Beppe Grillo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Dal duemila:  Colmato vuoto sul debutto del blog. | m →Iniziative promosse attraverso il suo blog:  fix wlink | ||
| Riga 1: {{nota disambigua|l'atleta maltese|Beppe Grillo (atleta)}} {{P|la voce, molto lunga, sconta l'eccesso di dettagli sull'impegno politico di Grillo. Spesso le fonti sono di parte, talvolta controbilanciate da altre fonti di tenore opposto: nel complesso la sensazione è quella di una voce curata da qualche ammiratore/fan/addetto stampa che, addizione dopo addizione, ha perso organicità.|politici|dicembre 2017}} {{Carica pubblica | | | didascalia = Beppe Grillo nel maggio 2015 | carica = [[Movimento 5 Stelle#Capi politici|Garante del Movimento 5 Stelle]] | mandatoinizio = 24 settembre 2017 | mandatofine = 8 dicembre 2024 | predecessore = ''carica istituita'' | successore = ''carica abolita'' | carica2 = [[Movimento 5 Stelle#Capi politici|Presidente del Movimento 5 Stelle]] | mandatoinizio2 = 18 dicembre 2012 | mandatofine2 = 30 dicembre 2017<ref>{{Cita web | url=https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/associazionerousseau/documenti/statuto_MoVimento_2017.pdf |titolo=Statuto del Movimento 5 Stelle |accesso=23 gennaio 2018}}</ref><ref>Secondo lo Statuto adottato in data 30 dicembre 2017, "''il Capo Politico è il rappresentante legale ed istituzionale del MoVimento 5 Stelle''"</ref> | carica3 = [[Movimento 5 Stelle#Capi politici|Capo politico del Movimento 5 Stelle]] | mandatoinizio3 = 4 ottobre 2009 | mandatofine3 = 23 settembre 2017 | predecessore3 = ''carica istituita'' | successore3 = [[Luigi Di Maio]] | partito = [[Movimento 5 Stelle]] | titolo di studio = Diploma di ragioneria | professione = Comico, cabarettista, blogger e attore | firma = Beppe Grillo signature.svg }} {{Bio |Nome = Giuseppe Piero |Cognome = Grillo |Soprannome = Beppe |Sesso = M |LuogoNascita = Genova |GiornoMeseNascita = 21 luglio |AnnoNascita = 1948 |NoteNascita = <ref>{{cita web|url= |LuogoMorte =  |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte =  |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = comico |Attività2 = cabarettista |Attività3 = politico |AttivitàAltre = , [[blogger]] e [[attore]] |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = <ref>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=BeppeGrilloBio|titolo=Biografia di Beppe Grillo|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160330023125/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=BeppeGrilloBio}}</ref> }} Lanciato nel mondo della [[televisione]] nel 1977, raggiunse in pochi anni una grande popolarità, che nel decennio successivo gli valse la partecipazione come protagonista in alcuni [[film commedia]] e il ruolo di [[testimonial]] in [[campagna pubblicitaria|campagne pubblicitarie]] di grande successo. A partire dagli anni novanta si è dedicato prevalentemente agli spettacoli dal vivo, [[Monologo|monologhi]] sull'attualità spesso di taglio [[Ambientalismo|ambientalista]] o legati all'economia. Il [[blog]] ''beppegrillo.it'', aperto nel 2005, è stato per alcuni anni tra i più frequentati [[Sito web|siti web]] italiani e uno dei blog più visitati al mondo. Tramite la nutrita [[comunità virtuale]] di lettori del blog, Grillo ha promosso iniziative di grande impatto mediatico e poi è stato ispiratore di [[lista civica|liste civiche]] che facevano riferimento al suo nome (tra queste, la lista ''Amici di Beppe Grillo'', presentatasi in occasione delle [[elezioni regionali in Sicilia del 2008]]). Nel 2009, con la collaborazione dell'imprenditore [[Gianroberto Casaleggio]],<ref name="casaleggio corriere">{{cita news|autore=Gianroberto Casaleggio|url=https://www.corriere.it/politica/12_maggio_30/casaleggio-regole-mov-5-stelle_9e8eca9c-aa1a-11e1-8196-b3ccb09a7f99.shtml|titolo=Casaleggio: «Ho scritto io le regole del Movimento 5 Stelle|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=30 maggio 2012|accesso=1 maggio 2014}}</ref> che curava già il sito, ha dato vita a un movimento politico, il [[Movimento 5 Stelle]], assumendone il ruolo di "garante" e di capo politico.<ref>{{Cita news|autore=Giulia Zaccariello|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/29/grillo-pubblica-regole-per-candidarsi-io-capo-politico-ma-come-garante/397368/|titolo=Grillo pubblica le regole per candidarsi: “Io capo politico, ma come garante”|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=29 ottobre 2012|accesso=1 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://beppegrillo.it/2014/03/comunicato_politico_numero_cinquantaquattro.html|titolo=Comunicato politico numero cinquantaquattro #VINCIAMONOI|data=26 marzo 2014|accesso=1 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140330220406/http://www.beppegrillo.it/2014/03/comunicato_politico_numero_cinquantaquattro.html|urlmorto=sì}}</ref> Alle [[elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] venne indicato ufficialmente come capo politico del Movimento 5 Stelle, che raccolse a sorpresa un quarto dei voti.<ref name="interno.gov.it">{{cita web|url=http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/speciali/elezioni_politiche_regionali_2013/liste_leader_programmi.html|titolo=Elezioni politiche e regionali 2013 On-line coalizioni, ''leader'' e programmi: un servizio che il ministero dell'Interno offre al cittadino per garantire trasparenza alla competizione elettorale|editore=Ministero dell'Interno|data=7 febbraio 2013|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213113433/http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/speciali/elezioni_politiche_regionali_2013/liste_leader_programmi.html}}</ref> Grillo è diventato uno degli esempi più importanti dell'ondata [[populismo|populista]] sorta in Europa negli anni 2010.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/world/2013/feb/11/beppe-grillo-italy-general-election|titolo=Beppe Grillo: populist who could throw Italy into turmoil at general election|pubblicazione=[[The Guardian]]}}</ref> == Biografia == Beppe Grillo  == Carriera come comico == === Inizio della carriera === Dopo un'iniziale attività di rappresentante di commercio nel campo dell' Nel 1978 condusse il [[Festival di Sanremo 1978|Festival di Sanremo]] === Anni ottanta === [[File:Mario Merola e Beppe Grillo (1982).jpeg| Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] [[File:Beppe Grillo Festival di Sanremo 1988.jpg|miniatura|left|Beppe Grillo al [[Festival di Sanremo 1988]]]] Le sue esibizioni andarono caratterizzandosi, nel tempo, per una crescente quota di contenuti [[satira|satirici]], espressi in forma sempre più diretta e pungente.<ref>{{cita libro |titolo=Dizionario del cinema italiano: testi e strumenti per la scuola e l'università. Gli attori dal 1930 ai giorni nostri |autore=Roberto Chiti |coautori=Enrico Lancia, Roberto Poppi |volume=1 |editore=Gremese Editore |url=http://books.google.it/books?id=WDKOut-MkCwC&pg=PA299 |pagine=299 |anno=2003}}</ref> Il 15 novembre  {{Citazione|La cena in Cina... c'erano tutti i socialisti, con la delegazione, mangiavano... A un certo momento [[Claudio Martelli|Martelli]] ha fatto una delle figure più terribili... Ha chiamato Craxi e ha detto: «Ma senti un po', qua ce n'è un miliardo e son tutti socialisti?». E Craxi ha detto: «Sì, perché?» «Ma allora - ribatte Martelli - se son tutti socialisti, a chi rubano?»}} Il fatto ebbe come conseguenza l'allontanamento per breve tempo di Grillo dalla [[televisione pubblica]]<ref>{{Cita web|autore=[[Bruno Vespa]]|data=8 novembre 2012|url=http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/getPDFarticolo.asp?currentArticle=1MZXL4|titolo=Da venditore di jeans a capo popolo|sito=rassegna.camera.it|urlmorto=sì}} Nel  === Anni novanta === [[File:Beppe Grillo - Alassio.JPG| In  Il ''[[Beppe Grillo  Dopo aver denunciato dai suoi spettacoli il presidente della [[STET]] per lo scandalo dei numeri telefonici a pagamento 144 e delle relative hot-line, in cui definiva [[Biagio Agnes]] "magnaccia", ed essere in causa per 10 miliardi di lire di risarcimento,<ref>{{Cita news|autore=Marina Cavallieri|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/30/agnes-contro-grillo-scontro-in-tribunale.html|titolo=AGNES CONTRO GRILLO SCONTRO IN TRIBUNALE|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=30 aprile 1994|accesso=12 giugno 2017}}</ref> l'anno successivo partecipò all'assemblea degli azionisti STET.<ref>{{Cita news|autore=Alberto Puppo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/05/28/io-grillo-alla-stet-contro-il.html|titolo=' IO, GRILLO ALLA STET CONTRO IL 144'|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=30 aprile 1994|accesso=12 giugno 2017}}</ref> Nel 1996 cantò in [[duetto (musica)|duetto]] con [[Mina (cantante)|Mina]] il brano ''Dottore'', contenuto nell'[[Album discografico|album]] ''[[Cremona (album)|Cremona]]''. Nel 1998 il gruppo francese [[Canal Plus]], proprietario della [[pay tv|televisione a pagamento]] [[TELE+]], trasmise i suoi spettacoli<ref>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/20/Beppe_Grillo_Torno_con_dieci_co_0_9707201699.shtml|titolo=Beppe Grillo: "Torno in tv con dieci show"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=20 luglio 1997|p=30|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref name="archiviostorico.corriere.it">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/05/Grillo_torna_video_dopo_cinque_co_0_98030511341.shtml|titolo=Grillo torna in video dopo cinque anni|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=5 marzo 1998|p=37|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref name="ReferenceD">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/02/Apocalisse_secondo_Grillo_co_7_980402508.shtml|titolo=Apocalisse secondo Grillo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=2 aprile 1998|p=53|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref name="ReferenceE">{{cita news|autore=Emilia Costantini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/13/Savonarola_del_Duemila_co_10_9811134829.shtml|titolo=Savonarola del Duemila|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=13 novembre 1998|p=53|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, compreso un monologo di circa mezz'ora, mandato in onda la sera del 31 dicembre<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/13/Grillo_contro_banche_presidente_Scalfaro_co_8_981113402.shtml|titolo=Grillo contro banche e presidente Scalfaro|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=13 novembre 1998|p=37|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, subito dopo il tradizionale discorso di fine anno del [[Presidente della Repubblica Italiana]], del quale costituì una sorta di parodia<ref>{{Cita news|autore=Vito D'Angelo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/16/Grillo_sfida_messaggio_Scalfaro_co_0_98121612372.shtml|titolo=Grillo sfida il messaggio tv di Scalfaro|p=37|data=16 dicembre 1998|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Il titolo della trasmissione era ''Discorso all'umanità''<ref name="archiviostorico.corriere.it"/><ref name="ReferenceD"/><ref name="ReferenceE"/><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/02/contro_sermone_Beppe_Grillo_discorso_co_0_9901021311.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120511075025/http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/02/contro_sermone_Beppe_Grillo_discorso_co_0_9901021311.shtml|titolo=Beppe Grillo: "Torno in tv con dieci show"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=20 luglio 1997|p=30|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì}}</ref> e si ripeté con le stesse modalità dal 1998 al 2001, andando in onda in chiaro e senza interruzioni pubblicitarie. Quando però, nel 2002, TELE+ fu venduta a [[Rupert Murdoch]], si interruppe anche questa esperienza televisiva. Il 10 giugno 2002, al proposito Grillo dichiarò: {{Citazione|Con Murdoch, in TELE+ non accetterò alcun programma. Continuerò a girare per le piazze.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/11/Beppe_Grillo_Arriva_Murdoch_Basta_co_0_0206119891.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140321194338/http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/11/Beppe_Grillo_Arriva_Murdoch_Basta_co_0_0206119891.shtml|titolo=Beppe Grillo: «Arriva Murdoch? Basta Tele+, meglio le piazze»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=11 giugno 2002|p=35|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì}}</ref>}} Gli anni novanta di Grillo segnarono il suo passaggio dai ''mass media'' ai teatri e alle piazze, con spettacoli come ''Un grillo per la testa'', ''Cervello'' e ''Apocalisse morbida''. === Dal duemila === [[File:Beppe Grillo live in Rome March 24, 2018.jpg|sinistra|miniatura|Beppe Grillo a Roma il 24 marzo 2018]] Negli anni duemila, con i suoi spettacoli attaccò i bilanci delle multinazionali più indebitate del paese, anticipando il [[crac Parmalat]],<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/economia/09_marzo_23/grillo_testimone_processo_parmalat_f3fb60a0-1795-11de-b00e-00144f486ba6.shtml|titolo=Grillo: «Bisogna chiudere la Consob»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=23 marzo 2009|accesso=6 maggio 2017}}</ref> ed aprì il [[blog]] ''beppegrillo.it'' assieme a [[Gianroberto Casaleggio]],<ref name="casaleggio corriere"/> aderendo alle licenze [[Creative commons]].<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/05/liberiamo_linfo/index.html|titolo=Liberiamo l'informazione: Creative Commons|autore=Beppe Grillo|data=16 maggio 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183651/http://www.beppegrillo.it/2005/05/liberiamo_linfo/index.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/09/la_fine_della_c/index.html|titolo=La fine della conoscenza|autore=Beppe Grillo|data=10 settembre 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183847/http://www.beppegrillo.it/2005/09/la_fine_della_c/index.html}}</ref> La collaborazione con Casaleggio portò all'emergere di un nuovo accento sul ruolo del web e dei nuovi media digitali quali motori di cambiamento della società, un aspetto destinato a diventare dominante negli anni a seguire e con la fondazione del Movimento 5 Stelle.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Simone Natale|autore2=Andrea Ballatore|data=1º gennaio 2014|titolo=The web will kill them all: new media, digital utopia, and political struggle in the Italian 5-Star Movement|rivista=Media, Culture & Society|volume=36|numero=1|pp=105-121|lingua=en|accesso=14 aprile 2016|doi=10.1177/0163443713511902|url=http://mcs.sagepub.com/content/36/1/105|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161129020210/http://mcs.sagepub.com/content/36/1/105|dataarchivio=29 novembre 2016 | issn=0163-4437}}</ref> Si occupò subito di [[Massimo D'Alema]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/08/braccia_rubate_4.html|titolo=Braccia rubate al lavoro: Massimo D'Alema|autore=Beppe Grillo e [[Stefano Benni]]|data=14 agosto 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183747/http://www.beppegrillo.it/2005/08/braccia_rubate_4.html}}</ref> e delle sovvenzioni al [[Televisione digitale terrestre|DTT]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/10/ddt_il_pesticid/index.html|titolo=DTT: il pesticida dell'informazione|autore=Beppe Grillo|data=9 ottobre 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183920/http://www.beppegrillo.it/2005/10/ddt_il_pesticid/index.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/12/post_3/index.html|titolo=Il digitale terrestre è uno zombie|autore=Beppe Grillo|data=1º dicembre 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923184030/http://www.beppegrillo.it/2005/12/post_3/index.html}}</ref> a discapito del [[divario digitale]],<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/03/digital_divide/index.html|titolo=Digital divide|autore=Beppe Grillo|data=16 marzo 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183602/http://www.beppegrillo.it/2005/03/digital_divide/index.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/05/sono_stanco_di.html|titolo=Sono stanco di parlare di Stanca|autore=Beppe Grillo|data=30 maggio 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183659/http://www.beppegrillo.it/2005/05/sono_stanco_di.html}}</ref> quindi della [[Telecom Italia|Telecom]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/03/telecom_italia/index.html|titolo=Telecom Italia nella Top Ten Mondiale|autore=Beppe Grillo|data=30 marzo 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183622/http://www.beppegrillo.it/2005/03/telecom_italia/index.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/04/mister_72_milio_1/index.html|titolo=Mister 7,2 milioni di euro|autore=Beppe Grillo|data=14 aprile 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183638/http://www.beppegrillo.it/2005/04/mister_72_milio_1/index.html}}</ref> nella [[banda larga]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/04/chi_frena_lo_sv.html|titolo=Chi frena lo sviluppo dell'Italia?|autore=Beppe Grillo|data=6 aprile 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183627/http://www.beppegrillo.it/2005/04/chi_frena_lo_sv.html}}</ref> con la tecnologia dell'[[ultimo miglio]];<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/03/_fonte_httpwwws/index.html|titolo=Buone notizie dalla Farnesina|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=23 marzo 2005|accesso=5 luglio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130616112356/http://www.beppegrillo.it/2005/03/_fonte_httpwwws/index.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/08/cellulare_addio/index.html|titolo=Cellulare addio|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=1º agosto 2005|accesso=5 luglio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183756/http://www.beppegrillo.it/2005/08/cellulare_addio/index.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/10/il_supertelefon/index.html|titolo=Il Supertelefono|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=29 ottobre 2005|accesso=5 luglio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183925/http://www.beppegrillo.it/2005/10/il_supertelefon/index.html}}</ref> per la ricerca e l'innovazione inoltrò la lettera di [[Roberto Vacca]].<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/04/pubblico_una_em/index.html|titolo=Troppa Innovazione, Stanca!|autore=Beppe Grillo|data=17 aprile 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183643/http://www.beppegrillo.it/2005/04/pubblico_una_em/index.html}}</ref> A maggio  Nel  Tuttavia, col beneplacito di Grillo, dopo un equivoco iniziale riguardo l'attendibilità dei due divulgatori<ref>{{cita web|url=http://www.m4ss.net/2009/09/04/stefano-montanari-microscopio-nanoparticelle-nanodiagnostics/|titolo=Stefano Montanari, sulla vicenda microscopio, è in malafede! Oltre a collaborare attivamente nella lotta contro la costruzione degli [[inceneritore|inceneritori]],<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/battaglie/previsioni_del_cancro.php|titolo=Ascolta queste voci|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=3 gennaio 2010|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130510215107/http://www.beppegrillo.it/battaglie/previsioni_del_cancro.php}}</ref> si interessò di [[energie rinnovabili]]<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/05/carbone_e_nucle_1/index.html|titolo=Carbone e nucleare: l'Italia in "leggera controtendenza"|sito=beppegrillo.it|data=15 maggio 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120607232819/http://www.beppegrillo.it/2005/05/carbone_e_nucle_1/index.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/08/energia_pulita/index.html|titolo=Energia pulita uguale guadagno: anche in Italia!|sito=beppegrillo.it|data=19 agosto 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120609015846/http://www.beppegrillo.it/2005/08/energia_pulita/index.html}}</ref>, vita politica<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/06/il_dipendente_p_1.html|titolo=Il dipendente Prodi riceve i risultati delle Primarie dei Cittadini|sito=beppegrillo.it|data=8 giugno 2006|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117170443/http://www.beppegrillo.it/2006/06/il_dipendente_p_1.html}}</ref> ed economia<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/04/edipo_bond.html|titolo=Edipo bond|sito=beppegrillo.it|data=27 aprile 2006|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108042833/http://www.beppegrillo.it/2006/04/edipo_bond.html}}</ref>. Nel 2006 venne messo in vendita il [[DVD]] ''Beppe Grillo 2006 Incantesimi'', della durata di circa 2 ore. Fra le altre cose Grillo parlava di politica, trasporti, ''[[copyright]]'', inceneritori, centrali a carbone, [[CIP6]] e di [[casa farmaceutica|case farmaceutiche]]. Riguardo all'informazione, oltre all'entusiasmo nei confronti di [[Internet]] e dei [[blog]] che permettono di saltare il filtro degli [[editore|editori]], è presente anche un breve elogio a [[Wikipedia]].<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/05/il_potere_della_1.html|titolo=Il potere della conoscenza|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=4 maggio 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130123004554/http://www.beppegrillo.it/2005/05/il_potere_della_1.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/07/wiki_e_gesuiti.html|titolo=Wiki e Gesuiti|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=26 luglio 2005|accesso=1º maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130616123200/http://www.beppegrillo.it/2005/07/wiki_e_gesuiti.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/01/post_11.html|titolo=Dipendenti trasparenti|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=24 gennaio 2006|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130610193152/http://www.beppegrillo.it/2006/01/post_11.html}}</ref> Il tour 2007,  == Carriera [[File:Beppe Grillo al V-day.jpg|miniatura|Beppe Grillo al [[V-Day]] di [[Bologna]] nel 2007]] === Manifestazioni popolari === Il 26 giugno  L'iniziativa ebbe un seguito il 25 aprile  {{Vedi anche|Movimento 5 Stelle}} A gennaio 2008 [[File:Beppe Grillo 14 Aprile 2014 Roma.JPG|miniatura| Il successivo 12 luglio  Il movimento venne presentato al pubblico il 4 ottobre 2009 e annunciò la partecipazione alle successive elezioni regionali del 2010,<ref>{{Cita news|autore=Beppe Grillo|url=http://www.beppegrillo.it/2009/09/comunicato_politico_numero_venticinque.html|titolo=Comunicato politico numero venticinque|pubblicazione=beppegrillo.it|data=9 settembre 2009|accesso=12 giugno 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170702055458/http://www.beppegrillo.it/2009/09/comunicato_politico_numero_venticinque.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/10/03/grillo-in-campo/12152/|titolo=Grillo in campo|data=3 ottobre 2009|accesso=14 novembre 2017}}</ref> diventando [[Movimento 5 Stelle]]. [[File:Beppe Grillo - Trento 2012 02.JPG|thumb|upright=1.2|Beppe Grillo a [[Trento]] nel 2012]] Insieme a [[Gianroberto Casaleggio]] e [[Dario Fo]], scrisse ''Il Grillo canta sempre al tramonto - Dialogo sull'Italia e il Movimento 5 Stelle'', pubblicato da [[Chiarelettere]] l'11 febbraio 2013.<ref>{{cita web|url=http://www.dariofo.it/it/content/il-grillo-canta-sempre-al-tramonto-di-b-grillo-g-casaleggio-d-fo-ed|titolo=Il Grillo canta sempre al tramonto - di B. Grillo, G. Casaleggio, D. Fo|data=6 febbraio 2013|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130304052633/http://www.dariofo.it/it/content/il-grillo-canta-sempre-al-tramonto-di-b-grillo-g-casaleggio-d-fo-ed|dataarchivio=4 marzo 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.parmaonline.info/notizie/2013/02/13/dario-fo-si-unisce-a-grillo-e-casaleggio_28225#.UTX0rqKQXTo|titolo=Dario Fo si unisce a Grillo e Casaleggio|data=13 febbraio 2013|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130304031728/http://www.parmaonline.info/notizie/2013/02/13/dario-fo-si-unisce-a-grillo-e-casaleggio_28225#.UTX0rqKQXTo}}</ref> Alla fine del mese dopo le elezioni, giornalisti e studiosi come [[John Foot]] ammisero nel risultato un effetto anticasta,<ref>{{cita news|url=http://www.lettera43.it/it/articoli/politica/2013/02/26/elezioni-2013-beppe-grillo-e-un-tecnico-anti-casta/76396/|titolo=Elezioni 2013: «Beppe Grillo è un tecnico anti Casta»|data=26 febbraio 2013|autore=Giovanna Faggionato|editore=lettra43.it|accesso=21 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/a-dieci-anni-da-quel-vaffa-che-le-tv-volevano-ignorare/|titolo=V-day, 10 anni dopo. L’urlo anticasta che non era ancora M5s. Un “vaffa” che le tv volevano ignorare|autore=[[Marco Travaglio]]|accesso=15 giugno 2023}}</ref> mentre a ottobre, uno dei fondatori e attivisti di [[Occupy Wall Street]], Micah White, elogiò il [[M5S]], proponendo di esportarlo in America.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2013/10/passparola_occu.html|titolo=Passaparola- Occupy Wall Street chiama MoVimento 5 Stelle - Micah White|autore=Ufficio stampa di [[Internazionale (periodico)|Internazionale]]|data=7 ottobre 2013|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131020070906/http://www.beppegrillo.it/2013/10/passparola_occu.html}}</ref> Nel maggio 2014, prima delle [[Elezioni europee del 2014  == Blog == Insieme  Tecnorati ha stimato, nel 2006, il blog come il 28° più visitato nel mondo<ref name="ReferenceC">{{Cita news|autore = Raffaele Mastrolonardo|url = http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/10_Ottobre/10/grillo.shtml|titolo = È Grillo la bandiera del blog europeo|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|data = 16 ottobre 2006|accesso = 1º maggio 2014}}</ref> Nel 2008, ''[[The Observer]]'' ha pubblicato una stima dei 50 blog ritenuti più influenti al mondo, posizionando quello di Beppe Grillo al nono posto<ref name="observer">{{Cita news|lingua=en|autore=Jessica Aldred|autore2=Amanda Astell|autore3=Rafael Behr|autore4=Lauren Cochrane|autore5=John Hind|autore6=Anna Pickard|autore7=Laura Potter|autore8=Alice Wignall|autore9=Eva Wiseman|url=http://www.guardian.co.uk/technology/2008/mar/09/blogs|titolo=The world's 50 most powerful blogs|pubblicazione=[[The Observer]]|data=9 marzo 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Nell'edizione  In ambito italiano, il blog di Grillo ha  Blogitalia ha collocato il blog stabilmente al primo posto tra i blog italiani,<ref name="blogitalia.it">{{Cita web|url = http://www.blogitalia.it/classifica/|titolo = Top Italia: Generale|sito = blogitalia.it|data = 24 aprile 2014|accesso = 1º maggio 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120518021640/http://www.blogitalia.it/classifica/}}</ref> (ultima rilevazione del 24 aprile 2014) ma questa valutazione deve tener conto della drastica riduzione di importanza del medium blog.<ref>{{cita web|autore=Leonard Barberi|url=https://www.corriere.it/cronache/17_luglio_05/fine-blog-blogger-social-network-instagram-facebook-twitter-tecnologia-snapchat-586dabde-60f7-11e7-b845-9e35989ae7e4.shtml|titolo=Blog in crisi: mantenerne uno aggiornato è un lavoro. È la fine?|editore=corriere.it|data=4 luglio 2017|accesso=10 marzo 2020}}</ref> Da una parte si collocano elenchi redatti da esperti del settore o basati su votazioni pubbliche dall'altra, invece, le analisi statistiche oggettive mostrano una situazione ben differente. Un'analisi statistica compiuta attraverso [[Alexa Internet|Alexa]]<ref>{{cita web|lingua=en|url= Alexa sottolinea, che il 70% dei visitatori si ferma su una sola pagina e che solo il 6,7 Occorre anche sottolineare che il registrante, amministratore e proprietario del blog non è Beppe Grillo ma risulta essere, dal database di ''Whois'', il modenese Emanuele Bottaro<ref>{{cita web|lingua=en|url= Il blog e gli spettacoli di Beppe Grillo sono prodotti dalla Casaleggio Associati (il cui presidente  Nel 2017 Grillo ha specificato, a seguito di un procedimento legale, che non è responsabile degli articoli che vi appaiono in alcun modo, dissociandosi completamente (stessa cosa per il suo account [[Twitter]])<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/03/14/bonifazi-querela-grillo_n_15364496.html|titolo=Il Pd attacca Beppe Grillo: "Prima insulta e poi si dissocia dal suo blog". Francesco Bonifazi pubblica la difesa del leader M5S|editore=[[Huffington Post]]|accesso=14 marzo 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2015/05/13/news/ma-dai-deliri-di-grillo-nessuno-si-dissocia-1.212462|titolo=Ma dai deliri di Grillo nessuno si dissocia|editore=[[Roberto Saviano]], [[L'Espresso]]|accesso=14 marzo 2017}}</ref>. Nel Gennaio 2018 il Blog di Beppe Grillo passa di gestione: dalla Casaleggio Associati viene affidato alla [http://www.happygrafic.com Happy Grafic], di Caterina [http://www.ninamonti.it Nina Monti], che nel 2004 fonda la sua agenzia di comunicazione a Roma. È un ritorno alle origini, come dichiara lo stesso Grillo. La decisione di affidare il proprio pensiero a un blog può essere fatta risalire alle vicende che hanno portato al progressivo allontanamento di Grillo dalle emittenti televisive nazionali.<ref>{{Cita news|url=http://caffeletterario-bologna.blogautore.repubblica.it/2012/12/09/un-grillo-qualunque-nella-crisi-politica/|titolo=Un Grillo qualunque nella crisi politica|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Bologna|data=9 dicembre 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref> {{Citazione|In questo momento il mondo, senza accorgersene, sta vivendo la terza guerra mondiale: quella dell'informazione. L'unico modo per salvarsi è sapere. Conoscere le notizie. Noi abbiamo un mezzo, la Rete, che ci consente di arrivare dritti alle notizie. La politica, le televisioni, i giornali arrivano sempre dopo.<ref>{{Cita news|autore=Pierluigi Rizzini|url=http://canali.libero.it/affaritaliani/politica/beppegrillo0310.html|titolo=Grillo, una case history esemplare|data=4 ottobre 2007|urlmorto=sì|pubblicazione=|accesso=4 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080403000818/http://canali.libero.it/affaritaliani/politica/beppegrillo0310.html}}</ref>}} Grillo si definisce come un sostenitore della [[democrazia diretta]] e delle iniziative dal basso.<ref>{{Cita web|autore=Francesco Orazi|autore2=Marco Socci|url=http://www.reset.it/caffe-europa/la-post-politica-la-militanza-m5s-e-il-successo-di-grillo|titolo=La post-politica, la militanza M5S e il successo di Grillo|sito=reset.it|data=28 maggio 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Tali forme di voto popolare hanno ricevuto la critica della stampa quando un attivista ha postato su Facebook un video, in cui si vedeva lo stesso votare con due profili certificati diversi registrati con lo stesso documento d'identità ma con ''mail'' diverse<ref>{{cita web|titolo= L'attivista 5 Stelle: «La democrazia web è una truffa: ho votato più volte con diversi profili»|url= http://www.corriere.it/politica/14_gennaio_23/attivista-5-stelle-la-democrazia-web-truffa-ho-votato-piu-volte-diversi-profili-8df59674-846c-11e3-a32e-831830ba1aa5.shtml|data=24 gennaio 2014|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref>. === Iniziative promosse attraverso il suo blog === * ''Via dall'Iraq'': cominciato con un appello  * ''Tango Bond'': pubblicizzò dal  * ''La ricerca imbavagliata'': sostegno a una raccolta fondi per l'acquisto di un [[microscopio elettronico a scansione]] del costo di circa  * ''[[Parlamento pulito]]'': il 22 novembre  * Grillo ha dato un rilevante contributo all'iniziativa per l'abolizione dei costi di ricarica dei telefonini in linea con gli altri Paesi europei, appoggiando la relativa petizione ''on-line''.<ref>Dichiarazione di Corrado Calabrò (presidente AGCOM) {{Cita video|autore=Aboliamoli|url=http://www.metacafe.com/watch/372807/costi_di_ricarica_unanomalia_tutta_italiana_chi_lo_diceva/|titolo=Costi Di Ricarica: "un'anomalia Tutta Italiana" Chi Lo Diceva?|editore= * ''Gruppi [[Meetup]]'': tramite il suo blog Grillo ha proposto la costituzione di gruppi di cittadini, con sede nelle varie città italiane, che rimanendo in contatto tramite internet e organizzando riunioni periodiche, si occupassero dei problemi del loro comune o quartiere. All'inizio del 2010 i gruppi erano già quasi 300,<ref>{{cita news|autore=Carmine Saviano|url=http://www.repubblica.it/politica/2010/03/18/news/e_i_fan_di_grillo_corrono_a_cinque_stelle_dal_web_la_sfida_in_cinque_regioni-2737890/|titolo=E i fan di Grillo corrono a "Cinque stelle" Dal web la sfida in cinque regioni|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=18 marzo 2010|accesso=1º maggio 2014}}</ref> di cui una trentina nati in città estere, tra cui [[Parigi]], [[New York]], [[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[Londra]]. * ''Economia'': dalla metà del  * ''D'Alema mail bombing'': a ottobre  * ''Croce Rossa italiana e il Maresciallo Vincenzo Lo Zito'': da maggio 2010, ha seguito il processo in cui è stato imputato per [[calunnia]] alla [[Croce Rossa italiana|Croce Rossa]] il Maresciallo dei [[carabinieri]] Vincenzo Lo Zito,<ref>{{cita news|url=https://www.primadanoi.it/news/cronaca/522543/Lo-Zito--12-maggio-parte-processo-per-calunnia--Grillo-lo-segue-nel-blog.html|titolo=Lo Zito, 12 maggio parte processo per calunnia. Grillo lo segue nel blog|data=6 maggio 2010|editore=primadanoi.it|accesso=3 febbraio 2019|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190204014651/https://www.primadanoi.it/news/cronaca/522543/Lo-Zito--12-maggio-parte-processo-per-calunnia--Grillo-lo-segue-nel-blog.html|urlmorto=sì}}</ref> che dopo averne denunciato gravi irregolarità nella gestione amministrativa regionale abruzzese, presieduta da Maria Teresa Letta (sorella di [[Gianni Letta|Gianni]]), aveva subito un processo insieme a provvedimenti disciplinari.<ref>{{cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2010/12/05/croce-rossa-al-verde-e-imbavagliata/80427/|titolo=Croce rossa al verde e imbavagliata|data=5 dicembre 2010|autore=Alberto Puliafito|editore=ilfattoquotidiano.it|accesso=3 febbraio 2019}}</ref> Dopo essere stato sostenuto nelle spese legali,<ref>{{cita news|url=http://www.beppegrillo.it/il-maresciallo-lo-zito-la-cri-e-maria-teresa-letta/|titolo=Il Maresciallo Lo Zito, la CRI e Maria Teresa Letta|data=7 ottobre 2011|autore=Gli Amici di Beppe Grillo di Roma|editore=beppegrillo.it|accesso=3 febbraio 2019}}</ref> a giugno 2011, Vincenzo Lo Zito veniva prosciolto dall’accusa di calunnia.<ref>{{cita news|url=http://www.beppegrillo.it/prosciolto-il-maresciallo-lo-zito/|titolo=Prosciolto il maresciallo Lo Zito|data=1º giugno 2011|autore=Anna&Roberta|editore=beppegrillo.it|accesso=3 febbraio 2019}}</ref> * ''Guerra alla Rete'': a fine anno 2011, ha raccolto l'appello promosso dalla comunità di Wikipedia per la libera informazione in rete contro la proposta di legge del deputato [[Angelino Alfano]].<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2011/10/guerra_alla_rete.html|titolo=Guerra alla Rete|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=5 ottobre 2011|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130127024632/http://www.beppegrillo.it/2011/10/guerra_alla_rete.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2011/10/leni_il_tempo_l.html|titolo=L'Eni, il Tempo, la Treccani e Wikipedia|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=5 ottobre 2011|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130423040001/http://www.beppegrillo.it/2011/10/leni_il_tempo_l.html}}</ref> * ''No paroxetina ai bambini'': Nel novembre 2015 Grillo tramite il suo blog<ref>{{Cita news|url=http://www.beppegrillo.it/2015/11/iononavveleno_mio_figlio_ritirate_il_farmaco_che_induce_i_bambini_al_suicidio.html|titolo=Io Non Avveleno mio figlio: ritirate il farmaco che induce i bambini al suicidio!|pubblicazione=beppegrillo.it|data=18 novembre 2015|accesso=18 novembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151119110033/http://www.beppegrillo.it/2015/11/iononavveleno_mio_figlio_ritirate_il_farmaco_che_induce_i_bambini_al_suicidio.html}}</ref> ha richiesto il ritiro dal commercio della [[Paroxetina]] in tutta Europa, in quanto induce il suicidio nei bambini, appellandosi a "tutti quelli che hanno a cuore la salute dei bambini" e facendo riferimento a un articolo pubblicato sul ''[[British Medical Journal]]''<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Restoring Study 329: efficacy and harms of paroxetine and imipramine in treatment of major depression in adolescence|url=http://www.bmj.com/content/351/bmj.h4320}}</ref>. Tale aumento di rischio era già ben conosciuto sin dal 2004 da parte delle comunità scientifiche<ref name="ncbi.nlm.nih.gov">{{cita pubblicazione|titolo=Early evidence on the effects of regulators' suicidality warnings on SSRI prescriptions and suicide in children and adolescents.|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17728420}}</ref> e, pertanto, da anni, l'uso di tale farmaco infatti non è approvato per bambini e adolescenti, come riporta la scheda tecnica della paroxetina: "La paroxetina non deve essere usata per il trattamento di bambini e adolescenti in quanto è stato riscontrato in studi clinici controllati come la paroxetina sia associata a un aumento del rischio di comportamento suicidario e di atteggiamento ostile. Inoltre in tali studi l'efficacia non è stata dimostrata in modo adeguato (vedere paragrafo 4.4 e paragrafo 4.8)"<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/Paroxetina_Mylan.asp#SP4|titolo = Scheda Tecnica Paroxetina Mylan|accesso = 18 novembre 2015|data = }}</ref>. * Tra fine [[anni 2000]] e inizio [[anni 2010]] sposò sul suo [[blog]] posizioni vicine a quelle [[No Cav]]<ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/alpi-apuane-petizione-con-narrazione-incorporata-dell-editore-di-transeuropa-giulio-milani.html|titolo=Alpi Apuane, petizione (con narrazione incorporata) dell'editore di Transeuropa Milani|sito=Affaritaliani.it|lingua=it|accesso=1º febbraio 2022|dataarchivio=1 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220201100220/https://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/alpi-apuane-petizione-con-narrazione-incorporata-dell-editore-di-transeuropa-giulio-milani.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://mountcity.it/2014/06/658/sette-anni-fa-si-preoccupava-per-lecosistema-montano-poi-a-caccia-di-voti-lancio-i-vaffa/|titolo=Sette anni fa si preoccupava per l’ecosistema montano. Poi, a caccia di voti, lanciò i vaffa…|autore=led|sito=MountCity|data=11 giugno 2014|lingua=en|accesso=1º febbraio 2022|dataarchivio=1 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220201100933/https://mountcity.it/2014/06/658/sette-anni-fa-si-preoccupava-per-lecosistema-montano-poi-a-caccia-di-voti-lancio-i-vaffa/|urlmorto=sì}}</ref>. === Iniziative che non hanno raggiunto gli obiettivi prefissati === * ''Fazio vattene'': dopo che dal suo blog era intervenuto<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/08/conati.html|titolo=Conati|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=24 agosto 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108071440/http://www.beppegrillo.it/2005/08/conati.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/08/appello_del_blo.html|titolo=Appello del blog beppegrillo.it|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=25 agosto 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117164726/http://www.beppegrillo.it/2005/08/appello_del_blo.html}}</ref> più volte sull'argomento<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/08/fazio_vattene_1.html|titolo=Fazio vattene!|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=27 agosto 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20110223123144/http://www.beppegrillo.it/2005/08/fazio_vattene_1.html|dataarchivio=23 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/08/i_proprietari_d/index.html|titolo=I proprietari della Banca d'Italia|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=28 agosto 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130408053817/http://www.beppegrillo.it/2005/08/i_proprietari_d/index.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/08/il_cameriere_di/index.html|titolo=Il cameriere di Arcore|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=31 agosto 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117152956/http://www.beppegrillo.it/2005/08/il_cameriere_di/index.html}}</ref>, il 1º settembre  * ''Shareaction, riprendiamo Telecom'': Grillo ha organizzato ciò che ha definito una "[[Offerta pubblica di acquisto|OPA]] alla genovese", chiedendo ai titolari di [[azione (finanza)|azioni]] di [[Telecom Italia]] la delega a presentarsi all'assemblea dei soci dell'azienda a loro nome, * ''Multa Fede'': si interessava alla situazione del pluralismo dei media televisivi evidenziando l'anomala impotenza dell'allora ministro [[Paolo Gentiloni|Gentiloni]], riguardo all'abuso di frequenze del canale [[rete 4|ReteQuattro]]<ref>{{cita news|url=https://beppegrillo.it/v-come-emilio-fede/|titolo=V come Emilio Fede|data=11 luglio 2007|autore=Beppe Grillo|editore=beppegrillo.it|accesso=27 luglio 2021}}</ref> ai danni di [[Europa 7]],<ref>{{cita news|url=https://beppegrillo.it/rete-4-sul-satellite/|titolo=Rete 4 sul satellite|data=15 settembre 2007|autore=Francesco Di Stefano|editore=beppegrillo.it|accesso=27 luglio 2021}}</ref> continuava a denunciare in ogni sede<ref>{{cita news|url=https://beppegrillo.it/rete4-limmortale/|titolo=Rete4, l’immortale|data=27 ottobre 2008|autore=Marco Travaglio|editore=beppegrillo.it|accesso=27 luglio 2021}}</ref> possibile.<ref>{{cita news|url=https://beppegrillo.it/lettera-aperta-a-rupert-murdoch/|titolo=Lettera aperta a Rupert Murdoch|data=4 dicembre 2008|autore=Beppe Grillo|editore=beppegrillo.it|accesso=27 luglio 2021}}</ref> * ''[[V-day]]'' (''Vaffanculo-Day''): l'iniziativa, che ha avuto luogo davanti ai municipi di oltre 180 città italiane<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/08/Oggi_Corriere_della_Sera_it_co_9_070908155.shtml|titolo=Oggi su Corriere della Sera.it|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=56|data=8 settembre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, tra cui Bologna, con la presenza dello stesso Grillo, e in 25 Paesi esteri<ref>{{Cita news|autore=Gianni Santucci|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/09/day_piazza_con_Grillo_contro_co_9_070909070.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213100827/http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/09/day_piazza_con_Grillo_contro_co_9_070909070.shtml|titolo=Oggi su Corriere della Sera.it|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=56|data=8 settembre 2007|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Gianni Santucci|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/09/day_piazza_con_Grillo_contro_co_9_070909070.shtml|titolo=V-day, in piazza con Grillo: contro i politici 300mila firme|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Bologna|pp=12-13|data=9 settembre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref> l'8 settembre 2007 promuoveva una [[legge di iniziativa popolare]], che prevede l'incandidabilità di un cittadino condannato in via definitiva, il limite massimo di due legislature per ogni cittadino eletto, il voto ai candidati e non ai partiti. La proposta di legge ha raccolto 336.144 firme<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/09/le_firme_del_v-day.html|titolo=Le firme del V-day|sito=beppegrillo.it|data=13 settembre 2007|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070918044621/http://www.beppegrillo.it/2007/09/le_firme_del_v-day.html}}</ref>, ma non è mai stata inserita in agenda all'esame parlamentare. * ''V2-Day'': tenuto il 25 aprile 2008 a Torino, dopo esser stato annunciato il 27 ottobre 2007, promuoveva tre proposte referendarie per l'abolizione del finanziamento pubblico all'editoria, l'abolizione dell'ordine dei giornalisti, l'abolizione del [[decreto legislativo]] 31 luglio 2005, n. 177, che rappresenta il quadro normativo della radiotelevisione. I giudici dell'Ufficio centrale della Cassazione per i referendum in cui presiedeva il magistrato [[Corrado Carnevale]], hanno giudicato non corrette formalmente le procedure seguite per la raccolta di diverse centinaia di migliaia di firme, di conseguenza nessuno dei tre quesiti refendari ha raggiunto il numero di firme necessarie.<ref name="ReferenceB">{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/08_novembre_11/firme_referendum_grillo_3dadb2b0-b004-11dd-981c-00144f02aabc.shtml|titolo=La Cassazione: insufficienti le firme di Beppe Grillo per i referendum|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Roma|data=11 novembre 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref> === Critiche al blog === Diversi conoscitori del mondo del ''web'' e ''blogger'' hanno criticato la struttura e l'impostazione del blog di Beppe Grillo. Per l'editorialista di ''[[Punto Informatico]]'',  Anche il contenuto di alcuni articoli del blog di Grillo è stato oggetto di polemiche. Particolarmente controverso, anche fra i suoi lettori<ref name="corriere.it">{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_05/grillo_rom_blog.shtml|titolo=Grillo: «I rom sono bomba a tempo»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Roma|data=5 ottobre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, è stato un post dal titolo ''I confini sconsacrati''<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/10/i_confini_scons.html|titolo=I confini sconsacrati|sito=beppegrillo.it Particolarmente controversa anche tra i fruitori del blog è la rigida moderazione attuata verso i commenti agli articoli. Esiste un sito dedicato che raccoglie il testo dei commenti rimossi<ref>{{Cita web|url=http://nocensura.eusoft.net/|titolo=Nocensura - Post con commenti rimossi|sito=nocensura.eusoft.net|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Dario d'Elia|url=http://www.tomshw.it/cont/articolo/vi-spiego-come-e-perche-ho-fregato-beppegrillo-it/44375/1.html|titolo=Vi spiego come e perché ho fregato BeppeGrillo.it|sito=tomshw.it|data=29 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130525051510/http://www.tomshw.it/cont/articolo/vi-spiego-come-e-perche-ho-fregato-beppegrillo-it/44375/1.html|urlmorto=sì}}</ref>. In alcuni casi, inoltre, il blog di Grillo è stato considerato poco attendibile a causa del contenuto di alcuni articoli che pubblicizzerebbero come vere notizie che altre fonti definiscono senza mezzi termini delle "bufale", come nel caso della coppia dei cellulari che riuscirebbero a cuocere le uova<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/07/cervello_a_la_c.html|titolo= Vi è stata la divulgazione di una presunta lettera di [[papa Benedetto XVI]] a Grillo pubblicata nel blog il 13 gennaio  Qualcosa di analogo avvenne il 26 marzo  Un aspetto curioso è rappresentato dall'amicizia di Grillo con [[Alfonso Pecoraro Scanio]], intervenuto spesso nel suo blog e in interviste televisive<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/01/post_7.html|titolo=Primarie dei cittadini: energia. Pecoraro Scanio|autore=[[Alfonso Pecoraro Scanio]]|sito=beppegrillo.it|data=11 gennaio 2006|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090207163416/http://www.beppegrillo.it/2006/01/post_7.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/12/cip6_una_lettera_di_pecoraro_scanio.html|titolo=Cip6: una lettera di Pecoraro Scanio|autore=Beppe Grillo, [[Alfonso Pecoraro Scanio]]|data=29 dicembre 2006|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090207164734/http://www.beppegrillo.it/2006/12/cip6_una_lettera_di_pecoraro_scanio.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2008/01/il_pecorario_es.html|titolo=Il Pecoraro Espiatorio|autore=Beppe Grillo|data=9 gennaio 2008|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100330061556/http://www.beppegrillo.it/2008/01/il_pecorario_es.html}}</ref> e difeso a più riprese nel corso della vicenda che vide l'ex-ministro dell'ambiente coinvolto nella [[crisi dei rifiuti in Campania]], vicenda che incrinò la tenuta del [[Governo Prodi II]]<ref>{{cita news|autore=A. Sa.|url=http://www.corriere.it/politica/08_gennaio_21/sfiducia_pecoraro_intellettuali_dimissioni_d0193b06-c815-11dc-8c83-0003ba99c667.shtml|titolo=Fiducia su Pecoraro, il governo rischia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Roma|data=21 gennaio 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. ==== Fotomontaggi sul blog ==== Grillo ha fatto più volte propaganda tramite fotomontaggi sul blog, alcuni di questi sono stati considerati fuori luogo o offensivi. La  ==  === Incidente di Limone Piemonte === Nel pomeriggio del 7 dicembre  Tre settimane dopo l'incidente, per Grillo scattò l'incriminazione per [[omicidio colposo|omicidio plurimo colposo]]<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Beppe Grillo accusato di omicidio colposo|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=29 dicembre 1981|città=Cuneo| In appello il 14 marzo 1985 Grillo fu condannato per omicidio colposo, dovuto a incidente stradale, a quattordici mesi di reclusione con il beneficio della [[sospensione condizionale della pena|condizionale]] e della [[non menzione della condanna nel casellario giudiziale|non iscrizione]]<ref>{{Cita news|titolo=Il comico Beppe Grillo condannato a 14 mesi|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=15 marzo 1985|città=Torino|p=11}} Ricercabile nell{{Cita web |url=http://www.archiviolastampa.it|titolo=archivio storico}}</ref>. La condanna fu resa definitiva dalla IV sezione penale della [[Corte suprema di cassazione]] l'8 aprile 1988<ref>{{Cita news|autore=[[ANSA]]|titolo=Condanna definitiva per Beppe Grillo|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=9 aprile 1988|città=Roma|p=13}} Ricercabile nell{{Cita web |url=http://www.archiviolastampa.it|titolo=archivio storico}}</ref>. Questo episodio è stato ricordato nel 2005 per sottolineare che Grillo, condannato con una sentenza definitiva, non era legittimato a chiedere un "[[parlamento pulito]]". A questa critica Grillo ha subito replicato spiegando che non si sarebbe mai candidato al [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]]<ref name="giuda" />. === Cause e condanne per diffamazione === Nel 2003 patteggiò una causa per [[Diffamazione ( Nel 2012 in [[Appello (ordinamento penale italiano)|appello]] Grillo è stato condannato per aver [[Diffamazione (ordinamento italiano)|diffamato a mezzo stampa]] la [[Fininvest]] in un suo articolo pubblicato nel 2004 sulla rivista ''[[Internazionale (periodico)|Internazionale]]''. Il [[Risarcimento del danno|risarcimento del danno patrimoniale]], pari a 50.000 euro, oltre alle spese processuali, è stato stabilito dai giudici della prima sezione della corte d'appello del tribunale di Roma<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2012/03/22/news/grillo_diffamazione_fininvest-32042064/|titolo=Grillo condannato per diffamazione risarcimento di 50 mila euro a Fininvest|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Milano|data=22 marzo 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Raffaello Binelli|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/altro-che-satira-grillocondannato-diffamazione50mila-euro.html|titolo=Il Giornaleː Altro che satira... Grillo condannato per diffamazione 50mila euro a Fininvest|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=22 marzo 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Lucio Di Marzo|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/diffamazione-grillo-pagher-50mila-euro-berlusconi-871171.html|titolo=Il Giornaleː Diffamazione, Grillo pagherà 50mila euro a Berlusconi|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=4 gennaio 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Emiliano Liuzzi|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01/05/berlusconi-vince-processo-grillo-dovra-dargli-50-mila-euro/|titolo=Berlusconi vince un processo: Grillo dovrà dargli 50 mila euro|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=5 gennaio 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lettera43.it/politica/diffamazione-grillo-paga-il-cavaliere_4367578589.htm|titolo=Diffamazione, Grillo paga il Cavaliere|editore=Lettera43|data=4 gennaio 2013|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130107014132/http://www.lettera43.it/politica/diffamazione-grillo-paga-il-cavaliere_4367578589.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Nel settembre 2013 viene condannato in [[Corte di cassazione]] per avere diffamato l'ex sindaco di [[Asti]], e parlamentare per [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Giorgio Galvagno]]. Nel 2003, Grillo aveva definito l'ex primo cittadino "un tangentista", durante uno spettacolo al Teatro Alfieri di Asti.<ref>{{Cita news|autore=Lucio di Marzo|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/grillo-condannato-25mila-euro-sindaco-asti-diffamazione-950969.html|titolo=Grillo, condanna per diffamazione: 25mila euro all'ex sindaco di Asti|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=17 settembre 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Grillo dovrà versare a Galvagno 25.000 [[euro]] e gli interessi a partire dal 2003, come risarcimento del danno, oltre al risarcimento per le spese legali.<ref>{{Cita news|url=http://www.lanuovaprovincia.it/stories/cronaca/24838_condanna_definitiva_per_beppe_grillo_diffam_lex_sindaco_giorgio_galvagno/|titolo=Condanna definitiva per Beppe Grillo: diffamò l'ex sindaco Giorgio Galvagno|pubblicazione=La Nuova Provincia|città=Asti|data=17 settembre 2013|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921023002/http://www.lanuovaprovincia.it/stories/cronaca/24838_condanna_definitiva_per_beppe_grillo_diffam_lex_sindaco_giorgio_galvagno/}}</ref> Il 12 dicembre 2013 è stato condannato dal Tribunale di Genova in primo grado per diffamazione nei confronti di [[Antonio Misiani]], in qualità di tesoriere del Partito Democratico. Nel maggio 2012 Grillo pubblicò sulla prima pagina del proprio blog un mosaico di immagini con fotografie in stile foto segnaletica degli amministratori di PdL (Rocco Crimi), PD (Antonio Misiani) e UDC (Giuseppe Naro), insieme con quelle degli ex di Lega Nord ([[Francesco Belsito]]) e Margherita ([[Luigi Lusi]]). Il giudice ha riconosciuto a titolo provvisorio un risarcimento di {{formatnum:25000}} € in favore di Misiani e un risarcimento in favore del Partito Democratico di 5000 €.<ref>{{cita news|url=http://genova.repubblica.it/cronaca/2013/12/12/news/diffam_il_tesoriere_pd_beppe_grillo_condannato-73431890/|titolo=Diffamò il tesoriere Pd. Beppe Grillo condannato|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Genova|data=12 dicembre 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Il 7 giugno 2015 la Corte d'Appello di Genova assolve Beppe Grillo ritenendo il fatto come un esercizio del diritto di critica<ref>{{Cita web|url = http://www.primocanale.it/notizie/beppe-grillo-assolto-in-appello-per-diffamazione-al-tesoriere-misiani-e-al-pd-156822.html|titolo = Beppe Grillo assolto in Appello per diffamazione al tesoriere Misiani e al Pd|accesso = 15 settembre 2015}}</ref>. Grillo condannato: «Non ho sbagliato»}}</ref> L'11 luglio 2017 la [[Corte d'appello]] di [[Ancona]] ha confermato la condanna di primo grado (una provvisionale di 50.000 euro e il pagamento delle spese legali, lievitate a quota 12.000 euro) per diffamazione nei confronti del professor Franco Battaglia, commutando la pena di un anno di reclusione nel pagamento di 6.000 euro.<ref>{{cita news|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2017/07/12/news/diffamazione-ancora-condanna-per-grillo-1.15606545|titolo=Diffamazione: ancora condanna per Grillo|pubblicazione=Gazzetta di Modena|data=12 luglio 2017|accesso=18 settembre 2017}}</ref> Il 31 marzo 2017 è stato formalmente indagato per diffamazione in seguito a una querela presentata da Marika Cassimatis, ex candidata sindaco del M5S a Genova. Due settimane più tardi, il 14 aprile 2017, la Procura della Repubblica di Genova ha chiesto l'archiviazione sia per lui sia per [[Alessandro Di Battista]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/04/14/genova-cassimatis-procura-chiede-archiviazione-per-grillo-e-di-battista/3523740/|titolo=Genova, Cassimatis - Procura chiede archiviazione per Grillo e Di Battista|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2017-04-14|accesso=2025-09-27}}</ref> ===  Nel gennaio 2022 Beppe Grillo risulta indagato a Milano per traffico di influenze illecite in favore dell'imprenditore [[Vincenzo Onorato]]. I rapporti tra i due erano già precedentemente stati all'attenzione della stampa e di interrogazioni parlamentari, da parte di esponenti del [[M5S]] stesso.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/01/18/beppe-grillo-indagato-a-milano-laccusa-e-di-traffico-di-influenze-illecite-in-cambio-dei-finanziamenti-della-moby-di-onorato/6459688/|titolo=Beppe Grillo indagato a Milano per traffico di influenze illecite. "Veicolò ai parlamentari del M5S le richieste di Onorato in favore di Moby"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2022-01-18|accesso=2025-09-27}}</ref> Nel giugno 2024 i pm chiedono l'archiviazione sia per Grillo che per Onorato.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/06/18/traffico-di-influenze-la-procura-di-milano-chiede-larchiviazione-per-beppe-grillo-e-vincenzo-onorato/7592442/|titolo=Traffico di influenze, la procura di Milano chiede l'archiviazione per Beppe Grillo e Vincenzo Onorato|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2024-06-18|accesso=2025-09-27}}</ref> Nell'ottobre 2024 l'indagine viene archiviata.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/10/09/archiviato-il-caso-grillo-onorato-non-fu-traffico-influenze_8a2162e1-0d96-4abf-9571-01a326b25edd.html|titolo=Archiviato il caso Grillo-Onorato, non fu traffico influenze - Ultima ora - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-10-09|accesso=2025-09-27}}</ref> ==  {{Controversie|politici}} === Stile di vita === Il 30 aprile  L'unica replica di Grillo è stata una critica ai giornali che avevano riportato la notizia.<ref>{{cita web|autore=Beppe Grillo|url= Alla  Al cognato  Nel 2008 è trapelata la notizia dell'acquisto di una casa in [[Svizzera]], sul [[lago di Lugano]], non lontano dall'abitazione di [[Mina (cantante)|Mina]]<ref name="ReferenceA">{{Cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/08_dicembre_01/grillo_casa_lugano_721a8114-bfad-11dd-a787-00144f02aabc.shtml|titolo=Grillo compra casa a Lugano «Sono preoccupato per il blog»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Milano|data=1-2 dicembre 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Grillo ha affermato di averlo fatto per tutelare il blog in caso di oscuramento. L'11 === Giudizi sulla tecnologia e Internet === Nel suo spettacolo ''Time out'' del  Grillo è stato criticato inoltre da [[Richard Stallman]], fondatore della [[Free Software Foundation]] e del [[Progetto GNU]], per l'uso di [[software proprietario|piattaforme non-libere]] e di strumenti non liberi, come il suo [[iPad]]<ref>{{cita web|lingua=en|autore=[[Richard Stallman]]|url=http://lists.pirateweb.net/pipermail/pp.international.general/2013-March/013805.html|titolo=R: Pirates and the 5 Star Movement|editore=pp.int.general|data=7 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, sebbene Grillo e il movimento siano sempre stati a favore dell'uso del software libero.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/10/bill_il_boccalo.html|titolo=Bill, il boccalone(*)|sito=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=25 ottobre 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130616121738/http://www.beppegrillo.it/2005/10/bill_il_boccalo.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/10/adotta_un_pinguino.html|titolo=Adotta un pinguino|autore=Beppe Grillo|data=26 ottobre 2006|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130616141919/http://www.beppegrillo.it/2006/10/adotta_un_pinguino.html}}</ref> Qualche giorno prima, infatti, Grillo aveva pubblicato sul suo blog un articolo-intervista a Stallman a favore del software libero<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2013/03/passaparola_-_libero_software_in_libero_stato-_richard_stallman.html|titolo=Passaparola - Libero software in libero Stato- Richard Stallman|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=4 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130307100109/http://www.beppegrillo.it/2013/03/passaparola_-_libero_software_in_libero_stato-_richard_stallman.html}}</ref> e Mattia Calise, consigliere comunale del M5S a [[Milano]], ha fatto approvare una sua mozione che prevede l'uso di software libero nel comune milanese<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/milano/2013/03/open-source-al-comune-di-milano-approvata-mozione-m5s.html|titolo=Open source al Comune di Milano: approvata mozione M5S|autore=Mattia Calise|sito=beppegrillo.it|data=12 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130315143752/http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/milano/2013/03/open-source-al-comune-di-milano-approvata-mozione-m5s.html}}</ref>. === Rapporti con la stampa === Il 9 gennaio  Grillo ad aprile  Nell'autunno  Grillo ha poi ribattuto come opera mistificatoria degli organi di informazione.<ref>{{cita web|autore=Alessandro Crapanzano|url=http://www.beppegrillo.it/2012/09/stampa_di_regim.html|titolo=Stampa di regime|sito=beppegrillo.it|data=3 settembre 2012|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120906020333/http://www.beppegrillo.it/2012/09/stampa_di_regim.html}}</ref> Nei giorni seguenti veniva invece difeso dal giornalista [[Marco Travaglio]].<ref>{{Cita news|autore=Ferma Restando|url=http://www.giornalettismo.com/archives/480371/marco-travaglio-e-la-macchina-del-fango-contro-grillo/|titolo=Marco Travaglio e la “macchina del fango” contro Grillo|pubblicazione=giornalettismo.com|data=6 settembre 2012|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140502042309/http://www.giornalettismo.com/archives/480371/marco-travaglio-e-la-macchina-del-fango-contro-grillo/}}</ref> Secondo un editorialista de ''[[L'Espresso]]'', Grillo ha dichiarato: {{Citazione|Il nostro piano economico l'ha fatto [[Joseph Stiglitz]] [...]|''L'Espresso'', 26 marzo 2013<ref>{{Cita news|autore=Fabio Chiusi|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio/grillo-ci-capisce-di-economia/2203376|titolo=Grillo ci capisce di economia?|pubblicazione=[[L'Espresso]]|data=26 marzo 2013|accesso=1 e lo stesso nota che sul suo blog sia riportato un articolo di ''[[Der Spiegel]]'' che lo indica come l'unica forza di opposizione alla politica economica di [[Angela Merkel|Merkel]] in Europa<ref>{{cita news|lingua=de|autore=Wolfgang Münchau|url=http://www.spiegel.de/wirtschaft/soziales/muenchau-ueber-italien-ausstieg-aus-dem-euro-droht-a-887180.html|titolo=S.P.O.N. - Die Spur des Geldes: Italiens Tragödie, Italiens Farce|pubblicazione=[[Der Spiegel]]|data=6 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref> affermando:<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2013/03/lausterita_sta.html|titolo=L'austerità sta distruggendo l'euro|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=8 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130605103703/http://www.beppegrillo.it/2013/03/lausterita_sta.html}}</ref> {{Citazione|Grillo sarà supportato da economisti rispettati. Il Nobel [[Paul Krugman]] ha già dialogato in video con Grillo. Il premio Nobel Joseph Stiglitz lo consiglia sui temi economici insieme all'economista francese [[Jean Paul Fitoussi]]}} Fitoussi ha smentito, come anche, sebbene non direttamente, sia Stiglitz sia Krugman. Ciò nonostante, il comico genovese ha ribadito che Stiglitz abbia collaborato a scrivere il programma economico del movimento<ref>{{Cita video|url= Ad aprile 2013, dichiarò al ''[[Bild]]''<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-23/grillo-italia-autunno-sara-105224.shtml?uuid=AbSE6kpH|titolo=Grillo: bancarotta Italia in autunno. E sul blog pubblica i numeri delle Quirinarie: 4.677 voti per Rodotà|pubblicazione=[[Il Sole 24  {{citazione|L'Italia in autunno è in bancarotta}} Nel settembre 2020 [[Paolo Del Debbio]], conduttore della trasmissione ''[[Dritto e rovescio]]'', ha attaccato Grillo mostrando il video di una presunta aggressione ai danni del giornalista Francesco Selvi<ref>{{Cita news|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/dritto-e-rovescio-paolo-del-debbio-attacca-beppe-grillo-sei-stato-un-selvaggio-sei-un-poveretto_22830548-202002a.shtml|titolo="Dritto e Rovescio", Paolo Del Debbio attacca Beppe Grillo: "Sei stato un selvaggio, sei un poveretto"|pubblicazione=[[TGcom24]]|data=11 settembre 2020|accesso=15 settembre 2020}}</ref>. Grillo ha risposto pubblicando un altro video dell'evento, ripreso da una diversa angolazione, in cui sembra smentire questa accusa, poiché si vede che la caduta del giornalista non è stata causata da lui<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/09/18/aggressione-a-un-giornalista-beppe-grillo-pubblica-il-video-di-cio-che-e-successo-guardate-resta-in-piedi/5936618/|titolo=Aggressione a un giornalista di Rete 4? Beppe Grillo pubblica il video di ciò che è realmente successo: “Guardate, resta in piedi”|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=18 settembre 2020|accesso=20 settembre 2020}}</ref>. === Collaborazione con la Casaleggio Associati === Sono apparsi articoli critici nei confronti dell'editore di Beppe Grillo, la società Casaleggio Associati di [[Gianroberto Casaleggio]]. In particolare su [[MicroMega ( Il comico [[Daniele Luttazzi]], in una nota del  «Quella che Grillo spaccia per democrazia dal basso - scrive Luttazzi - in realtà è una campagna di manipolazione dell'[[opinione pubblica]] che segue strategie di ''guerrilla advertising'': ''teasing'' (il blog, le inserzioni a pagamento sui quotidiani); ''guerrilla'' (''meet up. V-day''); ''consolidating'' (liste civiche col bollino blu, movimento di liberazione nazionale).» In una lettera al direttore del ''Corriere della Sera'' pubblicata il 30 maggio 2012 Casaleggio ha affermato: «A chi si chiede chi c'è dietro Grillo o si riferisce a «un'oscura società di marketing» voglio chiarire che non sono mai stato "dietro" a Beppe Grillo, ma al suo fianco. Sono in sostanza cofondatore di questo movimento insieme a lui.»<ref name="casaleggio corriere"/> === Microscopio per Gatti e Montanari === Nel  Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] Stefano Montanari è stato candidato premier dalla lista "Per il Bene Comune" promossa dal senatore del [[PdCI]] [[Fernando Rossi]], raccogliendo lo 0,3% dei voti a livello nazionale. Nel gennaio del 2010, il microscopio viene donato dalla onlus Bortolani (indipendente da Gatti e Montanari e da Grillo e legittima proprietaria del microscopio) all'[[Università di Urbino]] col "beneplacito" di Beppe Grillo<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2010/07/un_microscopio_al_servizio_dellambiente/index.html|titolo=Un microscopio a servizio dell'ambiente|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=21 luglio 2010|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100725202130/http://www.beppegrillo.it/2010/07/un_microscopio_al_servizio_dellambiente/index.html}}</ref>. Alla base di questa scelta, vi sarebbero secondo Grillo dubbi sulle ricerche dei due dottori<ref name="gek60" /><ref>{{cita web|url=http://alessandroronchi.net/2009/stefano-montanari-ed-i-dubbi-sulla-storia-del-microscopio-elettronico/|titolo=Stefano Montanari e i dubbi sulla storia del microscopio elettronico|editore=alessandroronchi.net|autore=Alessandro Ronchi|data=6 settembre 2009|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita video|url=https://www.youtube.com/watch?v=55z_KTXTIEU|titolo=Grillo!-Risposta piena di dignità di Sonia Toni moglie di BeppeGrillo a Montanari|editore=[[YouTube]]|data=12 febbraio 2010|accesso=1º maggio 2014}}</ref> e il fatto che il microscopio per le ricerche no profit sarebbe stato utilizzato a [[scopo di lucro]] presso la Nanodiagnostic srl di Stefano Montanari.<ref>{{cita web|url=http://www.bortolanionlus.it/?p=196%20Donazione%20microscopio:%20alcune%20precisazioni|titolo=Donazione microscopio: alcune precisazioni|editore=bortolanionlus.it|autore=Associazione Carlo Bortolani Onlus|data=5 luglio 2009|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Montanari dopo avere precedentemente negato qualsiasi valore scientifico delle proprie ricerche, ha risposto alle critiche pubblicando il libro ''Il Grillo mannaro'' e ricostruendo la propria versione dei fatti in cui Grillo si sarebbe:«spacciato per un mecenate d’altri tempi nei suoi confronti, di aver sfruttato la “nano-ricerca” come cavallo di battaglia dei suoi comizi».<ref name="MONTANARI" /><ref>{{Cita web|url=http://www.stefanomontanari.net/sito/images/pdf/ilgrillomannaro.pdf|autore=Stefano Montanari|titolo=Il Grillo mannaro|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150616144041/http://www.stefanomontanari.net/sito/images/pdf/ilgrillomannaro.pdf}}</ref> === Affermazioni pseudoscientifiche === Durante lo spettacolo ''Apocalisse morbida'' del  In particolare, ha definito l'[[AIDS]] come "la più grande bufala di questo secolo", negando il nesso tra la malattia e il virus [[HIV]], e sostenendo che l'agente patogeno non sia mai stato fotografato.<ref name="wired">{{Cita news|autore=Valentina Arcovio|url=http://daily.wired.it/news/scienza/2012/05/18/bufale-scientifiche-beppe-grillo-23666.html|titolo=Tutte le bufale scientifiche di Beppe Grillo|pubblicazione=[[Wired]]|data=18 maggio 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/salute/12_maggio_17/grillo-aids-lettera-lila_0d653fc0-a00f-11e1-bef4-97346b368e73.shtml|titolo=La Lila scrive a Beppe Grillo «Prendi posizione su Hiv e Aids»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Milano|data=17 maggio 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref>  Nello stesso spettacolo, concentrandosi  Sempre in temi scientifici, nei suoi spettacoli ha indicato le [[Vaccino|vaccinazioni]] come "inutili", in quanto, a suo dire, i casi di malattie quali [[difterite]] e [[poliomielite]] erano già in declino e le malattie sarebbero scomparse a prescindere dai vaccini;<ref name="wired"/> in contrasto con le affermazioni di Grillo, il ruolo delle vaccinazioni di massa nell'eliminazione totale di molte malattie infettive è ampiamente provato.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=F.E. Andre, R. Booy, H.L. Bock, J Clemens, SK Datta, TJ John, BW Lee, S Lolekha, H Peltola, TA Ruff, M Santosham, HJ Schmitt|url=http://www.who.int/bulletin/volumes/86/2/07-040089/en/|titolo=Vaccination greatly reduces disease, disability, death and inequity worldwide|editore=[[Organizzazione mondiale della sanità]]|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Nel 2015 Grillo è tornato sull'argomento dei vaccini affermando che "una vaccinazione di massa obbligatoria è un regalo alle multinazionali farmaceutiche ed è quanto di più lontano ci possa essere da un approccio appropriato. L'appropriatezza in medicina vuol dire «fare esattamente ciò che serve», evitando di fare ciò che è superfluo".<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/movimento/parlamentoeuropeo/2015/10/vaccini-si-vaccini-n.html|titolo=Vaccini sì, vaccini no. Facciamo chiarezza|accesso=28 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151030001619/http://www.beppegrillo.it/movimento/parlamentoeuropeo/2015/10/vaccini-si-vaccini-n.html}}</ref> Questa dichiarazione è in aperto contrasto rispetto alla posizione adottata dalla comunità medica e dall'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]], tuttavia rimanevano troppe controversie legali<ref>{{cita news|url=https://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2014/01/27/news/la_sentenza_lo_scandalo_dei_vaccini_ai_militari_il_ministero_della_sanit_condannato-77030693/|titolo=Lo scandalo dei vaccini ai militari. Condannato il ministero della Sanità|data=27 gennaio 2014|editore=repubblica.it|accesso=23 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2014/06/24/news/condanne_vaccini_mortali-89886186/|titolo=Vaccini mortali ai militari, due sentenze condannano lo Stato|data=24 giugno 2014|autore=Vittoria Iacovella|editore=repubblica.it|accesso=23 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ilsalvagente.it/2015/11/23/novartis-chi-e-il-colosso-farmaceutico-nellocchio-del-ciclone/|titolo=Novartis: “chi è” il colosso farmaceutico nell’occhio del ciclone|data=23 novembre 2015|autore=Carla tropia|editore=il Salvagente|accesso=30 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/02/28/modena-neonato-disabile-per-vaccino-il-tar-impone-al-ministero-della-salute-risarcimento-per-danni-da-esavalente/5005393/|titolo=Modena, “neonato disabile per vaccino”: il Tar impone al ministero della Salute risarcimento per “danni da esavalente”|data=28 febbraio 2019|editore=ilfattoquotidiano.it|accesso=22 dicembre 2019}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.altalex.com/documents/news/2019/07/25/vaccino-anti-influenzale-danno-permanente-nesso-causale|titolo=Vaccino anti-influenzale e danno permanente: il nesso causale|data=25 luglio 2019|autore=Laura Biarella|editore=altalex.com|accesso=22 dicembre 2019}}</ref> e scientifiche anche riguardo episodi di [[corruzione]] e di [[conflitto di interesse|conflitti di interesse]] con le [[Casa farmaceutica|case farmaceutiche]] a livello mondiale con la stessa [[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]]<ref>{{Cita web|autore = Giulio Valesini e Cataldo Ciccolella|url = https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Disorganizzazione-mondiale-b8ed1cc8-5ae5-436f-925b-22812f52371d.html|titolo = Disorganizzazione mondiale|editore = [[Report]]|data = 11 maggio 2020|accesso = 12 maggio 2020}}</ref> ed europeo con l'[[Agenzia europea per i medicinali|EMA]]; oltre che a una gravissima inefficienza nel sistema comunicativo dell'[[Agenzia italiana del farmaco|AIFA]].<ref>{{Cita web|autore = [[Report]]|url = http://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Reazioni-avverse-fc44799f-cc26-4b3c-823f-8f8b019e85b2.html|titolo = Reazioni avverse|accesso = 22 dicembre 2019 |data = 24 aprile 2017}}</ref> Grillo ha inoltre etichettato le diagnosi precoci nella prevenzione del [[tumore|cancro]] come "pericolose", affermando in anticipo sui tempi che "col cancro si può convivere";<ref>{{cita news|url=https://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/19_ottobre_08/convivere-il-cancro-possibile-aiuto-arriva-nuovi-farmaci-c8d636a6-e8e6-11e9-bfa8-83f508a0c750.shtml|titolo=Convivere con il cancro è possibile, un aiuto arriva dai nuovi farmaci|data=8 ottobre 2019|autore=Vera Martinella|editore=corriere.it|accesso=12 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/si_puo_vincere/2017/07/03/elisabetta-iannellicol-cancro-si-convive-e-ne-sono-la-prova_64563447-27ca-416b-a026-6b2d414fa33e.html|titolo=Elisabetta Iannelli, col cancro si convive e ne sono la prova|data=3 luglio 2017|autore=Elisabetta Iannelli|editore=ansa.it|accesso=12 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/i-blog-della-fondazione/umberto-veronesi/come-convivere-con-il-tumore|titolo=Come convivere con il tumore|data=6 ottobre 2016|autore=[[Umberto Veronesi]]|editore=fondazioneveronesi.it|accesso=12 gennaio 2020}}</ref> ha descritto [[Metodo Di Bella|Luigi Di Bella]], autore di un trattamento anticancro di provata inefficacia, "un martire che cura i tumori da trent'anni", nonostante la sperimentazione del metodo Di Bella non abbia portato a risultati positivi<ref name="wired"/> e l'analisi retrospettiva dei pazienti in cura presso il  Grillo è poi tornato nuovamente ad affermare la ridotta utilità degli strumenti di diagnosi precoce delle [[neoplasia|neoplasie]] il 9 maggio 2015, in occasione della [[marcia per la pace Perugia-Assisi|marcia tra Perugia e Assisi]] organizzata dal Movimento 5 Stelle, affermando che: "la differenza tra mille donne che fanno la [[mammografia]] e mille donne che non la fanno... la differenza di salvamento di vita [sic] sono due su mille, che è già tanto, ma non sono ottocento su mille".<ref>{{Cita news|autore=Il Post|url=http://www.ilpost.it/2015/05/15/video-grillo-mammografie/|titolo=Il video vero di Grillo sulle mammografie|data=15 maggio 2015|accesso=4 agosto 2015}}</ref> Questa affermazione ha portato a proteste da parte della comunità scientifica<ref>{{Cita news|autore=Giornalettismo|url=http://www.giornalettismo.com/archives/1806137/mammografia-comunita-scientifica-contro-grillo/|titolo=Mammografia, la comunità scientifica contro Grillo}}</ref>, in quanto il modo con cui viene riportato tale dato ("due per mille") non è corretto, come descritto in un articolo<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Model of outcomes of screening mammography: information to support informed choices|url=http://www.bmj.com/content/bmj/330/7497/936.full.pdf?maxtoshow=&HITS=10&hits=10&RESULTFORMAT=&author1=barratt&andorexactfulltext=and&searchid=1&FIRSTINDEX=0&sortspec=relevance&resourcetype=HWCIT}}</ref> del ''[[British Medical Journal]]'' (una delle più autorevoli riviste mediche internazionali) del 2005, citato da Grillo stesso nel 2006 insieme a uno del [[National Cancer Institute]];<ref>{{Cita news|url=http://www.beppegrillo.it/m/2006/06/le_tette.html|titolo=Le Tette|pubblicazione=beppegrillo.it|data=2005|accesso=4 agosto 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923224022/http://www.beppegrillo.it/m/2006/06/le_tette.html}}</ref> all'interno di un analogo contesto. Nel primo articolo, al contrario, si evidenzia l'utilità della diagnosi precoce tramite mammografia e se ne consiglia l'utilizzo in diverse fasce di età. In esso viene riportato come questo tipo di diagnosi precoce porti a una diminuzione di circa 0,2 punti percentuale (1,9 su mille) della mortalità per carcinoma mammario rispetto alla popolazione femminile generale, la quale corrisponde tuttavia a una molto elevata (33%) diminuzione della mortalità relativa a questa patologia, passando essa da 0,59% a 0,4% nella fascia più anziana. Nell'articolo successivo però gli effetti indesiderati sono stati confermati anche da più recenti approfondimenti sulle procedure corrette, sollevando sempre accese polemiche.<ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/salute/prevenzione/2009/11/13/news/italia_la_mammografia_a_45_anni_ma_negli_usa_scoppia_la_polemica-5586209/|titolo=Italia, la mammografia a 45 anni. Ma negli Usa scoppia la polemica|data=19 novembre 2009|autore=Adele Sarno|editore=repubblica.it|accesso=17 febbraio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/tumore-cancro-seno-mammografi-ospedali-da-evitare/4381eb90-e13d-11e9-a633-17aa10b50ecf-va.shtml|titolo=Tumore al seno, i mammografi e gli ospedali da evitare|data=29 settembre 2019|autore=[[Milena Gabanelli]],Simona Ravizza|editore=corriere.it|accesso=17 febbraio 2020}}</ref> === Posizioni su politica estera medio-orientale === {{chiarire|Hanno destato scalpore, nel giugno del 2012, le posizioni di Grillo in merito all'Iran e in generale al medio oriente.|quali?}} Il comico genovese ha infatti commentato questi temi in un'intervista rilasciata al più diffuso quotidiano israeliano, ''Yedioth Ahronot'', riportata in Italia dal ''Corriere della Sera''<ref>{{Cita news|autore=Francesco Battistini|url=http://www.corriere.it/politica/12_giugno_25/dal-mossad-all-iran-grillo-battistini_1bdbada6-be8b-11e1-8494-460da67b523f.shtml|titolo=Dal Mossad all' Di là dalla veridicità della trascrizione del contenuto delle dichiarazioni (la trascrizione dell'articolo differisce da quanto riportato dal ''Corriere della Sera'') le parole di Grillo sono state aspramente criticate dalla Iran Human Rights<ref>{{Cita web|url=http://www.iranhr.it/ihr-italia-risponde-alle-dichiarazioni-di-beppe-grillo-sulliran-pubblicate-in-israele-e-riprese-dal-corriere-della-sera/|titolo=IHR Italia risponde a Beppe Grillo  Dopo l'[[Attentato alla sede di Charlie Hebdo|attentato al giornale Charlie Hebdo a Parigi]] ha condannato l'episodio sottolineando però la necessità di capirne le cause, da lui indicate nei bombardamenti a Libia, Afghanistan, Iraq ed Egitto, che con un drone fanno molti più morti<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/13/charlie-hebdo-grillo-non-giustifico-stragi-i-droni-fanno-morti/1337268/|titolo=Charlie Hebdo, Grillo: “Non giustifico le stragi, ma i droni fanno più morti”|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=13 gennaio 2015|accesso=16 luglio 2015}}</ref>. === Sostegno ai regimi autoritari === Negli anni Grillo ha suscitato polemiche per aver più volte ospitato sul proprio blog interventi a sostegno di regimi considerati autoritari, in particolare il [[Venezuela]] di [[Hugo Chávez]] e [[Nicolás Maduro]], difeso anche durante la [[Crisi presidenziale venezuelana del 2019|crisi presidenziale del 2019]]<ref>{{Cita news|url=https://www.adnkronos.com/m5s-venezuela-mon-amour-tra-post-di-grillo-e-quel-viaggio-a-caracas_4HBz0Eyu8wdMprJz3NLwsi?refresh_ce|titolo=M5S, Venezuela 'mon amour': tra post di Grillo e quel viaggio a Caracas|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=15 giugno 2020|accesso=20 giugno 2021}}</ref>. Nel giugno 2021 ha pubblicato un «rapporto indipendente» firmato da vari studiosi in cui nega il [[genocidio culturale degli uiguri]] in [[Cina]], nonostante esso sia stato condannato dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]<ref>{{Cita news|autore=Paolo Salom|url=https://www.corriere.it/politica/21_giugno_03/cina-uiguri-occidentali-sensazionalisti-blog-beppe-grillo-nega-violenze-8a8d5c68-c48f-11eb-9211-eb63e72b00a2.shtml|titolo=«Cina e Uiguri? Occidentali sensazionalisti». Il blog di Beppe Grillo nega le violenze|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=3 giugno 2021|accesso=20 giugno 2021}}</ref>. Sempre sul suo blog, in occasione del [[G7 del 2021]], ha ospitato un articolo firmato dal professore Andrea Zhok in cui attacca la [[NATO]] e la "propaganda atlantista diffusa sui media" contro la Cina e la [[Russia]]<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/06/15/news/m5s_blog_beppe_grillo_cina_usa-306187590/|titolo=M5S, sul blog di Grillo attacco al vertice Nato e al G7 in difesa di Cina e Russia. Di Maio: "Posizione personale"|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=15 giugno 2021|accesso=20 giugno 2021}}</ref>. Nel corso delle [[Proteste a Cuba del 2021|proteste a Cuba dello stesso anno]] ha invece rilanciato una lettera del teologo [[Frei Betto]] in difesa del regime comunista<ref>{{Cita news|url=https://www.ilgiornale.it/news/politica/e-grillo-si-schiera-regime-cuba-fdi-maio-spieghi-1963195.html|titolo=E Grillo si schiera con il regime di Cuba. Fdi: "Di Maio spieghi"|pubblicazione=[[il Giornale]]|data=19 luglio 2021|accesso=20 luglio 2021}}</ref>. ===Assemblea costituente del M5S=== A seguito della votazione favorevole alla rimozione del Garante, il 26 novembre 2024 Grillo ha dichiarato il suo intento di far ripetere il voto della Costituente del M5S.<ref>{{cita web|url=https://www.msn.com/it-it/notizie/politica/assemblea-costituente-m5s-grillo-chiede-la-ripetizione-del-voto-conte-estremo-tentativo-di-sabotaggio/ar-AA1uJhUV|titolo=Assemblea Costituente M5s, Grillo chiede la ripetizione del voto | Conte: "Estremo tentativo di sabotaggio"|accesso=26 novembre 2024}}</ref> L'8 dicembre la seconda consultazione elettorale supera il ''[[quorum]]'' e conferma l'abolizione del garante e del limite dei due mandati.<ref>{{cita web|url=https://www.wired.it/article/beppe-grillo-movimento-5-stelle-garante/|titolo=Cosa accade ora che Beppe Grillo non è più garante del Movimento 5 Stelle|data=9 dicembre 2024}}</ref> == Vita privata == == Nella cultura  * Nel 1996 ha duettato con [[Mina (cantante)|Mina]] nel brano ''Dottore'', incluso nell'album ''[[Cremona (album)|Cremona]]''. * È stato inserito dalla rivista ''[[Time]]'' nella lista Eroi Europei 2005.<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/10_Ottobre/04/time.shtml Corriere della Sera - ''Due italiani tra i 37 eroi europei di «Time»'']</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/esteri/grillotime/grillotime/grillotime.html La Repubblica - ''Time, Grillo fra gli "eroi d'Europa". "Illumina, persevera e provoca"'']</ref> * [[Francesco Baccini]] ha scritto nel 2006 la canzone ''Il sogno di Woodstock'' in occasione dell'evento ''Woodstock 5 Stelle''<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/immagini/immagini/Baccini_Il_sogno_di_Woodstock.mp3|titolo=Francesco Baccini - Il sogno di Woodstock|formato=mp3|sito=beppegrillo.it|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119201929/http://www.beppegrillo.it/immagini/immagini/Baccini_Il_sogno_di_Woodstock.mp3}}</ref>. * [[Leo Pari]] gli ha dedicato le canzoni ''Ho un Grillo per la testa'' (2006), ''V-Day'' (2007) e infine ''V-Day (2.0)'' (2008) registrata insieme a [[Piotta (rapper)|Piotta]] e [[Radici nel Cemento]]. * Viene citato da [[Caparezza]] nella canzone, inclusa nell'album ''[[Habemus Capa]]'' del 2006, ''Gli insetti del podere'': «[...] e i grilli, lucidi cantanti d'idilli, ammutoliti da insetticidi epuranti di bruchi benestanti». Il cantautore pugliese ha affermato che con "grilli" si riferisce a Grillo e con "bruchi benestanti" a [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]].<ref>{{cita libro|autore=[[Caparezza]]|titolo=[[Saghe mentali. Viaggio allucinante in una testa di capa]]|editore=Rizzoli|p=203}}</ref> * [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] ha inserito una parte di uno spettacolo del comico genovese nella canzone ''Libera la mente'', contenuta nell'album ''[[Stonata]]'' del 2007. * [[Loredana  * Una parte di un suo spettacolo, nella quale fa una battuta satirica su [[Giulio Andreotti]], è stata inserita nel film ''[[Il divo (film)|Il divo]]'' di [[Paolo Sorrentino]] (2008). *  * Viene citato dagli [[Huga Flame]] nella canzone ''Idoli'' (2010): «[...] e so che più d'un pagliaccio può apparire in tele, Beppe Grillo ha la diffida, verità che preme [...]». *  * Il gruppo musicale Le Gal cita Grillo e il [[Movimento 5 Stelle]] nella canzone ''Muoviti'', contenuta nell'[[Extended play|EP]] ''[[Maledetti sogni]]'' pubblicato nel 2012. Il brano viene spesso utilizzato nei video degli attivisti.<ref>{{Cita video|autore=Le Gal|url=https://www.youtube.com/watch?v=1uL3grSe99o|titolo=WAZZY [LE GAL] - MUOVITI|editore=[[YouTube]]|data=13 novembre 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2012/12/una_canzone_per_il_m5s.html|titolo=Una canzone per il M5S|sito=beppegrillo.it|data=7 dicembre 2012|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130615143202/http://www.beppegrillo.it/2012/12/una_canzone_per_il_m5s.html}}</ref> * [[Edoardo Bennato]] pubblica nel 2013 il singolo ''Al diavolo il grillo parlante!'',<ref>{{Cita video|autore=[[Edoardo Bennato]]|url=https://www.youtube.com/watch?v=6Mn5vkvAqeg |titolo=Al diavolo il grillo parlante - Edoardo Bennato -|editore=[[YouTube]]|data=14 febbraio 2013|accesso=19 dicembre 2016}}</ref> quattro anni dopo il brano con il testo modificato viene inserito nell'album ''[[Burattino senza fili 2017]]'', con il titolo ''Che comico il grillo parlante!'' == Opere == Riga 289 ⟶ 336: * ''[[Alta voracità]]. Fermiamo la politica che si sta mangiando il nostro Paese'', Milano, Rizzoli, 2012. ISBN 978-88-17-05610-6. * ''[[Il Grillo canta sempre al tramonto - Dialogo sull'Italia e il Movimento 5 Stelle]]'' con [[Dario Fo]] e [[Gianroberto Casaleggio]], Chiarelettere, 2013. ISBN 978-88-6190-429-3. * ''[[Vinciamo noi]]'' con [[Gianroberto Casaleggio]], Chiarelettere, 2014, ISBN 978-88-6190-627-3. * ''[[Tutte le battaglie di Beppe Grillo: Sistemi elettorali a confronto per il cittadino informato]]'' con Vauro Senesi, Adagio eBook , 2014, ISBN 978-88-9633-726-4. === Discografia ==== Album ==== *  ==== Singoli ==== *  ==== Collaborazioni ==== *  *  === Filmografia === * ''[[Cercasi Gesù]]'', regia di [[Luigi Comencini]] ( * ''[[Scemo di guerra]]'', regia di [[Dino Risi]] ( * ''[[Topo Galileo]]'', regia di [[Francesco Laudadio]] ( === Spettacoli televisivi === * ''[[Secondo voi ( * ''[[Festival di Sanremo * ''[[Luna Park (programma televisivo 1979)|Luna Park]]'' ( * ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'' ( * ''[[Te la do io l'America]]'' ( * ''[[Il Grillo parlante (programma televisivo)|Il Grillo parlante]]'' ( * ''Buone notizie'' all'interno di ''[[Domenica in]]'' ( * ''[[Te lo do io il Brasile]]'' ( * ''[[Grillometro]]'' ( * ''[[Beppe Grillo Show]]'' (Rai 1, 1993) * ''[[ * ''[[Secondo discorso all'umanità]]'' (TELE+, 31 dicembre 1999) * ''[[Terzo discorso all'umanità]]'' (TELE+, 31 dicembre 2000) * ''[[ === Documentari === * ''[[Un Grillo per la testa]]'' di [[Gianluigi Quarti]] e [[Tiziano Gamboni]] (1995<ref>Il video, nei titoli di coda, appunta i luoghi e le fonti degli estratti filmati dagli spettacoli di Beppe Grillo: RAI, Teatro delle Vittorie, 25 novembre 1993; Forum Assago, 22 febbraio 1995; TSI, Palaponzio, 19 marzo 1995. Come data di produzione:« Copyright Televisione Svizzera TSI 1995 ».</ref>), collaborazione scientifica di [[Marco Morosini]], per la trasmissione tv "Rebus" della [[RSI - Radiotelevisione svizzera di lingua italiana|RSI]], Produzione RSI (Enzo Pelli). Poi pubblicato in [[vhs]] con il titolo: Beppe Grillo, ''Un grillo per la testa: "Lo zaino ecologico" e il "punto di non ritorno"'', Bologna, Editrice Missionaria Italiana - EMIVIDEO, 2000. ISBN 88-307-0965-4 (nel retro della copertina è detto: '''''"Premio Parco Nazionale del Gran Paradiso"'''''  al ''Canavese International EcoFilm Festival'', ora [[Gran Paradiso Film Festival]]<ref>Nel cartellone del Festival, il video fu presentato il 30 agosto del 1996. Cfr. Paolo Querio, ''Ecofestical sui monti. Quindici film, mostre, dibattiti'', La Stampa, Torino, mercoledì 14 agosto 1996, p.36 [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,36/articleid,0655_01_1996_0223_0038_14622112/ articolo on-line]. Il nuovo sito non ha l'Albo del premio: {{Cita web|url=https://grand-paradis.it/it/progetti/altri-progetti/gran-paradiso-film-festival|titolo=Gran Paradiso Film Festival|accesso=2023-11-13}}</ref>) * ''[[Un futuro sostenibile]]''  Altro articolo: Daniele Cavalla, ''Grillo, star contro il consumismo. Stasera quarta giornata dell'Eco Film Festival'', La Stampa, Torino, 2 settembre 1998, p. 33 ([http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0561_01_1998_0240_0035_7499140/ leggi]).</ref> * ''[[Terra Reloaded]]'' (2009), su [[DVD]] da beppegrillo.it e [[Greenpeace]], vengono intervistati alcuni esperti di economia e ambiente. Alla regia: Matteo Moneta e Fabrizio Roscini. * ''[[Un Grillo mannaro a Londra]]'' (2010), [[Casaleggio Associati]] {{chiarire||attore? regista? produttore?}} === Spettacoli ed eventi pubblici === * ''Buone Notizie'' ( * ''Energia e Informazione'' ( * ''Cervello'' ( * ''Apocalisse morbida'' (1998)<ref>{{Cita video|autore=Beppe Grillo|url=https://www.youtube.com/watch?v=TgPGD4KWWyY |titolo=Apocalisse morbida |editore=La Cosa|data=2 aprile 1998|accesso=23 dicembre 2019}}</ref> * ''Time Out'' ( * ''La grande trasformazione'' ( * ''Va tutto bene'' ( * ''Black out - Facciamo luce'' ( * ''BeppeGrillo.it'' ( * ''Incantesimi'' ( * ''Reset'' ( * ''[[V-Day]]'' ( * ''V2-Day'' ( * ''Delirio'' ( * ''Monnezza-Day'' ( * ''Movimento a cinque stelle'' ( * ''Un Grillo mannaro a Londra'' ( * ''Woodstock 5 Stelle'' ( * ''Beppe Grillo is back'' ( * ''Oltre V3-Day'' (2013) * ''Te la do io l'Europa'' (2014) * ''Rabdomante Tour'' (2015) * ''Grillo vs. Grillo'' (2016) * ''Insomnia'' (2017-2019) * ''Io sono il peggiore'' (2023) * ''Io sono un altro'' (2024) === Home  * [[Gian Luigi Quarti]], [[Tiziano Gamboni]], ''Un grillo per la testa. Lo zaino ecologico e il punto di non ritorno'', con la partecipazione di Beppe Grillo, VHS, Bologna, Emivideo, 2000. ISBN 88-307-0965-4. * Gian Luigi Quarti, Tiziano Gamboni, ''Un futuro sostenibile. Con meno, di più e meglio una speranza per il nuovo millennio'', con la partecipazione di Beppe Grillo, VHS, Bologna, Emivideo, 2000. ISBN 88-307-0970-0. * Beppe Grillo, ''Beppegrillo.it'', DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2005. ISBN 88-901826-0-1. [Spettacolo registrato a Roma il 28 aprile 2005] * Beppe Grillo, ''Beppe Grillo 2006. Incantesimi'', 2 DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2006. ISBN 88-901826-4-4. [Spettacolo registrato a Bologna il 7 marzo 2006] * Beppe Grillo, ''V-Day 2007. Parlamento pulito. Unofficial bootleg'', DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2007. ISBN 978-88-901826-6-2. [Registrato a Bologna l'8 settembre 2007] * Beppe Grillo, ''Reset'', DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2007. ISBN 88-901826-7-9. * Beppe Grillo, ''V2-Day. Libera informazione in libero Stato'', 2 DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2008. ISBN 978-88-903084-0-6. [Registrato a Torino il 25 aprile 2008] * Beppe Grillo, ''Passaparola, volume 1. Ci pisciano addosso e ci dicono che piove'', conversazioni con Marco Travaglio, DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2008. ISBN 978-88-903084-2-0. * Beppe Grillo, ''Passaparola, volume 2. Senza stato, né legge'', conversazioni con Marco Travaglio, DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2008. ISBN 978-88-903084-3-7. * Beppe Grillo, ''Passaparola, volume 3. Mafiocrazia'', conversazioni con Marco Travaglio, DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2009. ISBN 978-88-903084-4-4. * Beppe Grillo, ''Passaparola, volume 4. Io so'', conversazioni con Marco Travaglio, DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2009. ISBN 978-88-903084-5-1. * Beppe Grillo, ''Delirio tour 2008/2009. www.beppegrillo.it'', DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2008. ISBN 978-88-903084-6-8. * Beppe Grillo, ''Terra reloaded'', DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2009. ISBN 978-88-903084-8-2. * Beppe Grillo, ''Passaparola, volume 5. Gli sciacalli dell'informazione'', conversazioni con Marco Travaglio, DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2009. ISBN 978-88-903084-9-9. * ''Vitamina Grillo. 4 DVD effervescenti per stomaci forti'', 4 DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2009. ISBN 978-88- * Beppe Grillo, ''Un Grillo mannaro a Londra. Ecologia, cultura e crisi finanziaria in un incredibile viaggio oltremanica'', DVD, Roma, Editoriale Il fatto quotidiano, 2010. ISBN 978-88-96337-03-5. * Beppe Grillo, ''Woodstock 5 Stelle'', DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2010. ISBN 978-88-96337-05-9. * Beppe Grillo, ''Beppe Grillo is back. Tour 2010-2011'', DVD, Milano, Rizzoli, 2011. ISBN 978-88-17-04873-6. == Note == == Bibliografia == Riga 394 ⟶ 444: * Massimiliano Dona (a cura di), ''Consumatori oggi tra liberalizzazioni e class-action. Atti del Premio Vincenzo Dona 2007'', Milano, FrancoAngeli, 2008. ISBN 978-88-568-0383-9. * Giangilberto Monti, ''Dizionario dei comici e del cabaret'', Milano, Garzanti, 2008. ISBN 978-88-11-74050-6. * Giuliano Santoro, ''Un Grillo qualunque. Il Movimento 5 Stelle e il populismo digitale nella crisi dei partiti italiani'', [[Castelvecchi]], 2009. * Erik Balzaretti e Benedetta Gargiulo, ''La comunicazione ambientale. Sistemi, scenari e prospettive. Buone pratiche per una comunicazione efficace'', Milano, FrancoAngeli, 2009. ISBN 978-88-568-1252-7. * Edoardo Greblo, ''La filosofia di Beppe Grillo. Il movimento 5 stelle'', Milano-Udine, Mimesis, 2011. ISBN 978-88-575-0694-4. Riga 399 ⟶ 450: * Alberto Di Majo, ''Grillo for president. Che cos'è, da dove viene e cosa vuole veramente il Movimento 5 Stelle'', Roma, Editori internazionali riuniti, 2012. ISBN 978-88-359-9161-8. * [[Giovanna Cosenza]], [http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/elezioni_sinistre/Cosenza.html ''Grillo: dal turpiloquio al linguaggio del corpo''], dal sito dell'[[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]] * [[Francesco Alberti (giornalista)|Francesco Alberti]], Emanuele Buzzi, [[Aldo Grasso]], Marco Imarisio, [[Sergio Rizzo]], [[Gian Antonio Stella]] e Monica Zicchiero, ''[[Ciclone Grillo, genesi e ascesa di un movimento]]'', Milano, [[Corriere della Sera]], nella collana "Grandi saggi", 2013. * Giuliano Santoro, ''Breaking Beppe. Dal Grillo qualunque alla guerra civile simulata'', [[Castelvecchi]], 2014. * [[Giampiero Castellotti]], ''[[La piazza-spettacolo di Beppe Grillo]]'', da ''[[Piazze in piazza]]'', Roma, SPedizioni editore, 2016. ISBN 978-88-941517-0-1. * Filippo Tronconi, "Beppe Grillo's Five Star Movement: Organisation, Communication and Ideology", Londra, [[Routledge]], 2016, ISBN 1472436636. == Voci correlate == * [[Elezioni politiche in Italia del 2013]] * [[Elezioni europee del 2014 in Italia]] * [[Gianroberto Casaleggio]] * [[Movimento 5 Stelle]] * [[Parlamento pulito]] * [[Populismo]] * [[Teoria del complotto]] * [[V-Day]] == Altri progetti == Riga 410 ⟶ 469: == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Box successione |tipologia = incarico di partito |carica = [[Movimento 5 Stelle#Capi politici|Garante del Movimento 5 Stelle]] |immagine = M5S logo 2050.svg |periodo = dal 23 settembre 2017 |predecessore = ''carica istituita'' |successore = ''in carica'' }} {{Box successione |tipologia = incarico di partito |carica = [[Movimento 5 Stelle#Capi politici|Presidente del Movimento 5 Stelle]] |immagine = M5S logo 2050.svg |periodo = 18 dicembre 2012 – 30 dicembre 2017 |precedente = – |successivo = – }} {{Box successione |tipologia = incarico di partito |carica = [[Movimento 5 Stelle#Capi politici|Capo politico del Movimento 5 Stelle]] |immagine = M5S logo 2050.svg |periodo = 4 ottobre 2009 – 23 settembre 2017 |precedente = ''partito creato'' |successivo = [[Luigi Di Maio]] }} {{Cospirazionismo}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|cinema|Festival di Sanremo|internet|politica|televisione}} [[Categoria: [[Categoria: [[Categoria:Beppe Grillo]] [[Categoria:Blogger italiani]] [[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1970]] [[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1980]] [[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1990]] [[Categoria:Globo d'oro al migliore attore rivelazione]] [[Categoria:Nastri d'argento al migliore attore esordiente]] [[Categoria:Politici del Movimento 5 Stelle]] [[Categoria:Presentatori del Festival di Sanremo]] [[Categoria: [[Categoria:Capi politici del Movimento 5 Stelle]] | |||