Afelio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Afelio 2025 |
|||
(39 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Afelio Perielio Sole Terra.png|upright=1.6|thumb|I punti di perielio e afelio attraversati dall'orbita della Terra]]
In [[astronomia]], l''''afelio''' (
==Descrizione==▼
A seconda dell'[[eccentricità (orbita)|eccentricità]] dell'[[orbita (astronomia)|orbita]], la massima distanza corpo-sole e quella minima possono essere più o meno differenti dalla distanza media.▼
Per analogia, viene così chiamato anche l'analogo punto di massima distanza per un pianeta o una [[stella]] orbitanti attorno a una stella diversa dal Sole, anche se in tal caso si dovrebbe usare il termine ''[[apoastro]]''. Nel caso di un corpo orbitante attorno alla Terra si usa ''[[Apogeo (astronomia)|apogeo]]''.▼
{| align="right" class="wikitable" style="text-align: center; margin: 0.5em 0 0.5em 0.5em" border=1
! colspan=2 | '''Date e ore degli afeli della Terra''' <ref name="tavola date">{{cita web|1=http://aa.usno.navy.mil/data/docs/EarthSeasons.php|titolo=Earth's Seasons – Tavola degli equinozi, solstizi, perieli e afeli, dal 2000 al 2020|accesso=7 gennaio 2009|lingua=en|editore=U.S. Naval Observatory|sito=Data services|data=Data pubblicazione 31-01-2008|dataarchivio=13 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071013000301/http://aa.usno.navy.mil/data/docs/EarthSeasons.php|urlmorto=sì}}</ref><br />([[
▲|http://aa.usno.navy.mil/data/docs/EarthSeasons.php|titolo=Earth's Seasons – Tavola degli equinozi, solstizi, perieli e afeli, dal 2000 al 2020|accesso=7 gennaio 2009|lingua=en|editore=U.S. Naval Observatory|sito=Data services|data=Data pubblicazione 31-01-2008}}</ref><br />([[Tempo Universale Coordinato|Tempo universale]])
|-
! Anno
Riga 7 ⟶ 14:
|-
|'''2000'''
|il
|-
|'''2001'''
|il 4 alle
|-
|'''2002'''
|il 6 alle
|-
|'''2003'''
|il 4 alle
|-
|'''2004'''
|il 5 alle
|-
|'''2005'''
|il 5 alle
|-
|'''2006'''
|il 3 alle 23:11
|-
|'''2007'''
|il
|-
|'''2008'''
|il 4 alle
|-
|'''2009'''
|il 4 alle
|-
|'''2010'''
|il 6 alle 11:31
|-
|'''2011'''
|il 4 alle
|-
|'''2012'''
|il 5 alle 03:33
|-
|'''2013'''
|il 5 alle
|-
|'''2014'''
|il 4 alle 00:15
|-
|'''2015'''
|il 6 alle 19:41
|-
|'''2016'''
|il 4 alle 16:25
|-
|'''2017'''
|il 3 alle 20:13
|-
|'''2018'''
|il 6 alle
|-
|'''2019'''
|il 4 alle 22:12
|-
|'''2020'''
|il 4 alle
|-
|'''2021'''
|il 5 alle 22:29
|-
|'''2022'''
|il 4 alle 07:12
|-
|'''2023'''
|il 6 alle 20:08
|-
|-
|'''2024'''
|il 5 alle 05:07
|-style="background:gold"
|'''2025'''
|il 3 alle 19:56
|-
|'''2026'''
|il 6 alle 17:32
|-
|'''2027'''
|il 5 alle 05:07
|-
|'''2028'''
|il 3 alle 22:19
|-
|'''2029'''
|il 6 alle 05:13
|-
|'''2030'''
|il 4 alle 12:59
|-
|}
▲In [[astronomia]], l''''afelio''' (dal [[lingua greca|greco]] αφήλιον, da από, ''apò'' = "lontano" e ήλιος, ''èlios'' = "sole") è il punto di massima [[distanza (matematica)|distanza]] di un corpo del [[sistema solare]] ([[pianeta]], [[asteroide]], [[cometa]], [[satellite artificiale]], ecc.) dal [[Sole]].
▲==Descrizione==
▲A seconda dell'[[eccentricità (orbita)|eccentricità]] dell'[[orbita (astronomia)|orbita]], la massima distanza corpo-sole e quella minima possono essere più o meno differenti dalla distanza media.
▲Per analogia, viene così chiamato anche l'analogo punto di massima distanza per un pianeta o una [[stella]] orbitanti attorno a una stella diversa dal Sole, anche se in tal caso si dovrebbe usare il termine ''[[apoastro]]''. Nel caso di un corpo orbitante attorno alla Terra si usa ''[[Apogeo (astronomia)|apogeo]]''.
Il punto di minima distanza è invece chiamato [[perielio]]. La linea immaginaria che unisce afelio e perielio è detta [[linea degli apsidi]].
La posizione angolare dell'afelio sull'orbita dei vari pianeti è quasi fissa
La velocità precessionale di [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]] è però significativamente maggiore di quella calcolata teoricamente in base alle [[leggi di Newton]]. Questa differenza fu spiegata da [[Albert Einstein]] come un effetto della teoria della [[relatività generale]]: ciò rappresentò una delle prime [[test di verifica d'ipotesi|conferme sperimentali]] di questa teoria.
== Afelio della Terra ==
La [[Terra]] raggiunge il proprio afelio tra il 3 e il 7 luglio (per la data e l'ora esatta di ogni anno, si veda la tabella a fianco)
La distanza della ==Note==
|