Incursioni turche del Friuli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiunto il capitolo "Le incursioni turche nella letteratura", con la citazione dell'opera "I turcs tal Friul" di P. P. Pasolini. |
||
(39 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|storia d'Italia|settembre 2015|}}
Le '''incursioni turche del [[Friuli]]''' furono un fenomeno che colpì la medesima regione nel corso del [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]], in un contesto più grande, ovvero le guerre e le tensioni fra la [[Repubblica di Venezia]] e l'[[Impero
[[File:Bellini, Gentile - Sultan Mehmet II.jpg|thumb|[[Maometto II]], il sultano in carica dell'Impero Ottomano durante le incursioni turche del Friuli dal 1463 a quella del 1479]]
== Incursione del 1415 ==
Fu la prima di queste numerose e devastanti incursioni. Si sa poco
== Incursioni del 1463 e 1469 ==
Mentre la [[Repubblica di Venezia]] e l'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]] si guerreggiavano per il predominio del [[Mediterraneo]] e la [[Guerra turco-veneziana (1463-1479)|Guerra turco-veneziana del 1463-1479]] era iniziata, il Friuli subì un'altra incursione nel [[1463]]. Anche di questa incursione si conosce poco per i suddetti motivi, ma sicuramente ci furono numerosi saccheggi e razzie nei villaggi incapaci di difendersi da soli. Sei anni dopo questa seconda incursione ce ne fu un'altra tra il luglio ed il settembre [[1469]].
== Incursione del 1472 ==
Nel 1472, probabilmente tra il 21 e 24 settembre, ci fu un'altra incursione da parte dei
== Incursione del 1477 ==
[[File:360Niklas_Stör_Entführung_in_die_Sklaverei.jpg|thumb|Donne catturate dagli [[ottomani]] durante una incursione in [[Stiria]] in una [[xilografia]] del 1530 circa, Niklas Stör, [[Biblioteca nazionale austriaca]]]]
Tra l'ottobre ed il novembre [[1477]] ci fu una delle più devastanti incursioni del Friuli e disfatte del popolo friulano. Il 29 ottobre, sempre il signore della Bosnia Iskanderbeg Michaloghli e
== Incursioni del 1478 e 1479 ==
Tra la primavera e l'estate del [[1478]] ci furono altre scorrerie da parte dei turchi, sebbene in maniera meno devastante e tragica rispetto a quelle dell'anno precedente. Ormai il Friuli diventò un bersaglio non solo per la cavalleria irregolare dell'[[Impero
== Incursione del 1499 ==
{{vedi anche|Incursione ottomana in Friuli del 1499}}
Una delle incursioni più cruente fu quella del 1499, compiuta da circa {{formatnum:10000}} soldati comandati da [[Skender Pascià]] (Mihaloğlu İskender Paşa), che si spinsero fino a [[Conegliano]]: in otto giorni di scorribanda, furono trucidate o condotte in prigionia oltre {{formatnum:10000}} persone e furono saccheggiati ed arsi ben 132 villaggi.<ref>Boris Gombač, Atlante storico dell'Adriatico, Bandecchi & Vivaldi Ed., Pontedera 2007</ref>
== Incursione del 1503 ==
Tali incursioni avvennero a seguito della [[Guerra turco-veneziana (1499-1503)|seconda guerra Turco-Veneziana]].
== Le incursioni turche nella letteratura ==
[[Pier Paolo Pasolini]] scrisse, approssimativamente a maggio 1944, l'opera teatrale [[I Turcs tal Friùl]] ''(i Turchi nel Friuli),'' ambientata a Casarsa, composta da un solo atto di tipo drammatico scritto in friulano e basata su un episodio storico riguardante l'incursione del 1499.<ref>{{Cita web|url=https://www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it/pasolinis-itinerary/the-church-of-santa-croce/i-turcs-tal-friul/|titolo=I Turcs tal Friûl|sito=Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia|lingua=it-IT|accesso=2024-09-20}}</ref>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Fulvio|cognome=Comin|titolo=Storia di Pordenone|collana=Storie delle Città|anno=2008|editore=Biblioteca dell'Immagine|cid=Comin (2008)|ISBN=978-88-6391-301-9}}
== Voci correlate ==
* [[Friuli]]
* [[Repubblica di Venezia]]
* [[Impero
{{portale|storia|Friuli-Venezia Giulia}}▼
{{Esercito veneziano}}
[[Categoria:Storia del Friuli]]
|