Leno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
Corretto secondo convenzioni di stile |
||
(116 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{
{{Divisione amministrativa
|Nome = Leno
|Panorama = Villa Badia 1.JPG
|Didascalia = Villa Badia
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Brescia
|Amministratore locale = Cristina Tedaldi
|Partito = [[
|Data elezione = 26
|Data
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Castelletto (Leno)|Castelletto]], [[Milzanello]], [[Porzano]]
|Divisioni confinanti = [[Bagnolo Mella]], [[Cigole]], [[Ghedi]], [[Gottolengo]], [[Manerbio]], [[Offlaga]], [[Pavone del Mella]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2399
|Nome abitanti = lenesi
|Patrono = [[Felicita e figli|santi Vitale e Marziale]]
|Festivo = 10 luglio
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Leno (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Leno nella provincia di Brescia
}}
'''Leno''' (''Lén'' in [[dialetto bresciano]]<ref>[http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm Toponimi in dialetto bresciano]</ref>) è un [[
== Geografia fisica ==
Il territorio di Leno è caratterizzato da un paesaggio prevalentemente agricolo
==
=== Simboli ===
Lo stemma comunale è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 15 luglio 1937.<ref>{{cita libro|autore= Marco Foppoli |titolo= Stemmario Bresciano |capitolo= Isorella |editore= Provincia di Brescia / Grafo |anno= 2011 |isbn= 978-88-7385-844-7 |p= 97 }}</ref>
{{citazione|D'argento, al [[Leone (araldica)|leone]] d'oro, rivolto, sormontato da una stella pure d'oro, di 8 raggi. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{cita testo|url= https://www.comune.leno.bs.it/wp-content/uploads/2015/08/StatutoAggiornato-9-2021.pdf |titolo= Statuto comunale |autore= Comune di Isorella |posizione= Art. 3 - ''Stemma e gonfalone'' }}</ref>}}
Il gonfalone, concesso con regio decreto del 7 maggio 1942, è un drappo di azzurro.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
* [[Chiesa di San Martino (Porzano)|Chiesa di San Martino]] nella frazione di Porzano: costruita nella seconda metà del [[Settecento]], contiene opere d'arte locale e la pala della ''[[Madonna col Bambino in gloria con i santi Martino e Caterina]]'' del [[Il Moretto|Moretto]], dipinta nel [[1530]] circa<ref>[http://www1.popolis.it/parrocchiaporzano/pagine/storia.html Storia e descrizione della chiesa sul sito popolis.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100422075431/http://www1.popolis.it/parrocchiaporzano/pagine/storia.html |data=22 aprile 2010 }}</ref>.
* [[Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore e Sacro Cuore di Gesù]] nella frazione di [[Castelletto (Leno)|Castelletto]]
* [[Abbazia di Leno]], detta Villa Badia.
* [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Leno)|Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo]] risalente al [[XVIII secolo]] edificata su progetto di [[Antonio Marchetti (architetto)|Antonio Marchetti]].
* Chiesa di San Michele Arcangelo nella frazione di [[Milzanello]].
===Architetture militari===
* Cascina fortezza nella frazione di [[Castelletto (Leno)|Castelletto]]
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Leno}}
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di
*[[Marocco]] 393 2,71%
*[[Albania]] 258 1,78%
*[[Pakistan]] 184 1,27%
== Cultura ==
Riga 91 ⟶ 71:
* ''Sagra di san Benedetto'', dove sono messi in mostra i mezzi utili per il lavoro contadino e sono commercializzati capi di bestiame;
* ''Trofeo san Benedetto'', [[ciclismo|gara ciclistica]] legata alla ''Sagra di San Benedetto'' che si disputa su un circuito cittadino la domenica intorno al 21 marzo, dedicato a san Benedetto;
* ''Gran Carnevale dei Carnevali'', si svolge tradizionalmente la prima domenica di [[Quaresima]] e vi partecipano i migliori carri allegorici e gruppi mascherati dalla [[provincia di Brescia]] e da altre province;
* ''Primo Maggio Rock! Festival'', festival musicale che si svolge il primo giorno di Maggio al parco comunale "Gino Vaia" nell'area ex ippodromo;
* ''Notte Bianca'', manifestazione molto partecipata generalmente programmata il terzo sabato di Luglio costituita da vari eventi di intrattenimento.
==
=== Frazioni ===
All'interno del territorio comunale di Leno, sono riconosciute tre frazioni:
* [[Castelletto (Leno)|Castelletto]]
* [[Milzanello]]
* [[Porzano]]
== Infrastrutture e trasporti ==
Fra il [[1914]] e il [[1936]] Leno era servita dall'omonima stazione posta lungo la [[tranvia Brescia-Ostiano]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Claudio Mafrici|titolo=I binari promiscui - Nascita e sviluppo del sistema tramviario extraurbano in provincia di Brescia (1875-1930)|rivista=Quaderni di sintesi|mese=novembre|anno=1997|volume=51|cid=Mafrici, 1997}}</ref>.
Ogni giorno Leno è servita dal trasporto pubblico locale, attualmente gestito da [[Arriva Italia|Arriva]], che la collega al [[Brescia|capoluogo di provincia]] e ai comuni della provincia
== Amministrazione ==
Riga 105 ⟶ 91:
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Gadaldi
|Inizio =
|Fine = 14 giugno [[1999]]
|Partito = [[Partito Popolare Italiano (1994
|Note =
}}
Riga 115 ⟶ 101:
|Fine = 14 giugno 2004
|Partito = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
|Note = <ref>{{cita web|
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 121 ⟶ 107:
|Inizio = 14 giugno [[2004]]
|Fine = 26 maggio [[2014]]
|Partito = lista civica di [[
|Note = <ref>{{cita web|
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Cristina Tedaldi
|Inizio = 26 maggio 2014
|Fine =
|Partito = lista civica di
|Note = <ref>{{cita web|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
*{{Gemellaggio|Italia|Cassino|2005}}{{Cn}}
==Note==
Riga 144 ⟶ 130:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://archivioleno.blogspot.it/|Storia in Comune}}
{{Comuni della provincia di Brescia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Lombardia}}
[[Categoria:Leno|
|