Utente:Silvia Barzago/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rinomino parametro come da discussione
 
(38 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio civile
DA SISTEMARE
|nome edificio = Cascina Guzzina
|immagine =
|paese = ITA
|divamm1 = Lombardia
|città = Brugherio
|indirizzo = Via Guzzina - Via Volturno
|latitudine = 45.542258
|longitudine = 9.29601
|stato = Buono
|periodo costruzione =[[XVI secolo]] - [[XVIII secolo]]
|uso = residenza privata
|committente = Vari
}}
 
Nella zona meridionale del Comune di [[Brugherio]], al confine con [[Cologno Monzese]], si trova la '''Cascina Guzzina''' (in dialetto “Guscina”). Il nome deriva dal termine ''Gussetta'', che anticamente designava il bozzolo del baco da seta<ref name=brugheriocitta>{{cita libro | | | Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225° anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo | 2009 | Comune di Brugherio | Brugherio}}</ref>, il cui allevamento era molto diffuso nella zona.
 
Nel variegato insieme di corti, dove un tempo si svolgeva una rinomata attività agricola, vi sono ora residenze civili e attività commerciali.
 
==Architettura==
 
Il complesso, già esistente nel Cinquecento, conserva le caratteristiche tipiche dell’architettura rurale.<ref name=brugheriocitta/>
 
L’ingresso alla cascina si trova a ovest, sulla Via Guzzina ed è caratterizzato da una torretta sovrastante.
 
Spostandoci di pochi passi verso sud troviamo la piccola Chiesa di Santa Maria degli Angeli il cui profilo si distingue appena lungo il perimetro murario che delimita il complesso edilizio.
L’architrave della porta d’ingresso reca un’iscrizione che ne ricorda la dedicazione alla Vergine Maria.
 
Sul fianco sud del fabbricato si stacca un’ala minore che conserva la modesta architettura del piccolo convento costruito in epoca remota dai frati Cappuccini.<ref name=calendario>{{cita libro | | Cooperativa Agricola di Consumo | Le nostre cascine - Calendario 1989 | Brugherio}}</ref>
 
A nord invece, sulla via Volturno, si accede alla villa con giardino fatta edificare dai nobili De Capitani da Vimercate nel XVIII secolo.<ref name=brugheriocitta/> Essa presenta uno schema piantistico a U ed è inserita all’interno, quasi al centro, della cascina.
 
==Storia==
Il censimento del 1530, agli inizi della dominazione spagnola, evidenzia che il territorio della cascina apparteneva alla [[Corte di Monza]] e si estendeva per 650 pertiche milanesi (pari a circa 43 ettari). I proprietari erano Galeazzo Alfieri e il procuratore Francesco Pagano, ambedue milanesi.
 
Quando [[San Carlo Borromeo]], arcivescovo di Milano, istituì la [[Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)|parrocchia San Bartolomeo]] in Brugherio, il 15 giugno 1578, la cascina Guzzina entrò a farne parte.
 
Dagli atti della visita pastorale del 15 novembre 1646 si ricava che il Vicario Foraneo della [[Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)|Chiesa San Bartolomeo]] visitò alla Guzzina l’oratorio di Santa Maria degli Angeli, allora dedicato a S. Andrea, del questore e senatore Andrea Alfieri.
 
Un altro grande proprietario della cascina fu il conte Giuseppe De Capitani da Vimercate.<ref name=luciana>{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio nei documenti | stampa 1986 | Musicografica Lombarda | Brugherio}}</ref>
Di lui si legge in un’antica cronaca che era fra i più esperti agricoltori, i suoi fondi erano noti per l’ottima produzione di vini.<ref name=calendario/>
 
Il Sommarione del 1751 del [[Catasto Teresiano]] elenca altri piccoli proprietari del territorio, quali le suore di S. Orsola, la famiglia Pestagalli, il Marchese Silva, il Conte Scotti e il conte Litta.
 
A seguito della Riforma amministrativa attuata dall’imperatrice [[Maria Teresa d'Austria]], nel 1769 Guzzina venne annessa ufficialmente al vicino e più importante Comune di Moncucco.
Successivamente, con Moncucco, entrò a far parte del Comune di [[Brugherio]] istituito con Regio Decreto il 9 dicembre 1866.
 
Nei Sommarioni delle mappe del Catasto Lombardo-Veneto dell’anno 1871 troviamo citato il nobile Perego de Cremnago quale proprietario della casa di villeggiatura, dell’oratorio privato dedicato, questa volta, ai Re Magi, di case coloniche e ampi terreni.<ref name=luciana/>
 
Per eredità, in linea femminile, queste proprietà passarono infine ai conti Venino.<ref name=calendario/>
 
==Bibliografia==
 
*{{cita libro | | | Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225° anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo | 2009 | Comune di Brugherio | Brugherio}}
*{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio nei documenti | stampa 1986 | Musicografica Lombarda | Brugherio}}
*{{cita libro | | Cooperativa Agricola di Consumo | Le nostre cascine - Calendario 1989| Brugherio}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.comune.brugherio.mb.it/ Sito del Comune di Brugherio]
 
==Note==
<references/>
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
{{Edificio civile
|nome edificio = Cascina Occhiate
|immagine =
|paese = ITA
|divamm1 = Lombardia
|città = Brugherio
|indirizzo = Via Occhiate
|latitudine = 45.5584518
|longitudine = 9.2740585
|stato = Buono
|periodo costruzione =[[XVII secolo]]-[[XX secolo]]
|uso = residenza privata
|committente = Vari
}}
 
 
COPIATO
 
{{coord|45.54097|9.31234|display=title}}
 
{{torna a|Brugherio}}
{{torna a|Cascine di Brugherio}}
{{Edificio civile|nome edificio = Cascina Increa|paese = ITA|divamm1 = Lombardia|città = Brugherio|periodo costruzione =[[XVII secolo]]-[[XX secolo]]<ref name="lom" /> |uso = residenza privata<ref name="lom">[http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01261/ Cascina Increa].</ref>|immagine =Cascina Increa |stato = Buono<ref name="lom" />|indirizzo = Via Increa, 62-76<ref name="lom" />|proprietario storicocommittente = Vari}}
 
Al confine sud-est di Brugherio si trova '''Cascina Increa''', uno dei rari esempi superstiti dell’edilizia rurale del Rinascimento, che per questo gode della tutela della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio.
 
Il prospetto esterno è caratterizzato dal lungo muro rigidamente lineare che si sviluppa lungo la via omonima, sulla quale si aprono gli accessi alle corti.
Al confine sud-est di Brugherio, lungo la via omonima, si trova CASCINA INCREA, uno dei pochi esempi superstiti dell’edilizia rurale del Rinascimento.
 
Al centro del complesso si distingue la parte nobiliare costituita da Villa Tizzoni-Ottolini, luogo di villeggiatura di antiche famiglie milanesi e ora sede di attività commerciale e residenze private.
 
Alla sinistra della stessa troviamo i1il prezioso oratorio, inaugurato nel 1691 e dedicato alla Beata Vergine e a Santa Teresa<ref name=brugheriocitta>{{cita libro | | | Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo | 2009 | Comune di Brugherio | Brugherio}}</ref>e, che ora porta il nome di Chiesetta di Santa Maria Immacolata.
 
Alle due estremità hannosi sedetrovano gli spazi rustici. Attraverso le tradizionali arcate si accede alle corti, abitatiabitate un tempo dai contadini che coltivavano i terreni circostanti.
Ancora oggi il cortile destro ospita un’azienda agricola con stalle per l’allevamento del bestiame.
A sinistra invece si trova “il cortile grande” dalla tipica planimetria ad U chiusa al centro del quale era posto il pozzo per l’acqua. AttornoSotto adgli esso,ampi e sotto agli ampibei porticati si affacciano le strutture abitative. Il piano superiore è caratterizzato dalle lunghe ringhiere in ferro. Un tempo i locali del piano terreno ospitavano la cucina, la dispensa, il ripostiglio e il soggiorno, mentre le camere da letto erano al piano superiore, tuttora caratterizzato dalle lunghe ringhiere in ferro.<ref name=brugheriocitta/>.
Sul lato prospiciente l'entrata erano situate le stalle ed i fienili; al loro posto ci sono ora delle abitazioni realizzate con un'opera di restauro che ha mantenuto sostanzialmente inalterata la struttura architettonica. Dietro questi edifici, attraverso un bell'arco, si accede ad un cortiletto dove ora si trova un'abitazione privata ma che un tempo era il forno comune.
 
 
==Storia==
 
La cascina “in Crès”, poi Increa, è antichissima. Ne abbiamo notizia dal XII secolo quando faceva parte del Comune di Cernusco Asinario (oggi Cernusco sul Naviglio) e con esso apparteneva alla Pieve di Gorgonzola<ref name=luciana>{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio nei documenti | stampa 1986 | Musicografica Lombarda | Brugherio}}</ref>.
==La Storia==
 
La cascina “in Crès”, poi Increa è antichissima. Ne abbiamo notizia dal XII secolo quando faceva parte del Comune di Cernusco Asinario (oggi Cernusco sul Naviglio) e con esso apparteneva alla Pieve di Gorgonzola<ref name=luciana>{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio nei documenti | stampa 1986 | Musicografica Lombarda | Brugherio}}</ref>.
 
Il suo nome deriva dal termine crea, creta, cioè terra, e fa pensare alla natura del terreno locale, oppure può ricordare un’antica fornace per mattoni della zona<ref name=brugheriocitta/>.
Riga 44 ⟶ 153:
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro | | | Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225.° anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo | 2009 | Comune di Brugherio | Brugherio}}
*{{cita libro | Autore |Anonimo | Brugherio Il suo territorio 2000 anni di storia Il suo comune 100 anni di feconda attività | Brugherio}}
*{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio nei documenti | stampa 1986 | Musicografica Lombarda | Brugherio}}
 
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.comune.brugherio.mb.it/|titolo=Comune di Brugherio. Home Page|accesso=16 aprile 2015}}
*{{cita web|url=http://www.comune.brugherio.mb.it/territorio/la-citt/le-cascine-brugheresi/|titolo=Comune di Brugherio. Le cascine brugheresi|accesso=2 luglio 2015}}
* {{cita web|url=http://www.comune.brugherio.mb.it/servizi/verde/parco-increa/|titolo=Parco Increa|sito=comune.brugherio.mb.it|accesso=4 luglio 2015}}
Riga 60 ⟶ 163:
 
 
{{Brugherio}}
[[Categoria:Brugherio]]
 
 
Riga 74 ⟶ 175:
 
 
 
{{coord|45.55093|9.30046|display=title}}
{{Edificio civile
|nome edificio = Villa Fiorita<br/><small>Palazzo municipale di Brugherio</small>
Riga 104 ⟶ 205:
|costruttore =
|proprietario = Comune di Brugherio
|committente =
|proprietario storico =
}}