Servizio pubblico (programma televisivo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
| (130 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Programma
|paese = Italia
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|titolo originale = Servizio pubblico
|immagine = Servizio pubblico.png
|emittente radiofonica = Radio Capital
|anno prima visione = [[2011]]-[[2015]]
|stagioni = 4
|puntate = 111 + 14 speciali
|durata = 160-180 min
|genere = talk show
|genere 2= politico
|conduttore = [[Michele Santoro]]
|autore = [[Luca Sommi]]<br/>[[Emiliano Luccisano]]
|rete TV = [[LA7]] (2012 - 2015)
|rete TV 2 = [[Televisioni locali in Italia|Televisioni locali]] (2011 - 2012)
|rete TV 3 =[[Sky TG24|Sky TG 24 Eventi]] (2011 - 2012)
|rete TV 4=[[Cielo (rete televisiva)|Cielo]] (2012)
|regista = [[Alessandro Renna]]
|musicista = Mario Montanari
}}
'''''Servizio pubblico''''' è stato un programma televisivo e radiofonico d'approfondimento [[politica|politico]] condotto da [[Michele Santoro]], a partire dal 3 novembre 2011 al 18 giugno 2015 e successivamente diventato il nome della factory multimediale di [[Michele Santoro]], ossia dei programmi realizzati dalla sua società Zerostudio's S.p.A., quali "[[Italia (programma televisivo)|Italia]]", "[[M (programma televisivo)|M]]" e "Animali come noi" tutti autoprodotti e venduti alla Rai che li ha trasmessi.<ref>{{Cita web|url=http://www.serviziopubblico.it/|titolo=Servizio Pubblico: i programmi di Michele Santoro|sito=Servizio Pubblico|accesso=26 luglio 2017}}</ref>
Il programma era realizzato nel Teatro 3 di [[Cinecittà]]<ref>{{cita web|autore=Paolo Conti|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/04/Santoro_apre_Servizio_pubblico_nostra_co_8_111104022.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/04/Santoro_apre_Servizio_pubblico_nostra_co_8_111104022.shtml|titolo=Santoro apre Servizio pubblico «La nostra rivoluzione pacifica»|editore=Corriere della Sera|data=4 novembre 2011|accesso=6 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/10/10/santoro-con-comizi-amore-andro-in.html|titolo=Santoro: con Comizi d'amore andrò in onda anche su Sky|data=10 ottobre 2011|accesso=6 novembre 2011|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref> e dal 25 ottobre 2012 andava in onda, in prima serata, su [[LA7]].
== Storia ==
La trasmissione nacque dall'interruzione in [[
=== Le polemiche in RAI e la chiusura di ''Annozero'' ===
[[File:Michele Santoro - Versiliana 2011 cropped.jpg|thumb|[[Michele Santoro]] durante l'annuncio della creazione della sua nuova trasmissione ''Servizio pubblico''. ([[Villa La Versiliana|Parco La Versiliana]], 2011)]]
I rapporti tra Michele Santoro, RAI e mondo politico sono caratterizzati da innumerevoli polemiche già a partire dai primi [[anni 2000]], dove il giornalista è travolto da critiche e accuse di faziosità da parte degli esponenti politici di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] e, nel
Il ritorno del conduttore in RAI avviene dopo una sentenza del
Anche la nuova trasmissione sarà contrassegnata da numerose controversie, che culmineranno nuovamente, nel giugno
In particolare nel
In questo clima di tensione il 6 giugno
=== L'approdo mancato a LA7 ===
Visto il gran successo di ''Annozero'' in termini di ascolti e introiti pubblicitari, dopo il divorzio consensuale tra la RAI e il suo conduttore, l'emittente televisiva [[LA7]] si interessa di Santoro per produrre il talk-show. Tuttavia nonostante entrambe le parti dichiarino nel corso delle trattative di esser giunti a un accordo quasi definitivo<ref>{{cita web | titolo = Santoro, Mentana: "A un passo da La7" | editore = Corriere TV ([[Corriere della Sera]]) | data = 6 giugno 2011 | url =http://video.corriere.it/santoro-mentana-a-passo-la7/c5f50bf4-906d-11e0-bd7e-24c232303fed | accesso = 11 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Mentana, Santoro a un passo da La7 | editore = [[ANSA]] | data = 6 giugno 2011 | url = http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/06/06/visualizza_new.html_840441037.html | accesso = 11 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita news | autore = Paolo Conti | titolo = Rai senza dirigenti. Santoro vicino a La7 | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | data = 13 giugno 2011 |
Secondo Santoro «un accordo praticamente concluso», «vanificato senza nessuna apprezzabile motivazione editoriale», è una «eloquente e inoppugnabile prova dell'esistenza nel nostro Paese di un colossale [[Conflitto di interessi|conflitto di interesse]]», che impedisce a [[Telecom Italia]], proprietaria della maggioranza delle azioni di TI Media (LA7), di svolgere in libertà la sua campagna acquisti, per non esporsi altrimenti a possibili ritorsioni da parte del [[Governo Berlusconi IV|governo]] e del suo premier Silvio Berlusconi, che avrebbero l'interesse a mantenere invariato il duopolio televisivo RAI-Mediaset.<ref name="CorriereInterrotteTrattative" /><ref name="RepubblicaLA7Rompe" /><ref>{{cita news | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/07/01/santoro-%E2%80%9Cla-nuova-tv%E2%80%9D/134350/ | accesso = 11 ottobre 2011 | coautori = [[Marco Travaglio]] e Silvia Truzzi | titolo = Santoro: "Con La7 era fatta. Poi sono cominciati i pretesti sul nulla" | pubblicazione = [[il Fatto Quotidiano]] | data = 1º settembre 2011 |p=3
La tesi del conflitto d'interessi nel caso Santoro-LA7 è ulteriormente rimarcata da un'inchiesta condotta da ''[[il Fatto Quotidiano]]'', e sostenuta in particolare dal giornalista [[Marco Travaglio]], che mette in evidenza come nel giorno 28 giugno fosse in discussione in [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]] una prima bozza della manovra finanziaria del governo (approvata poi a luglio) in cui compariva un'inaspettata norma che imponeva a [[Telecom Italia]] (che controlla TI Media) l'esproprio delle strutture della rete telefonica fissa dopo averla potenziata a proprie spese, sempre nella stessa inchiesta si fa notare inoltre come il 30 giugno, giorno della rottura con Santoro, fosse contemporaneamente scomparsa tale norma dalla manovra.<ref name="MTConflittoInteressi" /><ref name="LeVereRagioni" />
Nell'edizione delle 20 del [[TG LA7]], il direttore di testata [[Enrico Mentana]], dopo aver mandato in onda un servizio sull'argomento, si rivolge all'editore del canale chiedendo pubblicamente delle spiegazioni, perché «altrimenti si è autorizzati a pensare che qualcuno non volesse questo risultato», e cioè che [[Mediaset]] avesse voluto impedire l'ingresso di Santoro a LA7 per evitare il rafforzamento della rete concorrente operando una «censura di mercato».<ref>{{cita web | titolo = Mentana: "Santoro, l'azienda spieghi" | editore = Corriere TV ([[Corriere della Sera]]) | data = 30 giugno 2011 | url = http://video.corriere.it/santoro-telecom-spieghi/62d5ed0c-a34d-11e0-9bbf-ebc35d9cc61e | accesso = 11 novembre 2011 | dataarchivio = 3 settembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110903132405/http://video.corriere.it/santoro-telecom-spieghi/62d5ed0c-a34d-11e0-9bbf-ebc35d9cc61e | urlmorto = sì }}</ref> In risposta TI Media ribadisce le motivazioni ufficiali della rottura con Santoro e commenta le ipotesi di collegamento con i passaggi parlamentari sulla manovra finanziaria come «prive di fondamento reale».<ref>{{cita web | titolo = La7: "La rottura? Santoro voleva cambiare programma senza preavviso" | editore = [[
Santoro, per le sue dichiarazioni sul conflitto d'interessi del premier sul caso LA7, viene citato in giudizio da Mediaset per danni.<ref>{{cita web | titolo = Santoro: "Mediaset mi ha citato per danni" |editore = [[Corriere della Sera]] | data = 24 novembre 2011 | url = http://www.corriere.it/politica/11_novembre_24/multimedia_santoro4_d029bf66-16b9-11e1-a1c0-69f6106d85c1.shtml | accesso = 27 novembre 2011}}</ref>
Riga 46 ⟶ 53:
===Il nuovo programma===
{{citazione|10 euro di tivvù.|Lo spot per le donazioni dei telespettatori}}
Fallito l'ingaggio a LA7, Santoro, seguendo il modello delle sue esperienze pregresse ''[[Raiperunanotte]]'' e ''[[Tutti in piedi!]]'', decide di autoprodurre il suo nuovo programma per trasmetterlo su una multipiattaforma Web e di emittenti TV locali e satellitare, avvalendosi anche del finanziamento volontario dei telespettatori tramite sottoscrizioni a partire da 10 euro.
L'11 settembre
Il giorno 8 ottobre
Molti sono i personaggi celebri che hanno pubblicamente dichiarato la loro sottoscrizione, tra i più noti il premio Nobel [[Dario Fo]], i politici [[Antonio Di Pietro]], [[Nichi Vendola]], [[Giuliano Pisapia]], [[Luigi De Magistris]], [[Flavio Tosi]], [[Michele Emiliano]], [[Flavio Zanonato]], [[Massimo Zedda]], e ancora [[Umberto Ambrosoli]], [[Lucia Annunziata]], [[Edoardo Bennato]], [[Alessandro Bergonzoni]], [[Alessio Boni]], [[Adriano Celentano]], [[Daria Colombo]], [[Francesca Comencini]], [[Luisella Costamagna]], [[Serena Dandini]], [[Teresa De Sio]], [[Pierfrancesco Favino]], [[Fabio Fazio]], [[Isabella Ferrari]], [[Sabrina Ferilli]], [[Mario Borghezio]], [[Rosario Fiorello]], [[Elio Germano]], [[Monica Guerritore]], [[Ficarra e Picone]], [[Leo Gullotta]], [[Riccardo Iacona]], [[Lucrezia Lante della Rovere]], [[Franca Leosini]], [[Lillo e Greg]], [[Fiorella Mannoia]], [[Dacia Maraini]], [[Mario Martone]], [[Corradino Mineo]], [[Claudia Mori]], [[Gianluigi Nuzzi]], [[Barbara d'Urso]], [[Max Paiella]], [[Flavia Perina]], [[Pierfrancesco Diliberto|Pif]], [[Nicola Piovani]], [[Franca Rame]], [[Claudio Santamaria]], [[Roberto Saviano]], [[Riccardo Scamarcio]], [[Daniele Silvestri]], i [[Subsonica]], il [[Trio Medusa]], [[Roberto Vecchioni]], [[Antonello Venditti]], [[Dario Vergassola]].<ref>{{cita web | titolo = Aspettando Santoro, arrivano i "Comizi della gnocca" |editore = [[Dagospia]] |data = 17 ottobre 2011 |url = http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/aspettando-santoro-arrivano-i-comizi-della-gnocca-vauro-intrattiene-i-fan-di-michelone-sul-31030.htm |accesso = 30 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web| titolo = "Comizi d’amore", raccolto oltre mezzo milione di euro per il programma di Michele Santoro |editore = [[il Fatto Quotidiano]] |data = 14 ottobre 2011 |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/14/comizi-damore-raccolto-oltre-mezzo-milione-di-euro-per-il-programma-di-michele-santoro/163888/ |accesso = 30 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web | autore = Servizio Pubblico |titolo = Anche io ci sono! |editore = [[YouTube]] |data = 21 ottobre 2011 |url = https://www.youtube.com/watch?v=-Uo6d_wmnL8 |accesso = 9 dicembre 2011}}</ref><ref>{{cita web | autore = Servizio Pubblico |titolo = Anche io ci sono! (2) |editore = [[YouTube]] |data = 24 ottobre 2011 |url = https://www.youtube.com/watch?v=hf1z6dhbtso |accesso = 9 dicembre 2011}}</ref>
Il 24 ottobre
Il 3 novembre
=== L'approdo a LA7 ===
Riga 65 ⟶ 71:
Il programma ha utilizzato anche la piattaforma LiquidFeedback per consentire alla rete dei donatori di portare avanti proprie proposte politiche.<ref>[http://www.jugo.it/internet/santoro-su-la7-con-servizio-pubblico-liquid-feedback-per-leader-della-gente-30541 Santoro su La7 con Servizio Pubblico: Liquid Feedback per leader della gente]</ref>
Il 10 gennaio
=== L'annuncio della chiusura di "Servizio Pubblico", comunicato da Michele Santoro ===
Riga 71 ⟶ 77:
=== La chiusura con ''"Rosso di sera"'' ===
Il 18 maggio
Il conduttore
Il 18 giugno in diretta da Largo Annigoni a [[Firenze]] Santoro conduce ''Rosso di sera'', un'ultima puntata speciale di Servizio Pubblico, con ospiti [[Carla Fracci]], [[Franco Battiato]], [[Bianca Berlinguer]], [[Cristiano De André]], [[Alessandro De Angelis (giornalista)|Alessandro De Angelis]], [[Teresa De Sio]], [[Gianni Dragoni]], [[Sabrina Ferilli]], [[Monica Guerritore]], [[Giulia Innocenzi]], [[J-Ax]], [[Maurizio Landini]], [[Gad Lerner]], [[Alessandro Mannarino]], [[Tomaso Montanari]], [[Alba Parietti]], [[Nicola Piovani]], [[Sandro Ruotolo]], [[Marco Travaglio]] e [[Vauro]].<ref>[http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/06/15/rosso-di-sera-santoro-sorpresa-clamorosa-per-lultima-di-servizio-pubblico/383925/ Rosso di sera, Santoro: ‘Sorpresa clamorosa per
=== Dopo l’esperienza di Servizio Pubblico ===
Servizio Pubblico continua dal 2016 come nome della factory multimediale di [[Michele Santoro]], ossia dei programmi realizzati dalla sua società Zerostudio's S.p.A. Essi, sempre interamente autoprodotti, vengono venduti chiavi in mano agli editori interessati, soprattutto alla Rai. Nei casi di specie tali realizzazioni sono state:
- "Italia" nuovo programma di approfondimento giornalistico di [[Michele Santoro]] caratterizzato da una forte componente filmica, il cui racconto prosegue in studio tramite la componente talk. È andato in onda in prima serata su Rai 2 per un totale di 4 puntate a cadenza irregolare: 1 puntata ad ottobre 2016, 1 a dicembre 2016 e 2 a gennaio 2017.
- "Animali come noi" nuovo programma d'inchiesta di e con Giulia Innocenzi sotto la direzione dello stesso [[Michele Santoro]]: un'inchiesta in 6 puntate trasmesse settimanalmente da Rai 2 in seconda serata sulle cattive condizioni in cui vengono allevati gli animali degli allevamenti intensivi italiani.
- "C'è qualcuno" film sulla tragedia di Rigopiano realizzato dalla società Zerostudio's di [[Michele Santoro]] e diffuso esclusivamente tramite tv essendo i diritti per la trasmissione dello stesso stati venduti esclusivamente a Rai 2 che lo ha trasmesso in prima serata il 2 giugno in occasione della festa della Repubblica.
- "Robinù": film sui baby boss mafiosi realizzato dalla società Zerostudio's di [[Michele Santoro]] con Videa Next Station di Sandro Parenzo e conclusosi di girare a luglio 2016, andato nelle sale cinematografiche a dicembre 2016 dopo aver ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo alto valore sociale e la qualità cinematografica dello stesso. I diritti per la trasmissione in tv sono stati venduti alla Rai che lo ha trasmesso in prima serata su Rai 2 a giugno il giovedì prima delle 2 successive puntate di M.
- M, nuovo programma sperimentale di approfondimento a cavallo tra storia e attualità di [[Michele Santoro]] avente a tema la vita di un personaggio storico più o meno recente e i legami che quell'esistenza può avere con il presente. La cifra stilistica distintiva è la fusione tra diversi generi di racconto della realtà: docufiction, docudrama e talk, attraverso cui i quali si prosegue un unico racconto. Del programma, come detto per ora sperimentale, è stato realizzato un unico numero zero su Hitler in due puntate consecutive trasmesse da Rai 2 in prima serata.
Riassuntivamente si può dire che tali programmi sono stati trasmessi live tutti da Rai 2, in virtù dell'accordo di "consegna chiavi in mano descritto" e on demand dal portale web Rai Play. Stessa trasmissione live e on demand (tranne che nel caso di Robinù, trasmesso in esclusiva assoluta dalla Rai) è stata data anche dal sito www.serviziopubblico.it, portale multimediale dell'omonima descritta factory multimediale di [[Michele Santoro]]. La diffusione e promozione social è avvenuta nei canali social di Servizio Pubblico, gli stessi dell'omonimo talk andato in onda dal 2011 al 2015.
== La trasmissione ==
[[File:Raiperunanotte foto.jpg|thumb|Santoro e [[Vauro]], un sodalizio che è continuato in ''Servizio pubblico''.<
Il programma, nato dalle ceneri del [[talk-show]] politico ''[[Annozero]]'' di [[Rai 2]], conserva numerosi giornalisti della vecchia redazione diretti da [[Michele Santoro]] (azionista di maggioranza della società produttrice, ideatore, conduttore, autore e direttore del programma) e da [[Sandro Ruotolo]] (vicedirettore e coautore oltre che storico inviato di punta della trasmissione). Invece presenti in studio con [[Michele Santoro]] gli storici collaboratori esterni [[Marco Travaglio]] (con il suo editoriale), [[
Il costo di ogni puntata è di circa {{TA|250 000}} euro<ref name="SantoroLaSquadra">{{cita news|autore=Claudio Plazzotta|titolo=Santoro, la squadra per il ritorno|pubblicazione=[[Italia Oggi]]|data=28 settembre 2011|
Il bilancio annuale di Servizio Pubblico è pubblicamente consultabile sul sito della trasmissione<ref>[https://associazione.serviziopubblico.it/bilanciosp Bilancio Servizio Pubblico<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120717044635/https://associazione.serviziopubblico.it/bilanciosp |data=17 luglio 2012 }}</ref>, anche se l'ultimo bilancio pubblicato sul medesimo risale al 30 giugno 2012, presumibilmente a causa delle clausole di riservatezza a favore di LA7, previste dal contratto con la stessa.
{{clear}}
Riga 88 ⟶ 109:
== Editore ==
[[File:Cave canem2.jpg|thumb
I programmi curati da [[Michele Santoro]] dopo la sua fuoriuscita dal personale Rai al termine di Annozero sono realizzati dalla sua casa di produzione Zerostudio's, che ha subito nel corso del tempo importanti variazioni nel tipo societario (nel 2016 si è trasformata da s.r.l., forma rivestita dal 2011 a S.p.A.) e nella compagine societaria. L'azionista di maggioranza e controllo è sempre stato Michele Santoro con sua moglie [[Sanja Podgajski]]. Storico coazionista dal 2011 (con percentuali che sono arrivate fino al 46,48%) è stata la società editrice de "Il Fatto Quotidiano" [[Il Fatto Quotidiano|Editoriale Il Fatto S.p.A.]], rimasta tale fino al 21 luglio 2017 quando, tramite un'operazione di permuta con le quote possedute nella stessa dalla Zerostudio's, ne è uscita dall'azionariato in una separazione consensuale fatta "con spirito d'amicizia e di intesa reciproca"<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/07/20/comunicato-delleditore-zerostudios-editoriale-il-fatto-deliberata-loperazione-di-permuta-delle-azioni/3743495/|titolo=Comunicato dell'editore: Zerostudio's - Editoriale Il Fatto, deliberata l'operazione di permuta delle azioni|sito=Il Fatto Quotidiano|data=20 luglio 2017|accesso=26 luglio 2017}}</ref>. Dopo tale operazione la società Zerostudio's S.p.A. è essenzialmente in controllo totalitario di Michele Santoro e della moglie Sanja Podgajski.
==Stagioni del programma==
===Prima stagione===
La prima stagione è andata in onda dal 3 novembre
Oltre ai canali 100,500 e 504 della piattaforma Sky la prima di ''Servizio pubblico'' veniva trasmessa principalmente attraverso [[
{{Div col|cols=3}}
* [[8 Video Calabria]]
Riga 116 ⟶ 132:
* [[TRC-Telemodena]]
* [[Tele Costa Smeralda]]
* [[Telecapri]] e in replica anche negli altri canali del gruppo (Telecapri News, Telecapri Sport)<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/10/06/novembre-va-in-onda-santoro.html|titolo=A novembre va in onda Santoro|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=6 ottobre 2011|accesso=6 novembre 2011}}</ref>
* [[Telecupole Piemonte]]
* [[Telelombardia]]
Riga 129 ⟶ 144:
* [[Videogruppo Piemonte]]
{{Div col end}}
In più, i siti internet de ''[[il Fatto Quotidiano]]'' del ''[[Corriere della Sera]]'', de ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' (fino a febbraio 2012)<ref>
Dal 12 gennaio
Il programma per un certo periodo è stato trasmesso anche in diretta sul canale [[YouTube]] del programma, dove comunque puntualmente venivano caricati tutti i video della produzione della redazione. Gli ottimi ascolti hanno consentito una buona raccolta pubblicitaria e così l'Associazione Servizio Pubblico ha potuto istituire il concorso per giovani giornalisti "Generazione Reporter", per ricompensare la spesa dei 10 euro dei donatori, a prova che come detto subito da Santoro quella non era una donazione bensì un investimento.
===Seconda stagione===
A partire dalla seconda stagione in onda dal 25 ottobre
La nuova sigla della trasmissione è realizzata da [[Nicola Piovani]], già autore di quella di ''[[Annozero]]''. Si tratta di un riadattamento del brano denominato
Il 25 ottobre
Con la puntata del 10 gennaio
*Le puntate dei giorni giovedì 14 febbraio (a causa della coincidenza con il [[Festival di Sanremo]]) e 21 febbraio 2013 non andarono in onda. Al suo posto fu trasmesso il programma di [[Enrico Mentana]]: ''[[Bersaglio mobile (programma televisivo)|Bersaglio Mobile]]''.
* Durante la stagione sono stati creati speciali (oltre quelli di ''Servizio Pubblico Più'' trasmessi da LA7), in esclusiva per il web, talora anche interattivi (sezione "argomenti" del sito del programma).
Gli ottimi ascolti hanno consentito grandi introiti alla società produttrice del programma Zerostudio's di cui la parte spettante ai donatori riuniti nell'Associazione Servizio Pubblico è stata assegnata anche quest'anno tramite il concorso Generazione Reporter, giunto alla seconda edizione, la cui premiazione è avvenuta nell'ultima puntata il 31 maggio 2013.
===Terza stagione===
La terza stagione è andata in onda da
Il programma veniva trasmesso, sempre con le stesse modalità dei precedenti anni a "chiavi in mano", su LA7, in streaming sul sito ufficiale del programma, al cui flusso si collegano i siti dell'emittente e de Il Fatto Quotidiano.
Durante la stagione (e in particolare al termine di essa, dopo la conclusione dello spin-off Announo) sono stati creati speciali (oltre quelli di "Servizio Pubblico Più" trasmessi da LA7)
* Come la scorsa stagione, il programma ha fatto una pausa per evitare coincidenze e vicinanze temporali con il Festival di Sanremo e dunque le puntate di giovedì 13 febbraio e venerdì 20 febbraio non andarono in onda.
Gli ottimi ascolti hanno consentito grandi introiti alla società produttrice Zerostudio's di cui una giusta parte anche quest'anno è stata assegnata ai donatori riuniti nell'Associazione Servizio Pubblico tramite il concorso Generazione Reporter, giunto alla terza edizione, la cui premiazione è avvenuta nell'ultima puntata di Announo con una novità rispetto alle precedenti edizioni: anziché offrire premi pecuniari è stato messo in palio per il vincitore un contratto di 6 mesi di lavoro nella redazione del programma.
La stagione, come anticipato, si è conclusa con lo spin-off Announo: un nuovo format durato 5 giovedì con 24 ragazzi selezionati a confronto con uno o due politici. Il programma ideato e diretto da Michele Santoro, ma condotto da Giulia Innocenzi coinvolgeva gran parte della redazione (soprattutto i membri più giovani) di Servizio Pubblico con l'aggiunta dell'ex iena Pablo Trincia che ad agosto 2014 ha comunque ufficializzato il suo passaggio definitivo alla redazione di Servizio Pubblico ed è dunque stabilmente nell'organico della redazione di Zerostudio's.
=== Quarta stagione ===
La quarta stagione è andata in onda da
Il programma veniva trasmesso, sempre con le stesse modalità dei precedenti anni a "chiavi in mano", su LA7, in streaming sul sito ufficiale del programma, al cui flusso si collegano i siti dell'emittente e de Il Fatto Quotidiano. La stagione, come scrive lo stesso leader del programma Santoro in una lettera ai suoi telespettatori e donatori, si preannuncia difficile vista la stanchezza del genere "approfondimento giornalistico" e il contemporaneo aumento dell'offerta giustificato solo dal ridotto costo di produzione dei talk rispetto ad altri generi. Per queste ragioni il conduttore salernitano annuncia che questa quarta stagione sarà l'ultima di Servizio Pubblico cui seguirà un nuovo tipo di "viaggio" che si presume sarà caratterizzato da contaminazione tra diversi generi televisivi e da una minore presenza in video nell'arco della stagione di Santoro che sarà più autore e meno conduttore. Questa previsione è stata confermata e la stagione ha avuto un inizio, in termini di ascolti, più difficile se confrontato con le precedenti stagioni record o con i programmi di diverso genere in onda il giovedì su altre reti, ma comunque migliore della maggior parte degli altri talk di prima serata grazie anche ad alcune piccole novità apportate, tra cui l'invenzione di Nazareno Renzoni, una parodia a Renzi e ai suoi eccessivamente troppo stretti rapporti con Silvio Berlusconi e la destra. La stagione si chiude con la puntata speciale in diretta da Firenze "Rosso di sera" con molti personaggi della cultura e dello spettacolo che ha riscosso un ottimo ascolto (migliorato di quasi due punti percentuali l'ascolto della prima serata di Announo del giovedì precedenti) pressoché eguagliando il proprio record stagionale in termini di share. Tale puntata, caratterizzata da un molto più elevato dell'ordinario costo di produzione, va letta come una festa, un ringraziamento e una "restituzione" ai 100.000 donatori dei loro 10€ (che hanno consentito, tra l'altro, anche la realizzazione nei tre anni precedenti del concorso Generazione Reporter) dati quattro anni fa a fronte dell'impegno a realizzare 8 puntate di Servizio Pubblico, di cui invece si sono prodotte
==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Edizione
!Inizio
!Fine
!Conduzione
!Telespettatori
!Share
!Puntate
|-
|align="center"| 1ª ||align="center"|3 novembre 2011||align="center"|7 giugno 2012|| rowspan="4" |[[Michele Santoro]]||1.719.000||7,43%
|31
|-
|2ª
|25 ottobre 2012
|30 maggio 2013
|3.099.000
|12,49%
|28+7
|-
|3ª
|26 settembre 2013
|1º maggio 2014
|2.146.000
|9,58%
|27+4
|-
|4ª
|25 settembre 2014
|18 giugno 2015
|1.231.000
|5,47%
|25+3
|}
== Puntate e ascolti ==
Riga 436 ⟶ 219:
{{legend2|#FDD|Minimo|border=solid 1px #AAAAAA}}
{{colonne fine}}
=== Prima stagione: prima parte (2011-2012) ===
{| class="wikitable" style="font-size:
|-
!style="width: 5%" rowspan="2"|
!style="width: 15%" rowspan="2"|Titolo
!style="width: 15%" rowspan="2"|Data
Riga 474 ⟶ 229:
!style="width: 37%" rowspan="2"|Ospiti
|-
! style="width: 7%" |<small>[[Sky TG24|Sky TG 24 Eventi]]</small>
! style="width: 7%" |<small>[[Televisioni locali in Italia|Reti locali]]</small>
! style="width: 9%" |<small>Totali</small>
|-
| 3 novembre
| {{formatnum:645113}}<br />2,66%<ref name="Ascolti Rep">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2011/11/04/news/santoro_giorno_dopo-24405431/?rss|titolo='Servizio Pubblico', ascolti eccezionali. Santoro: "La rivoluzione è cominciata"|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 novembre 2011}}</ref>
| {{formatnum:2276418}}<br />9,37%<ref name="Ascolti Rep" />
| bgcolor="99ff99" | 2 921 531<br />12,03%<ref name="Ascolti Rep" />
| [[Diego Della Valle]], [[Luigi de Magistris]], [[Paolo Mieli]], [[Franco Bechis]], [[Luisella Costamagna]], [[Gian Antonio Stella]], [[Sergio Rizzo]], [[Valter Lavitola]]
|-
| 10 novembre
| {{formatnum:791287}}<br />3,14%<ref name="libero.it 2ª puntata">{{pdf}} {{cita web|url=http://affaritaliani.libero.it/static/upload/serv/servizio-pubblico-del-10-11-2011.pdf|titolo=Servizio Pubblico del 10 novembre 2011|editore=[[Libero (portale)|Libero]]|accesso=12 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111119143909/http://affaritaliani.libero.it/static/upload/serv/servizio-pubblico-del-10-11-2011.pdf}}</ref>
| 1 841 849<br />7,28%<ref name="libero.it 2ª puntata" />
| 2 633 136<br />10,42%<ref name="libero.it 2ª puntata" /><ref name="Santoro, seconda puntata">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2011/11/11/news/santoro_seconda_puntata_oltre_due_milioni_di_spettatori-24848728/|titolo=Santoro, per la seconda puntata oltre due milioni e 600 mila spettatori|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=11 novembre 2011|accesso=12 novembre 2011}}</ref>
| [[Gianfranco Fini]], [[Vittorio Feltri]]
|-
| 17 novembre
| {{formatnum:505325}}<br />2,20%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/49248/ascolti-satellite-di-giovedi-17-novembre-2011-boom-per-il-primo-live-show-di-x-factor-5|Ascolti satellite di giovedì 17 novembre 2011|accesso=}}</ref>
| 1 874 675<br />7,50%
| 2 380 000<br />
| [[Flavio Tosi]], [[Tito Boeri]], [[Antonio Di Pietro]], [[Federico Rampini]], e l'esibizione musicale di [[Marracash]]<ref name="Stasera terza puntata" />
|-
| 24 novembre
| {{formatnum:329900}}<br />
| {{formatnum:1682100}}<br />6,76%
| {{formatnum:2012000}}<br />8,08%<ref>[http://www.sorrisi.com/2011/11/25/pillole-di-auditel-don-matteo-al-26-di-share-calano-%C2%ABservizio-pubblico%C2%BB-e-%C2%ABx-factor%C2%BB PILLOLE DI AUDITEL: Don Matteo al 26% di share, calano «Servizio Pubblico» e «X Factor»] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111127060629/http://www.sorrisi.com/2011/11/25/pillole-di-auditel-don-matteo-al-26-di-share-calano-%C2%ABservizio-pubblico%C2%BB-e-%C2%ABx-factor%C2%BB/ |data=27 novembre 2011 }}</ref>
|[[Maurizio Landini]], [[Santo Versace]], [[Marco Lillo]], [[Massimo Mucchetti]], [[Michele Tiraboschi]]
|-
| 1º dicembre
| {{formatnum:420376}}<br />
| {{formatnum:1598624}}<br />
| {{formatnum:2019000}}<br />
| [[Sergio Cofferati]], [[Renato Brunetta]], [[Claudio Costamagna]], [[Massimo Giannini]], [[Nunzia Penelope]]
|-
| 8 dicembre
| {{formatnum:192879}}<br />
| {{formatnum:971121}}<br />
| style="background: #FDD;" | 1 164 000<br />
| [[Guglielmo Epifani]], [[Maurizio Gasparri]], [[Francesco Rutelli]], [[Irene Tinagli]], [[Paolo Ferrero]]<ref>{{cita web|url=http://web.rifondazione.it/home/index.php/universita-e-ricerca/2133-stasera-giovedi-8-dicembre-il-segretario-paolo-ferrero-a-servizio-pubblico|titolo=Giovedì 8 dicembre, il segretario Paolo Ferrero a «Servizio Pubblico»|editore=Rifondazione|accesso=10 dicembre 2011|data=8 dicembre 2011}}</ref>, [[Christian Marazzi]]<ref name="giornalettismo.com" />,
|-
| 15 dicembre
| {{formatnum:312934}}<br /><ref>
| {{formatnum:1314066}}<br />
| {{formatnum:1627000}}<br />
|[[Nichi Vendola]], [[Guidalberto Guidi]], [[Franco Bechis]], [[Luisella Costamagna]], e l'esibizione musicale di [[Fiorella Mannoia]] e [[Frankie
|-
| 22 dicembre
| {{formatnum:409916}}<br /><ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/50937/ascolti-satellite-di-giovedi-22-dicembre-2011-x-factor-cala-a-490-000-spettatori-servizio-pubblico-a-409-000 Ascolti Sky - 22 dicembre 2011 | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| {{formatnum:1356084}}<br />
| {{formatnum:1766000}}<br />
| [[Antonio Di Pietro]], [[Gianfranco Polillo]], [[Gino Strada]], [[Michele Emiliano]]
|-
|}
=== Prima stagione: seconda parte (2011-2012) ===
Le seguenti puntate furono trasmesse anche da Cielo Tv:
{| class="wikitable" style="font-size:82%; text-align:center; width: 100%; margin-left: auto; margin-right: auto;"
|-
!style="width: 5%" rowspan="2"|
!style="width: 15%" rowspan="2"|Titolo
!style="width: 15%" rowspan="2"|Data
Riga 546 ⟶ 301:
!style="width: 30%" rowspan="2"|Ospiti
|-
! style="width: 7%" |<small>[[Cielo
! style="width: 7%" |<small>[[Sky TG24|Sky TG 24 Eventi]]</small>
! style="width: 7%" |<small>[[Televisioni locali in Italia|Reti locali]]</small>
! style="width: 9%" |<small>Totali</small>
|-
|| ''Rigore di stato''<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/51972/riparte-servizio-pubblico-in-onda-anche-su-cielo RIPARTE SERVIZIO PUBBLICO, IN ONDA ANCHE SU CIELO]</ref>
| 12 gennaio
| {{formatnum:446000}}<
| {{formatnum:276276}}<ref>[http://www.asca.it/news-Tv_ascolti__Sky__276_mila_spettatori_per__Servizio_Pubblico__di_Santoro-1113320-ATT.html Tv/ascolti: Sky, 276 mila spettatori per 'Servizio Pubblico' di Santoro] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120124042516/http://www.asca.it/news-Tv_ascolti__Sky__276_mila_spettatori_per__Servizio_Pubblico__di_Santoro-1113320-ATT.html |data=24 gennaio 2012 }}</ref>
| {{formatnum:970724}}
| {{formatnum:1693000}}<
| [[Michele Emiliano]], [[Daniela Santanchè]], [[Gian Carlo Caselli]]
|-
|| ''Salvare tutti''<ref>{{cita web|url=http://www.serviziopubblico.it/tutte_le_puntate/2012/01/20/news/salvare_tutti.html?cat_id=10|titolo=Salvare tutti - Servizio pubblico|accesso=22 gennaio 2012|data=20 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141023182027/http://www.serviziopubblico.it/tutte_le_puntate/2012/01/20/news/salvare_tutti.html?cat_id=10}}</ref>
| 19 gennaio
| {{formatnum:473000}}<
| {{formatnum:296215}}<ref name="ascolti-19-01-2012" />
| {{formatnum:1130785}}
| bgcolor="99ff99" | {{formatnum:1900000}}<
| [[Maurizio Landini]], [[Benedetto Della Vedova]], [[Alessandra Mussolini]], [[Roberto Sommella]]
|-
|| ''La rivolta dei Forconi''
| 26 gennaio
| {{formatnum:491000}}<
2,02%<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/52755/ascolti-tv-di-giovedi-26-gennaio-2012-cresce-ancora-che-dio-ci-aiuti-23-05-26-la-coppa-italia-16-8-e-le-iene-14-8-battono-sex-and-the-city-2 Ascolti tv - dati auditel del 26 gennaio 2012 | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| {{formatnum:184845}}<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/52771/ascolti-satellite-di-giovedi-26-gennaio-2012-meglio-i-simpson-allora-di-pranzo-246-000-spettatori-di-film-e-serie-tv-in-prime-time Ascolti Sky - 26 gennaio 2012 | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| {{formatnum:988155}}
| {{formatnum:1664000}}<
| [[Enrico Letta]], [[Roberto Castelli]] <small>(lascerà lo studio durante la trasmissione)</small>, [[Maurizio Zamparini]]
|-
|| ''La vita davanti''
| 2 febbraio
| {{formatnum:355000}}<
| {{formatnum:260971}}<ref name="autogenerato2" />
| {{formatnum:1016029}}
| {{formatnum:1632000}}<
|[[Susanna Camusso]], [[Michele Tiraboschi]]
|-
|| ''L'uscita di sicurezza''
| 9 febbraio
| {{formatnum:456000}}<
| {{formatnum:226911}}<ref>[http://www.tvdigitaldivide.it/tag/share-tv-servizio-pubblico-santoro/ share tv servizio pubblico santoro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| {{formatnum:852089}}
| {{formatnum:1535000}}<
| [[Giulio Tremonti]], [[Paolo Mieli]], [[Enrico Mentana]], [[Luca Casarini]], [[Emanuele Ferragina]]
|-
|| ''Celentano c'è?''
| 23 febbraio
| {{formatnum:521000}}<
| {{formatnum:176189}}<ref>{{Cita web | 1 = http://www.tvdigitaldivide.it/2012/02/24/servizio-pubblico-niente-boom-di-ascolti-con-celentano-6-71-di-share/ | 2 = Servizio Pubblico: niente boom di ascolti con Celentano | accesso = | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120228094634/http://www.tvdigitaldivide.it/2012/02/24/servizio-pubblico-niente-boom-di-ascolti-con-celentano-6-71-di-share/ | urlmorto = sì }}</ref>
| {{formatnum:990811}}
| {{formatnum:1688000}}<
| [[Lucia Annunziata]], [[Carlo Freccero]], [[Corradino Mineo]], [[Norma Rangeri]], [[Maurizio Belpietro]], [[Antonio Di Pietro]], [[Nino Rizzo Nervo]], [[Massimo Bernardini]]. In collegamento da Milano, [[Dario Fo]].
|-
|| ''Un leader politico''<ref>
| 1º marzo
| {{formatnum:587604}}<
| {{formatnum:223646}}<
| {{formatnum:811250}}<
| {{formatnum:1475000}}<
| [[Pier Luigi Bersani]], [[Maurizio Landini]], [[Irene Tinagli]], [[Michele Ainis]],
|-
|| ''La valle è mia''
| 5 marzo
| {{formatnum:158000}}<
| ''Non in onda''
| ''Non in onda''
|style="background: #FDD;"| 158 000<
| ''Nota: si tratta di una puntata speciale, dedicata al popolo No Tav, andata in onda esclusivamente su Cielo.''
|-
|| ''Un ordine nuovo''
| 8 marzo
| {{formatnum:390000}}<
| {{formatnum:131223}}<
| {{formatnum:717000}}
| {{formatnum:1238000}}<
| [[Matteo Salvini]], [[Maurizio Belpietro]], [[Gian Antonio Stella]], [[Sergio Rizzo]], [[Luca Casarini]]<ref>[http://www.tuttotv.info/2012/03/08/piazzapulita-e-servizio-pubblico-puntate-8-marzo-2012/ Piazzapulita e Servizio Pubblico, puntate 8 marzo 2012
|-
|| ''La verità''
| 15 marzo
| {{formatnum:400000}}<
| {{formatnum:191929}}<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/55713/ascolti-satellite-di-giovedi-15-marzo-2012-male-servizio-pubblico-192-000-csi-363-000-spettatori-stacca-ancora-the-river-122-000 Ascolti Sky - 15 marzo 2012 | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| {{formatnum:698367}}<ref name="autogenerato3" />
| {{formatnum:1290000}}<
| [[Walter Veltroni]], [[Claudio Martelli]], [[Fabrizio Cicchitto]], [[Massimo Ciancimino]], [[Salvatore Borsellino]], [[Antonio Ingroia]]<ref>TuttoTv.info: http://www.tuttotv.info/2012/03/15/piazzapulita-e-servizio-pubblico-puntate-15-marzo-2012/</ref>
|-
|| ''A un passo dalla verità (1)''
| 19 marzo
| {{formatnum:214000}}
| ''Non in onda''
Riga 651 ⟶ 406:
| ''Nota: Si tratta di uno speciale, incentrato sulla mafia, sulle stragi e sulle domande che attendono ancora delle risposte, andato in onda esclusivamente su Cielo.''
|-
|| ''Le mani pulite''
| 22 marzo
| {{formatnum:450000}}<br
| {{formatnum:99088}}<br
| {{formatnum:750000}}<br
| {{formatnum:1292000}}<
| [[Antonio Di Pietro]], [[Gherardo Colombo]], [[Piercamillo Davigo]], [[Clemente Mastella]], [[Francesca Fornario]]
|-
|| ''Lo stato sociale''
| 29 marzo
| 481 000<br
| 165 000<br
| 911 000<br
| 1 558 000<
| [[Rosy Bindi]], [[Luigi de Magistris]], [[Maurizio Landini]], [[Nicola Porro]], [[Franco Bechis]]
|-
|| ''La mafia è bianca''
| rowspan="2"| 12 aprile
| rowspan="2" | 263 000<br
| rowspan="2"| ''Non in onda''
| rowspan="2"| ''Non in onda''
| rowspan="2"| 263 000<br
| rowspan="2"| ''Nota: si tratta di due speciali, incentrati su indagini, intercettazioni telefoniche e ambientali, pedinamenti, interrogatori e processi, con la versione integrale
|-
|| ''A un passo dalla verità (2)''
|-
|| ''Spazzare via tutti''
| 19 aprile
| 466 000<br
| 251 000<br
| 973 000<br
| 1 691 000<
| [[Matteo Renzi]], [[Francesco Speroni]], [[Giovanni Favia]], [[Gian Antonio Stella]], [[Sergio Rizzo]], [[Norma Rangeri]], [[Stefano Cappellini]]
|-
|| ''Uscire
| 26 aprile
| 463 000<br
| 198 000<br
| 812 000<br
| 1 474 000<
| [[Stefano Fassina]], [[Alessandra Mussolini]], [[Federico Rampini]], [[Eugenio Benetazzo]]
|-
|| ''La carica dei tecnici''
| 3 maggio
| 497 000<br
| 159 000<br
| 951 218<br
| 1 607 218<
| [[Antonio Di Pietro]], [[Luigi Zingales]], [[Giacomo Vaciago]], [[Sabrina Ferilli]], [[Nicola Lusuardi]]
|-
|| ''L'anno del Grillo''
| 10 maggio
| 484 000<br
| 172 000<br
| 874 000<br
| 1 531 000<
| [[Giulio Tremonti]], [[Sergio Cofferati]], [[Federico Rampini]], [[Simone Cristicchi]]
|-
|| ''La politica''
| 17 maggio
| 515 000<br
| 205 416<br
| 937 584<br
| 1 658 000<
| [[Maurizio Landini]], [[Gad Lerner]], [[Roberto Sommella]], [[Ernesto Preatoni]]
|-
|| ''Vedo, Sento, Parlo''
| 24 maggio
| 354 000<br
| 145 206<br
| 690 794<br
| 1 190 000<
| [[Antonio Ingroia]], [[Leoluca Orlando]], [[Roberto Scarpinato]], [[Piero Sansonetti]], [[Giovanna Maggiani Chelli]]
|-
|| ''L'anno del Grillo''
| 27 maggio
| 482 000<br
| ''Non in onda''
| ''Non in onda''
| 482 000<br
| ''Nota: Lo speciale di Servizio Pubblico, in esclusiva su Cielo, proporrà il documentario'' Payback time in Iceland'', in anteprima per
|-
|| ''Fare le cose bene''
| 31 maggio
| 494 000
| 173 229<br
| 750 771<br
| 1 418 000<
| [[Massimiliano Fuksas]], [[Sergio Rizzo]], [[Gian Antonio Stella]], [[Philippe Daverio]]
|-
|| ''Lascia o raddoppia''
| 7 giugno
| 423 000
| 154 490<br
| 813 510<br
| 1 391 000<
| [[Paolo Bonolis]], [[Paolo Mieli]], [[Antonio Padellaro]], [[Carlo Freccero]], [[Vittorio Sgarbi]], [[Luisella Costamagna]], [[Massimo Ghini]], [[Claudio Santamaria]], [[Neri Marcorè]]
|-
|}
=== Seconda stagione (2012-2013) ===
{| class="wikitable" style="font-size:
|-
!style="width: 5%" |
!style="width: 20%" |Titolo
!style="width: 15%" |Data
Riga 775 ⟶ 529:
!style="width: 40%" |Ospiti
|-
| 2
| 12,98%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/65870/ascolti-tv-di-giovedi-25-ottobre-2012|Auditel 25/10/2012|accesso=}}</ref>
| [[Matteo Renzi]], [[Gianfranco Fini]], [[Diego Della Valle]]
|-
| 2
| 10,39%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/66151/ascolti-tv-di-giovedi-1-novembre-2012|Auditel 1/11/2012|accesso=}}</ref>
| [[Luigi
|-
| 2
| 11,48%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/66419/ascolti-tv-di-giovedi-8-novembre-2012|Auditel 8/11/2012|accesso=}}</ref>
| [[Antonio Di Pietro]], [[Vittorio Feltri]], [[Enrico Mentana]], [[Federico Rampini]]
|-
| 2
| 12,30%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/66668/ascolti-tv-di-giovedi-15-novembre-2012|Auditel 15/11/2012|accesso=}}</ref>
| [[Flavio Briatore]], [[Maurizio Landini]], [[Luigi Zingales]], [[Nunzia Penelope]]
|-
| style="background: #FDD;" |2
| style="background: #FDD;" |10,35%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/66966/ascolti-tv-di-giovedi-22-novembre-2012|Auditel 22/11/2012|accesso=}}</ref>
| [[Nichi Vendola]], [[Renato Brunetta]], [[Edoardo Nesi]]
|-
| 2
| 12,31%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/67257/ascolti-tv-di-giovedi-29-novembre-2012|Auditel 29/11/2012|accesso=}}</ref>
| [[Matteo Renzi]], [[Guido Crosetto]], [[Aldo Busi]], [[Corrado Clini]], [[Maurizio Landini]]
|-
| 2
| 11,12%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/67575/ascolti-tv-di-giovedi-6-dicembre-2012|Auditel 6/12/2012|accesso=}}</ref>
| [[Antonio Ingroia]], [[Luigi
|-
| 2
| 13,23%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/67820/ascolti-tv-di-giovedi-13-dicembre-2012|Auditel 13/12/2012|accesso=}}</ref>
|[[Giulio Tremonti]], [[Antonio Di Pietro]], [[Luigi Abete]]
|-
| 2
| 12,24%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/68067/ascolti-tv-di-giovedi-20-dicembre-2012|Auditel 20/12/2012|accesso=}}</ref>
| [[Oscar Farinetti]], [[Alfio Marchini]], [[Diego Della Valle]]
|-
|bgcolor=99ff99| 8
|bgcolor="99ff99"| 33,58%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/68714/ascolti-tv-di-giovedi-10-gennaio-2013|Auditel 10/01/2013|accesso=}}</ref>
| [[Silvio Berlusconi]]
|-
| 3
| 15,41%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/68929/ascolti-tv-di-giovedi-17-gennaio-2013|Auditel 17/01/2013|accesso=}}</ref>
| [[Gianfranco Fini]], [[Maurizio Landini]], [[Matteo Salvini]]
|-
|3
|13,50%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/69152/ascolti-tv-di-giovedi-24-gennaio-2013|Auditel 24/01/2013|accesso=}}</ref>
| [[Antonio Ingroia]], [[Mara Carfagna]], [[Lara Comi]]
|-
| 2
| 11,34%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/69152/ascolti-tv-di-giovedi-31-gennaio-2013|Auditel 31/01/2013|accesso=}}</ref>
| [[Antonio Di Pietro]], [[Giulio Tremonti]], [[Stefano Fassina]]
|-
| 3
| 15,29%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/69839/ascolti-tv-di-giovedi-7-febbraio-2013|Auditel 7/2/2013|accesso=}}</ref>
| [[Nichi Vendola]], [[Giorgia Meloni]], [[Lara Comi]], [[Umberto Ambrosoli]]
|-
| 3
| 16,58%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/71317/ascolti-tv-di-giovedi-28-febbraio-2013|Auditel 28/2/2013|accesso=}}</ref>
| [[Mara Carfagna]], [[Sergio Cofferati]], [[Massimo Cacciari]]
|-
| 2
|11,64%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/71759/ascolti-tv-di-giovedi-7-marzo-2013|Auditel 7/3/2013|accesso=}}</ref>
| [[Gad Lerner]], [[Rosy Bindi]], [[Enrico Mentana]], [[Massimo Cacciari]]
|-
| 2
| 10,76%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/72242/ascolti-tv-di-giovedi-14-marzo-2013|Auditel 14/3/2013|accesso=}}</ref>
| [[Maria Stella Gelmini]], [[Tito Boeri]], [[Paolo Mieli]], [[Michele Emiliano]]
|-
| 3
| 13,42%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/72523/ascolti-tv-di-giovedi-21-marzo-2013|Auditel 21/3/2013|accesso=}}</ref>
| [[Lara Comi]], [[Vittorio Sgarbi]], [[Pippo Civati]]
|-
| 3
| 13,55%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/72754/ascolti-tv-di-giovedi-28-marzo-2013|Auditel 28/3/2013|accesso=}}</ref>
| [[Laura Puppato]], [[Vittorio Sgarbi]], [[Massimo Cacciari]], [[Nunzia De Girolamo]]
|-
| 2
| 11,70%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/73096/ascolti-tv-di-giovedi-4-aprile-2013|Auditel 4/04/2013|accesso=}}</ref>
| [[Daniela Santanchè]], [[Alfio Marchini]], [[Università Carlo Cattaneo|Elisabetta Gualmini]], [[Carlo Freccero]]
|-
| 3
| 13,31%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/73494/ascolti-tv-di-giovedi-11-aprile-2013|Auditel 11/04/2013|accesso=}}</ref>
| [[Franco Battiato]], [[Massimo Cacciari]], [[Marianna Madia]] e lo sketch di [[Virginia Raffaele]]
|-
| 3
| 15,47%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/73991/ascolti-tv-di-giovedi-18-aprile-2013|Auditel 18/04/2013|accesso=}}</ref>
| [[Gino Strada]], [[Massimo Cacciari]], [[Gian Antonio Stella]], [[Università Carlo Cattaneo|Elisabetta Gualmini]], [[Lucia Annunziata]]
|-
| 2
| 13,56%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/74442/ascolti-tv-di-giovedi-25-aprile-2013|Auditel 25/04/2013|accesso=}}</ref>
| [[Roberto Saviano]], [[Stefano Fassina]], [[Maurizio Landini]], [[Massimo Cacciari]], [[Mario Giordano]]
|-
| 2
| 12,09%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/74813/ascolti-tv-di-giovedi-2-maggio-2013|Auditel 02/05/2013|accesso=}}</ref>
| [[Sergio Cofferati]], [[Alessandro Sallusti]], [[Paolo Becchi]]
|-
| 2
| 11,06%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/75302/ascolti-tv-di-giovedi-9-maggio-2013|Auditel 09/05/2013|accesso=}}</ref>
| [[Nichi Vendola]], [[Serena Dandini]], [[Michele Boldrin]], [[Francesca Puglisi]], [[Angelo Panebianco]]
|-
| 3
| 13,81%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/75693/ascolti-tv-di-giovedi-16-maggio-2013|Auditel 16/05/2013|accesso=}}</ref>
| [[Daniela Santanchè]]
|-
| 2
| 10,74%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/76027/ascolti-tv-di-giovedi-23-maggio-2013|Auditel 23/05/2013|accesso=}}</ref>
| [[Bruno Vespa]], [[Walter Veltroni]]
|-
| 2
| 10,86%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/76299/ascolti-tv-di-giovedi-30-maggio-2013|Auditel 30/05/2013|accesso=}}</ref>
| [[Diego Della Valle]], [[Emanuele Ferragina]] e un monologo di [[Vittorio Sgarbi]]
|-
|}
=== Terza stagione (2013-2014) ===
{| class="wikitable" style="font-size:
|-
!style="width: 5%" |
!style="width: 20%" |Titolo
!style="width: 15%" |Data
Riga 929 ⟶ 682:
!style="width: 40%" |Ospiti
|-
| 2
| 11,43%<ref>{{Cita web|http://www.cinetvmania.it/2013/09/27/ascolti-tv-di-ieri-giovedi-26-settembre-2013-dati-auditel-26-9-2013/|Auditel 26/09/2013|accesso=}}</ref>
| [[Sergio De Gregorio]], [[Maurizio Belpietro]]
|-
| 2
| 11,88%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/81953/ascolti-tv-di-giovedi-3-ottobre-2013|Auditel 3/10/2013|accesso=}}</ref>
| [[Alessandro Sallusti]], [[Alessandra Moretti]], [[Mario Mauro]]
|-
| 2
| 11,25%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/83269/ascolti-tv-di-giovedi-10-ottobre-2013|Auditel 10/10/2013|accesso=}}</ref>
| [[Stefano Rodotà]], [[Maurizio Landini]], [[Nicola Porro]],
|-
| 2
| 12,81%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/84063/ascolti-tv-di-giovedi-17-ottobre-2013|Auditel 17/10/2013|accesso=}}</ref>
| [[Massimo Cacciari]], [[Maurizio Belpietro]], [[Michelle Bonev]], [[Salvatore Striano]]
|-
| 2
| 10,06%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/84807/ascolti-tv-di-giovedi-24-ottobre-2013|Auditel 24/10/2013|accesso=}}</ref>
| [[Giorgia Meloni]], [[Ernesto Carbone]], [[Anna Ascani]], [[Francesco Richetto]], [[Lele Rizzo]]
|-
| 1
| 8,95%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/85724/ascolti-tv-di-giovedi-31-ottobre-2013|Auditel 31/10/2013|accesso=}}</ref>
| [[Mario Mauro]], [[Francesco Nitto Palma]], [[Maurizio Belpietro]], [[Enrico Mentana]], [[Federico Rampini]]
|-
| 2
| 11,16%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/86231/ascolti-tv-di-giovedi-7-novembre-2013|Auditel 7/11/2013}}</ref>
| [[Matteo Renzi]], [[Maurizio Belpietro]], [[Massimo Cacciari]]
|-
| 2
| 10,18%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/86922/ascolti-tv-di-giovedi-14-novembre-2013|Auditel 14/11/2013|accesso=}}</ref>
| [[Stefano Fassina]], [[Alberto Bagnai]], [[Franco Bechis]]
|-
| 2
| 9,83%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/87383/ascolti-tv-di-giovedi-21-novembre-2013|Auditel 21/11/2013|accesso=}}</ref>
| [[Gianni Cuperlo]], [[Maurizio Landini]], [[Matteo Salvini]]
|-
|bgcolor=99ff99| 3
|bgcolor="99ff99"| 13,15%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/87884/ascolti-tv-di-giovedi-28-novembre-2013|Auditel 28/11/2013|accesso=}}</ref>
| [[Daniela Santanchè]], [[Roberto Formigoni]], [[Elisabetta Gualmini]]
|-
| 2
| 10,16%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/88346/ascolti-tv-di-giovedi-5-dicembre-2013|Auditel 5/12/2013|accesso=}}</ref>
| [[Diego Della Valle]], [[Nunzia De Girolamo]], [[Giuseppe Civati]]
|-
| 2
| 12,55%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/88825/ascolti-tv-di-giovedi-12-dicembre-2013|Auditel 12/12/2013|accesso=}}</ref>
| [[Renato Brunetta]], [[Federico Rampini]], [[Marcello Sorgi]]
|-
| 2
| 10,94%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/89183/ascolti-tv-di-giovedi-19-dicembre-2013|Auditel 19/12/2013|accesso=}}</ref>
| [[Gian Antonio Stella]], [[Sergio Rizzo]], [[Vittorio Sgarbi]], [[Graziano Delrio]]
|-
| 1
| 7,84%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/90494/ascolti-tv-di-giovedi-9-gennaio-2014|Auditel 9/01/2014|accesso=}}</ref>
| [[Renato Brunetta]], [[Maurizio Landini]], [[Federico Rampini]]
|-
| 2
| 9,11%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/90998/ascolti-tv-di-giovedi-16-gennaio-2014|Auditel 16/01/2014|accesso=}}</ref>
| [[Matteo Salvini]], [[Massimo Cacciari]], [[Alessandra Moretti]], [[Franco Fiorito]]
|-
| 2
| 8,93%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/91420/ascolti-tv-di-giovedi-23-gennaio-2014|Auditel 23/01/2014|accesso=}}</ref>
| [[Stefano Fassina]], [[Alfio Marchini]], [[
|-
| 2
| 8,72%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/91856/ascolti-tv-di-giovedi-30-gennaio-2014|Auditel 30/01/2014|accesso=}}</ref>
| [[Giorgio Mulé]], [[Luigi Di Maio]], [[Giulia Sarti]], [[Vincenzo Scarantino]]
|-
| 2
| 10,37%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/92302/ascolti-tv-di-giovedi-6-febbraio-2014|Auditel 6/02/2014|accesso=}}</ref>
| [[Flavio Briatore]], [[Irene Tinagli]], [[Concita De Gregorio]], [[Giuditta Pini]]
|-
| 2
| 10,29%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/92802/ascolti-tv-di-giovedi-13-febbraio-2014|Auditel 13/02/2014|accesso=}}</ref>
| [[Alessandra Moretti]], [[Augusto Minzolini]], [[Michele Ainis]], [[Alan Friedman]], [[Riccardo Fraccaro]]
|-
| 2
| 9,10%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/94482/ascolti-tv-di-giovedi-6-marzo-2014|Auditel 6/03/2014|accesso=}}</ref>
| [[Alessandro Di Battista]], [[Carla Ruocco]], [[Michele Emiliano]], [[Alfio Marchini]]
|-
| 1
| 7,29%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/94954/ascolti-tv-di-giovedi-13-marzo-2014|Auditel 13/03/2014|accesso=}}</ref>
| [[Giorgia Meloni]], [[Irene Tinagli]], [[Barbara Lezzi]], [[Giacomo Vaciago]]
|-
| 1
| 6,91%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/95375/ascolti-tv-di-giovedi-20-marzo-2014|Auditel 20/03/2014|accesso=}}</ref>
| [[Massimo Cacciari]], [[Giuseppe Remuzzi]], [[Maurizio Belpietro]], [[Filippo Taddei]]
|-
| 1
| 7,96%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/95897/ascolti-tv-di-giovedi-27-marzo-2014|Auditel 27/03/2014|accesso=}}</ref>
| [[Gino Strada]], [[Maurizio Landini]], [[Federico Rampini]], [[Mario Mauro]]
|-
| 1
| 7,29%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/96488/ascolti-tv-di-giovedi-3-aprile-2014|Auditel 3/04/2014|accesso=}}</ref>
| [[Corrado Passera]], [[Pina Picierno]], [[Paola Taverna]], [[Matteo Salvini]]
|-
| 1
| 6,75%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/96966/ascolti-tv-di-giovedi-10-aprile-2014|Auditel 10/04/2014|accesso=}}</ref>
| [[Daniela Santanchè]], [[Curzio Maltese]], [[Vittorio Feltri]], [[Maria Teresa Meli]],
|-
| 1
| 8,02%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/97435/ascolti-tv-di-giovedi-17-aprile-2014|Auditel 17/04/2014|accesso=}}</ref>
| [[Matteo Salvini]], [[Giulia Sarti]], [[Michele Emiliano]], [[Guido Maria Brera]]
|-
| style="background: #FDD;"| 1
| style="background: #FDD;" |5,68%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/98353/ascolti-tv-di-giovedi-1-maggio-2014|Auditel 1/05/2014|accesso=}}</ref>
| [[Luigi Zingales]], [[Maurizio Landini]], [[Massimo Cacciari]], [[Philippe Daverio]]
|-
|}
=== Quarta stagione (2014-2015) ===
{| class="wikitable" style="font-size:
|-
!style="width: 5%" |
!style="width: 20%" |Titolo
!style="width: 15%" |Data
Riga 1 078 ⟶ 830:
!style="width: 40%" |Ospiti
|-
| 1
| 5,78%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/105952/ascolti-tv-di-giovedi-25-settembre-2014|Auditel 25/09/2014|accesso=}}</ref>
| [[Sabina Guzzanti]], [[Gianrico Carofiglio]], [[Viviana Beccalossi]], [[
|-
| 1
| 5,25%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/106524/ascolti-tv-di-giovedi-2-ottobre-2014|Auditel 2/10/2014|accesso=}}</ref>
| [[Diego Della Valle]], [[Luigi
|-
| 1
| 5,16%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/106981/ascolti-tv-di-giovedi-9-ottobre-2014|Auditel 9/10/2014|accesso=}}</ref>
| [[Thomas Piketty]], [[Pier Luigi Bersani]]
|-
| 1
| 5,90%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/107299/ascolti-tv-di-giovedi-16-ottobre-2014|Auditel 16/10/2014|accesso=}}</ref>
| [[Enrico Rossi]], [[Elisabetta Gualmini]], [[Paolo Villaggio]], [[Mauro Corona]], [[Claudio Burlando]]
|-
| 1
| 5,95%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/107713/ascolti-tv-di-giovedi-23-ottobre-2014|Auditel 23/10/2014|accesso=}}</ref>
| [[Simona Bonafè]], [[Maurizio Landini]], [[Mario Borghezio]], [[Pape Diaw]]
|-
| 1
| 5,14%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/108151/ascolti-tv-di-giovedi-30-ottobre-2014|Auditel 30/10/2014|accesso=}}</ref>
| [[Claudio Martelli]], [[Marco Travaglio]], [[Sabina Guzzanti]], [[Luca Cianferoni]]
|-
| 1
| 4,97%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/108527/ascolti-tv-di-giovedi-6-novembre-2014|Auditel 6/11/2014|accesso=}}</ref>
| [[Matteo Salvini]], [[Gino Strada]], [[Rosario Crocetta]], [[Lia Quartapelle]]
|-
| 1
| 5,98%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/111229/ascolti-tv-di-giovedi-8-gennaio-2015|Auditel 8/01/2015|accesso=}}</ref>
| [[Paolo Gentiloni]], [[Giuliano Ferrara]], [[Vincino]]
|-
| 1
| 5,98%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/111470/ascolti-tv-di-giovedi-15-gennaio-2015|Auditel 15/01/2015|accesso=}}</ref>
| [[Giuliano Ferrara]], [[Massimo Cacciari]], [[Marco Travaglio]], [[Matteo Orfini]]
|-
|bgcolor=99ff99| 1
| 6,24%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/111798/ascolti-tv-di-giovedi-22-gennaio-2015|Auditel 22/01/2015|accesso=}}</ref>
| [[Roberto Speranza]], [[Maurizio Landini]], [[Alan Friedman]], [[Vittorio Sgarbi]], [[Alba Parietti]]
|-
| 1
| 6,32%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/112109/ascolti-tv-di-giovedi-29-gennaio-2015|Auditel 29/01/2015|accesso=}}</ref>
| [[Giuliano Ferrara]], [[Gad Lerner]], [[Mara Carfagna]], [[Pippo Civati]]
|-
| 1
| 5,65%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/112405/ascolti-tv-di-giovedi-5-febbraio-2015|Auditel 5/02/2015|accesso=}}</ref>
| [[Giorgia Meloni]], [[Simona Bonafè]], [[Barbara Palombelli]], [[Maccio Capatonda]], [[Vittorio Sgarbi]]
|-
| 1
| 4,73%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/113261/ascolti-tv-di-giovedi-19-febbraio-2015|Auditel 19/02/2015|accesso=}}</ref>
| [[Hervé Falciani]], [[Antonio Di Pietro]], [[Enrico Zanetti]], [[Daniela Santanchè]], [[Gian Antonio Stella]], [[Angelo Mincuzzi]]
|-
| 1
| 4,58%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/113672/ascolti-tv-di-giovedi-26-febbraio-2015|Auditel 26/02/2015|accesso=}}</ref>
| [[Alessandro Di Battista]], [[Lia Quartapelle]], [[Rula Jebreal]], [[Gianfranco Paglia]]
|-
| style="background: #FDD;"| 976
|4,36%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/113474/ascolti-tv-di-giovedi-5-marzo-2015|Auditel 5/03/2015|accesso=}}</ref>
| [[Roberto Saviano]], [[Davide Faraone]], [[Aldo Busi]], [[Roberto Scarpinato]], [[Umberto Ambrosoli]], [[Giuseppe Cimarosa]], [[Isabella Conti]]
|-
| 1
| 5,46%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/114287/ascolti-tv-di-giovedi-12-marzo-2015|Auditel 12/03/2015|accesso=}}</ref>
| [[Flavio Tosi]], [[Massimo Cacciari]], [[Gianfranco Fini]], [[Augusto Minzolini]], [[Myrta Merlino]], [[Gianluigi Paragone]]
|-
| 1
| bgcolor=99ff99 |6,36%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/114545/ascolti-tv-di-giovedi-19-marzo-2015|Auditel 19/03/2015|accesso=}}</ref>
| [[Roberto Formigoni]], [[Antonio Di Pietro]], [[Marco Lillo]], [[Chicco Testa]], [[Riccardo Fusi]]
|-
| 1
| 5,75%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/114837/ascolti-tv-di-giovedi-26-marzo-2015|Auditel 26/03/2015|accesso=}}</ref>
| [[Maurizio Landini]], [[Corrado Passera]], [[Oscar Farinetti]], [[Vassilis Primikiris]]
|-
| 1
| 5,29%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/115264/ascolti-tv-di-giovedi-9-aprile-2015|Auditel 9/04/2015|accesso=}}</ref>
| [[Antonio Di Pietro]], [[Claudio Martelli]], [[Luigi Di Maio]], [[Mauro Lusetti]]
|-
| 1
| 5,34%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/115538/ascolti-tv-di-giovedi-16-aprile-2015|Auditel 16/04/2015|accesso=}}</ref>
| [[Pier Luigi Bersani]], [[Enrico Mentana]], [[Lucia Annunziata]], [[Mario Giordano]]
|-
| 1
| 4,68%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/115818/ascolti-tv-di-giovedi-23-aprile-2015|Auditel 23/04/2015|accesso=}}</ref>
| [[Gad Lerner]], [[Simona Bonafè]], [[Edward Luttwak]], [[Gianluigi Paragone]]
|-
| 980
| style="background: #FDD;" |4,13%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/116106/ascolti-tv-di-giovedi-30-aprile-2015|Auditel 30/04/2015|accesso=}}</ref>
| [[Stefano Fassina]], [[Michele Emiliano]], [[Lorenza Carlassare]], [[Amalia Signorelli]]
|-
| 1
| 5,50%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/116414/ascolti-tv-di-giovedi-7-maggio-2015|Auditel 7/05/2015|accesso=}}</ref>
| [[Paolo Bonolis]], [[Michele Riondino]], [[Giuliano Pisapia]], [[Carlo Freccero]], [[Bruno Vespa]]
|-
| 1
| 5,84%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/116690/ascolti-tv-di-giovedi-14-maggio-2015|Auditel 14/05/2015|accesso=}}</ref>
| [[Matteo Salvini]], [[Mara Carfagna]], [[Roberto Speranza]], [[Marco Damilano]]
|-
|
| 1
| 6,34%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/117853/ascolti-tv-giovedi-18-giugno-2015|Auditel 18/06/2015|accesso=}}</ref>
| [[Franco Battiato]], [[Carla Fracci]], [[Maurizio Landini]], [[Bianca Berlinguer]], [[Gad Lerner]], [[Cristiano De
|-
|}
== Servizio Pubblico Più ==
Dal 27 dicembre 2012 sono andati in onda su [[LA7]] alcuni speciali (come l'anno precedente), elevati al rango di un vero e proprio programma a sé "Servizio Pubblico Più", una serie di docufiction, reportage e inchieste sui fatti di attualità, presentati da [[Sandro Ruotolo]] o da [[Michele Santoro]]. Nella stagione 2012/2013 le puntate (escluso "Un paese fuori di testa") andarono in onda, al posto dell'ordinario "Servizio pubblico", il giovedì in prima serata alle 21.10 su LA7 con editoriale introduttivo di [[Michele Santoro]] o di [[Sandro Ruotolo]]. La puntata "L'età dell'innocenza 2" è caratterizzata da reportage inframezzati da interventi delle colonne portanti di Servizio Pubblico: oltre a Michele Santoro, ci sono stati infatti gli interventi di Marco Travaglio, Gianni Dragoni e Vauro.
Tale appuntamento viene confermato anche nella terza stagione televisiva con cadenza occasionale. La novità di questa stagione è che quasi sempre l'inchiesta, il reportage o la docufiction sono inframezzati da componenti "talk" con la presenza di ospiti in occasione dei primi due appuntamenti domenicali e con gli interventi di Santoro, Travaglio, Dragoni e Vauro nella puntata del giovedì sostitutiva del talk classico. La trasmissione del 24 aprile 2014 andata in onda in luogo di Servizio Pubblico è caratterizzata da reportage inframezzati da inediti interventi delle colonne portanti di Servizio Pubblico: oltre a Michele Santoro, ci sono stati infatti gli interventi di Marco Travaglio, Gianni Dragoni e Vauro. L'ultima puntata stagionale di Servizio Pubblico Più andata a sorpresa in onda venerdì 27 giugno 2014 alle 21:10 (giornata di pausa dei mondiali di calcio) è stata caratterizzata invece dalla presenza di quattro reportage in un'unica serata. La conduzione nella stagione 2013/2014, quando presente, è stata sempre affidata al vicedirettore e coautore di Servizio Pubblico [[Sandro Ruotolo]].
"Servizio Pubblico Più" viene confermato con la sua cadenza occasionale come terza trasmissione della Zerostudio's s.r.l., accanto ai canonici "Servizio Pubblico" e "Announo", anche nella stagione 2014/2015 con la prima puntata, andata in onda a sorpresa nel preserale di domenica 9 novembre dalle 20:30 fino alle 21:10 su LA7, costituita dalla versione integrale del reportage esclusivo tra Sierra Leone e Liberia sull'ebola che era già andato in onda "a spezzoni" nella puntata precedente di Servizio Pubblico di giovedì 6 novembre.
{| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center; width: 100%; margin-left: auto; margin-right: auto;"
|-
!style="width: 5%" |Puntata
!style="width: 20%" |Titolo
!style="width: 15%" |Data
!style="width: 10%" |Telespettatori
!style="width: 5%" |Share
!style="width: 40%" |Argomento
|-
| 1
| ''Quando la banda passò''<ref name="autogenerato7">[http://www.la7.tv/richplayer/index.html?assetid=50302342 Puntata di Servizio Pubblico Più del 27/12/2012]</ref>||27 dicembre 2012
| bgcolor="99ff99" | 2.018.000
| 7,26%<ref>{{Cita web|http://www.cinetvmania.it/2012/12/28/ascolti-tv-giovedi-27-dicembre-dati-auditel-27-12-2012|Auditel 27/12/2012|accesso=}}</ref>
| ''La puntata ricostruisce il rapimento del ragionier Giuseppe Spinelli.''<ref name="autogenerato7" />
|-
| 2
| ''Un paese fuori di testa''
| 9 aprile 2013
| style="background: #FDD;" | 350.000
| 3,03%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/73402/ascolti-tv-di-martedi-9-aprile-2013|Auditel 09/04/2013|accesso=}}</ref><ref>La puntata segnò un così basso ascolto perché fu trasmessa in terza serata, dopo le 23:30</ref>
| ''La puntata ricostruisce le conseguenze della [[grande recessione|crisi]] in Italia degli ultimi anni. Andato in onda in terza serata il martedì.''<ref>[http://www.ilvelino.it/it/article/oggi-va-in-onda-servizio-pubblico-piu/432f1b05-8a45-4033-9583-c8ed76d143dd PUNTATA Servizio pubblico più 09/04/2013]</ref>
|-
| 3
| ''Cosa Vostra''
| 6 giugno 2013
| 1.699.000
| 6,48%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/76648/ascolti-tv-di-giovedi-6-giugno-2013|Auditel 06/06/2013|accesso=}}</ref>
| ''La puntata ricostruisce la vicenda della trattativa Stato-Mafia.''<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/06/servizio-pubblico-piu-cosa-vostra-speciale-sui-misteri-della-trattativa/617936/ PUNTATA Servizio pubblico più 06/06/2013]</ref>
|-
| 4
| ''Giallo Vaticano''
| 13 giugno 2013
| 1.947.000
| bgcolor="99ff99" | 7,90%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/76972/ascolti-tv-di-giovedi-13-giugno-2013|Auditel 13/06/2013}}</ref>
| ''La puntata è dedicata ai misteri della curia romana e dei soggetti che vi gravitano.''<ref>{{Cita web |url=http://it.ibtimes.com/articles/50759/20130613/servizio-pubblico-michele-santoro-stasera-puntata-13-giugno.htm |titolo=PUNTATA Servizio Pubblico Più 13/06/2013 |accesso=13 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130616013133/http://it.ibtimes.com/articles/50759/20130613/servizio-pubblico-michele-santoro-stasera-puntata-13-giugno.htm |urlmorto=sì }}</ref> Sul sito del programma si trova anche tradotta in inglese.
|-
| 5
| ''Una vera bufala''
| 20 giugno 2013
| 1.450.000
| 6,26%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/77298/ascolti-tv-di-giovedi-20-giugno-2013|Auditel 20/06/2013|accesso=}}</ref>
| ''Si tratta della storia di come, secondo un'indagine della magistratura, uno dei prodotti di eccellenza della tradizione alimentare italiana (la [[mozzarella di bufala campana|bufala]], appunto) rischi di diventare una vera e propria truffa.''<ref>[http://www.tvblog.it/post/270757/servizio-pubblico-piu-stasera-racconta-la-truffa-della-mozzarella-di-bufala PUNTATA Servizio Pubblico Più 20/06/2013]</ref>
|-
| 6
| ''L'età dell'Innocenza 2''
| 27 giugno 2013
| 1.418.000
| 5,93%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/77637/ascolti-tv-di-giovedi-27-giugno-2013|Auditel 27/06/2013|accesso=}}</ref>
| ''La puntata tratta del [[caso Ruby]].''<ref>{{Cita web |url=http://it.ibtimes.com/articles/51678/20130627/servizio-pubblico-michele-santoro-puntata-27-giugno.htm |titolo=PUNTATA Servizio Pubblico Più 27/06/2013 |accesso=27 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130701194109/http://it.ibtimes.com/articles/51678/20130627/servizio-pubblico-michele-santoro-puntata-27-giugno.htm |urlmorto=sì }}</ref>
|-
| 7
| ''Sepolta viva''
| 4 luglio 2013
| 1.219.000
| 5,55%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/77906/ascolti-tv-di-giovedi-4-luglio-2013|Auditel 4/07/2013|accesso=}}</ref>
| ''La puntata tratta delle condizioni disastrose della città di Roma.''
|-
| 8
| ''Inferno atomico''
| 29 dicembre 2013
| 1.492.000
| 5,62%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/89570/ascolti-tv-di-domenica-29-dicembre-2013|Auditel 29/12/2013|accesso=}}</ref>
| ''La puntata tratta della terra dei fuochi con la testimonianza del pentito Carmine Schiavone. Dibattito con ospiti in studio. Andato in onda di domenica in prima serata alle 20.35 su La7''
|-
| 9
| ''La rapina''
| 19 gennaio 2014
| 619.000
| 2,16%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/91191/ascolti-tv-di-domenica-19-gennaio-2014|Auditel 19/01/2014|accesso=}}</ref>
| ''La puntata tratta del problema del gioco d'azzardo. Ospiti dell'approfondimento in studio: Pupo, il senatore Nicola Morra (M5S), Matteo Iori (presidente "''Coordinamento nazionale gruppi per giocatori d'azzardo"), Florinda Maione (psicoterapetuta della "Società italiana intervento patologie compulsive"). Andato in onda di domenica in prima serata alle 20.35 su La7
|-
| 10
| ''Bye Bye Marcello''
| 24 aprile 2014
| 1.304.000
| 5,79%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/97874/ascolti-tv-di-giovedi-24-aprile-2014|Auditel 24/04/2014|accesso=}}</ref>
| ''La puntata tratta della fuga, in Libano, di Marcello Dell'Utri il quale è sotto processo per il patto Stato-mafia e condannato in appello a sette anni di carcere''
|-
| 11
| ''4 diversi reportage''
| 27 giugno 2014
| 412.000
| 2,61%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/101585/ascolti-tv-di-venerdi-27-giugno-2014|Auditel 27/06/2014|accesso=}}</ref>
| ''La puntata tratta i temi del mondo ultras e la violenza nel calcio, le immagini di vita nel quartiere Scampia, un viaggio fra i migranti che fanno rotta verso le coste italiane e un reportage sui furbetti delle case popolari''
|-
| 12
| ''Ho visto ebola''
| 9 novembre 2014
| 462.000
|style="background: #FDD;" | 1,68%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/108626/ascolti-tv-di-domenica-9-novembre-2014|Auditel 9/11/2014|accesso=}}</ref>
| ''La tragedia del virus Ebola in un viaggio tra Sierra Leone e Liberia nel primo esclusivo reportage realizzato da una troupe italiana. Andato in onda di domenica nel preserale dalle 20.35 alle 21.10 su La7''
|-
| 13
| ''La terra dei cachi roventi''
| 12 febbraio 2015
| 1.018.000
| 4,06%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/112886/ascolti-tv-di-giovedi-12-febbraio-2015|Auditel 12/02/2015|accesso=}}</ref>
| ''Un resoconto del primo anno di governo Renzi e della situazione economica e politica italiana. Tra gli ospiti, Luigi di Maio, Ermete Realacci, Licia Colò e l'oncologo Umberto Tirelli''
|-
| 14
| ''Casa Salvini''
| 2 aprile 2015
| 863.000
| 3,99%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/115076/ascolti-tv-di-giovedi-2-aprile-2015|Auditel 02/04/2015|accesso=}}</ref>
| ''La puntata si occupa delle sofferenze delle periferie nelle città italiane e con loro i disagi delle persone che le abitano. Un viaggio nella Milano che si appresta ad inaugurare l'Expo 2015, tra la nuova skyline dei grattacieli e le periferie di Lorenteggio e Giambellino dove crescono le tensioni tra chi aspetta una casa, chi ancora non la ha e chi la occupa abusivamente. Ospiti: Mario Borghezio, Dijana Pavlovic e Stefano Boeri''
|}
{{legend2|#99ff99|Massimo|border = solid 1px #AAAAAA}}
{{legend2|#FDD|Minimo|border = solid 1px #AAAAAA}}
== Announo ==
''[[Announo]]'' era uno spin-off di Servizio pubblico, condotto da [[Giulia Innocenzi]].
Il programma si apriva con l'anteprima di Michele Santoro seguito poi dal dibattito, moderato dalla conduttrice, in studio con 1 o 2 personaggi della politica o della società civile italiana.
== Note ==
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
{{Portale|
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]
| |||