Liceo classico Cavour: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cit. nec. |
ho eliminato degli errori e dei contenuti privi di fonte |
||
| (122 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Scuola
|Nome = Liceo Classico e Musicale "C. Cavour"
|Soprannome =
|Logo =
|Dimensione logo = 250
|Immagine = Liceo cavour.JPG
|Dimensione immagine = 240
|Nazione = ITA
|Città = Torino
|Cittàlink =
|Indirizzo = Corso Tassoni 15
|Succursali = Via Tripoli
|Tipo = Statale
|Ordinamento = * liceo classico
* liceo musicale
|Fondazione = [[1568]]
|Preside = Vincenzo Salcone
|Dipendenti =
|Data =
|Nota =
|Studenti =
|Data2 =
|Nota2 =
|Testata = Prometeo Scatenato |Radio: RadioCavour
|Motto =
|Sport =
|Colori =
|Sito =
}}
Il '''Liceo Classico e Musicale Statale "C. Cavour"''' è uno storico liceo di Torino.
Comprende due ordinamenti scolastici: il liceo classico e il liceo musicale e coreutico, sezione musicale. È uno degli istituti scolastici più antichi d'Italia: le sue origini risalgono al [[1568]].
La sede attuale (dal [[1931]]) si trova in corso Tassoni 15, nei pressi
==Storia==
È il più antico [[scuola secondaria di secondo grado in Italia|liceo]] di [[Torino]].<ref>Su tutta la storia del Cavour cfr. ''Liceo Cavour. Progetto Educativo d'Istituto, 1996-1997'', pp. 9-19 (a cura del prof. Armando Golzio), da cui si ricavano varie notizie di questa voce.</ref>
Il
Nel 1900 il Liceo Cavour, insieme al [[Liceo ginnasio statale Vittorio Emanuele II]] di [[Napoli]], al Garibaldi di [[Firenze]]
Secondo una leggenda, la pianta a M dell'edificio fu edificata in onore di Mussolini: la sede infatti risale al 1931.<ref name="ReferenceA">Capitolo di Storia del Cavour, sull'opuscolo scolastico per le scuole medie.</ref>
{{
Da giugno 2009 fu girata nella scuola la serie televisiva ''[[Fuoriclasse]]'', andata in onda su [[Rai 1]] dal 23 gennaio 2011.<ref>{{Cita web|autore=Paolo Conti|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/agosto/15/Fuori_classe_con_prof_Littizzetto_co_9_090815039.shtml|titolo= «Fuori classe»: con la prof Littizzetto alla scoperta della scuola pubblica|pubblicazione=Corriere della Sera|data=15 agosto 2009}}</ref>
A partire dall'anno scolastico 2014/2015, l'Istituto ospita l'indirizzo del Liceo Musicale. Inizialmente, era presente solo una sezione; dall'anno scolastico 2017/2018, le sezioni sono due (una nella sede di Corso Tassoni, una nella sede di Via Tripoli)
== Struttura ==
In seguito alla nuova [[riforma Gelmini]], il liceo ospita due ordinamenti scolastici:
* liceo classico
* liceo musicale e coreutico
=== Biblioteca "Einaudi" e archivio storico ===
La biblioteca, intitolata a [[Luigi Einaudi]], e l'archivio storico della sede, che ha sede sempre all'interno della scuola, nell'aula che funge anche da sede per l'associazione ex-allievi, risalgono a quelli del collegio convitto fondato nel [[1848]].<ref>{{Cita web|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2011/11/25/foto/cavour_15_mila_libri_per_festeggiare_80_anni-25608639/1/|titolo=Il Cavour festeggia 80 anniIntitolati a Einaudi 15mila libri|sito=la Repubblica|data=2011-11-25|lingua=it|accesso=2023-04-19}}</ref>
Il fondo librario (specializzato in testi classici) è di circa quindicimila volumi, tra cui tre volumi risalenti al [[XVI secolo|Cinquecento]]. Il Liceo conserva anche vari strumenti scientifici dalle antiche dotazioni (alcuni risalenti al secolo [[Settecento|XVIII]]) e un mappamondo della seconda metà del [[XVIII secolo|Settecento]].
La Biblioteca possiede la prima edizione ([[1947]]) di ''[[Se questo è un uomo]]'' di [[Primo Levi]].
Nel 2018, in occasione dell'80º anniversario delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]], la Biblioteca ha ospitato la mostra ''Come un fulmine'', che raccoglieva documenti scolastici risalenti agli anni [[1937]], [[1938]] e [[1939]].
==Attività studentesche==
L'Istituto era frequentato nell'Ottocento dai rappresentanti della nobiltà e della borghesia agiata, torinese e regionale; e ha continuato ad avere un'utenza prevalentemente orientata alle professioni liberali o all'insegnamento. Il numero degli studenti è oscillato parecchio. Erano 334 (calcolati però anche quelli del [[Ginnasio inferiore]], che comprendeva l'attuale [[Scuola media inferiore]]) nel [[1873]]-[[1874]]; oscillarono tra i due-trecento negli anni venti del Novecento e superarono i 900 nel 1991-1993.<ref>Secondo i dati elaborati nel ''Progetto Educativo d'Istituto, 1996-1997'', cit., p. 20 n. 2, nel 1994-1995 gli studenti iscritti al Cavour rappresentavano circa l'8-9% degli iscritti al [[Liceo classico]] nell'intera [[Regione Piemonte]].</ref> Nel [[1946]] un gruppo di studenti del Liceo, guidati da [[Giorgio Balmas]], fonda l'[[Unione Musicale]]. Gli studenti hanno pubblicato negli anni una serie di giornali studenteschi, tra cui "Malebolge", "Oblò" e "Sisifo". Attualmente il periodico degli studenti è "I Resti del Camillo", uscito per la prima volta nel dicembre 2009, e ora in edizione online<ref>"Il Camillo", https://www.ilcamillo.com</ref> e, dal 2019, anche cartacea. Gli studenti hanno deciso di cambiare il nome della testata in "Il Camillo", il cambio di nome è avvenuto nel dicembre 2020.
Nel dicembre 1991 è stata fondata l'Associazione ex-allievi, con lo scopo di "mantenere il legame ideale e sentimentale con la vecchia scuola, tra le vecchie e le nuove generazioni di studenti".<ref>Art. 2 dello statuto dell'Associazione.</ref> L'Associazione ha negli anni organizzato e patrocinato varie iniziative di carattere culturale.
== Personaggi famosi ==
Il liceo classico Cavour vanta di aver avuto tra i suoi studenti grandi letterati e intellettuali della storia dell'[[Italia]]; tra essi figurano:<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/torino/2021/11/23/torino-liceo-cavour-asterisco-genere-fluido|titolo=Torino, al Liceo Cavour arriva l’asterisco per il genere fluido|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|lingua=it|accesso=2023-04-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.deejay.it/liste/compagni-di-classe-diventati-famosi-ecco-le-10-scuole-piu-celebri-ditalia/|titolo=Compagni di classe diventati famosi: ecco le 10 scuole più “celebri” d’Italia|sito=www.deejay.it|data=2015-12-28|lingua=it-IT|accesso=2023-04-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.torinotoday.it/social/liceo-cavour-torino-giornali-scolastici.html|titolo=L'appello del Liceo Cavour: cerca i vecchi giornali in mano agli ex liceali|sito=TorinoToday|lingua=it|accesso=2023-04-19}}</ref>
* [[Luigi Einaudi]], 2º [[Presidente della Repubblica Italiana]] a cui è intitolata la biblioteca della scuola
* [[Cesare Pavese]] (solo Liceo)
* [[Guido Gozzano]] (solo Ginnasio)
* [[Giulio Carlo Argan]]
* [[Giuseppe Peano]]
* [[Giacomo Debenedetti]]
* [[Franco Venturi]]
* [[Livio Berruti]]
* [[Augusto Monti]]
* [[Natalino Sapegno]] (solo Ginnasio)
* [[Augusto Rostagni]]
* [[Ludovico Geymonat]]
* [[Giulio Cesare Dogliotti]]
* [[Modesto Panetti]]
* [[Mariano da Torino]]
* [[Raf Vallone]]
* [[Alessandro Barbero]].
Tra i presidi si ricorda [[Gianni Oliva]] (2011-2012).
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|istruzione|torino}}
[[Categoria:Scuole a Torino|Cavour]]
[[Categoria:
[[Categoria:Camillo Benso, conte di Cavour]]
| |||