Seraph of the End: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiornamento numero volumi pubblicati. Rimuovo stupidaggini inserite da un IP a maggio.
 
(335 versioni intermedie di 82 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = testa
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = Seraph of the End
|lingua originale = giapponese
|titolo = 終わりのセラフ
|titolo traslitterato = Owari no Serafu
|genere = [[avventura]]<ref name="vizmedia">{{cita web|url=https://www.viz.com/seraph-of-the-end|titolo=Seraph of the End|editore=[[Viz Media]]|accesso=14 dicembre 2017|lingua=en}}</ref>
|titolo italiano = Owari no Seraph
|genere 2 = [[dark fantasy]]<ref name="gets-anime" />
|genere 3 = [[post apocalittico]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-09-01/seraph-of-the-end-manga-gets-stage-musical-next-february/.92388|titolo=Seraph of the End Manga Gets Stage Musical Next February|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=1º settembre 2015|accesso=9 ottobre 2021}}</ref>
|genere 4 = [[soprannaturale]]<ref name="vizmedia" />
|autore = [[Takaya Kagami]]
|disegnatore = [[Yamato Yamamoto]]
|genereeditore = [[Film d'azione|azioneShūeisha]]
|genere 2collana = ''[[darkJump fantasySquare]]''
|genere 3 = [[dramma]]
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = 3 settembre 2012
|data fine = in corso
|periodicità = mensile
|editore = [[Shūeisha]]
|volumi = 35
|collana = ''[[Jump Square]]''
|volumi nota = + 1 [[Spin-off (mass media)|spin-off]]
|volumi = 8
|volumi totali = na
|editore Italiaitaliano = [[Panini Comics]]
|etichetta Italiaitaliana = [[Planet Manga]]
|collana italiana = ''Arashi''
|data inizio Italia = settembre 2015
|data fineinizio Italiain italiano = annunciata5 novembre 2015
|data fine in italiano = in corso
|volumi Italia =
|periodicità italiana = bimestrale
|volumi totali Italia = 8
|volumi in italiano = 34
|periodicità Italia = bimestrale
|volumi totali in italiano = 35
|immagine = Owari no Seraph logo.gif
|immagine = Seraph of the End manga.jpg
|posizione template = testa
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana del manga, raffigurante il protagonista Yūichirō Hyakuya
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = light novel
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Seraph of the End - Guren Ichinose: Catastrophe at Sixteen
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Owari no Seraph: Ichinose Guren, 16-sai no catastrophe
|titolo = 終わりのセラフ 一瀬グレン、16歳の破滅
|titolo traslitterato = Owari no Serafu Ichinose Guren, 16-sai no katasutorofi
|autore = [[Takaya Kagami]]
|disegnatore = [[Yamato Yamamoto]]
|data inizio = 4 gennaio 2013
|data fine = in corso
|editore = [[Kōdansha]]
|etichetta = Kōdansha Ranobe Bunko
|data inizio = 4 gennaio 2013
|volumi = 5
|data fine = 2 dicembre 2016
|volumi totali = na
|volumi Italia = 07
|volumi totali Italia = na7
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo = 終わりのセラフ
|titolo traslitterato = Owari no Serafu
|titolo italiano = Owari no Seraph
|genere = [[Film d'azione|azione]]
|genere 2 = [[dark fantasy]]
|genere 3 = [[dramma]]
|data inizio = 4 aprile 2015
|data fine = interrotta
|regista = Daisuke Tokudo
|testicomposizione serie = Hiroshi Seko
|musica = [[Hiroyuki Sawano]]
|musica 2 = Takafumi Wada
Riga 68 ⟶ 61:
|musica 4 = Megumi Shiraishi
|studio = [[Wit Studio]]
|prima visione = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
|prima visione 2 = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|prima visione 3 = [[TV Aichi|TVA]]
|prima visione 4 = [[AT-X]]
|prima visione 5 = [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]
|data inizio = 4 aprile
|data fine = 26 dicembre 2015
|episodi = 24
|episodi nota =
|episodi totali = 24
|stagioni = 2
|aspect ratio = [[16:9]]
|episodi = 12
|episodi totali = int
|durata episodi = 24 min
|editore italiano = [[Dynit]]
|rete = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
|prima visione in italiano = [[Popcorn TV]]
|rete 2 = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|prima visione in italiano nota = (sottotitolata)
|rete 3 = [[TV Aichi|TVA]]
|reteprima 4visione in italiano 2 = [[AT-XVVVVID]]
|prima visione in italiano 2 nota = (sottotitolata)
|rete 5 = [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]
}}
|distributore Italia = [[Dynit]]
{{fumetto e animazione
|rete Italia = [[Popcorn TV]]
|posizione template = corpo
|rete Italia nota = (sottotitolata)
|tipo = light novel
|rete Italia 2 = VVVVID
|lingua originale = giapponese
|rete Italia 2 nota = (sottotitolata)
|paese = Giappone
|data inizio Italia =
|titolo opera derivata = Owari no seraph: kyūketsuki Mikaela no monogatari
|data fine Italia =
|autore = [[Takaya Kagami]]
|episodi Italia =
|disegnatore = [[Yamato Yamamoto]]
|episodi totali Italia = na
|editore = [[Shūeisha]]
|immagine = Owari no Seraph.jpg
|etichetta = Jump j Books
|didascalia = Il protagonista Yūichirō Hyakuya
|data inizio = 4 dicembre 2015
|data fine = 2 maggio 2016
|volumi = 2
|volumi totali = 2
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = coda
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Seraph of the End - Guren Ichinose: Catastrophe at Sixteen
|disegnatore = Yō Azami
|editore = [[Kōdansha]]
|collana = ''[[Monthly Shōnen Magazine]]''
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = 6 giugno 2017
|data fine = 4 febbraio 2022
|periodicità = mensile
|volumi = 12
|volumi totali = 12
|editore italiano = [[Panini Comics]]
|etichetta italiana = [[Planet Manga]]
|collana italiana = ''Arashi''
|data inizio in italiano = 23 maggio 2019
|data fine in italiano = 29 settembre 2022
}}
{{Nihongo|'''''OwariSeraph noof Seraphthe End'''''|終わりのセラフ|Owari no Serafu|{{lett. "|Il [[Serafinoserafino]] della fine"}}, anche noto come '''''Seraph of the end''''',}} è un [[manga]] [[dark fantasy]], scritto da [[Takaya Kagami]] e disegnato da Yamato Yamamoto, che ha iniziato la serializzazioneserializzato sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] ''[[Jump Square]]'' di [[Shūeisha]] ildal 3 settembre 2012. Due serie di [[light novel]] [[Spin-off (mass media)|spin-off]] hanno avuto inizio rispettivamente il 4 gennaio 2013 e il 4 dicembre 2015. Un adattamento [[anime]], prodottorealizzato dallada [[Wit Studio]], haè stato debuttatotrasmesso in [[Giappone]] tra il 4 aprile e il 26 dicembre 2015. In [[Italia]] i diritti delil manga sonoè statiedito acquistati dallada [[Panini Comics]], mentre li diritti dell'anime èsono statostati concessoacquistati in licenza allada [[Dynit]].
 
== Trama ==
Nel 2012 il mondo giunge al termine a causa di un [[Virus (biologia)|virus]] che decima la popolazione umana lasciando intattiin vita solo i bambini. Ben intenzionati a sfruttare la situazione, i [[Vampiro|vampiri]] emergono dai recessi della terra, seguiti a loro volta da altri orrori antichi che si credeva fossero solo dei miti. I vampiri invadono la terra e ne rivendicano il suo possesso tramite un singolo e violento attacco, sottomettendo gli umani rimasti e relegandoli al di sotto della superficie terrestre per la loro sicurezza. Questa "protezione", tuttavia, ha motivo di esistere per il semplice fatto che gli aguzzini hanno ovviamente bisogno del sangue dei loro prigionieri.
 
All'etàQuattro dianni dodici annidopo, Yūichirō eed il suo migliore amico Mikaela pianificano di sfuggire al controllo dei vampiri insieme agli altri bambini dell'orfanotrofio Hyakuya. Ciò, però, non fa altro che provocare la morte di tutti quanti, Mikaela incluso, il quale si sacrifica per far scappare Yūichirō e farlo salvare dai membri della Compagnia Demoniaca della Luna, un'una famosa unità di sterminio dell'Esercito Demoniaco Imperiale Giapponese. Desideroso di vendicarsi degli assassini della sua "famiglia", quattro anni più tardi Yūichirō si pone come obiettivo l'annientamento di tutti i vampiri.
 
== Personaggi ==
=== CompagniaPersonaggi Demoniaca della Lunaprincipali ===
[[File:Owari no Seraph.jpg|thumb|upright=1.1|Il protagonista Yūichirō Hyakuya]]
 
;{{Nihongo|Yūichirō Hyakuya|百夜 優一郎|Hyakuya Yūichirō}}
:''Doppiato da:'' [[Romi Paku]] (vomic), [[Yū Shimamura]] da bambino e [[Miyu Irino]] da grande (anime)
:Il protagonista della storia. A dodici anni lui e il suo migliore amico Mikaela pianificarono di sfuggire alla prigionia dei vampiri insieme agli altri bambini dell'orfanotrofio Hyakuya. Tuttavia Ferid Bathory, un settimo progenitore, li aspettò all'uscita della città e uccise per puro divertimento tutti i bambini dell'orfanotrofio, Mikaela compreso, facendo scappare Yūichirō all'esterno. Da quel momento in poi la sua forza di volontà si concentrò nel desiderio di sterminare tutti i vampiri. Dopo quattro anni, si arruola nell'Esercito Demoniaco Imperiale Giapponese per unirsi alla Compagnia Demoniaca della Luna di Guren Ichinose, dove col tempo impara il significato del lavoro di squadra. È piuttosto testardo, ma quando si tratta degli altri diventa gentile e si preoccupa sinceramente per loro. Il suo armamento maledetto si chiama {{nihongo|Asuramaru|阿修羅丸}} ed è un'arma a forma di [[katana]] simile a quella di Guren. Il suo vero nome è {{nihongo|Yūichirō Amane|天音 優一郎|Amane Yūichirō}}, spesso abbreviato in {{nihongo|Yū|優}}.
 
;{{Nihongo|GurenMikaela IchinoseHyakuya|一瀬百夜 グレンミカエラ|IchinoseHyakuya GurenMikaera}}
:''Doppiato da:'' [[KenjiDaisuke HamadaKishio]] (vomic), [[YūichiHaruka NakamuraChisuga]] da bambino e [[Kenshō Ono]] da grande (anime)
:Amico di infanzia di Yūichirō e l'unico altro superstite dell'orfanotrofio Hyakuya. Da bambino si sacrificò per far fuggire Yūichirō dalla città dei vampiri, ma poco dopo fu salvato da Krul che lo trasformò in uno di loro, facendogli bere il suo sangue. La sua unica ragione di vita, da quando è diventato vampiro, è poter ritrovare Yūichirō e salvarlo dagli umani che lo usano come cavia di esperimenti altamente pericolosi, a sua insaputa. Riluttante a bere sangue umano, per vivere si porta dietro fialette contenenti sangue della sua salvatrice, che il più delle volte non gli bastano, facendogli perdere lentamente il senno. Dopo aver bevuto per la prima volta sangue umano da Yūichirō, si trasforma in un vampiro completo e, di conseguenza, perde gradualmente le sue emozioni e la sua umanità, sebbene affermi che il suo legame con Yūichirō rimanga invariato. Nel capitolo 90 del manga, prima di “morire” come vampiro e trasformarsi in un demone nero, si dichiara a quest'ultimo. Si suppone che egli provi un sentimento romantico nei suoi confronti e il desiderio di proteggerlo ad ogni costo. Il suo vero nome è {{nihongo|Mikaela Shindō|進藤 ミカエラ|Shindō Mikaera}}, spesso abbreviato in {{nihongo|Mika|ミカ}}.
 
;{{Nihongo|Shinoa HīragiHiiragi|柊 シノア|HīragiHiiragi Shinoa}}
:''Doppiata da:'' [[Aki Toyosaki]] (vomic), [[Saori Hayami]] (anime)
:Un sergente dell'Esercito Demoniaco Imperiale Giapponese che è la leader di una delle squadre della Compagnia Demoniaca della Luna. All'inizio della serie, riceve il compito da Guren di tenere d'occhio Yūichirō per controllare che si stia impegnando nel farsi amici. È una ragazza sarcastica che ama stuzzicare gli altri, in particolare Yūichirō, ma che non sopporta di essere presa in giro per la sua altezza. La sua sorellastra, Mahiru, è colei che, prima di morire, ha creato gli armamenti maledetti; nonostante ciò, pur facendo parte anche lei degli Hiiragi, a differenza loro Shinoa non è interessata al potere, tanto da essere considerata una disgrazia in famiglia. È fedele a Guren. Il suo armamento maledetto si chiama {{nihongo|Shikama dōji|四鎌童子||{{lett|Bambino dalle quattro falci}}}} ed è un'arma a forma di una falce enorme, che tuttavia può essere ridotta a un oggetto simile a una chiave.
 
;{{Nihongo|Yoichi Saotome|早乙女 与一|Saotome Yoichi}}
:''Doppiato da:'' [[Chikahiro Kobayashi]] (vomic), [[Miyuki Kobori]] da bambino e [[Nobuhiko Okamoto]] da grande (anime)
:Un ragazzo mingherlino che è il primo a scuola a fare amicizia con Yūichirō. Pur essendo per natura buono e gentile, si è arruolato nell'esercito per vendicare sua sorella maggiore, morta quand'erano bambini proprio per proteggerlo da un vampiro. Dopo che Yūichirō sconfigge un demone che attacca la loro scuola, entrambi ottengono un posto nella Compagnia Demoniaca della Luna. Il suo armamento maledetto, {{nihongo|Gekkōin|月光韻||{{lett|Rima al chiaro di luna}}}}, è un'arma a forma di arco e frecce.
 
;{{Nihongo|Shihō Kimizuki|君月 士方|Kimizuki Shihō}}
:''Doppiato da:'' [[Jun Fukuyama]] (vomic), [[Kaito Ishikawa]] (anime)
:Un ragazzo dalle idee chiare e dalle eccellenti abilità in combattimento, che però è anche cinico e problematico. Pur essendo un tipo irascibile, più tardi si scopre essere molto affezionato ai suoi compagni. Sua sorella è malata a letto, ragione per cui si è arruolato nell'esercito per potersi permettere le sue spese mediche. Il suo armamento maledetto si chiama {{nihongo|Kiseki-ō|鬼箱王||{{lett|Re della scatola demone}}}} ed è un'arma a forma di un paio di spade uguali, le cui else sono unite da un filo.
 
;{{Nihongo|Mitsuba Sangū|三宮 三葉|Sangū Mitsuba}}
:''Doppiata da:'' [[Suzuko Mimori]] (vomic), [[Yuka Iguchi]] (anime)
:Un membro dell'Esercito Demoniaco Imperiale Giapponese che fa parte dell'unità di sterminio vampiri da quando aveva tredici anni. Dopo aver causato un incidente a causa del quale perse la vita un membro della sua vecchia squadra, ha iniziato ad essere più giudiziosa e a fare maggiore attenzione al lavoro di squadra. Il suo armamento maledetto, {{nihongo|Tenjiryū|天字竜||{{lett|Drago a forma di cielo}}}}, è una gigante ascia da battaglia.
 
=== Compagnia Demoniaca della Luna ===
La {{nihongo|Compagnia Demoniaca della Luna|月鬼ノ組|Gekki no Kumi}} è una famosa unità di sterminio vampiri dell'{{nihongo|Esercito Demoniaco Imperiale Giapponese|日本帝鬼軍|Nihon Teiki Gun}}, di cui fanno parte anche Yūichirō, Shinoa, Yoichi, Shihō e Mitsuba.
 
;{{Nihongo|Guren Ichinose|一瀬 グレン|Ichinose Guren}}
:''Doppiato da:'' [[Kenji Hamada]] (vomic), [[Yūichi Nakamura]] (anime)
:Un tenente colonnello dell'Esercito Demoniaco Imperiale Giapponese che è il leader della Compagnia Demoniaca della Luna. È un tipo saggio che conosce l'importanza del lavoro di squadra e della cooperazione, e che perciò rimprovera sempre Yūichirō quando agisce da solo. Fa parte della famiglia Ichinose, un ramo cadetto della famiglia Hiiragi, motivo per cui viene spesso sminuito dagli altri membri di alto rango. Non a caso, tra i suoi obiettivi rientra quello di detronizzare la famiglia Hiiragi. Era l'amante di Mahiru, la sorellastra di Shinoa e fidanzata di Shinya, ma quando i suoi esperimenti la portarono alla pazzia e la trasformarono in un demone, fu costretto ad ucciderla. Il suo armamento maledetto si chiama {{nihongo|Mahiru no yo|真昼ノ夜||{{lett|Notte di mezzogiorno}}}} ed è un'arma a forma di [[katana]] che si manifesta proprio sotto forma di Mahiru.
 
;{{Nihongo|Sayuri Hanayori|花依 小百合|Hanayori Sayuri}}
:''Doppiata da:'' [[Atsumi Tanezaki]]
:Un sottotenente dell'Esercito Demoniaco Imperiale Giapponese che fa parte della squadra di Guren e che è una sua servitrice. Ha una cotta per Guren da quando era bambina e non manca mai di fornirgli supporto emotivo. È anche un'istruttrice dell'esercito che insegna agli studenti quando Guren è assente.
 
;{{Nihongo|Shigure Yukimi|雪見 時雨|Yukimi Shigure}}
:''Doppiata da:'' [[Yui Ishikawa]]
:Un altro sottotenente dell'Esercito Demoniaco Imperiale Giapponese che è una servitrice e un membro della squadra di Guren. È innamorata di quest'ultimo, ma di solito tende a rimanere calma e a nascondere i propri sentimenti. È molto abile in battaglia ed eccelle nell'utilizzo di armi celate.
 
;{{Nihongo|Norito Goshi|五士 典人|Goshi Norihito}}
:''Doppiato da:'' [[Daisuke Ono]]
:Un colonnello dell'Esercito Demoniaco Imperiale Giapponese che è un membro della squadra di Guren. È particolarmente bravo nel suscitare illusioni e il suo obiettivo in battaglia è coprire Guren che affronta i nemici a distanza ravvicinata. Calmo e pervertito, ha un debole per le belle donne.
 
;{{Nihongo|Mito Jūjō|十条 水戸|Jūjō Mito}}
:''Doppiata da:'' [[Yū Shimamura]]
:Un membro della squadra di Guren che è la figlia della prestigiosa famiglia Jūjō, di cui ha imparato le tecniche magiche per rafforzare le sue capacità fisiche in battaglia.
 
=== Famiglia Hiiragi ===
=== Esercito Demoniaco Imperiale Giapponese ===
L'illustre famiglia a capo dell'Esercito Demoniaco Imperiale Giapponese, di cui fa parte anche Shinoa.
;{{Nihongo|Kureto Hīragi|柊 暮人|Hīragi Kureto}}
 
;{{Nihongo|Kureto Hiiragi|柊 暮人|Hiiragi Kureto}}
:''Doppiato da:'' [[Tomoaki Maeno]]
:Un tenente generale dell'Esercito Demoniaco Imperiale Giapponese calmo e intelligente. È un uomo molto crudele, definito da Shinoa "un mostro" perché capace di essere spietato persino coi suoi stessi fratelli. Non si ferma davanti a nulla e non esita ad annientare chiunque osi mettersi contro la famiglia Hiiragi. La sua ambizione è sterminare tutti i vampiri in Giappone, per poi prendere il controllo del mondo grazie all'autorità dell'Esercito Demoniaco Imperiale Giapponese.
 
;{{Nihongo|Shin'yaShinya HīragiHiiragi|柊 深夜|HīragiHiiragi Shinya}}
:''Doppiato da:'' [[Tatsuhisa Suzuki]]
:Un generale maggiore dell'Esercito Demoniaco Imperiale Giapponese che era il fidanzato della sorellastra di Shinoa. Sebbene sia stato adottato dalla famiglia Hiiragi, è in buoni rapporti con Guren, cosa che fa insospettire Kureto. Il suo armamento maledetto si chiama {{nihongo|Byakkomaru|白虎丸||{{lett|Tigre bianca}}}} ed è un'arma a forma di fucile di precisione che si manifesta dando vita a più tigri bianche.
 
;{{Nihongo|Seishirō HīragiHiiragi|柊 征志郎|HīragiHiiragi Seishirō}}
:''Doppiato da:'' [[Hiroyuki Yoshino]]
:Un generale maggiore dell'Esercito Demoniaco Imperiale Giapponese dal comportamento rozzo e spesso offensivo. Ha un complesso di inferiorità nei confronti di suo fratello Kureto, tanto che pianifica di farlo fuori un giorno o l'altro.
 
;{{Nihongo|Tenri HīragiHiiragi|柊 天利|HīragiHiiragi Tenri}}
:''Doppiato da:'' [[Keiji Fujiwara]]
:Il capo della famiglia Hiiragi, ossia il generale dal rango più alto al comando dell'Esercito Demoniaco Imperiale Giapponese. È un dittatore che non esita a punire senza pietà chiunque si opponga alla sua fazione.
 
=== Orfanotrofio Hyakuya ===
;{{Nihongo|Akane Hyakuya|百夜 茜|Hyakuya Akane}}
:''Doppiata da:'' [[Yuki Yoshinari]] (vomic), [[Yō Taichi]] (anime)
 
=== Vampiri ===
;{{Nihongo|Mikaela Hyakuya|百夜 ミカエラ|Hyakuya Mikaera}}
:''Doppiato da:'' [[Daisuke Kishio]] (vomic), [[Haruka Chisuga]] da bambino e [[Kenshō Ono]] da grande (anime)
:Il miglior amico di Yū e l'unico altro superstite dell'orfanotrofio Hyakuya. Da bambino si sacrificò per far fuggire Yū dalla città dei vampiri, ma poco dopo fu salvato da Krul che lo trasformò in uno di loro. La ragione per cui combatte è trovare Yū e salvarlo dagli umani che lo usano. Riluttante a bere sangue umano, per vivere si porta dietro fialette contenenti sangue della sua salvatrice. Il suo vero nome è {{nihongo|Mikaela Shindō|進藤 ミカエラ|Shindō Mikaera}}, che viene spesso abbreviato in {{nihongo|Mika|ミカ}}.
 
;{{Nihongo|Ferid Bathory|フェリド・バートリー|Ferido Bātorī}}
:''Doppiato da:'' [[Tarusuke Shingaki]] (vomic), [[Takahiro Sakurai]] (anime)
:Il settimo progenitore dei vampiri che ha uccisouccise la famiglia di Yūichirō al momento del suo tentativo di fuga. È straordinariamente forte, ma più che combattere preferisce rilassarsi e prendersi gioco del suo interlocutore. È colui che avverteAvverte MikaMikaela di non sottovalutare gli umani perché avidifurbi, subdoliingordi e slealivigliacchi, ma più tardi si scoprescoprirà che luiegli stesso collabora in segreto con alcuni di loro per tramare qualcosa.
 
;{{Nihongo|Krul Tepes|クルル・ツェペシ|Kururu TsuepeshiTsepeshi}}
:''Doppiata da:'' [[Kana Hanazawa]] (vomic), [[Aoi Yūki]] (anime)
:La regina di Sanguinem, la città dei vampiri, nonché la terza progenitrice, più potente di Ferid. È colei che salvò MikaMikaela facendolo diventare un vampiro e trattandolo da quel momento in poi come suo beniamino.
 
;{{Nihongo|Crowley Eusford|クローリー・ユースフォード|Kurōrī Yūsufōdo}}
:''Doppiato da:'' [[Hiroaki Hirata]] (vomic), [[Ken'ichi Suzumura]] (anime)
:Il tredicesimo progenitore dei vampiri, fedele a Ferid,. che appareAppare per la prima volta nel corso della battaglia a Shinjuku. Prima di diventare un vampiro era un cavaliere crociato e dichiara di aver ucciso molte più persone quando era umano rispetto a quando è diventato un vampiro.
 
;{{Nihongo|Lacus Welt|ラクス・ウェルト|Rakusu Ueruto}}
:''Doppiato da:'' [[Takuma Nagatsuka]]
:Un vampiro che ha il compito di fare da guardia cittadina insieme a MikaMikaela. Pur non essendo un nobile, è un abile combattente che spesso, non riuscendo a trattenere la sua sete di sangue, spreme le sue vittime fino all'ultima goccia. Più tardi, si rivela essere l'assassino della sorella maggiore di Yoichi.
 
;{{Nihongo|René Simm|レーネ・シム|Rēne Shimu}}
Riga 173 ⟶ 216:
;{{Nihongo|Chess Belle|チェス・ベル|Chesu Beru}}
:''Doppiata da:'' [[Nozomi Furuki]]
:Una diciassettesima progenitrice al servizio di Crowley dalla personalità spensierata e distratta.
 
;{{Nihongo|Horn Skuld|ホーン・スクルド|Hōn Sukurudo}}
:''Doppiata da:'' [[Yōko Hikasa]]
:Un'altra diciassettesima progenitrice al servizio di Crowley che preferisce bere solo il suo sangue di quest'ultimo.
 
=== DemoniAltri personaggi ===
;{{Nihongo|Asuramaru|阿朱羅丸|AshūramaruAshuramaru}}
:''DoppiataDoppiato da:'' [[Hibiku Yamamura]]
:Un demone che risiede nell'armamento maledetto della serie dei Demoni Neri posseduto da Yūichirō. Proprio come i suoi simili, disapprova l'amore e va alla ricerca del desiderio, benché lui stesso rimanga spesso colpito dalla gentilezza di Yūichirō, nonostante nutra, come i suoi simili, un certo disprezzo e avversione agli umani. Più avanti si scoprirà che quando era ancora in vita, era un vampiro e fratello di Krul Tepes, di cui tuttavia in forma di demone non ha ricordi ben definiti.
 
;{{Nihongo|Akane Hyakuya|百夜 茜|Hyakuya Akane}}
:''Doppiata da:'' [[Yuki Yoshinari]] (vomic), [[Yō Taichi]] (anime)
:Una bambina dell'orfanotrofio Hyakuya che si comportava da sorella maggiore nei confronti degli orfani più piccoli.
 
;{{Nihongo|Tomoe Saotome|早乙女 巴|Saotome Tomoe}}
:''Doppiata da:'' [[Yōko Hikasa]]
:La sorella maggiore di Yoichi, la quale morì durante l'invasione dei vampiri mentre tentava di proteggere suo fratello.
 
;{{Nihongo|Mirai Kimizuki|君月 未来|Kimizuki Mirai}}
:''Doppiata da:'' [[Tomoyo Kurosawa]]
:La sorella minore di Shihō, confinata a letto per via di una grave malattia. Il fratello si è arruolato proprio per farle avere cure riservate ai soldati della Compagnia Demoniaca della Luna. In realtà viene usata come cavia per l'esperimento del Serafino della Fine.
 
;{{Nihongo|Aoi Sangū|三宮 葵|Sangū Aoi}}
:''Doppiata da:'' [[Ayako Kawasumi]]
:La sorella maggiore di Mitsuba. È un membro dell'Esercito Demoniaco Imperiale Giapponese che fa da assistente personale a Kureto. Non ha un buon rapporto con sua sorella.
 
== Media ==
=== Manga ===
{{vedi anche|Capitoli di Seraph of the End}}
La serie, scritta da [[Takaya Kagami]] ed illustrata da Yamato Yamamoto<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-06-02/kure-nai-manga-ends-as-artist-and-itsu-ten-creator-start-new-manga|titolo=Kure-nai Manga Ends as Artist & Itsu-ten Creator Start New Manga|editore=[[Anime News Network]]|data=2 giugno 2012|accesso=24 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>, viene serializzata sul ''[[Jump Square]]'' di [[Shūeisha]] dal 3 settembre 2012. Il primo volume ''[[tankōbon]]'' è stato pubblicato il 4 gennaio 2013<ref name="firstvolume">{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870705-1|titolo=終わりのセラフ 1|editore=[[Shūeisha]]|accesso=7 luglio 2014|lingua=ja}}</ref> ed entro il 3 aprile 2015 ne sono stati messi in vendita otto in tutto<ref name="lastvolume">{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880339-5|titolo=終わりのセラフ 8|editore=[[Shūeisha]]|accesso=23 febbraio 2015|lingua=ja}}</ref>. Sul suolo italiano l'opera verrà pubblicata da [[Panini Comics]], sotto l'etichetta [[Planet Manga]], a partire da settembre 2015<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/40769-lucca-2014-annunci-planet-manga|titolo=Lucca 2014: Annunci Planet Manga|editore=[[AnimeClick.it]]|data=2 novembre 2014|accesso=20 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=88399|titolo=Gli annunci Planet Manga a Napoli Comicon|editore=[[Panini Comics]]|data=3 maggio 2015|accesso=8 giugno 2015}}</ref>, mentre in [[America del Nord]] i diritti sono stati acquistati dalla [[Viz Media]]<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-10-07/viz-weekly-shonen-jump-adds-seraph-of-the-end-manga|titolo=Viz's Weekly Shonen Jump Adds Seraph of the End Manga|editore=[[Anime News Network]]|data=7 ottobre 2013|accesso=24 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>. Un vomic (fumetto doppiato), sempre prodotto e pubblicato dalla Shūeisha, ha debuttato nel programma ''Sakiyomi Jum-Bang!'' su [[TV Tokyo]] il 1º febbraio 2013<ref>{{cita web|url=http://natalie.mu/comic/news/83927|titolo=鏡貴也×山本ヤマト「終わりのセラフ」朴ロ美らでVOMICに|editore=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|data=29 gennaio 2013|accesso=28 febbraio 2015|lingua=ja}}</ref>.
[[File:Owari no Seraph logo.gif|thumb|Logo della serie]]
 
Il manga, scritto da [[Takaya Kagami]] e disegnato da Yamato Yamamoto<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-06-02/kure-nai-manga-ends-as-artist-and-itsu-ten-creator-start-new-manga|titolo=Kure-nai Manga Ends as Artist & Itsu-ten Creator Start New Manga|editore=[[Anime News Network]]|data=2 giugno 2012|accesso=24 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>, ha iniziato la serializzazione sul ''[[Jump Square]]'' di [[Shūeisha]] il 3 settembre 2012. Il primo volume ''[[tankōbon]]'' è stato pubblicato il 4 gennaio 2013<ref name="firstvolume">{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870705-1|titolo=終わりのセラフ 1|editore=[[Shūeisha]]|accesso=7 luglio 2014|lingua=ja}}</ref> e al 4 novembre 2025 ne sono stati messi in vendita in tutto trentacinque<ref name="lastvolume">{{cita web|url=https://www.shueisha.co.jp/books/items/contents.html?isbn=978-4-08-884706-1|titolo=終わりのセラフ 35|editore=[[Shūeisha]]|accesso=7 ottobre 2025|lingua=ja}}</ref>, più un volume [[Spin-off (mass media)|spin-off]] numerato 8.5<ref name="8.5">{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880527-6|titolo=終わりのセラフ 8.5|editore=[[Shūeisha]]|accesso=25 agosto 2015|lingua=ja}}</ref>. In Italia l'opera è edita da [[Panini Comics]] sotto l'etichetta [[Planet Manga]] dal 5 novembre 2015<ref name="firstvolumeit">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/48888-planet-manga-uscite-della-settimana-5-novembre-2015|titolo=Planet Manga uscite della settimana (5 novembre 2015)|editore=[[AnimeClick.it]]|data=5 novembre 2015|accesso=12 gennaio 2017}}</ref>. La traduzione dei testi è curata da Susanna Scrivo, mentre il [[lettering]] è realizzato da Lara Iacucci. In [[America del Nord]] i diritti sono stati acquistati da [[Viz Media]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-10-07/viz-weekly-shonen-jump-adds-seraph-of-the-end-manga|titolo=Viz's Weekly Shonen Jump Adds Seraph of the End Manga|editore=[[Anime News Network]]|data=7 ottobre 2013|accesso=24 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>.
 
==== ''Seraph of the End - Guren Ichinose: Catastrophe at Sixteen'' ====
[[File:Seraph of the End - Guren Ichinose Catastrophe at Sixteen Volume 1.jpg|thumb|Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante il protagonista Guren Ichinose]]
 
Un manga spin-off di Yō Azami intitolato ''Seraph of the End - Guren Ichinose: Catastrophe at Sixteen'', ispirato alla serie di light novel ''[[#Light novel|Owari no seraph: Ichinose Guren, 16-sai no catastrophe]]'', è stato serializzato sulla rivista ''[[Monthly Shōnen Magazine]]'' di [[Kōdansha]] dal 6 giugno 2017<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2017-05-01/seraph-of-the-end-guren-ichinose-catastrophe-at-sixteen-novels-get-manga-adaptation/.115491|titolo=Seraph of the End: Guren Ichinose: Catastrophe at Sixteen Novels Get Manga Adaptation|editore=[[Anime News Network]]|data=1º maggio 2017|accesso=1º maggio 2017|lingua=en}}</ref> al 4 febbraio 2022<ref name="Conclusione Guren"/>. I capitoli sono stati raccolti in dodici volumi ''tankōbon''<ref name="Conclusione Guren">{{cita news|lingua=en|autore=Alex Mateo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2021-08-06/seraph-of-the-end-guren-ichinose-catastrophe-at-16-manga-ends-in-12th-volume-in-february-2022/.175984|titolo=Seraph of the End: Guren Ichinose - Catastrophe at 16 Manga Ends in 12th Volume in February 2022|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=6 agosto 2021|accesso=7 agosto 2021}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Roberto Addari|url=https://www.mangaforever.net/727431/seraph-of-the-end-guren-ichinose-catastrophe-at-sixteen-il-numero-di-volumi-del-manga|titolo=Seraph of the End – Guren Ichinose Catastrophe at Sixteen, il numero di volumi del manga|pubblicazione=MangaForever|data=7 agosto 2021|accesso=7 agosto 2021|dataarchivio=7 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210807064310/https://www.mangaforever.net/727431/seraph-of-the-end-guren-ichinose-catastrophe-at-sixteen-il-numero-di-volumi-del-manga|urlmorto=sì}}</ref> pubblicati tra il 2 novembre 2017<ref name="firstvolume02">{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000048011|titolo=終わりのセラフ 一瀬グレン、16歳の破滅(1)|editore=[[Kōdansha]]|accesso=4 agosto 2018|lingua=ja}}</ref> e il 4 marzo 2022<ref name="lastvolume02">{{cita web|url=https://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000360263|titolo=終わりのセラフ 一瀬グレン、16歳の破滅(12)|editore=[[Kōdansha]]|accesso=11 marzo 2022|lingua=ja}}</ref>. In Italia la serie è stata pubblicata da [[Panini Comics]] sotto l'etichetta [[Planet Manga]] dal 23 maggio 2019<ref>{{cita news|url=http://comics.panini.it/notizie/articolo/guren-ichinose-catastrophe-at-sixteen/|titolo=Guren Ichinose: Catastrophe at sixteen|editore=[[Panini Comics]]|data=20 maggio 2019|accesso=4 ottobre 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190620073919/http://comics.panini.it/notizie/articolo/guren-ichinose-catastrophe-at-sixteen/}}</ref> al 29 settembre 2022<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3093169/seraph-of-the-end-guren-ichinose-catastrophe-at-sixteen|titolo=Seraph of the End - Guren Ichinose: Catastrophe at Sixteen 12|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=4 ottobre 2022}}</ref>.
 
==== Vomic ====
Un [[vomic]] (fumetto doppiato), sempre prodotto e pubblicato da Shūeisha, ha debuttato nel programma ''Sakiyomi Jum-Bang!'' su [[TV Tokyo]] il 1º febbraio 2013<ref>{{cita web|url=http://natalie.mu/comic/news/83927|titolo=鏡貴也×山本ヤマト「終わりのセラフ」朴ロ美らでVOMICに|editore=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|data=29 gennaio 2013|accesso=28 febbraio 2015|lingua=ja}}</ref>.
 
=== Light novel ===
Una serie di light novel, intitolata {{nihongo|''Seraph of the End - Guren Ichinose: Catastrophe at Sixtee''|終わりのセラフ 一瀬グレン、16歳の{{Ruby|破滅|カタストロフィ}}|Owari no Serafu Ichinose Guren, 16-sai no Katasutorofi|{{lett|Il serafino della fine: Guren Ichinose, catastrofe a 16 anni}}}}, è stata sempre scritta da [[Takaya Kagami]] con le illustrazioni di Yamato Yamamoto. Il primo volume è stato pubblicato da [[Kōdansha]], sotto l'etichetta Kōdansha Ranobe Bunko, il 4 gennaio 2013<ref name="firstnovel">{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063752793|titolo=終わりのセラフ1 一瀬グレン、16歳の破滅|editore=[[Kōdansha]]|accesso=23 febbraio 2015|lingua=ja}}</ref> e al 2 dicembre 2016 ne sono stati messi in vendita in tutto sette<ref name="lastnovel">{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063815726|titolo=終わりのセラフ7 一瀬グレン、16歳の破滅|editore=[[Kōdansha]]|accesso=24 febbraio 2017|lingua=ja}}</ref>. La storia è ambientata nove anni prima dell'inizio del manga e consiste in un ''[[prequel]]'' che vede come protagonista Guren Ichinose. In America del Nord i diritti sono stati acquistati da Vertical<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-02-15/vertical-adds-kizumonogatari-novel-seraph-of-the-end-novels-ninja-slayer-manga/.85001|titolo=Vertical Adds Kizumonogatari Novel, Seraph of the End Novels, Ninja Slayer Manga|editore=[[Anime News Network]]|data=15 febbraio 2015|accesso=23 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>.
 
==== Volumi ====
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|larghezza = 80%
|larghezza data giappone = 250px
|larghezza data italia = 250px
|larghezza numero volume = 25px
|numero volume = 1
|data giappone = 4 gennaio 2013<ref name="firstnovel" />
|titolo italiano = Owari no Seraph 1
|isbn giappone = 978-4-06-375279-3
|titolo kanji = 終わりのセラフ 1
|titolo romaji = Owari no Serafu 1
|data giappone = 4 gennaio 2013<ref name="firstvolume" />
|isbn giappone = 978-4-08-870705-1
|data italia = settembre 2015
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|data giappone = 2 luglio 2013<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063753110|titolo=終わりのセラフ2 一瀬グレン、16歳の破滅|editore=[[Kōdansha]]|accesso=23 febbraio 2015|lingua=ja}}</ref>
|titolo italiano = Owari no Seraph 2
|isbn giappone = 978-4-06-375311-0
|titolo kanji = 終わりのセラフ 2
|titolo romaji = Owari no Serafu 2
|data giappone = 2 maggio 2013<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870673-3|titolo=終わりのセラフ 2|editore=[[Shūeisha]]|accesso=7 luglio 2014|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870673-3
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|data giappone = 31 gennaio 2014<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063753547|titolo=終わりのセラフ3 一瀬グレン、16歳の破滅|editore=[[Kōdansha]]|accesso=23 febbraio 2015|lingua=ja}}</ref>
|titolo italiano = Owari no Seraph 3
|isbn giappone = 978-4-06-375354-7
|titolo kanji = 終わりのセラフ 3
|titolo romaji = Owari no Serafu 3
|data giappone = 4 settembre 2013<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870814-0|titolo=終わりのセラフ 3|editore=[[Shūeisha]]|accesso=7 luglio 2014|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870814-0
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|data giappone = 2 luglio 2014<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063753967|titolo=終わりのセラフ4 一瀬グレン、16歳の破滅|editore=[[Kōdansha]]|accesso=23 febbraio 2015|lingua=ja}}</ref>
|titolo italiano = Owari no Seraph 4
|isbn giappone = 978-4-06-375396-7
|titolo kanji = 終わりのセラフ 4
|titolo romaji = Owari no Serafu 4
|data giappone = 4 gennaio 2014<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870897-3|titolo=終わりのセラフ 4|editore=[[Shūeisha]]|accesso=7 luglio 2014|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870897-3
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|data giappone = 2 aprile 2015<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063814514|titolo=終わりのセラフ5 一瀬グレン、16歳の破滅|editore=[[Kōdansha]]|accesso=6 aprile 2015|lingua=ja}}</ref>
|titolo italiano = Owari no Seraph 5
|isbn giappone = 978-4-06-381451-4
|titolo kanji = 終わりのセラフ 5
|titolo romaji = Owari no Serafu 5
|data giappone = 2 maggio 2014<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880063-9|titolo=終わりのセラフ 5|editore=[[Shūeisha]]|accesso=7 luglio 2014|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880063-9
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|data giappone = 30 ottobre 2015<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063814910|titolo=終わりのセラフ6 一瀬グレン、16歳の破滅|editore=[[Kōdansha]]|accesso=1º dicembre 2015|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063587845|titolo=終わりのセラフ6 一瀬グレン、16歳の破滅 ドラマCD付き限定版|editore=[[Kōdansha]]|accesso=1º dicembre 2015|lingua=ja}}</ref><br /><small>(<span title="edizione">ed.</span> regolare & limitata)</small>
|titolo italiano = Owari no Seraph 6
|isbn giappone = 978-4-06-381491-0
|titolo kanji = 終わりのセラフ 6
|isbn giappone nota = <small>(<span title="edizione">ed.</span> regolare)</small><br />ISBN 978-4-06-358784-5 <small>(<span title="edizione">ed.</span> limitata con [[drama-CD]])</small>
|titolo romaji = Owari no Serafu 6
|data giappone = 4 settembre 2014<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880180-3|titolo=終わりのセラフ 6|editore=[[Shūeisha]]|accesso=7 luglio 2014|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880180-3
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 7
|data giappone = 2 dicembre 2016<ref name="lastnovel" />
|titolo italiano = Owari no Seraph 7
|isbn giappone = 978-4-06-381572-6
|titolo kanji = 終わりのセラフ 7
|titolo romaji = Owari no Serafu 7
|data giappone = 5 gennaio 2015<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880283-1|titolo=終わりのセラフ 7|editore=[[Shūeisha]]|accesso=20 dicembre 2014|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880283-1
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 8
|titolo italiano = Owari no Seraph 8
|titolo kanji = 終わりのセラフ 8
|titolo romaji = Owari no Serafu 8
|data giappone = 3 aprile 2015<ref name="lastvolume" /><ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-908241-6|titolo=終わりのセラフ 8 ドラマCD同梱版|editore=[[Shūeisha]]|accesso=6 aprile 2015|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880339-5 <small>(<span title="edizione">ed.</span> regolare)</small><br/>ISBN 978-4-08-908241-6 <small>(<span title="edizione">ed.</span> con [[drama-CD]])</small>
|data italia = —
|isbn italia =
|posizione template = coda
}}
 
Una seconda serie di light novel a cura di Kagami e Yamamoto, intitolata {{nihongo|''Owari no seraph: kyūketsuki Mikaela no monogatari''|終わりのセラフ 吸血鬼ミカエラの物語|Owari no Serafu: Kyūketsuki Mikaera no monogatari|{{lett|Il serafino della fine: La storia di Mikaela il vampiro}}}}, è stata pubblicata da [[Shūeisha]], sotto l'etichetta Jump j Books, dal 4 dicembre 2015 al 2 maggio 2016<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-10-24/new-seraph-of-the-end-novel-series-1st-volume-listed-for-december/.94532|titolo=New Seraph of the End Novel Series' 1st Volume Listed for December|editore=[[Anime News Network]]|data=24 ottobre 2015|accesso=24 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>.
=== Light novel ===
La serie di light novel, intitolata {{nihongo|''Owari no Seraph: Ichinose Guren, 16-sai no catastrophe''|終わりのセラフ 一瀬グレン、16歳の{{Ruby|破滅|カタストロフィ}}|Owari no Serafu Ichinose Guren, 16-sai no katasutorofi|lett. "Il Serafino della fine: la catastrofe di Guren Ichinose a 16 anni"}} è stata sempre scritta da [[Takaya Kagami]] con le illustrazioni di Yamato Yamamoto. Il primo volume è stato pubblicato da [[Kōdansha]], sotto l'etichetta Kōdansha Ranobe Bunko, il 4 gennaio 2013<ref name="firstnovel">{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063752793|titolo=終わりのセラフ1 一瀬グレン、16歳の破滅|editore=[[Kōdansha]]|accesso=23 febbraio 2015|lingua=ja}}</ref> ed entro il 2 aprile 2015 ne sono stati messi in vendita cinque in tutto<ref name="lastnovel">{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063814514|titolo=終わりのセラフ5 一瀬グレン、16歳の破滅|editore=[[Kōdansha]]|accesso=6 aprile 2015|lingua=ja}}</ref>. La storia è ambientata nove anni prima dell'inizio del manga ed è sostanzialmente un [[prequel]] che vede come protagonista Guren Ichinose. In America del Nord i diritti sono stati acquistati dalla Vertical<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-02-15/vertical-adds-kizumonogatari-novel-seraph-of-the-end-novels-ninja-slayer-manga/.85001|titolo=Vertical Adds Kizumonogatari Novel, Seraph of the End Novels, Ninja Slayer Manga|editore=[[Anime News Network]]|data=15 febbraio 2015|accesso=23 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>.
 
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|larghezza = 80%
|larghezza data giappone = 250px
|larghezza numero volume = 25px
|numero volume = 1
|data giappone = 4 dicembre 2015<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703358-8|titolo=終わりのセラフ 吸血鬼ミカエラの物語 1|editore=[[Shūeisha]]|accesso=8 dicembre 2015|lingua=ja}}</ref>
|titolo italiano = Owari no Seraph 1: Ichinose Guren, 16-sai no catastrophe
|isbn giappone = 978-4-08-703358-8
|titolo kanji = 終わりのセラフ1 一瀬グレン、16歳の破滅
|titolo romaji = Owari no Serafu 1 Ichinose Guren, 16-sai no katasutorofi
|data giappone = 4 gennaio 2013<ref name="firstnovel" />
|isbn giappone = 978-4-06-375279-3
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|data giappone = 2 maggio 2016<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703395-3|titolo=終わりのセラフ 吸血鬼ミカエラの物語 2|editore=[[Shūeisha]]|accesso=21 aprile 2016|lingua=ja}}</ref>
|titolo italiano = Owari no Seraph 2: Ichinose Guren, 16-sai no catastrophe
|isbn giappone = 978-4-08-703395-3
|titolo kanji = 終わりのセラフ2 一瀬グレン、16歳の破滅
|titolo romaji = Owari no Serafu 2 Ichinose Guren, 16-sai no katasutorofi
|data giappone = 2 luglio 2013<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063753110|titolo=終わりのセラフ2 一瀬グレン、16歳の破滅|editore=[[Kōdansha]]|accesso=23 febbraio 2015|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-375311-0
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|titolo italiano = Owari no Seraph 3: Ichinose Guren, 16-sai no catastrophe
|titolo kanji = 終わりのセラフ3 一瀬グレン、16歳の破滅
|titolo romaji = Owari no Serafu 3 Ichinose Guren, 16-sai no katasutorofi
|data giappone = 31 gennaio 2014<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063753547|titolo=終わりのセラフ3 一瀬グレン、16歳の破滅|editore=[[Kōdansha]]|accesso=23 febbraio 2015|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-375354-7
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|titolo italiano = Owari no Seraph 4: Ichinose Guren, 16-sai no catastrophe
|titolo kanji = 終わりのセラフ4 一瀬グレン、16歳の破滅
|titolo romaji = Owari no Serafu 4 Ichinose Guren, 16-sai no katasutorofi
|data giappone = 2 luglio 2014<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063753967|titolo=終わりのセラフ4 一瀬グレン、16歳の破滅|editore=[[Kōdansha]]|accesso=23 febbraio 2015|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-375396-7
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|titolo italiano = Owari no Seraph 5: Ichinose Guren, 16-sai no catastrophe
|titolo kanji = 終わりのセラフ5 一瀬グレン、16歳の破滅
|titolo romaji = Owari no Serafu 5 Ichinose Guren, 16-sai no katasutorofi
|data giappone = 2 aprile 2015<ref name="lastnovel" />
|isbn giappone = 978-4-06-381451-4
|posizione template = coda
}}
 
=== Anime ===
L'Un adattamento anime, prodotto dallada [[Wit Studio]] e diretto da Daisuke Tokudo<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-09-26/wit-studio-to-animate-seraph-of-the-end/.79264|titolo=Wit Studio to Animate Seraph of the End|editore=[[Anime News Network]]|data=26 settembre 2014|accesso=20 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>, è statofu annunciato sull'account [[Twitter]] ufficiale del ''[[Jump Square]]'' il 28 agosto 2014<ref name="gets-anime">{{cita web|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/news/2014-08-28/seraph-of-the-end-by-the-legend-of-the-legendary-heroes-kagami-gets-tv-anime/.78109|titolo=Seraph of the End by The Legend of the Legendary Heroes' Kagami Gets TV Anime|editore=[[Anime News Network]]|data=28 agosto 2014|accesso=28 agosto 2014|lingua=en}}</ref>. La prima parte della [[serie televisiva]] è andata in onda tra il 4 aprile e il 20 giugno 2015<ref>{{cita web|url=http://owarino-seraph.jp/onair/index.html|titolo=ONAIR/RADIO|accesso=27 febbraio 2015|lingua=ja}}</ref>; la seconda metà, saràsottotitolata {{nihongo|''La battaglia decisiva di Nagoya''|名古屋決戦編|Nagoya kessen-hen}}, è stata invece trasmessa tradal 10 ottobre eal 26 dicembre sempre del 2015<ref name="ann">{{cita web|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/news/20142015-1209-1909/seraph-of-the-end-englishseason-subtitled2-trailersong-splitartists-seasondebut-plansdate-more-castvisual-unveiled/.8241992701|titolo=Seraph of the End Season 2's English-SubtitledSong TrailerArtists, Split-SeasonDebut PlansDate, More CastVisual Unveiled|editore=[[Anime News Network]]|data=199 dicembresettembre 20142015|accesso=219 dicembresettembre 20142015|lingua=en}}</ref>. La [[colonna sonora]] è stata composta da [[Hiroyuki Sawano]], Takafumi Wada, Asami Tachibana e Megumi Shiraishi<ref name="ann" />, mentre la [[sceneggiatura]] è stata supervisionata dall'autore Kagami, il quale ha anche aggiunto alla serie alcune scene inedite nel manga<ref>{{cita web|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/news/2015-03-15/seraph-of-the-end-additional-cast-creator-direct-involvement-revealed/.85991|titolo=Seraph of the End's Additional Cast, Creator's Direct Involvement Revealed|editore=[[Anime News Network]]|data=15 marzo 2015|accesso=15 marzo 2015|lingua=en}}</ref>. LeIn sigleItalia dii aperturadiritti esono chiusura,stati entrambe composteacquistati da Sawano[[Dynit]], sonoche rispettivamenteha ''X.U.''trasmesso gli episodi in [[streaming]], cantatain dacontemporanea Gemiecol Giappone, su [[Popcorn TV]] e ''scaPEGoat'',[[VVVVID]] interpretatacon dai Yoshsottotitoli in [[Lingua italiana|italiano]]: la prima metà è stata caricata a partire dal 7 aprile 2015<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetworkdynit.com/news/2015-02-25/seraph-of-the-end-anime-additional-cast-theme-songs-air-date-announcedit/focuson_dettaglio.85357asp?ctl=0&fcs=34|titolo=SeraphNuova ofstagione thesimulcast End& Anime'sstreaming! Additional(Parte Cast, Theme Songs, Air Date Announced1)|editore=[[Anime News NetworkDynit]]|dataaccesso=2528 febbraiomarzo 2015|accessodataarchivio=252 febbraioaprile 2015|linguaurlarchivio=enhttps://web.archive.org/web/20150402095113/http://www.dynit.it/focuson_dettaglio.asp?ctl=0&fcs=34|urlmorto=sì}}</ref>. In Italia i diritti sono stati acquistati dalla [[Dynit]], chementre hala trasmessoseconda gliè episodistata inresa [[streaming]] su Popcorn TV e VVVVID, sottotitolati in [[Lingua italiana|italiano]], a partiredisponibile dal 712 aprileottobre 2015<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/focuson_dettaglio.asp?ctl=0&fcs=3440|titolo=Nuova stagioneNuovi simulcast &Autunno streaming! (Parte 1)2015|editore=[[Dynit]]|accesso=2829 marzosettembre 2015|dataarchivio=1 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001234222/http://www.dynit.it/focuson_dettaglio.asp?ctl=0&fcs=40|urlmorto=sì}}</ref>. In America del Nord, invece, la serie è stata concessa in licenza allaa [[Funimation]]<ref>{{cita web|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/news/2015-03-31/funimation-to-stream-seraph-of-the-end-anime/.86585|titolo=Funimation to Stream Seraph of the End Anime|editore=[[Anime News Network]]|data=31 marzo 2015|accesso=31 marzo 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.funimation.com/blog/2015/03/31/funimation-acquires-the-rights-for-seraph-of-the-end-vampire-reign/|titolo=Funimation Acquires the Rights for Seraph of the End: Vampire Reign|autore=Michelle Lee|editore=[[Funimation]]|data=31 marzo 2015|accesso=31 marzo 2015|lingua=en}}</ref>.
 
==== Episodi ====
Riga 331 ⟶ 326:
|posizione template = testa
|larghezza = 80%
|larghezza data giappone = 250px25%
|larghezza numero episodio = 25px
|didascalia data giappone nota = [[Lingua giapponese|Giappone]]<ref>{{cita web|url=http://s.mxtv.jp/anime/owarino_seraph/episode.php|titolo=終わりのセラフ 放送情報|editore=[[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]|accesso=213 maggioottobre 2015|lingua=ja}}</ref>
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Il mondo della stirpe di sangue
|titolo kanji = 血脈のセカイ
|titolo romaji = Kechimyaku no sekai
|data giappone = 4 aprile 2015
|data giappone = 4 aprile 2015<ref>{{cita web|url=http://owarino-seraph.jp/story/01.html|titolo=第1話「血脈のセカイ」- Episode1 -|editore=[[Shūeisha]]|accesso=6 aprile 2015|lingua=ja en}}</ref>
}}
{{Episodio Anime
Riga 345 ⟶ 340:
|titolo kanji = 破滅後のニンゲン
|titolo romaji = Hametsu-go no ningen
|data giappone = 11 aprile 2015
|data giappone = 11 aprile 2015<ref>{{cita web|url=http://owarino-seraph.jp/story/02.html|titolo=第2話「破滅後のニンゲン」- Episode2 -|editore=[[Shūeisha]]|accesso=13 aprile 2015|lingua=ja en}}</ref>
}}
{{Episodio Anime
Riga 352 ⟶ 347:
|titolo kanji = 心に棲むオニ
|titolo romaji = Kokoro ni sumu oni
|data giappone = 18 aprile 2015
|data giappone = 18 aprile 2015<ref>{{cita web|url=http://owarino-seraph.jp/story/03.html|titolo=第3話「心に棲むオニ」- Episode3 -|editore=[[Shūeisha]]|accesso=20 aprile 2015|lingua=ja en}}</ref>
}}
{{Episodio Anime
Riga 359 ⟶ 354:
|titolo kanji = 吸血鬼ミカエラ
|titolo romaji = Kyūketsuki Mikaera
|data giappone = 25 aprile 2015
|data giappone = 25 aprile 2015<ref>{{cita web|url=http://owarino-seraph.jp/story/04.html|titolo=第4話「吸血鬼ミカエラ」- Episode4 -|editore=[[Shūeisha]]|accesso=27 aprile 2015|lingua=ja en}}</ref>
}}
{{Episodio Anime
Riga 366 ⟶ 361:
|titolo kanji = 黒鬼とのケイヤク
|titolo romaji = Kuro-oni tono keiyaku
|data giappone = 2 maggio 2015
|data giappone = 2 maggio 2015<ref>{{cita web|url=http://owarino-seraph.jp/story/05.html|titolo=第5話「黒鬼とのケイヤク」- Episode5 -|editore=[[Shūeisha]]|accesso=4 maggio 2015|lingua=ja en}}</ref>
}}
{{Episodio Anime
Riga 373 ⟶ 368:
|titolo kanji = 新しいカゾク
|titolo romaji = Atarashii kazoku
|data giappone = 9 maggio 2015
|data giappone = 9 maggio 2015<ref>{{cita web|url=http://owarino-seraph.jp/story/06.html|titolo=第6話「新しいカゾク」- Episode6 -|editore=[[Shūeisha]]|accesso=11 maggio 2015|lingua=ja en}}</ref>
}}
{{Episodio Anime
Riga 380 ⟶ 375:
|titolo kanji = 三葉のチーム
|titolo romaji = Mitsuba no chīmu
|data giappone = 16 maggio 2015
|data giappone = 16 maggio 2015<ref>{{cita web|url=http://owarino-seraph.jp/story/07.html|titolo=第7話「三葉のチーム」- Episode7 -|editore=[[Shūeisha]]|accesso=18 maggio 2015|lingua=ja en}}</ref>
}}
{{Episodio Anime
Riga 387 ⟶ 382:
|titolo kanji = 殲滅のハジマリ
|titolo romaji = Senmetsu no hajimari
|data giappone = 23 maggio 2015
|data giappone = 23 maggio 2015<ref>{{cita web|url=http://owarino-seraph.jp/story/08.html|titolo=第8話「殲滅のハジマリ」- Episode8 -|editore=[[Shūeisha]]|accesso=25 maggio 2015|lingua=ja en}}</ref>
}}
{{Episodio Anime
Riga 394 ⟶ 389:
|titolo kanji = 襲撃のヴァンパイア
|titolo romaji = Shūgeki no vanpaia
|data giappone = 30 maggio 2015
|data giappone = 30 maggio 2015<ref>{{cita web|url=http://owarino-seraph.jp/story/09.html|titolo=第9話「襲撃のヴァンパイア」- Episode9 -|editore=[[Shūeisha]]|accesso=1º giugno 2015|lingua=ja en}}</ref>
}}
{{Episodio Anime
Riga 401 ⟶ 396:
|titolo kanji = 選択のケッカ
|titolo romaji = Sentaku no kekka
|data giappone = 6 giugno 2015
|data giappone = 6 giugno 2015<ref>{{cita web|url=http://owarino-seraph.jp/story/10.html|titolo=第10話「選択のケッカ」- Episode10 -|editore=[[Shūeisha]]|accesso=8 giugno 2015|lingua=ja en}}</ref>
}}
{{Episodio Anime
Riga 408 ⟶ 403:
|titolo kanji = 幼馴染のサイカイ
|titolo romaji = Osananajimi no saikai
|data giappone = 13 giugno 2015
|data giappone = 13 giugno 2015<ref>{{cita web|url=http://owarino-seraph.jp/story/11.html|titolo=第11話「幼馴染のサイカイ」- Episode11 -|editore=[[Shūeisha]]|accesso=15 giugno 2015|lingua=ja en}}</ref>
}}
{{Episodio Anime
Riga 415 ⟶ 410:
|titolo kanji = みんなツミビト
|titolo romaji = Minna tsumibito
|data giappone = 20 giugno 2015
|data giappone = 20 giugno 2015<ref>{{cita web|url=http://owarino-seraph.jp/story/12.html|titolo=第12話「みんなツミビト」- Episode12 -|editore=[[Shūeisha]]|accesso=22 giugno 2015|lingua=ja en}}</ref>
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Il mondo degli esseri umani
|titolo kanji = 人間のセカイ
|titolo romaji = Ningen no sekai
|data giappone = 10 ottobre 2015
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Rapporti complicati
|titolo kanji = 交錯するカンケイ
|titolo romaji = Kōsaku suru kankei
|data giappone = 17 ottobre 2015
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Le ambizioni dell'Esercito Demoniaco Imperiale
|titolo kanji = 帝鬼軍のヤボウ
|titolo romaji = Teiki Gun no yabō
|data giappone = 24 ottobre 2015
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Gli ordini dei Demoni della Luna
|titolo kanji = 月鬼のゴウレイ
|titolo romaji = Gekki no gōrei
|data giappone = 31 ottobre 2015
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = Bestiame ribelle
|titolo kanji = 反逆するカチク
|titolo romaji = Hangyaku suru kachiku
|data giappone = 7 novembre 2015
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = La spada della giustizia
|titolo kanji = 正義のツルギ
|titolo romaji = Seigi no tsurugi
|data giappone = 14 novembre 2015
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Shinya e Guren
|titolo kanji = 深夜とグレン
|titolo romaji = Shinya to Guren
|data giappone = 21 novembre 2015
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = La ninna nanna del Demone
|titolo kanji = 鬼のコモリウタ
|titolo romaji = Oni no komoriuta
|data giappone = 28 novembre 2015
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Alleati traditori
|titolo kanji = 裏切りのミカタ
|titolo romaji = Uragiri no mikata
|data giappone = 5 dicembre 2015
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Yu e Mika
|titolo kanji = 優とミカ
|titolo romaji = Yū to Mika
|data giappone = 12 dicembre 2015
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = Amore prepotente
|titolo kanji = 傲慢なアイ
|titolo romaji = Gōman na ai
|data giappone = 19 dicembre 2015
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Il serafino della fine
|titolo kanji = 終わりのセラフ
|titolo romaji = Owari no Serafu
|data giappone = 26 dicembre 2015
|posizione template = coda
}}
 
==== VideogiocoColonna sonora ====
La [[colonna sonora]] della serie è stata prodotta e composta da [[Hiroyuki Sawano]] in collaborazione con Takafumi Wada, Asami Tachibana e Megumi Shiraishi<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-12-19/seraph-of-the-end-english-subtitled-trailer-split-season-plans-more-cast-unveiled/.82419|titolo=Seraph of the End's English-Subtitled Trailer, Split-Season Plans, More Cast Unveiled|editore=[[Anime News Network]]|data=19 dicembre 2014|accesso=21 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>. Le sigle di apertura e chiusura della prima parte, entrambe composte da Sawano, sono rispettivamente ''X.U.'', cantata da Gemie, e ''scaPEGoat'', interpretata da Yosh<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-02-25/seraph-of-the-end-anime-additional-cast-theme-songs-air-date-announced/.85357|titolo=Seraph of the End Anime's Additional Cast, Theme Songs, Air Date Announced|editore=[[Anime News Network]]|data=25 febbraio 2015|accesso=25 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>, mentre quelle della seconda sono ''Two souls -toward the truth-'' dei [[FripSide]] e {{nihongo|''Orarion''|オラリオン}} di Nagi Yanagi<ref name="ann" />.
Un [[videogioco di ruolo]] per [[PlayStation Vita]], prodotto dalla [[Bandai Namco Games]] ed intitolato ''Seraph of the End: The Origin of Fate'', è stato annunciato sulla rivista ''[[Jump Square]]''<ref>{{cita web|url=http://gematsu.com/2015/07/seraph-end-ps-vita-strategy-rpg-announced|titolo=Seraph of the End PS Vita strategy RPG announced|editore=Gematsu|data=1º luglio 2015|accesso=1º luglio 2015|lingua=en}}</ref>.
 
;''Owari no seraph Original Soundtrack''
Il primo album della colonna sonora originale della serie, contenente anche le versioni televisive delle due sigle ''X.U.'' e ''scaPEGoat'', è stato pubblicato il 15 luglio 2015. I due [[CD]], in esso raccolti, contengono complessivamente trentatré tracce<ref>{{cita web|url=http://owarino-seraph.jp/cd/ost.html|titolo=終わりのセラフ オリジナルサウンドトラック|editore=[[Shūeisha]]|accesso=18 luglio 2015|lingua=ja}}</ref>.
 
Tutte le musiche del primo disco sono state composte da Sawano. Le tracce del secondo sono opera invece di Wada, Tachibana e Shiraishi.
 
{{Album
|titolo = Owari no seraph Original Soundtrack
|artista = Hiroyuki Sawano
|artistaaltro = Takafumi Wada, Asami Tachibana, Megumi Shiraishi
|tipo = colonna sonora
|giornomese = 15 luglio
|anno = 2015
|durata = 1:50:25
|numero di dischi = 2
|numero di tracce = 33
|genere = Jazz
|genere2 = Musica elettronica
|genere3 = Rock
|etichetta = [[NBCUniversal Entertainment Japan]]
}}
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Corsivo = no
|Titolo1 = ''X.U. (TV Size)''
|Autore testo1 = Benjamin Anderson & mpi
|Interprete1 = Gemie
|Durata1 = 1:32
|Titolo2 = ''[A]pa-t''
|Durata2 = 2:30
|Titolo3 = ''1hundredknight:Y''
|Durata3 = 5:37
|Titolo4 = ''pfSOTEad1''
|Durata4 = 3:35
|Titolo5 = ''1hundredknight:M''
|Durata5 = 5:32
|Titolo6 = ''pfSOTEad2''
|Durata6 = 3:41
|Titolo7 = ''OneZeroEight''
|Durata7 = 5:41
|Titolo8 = ''[B]pa-t''
|Durata8 = 5:14
|Titolo9 = ''pfSOTEad3''
|Durata9 = 3:58
|Titolo10 = ''108''
|Interprete10 = mpi & Mika Kobayashi
|Durata10 = 4:18
|Titolo11 = 9BL00d鬼
|Durata11 = 3:07
|Titolo12 = ''SOTE''
|Durata12 = 5:04
|Titolo13 = ''scaPEGoat (TV size)''
|Autore testo13 = Hiroyuki Sawano, Benjamin & mpi
|Interprete13 = Yosh
|Durata13 = 1:34
|Titolo14 = ''ToBeContinued..''
|Durata14 = 2:28
|Interprete14 = Mika Kobayashi
}}
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Corsivo = no
|Titolo1 = ''Seraph of the End - Prologue'' ({{lett|Il serafino della fine - Prologo}})
|Autore musica1 = Takafumi Wada
|Secondi1 = 42
|Titolo2 = ''Seraph of the End - Epic'' ({{lett|Il serafino della fine - Epopea}})
|Autore musica2 = Takafumi Wada
|Durata2 = 3:45
|Titolo3 = {{Nihongo|''Gekki no Kumi''|月鬼ノ組||{{lett|La Compagnia Demoniaca della Luna}}}}
|Autore musica3 = Asami Tachibana
|Durata3 = 2:24
|Titolo4 = {{Nihongo|''Fuan no mukō''|不安のむこう||{{lett|Al di là dell'ansia}}}}
|Autore musica4 = Megumi Shiraishi
|Durata4 = 2:06
|Titolo5 = ''Battlefield'' ({{lett|Campo di battaglia}} )
|Autore musica5 = Takafumi Wada
|Durata5 = 3:09
|Titolo6 = ''Ferid Bathory''
|Autore musica6 = Takafumi Wada
|Durata6 = 3:20
|Titolo7 = {{Nihongo|''Sentō kaishi''|戦闘開始||{{lett|Inizio della battaglia}}}}
|Autore musica7 = Asami Tachibana
|Durata7 = 2:43
|Titolo8 = {{Nihongo|''Nakama''|仲間||{{lett|Compagno}}}}
|Autore musica8 = Megumi Shiraishi
|Durata8 = 2:27
|Titolo9 = ''Invisible Sky'' ({{lett|Cielo invisibile}})
|Autore musica9 = Takafumi Wada
|Durata9 = 3:37
|Titolo10 = {{Nihongo|''Hametsu-go no sekai''|破滅後の世界||{{lett|Il mondo dopo la rovina}}}}
|Autore musica10 = Asami Tachibana
|Durata10 = 3:19
|Titolo11 = ''The Japanese Imperial Demon Army'' ({{lett|L'Esercito Demoniaco Imperiale Giapponese}})
|Autore musica11 = Takafumi Wada
|Durata11 = 2:25
|Titolo12 = {{Nihongo|''Osoikuru aku''|襲い来る悪||{{lett|Malvagità in picchiata}}}}
|Autore musica12 = Megumi Shiraishi
|Durata12 = 3:25
|Titolo13 = {{Nihongo|''Dasshutsukō''|脱出行||{{lett|Fuga}}}}
|Autore musica13 = Asami Tachibana
|Durata13 = 5:28
|Titolo14 = {{Nihongo|''Kikikaikai''|奇々怪々||{{lett|Bizzarro}}}}
|Autore musica14 = Megumi Shiraishi
|Durata14 = 3:01
|Titolo15 = ''Demon's Reborn'' ({{lett|Rinascita del demone}})
|Autore musica15 = Takafumi Wada
|Durata15 = 2:34
|Titolo16 = {{Nihongo|''Tatakai no toki''|戦いの時||{{lett|Tempo di combattere}}}}
|Autore musica16 = Megumi Shiraishi
|Durata16 = 3:12
|Titolo17 = ''Reality,Destiny'' ({{lett|Realtà, destino}})
|Autore musica17 = Takafumi Wada
|Durata17 = 3:13
|Titolo18 = {{Nihongo|''Kizuna''|絆||{{lett|Legami}}}}
|Autore musica18 = Asami Tachibana
|Durata18 = 2:59
|Titolo19 = {{Nihongo|''Yūkei''|夕景||{{lett|Panorama serale}}}}
|Autore musica19 = Megumi Shiraishi
|Durata19 = 2:45
}}
 
;''Owari no seraph: Nagoya kessen-hen Original Soundtrack''
Il secondo album della colonna sonora originale della serie è stato pubblicato il 27 gennaio 2016. Il CD contiene diciassette tracce, composte sempre da Sawano, Wada, Tachibana e Shiraishi<ref>{{cita web|url=http://owarino-seraph.jp/cd/ost_2nd.html|titolo=終わりのセラフ 名古屋決戦編 オリジナルサウンドトラック|editore=[[Shūeisha]]|accesso=16 febbraio 2016|lingua=ja}}</ref>.
 
{{Album
|titolo = Owari no seraph: Nagoya kessen-hen Original Soundtrack
|artista = Hiroyuki Sawano
|artistaaltro = Takafumi Wada, Asami Tachibana, Megumi Shiraishi
|tipo = colonna sonora
|giornomese = 27 gennaio
|anno = 2016
|durata = 54:25
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 17
|genere = Jazz
|genere2 = Musica elettronica
|genere3 = Rock
|etichetta = [[NBCUniversal Entertainment Japan]]
}}
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Corsivo = no
|Titolo1 = ''Dim Light'' ({{lett|}} "Luce fioca")
|Autore musica1 = Hiroyuki Sawano
|Autore testo1 = Benjamin Anderson & mpi
|Interprete1 = mpi
|Durata1 = 4:18
|Titolo2 = ''4-a:''
|Autore musica2 = Hiroyuki Sawano
|Durata2 = 2:49
|Titolo3 = ''world wAr E'' ({{lett|Guerra mondiale E}})
|Autore musica3 = Takafumi Wada
|Durata3 = 3:16
|Titolo4 = {{Nihongo|''Asura no chikara''|阿朱羅の力|Ashura no chikara|{{lett|Il potere di Asura}}}}
|Autore musica4 = Asami Tachibana
|Durata4 = 2:08
|Titolo5 = {{Nihongo|''Teiki Gun''|帝鬼軍||{{lett|L'Esercito Demoniaco Imperiale}}}}
|Autore musica5 = Megumi Shiraishi
|Durata5 = 3:27
|Titolo6 = ''WD×2''
|Autore musica6 = Hiroyuki Sawano
|Durata6 = 3:18
|Titolo7 = ''In Cold Blood'' ({{lett|A sangue freddo}})
|Autore musica7 = Takafumi Wada
|Durata7 = 2:37
|Titolo8 = {{Nihongo|''Kizoku shakai no tairitsu''|貴族社会の対立||{{lett|Il confronto con i nobili}}}}
|Autore musica8 = Asami Tachibana
|Durata8 = 2:28
|Titolo9 = {{Nihongo|''Ōja no fūkaku''|王者の風格||{{lett|Lo stile del re}}}}
|Autore musica9 = Megumi Shiraishi
|Durata9 = 3:04
|Titolo10 = {{Nihongo|''21-ka 315''|21科315}}
|Autore musica10 = Hiroyuki Sawano
|Durata10 = 3:28
|Titolo11 = ''Extinction Evil'' ({{lett|L'estinzione del male}})
|Autore musica11 = Takafumi Wada
|Durata11 = 3:37
|Titolo12 = {{Nihongo|''Nakama to iu sonzai''|仲間という存在||{{lett|L'esistenza dei compagni}}}}
|Autore musica12 = Asami Tachibana
|Durata12 = 2:20
|Titolo13 = {{Nihongo|''Kanashisa to tsuyosa to''|哀しさと強さと||{{lett|Tristezza e forza}}}}
|Autore musica13 = Megumi Shiraishi
|Durata13 = 3:19
|Titolo14 = ''WD×2 <ver.2>''
|Autore musica14 = Hiroyuki Sawano
|Durata14 = 3:18
|Titolo15 = {{Nihongo|''Tenpenchii''|天変地異||{{lett|Calamità naturale}}}}
|Autore musica15 = Megumi Shiraishi
|Durata15 = 3:35
|Titolo16 = ''4-a:slow''
|Autore musica16 = Hiroyuki Sawano
|Durata16 = 3:05
|Titolo17 = ''Dim Light <instrumental>'' ({{lett|Luce fioca <strumentale>}})
|Autore musica17 = Hiroyuki Sawano
|Durata17 = 4:18
}}
 
=== Videogiochi ===
Un videogioco per [[smartphone]], prodotto da [[Bandai Namco Games]] e intitolato ''Owari no seraph: Bloody Blades'' ({{lett|Il serafino della fine: lame insanguinate}}), è stato pubblicato il 28 settembre 2015<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-07-09/seraph-of-the-end-gets-ps-vita-smartphone-games/.90263|titolo=Seraph of the End Gets PS Vita, Smartphone Games|editore=[[Anime News Network]]|data=9 luglio 2015|accesso=24 luglio 2015|lingua=en}}</ref>. Un altro [[videogioco di ruolo]] per [[PlayStation Vita]], sempre prodotto da Bandai Namco Games e intitolato {{nihongo|''Owari no seraph: Unmei no hajimari''|終わりのセラフ 運命の始まり|Owari no Serafu Unmei no hajimari|{{lett|Il serafino della fine: L'inizio del destino}}}}, è stato messo in vendita invece il 17 dicembre 2015<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-09-24/seraph-of-the-end-ps-vita-game-1st-promo-streamed/.93329|titolo=Seraph of the End PS Vita Game's 1st Promo Streamed|editore=[[Anime News Network]]|data=24 settembre 2015|accesso=4 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>.
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Seraph of the End''}}
 
== Collegamenti esterni ==
;Manga
* {{ja}} [http://owarino-seraph.com/ Il sito ufficiale].
*{{collegamenti esterni}}
* {{ja}} [http://jumpsq.shueisha.co.jp/rensai/owarinoseraph/ ''Owari no Seraph''] sul sito del ''[[Jump Square]]''.
 
* {{ja}} Il [http://owarino-seraph.jp/ sito ufficiale] dell'anime.
;Anime
* {{ann|manga|16088}}
*{{collegamenti esterni|from=Q64711220}}
* {{ann|light novel|16945|Owari no Seraph: Ichinose Guren, 16-sai no Catastrophe}}
 
* {{ann|anime|16357}}
;''Seraph of the End - Guren Ichinose: Catastrophe at Sixteen''
*{{ann|light novel|16945|Seraph of the End - Guren Ichinose: Catastrophe at Sixteen}}
*{{ann|manga|20841|Seraph of the End - Guren Ichinose: Catastrophe at Sixteen}}
 
;Videogiochi
*{{cita web|url=http://sp-seraph.bn-ent.net/|titolo=Sito ufficiale di Bloody Blades|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160927015314/http://sp-seraph.bn-ent.net/}}
*{{cita web|url=http://psv-seraph.bn-ent.net/|titolo=Sito ufficiale di Unmei no hajimari|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191208033401/http://psv-seraph.bn-ent.net/}}
 
;Altro
*{{cita web|url=http://owarinoseraph.wikia.com/wiki/Owari_no_Seraph_Wiki|titolo=Owari no Seraph Wiki|lingua=en}}
 
{{Wit Studio}}
{{Portale|anime e manga|fantasy}}
 
{{Portale|anime[[Categoria:Anime e manga|Giappone}} sui vampiri]]
[[Categoria:Videogiochi del 2015]]
[[Categoria:Videogiochi per PlayStation Vita]]
[[Categoria:Videogiochi per telefono cellulare]]