Fabio Enzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+ capocannoniere
 
(39 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|calciatori italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Fabio Enzo
Riga 9 ⟶ 8:
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 1983
|SquadreGiovanili=
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre = Cavallino
|Squadre =
{{Carriera sportivo
| |Cavallino |
|1963-1964|{{Calcio Venezia (1907-1987)|G}}|0 (0)
|1964-1965|{{Calcio Salernitana|G}}|6 (0)
|1965-1966|{{Calcio Tevere Roma|G}}|29 (9)
|1966-1968|{{Calcio Roma|G}}|35 (8)
|1968-1969|→ {{Calcio Mantova|G}}|29 (8)
}}
{{Carriera sportivo
|1969|{{Calcio Roma|G}}|1 (0)
|1969-1971|{{Calcio Cesena|G}}|57 (15)
|1971|{{Calcio Napoli|G}}|0 (0)
|1971-1972|{{Calcio Verona|G}}|10 (0)
|1972-1974|{{Calcio Novara|G}}|67 (27)
}}
{{Carriera sportivo
|1974-1975|{{Calcio Foggia|G}}|16 (1)
|1975-1976|{{Calcio Reggina|G}}|31 (10)
|1976-1977|{{Calcio Venezia (1907-1987)|G}}|10 (2)
|1977-1978|{{Calcio Omegna|G}}|33 (9)
|1978-1979|{{Calcio Biellese|G}}|26 (8)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1979-1980|{{Calcio Foggia|G}}|9 (2)
|1963-1964|{{Calcio |Venezia (1907-1987)|G}} |0 (0)
|1981-1983|{{Calcio Biellese|G}}|51 (27)
|1964-1965|{{Calcio Salernitana|G}}Salernitana |6 (0)
|1965-1966|{{Calcio |Tevere Roma|G}} |29 (9)
|1966-1968|{{Calcio Roma|G}}Roma |35 (8)
|1968-1969 |→ {{Calcio Mantova|G}} |29 (8)
|1969 |Roma |1 (0)
|1969-1971|{{Calcio Cesena|G}}Cesena |57 (15)
|1971 |Napoli |0 (0)
|1971-1972|{{Calcio Verona|G}}Verona |10 (0)
|1972-1974|{{Calcio Novara|G}}Novara |67 (27)
|1974-1975|{{Calcio Foggia|G}}Foggia |16 (1)
|1975-1976|{{Calcio Reggina|G}}Reggina |31 (10)
|1976-1977|{{Calcio |Venezia (1907-1987)|G}} |10 (2)
|1977-1978|{{Calcio Omegna|G}}Omegna |33 (9)
|1978-1979|{{Calcio Biellese|G}}Biellese |26 (8)
|1979-1980|{{Calcio Foggia|G}}Foggia |9 (2)
|1981-1983|{{Calcio Biellese|G}}Biellese |51 (27)
}}
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
Riga 48 ⟶ 41:
}}
}}
 
{{Bio
|Nome = Fabio
Riga 54 ⟶ 46:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cavallino
|LuogoNascitaLink = Cavallino-Treporti
|GiornoMeseNascita = 22 giugno
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte = San Donà di Piave
|GiornoMeseMorte = 11 gennaio
|AnnoMorte = 2021
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =, di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
 
==Carriera==
Iniziò all'età di 12 anni nella squadra del suo paese, il [[Cavallino-Treporti]], in [[provincia di Venezia]]. Dopo lei trascorsi nelle giovanili nel [[Venezia {{Calcio| Venezia]]|N}} e le prime 6 presenze in [[Serie C]] con la maglia della [[Salernitana {{Calcio 1919Salernitana|Salernitana]]N}}, disputa il campionato [[1965]]-[[1966]] con la maglia della [[Tevere Roma]]. Da lì si trasferisce alla [[A.S.{{Calcio Roma|Roma]]N}}, con la quale esordisce in [[Serie A]] nel [[Serie A 1966-1967|1966-1967]],. totalizzandoIl 3523 presenzeottobre 1966 realizza la sua prima rete in campionatomaglia conromanista 8nel gol[[derby nelldi Roma|derby]] vinto contro la {{Calcio Lazio|N}} per 1-0.<ref>{{cita news|url=https://www.ilmattino.it/sport/calcio/fabio_enzo_morto_chi_era_roma_lazio_derby-5694337.html|titolo=Morto l'arcoex diattaccante Fabio Enzo: segnò il suo primo gol in un derby|editore=ilmattino.it|data=11 gennaio 2021}}</ref> In due stagioni con i giallorossi ottiene 35 presenze in campionato, con 8 gol segnati.
 
[[File:Busi_con_la_Roma_affrontato_da_Enzo_nel_1969-70.jpg|left|thumb|Enzo affronta [[Bernardino Busi]] in un [[Brescia Calcio|Brescia]]-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] del 1969-1970]]
Nella stagione 1968-1969 i giallorossi lo cedono in prestito al [[{{Calcio Mantova Calcio|Mantova]]N}}, militante in [[Serie B]]. Inizia la stagione successiva nuovamente alla Roma, giocando la gara della prima giornata di campionato, persa per 1-0 sul campo del [[{{Calcio Bari Calcio|Bari]]N}} il 14 settembre [[1969]], e le due gare di [[Coppa di Lega Italo-Inglese]] contro lo [[Swindon Town]], risultato vincitore del trofeo<ref>[http://www.rsssf.com/tablesa/angloitleagcup.html#69 Tabellini della Coppa di Lega Italo-Inglese 1969]</ref>, per poi essere venduto nel mese di novembre al [[{{Calcio Cesena Calcio|Cesena]]N}}, sempre militante in Serie B.
 
Nella stagione 1968-1969 i giallorossi lo cedono in prestito al [[Mantova Calcio|Mantova]], militante in [[Serie B]]. Inizia la stagione successiva nuovamente alla Roma, giocando la gara della prima giornata di campionato, persa per 1-0 sul campo del [[Bari Calcio|Bari]] il 14 settembre [[1969]], e le due gare di [[Coppa di Lega Italo-Inglese]] contro lo [[Swindon Town]], risultato vincitore del trofeo<ref>[http://www.rsssf.com/tablesa/angloitleagcup.html#69 Tabellini della Coppa di Lega Italo-Inglese 1969]</ref>, per poi essere venduto nel mese di novembre al [[Cesena Calcio|Cesena]], sempre militante in Serie B.
 
Nella stagione 1971-1972 si trasferisce al Napoli, non prima di essere andato in prestito per tre settimane al Bologna, con il quale giocò a Toronto nel giugno 1971 un triangolare insieme a Santos e West Ham United. A novembre il Napoli lo cede al [[Hellas Verona|Verona]], con la cui maglia disputa 10 partite in Serie A. Seguono altre due stagioni in Serie B con il [[Novara Calcio|Novara]], mentre nel [[1974]]-[[1975]] è al [[Foggia Calcio|Foggia]], sempre fra i cadetti<ref>Autori Vari, ''La Raccolta completa degli Album Panini'' volumi tra il 1967-68 ed il 1974-75, ristampe ed. Panini per la Gazzetta dello Sport, 2005</ref>. La sua carriera prosegue in Serie C con Reggina, Venezia, Omegna, Biellese, nuovamente Foggia e poi ancora Biellese, dove concluse la sua carriera nel 1983.
 
Pagò 200.000{{formatnum:200000}} lire di multa per aver tirato un rigore di tacco nella partita Cesena-Casertana di Coppa Italia. Nella sua carriera ha accumulato 64 giornate di squalifica<ref name=enzo>[http://www.storiedicalcio.altervista.org/fabio_enzo.html Fabio Enzo - Una vita sopra le righe]</ref>.
Un collezionista di cartellini rossi. Il “Tifone” gli dedicò una vignetta nella quale il giocatore abborda una ragazza e le dice: ”Venga a casa mia signorina, le mostrerò la mia collezione di squalifiche…”. Uno dei “cattivi” più celebri. Anche se nella vita si narra che fosse tutt'altro. Si racconta ch'era sempre pronto a togliersi il cappotto per regalarlo a un mendicante infreddolito<ref>Alberto Pallotta, Angelo Olivieri - Magica Roma. Storia dei 600 uomini giallorossi. Unmondoaparte edizioni 2004</ref>.
 
==Morte==
È morto l'11 gennaio [[2021]] a 74 anni all'ospedale di [[San Donà di Piave]], dove era ricoverato per il [[COVID-19]].<ref>{{cita news|url=https://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/calciatore_morto_fabio_enzo_chi_era_cavallino_treporti-5696201.html|titolo=Stroncato dal Covid, Cavallino-Treporti piange l'ex calciatore Fabio Enzo|sito=ilgazzettino.it|data=12 gennaio 2021}}</ref>
 
==Palmarès==
Riga 80 ⟶ 77:
*{{Calciopalm|Campionato Interregionale|1}}
:Biellese: [[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-1983]]
 
===Individuale===
*[[Capocannoniere]] della [[Serie B]]: 1
:[[Serie B 1972-1973|1972-1973]] (15 reti)
 
==Note==
Riga 85 ⟶ 86:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[{{cita web|url=http://www.marione.net/asroma/player.php?id=355 |titolo=Statistiche su Marione.net]|urlmorto=sì}}
 
{{Capocannonieri della Serie B}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Morti per la pandemia di COVID-19]]