Antron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 7:
|Fine =
|Causa =
|Fondazione 2 =
|Fine 2 =
|Causa 2 =
|Fondazione 3 =
|Fine 3 =
|Causa 3 =
|Territorio controllato =
|Dipendente da =
|Superficie massima =
|Abitanti massimi =
|Nome abitanti =
|Lingua = greco antico
|Stato attuale = GreciaGRC
|Località moderna =
|Latitudine decimale =
Riga 30 ⟶ 22:
'''Antron''' ({{lang-grc|Αντρών}}) era una [[polis]] dell'[[antica Grecia]] ubicata in [[antica Tessaglia|Tessaglia]], menzionata da [[Omero]] nel [[catalogo delle navi]] dell'[[Iliade]], alla quale viene dato l'[[epiteto omerico]] di ''marittima''.<ref>Omero, ''Iliade'' II, 697.</ref>
 
[[Strabone]] la ubica nelle vicinanze dell'isola di [[Mioneso]] e della città di [[Teleo]] e parla di una barriera corallina nelle vicinanze chiamata «Asno dedi Antron».<ref>Strabone, IX,5,8; IX,5,14.</ref> Viene localizzata nella costa dello stretto che separa la Tessaglia dall'[[Eubea]], di fronte alla città diedi [[Oreoi|Oreo]] in Eubea.<ref>Strabone, ''GeografíaGeografia'', libro VIII-X, p. 76, nota 214 di Juan José Torres Esbarranch, Madrid: Gredos (2001), ISBN 84-249-2298-0.</ref>
== Note ==
Riga 36 ⟶ 28:
 
{{portale|antica Grecia}}
 
 
[[Categoria:Città antiche della Tessaglia]]