Polyphylla fullo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.7.154 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56-bot |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
| (17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Maggiolino dei pini
|statocons=NE
|immagine=
|didascalia=''Polyphylla fullo''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 9 ⟶ 8:
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo= [[Bilateria]]
|superphylum = [[Protostomia]]
|phylum=[[Arthropoda]]
Riga 35:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni= Maggiolino dei pini
Riga 41 ⟶ 40:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''maggiolino dei pini''' ('''''Polyphylla fullo''''' (
== Descrizione ==
===Adulto===
[[File:
Il maggiolino dei pini è il più grande [[Melolonthinae|melolontino]] [[Europa|europeo]], potendo raggiungere una lunghezza di 38 mm.
Riga 55 ⟶ 54:
===Larva===
Le larve sono della tipica forma a "C". La testa
==Biologia==
L'adulto è di abitudini notturne: di giorno riposa aggrappato alla corteccia dei pini dove, grazie alla particolare colorazione delle [[elitre]] e del pronoto, è in grado di mimetizzarsi perfettamente; di notte, invece, vola alla ricerca di un partner ed è spesso attratto dalle luci artificiali. Il periodo di sfarfallamento va da maggio ad agosto.
La [[larva]] vive sulle [[Poaceae|graminacee]] e [[Cypaeraceae|ciperacee]] di ambienti
==Distribuzione e habitat==
È presente nella regione paleartica
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{catalife|870d3636022cf284ceca3ff8f42c69d3|Polyphylla fullo|14 luglio 2016}}
*
{{Portale|artropodi|biologia}}
Riga 76 ⟶ 74:
[[Categoria:Scarabaeidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[Categoria:Scarabeidi italiani]]
| |||