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 15:58, 3 mag 2017 (CEST)
:::Per il Note strette avevo fatto la richiesta in [[Wikipedia:Bot/Richieste#References]] ed è stata eseguita, compreso il Reflist. In teoria tutto il resto si può substare --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:34, 3 mag 2017 (CEST)
::::Il che si traduce, se non erro nella sostituzione con un semplice tag references in tutti i casi, giusto?--[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#696969;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 12:52, 4 mag 2017 (CEST)
:::::Giusto --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:27, 8 mag 2017 (CEST)
::::::Perfetto, ho giusto appena iniziato la sostituzione. --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#696969;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 17:37, 8 mag 2017 (CEST)
 
== Uso di questo template ==
 
Nonostante sia deprecato, vedo che ci sono di nuovo circa 4000 inclusioni.
 
Forse dovrebbe passare di nuovo il bot? ;-)
 
--[[Speciale:Contributi/85.159.196.172|85.159.196.172]] ([[User talk:85.159.196.172|msg]]) 13:52, 18 set 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "References".