Acustico 13.8-22.9.2000 Sogno di una notte di note: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zax (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 87.11.114.18 (discussione), riportata alla versione precedente di Mess |
Bot: rimosso c:File:BaglioniTourAcustic.jpg in quanto cancellato da Commons da Krd |
||
| (50 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|album pop|giugno 2015}}
{{S|album pop}}
{{Album
|titolo = Acustico
|artista = Claudio Baglioni
|tipo = Live
|giornomese = settembre
|anno = 2000
|
|numero di dischi = 2 (edizione CD)<br />3 (edizione LP)
|etichetta = [[CBS (casa discografica)#33 giri pubblicati con etichetta Columbia|Columbia]], COL 499911-2▼
|numero di tracce = 29▼
|produttore = ▼
|genere = Pop
▲|etichetta = [[CBS
▲|produttore =
|registrato =
|formati = [[Compact Disc|CD]], [[Musica digitale|Download digitale]]
|note = Registrato durante la tappa del 13 agosto 2000 all'Anfiteatro Romano di Pompei
▲|numero di tracce = 29
|numero dischi d'oro =
|copertina =
|precedente = [[Viaggiatore sulla coda del tempo]]
|anno precedente = 1999
Riga 19 ⟶ 23:
|anno successivo = 2001
}}
'''''Acustico 13.8-22.9.2000 Sogno di una notte di note''''', pubblicato nel [[2000]], è un album di [[Claudio Baglioni]] registrato dal vivo.▼
▲'''''Acustico
Il disco, e di conseguenza anche il tour, è caratterizzato da uno stile cinquecentesco, evocato dalla scenografia del palco in legno e dalla presenza di oggetti e strumenti dell’epoca. Questo richiamo è visibile anche nell’interno della copertina, che presenta i disegni delle invenzioni di [[Leonardo da Vinci]]<ref>{{Cita pubblicazione|data=2000|titolo=Claudio Baglioni - Acustico. Sogno Di Una Notte Di Note|lingua=en|accesso=2025-03-15|url=https://www.discogs.com/release/5778442-Claudio-Baglioni-Acustico-Sogno-Di-Una-Notte-Di-Note/image/SW1hZ2U6NzgxOTM0NDg=}}</ref>, e nel sottotitolo, ispirato all’opera di [[William Shakespeare]] ''Sogno di una notte di mezza estate''. Baglioni omaggia ulteriormente la commedia shakespeariana citandone passaggi nel prologo e nel finale del disco.<ref>{{Cita web|url=http://www.reginella.net/stampa/articoli/art000000570.htm|titolo=E Claudio canta Shakespeare}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.baglionifansite.com/album-acustico/|titolo=Acustico}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/23/il-tour-acustico-del-cantautore-arriva-in.html|titolo=Il tour acustico del cantautore arriva in Sicilia|pubblicazione=la Repubblica|data=23 agosto 2000}}</ref>
== Descrizione ==
''Sogno di una notte di note'' non è soltanto un gioco di parole ispirato a ''Sogno di una notte di mezza estate'' di William Shakespeare, ma una dichiarazione d’intenti, un ponte tra musica, teatro e sogno. Il titolo riprende quello di un suo fortunato tour del 1985, ma allo stesso tempo si allinea perfettamente all’atmosfera dell’opera shakespeariana, in cui la notte diventa il luogo dell’incanto, della trasformazione, dell’illusione.
Baglioni, come Shakespeare, ha spesso esplorato il tema del sogno e della magia nella sua musica, in particolar modo nella Trilogia del Tempo – ''[[Oltre (Claudio Baglioni)|Oltre]]'' (1990), ''[[Io sono qui]]'' (1995) e ''[[Viaggiatore sulla coda del tempo]]'' (1999) – tre album che affrontano il viaggio attraverso epoche e dimensioni, tra il reale e il metafisico, tra la carne e l’anima. In ''Sogno di una notte di note'' queste tre opere trovano grande spazio, a conferma di un legame profondo tra il progetto live e quella visione artistica in cui la notte diventa un palcoscenico di possibilità infinite, proprio come nella commedia shakespeariana.
L’ambientazione notturna ha sempre avuto un ruolo centrale nell’immaginario di Baglioni: la notte è il tempo della rivelazione, del cambiamento, della poesia. È il momento in cui gli amanti si incontrano e si perdono, in cui i sogni prendono forma, in cui la musica diventa racconto. Anche il teatro è un elemento ricorrente nella sua carriera, non solo per la dimensione spettacolare dei suoi concerti, ma per la struttura stessa di alcuni suoi album, come Io sono qui, che si sviluppa in modo cinematografico e si chiude con Titoli di coda, brano che non a caso conclude anche ''Sogno di una notte di note'', a sottolineare il carattere di un’opera pensata come un vero e proprio spettacolo dal vivo.
L’amore, motore di ogni grande storia, è il filo conduttore sia di Shakespeare che di Baglioni. Nella commedia elisabettiana, l’amore è incantesimo, desiderio, smarrimento e riconciliazione, proprio come nelle canzoni di Baglioni, dove il sentimento si fa epico e quotidiano, terreno e mistico. L’amore raccontato da Baglioni è un viaggio attraverso la vita, tra euforia e malinconia, e proprio questa dimensione di viaggio trova la sua espressione più pura in un live che ripercorre il meglio della sua carriera con una nuova veste sonora.
Un altro elemento che rende ''Sogno di una notte di note'' unico è la scelta di arrangiare tutto il concerto in acustico, un modo per riportare la musica a una dimensione più intima, quasi primordiale. A questa scelta sonora si accompagna l’ambientazione scenica: palcoscenici in legno, posizionati in suggestivi anfiteatri greco-romani e arricchiti da oggetti cinquecenteschi. Un rimando al passato che trova ulteriore espressione nella copertina del CD, dove l’interno raffigura schizzi e invenzioni di Leonardo da Vinci, come a voler creare un filo invisibile tra epoche e arti diverse, tra sogno e realtà.
''Sogno di una notte di note'' non è soltanto un album live, ma un’esperienza immersiva, un viaggio in cui il tempo si sospende e la musica diventa teatro, magia, poesia. Come nella commedia shakespeariana, la notte accoglie gli incanti, le rivelazioni, gli amori e le illusioni, lasciando che il pubblico si perda tra le note, proprio come gli innamorati della foresta incantata di Atene si smarriscono tra sogni e sortilegi. Baglioni, ancora una volta, costruisce un ponte tra passato e presente, tra parola e melodia, tra realtà e immaginazione, regalando un concerto che è più di una semplice esecuzione musicale: è un sogno, vissuto in una notte di note.
== Tracce ==
Testi e musiche di [[Claudio Baglioni]].
# ''Prologo''
# ''Notte di note
# ''Io dal mare''
# ''Acqua dalla luna''
Riga 40 ⟶ 63:
# ''Fammi andar via''
# ''E adesso la pubblicità''
# ''Quante volte''
Riga 46 ⟶ 69:
# ''Domani mai''
# ''Avrai''
# ''Canzoniere del tempo: Questo piccolo grande amore, Amore bello, E tu, Sabato pomeriggio, Solo, E tu come stai, Strada
# ''A domani''
# ''Cuore di aliante''
Riga 57 ⟶ 80:
==Formazione==
*
*
*[[Gavin Harrison]] - [[batteria (strumento musicale)|batteria]], [[voce narrante]]▼
*[[Paolo Gianolio]] - [[Chitarra|chitarre]]
*[[Danilo Rea]] -
*[[Paolo Costa (musicista)|Paolo Costa]] - [[
*
*[[Susan Duncan Smith]] -
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Claudio Baglioni}}
| |||