Fiat Linea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(59 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto
|nome = Fiat Linea
|immagine = Fiat Linea.jpg
|didascalia =
|bandiera=Flag of= Italy.svgITA
<!--Sezione Descrizione Generale-->|tipo = Berlina 3 volumi
|altre-versioni =
|tipo=Berlina 3 volumi
|costruttore =Fiat FIAT
|altre-versioni=
|assemblaggio = Brasile: [[Stabilimento Stellantis di Betim|Betim]]<br />India: [[Ranjangaon]] <small>([[FCA India Automobiles|FIAPL]])</small><br />Russia: [[Naberezhnye Chelny]] <small>(Fiat-Sollers)</small><br />Turchia: [[Bursa]] <small>([[Tofaş]])</small>
|costruttore=Fiat
|design = Centro Stile Fiat
|assemblaggio=[[Bursa]], [[Turchia]]<br/>[[Pune]], [[India]]<br>[[Betim]], [[Brasile]]
|inizio_produzione =2007 2006
|design=Centro Stile Fiat
|fine_produzione = 2018
|inizio_produzione=2007
|altre_antenate = [[Fiat Tipo (2015)]]
|fine_produzione=
|famiglia = [[Pianale FGA Small]]
|lunghezza =4.560 4560
|larghezza =1.730 1730
|altezza =1.494 1494
|passo =2.603 2603
|peso = da 1.1601160 a 1.1851185
|antenata =[[ Fiat Marea]]
|erede =[[Progetto Ægea]]Fiat Cronos
|concorrenti = [[Citroën C-Elysée]]<br>[[Peugeot 408]]<br>[[Renault Fluence]]<br>[[Volkswagen Jetta]]<br>[[Peugeot 301 (2012)]]
|note=
|note =
|immagine2 = Fiat Linea2.jpg
|didascalia2 =
}}
 
La '''Fiat Linea''' è una ''[[World carberlina]]'' compatta prodotta della [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[FiatFIAT]]. Definita una [[world car]], ovvero una vettura pensata per essere venduta globalmente, la Linea è destinata in particolar modo (ma non solo) ai mercati emergenti. La presentazione ufficiale è avvenuta al [[salone dell'automobile]] di [[Istanbul]] del novembre [[2006]]. La produzione termina nel 2016 in Turchia e nel novembre 2018 in India.
 
== Contesto ==
 
Si tratta di una [[berlina]] a tre volumi (codice progettuale 323) strettamente derivata della [[Fiat Grande Punto]], e quindi basata sul [[Pianale FGA Small|nuovo pianale modulare "Small"]] di [[Fiat Group Automobiles]] ma con passo allungato. Con la Grande Punto la Linea condivide alcuni tratti stilistici, nonché gran parte della componentistica meccanica e del patrimonio tecnologicotecnologica. La Fiat Linea non deriva quindi dal "progetto 178", cui appartengono le altre ''World car'' Fiat ([[Fiat Palio|Palio]], [[Fiat Siena|Siena]], [[Fiat Albea|Albea]], [[Fiat Strada|Strada]] e [[Fiat Perla|Perla]]), rispetto alle quali si posiziona in un segmento superiore, tanto che in alcuni mercati la Linea ha sostanzialmente sostituito la [[Fiat Marea]] oltre che alla stessa Albea che veniva prodotta in Turchia. La lunghezza è di 4,56 metri, ben 53 centimetri in più rispetto alla Grande Punto.
 
[[File:TC 2000 Fiat Linea 2010.JPG|thumb|left|La Linea impiegata nel [[Turismo Carretera]]]]
Riga 35 ⟶ 36:
== Caratteristiche ==
 
La vettura viene prodotta a partire dal fine [[20072006]] in Turchia dalla [[Tofa&#351;Tofaş]] e nel corso del [[2008]] è iniziata la fabbricazione in [[India]]<ref>[http://www.fiat-india.com/newsdetails.aspx?nid=32 Comunicazione di Fiat India] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081224234505/http://www.fiat-india.com/newsdetails.aspx?nid=32 |data=24 dicembre 2008 }}</ref> (in collaborazione con la [[Tata Motors]]) e [[Brasile]]. Per un breve periodo è stata assemblata anche in Russia dalla Sollers per mezzo di una joint venture con il gruppo Fiat; i componenti venivano spediti dalla turca Tofas.
Usa motorizzazioni a [[benzina]] di 1,4 [[litro|l]] di [[cilindrata]], aspirato (77 CV) e turbo (120 CV), e [[Motore Diesel|diesel]] [[Multijet]] di cilindrata 1.3&nbsp;l (75 e 90 CV) e 1.6&nbsp;l (105 e 120 CV).
 
UsaLe motorizzazioni adisponibili [[benzina]]sono diil 1,4 [[litro|l]] di [[cilindrata]], appartenente alla famiglia Fire aspirato otto valvole (77 CV) e sedici valvole turbo (120 CV), e [[Motore Diesel|diesel]] [[Multijet]] di cilindrata 1.3&nbsp;l (75, 85 e 9095 CV) e 1.6&nbsp;l (105 e 120 CV).
==Restyling 2012==
 
==Restyling 2012==
La Fiat Linea nel 2012 è stata interessata da un corposo aggiornamento avvenuto tramite un completo [[restyling (auto)|restyling]] degli interni ed anche minori ma evidenti modifiche negli esterni. La vettura, internamente adotta un disegno completamente diverso, si tratta della medesima modifica apportata alla [[Fiat Punto (2005)|sorella Punto]] con il modello [[Fiat Punto Evo|Punto Evo]] e mantenuto nelle versioni "non base" della [[Fiat Punto 2012|Punto 2012]]. La qualità degli interni, assemblaggi e materiali, è quindi notevolmente migliorata, a differenza della Punto quelli della Linea 2012 sono più ricchi di cromature, ma sono sostanzialmente i medesimi. Evidenti interventi estetici sono stati eseguiti anche all'esterno, la vettura ora adotta una mascherina aggiornata, molto simile a quella della [[Fiat Viaggio]], anche il paraurti è stato sostituito con uno più elaborato e sportivo e una importante cromatura che lo attraversa quasi interamente. Il posteriore è stato sensibilmente rivisto, la targa ora è stata spostata sul baule, in posizione più convenzionale: la vettura acquista così maggiore importanza e qualità percepita a discapito dell'originalità del modello pre-restyling. Una fascia cromata sovrasta la targa e impreziosisce il baule, anche il paraurti posteriore è stato modificato, anch'esso ha ricevuto un intervento cromato che lo percorre orizzontalmente. La forma dei fari rimane invariata ma il disegno interno di essi viene aggiornato, aggiornamento più percettibile in quelli posteriori, meno in quelli anteriori. I motori non vengono modificati.<ref>{{cita web|url=http://autocrunch.it/news/news/fiat-linea-2012-restyling-immagini-dettagli/|titolo=Fiat Linea Restyling 2012|accesso=24 agosto 2012}}</ref>
[[File:Fiat Linea Precision 1.8 E-Torq Automatic 2017.jpg|sinistra|miniatura|Frontale...]]
[[File:Fiat Linea, WAW.jpg|sinistra|miniatura|...e posteriore di una Linea restyling]]
La Fiat Linea nel 2012 è stata interessata da un corposo aggiornamento avvenuto tramite un completo [[restyling (auto)|restyling]] degli interni ed anche minori ma evidenti modifiche negli esterni. La vettura, internamente adotta un disegno completamente diverso, si tratta della medesima modifica apportata alla [[Fiat Punto (2005)|sorella Punto]] con il modello [[Fiat Punto Evo|Punto Evo]] e mantenuto nelle versioni "non base" della [[Fiat Punto (2012)|Punto 2012]]. La qualità degli interni, assemblaggi e materiali, è quindi notevolmente migliorata, a differenza della Punto quelli della Linea 2012 sono più ricchi di cromature, ma sono sostanzialmente i medesimi. Evidenti interventi estetici sono stati eseguiti anche all'esterno, la vettura ora adotta una mascherina aggiornata, molto simile a quella della [[Fiat Viaggio]], anche il paraurti è stato sostituito con uno più elaborato e sportivo e una importante cromatura che lo attraversa quasi interamente. Il posteriore è stato sensibilmente rivisto, la targa ora è stata spostata sul baule, in posizione più convenzionale: la vettura acquista così maggiore importanza e qualità percepita a discapito dell'originalità del modello pre-restyling. Una fascia cromata sovrasta la targa e impreziosisce il baule, anche il paraurti posteriore è stato modificato, anch'esso ha ricevuto un intervento cromato che lo percorre orizzontalmente. La forma dei fari rimane invariata ma il disegno interno di essi viene aggiornato, aggiornamento più percettibile in quelli posteriori, meno in quelli anteriori. I motori non vengono modificati.<ref>{{cita web|url=http://autocrunch.it/news/news/fiat-linea-2012-restyling-immagini-dettagli/|titolo=Fiat Linea Restyling 2012|accesso=24 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120830204707/http://autocrunch.it/news/news/fiat-linea-2012-restyling-immagini-dettagli|dataarchivio=30 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
La produzione in Turchia termina nel 2016 in quanto sostituita dalla [[Fiat Tipo (2015)|Fiat Egea]] (ovvero la Fiat Tipo venduta in tutta Europa), in Sud America invece la Linea è stata sostituita dalla [[Fiat Cronos]], berlina compatta derivata dalla [[Fiat Argo]], mentre in India continua ad essere prodotta per il solo mercato locale.
== La FIAT Linea nel modellismo ==
La berlina FIAT è stata riprodotta dalla Norev, in scala 1:43, per la collezione Hachette da edicola “FIAT Story collection” (n.065), come promozionale e come die-cast da negozio.
 
== Note ==
Riga 49 ⟶ 51:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fiat Linea}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|url=http://www.fiat.com/cgi-bin/pbrand.dll/FIAT_COM/showroom/showroom.jsp?BV_SessionID=@@@@0498879162.1229994983@@@@&BV_EngineID=cccfadefmmilfdfcefecejgdfkhdfjj.0&modelKey=110 |titolo=Scheda su fiat.com]|lingua=en|accesso=3 ottobre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20121208182950/http://www.fiat.com/cgi-bin/pbrand.dll/FIAT_COM/showroom/showroom.jsp?BV_SessionID=@@@@1163812023.1354991394@@@@&BV_EngineID=cccfadfihkimkeecefecejgdfkhdfjj.0&modelKey=110&com.broadvision.session.new=Yes&Failed_Reason=Invalid+timestamp,+engine+has+been+restarted&Failed_Page=/FIAT_COM/showroom/showroom.jsp|dataarchivio=8 dicembre 2012}}
 
{{fiat}}
{{Portale|automobili}}
 
[[Categoria:Automobili Fiat fabbricate solo all'estero|Linea]]