Dernice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YuBot (discussione | contributi)
m Bot:_Correggo_collegamenti_lingue
m Annullata la modifica di 130.25.254.16 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot
Etichetta: Rollback
 
(132 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
|Nome = Dernice
{{Template:Comune
|nomeComunePanorama = Dernice-Val Curone.JPG
|Didascalia = Veduta
|linkStemma = Dernice-Stemma.png
|Bandiera =
|siglaRegione = PMN
|Voce bandiera =
|siglaProvincia = AL
|Stemma =
|latitudineGradi = 44
|Voce stemma =
|latitudineMinuti = 46
|Stato = ITA
|latitudineSecondi = 3
|Grado amministrativo = 3
|longitudineGradi = 9
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|longitudineMinuti = 3
|Divisione amm grado 2 = Alessandria
|longitudineSecondi = 5
|Amministratore locale = Carlo Buscaglia
|mappaX = 63
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano con tre spighe
|mappaY = 80
|Data elezione = 8-6-2009
|altitudine = 600
|Data rielezione = 9-6-2024
|superficie = 18,30
|abitantiMandato = 2364
|Data istituzione =
|anno = 2005
|Altitudine =
|densita = 12,90
|Sottodivisioni = Bregni, Cascina Carano, Gropparo, Montebore, Parogna, Poggiolo, Vigana, Vigoponzo, Fontanelle
|frazioni = Montebore
|comuniLimitrofiDivisioni confinanti = [[Borghetto di Borbera]], [[Brignano- Frascata]], [[Cantalupo Ligure]], [[Garbagna (AL)|Garbagna]], [[Montacuto]], [[San Sebastiano Curone]]
|Zona sismica = 3
|cap = 15056
|Gradi giorno = 2986
|prefisso = 0131
|Nome abitanti = dernicesi
|istat = 006066
|Patrono = [[Donnino di Fidenza|San Donnino]]
|fiscale = D277
|Festivo = 9 ottobre
|nomeAbitanti = dernicesi
|PIL =
|patrono = [[San Donnino (santo)|San Donnino]]
|PIL procapite=
|festivo = <!-- [[7 aprile]] -->
|Mappa=Map of comune of Dernice (province of Alessandria, region Piedmont, Italy).svg
|sito = <!-- http://www.comune.bovezzo.bs.it/ -->
|Didascalia mappa=Mappa del comune di Dernice (AL)
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
}}
'''Dernice''' (in [[Lingua piemontese|piemontese]] ''Dernìs'') è un comune della [[provincia di Alessandria]] su un crinale che separa la valle del torrente Curone da quella del torrente Borbera.
 
'''Dernice''' (''Dernìs'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Dernìxe'' in [[Lingua ligure|ligure]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Alessandria]], in [[Piemonte]].
 
== Geografia fisica ==
Sorge su un crinale che separa la valle del torrente [[Curone]] da quella del torrente [[Borbera]] e faceva parte della [[Comunità montana Terre del Giarolo]].
 
==Storia==
Insediamento abitato lungo l'antica ''[[via del sale]]'', strada di importante traffico commerciale tra la ligura e la pianura padana, fu sotto la giurisdizione dei vescovi di [[TortonaGenova]], giàe dalla [[1157pianura padana]]. Presidiato nel XIII secolo da mercenari del comune di Tortona, fu poi signoria dei Malaspina, degli Spinola nel XV secolo e infine della famiglia Sfrondati.
 
Il nome di Dernice, dal latino "Darnisium", compare nei documenti a partire dall'anno [[869]].
<br clear="all" />
 
Importante è la presenza monastica posta nel monastero di Vigoponzo (Vico Pontio), citato in un documento dell'[[865]], con il quale [[Ludovico II il Giovane|Ludovico II]] confermava all'[[Abbazia di San Colombano]] di [[Bobbio]] la proprietà del monastero e del territorio.<ref>[http://www.uniurb.it/Filosofia/bibliografie/silenzio/04%20-%20ABBAZIA%20DI%20BOBBIO.htm Abbazia Di Bobbio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==Evoluzione demografica==
 
Fu sotto la giurisdizione dei vescovi di [[Tortona]], già dal [[1157]]. Presidiato nel XIII secolo da mercenari del comune di [[Tortona]], fu poi signoria dei [[Malaspina]], degli [[Spinola]] nel XV secolo e infine della famiglia Sfrondati.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Dernice}}
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
==Altro==
===Architetture militari===
Si conservano solo i ruderi dell'antico castello, caduto in disuso dopo l'estinzione della famiglia Sfrondati.
Nel paese di Dernice si conservano i ruderi dell'antico castello, caduto in disuso dopo l'estinzione della famiglia Sfrondati.
La chiesa parrocchiale del paese risale al XVII secolo e conserva un interessante gruppo statuario raffigurante il martirio di San Donnino.
I ruderi sono costituiti da una torre a base quadrata situata nel punto più alto del paese (la torre è stata abbassata perché pericolante, ma oggi si può salire sulla sua sommità da dove si ha una visione a 360° delle valli circostanti), un torrione a base circolare situato nella parte bassa del paese (l'edificio è comunale, e dalla strada comunale si può vedere molto bene).
Esisteva anche parte delle antiche mura, oggi non più visibili dopo la realizzazione di una nuova strada.
 
===Architetture religiose===
La chiesa parrocchiale del paese risale al XVII secolo e conserva un interessante gruppo statuario ligneo raffigurante il martirio di San Donnino: quella presente sarebbe l'unica statua che ritrae il Santo nel momento del martirio poiché l'iconografia classica lo rappresenta sempre dopo con la testa fra le mani.
 
==Cultura==
Questo paese fa parte del territorio culturalmente omogeneo delle [[Quattro province]] ([[Provincia di Alessandria|Alessandria]], [[Provincia di Genova|Genova]], [[Provincia di Pavia|Pavia]], [[Provincia di Piacenza|Piacenza]]), caratterizzato da usi e costumi comuni e da un importante repertorio di musiche e [[Danze delle quattro province|balli]] molto antichi. Strumento principe di questa zona è il [[piffero]] appenninico che accompagnato dalla [[fisarmonica]], e un tempo dalla [[müsa]] ([[cornamusa]] appenninica), guida le danze e anima le feste.
 
===Cucina===
[[File:Montebore 2.jpg|thumb|Il Montebore]]
Una frazione del comune di Dernice ha dato il nome a un caratteristico [[formaggio]], tipicamente prodotto in queste zone, il [[Montebore (formaggio)|Montebore]].
 
Altre specialità culinarie locali sono lo zafferano che prende proprio il nome dalla frazione in cui viene coltivato, '''[[Zafferano Montébore]]'''. Nella frazione è ancora visibile il rudere dell'antica torre, alle cui fattezze pare ispirata la forma particolare del formaggio.
{{Provincia di Alessandria}}
 
==Amministrazione==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Buscaglia |Inizio = 4 giugno 1985 |Fine = 6 giugno 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Buscaglia |Inizio = 6 giugno 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Buscaglia |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Buscaglia |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Lorenzo Tarditi |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Buscaglia |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] Stretta di mano tre spighe |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Buscaglia |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 27 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]] Stretta di mano con spighe |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Buscaglia |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine = 9 giugno 2024 |Partito = [[lista civica]] Stretta di mano e spighe di grano |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Buscaglia |Inizio = 9 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Stretta di mano con tre spighe |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Quattro province]]
* [[Danze delle quattro province]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Alessandria]]}}
[[Categoria:Comuni del {{Portale|Piemonte]]}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[deCategoria:Dernice| ]]
[[en:Dernice]]
[[eo:Dernice]]
[[fr:Dernice]]
[[nap:Dernice]]
[[nl:Dernice]]
[[pl:Dernice]]
[[pt:Dernice]]