Discussioni template:Interprogetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(267 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{ip|nolink|q}}
{{archivio|
{{Archivio
testo=
|testo = [[/Archivio|Archivi generali]]
* [[Discussioni template:Interprogetto/Archivio/1|2006-gen 2007]]
* [[Discussioni template:Interprogetto/Archivio/2|feb 2007-ott 2009]]
* [[Discussioni template:Interprogetto/Archivio/3|dic 2009-2012]]
* [[Discussioni template:Interprogetto/Archivio/4|2013]]
* [[Discussioni template:Interprogetto/Archivio/5|2014]]
* [[Discussioni template:Interprogetto/Archivio/6|2015]]
* [[Discussioni template:Interprogetto/Archivio/7|2016]]
|sottopagina=
|prefix=Discussioni progetto:Coordinamento/Template/Archivio
}}
 
== Maiuscola nell'etichetta ==
== Wikidata ==
 
Ciao, avevo notato che di default quando prende l'etichetta da wikidata/dal titolo, mette l'iniziale maiuscola, anche se in realtà sarebbe meglio sia minuscola... non so se c'e modo di mettere a posto, e nel caso sarebbe comodo che un bot passi a togliere le casistiche in cui c'è il parametro etichetta solo per mettere la minuscola (vedere [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Taglierino&curid=2831205&diff=87123668&oldid=80434715 qui]). [[Utente:Martinligabue|<span style="color:#5090D0;">'''Martin'''</span>]] [[Discussioni utente:Martinligabue|<sup>(scrivimi)</sup>]] 14:07, 15 apr 2017 (CEST)
Non sarebbe da aggiungere un parametro per Wikidata? Anche solo per inserire un link nella pagina principale. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 16:57, 17 dic 2012 (CET)
:La soluzione al caso che citi è [https://www.wikidata.org/w/index.php?title=Q23769&diff=475180147&oldid=439483816 questa], ovvero la minuscola va esplicitata nell'etichetta di Wikidata. Non so cosa fa il template nei casi dubbi (cioè quando l'etichetta su Wikidata è assente), ma la maiuscola sarebbe l'ideale, perché per i nomi comuni non è un grosso errore trovare la maiuscola, mentre per i nomi propri sarebbe un grosso errore ritrovarsi ad avere la minuscola. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 15:19, 15 apr 2017 (CEST)
:Se ne è parlato, la discussione è stata archiviata qui: [[Discussioni template:Interprogetto/Archivio/3#Parametro "d" per Wikidata]].
::Compare minuscola solo quando è minuscola su Wikidata (e su Wikidata compare minuscola solo se qualcuno la mette apposta così) quindi non credo che ci sia qualcosa che debba fare un bot. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:41, 15 apr 2017 (CEST)
:Sembra che sarà aggiunta una estensione apposita; ho cercato di "aggiungere" il caoice di Data manualmente dopo l'interprogetto, ma confliggono... si deve modifcare il template (magari solo se si trova in pagina principale)--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 17:37, 17 dic 2012 (CET)
::: Su Wikidata la regola è quella di usare la minuscola tranne per i casi dove va sempre in maiuscolo, proprio per facilitarne la gestione. Per semplificare se su Wikidata è in maiuscolo va sempre in maiuscolo se è in minuscolo va gestito secondo il bisogno (purtroppo non è ancora tutto così ma col tempo ci si arriverà) --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 17:29, 15 apr 2017 (CEST)
::Esatto, per il momento si può usare una soluzione "toppa" mettendocelo a mano. :-) <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 01:27, 19 dic 2012 (CET)
:::: Capito, grazie per la spiegazione, se troverò casi di maiuscole su data correggerò! [[Utente:Martinligabue|<span style="color:#5090D0;">'''Martin'''</span>]] [[Discussioni utente:Martinligabue|<sup>(scrivimi)</sup>]] 17:39, 15 apr 2017 (CEST)
 
== Versione mobile ==
== Il template interprogetto|wikt| è malfunzionante ==
 
Ho notato che se visualizzo una voce Wikipedia in versione mobile e sfrutto il link di {{tl|Interprogetto}} per collegarmi a Wikivoyage, tutto funziona regolarmente perché viene linkata la versione mobile di Wikivoyage.
Se si guarda le voci di [[Cornucopia]] e [[Tazza]] i collegamenti interprogettuali che rimandano a lemmi del wikizionario non sono perfetti e non collegano alle voci linkate alle rispettive sezioni interprogetto... Io mi chiedo se sia possibile perfezionare questo template in modo che i collegamenti siano perfetti... Credo che il problema sia che nel wikizionario le voci abbiano le iniziali minuscole, mentre per quanto riguarda wikipedia, per default le voci abbiano l'iniziale maiuscola... Cosa fare nel frattempo?!...--<span style="border:1px solid #000000;padding:1px;font-size:80%">[[Utente:Angelorenzi|<span style="color:#ffffff; background:#0000ff;">&nbsp;Angelorenzi&nbsp;</span>]] [[Discussioni utente:Angelorenzi|Esponi i tuoi problemi a sor Angelo]]</span> 16:31, 17 gen 2013 (CET)
Se invece, partendo sempre da Wikipedia in versione mobile, adopero il link che collega a Commons, viene linkata la versione desktop.
:Ho corretto i collegamenti nelle due voci da te segnalate, non c'era nessun malfunzionamento. Riguardo alle modifiche da te proposte, se n'era parlato qualche tempo fa (vedi la [[Discussioni template:Interprogetto/Archivio/3#parametro per wikizionario|discussione]] in archivio) ma pare che la cosa non fosse fattibile... --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:42, 17 gen 2013 (CET)
::ForseSi sepotrebbe qualcunotrovare saun comemodo siper aggira il problema del minuscolo e sa far funzionarelinkare la trasclusioneversione simobile potràanche utilizzaredi wikidataCommons? per risolvere definitivamente questo problema. --[[Utente:Raoli3knolls|Raoli ๏̯͡๏3knolls]] ([[Discussioni utente:Raoli3knolls|msg]]) 0213:2728, 1831 genmar 20132018 (CETCEST)
:Probabilmente dipende dal tuo dispositivo, cancella i cookie e riprova.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:52, 31 mar 2018 (CEST)
:::Ho da poco saputo che wikt è case sensitive sull'iniziale. Mi state dicendo che ci sono decine di migliaia di interprogetto che non funzionano per questo? --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] 13:39, 14 feb 2013 (CET)
::Mi sembra di capire che hai provato personalmente e tutto funziona regolarmente. Confermi?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 14:06, 31 mar 2018 (CEST)
::::Presumo di no: quasi tutti sanno che per l'interprogetto a wikt, quando si tratta di nomi comuni, bisogna mettere il titolo in minuscolo dopo ''wikt=''. Io controllo spesso gli interprogetto e mi è capitato solo di rado di notare, in questi casi, tale deprecabile dimenticanza ;) --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:30, 14 feb 2013 (CET)
:::Esatto. Perciò è probabile che tu sia passato una volta alla versione desktop di Commons e che il browser del tuo dispositivo abbia registrato la scelta. Per risolvere è sufficiente cancellare i cookie.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:12, 31 mar 2018 (CEST)
:::::Scusami Spinoziano, e non c'era una soluzione meno efficiente? IMHO il template così è "rotto". --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] 16:41, 14 feb 2013 (CET)
 
== Interlinkstrano collegamento ==
 
Salve, pochi giorni fa, in una voce, ho aggiunto un link a un testo di Wikisource. Poi, causa passate esperienze di cancellazioni, ho chiesto qualche aiutino a Bramfab. Per cortesia andate a vedere nella mia pagina "Discussioni" [[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Silvio_Gallio]] cosa ha trovato lui. Pensavo che fosse un problema di Source ma di là mi dicono di no, che è un template di Pedia. L'unica notizia in più che posso dare è che su Source io sono "titolare" di una pagina autore [[s:Autore|Silvio Gallio]]" e forse qualcosa si è attorcigliato. Un saluto. --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 20:27, 16 apr 2018 (CEST)
Penso che sia utile aggiungere vari [[Aiuto:interlink|interlink]] mancanti, ad esempio cinese, reperibili sulla pagina del template inglese. --[[Utente:Tn4196|'''''Tn4196''''']] ([[Discussioni utente:Tn4196|messaggio]]) 09:33, 27 gen 2013 (CET)
:Funziona come previsto. Se inserisci <code><nowiki>{{interprogetto|s=Autore:Luigi Barzini (1874-1947)}}</nowiki></code> in una pagina di talk, il modulo Interprogetto non trovando un'etichetta specificata cerca di calcolarla automaticamente, prima consultando wikidata, poi usando il titolo della pagina. Dato che la tua pagina utente si chiama "Discussioni utente:Silvio Gallo" l'etichetta sarà "Silvio Gallo", se copi lo stesso codice nella mia pagina discussione l'etichetta diventerà "Moroboshi".--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 20:49, 16 apr 2018 (CEST)
:{{fatto}} da Bultro. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:14, 27 gen 2013 (CET)
::Grazie per la risposta. Al di là del solito errore nel mio cognome (ci cascano quasi tutti :), il problema cui non ho accennato perché non sapevo dove porlo è che qualche tempo fa (settembre scorso), in una voce di 'Pedia, avevo messo un collegamento a un testo di wikisource. Poco dopo un IP (mi pare) ha cancellato e spostato in interprogetto. Nemmeno un admin "storico" ha saputo dirmi quale fosse la policy preferibile. Poichè in interprogetto non oso mettere le mani continuerò, eventualmente, con il solito, vecchio e collaudato sistema. Non interesserà nessuno ma penso che limitarsi a "interprogetto" per collegare dei testi che sono citati nel corpo della voce non sia utile alla visibilità. Buone cose. --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 08:02, 17 apr 2018 (CEST)
:::In realtà in interprogetto vanno i testi direttamente corrispondenti alla voce (il testo del libro collegato alla voce sul libro o la pagina dell'autore (su wikisource) collegata alla voce sull'autore). Se vuoi collegare wikisource perchè usi un testo come fonte o come riferimento alla citazione di un'autore IMHO in generale il collegamento va messo nel testo e/o in una nota ({{tag|ref}}), dipende dal caso specifico. In quale voce è successo ?.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 09:01, 17 apr 2018 (CEST)
::::La vecchiaia... ricordavo male, nessuna cancellazione, il link che avevo messo è ancora là, quello a interprogetto era altra cosa. Extra'pedia sto lavorando a un articolo in cui entrano i componenti del raid Pekino-Parigi. Girellando su [[Ettore Guizzardi]] ho notato che veniva citato il relativo libro di Barzini e poiché ce l'abbiamo bello bello (copyright scaduto quest'anno) ho aggiunto il link al testo su Source; (adesso capisco che fin qui va bene). Meno chiaro mi è il comportamento riguardo la pagina Autore su Source dato che Barzini (ma vale per tutti ovviamente) ha anche la sua voce qui. Di sicuro c'è una discussione miriametrica da qualche parte qui dentro. Nel dubbio mi astengo; è bene che certe operazioni vengano fatte da chi sa cosa fare. In generale, però noto che link a Source sono piuttosto pochi anche quando ci sarebbe la possibilità di usare il progetto cone fonte: (esempio banale corretto da me ieri: il presunto maschile di automobile nel libro di Barzini raccontato nella voce ma del tutto errato poichè il frontespizio del libro -su Source originale Hoepli 1908- ha il suo bravo apostrofo). Sorry for disturbing --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 11:36, 17 apr 2018 (CEST)
 
== Template per citare testi originali di opere letterarie ==
== Notizia ==
 
[[Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Template per citare testi originali di opere letterarie|Segnalo proposta]] --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 13:48, 22 apr 2018 (CEST)
Ciao, segnalo una stranezza: [[Michela Vittoria Brambilla#Altri progetti|qua]] l'utilizzo del parametro "notizia" fa apparire 2 volte il collegamento a Wikiquote. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:44, 25 feb 2013 (CET)
:Intanto ho sistemato usando a parte {{tl|Interprogetto/notizia}}, come anche [[Template:Interprogetto#Wikinews|consigliato nel manuale]]. Del parametro, sinceramente, non so nulla.--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 22:45, 25 feb 2013 (CET)
::Grazie, non conoscevo "Interprogetto/notizia". Buono a sapersi! --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:09, 26 feb 2013 (CET)
 
== [[Speciale:LintErrors]] e interprogetto ==
== [[Disastro di Viareggio#Altri progetti|Disastro di Viareggio]] ==
Il template nella pagina viene visualizzato in maniera non corretta. Qualcuno può intervenire? --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 14:41, 25 mar 2013 (CET)
:{{fatto}}. È un problema legato al parametro "notizia". Come segnalato nella sezione qui sopra, non bisogna usare il parametro "notizia", ma il template {{tl|Interprogetto/notizia}} a parte, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Incidente_ferroviario_di_Viareggio&diff=prev&oldid=57826005 così]. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:01, 25 mar 2013 (CET)
 
Salve, non so a chi chiedere e non so come funziona questo template, ma genera diversi errori di tag spaiati. Alcuni sono anche evidenti, tipo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Colombia_(ciclismo)&oldid=79833382#Altri_progetti qui] dove c'è un elenco completamente sballato. Chi sa risolvere? --[[Utente:CuriosityDestroyer|CuriosityDestroyer]] ([[Discussioni utente:CuriosityDestroyer|msg]]) 11:46, 9 mag 2018 (CEST)
== Interprogetto ==
:Basta [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Colombia_(ciclismo)&diff=96857226&oldid=79833382 togliere l'asterisco], ma effettivamente credo sia un errore risolvibile anche tramite template, dato che l'asterisco è permesso&mdash;anzi, consigliato&mdash;davanti a template quali {{tl|collegamenti musica}} e {{tl|collegamenti cinema}}. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 12:53, 9 mag 2018 (CEST)
::{{Ping|Horcrux92}} i casi non sono solo quello che ho indicato; c'è per esempio [[1.1"/75|questo]] dove forse sono i due apici a mandare in tilt il sistema; mi sa che c'è qualcosa di sbagliato nel template. --[[Utente:CuriosityDestroyer|CuriosityDestroyer]] ([[Discussioni utente:CuriosityDestroyer|msg]]) 12:52, 18 mag 2018 (CEST)
:::#Io non vedo alcun "tilt". Quale sarebbe il problema?
:::#"c'è qualcosa di sbagliato nel template" cosa significa? Ogni malfunzionamento è una storia a sé. Se un template mostra due (o più) comportamenti strani distinti, molto probabilmente ci sono due (o più) distinti problemi da risolvere.
:::--[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 13:05, 19 mag 2018 (CEST)
 
== Rimuovere link alle gallerie di Commons ==
Sto riproducendo il template in codice Lua (vedi [[Modulo:Interprogetto]]), il codice è ancora da raffinare e correggere ma in gran parte è già funzionante (vedi esempio in [[Utente:Moroboshi/sandbox]]). Il vantaggio principale è che salvo casi particolari, l'aggiunta della gestione di un nuovo progetto comporterebbe semplicemente l'aggiunta di una riga descrittiva in una tabella, qualcosa del tipo:
<syntaxhighlight lang="lua">
wikisource = {1, 's:', 'Wikisource', false, 'Wikisource-logo.svg', '18px', 'opere originali ', 'di o su', '', ''}
</syntaxhighlight >
anzichè dover aggiungere righe in due/tre file diversi.
 
Buongiorno a tutti! Con [[#Link alle gallerie di Commons|questa discussione]] di due anni fa si era deciso di dare precedenza alle <u>categorie</u> di Commons e non alle <u>gallerie</u>; ora vorrei calare definitivamente la mannaia su queste ultime. In molte voci l'interprogetto è compilato, quindi (giustamente) linka alla categoria/galleria specificata dal compilatore, e non alla categoria prevista da wikidata, però in alcuni casi la compilazione porta a una galleria. Dato il consenso che si era già formato nella discussione precedente, si può fare una passata di bot per rimuovere la compilazione manuale limitatamente ai casi in cui questa porta a una galleria? [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Biscutella_laevigata&diff=prev&oldid=96543636 Ossia] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rosmarinus_officinalis&diff=prev&oldid=97378522 fare] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lychnis_flos-cuculi&diff=prev&oldid=97604460 questo]? <small>NB: in questi edit io ho tolto anche il campo di wikispecies perché anche quello era già presente su Wikidata, ma è un altro discorso.</small> --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:43, 31 mag 2018 (CEST)
Salvo non emergano gravi problemi o obiezioni conto di attivare la nuova versione questo fine settimana, quindi se ci sono dubbi, obiezioni o richieste di funzionalità aggiuntive vi prego di segnalarle.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:08, 21 mag 2013 (CEST)
:(io avrei aperto la discussione in [[Discussioni aiuto:Interprogetto]], qui si dovrebbe parlare delle modifiche al codice del template)
:Bisogna riprodurre esattamente tutte le funzionalità progetto per progetto e fare tanti tanti test. Se te la senti... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:14, 21 mag 2013 (CEST)
:Modifiche automatiche di questo tipo si potrebbero fare solo se si è certi che il collegamento che si sta rimuovendo poi lo si potrà ricavare da Wikidata. Probabilmente servono degli EGO. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 21:31, 31 mag 2018 (CEST)
::Beh, ovvio che non lo passo in attività facendo solo facendo un singolo test (in effetti stasera sto rivedendo tutto il codice perchè mi sono accorto di un parametro che avevo frainteso) e che devo mantere la piena retrocompatibiltà.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 23:21, 21 mag 2013 (CEST)
::Ah, sì, chiaro. Allora poi la sposto di là, hai ragione. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 21:44, 31 mag 2018 (CEST)
 
== Duplicazione righe ==
:Riprendo (ho avuto meno tempo libero del previsto), il [[Modulo:Interprogetto]] può adesso gestire tutti i casi eccetto che i link a incubator e a oldwikisource (questo presumo sia stato lasciato per retrocompatibilità con template precedenti, ma stando a [http://toolserver.org/~kolossos/templatetiger/template-parameter.php?template=interprogetto&lang=itwiki template tiger] non mi pare usato, quindi non lo aggiungerei, visto che non è neanche citato nella documentazioen). Nella [[Utente:Moroboshi/sandbox|sandbox]] già segnalata ho messo un numero spero congruo di test e casi, salvo che non mi sfugga qualcosa mi pare funzionino tutti. In settimana conto di completare con incubator e il prossimo weekend di attivare la transizione.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:42, 2 giu 2013 (CEST)
 
Salve, ho inserito il template interprogetto sulla voce [[Pribislavo di Meclemburgo]] nel formato
Il "prossimo weekend" per l'attivazione del template in lua sarà questo fine settimana 23 giugno [[file:Smile.svg]]--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:35, 19 giu 2013 (CEST)
 
<nowiki>{{interprogetto|s=de:ADB:Pribislaw}}</nowiki>
== Parametro incubator ==
 
allo scopo di creare un link alla voce di Wikisource in lingua tedesca '''ADB:Pribislaw''' che parla appunto del soggetto in esame.
Ho tutta una serie di perplessità sul parametro "incubator":
# Nei link a sinistra viene richiamato semplicemente la pagina "incubator:''valore_incubator''" (cioè per una chiamata come quella del manuale d'esempio <code><nowiki>{{Interprogetto|incubator=niu}}</nowiki></code>) viene collegata la pagina [[:incubator:niu]] che è sbagliata (almeno stando alla pagina visualizzata che dice "Errore: Questa pagina è senza prefisso!..."), mentre nel testo principale viene collegata [[incubator:Wp/niu]] che apparentemente è la pagina corretta ("Niuean Wikipedia - This is an open test wiki of the Wikimedia Incubator....").
# Mi perplime la sintassi usata per la creazione del link nel testo principale, invece di testare per l'esistenza di un parametro con il classico <code><nowiki>{{#if:{{{</nowiki>''parametro''<nowiki>|}}}|</nowiki>''codice se "parametro" esiste e non è la stringa nulla''|''codice se "parametro" non esiste o è la stringa nulla''}}</code> viene usato il meno canonico codice: <code><nowiki>{{#ifeq:{{{</nowiki>''parametro''<nowiki>}}}+|+|</nowiki>''codice se "parametro" è la stringa nulla''|''codice se "parametro" non esiste o esiste ed è diverso dalla stringa nulla''}}</code>
# Il codice di {{tl|Interprogetto/Box}}) valuta un parametro ''prefix'' (però non viene passato nella chiamata effettuata da {{tl|Interprogetto}}, nè in quella di {{tl|Interprogetto/leggiParametro}}) per cui l'istruzione <code><nowiki>{{{prefix|Wp}}}</nowiki></code> questa in effetti sarà sempre valutata "Wp"
# Nel caso che venga passato il parametro "incubator" senza che gli venga assegnato un valore, il meccanismo fallisce nel generare un link, genera qualcosa del tipo <nowiki>'''[[Incubator:Wp/IT|]]'''</nowiki> (non è un link, le parentesi quadre compaiono nel teso)
 
Come risultato mi ha creato 5 righe come potete vedere [https://it.wikipedia.org/wiki/Pribislavo_di_Meclemburgo#Altri_progetti qui] se qualche anima pia non ha risolto ancora il problema.
Quindi lo rifaccio in Lua basandomi solo sul manuale con obbligo di valorizzare il parametro "incubator" ad una lingua e inserimento in categoria [[:Errori generati dal template interprogetto]] se questo non è valorizzato o se incubator_oggetto è valorizzato a un valore diverso da quelli accettati (così eventuali problemi possono essere identificati subito).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:37, 5 giu 2013 (CEST)
 
Io non sono riuscito a correggere la situazione e non capisco dove sto sbagliando. Mi potete aiutarte? Grazie --[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952'''</span>]] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]]) 15:23, 1 mar 2019 (CET)''
== Preposizione e wikt ==
:{{ping|Mario1952}} il problema era semplicemente [[Speciale:Diff/103062272|questo]], ma che io sappia i collegamenti ad altre edizioni linguistiche, seppure di altri progetti, sono sempre da evitare. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 15:39, 1 mar 2019 (CET)
::...azzz... che figuraccia! Comunque grazie Ignazio --[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952'''</span>]] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]]) 15:54, 1 mar 2019 (CET)''
:::{{ping|Mario1952}} non sono queste le figuracce, figurati :) --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 16:07, 1 mar 2019 (CET)
 
==Link automatico a Wikisource in diverse lingue grazie a Wikidata==
È comparso un piccolo errore (dovuto forse all'ultimo aggiornamento?): prima il parametro ''preposizione'' non veniva applicato al wikizionario, mentre ora sì, e questo crea una leggera sgrammaticatura (o, quantomeno, una preposizione superflua) che prima non c'era. Ad es. alla voce [[Palinurus elephas]] prima c'era scritto "Wikizionario contiene il lemma di dizionario «aragosta»", mentre ora c'è scritto "Wikizionario contiene il lemma di dizionario sull'«aragosta»". Quel "sull" prima non c'era e non dovrebbe comparire. Altri esempi alle voci [[Oca (zoologia)]] e [[Vampiro]]. Alla voce [[Nonviolenza]] il problema non si presenta, ma non saprei dire perché. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:28, 28 giu 2013 (CEST)
Carissimi, riporto qui una proposta che ho formulato ieri [[Discussioni template:Collegamenti esterni#Antichità classica - varie (2)|qui]]. Copio ciò che ho scritto lì: "il nostro {{tl|interprogetto}}, purtroppo, linka automaticamente solo alla pagina Wikisource italiana, se esiste (cioè il link a una Wikisource in un'altra lingua dev'essere aggiunto manualmente). Mi è quindi venuta in mente la seguente proposta: poiché è stata recentemente creata la {{WikidataProp|P6886}} (deve ancora essere diffusa adeguatamente, ma un po' si può agire via bot), sarebbe opportuno che il {{tl|interprogetto}} venisse modificato in modo da leggere il valore della proprietà (es. [[:d:Q150|francese]] per [[Jules Verne]]) e dall'elemento della lingua ricavasse il valore della {{WikidataProp|P424}} per poi linkare anche alla Wikisource corrispondente, se presente, oltre che a quella italiana, sempre se presente." Aggiungo che credo sia possibile ricavare senza troppa difficoltà dal [[Modulo:Linguaggi]] la dicitura "contiene una pagina ''in lingua X'' dedicata a". Cosa ne pensate? --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:41, 3 ago 2019 (CEST)
:Grazie per la segnalazione, ho modificato il modulo lua in modo che la preposizione non venga accettata per il wikizionario, mi era sfuggita la cosa nei test.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:44, 28 giu 2013 (CEST)
*{{favorevole}}--[[Utente:UltimoGrimm|UltimoGrimm]] ([[Discussioni utente:UltimoGrimm|msg]]) 19:26, 3 ago 2019 (CEST)
:{{CF}} probabilmente in [[nonviolenza]] non compare l'errore perché è presente il parametro <tt>wikt</tt> --[[User:.sEdivad|.sEdivad]]&nbsp;([[User talk:.sEdivad|msg]]) 19:47, 28 giu 2013 (CEST)
*{{Fav}} anche io. --<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 19:52, 3 ago 2019 (CEST)
::Stranamente, però, la preposizione continua a comparire anche nella riga del wikizionario nelle voci che ho segnalato (ad es. [http://it.wikipedia.org/wiki/Palinurus_elephas#Altri_progetti qui]: "Wikizionario contiene il lemma di dizionario '''sull''''«aragosta»"; lo vedete anche voi?). @ sEdivad: il paremetro wikt è presente in tutte le voci che ho segnalato, altrimenti non comparirebbe la riga del wikizionario :) --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:17, 29 giu 2013 (CEST)
*a parte che il [[Modulo:Linguaggi]] va spostato al titolo [[Modulo:Lingue]] (il solito problema degli informatici abituati a tradurre "language" con "linguaggio"), per il resto sono {{favorevole}} anch'io --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:15, 3 ago 2019 (CEST)
:::Problemi di cache ? Visitando la voce [[Palinurus elephas]] (dato come interwiki) la preposizione non la vedevo più, seguendo il link come l'hai dato qui sopra [http://it.wikipedia.org/wiki/Palinurus_elephas#Altri_progetti http://it.wikipedia.org/wiki/Palinurus_elephas#Altri_progetti] (in formato da collegamento esterno) vedevo la preposizione. Aprendo in modifica la voce e visualizzando l'anteprima senza modificare niente la preposizione scompariva e adesso non la vedo più neanche seguendo il collegamento in formato "esterno".--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 16:50, 29 giu 2013 (CEST)
*{{favorevole}}--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 22:41, 3 ago 2019 (CEST)
*{{+1}} Molto favorevole. eventuali disguidi mi sembrano gestibili o accettabili. - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] - '''[[:s:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:s:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:42, 4 ago 2019 (CEST)
*{{favorevole}}--<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|what a happiness!]]</small></i></b> 10:27, 4 ago 2019 (CEST)
*{{Fav}} --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 10:53, 4 ago 2019 (CEST)
*{{favorevole}}--[[Utente:Omino di carta|Omino di carta]] ([[Discussioni utente:Omino di carta|msg]]) 13:58, 4 ago 2019 (CEST)
*{{Contrario}} Non mi convince proprio il collegare elementi in lingue diverse dall'italiano, se un utente legge una voce in italiano non è affatto detto che sia in grado di leggere anche un elemento in altra lingua, pertanto scoraggerei proprio quanto qua invece si vorrebbe addirittura automatizzare. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 14:48, 4 ago 2019 (CEST)
*:stiamo parlando della ''lingua originale'' di un testo, spesso anche lingue morte come il latino --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:05, 4 ago 2019 (CEST)
*::{{ping|Gce}} Aggiungo che in questo momento non ci facciamo problemi a linkare automaticamente per mezzo di Wikidata a siti ufficiali in altre lingue, oppure a linkare siti in francese per i parlamentari francesi o siti in finlandese per i parlamentari finlandesi o a siti in giapponese per anime e manga ecc. A maggior ragione ha senso linkare le opere di un autore in lingua originale: si tratta di dare accesso diretto alle opere dell'autore medesimo in licenza libera ... anzi, spesso gli utenti, non accorgendosi della presenza di una certa opera su una Wikisource in un'altra lingua, finiscono per aggiungere nei Collegamenti esterni link alle opere medesime su siti esterni non sempre in licenza libera. Mi sembra che una tale modifica al template sia in accordo sia coll'attuale gestione del {{tl|collegamenti esterni}} sia con quanto scritto attualmente nel manuale stesso del Template:Interprogetto: "Se la pagina esiste in altre lingue ma non in italiano è possibile e consigliato inserire un collegamento alla lingua più comune o pertinente." --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 16:51, 4 ago 2019 (CEST)
*:::Appunto, "esiste in altre lingue ''ma non'' in italiano". Per me si può fare, ma solo se non c'è già la pagina di Source in italiano. Tanto, se c'è, da lì ci sono poi gli interlink a tutte le altre lingue --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:14, 6 ago 2019 (CEST)
*::::{{ping|Bultro}} La mia proposta più sopra in realtà prevedeva di linkare alla Wikisource nella lingua originale dell'autore ''anche'' in presenza di Wikisource in italiano, visto che comunque si linkano dei testi ''in lingua originale'' che possono avere indubbiamente un valore per il lettore. Mi pare che i precedenti 8 pareri favorevoli (9 col mio) non ponessero la condizione dell'assenza di Wikisource in italiano. Comunque, è vero che l'utilità di gran lunga principale della modifica si abbia qualora Wikisource in italiano sia assente, se in una prima fase vogliamo limitare la modifica ai casi in cui Wikisource in italiano sia assente per me può andar bene. E visto l'indubbio consenso, credo che chi è in grado di modificare il modulo possa procedere. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 19:25, 9 ago 2019 (CEST)
*:::::La proposta non chiarisce però che non si tratta di al massimo due link invece che uno. Si genererebbe un link per tutte le Wikisource nelle lingue inserite nella P6886, quindi per esempio in [[Émile Boirac]] ne verrebbero fuori 3 o 4 alla creazione della pagina su la.wikisource. Se invece peschiamo solo il primo valore, non abbiamo certezza che corrisponda alla Wikisource più pertinente, ma potrebbe comunque essere sovrascritto a mano.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:44, 16 set 2019 (CEST)
*::::::Posto che non sono moltissimi i casi in cui uno scrittore abbia scritto originariamente in più lingue (parliamo, secondo [https://w.wiki/8RF questa query], di 179 elementi aventi un link ad it.wiki in questo momento - e non è detto che esistano pagine di Wikisource in tutte le lingue in questione), sinceramente non mi pare un problema linkare anche a tre o quattro Wikisource, poiché si tratta di testi originali. Mi pare che il consenso in questa discussione ci sia. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 00:57, 16 set 2019 (CEST)
*:::::::Prova [[t:Interprogetto/sandbox]]. Andrà poi verificata la presenza di doppioni in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=hastemplate%3AInterprogetto+insource%3A%2F%5C%7C+*s2%3F+*%3D%5Ba-z%5D%7B2%2C3%7D%3A%2F+-insource%3A%2F%5C%7C+*s2%3F_lingua%2F queste] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=hastemplate%3AInterprogetto+insource%3A%2F\|+*s2%3F_lingua%2F queste voci].--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:54, 17 set 2019 (CEST)
*::::::::{{ping|Sakretsu}} Perfetto. OK sul controllo dei duplicati, anche se restringerei la ricerca alle sole biografie visto che solo ad esse si può applicare la {{WikidataProp|P6886}}: le ricerche ristrette sono [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=incategory%3ABiobot+hastemplate%3AInterprogetto+insource%3A%2F%5C%7C+*s2%3F+*%3D%5Ba-z%5D%7B2%2C3%7D%3A%2F+-insource%3A%2F%5C%7C+*s2%3F_lingua%2F&title=Speciale%3ARicerca&profile=default&fulltext=1 questa] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=incategory%3ABiobot+hastemplate%3AInterprogetto+insource%3A%2F%5C%7C+*s2%3F_lingua%2F&title=Speciale%3ARicerca&profile=default&fulltext=1 quest'altra]. Quando ho tempo comincio a indagarle, poi segnalo qui. Grazie mille, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 15:07, 18 set 2019 (CEST)
*:::::::::Modulo aggiornato--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:56, 25 set 2019 (CEST)
*::::::::::{{ping|Sakretsu}} Grazie mille, l'ho appena notato vedendo il link a de.wikisource in [[Heinrich Kiepert]], mi pare davvero perfetto! Ti chiederei solo se fosse eventualmente possibile far sì che, nel caso in cui la lingua parlata sia [[:d:Q35497|greco antico]], il template scriva "lingua greca antica" ma rimandi a el.wikisource, poiché grc.wikisource attualmente non esiste; se però non fosse possibile non preoccuparti, si possono continuare a gestire quei casi a mano. Mi metto in agenda le due liste qui sopra da sfoltire, con calma, manualmente. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 19:34, 26 set 2019 (CEST)
*:::::::::::{{Fatto}}: ho appena finito di intervenire manualmente in circa mezzo migliaio di voci, dovrei aver risolto tutti i possibili doppioni. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 16:46, 19 ott 2019 (CEST)
 
== Mediawiki.orgLink a Wikidata ==
Attualmente il template comprende un interlink per ciascun altro progetto fratello, ad esclusione di Wikidata. Il problema è che il link a Wikidata presente in cima alla pagina è invisibile in versione mobile, mentre il numero di utenti in versione mobile è in continua crescita (ad es. negli ultimi 90 giorni i lettori mobile della voce [[Italia]] hanno rappresentato oltre il 75% del totale). Sarebbe bello inserire nella sezione Altri progetti un rigo con scritto:<br>"'''[[Wikidata]]''' contiene una raccolta di dati relativi all'elemento X"<br>Che ne pensate?-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:25, 15 ago 2019 (CEST)
:Dubbiooso, tutti i progetti sono progetti da fruire, anche commons teoricamente ha le gallerie. Wikidata è da scrivere, La domanda è, quanti scrivono su Wikidata da mobile?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:50, 15 ago 2019 (CEST)
::Idem, come Pierpao: per quanto io possa amare Wikidata (molto), non credo che al lettore comune possa interessare granché. Il dato di "quanti scrivono su Wikidata da mobile" potrebbe essere interessante. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:10, 15 ago 2019 (CEST)
:::Editare da mobile su Wikidata è pressoché impossibile: quantomeno dai dispositivi in mio possesso, tutto ciò che si riesce a fare è modificare le etichette e le edizioni linguistiche, e null'altro (non so per quale motivo). Tuttavia tale problematica non ha nulla a che vedere con il senso della mia proposta, che era volta semplicemente a rendere fruibile a ''tutti'' i lettori l'insieme dei dati in CC-0 presenti su Wikidata, dati che ovviamente non possono essere integralmente importati su Wikipedia poiché quest'ultima è un'enciclopedia e non un database. Avevo avanzato questa proposta dopo aver constatato che per i 3/4 dei lettori di Wikipedia è praticamente impossibile accedere a Wikidata.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 23:43, 15 ago 2019 (CEST)
::::Capisco bene la ''ratio'', secondo me forse si potrebbe pensarci, ma magari non occupando un'intera riga di testo come per gli altri progetti, bensì magari aggiungendo un'iconcina più minimale, che occupi meno spazio. Comunque servirebbe un certo consenso per attuare qualunque modifica alla situazione attuale, ti consiglio di segnalare al Bar. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 07:47, 16 ago 2019 (CEST)
:::::Recatomi al bar (che solitamente frequento poco) ho trovato [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Spostamento link "Elemento Wikidata"|questa bella sorpresa]]... A questo punto proporrei di sospendere la discussione per qualche giorno, almeno finché la sperimentazione non sarà stata implementata.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:31, 16 ago 2019 (CEST)
::::::Non credo che quella novità toccherà la versione mobile.
::::::Però, finalmente in versione mobile beta hanno abilitato la visione delle categorie. Arriveranno anche gli interwiki prima o poi... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:34, 17 ago 2019 (CEST)
 
== Link automatico a Wikisource in diverse lingue anche per le opere creative ==
Penso che per le pagine di servizio sarebbe utile la possibilità di interprogetto a mediawiki.org ([[mw:]]). E' anche più utile di meta (attualmente disponibile), ho visto che man mano che le informazioni di sviluppo diventano stabili le spostano su mw --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:32, 5 ago 2013 (CEST)
:Aggiungo al ritorno delle ferie.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 00:02, 7 ago 2013 (CEST)
::{{Fatto}}--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:50, 25 ago 2013 (CEST)
 
Per evitare inserimenti manuali come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmagnola_(canto)&diff=117565526&oldid=105907394 questo], perché non estendiamo la [[#Link automatico a Wikisource in diverse lingue grazie a Wikidata|modifica di cui sopra]] a tutte le opere creative (ovvero istanze di [[:d:Q17537576]] e sottoclassi) aventi proprietà {{WikidataProp|P407}} valorizzata e diversa dall'italiano? --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 18:49, 27 dic 2020 (CET)
== Wikivoyage da Wikidata ==
 
== Barra di sinistra ==
Propongo di applicare le modifiche [{{fullurl:voy:|diff=304035}} fatte] su [[voy:|Wikivoyage]]: se il titolo della pagina non è stato inserito, lo si cerca sull'elemento di [[d:|Wikidata]] grazie al [[Modulo:Wikibase]]. Favorevoli? --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 20:23, 28 ago 2013 (CEST)
:<small>in realtà la modifica da fare sarebbe in [[Modulo:Interprogetto]]... --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 20:36, 28 ago 2013 (CEST)</small>
::Nella [[Modulo:Interprogetto/Sandbox]] c'è una versione che in mancanza di un parametro "voy" controlla wikidata e inserisce il link se esiste. Se nessuno avanza obiezioni la attivo.
::BTW ma [[Modulo:Wikibase]] e [[Modulo:Wikidata]] non fanno la stessa cosa ?.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 23:34, 29 ago 2013 (CEST)
:::[[en:Module:Wikibase|su enwiki]] hanno tenuto il primo modulo uguale a quello della documentazione. --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 23:40, 29 ago 2013 (CEST)
:::BTW: {{Favorevole}} alla sostituzione di [[Modulo:Interprogetto]] con [[Modulo:Interprogetto/Sandbox]] (ho già fatto qualche test) --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 23:50, 29 ago 2013 (CEST)
:::: {{Favorevole}} all'applicazione di tale patch (non ho guardato il codice; lascio a voi i dettagli tecnici). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 30 ago 2013 (CEST)
::::: {{Fatto}}--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 16:33, 31 ago 2013 (CEST)
 
Segnalo [[dp:Biografie/Sovrani#Interprogetto]]: sembra che il link nel testo e il link nella barra di sinistra abbiano priorità diverse, il primo dà la precedenza all'interwiki e il secondo alla P373 (il manuale del template dice che ha precedenza P373).
== Namespace e altro ==
 
Comunque, notavo anche che la barra di sinistra ormai viene creata in automatico, come per i collegamenti linguistici, anche senza il template Interprogetto (es. in [[Taxon]]). La generazione della barra da template è diventata ormai inutile? Andrebbe perlomeno aggiornato il manuale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:11, 16 giu 2021 (CEST)
Sto vedendo una cosa molto strana: ho inserito un <nowiki>{{ip|q}}</nowiki> alla [[:Categoria:Zoologi francesi]] e invece di apparire l'etichetta "Zoologi francesi", compare "Categoria:Zoologi francesi". Il nome del namespace non dovrebbe apparire, e difatti prima non appariva, perché è antiestetico. È colpa di qualche nuovo aggiornamento? --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:30, 29 set 2013 (CEST)<br />
:Questo template è sfruttato per aggiungere tramite javascript nella sidebar gli interlink che mancano su Wikidata. Il problema è di MediaWiki che sta appunto generando l'interlink a Commons dando priorità alla P373. C'è [[phab:T232927|un task al riguardo]] che propone un ordine di priorità diverso, cioè sitelink > P910 > P1754 mandando in pensione la P373.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:25, 16 giu 2021 (CEST)
Altra stranezza: nell'<nowiki>{{ip}}</nowiki> della voce [[L'origine dell'uomo e la selezione sessuale]] ho messo l'etichetta in corsivo, ma compare senza corsivo. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:28, 29 set 2013 (CEST)<br />
...e alla voce [[Utilitarismo]], dove nell'<nowiki>{{ip}}</nowiki> c'è <tt>etichetta=utilitarismo</tt> per far comparire il nome in minuscolo, ora compare in maiuscolo :( --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:21, 29 set 2013 (CEST)
:Credo ci sia un errore con il parametro etichetta, se invece uso q_etichetta funziona correttamente (vedi [[Gandhi (film)]]). --[[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 18:57, 29 set 2013 (CEST)
 
== wikisource multipli ==
Dovrebbero essere risolti i problemi (su zoologi francesi non avevo considerato che anche le categorie sono linkate su wikidata - adesso elimino un eventuale "Categoria:" in fronte al titolo che provenga da wikidata. Il secondo problema (su [[L'origine dell'uomo e la selezione sessuale]] e [[Utilitarismo]]) era dovuto al fatto che nonostante credevo di averlo fatto non controllavo che etichetta fosse definito prima di cercare valori alternativi. Adesso dovrebbe essere risolto.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:28, 29 set 2013 (CEST)
 
In [[Ferrovia Porrettana]] ci sono collegamenti a elementi diversi a wikisource però vengono duplicati anche i collegamenti su commons, come fare per risolvere? Grazie --[[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 11:39, 25 apr 2022 (CEST)
== Error script ==
Visualizzo un error script in [[Buenos Aires#Altri progetti|Buenos Aires]]. Qualcuno può controllare? --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 00:14, 30 set 2013 (CEST)
:Corretto anche questo.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 06:21, 30 set 2013 (CEST)
 
:Per disattivare i collegamenti letti automaticamente da Wikidata vedi [[Template:Interprogetto#Parametro nowikidata]] --[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:24, 25 apr 2022 (CEST)
== Gestione minuscole ==
::Grazie, mi era sfuggito o per lo meno pensavo di fare diversamente. --[[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 16:34, 25 apr 2022 (CEST)
 
== Wikizionario ==
Non sarebbe meglio se di default il tmp gestisse l'etichetta automatica con il minuscolo? Es.: ''Commons contiene immagini o altri file sull''''A'''rte antica'': quella A maiuscola mi pare senza necessità, senza contare che {{tl|catmore}} restituisce quello che uno digita, quindi se uno scrive {{tl|catmore|arte antica}}, dà ''Questa categoria raccoglie le voci che trattano di arte antica'' e i due tmp hanno rese che cozzano. Certo, il default minuscolo dà problemi con i nomi propri, quindi vi chiedo se a voi viene un'idea migliore, ma non è il massimo pensare ad un altro parametro... Idee? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 23:26, 13 ott 2013 (CEST)
:In questi casi, basta usare il già esistente parametro "etichetta", aggiungendo nell'interprogetto, ad es., <tt>etichetta=arte antica</tt>; io lo faccio spesso. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:44, 14 ott 2013 (CEST)
 
I collegamenti a Wikizionario non vengono pescati da Wikidata? [[Frase idiomatica|Qui]] per esempio non avviene. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 11:17, 9 ago 2022 (CEST)
== Riscrittura del man (Aiuto:Interprogetto) ==
:No, anche perché non sarebbe corretto. Salvo casi eccezionalissimi, le pagine del Wikizionario non vanno collegate a Wikidata (pur essendo tecnicamente possibile farlo). Il motivo è che su Wikidata ogni item corrisponde a un concetto, mentre una singola parola può esprimere più concetti (o, al contrario, uno stesso concetto può essere espresso con differenti parole).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:42, 9 ago 2022 (CEST)
::Capisco, grazie per la delucidazione. Ho rimosso il collegamento da Wikidata e fixato manualmente in locale. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 13:18, 9 ago 2022 (CEST)
 
== Incubator ==
[[Discussioni_aiuto:Interprogetto#Riscrittura_di_questa_pagina|Segnalo.]] [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 17:19, 14 ott 2013 (CEST)
:Il man è stato riscritto (seguire lo stesso link per dettagli). --[[Utente:Pequod|Pequod]] <small>([[Discussioni utente:Pequod76|talk76]])</small> 16:11, 23 ott 2013 (CEST)
 
Segnalo che oltre 10 anni fa [[Discussioni_template:Interprogetto/Archivio/2#Parametro_incubator|è stato aggiunto]] il parametro che restituisce un collegamento all'[[Wikimedia Incubator|Incubator]], ma non è mai stata aggiunta alcuna documentazione alle istruzioni del template, se per caso qualcuno volesse occuparsene. Forse proprio per questo è un parametro poco usato. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 18:42, 26 set 2022 (CEST)
== Errori nella visualizzazione ==
 
== Wikidata ==
Il template ha problemi [[Alberto_Nosè#Altri_progetti|in questa voce]]. --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<span style="color:red">[...]</span>]] 12:54, 23 ott 2013 (CEST)
:Interprogetto va inserito senza il "*" davanti. Messo a posto.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:00, 23 ott 2013 (CEST)
::Ok grazie. La forza dell'abitudine. --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<span style="color:red">[...]</span>]] 14:30, 23 ott 2013 (CEST)
:::Ma perché non mandiamo in giro un bot che tolga questi asterischi? --[[Utente:Pequod|Pequod]] <small>([[Discussioni utente:Pequod76|talk76]])</small> 16:12, 23 ott 2013 (CEST)
 
== Disambigue ==
 
Problemino: come da linee guida, nelle pagine di disambiguazione l'unico interprogetto sensato sarebbe quello al Wikizionario, però le recenti versioni attraverso Wikidata appioppano automaticamente anche link a Commons e Voyage (non so se sia corretto averli collegati in Wikidata, ma a volte ci sono). Il modulo può in qualche modo "sentire" se la pagina è una disambigua e evitare questa cosa? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:23, 7 nov 2013 (CET)
:Un metodo per sopprimere in automatico il collegamento non mi viene in mente, una disambigua si distingue da altre pagine solo per la presenza del template disambigua. Temo che l'unica maniera sia aggiungere un parametro per sopprimere la connessione automatica a commons/wikivoyagwìe, ma prima controllerei se è corretto il link a wikidata.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 23:53, 7 nov 2013 (CET)
::Ma siamo sicuri che, nelle pagine di disambiguazione, l'interprogetto a Voyage, Commons etc. sia inutile? Le pagine di disambiguazione sono molto brevi, quindi non vedo che male faccia qualche piccolo collegamento in più; io ad esempio mi ero espresso in passato a favore di quello a Wikiquote perché mi sembrava, e mi sembra, utile (sono pur sempre pagine su quelle occorrenze omonime, anche se non trattano di enciclopedia bensì di citazioni, immagini, guide turistiche etc.). --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:02, 8 nov 2013 (CET)
:::Onestamente non saprei, qualche esempio concreto di dove succede ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:13, 8 nov 2013 (CET)
::::Ecco come si può fare per riconoscere in automatico le disambigue: su Wikidata hanno la proprietà [[d:property:P31]] che vale [[d:Q4167410]].
::::Il metodo si potrebbe usare anche per cambiare la scritta di default da "contiene il lemma di dizionario" a "contiene altri significati di", più in linea con le disambigue. Potrebbe avere applicazioni anche al di fuori dell'Interprogetto --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:32, 27 nov 2013 (CET)
:::::Si può procedere, in base a Wikidata, a disabilitare tutti i collegamenti diversi da wikt nelle disambigue? Queste sono le regole attuali, se poi qualcuno vuol proporre di cambiarle è un'altra storia e non è questa la sede per farlo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:05, 16 gen 2014 (CET)
::::::Scusa mi era sfuggito il messaggio del 27 novembre su come riconoscere le disambigue - metto in coda di farlo (è che vorrei anche trovare il tempo di rifattorizzarlo un po', sta diventando sempre più hackerato per i miei gusti).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:18, 16 gen 2014 (CET)
:::::::In sandbox ho la versione di test, una pagina concreta dove si verifica il problema per testare se funziona ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:05, 18 gen 2014 (CET)
::::::::Dovrebbe bastare provare Interprogetto/Sandbox in qualsiasi disambigua; i progetti diversi da wikt dovrebbero essere semplicemente disabilitati, anche se inseriti a mano. Attualmente pare di no --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:24, 18 gen 2014 (CET)
:::::::::Ah io ho bloccato solo l'inserimento automatizzato - per bloccare anche quello manuale devo rivedere il codice.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:08, 18 gen 2014 (CET)
::::::::::Per bloccare addirittura l'inserimento manuale dovrebbe almeno esserci il consenso, non vi pare? --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 18:13, 18 gen 2014 (CET)
:::::::::::Beh ci dovrebbe volere il consenso a cambiare [[Wikipedia:Disambigua#Interprogetto]] che al momento dice esplicitamente di inserire il link solo a wikit. Non la conoscevo (o meglio non avevo fatto caso a questa parte della pagina) sono andato a leggerla adesso dopo che Bultro ha sollevato il problema.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:25, 18 gen 2014 (CET)
{{fatto}} Ci vorrà un po' perchè la modifica si propaghi.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:34, 19 gen 2014 (CET)
:In alcune disambigue dove c'era l'interprogetto a quote, ma non a wikt, ora compare l'intestazione "Altri progetti" senza niente sotto ([[Davies|esempio]]), il che non fa un bell'effetto... --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 14:38, 19 gen 2014 (CET)
::Vero, concordo con Bultro sopra - se c'è una linea guida si deve discuterne la modifica, non semplicemente ignorarla.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:38, 19 gen 2014 (CET)
:::Nel caso ho segnalato la cosa [[Discussioni_aiuto:Disambigua#Interprogetto|qui]].--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:49, 19 gen 2014 (CET)
::::C'è un problema, forse introdotto con la recente modifica: in [[AB]] il collegamento a wikt fatto con <nowiki>{{ip|wikt}}</nowiki> non funziona. Però funziona se si fa esplicitamente con <nowiki>{{ip|wikt=AB}}</nowiki> --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:06, 22 gen 2014 (CET)
:::::Dovrebbe essere [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Modulo%3AInterprogetto&diff=63685960&oldid=63632849 sistemato].--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:12, 22 gen 2014 (CET)
 
== Interprogetto e Ip ==
 
Ho notato che sempre più utenti sostituiscono "Interprogetto" con "Ip" per consumare meno caratteri, ma {{tl|Ip}} è un redirect, perciò è più corretto utilizzare la forma estesa, anziché far puntare il collegamento al redirect. Quindi i casi sono due: o spostare il template a {{tl|Ip}} – così {{tl|Interprogetto}} diventerà un redirect, e verrà ufficializzata come preferibile la forma "Ip" – oppure deprecare la sostituzione di "Interprogetto" con "Ip". Pareri? --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:47, 14 nov 2013 (CET)
:Abbreviazione infausta, per ovvie ragioni. E anche fosse fausta, è assurdo sostituire una forma sicuramente preferibile (quella estesa) con una abbreviata: perché consumare i server per edit inutili? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:19, 14 nov 2013 (CET)
::Sono dell'idea che {{tl|ip}} sia più comodo da inserire per gli utenti addentrati mentre per i nuovi o poco abituali è meglio {{tl|interprogetto}}. Quindi in definitiva spero che prima o poi "ip" diventi il modello e "interprogetto" il rinvio. Buona discussione a tutti :) [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 18:18, 14 nov 2013 (CET)
:::Pardon... io metto ip al posto di interprogetto da quando sono stato ripreso perché non lo facevo :-/ mica per l'artrosi alle dita. Non è che "ci fu un tempo" in cui ip era amato?--[[Speciale:Contributi/84.223.249.220|84.223.249.220]] ([[User talk:84.223.249.220|msg]]) 20:12, 14 nov 2013 (CET)
::::IMO la forma abbreviata Ip può provocare confusione (guarda la disambiguazione di Ip, magari un nuovo utente non sa la differenza) meglio lasciare Interprogetto come principale e il template Ip come redirect.--<big>[[Utente:Gabrasca|<span style="color:#4080F0;font-family: Calibri;font-weight:bold;">Gabrasca</span>]]</big> ([[Discussioni_utente:Gabrasca|<span style="color:#005040;">MyTalk</span>]]) 20:56, 14 nov 2013 (CET)
:::::@IP :D l'utenza in questione ha sbagliato, tra l'altro anche il tasto automatico ti dà "interprogetto" --[[User:Limonadis|<span style="color:#E05000">'''Limonadis'''</span>]][[Discussioni utente:Limonadis|<span style="color:#E0A000"> '''(msg)'''</span>]] 21:53, 14 nov 2013 (CET)
::::::Non vedo alcun motivo di preferire ip a interprogetto. Legittimo usare ip per carità, ma del tutto insensato mettersi a fare sostituzioni per "accorciare il codice". Eviterei comunque anche di fare un edit solo per mettere la versione lunga. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 23:19, 14 nov 2013 (CET)
 
:::::::credo che "IP", dentro wikipedia (almeno in questa versione in italiano), sia univocamente correlato a "utente non registrato" e tale deve, IMO, rimanere questa associazione --<small>'''[[User:Rosa nero|<span style="color:#FF6088">ROSA</span>]] [[User talk:Rosa nero|<span style="color:#000000">NERO</span>]]'''</small> 01:56, 15 nov 2013 (CET)
 
::::::::Utilizzare questo tipo di abbreviazioni può essere comodo per l'utente esperto ma rende poi ostico interpretare il codice per gli altri utenti, specie i nuovi utenti. Potremmo dire che si crea un problema di [[usabilità del web|usabilità]]. Dato che battere qualche carattere in più non è questo grande sforzo e che esiste già una "scorciatoia" comoda (il tastino sulla barra degli strumenti), unito al fatto che "IP" - come giustamente detto sopra - significa tutt'altre cose, è il caso di orfanizzare ed eliminare questo redirect inopportuno. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 10:54, 15 nov 2013 (CET)
 
 
IMO sarebbe il caso di sconsigliare certe azioni di sostituzioni inutili (salvo che per quantizzare gli edit) quando sono cambiate parti di codice invisibili al lettore, per esempio vedo sostituzioni del tipo di <nowiki>[[Immagine:pinco.jpn]]</nowiki> con <nowiki>[[File:pinco.jpg]]</nowiki>, che nulla influiscono sulla resa della pagina, consumano i server e risultano pure fastidiose per perdere tempo nel retropatroling. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:20, 15 nov 2013 (CET)
:D'accordo con MarcoK, orfanizzare e rimuovere Template:Ip.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:30, 15 nov 2013 (CET)
::Iniziamo nel caso a "sconsigliarne l'uso". Orfanizzarlo ora sarebbe IMHO troppo dispendioso: lasciamo che se ne occupi un po' il tempo, tanto di problemi non ne crea e di fretta non ne abbiamo.--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 15:46, 15 nov 2013 (CET)
:: prima volta che sento parlare di ip come abbreviazione di interporgetto e lo trovo confuso, le cose in codice in ns0 meglio chiamarle per esteso sempre, con eccezioni per gli avvisi eprche' sono usati soprattutto da esperti non dai novizi e sono "straordinari" in teoria. L'ordinario secondo me deve sempre essere chiaro a disposizione di chiunque voglia imparare.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:00, 15 nov 2013 (CET)
:::D'accordo con Rosa Nero e Marcok --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 04:47, 16 nov 2013 (CET)
::::Anche io sono d'accordo sul tenere in ns0 la forma estesa. Eventualmente non sarebbe così tragico orfanizzare "ip" perché via bot è molto semplice (IMHO gli unici edit dispendiosi sono quelli umani). Meglio qualche edit in più (tanto i server mica si stizziscono!) che avere template ambigui soprattutto per chi conosce [[indirizzo ip]] e non il significato di interprogetto. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 16:36, 16 nov 2013 (CET)
:::::Favorevole a orfanizzazione e cancellazione di "Ip". [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 21:26, 16 nov 2013 (CET)
::::::Visto che la discussione si è sviata dall'iniziale proposta riconfermo il mio no alla cancellazione di ip come rinvio. --[[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 00:48, 17 nov 2013 (CET)
 
Visto che da discussione sopra: non andrebbero usate abbreviazioni in ns0, è potenzialmente confusionario per un nuovo utente, non ha alcuna utilità di mantenimento per compatibilità con template per chi traduce voci da altre lingue (come ha invece un {{tl|Cite book}}), il risparmio di caratteri è risibile dato che viene usato una sola volta per voce (diverseo potrebbe essere il discorso se fosse un template usato multiple volte nella stessa pagina), ho iniziato a far girare il bot per orfanizzarlo.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 06:57, 17 nov 2013 (CET)
:Ok, ma cancellare il redirect sarebbe un po' eccessivo, dato che al momento viene ancora utilizzato (non tutti quelli che lo utilizzano avranno visto questa discussione, e finora non se n'era mai parlato). Si potrebbe scrivere in [[Aiuto:Interprogetto]], intanto, che la sostituzione di "Interprogetto" con "Ip" è deprecata per i motivi che si sono detti. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:03, 17 nov 2013 (CET)
::Se volete far passere ogni tanto un bot a orfanizzarlo nessun problema, ma NON cancellare il redirect.. esiste da anni, è una comoda scorciatoria che non ha mai dato fastidio a nessuno e non è mai stata confusa con altro... fossero questi i problemi di wikipedia... se ogni tanto si lascia qualche scorciatoia anche a chi si prende la briga di scriverla, l'enciclopedia, non c'è niente di male, anzi mi sembra doveroso. Tra l'altro per un novizio "ip" può suonare ostico come e quanto il neologismo "interoprogetto", non è che chi abbia scelto questa dizione sia stato poi alla fine particolarmente illuminato. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:18, 17 nov 2013 (CET)
:::<small>Forse interprogetto non è il massimo, ma ti assicuro che da novizio ip è un mistero. Anzi visto che spesso significa altro è addirittura un mistero ambiguo. Ricordo come nei miei primi giorni ho faticato un sacco a capire cose fosse "ns" che ogni tanto saltava fuori nelle discussioni. Namespace sarebbe stato più chiaro? No, ma avrei trovato il suo significato mille volte prima. Per questo credo che nel ns0 tutto debba essere il più esplicito possibile a livello standard. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 15:30, 17 nov 2013 (CET)</small>
::::Siccome Sailko ha le sue ragioni, proviamo quanto meno a trovare una forma abbreviata alternativa, così gli umani inseriscono quello che vogliono e i bot provvedono a sostituire. Mi sembra un modo ergonomico di organizzare il lavoro: risparmiato tempo tutti. {{tl|ipr}} potrebbe bastare? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:04, 17 nov 2013 (CET)
:::::Onestamente quale sia il risparmio nello scriverlo contratto non lo capisco, non è che venga scritto decine di volte per pagina, viene scritto un'unica volta, davvero 11 caratteri sulle decine di chilobyte che spesso raggiunge una voce contano così tanto ? (oppure premere il pulsante per inserirlo piuttosto che scriverlo a mano)--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 16:12, 17 nov 2013 (CET) PS: comunque ritenevo fosse sottinteso che dopo l'orfanizzazione si passa per una normale procedura di cancellazione ed in quella sede si discute se mantenerlo come redirec.
::::::A me talvolta capita di inserirne una decina in un giorno (facendo la spola tra qui e Wikiquote...) quindi scriverlo a mano in forma breve mi torna utile, dato che ad es. nelle categorie il collegamento va senza l'intestazione "Altri progetti"... Inoltre il pulsante apposito non mi compare su Wikipedia... --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:55, 17 nov 2013 (CET)
:::::::(conflittato)Beh caro Moroboshi, 11 lettere sono tante per un'operazione manuale, soprattutto se consideri che sono soggette ad errori di battitura. Non viene inserito dieci volte una pagina, ma se scrivi dieci, venti, cento voci è un bel risparmio, dipende da quello che sei abituato a fare su wikipedia. Comunque sei libero di scriverle tutte e undici le lettere quando scrivi la voce, ma non capisco perché si voglia imporre a tutti questa pratica visto che il redirect funziona e non dà problemi (non mi risulta che ci sia urgente bisogno di quel ns per un ipotetico template "Internet protocol"). Se compariva in centinaia di voci vuol dire che molti lo preferivano a i-n-t-e-r-p-r-o-g-e-t-t-o... Io ormai lo inserisco tramite pulsante personalizzato, mi cambia poco, però mi dà fastidio che vengano tirati fuori tutti questi cavicchi giusto per infastidire chi scrive le voci, senza nessun effettivo beneficio per l'enciclopedia. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:57, 17 nov 2013 (CET)
::::::::(f.c.) Scusami, secondo te si vuole togliere ip per dare fastidio? --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 17:23, 17 nov 2013 (CET)
:::::::::Sì, quindi potremmo scrivere in [[Aiuto:Interprogetto]] che non bisogna sostituire "Interprogetto" con "Ip" (se c'è già scritto "Interprogetto") ma che si può inserire la forma breve per comodità, tanto passa il bot a uniformare. Siete d'accordo con questa linea? --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:05, 17 nov 2013 (CET)
::::::::::Sailko, per me la potenziale confusione sul suo significato per i nuovi utenti '''è''' un problema.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 17:45, 17 nov 2013 (CET)
:::::::::::@pequod: A sto punto {{tl|inp}} sembra migliore. Ma la parola "interprogetto" è fuorviante di per sè perchè a prima vista non indica affatto un collegamento/nesso fra progetti ma un collegamento/nesso in questo progetto (poichè progetto è singolare). Infatti "interprogetto" senza un bagaglio culturale di Wikipedia non significa nulla per i niubbi e viene solo associato alla sua forma visualizzata. Il tempalte, invece, dovrebbe chiamarsi a ragione "Sister project links" (chiaramente in italiano tradotto). Solo se si fosse chiamato così si sarebbe potuto dire che "ip" non significhi nulla, perché attualmente nemmeno "interprogetto" ha un significato chiaro. Quindi è inutile discutere sul fatto che uno ha significato e l'altro no perché entrambi non ne hanno. "Sister project links"="Collegamento progetti fratelli"o "Collegamento progetti gemelli"o "ProgettiGemelli"o "interprogetti" --[[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 18:53, 17 nov 2013 (CET)
::::::::::::No, Raoli, non è come dici. Il [[prefissoide]] inter- chiede il singolare. "consiglio interclasse", non "interclassi"; "bando interistituto", non "interistituti". [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 19:01, 17 nov 2013 (CET)
:::::::::::::<small>(conflittato, fuoricrono)</small> In realtà il prefissoide "non chiede" il singolare <small>(a seconda del numero che devi indicare varia, cioè ovviamente se devi dire al plurale una parola formata da inter- usi il plurale quindi non vuole per forza il singolare es. "inter-dizione,-i; inter-linea,-e; etc.")</small>, ma il punto non è questo è che sottintende "collegamento" cioè "collegamento interprogetto" e non sempre molti lo sanno. Certo, dopo averlo usato più volte non ci fai più caso. Lo stesso capita a chi utilizza "ip", i quali sottintendono "interprogetto". Quindi, messi a confronto i due termini, hanno sempre un significato poco chiaro, ergo, non cambia nulla tra i due termini e quindi non si pone il problema uscito dalla discussione. --[[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 19:28, 17 nov 2013 (CET)
:::::::::::::::::{{fc}} <small>Sul prefissoide in generale è come dici, ma sul prefissoide nel particolare uso di cui stiamo parlando non è come dici. Giusto per precisare sul punto. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 19:49, 17 nov 2013 (CET)</small>
::::::::::::::@Raoli, se troviamo una parola migliore di interprogetto ben venga, apriamo un altro topic e ci ragioniamo. Se invece quello che vuoi dire è che interprogetto è misterioso come ip allora mi trovi contrario. Un utente che conosce come si cercano le cose su Wikipedia li troverà entrambi. Un novizio che magari passa solo per qualche edit è più probabile che non sia così scafato nella ricerca interna e che utilizzi ad esempio Google (immaginerai i due risultati diversi). --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 19:18, 17 nov 2013 (CET)
:::::::::::::::Si, infatti. Cercavo di mostrare che è una questione di abitudini e che possono coesistere entrambi. L'abbreviazione serve per abbreviare e dato che, come dice anche Spinoziano e molti altri pensano ma non dicono, viene inserita in molte voci, è molto comodo utilizzarla. Il pulsante si, ti fa fare prima, ma solo in un caso specifico e sospetto che molti non lo abbiano abilitato quindi non lo possano usare. Infine le parole si abbreviano per far prima in tutti gli ambiti, pensate anche alle sigle politiche o all'es di PC che sta per Personal Computer e Partito Comunista: non per questo si creano problema: è un caso che '''"[[IP|ip]]"''' abbia le stesse iniziali di "'''i'''nter'''p'''rogetto" anche perchè "ip" possiede altri svariati significati. --[[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 19:39, 17 nov 2013 (CET)
::::::::::::::::Stabilito che su un motore di ricerca la specificità del termine risulta vantaggiosa, mi sembra che comunque la si rigiri trovare un'abbreviazione alternativa sia la cosa migliore. Inp, Ipr, per me anche entrambe, non è un problema. Nel caso successivamente si debba occuparle per qualche ragione, si orfanizzano e sostituiscono. Una lettera in più e la cosa è sistemata. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 19:49, 17 nov 2013 (CET)
:::::::::::::::::Non serve una lettera in più, se utilizziamo (ecco l'ideona) {{tl|ap}} (da "Altri progetti", l'intestazione sotto cui si trova il template in ns0). --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 20:10, 17 nov 2013 (CET)
::::::::::::::::::Favorevole ad {{tl|ap}}. Grazie Spino [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 20:55, 17 nov 2013 (CET)
{{rientro}}Se si sceglie ''ap'' tanto vale ''ip'', secondo me: non sarà meno ostico per i niubbi. Personalmente non mi cambia molto mettere ap, o ip, o interprogetto, per cui mi va bene qualunque decisione, ma di principio la penso come Bramfab, mi sembra uno spreco di tempo stare a sostituire tutti gli "ip" (e non mi sembra che frotte di niubbi abbiano avuto problemi maggiori con questo template che con altre wikisintassi o wikiastruserie nostre).--<small><b><span style="font-family: Papyrus">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pạtạ</span>]][[Discussioni utente:Patafisik|<span style="color:#7fbbdf;">puf</span>]]</span></b></small> 00:21, 18 nov 2013 (CET)
:"AP" nel mio cuore è e rimarrà sempre [[Wikipedia:Amministratori problematici]]. Se interprogetto non piace una soluzione semplice e banale è {{tl|altri progetti}} (ma in caso ne farei un redirect, non vedo motivo di fare spostamenti. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 01:27, 18 nov 2013 (CET)
::E se rinominassimo "Interprogetto" con "Altriprogetti"? --[[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 12:22, 18 nov 2013 (CET)
:::Motivo? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 12:40, 18 nov 2013 (CET)
::::Si capisce prima 1)dove vada il modello, 2)quale funzione abbia sia per i nuovi che per i vecchi e 3) avrebbe una dicitura ben più simile al nome originale sugli altri progetti linguistici permettendo l'abbreviazione {{tl|ap}}. --[[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 12:45, 18 nov 2013 (CET)
:::::Deve esserci qualcosa di poco chiaro sopra nel fatto che non si dovessero inserire abbreviazioni nel name space principale, ma non riesco a capire dove.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:55, 18 nov 2013 (CET)
::::::Be', di {{tl|cn}} ne mettiamo a bizzeffe. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 13:38, 18 nov 2013 (CET)
:::::::Visto che ''ap'' non vi sembra meglio di ''ip'', né risultano ben volute abbreviazioni alternative, mi pare che la soluzione di compromesso più equa, sulla base di tutti i commenti arrivati, sia quella che ho già proposto, e quindi la ripropongo: '''scrivere in [[Aiuto:Interprogetto]] che non bisogna sostituire "Interprogetto" con "Ip" (se c'è già scritto "Interprogetto") ma che si può inserire la forma breve "Ip" per comodità, tanto passerà periodicamente il bot a uniformare. Ok?''' :-) --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:46, 18 nov 2013 (CET)
::::::::Pequod76, vero, ma {{tl|cn}} è un template potenzialmente inseribile molte volte nella pagina a differenza di {{tl|Interprogetto}}.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:20, 18 nov 2013 (CET)
:::::::::Ok, però è stato fatto notare che Interprogetto può essere l'oggetto di "sessioni di inserimento", quindi io sono assolutamente favorevole alla possibilità di abbreviazioni. Nella mia storia personale non ricordo di aver avuto mai problemi per le abbreviazioni e in casella di modifica i template sono persino cliccabili con ctrl+click. Né essi rappresentano esattamente la prima lezione del manuale di wp. Ci preoccupiamo della virtuale possibilità di confondere "ip" per qualcos'altro: nessuno è in grado di dire se questa preoccupazione sia fondata, ma si agisce per ipotesi e, contrariamente a quanto è stato detto, questa prudenza non costa, perché ci penserebbe un bot. Diversi utenti hanno fatto capire che a loro l'abbreviazione serve. Non frustriamoli con "controesigenze" che nessuno ci ha recapitato. Non sono queste le cose che rendono difficile editare wp. Editare wp ''è difficile''. Comunque. Che non sia "ip" dunque, ma troviamo un'abbreviazione alternativa. Creiamo i redirect "lunghi" richiesti da chi opera su wp, come "altri progetti". [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 14:32, 18 nov 2013 (CET)
 
== Doppi collegamenti a Commons ==
 
Ogni tanto trovo dei doppi collegamenti a Commons nelle categorie, e li correggo a mano (esempio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria%3ARivoluzionari&diff=63040751&oldid=57167954 qui] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Modelli_statunitensi&diff=prev&oldid=62959480 qua]). Suppongo che ce ne siano parecchi altri; un bot li può individuare? --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 18:57, 14 dic 2013 (CET)
:Pare che li abbia aggiunti [[User:IncolaBot|IncolaBot]] nel 2008 poichè prima veniva usato per commons il template Commonscat quindi diverso, poi è stato sostituito con Interprogetto e ve ne sono rimasti due: questa è la ragione. Quanto alla domanda lascio agli straesperti la parola. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 19:13, 14 dic 2013 (CET)
::Ci sono circa 350 interprogetto doppi. Vedo di sistemare la cosa col bot. --[[Utente:Incola|Incola]] ''[[Discussioni_utente:Incola|<small>(posta)</small>]]'' 19:44, 14 dic 2013 (CET)
:::{{fatto}}, rimangono alcuni casi strani che cercherò di sistemare a mano. --[[Utente:Incola|Incola]] ''[[Discussioni_utente:Incola|<small>(posta)</small>]]'' 20:52, 14 dic 2013 (CET)
::::Grazie! :) [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 00:00, 17 dic 2013 (CET)
 
== Collegamenti a Wikisource tramite Wikidata ==
 
Coerentemente con quanto è stato fatto [[Discussioni template:Interprogetto#Wikivoyage da Wikidata|qualche mese fa]] con Wikivoyage, mi chiedevo se fosse possibile importare tramite modulo i collegamenti a Wikisource, la cui integrazione partirà dal 14 gennaio (dopodomani). --[[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 18:29, 12 gen 2014 (CET)
:Un esempio di pagina di wikidata con i nuovi link ? --[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 20:30, 12 gen 2014 (CET)
::Un dubbio correlato: in questo momento il collegamento alla pagina corrispondente su commons appare se è presente il template:interprogetto, senza dover specificare il parametro commons=, e non compare se non c'è il template:interprogetto. Con wikisource le cose si complicano, per via delle varie lingue. Mi chiedo se non c'è un modo di avere nella colonna di sinistra i collegamenti agli altri progetti senza dover mettere interprogetto. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 21:22, 12 gen 2014 (CET)
*{{favorevole}} --[[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 21:35, 12 gen 2014 (CET)
:::@Cruccone, al momento inserisce già anche quelli per wikivoyage (che è multilingue) ma solo alla pagina della versione in italiano di wikivoyage (se esiste) - presumo farò lo stesso per wikisource, ma non ho ancora guardato concretamente cosa linkano da wikidata.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:39, 12 gen 2014 (CET)
 
Mi hanno suggerito se era possibile valutare l'impatto della modifica (ovvero quanti link sarebbero aggiunti in automatico), in teoria la cosa è fattibile (basta aggiungere le pagine con il template in una categoria nascosta se sono linkate automaticamete e in un'altra se sono linkate manualmente), ci sono obiezioni a farlo ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 06:42, 13 gen 2014 (CET)
:L'idea è buona perché spesso l'interprogetto a it.source, soprattutto nelle categorie, non è presente ma esisterebbe, e lo stesso vale presumibilmente per varie categorie di Wikinotizie. Per Wikiquote, invece, sono probabilmente pochi i collegamenti "dimenticati", perché i wikiquotiani sono abbastanza attenti a creare questi collegamenti :) --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 15:07, 14 gen 2014 (CET)
::<small>Quoto Spino</small> --[[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 16:37, 14 gen 2014 (CET)
 
Ho aggiornato il template per il collegamento automatico a wikisource, come ho detto sopra a titolo sperimentale le pagine collegate automaticamente dal template vengono categorizzate in [[:Categoria:Pagine con collegamento automatico a wikisource]]. Al solito segnalate eventuali problemi.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 22:16, 15 gen 2014 (CET)
 
: Ottimo, tanto lavoro sporco in meno e collegamenti più numerosi e sempre aggiornati. Ho avvisato della bella notizia il [[:s:Wikisource:Bar#Prime_conseguenze_positive_di_Wikidata_su_Wikisource|bar di Wikisource]].
: Per quanto riguarda i vecchi parametri ora presenti, una volta che la transizione verso Wikidata sarà conclusa, è consigliabile toglierli in maniera tale di avere sempre link automaticamente aggiornati? --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] ([[Discussioni utente:Accurimbono|msg]]) 09:51, 16 gen 2014 (CET)
::Andarli appositamente a cercarli non so se vale la pena, si potrebbe più che altro fare girare un bot per rilevare possibili discrepanze tra la pagina linkata e quella su wikidata.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:59, 16 gen 2014 (CET)
:::A volte potrebbe essere delterio. Infatti i link manuali possono essere più descrittivi. Inoltre, come dice Moroboshi, potrebbero essere asimmetrici rispetto a quelli di Wikidata e non è detto che il problema sia sempre da noi. Andrei cauto. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 14:26, 16 gen 2014 (CET)
:::: Potete fare un esempio pratico di link manuale più descrittivo o di link asimmetrico? Non riesci a figurarmi i problemi che riferite. Eventuali discrepanze vanno sanate su Wikidata, ma il template di suo dovrebbe sempre funzionare bene. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] ([[Discussioni utente:Accurimbono|msg]]) 17:22, 17 gen 2014 (CET)
::::: Voci a portata di mano non ne ho ma ti spiego i due problemi. Per link più descrittivo guarda in [[:Template:Interprogetto]] in particolare i punti 3.2 e 3.3: vengono aggiunti manualmente dei parametri al template per renderlo un po' fuori standard all'occorrenza. Wikidata invece ci fornisce tutti dati standard e quindi potrebbe in certi casi abbassare il livello di dettaglio. Il secondo problema invece, come dici tu, sono discrepanze da sanare su Wikidata, ad esempio la voce è collegata linguisticamente a tutt'altro o la pagine di commons/voy/source presente nell'elemento è sbagliata. Non è un problema strattamente wikiPediano ma se andiamo a toccare i nostri template rischiamo di perdere informazioni corrette che già avevamo.
::::: Entrambi non sono problemoni, anzi sono piuttosto rari. Però lo stesso agirei con cautela. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 17:46, 17 gen 2014 (CET)
 
== Interprogetto a Wikiquote ==
 
Perché alla voce [[Abilità]] non si vede l'interprogetto a Wikiquote? Ho anche provato a cambiare qualcosa, in anteprima, ma non compare la stringa di Wikiquote... --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 17:45, 21 gen 2014 (CET)
:Molto probabilmente perché su [[d:Q205961|wikidata]] era erroneamente dichiarata come disambigua. Ora dovrei aver corretto. --[[Utente:Incola|Incola]] ''[[Discussioni_utente:Incola|<small>(posta)</small>]]'' 18:18, 21 gen 2014 (CET)
 
== Malfunzionamento ==
 
Perché in [[Libro bianco]] l'interprogetto non si vede? Ho provato a togliere tutto il resto dalla pagina e non funziona lo stesso. Ho provato a copincollarlo pari pari in altre pagine e là funziona. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:51, 6 feb 2014 (CET)
:...ho capito, era lo stesso problema della discussione precedente --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:54, 6 feb 2014 (CET)
 
== Collegamenti barra sinistra ==
 
[[Discussioni_modulo:Interprogetto#Collegamenti barra sinistra|Segnalo]] piccola correzione grafica. Grazie. --[[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 04:10, 21 feb 2014 (CET)
 
== Collegamenti a wikizionario ==
 
In seguito a una richiesta di [[:utente:Wim b|Wim b]] ho preparato una versione di [[Modulo:Interprogetto]] per cui il collegamento alla voce di wikizionario sia di default alla voce in minuscolo. Ciò eviterebbe di dover inserire "wikt=xxxxx" ma basterebbe il "wikt" per la maggior parte delle voci con collegamento al wikizionario. Ovviamente l'inserimento di un collegamento esplicito avrebbe la precedenza. Salvo obiezioni attiverei la modifica nei prossimi giorni. Ho già [[Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Richieste#Voci_con_il_template_interprogetto_e_parametro_.22wikt.22_inserito_come_parametro_posizionale|richiesto un EGO]] per identificare le voci dove il maiuscolo è necessario e che andrebbero corrette dopo la modifica. Segnalate eventuali dubbi, pareri o obiezioni.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 20:49, 12 mar 2014 (CET)
:ho sfoltito un po' [[WP:Elenchi_generati_offline/Voci_con_il_template_interprogetto_e_parametro_%22wikt%22_inserito_come_parametro_posizionale#Elenco|questa lista]]. Mi sono fermato a "fiducia", casomai comunque ricontrollate anche le pagine che apparentemente sono state fatte perché non vorrei aver saltato roba.
:Ps: non so quando posso tornare a sfoltirla perché ultimamente ho molto da fare. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 21:19, 13 mar 2014 (CET)
 
== Disambiguazioni nelle etichette ==
 
Sarebbe utile che un'eventuale disambiguazione venisse tolta in automatico. Il modulo potrebbe facilmente togliere da solo "(Italia)" da "Lavagna (Italia)" senza dover inserire etichetta=Lavagna. A quel punto etichetta servirebbe solo nei rari casi in cui le parentesi fanno veramente parte del nome --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:48, 24 mar 2014 (CET)
:L'etichetta di default è il nome su wikidata che è già privo di disambigua - infattti se nell'Interprogetto in [[Lavagna (Italia)]] non è specificata l'etichetta, ma l'etichetta del link a commons è comunque "Lavagna" non "Lavagna (Italia)".--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:58, 24 mar 2014 (CET) Hmmm però sarebbe il caso di aggiornare/correggere la documentazione, stasera modifico.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:01, 24 mar 2014 (CET)
::Se c'è un nome su Wikidata... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:41, 24 mar 2014 (CET)
 
== Collegamenti della barra di sinistra (2) ==
 
Segnalo: [[Discussioni_MediaWiki:Vector.js#Interprogetto:_collegamenti_nella_barra_di_sinistra]] --[[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 18:52, 13 apr 2014 (CEST)
 
== Aggiunte al codice ==
 
Su segnalazione di [[utente:FRacco|FRacco]] ho fatto alcuni aggiornamenti al codice del modulo:interprogetto:
# Aggiunto la possibilità di linkare anche wikidata per poter gestire i collegamenti interprogetto per le pagine di servizio (come il bar). Il codice elimina automaticamente i collegamenti dall'ns0 a wikidata visto che questi sono già inseriti in testa alla voce
# Rendere comunque minuscola l'etichetta per wikizionario presa dal titolo della voce (nel caso non fosse definita su wikidata).
# Quando il namespace è "categoria" modificare automaticamente oggetto e preposizione di default in "una categoria" e "omonima". Ovviamente valori inseriti manualmente nel template continuano a mantenere la precedenza
# Ho aggiunto la richiesta di [[utente:Bultro|Bultro]] di rimuovere la disambigua quando il nome dell'etichetta viene preso dal nome della voce.
Se non ci sono obiezioni faccio qualche altro controllo e poi attivo le modifiche (al momento sono in [[modulo:Interprogetto/sandbox]].--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 02:22, 9 mag 2014 (CEST)
 
:Molto favorevole al terzo punto, ma vedo che non è ancora stato attivato. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 18:41, 22 mag 2014 (CEST)
::OK, a quando l'implementazione? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:24, 28 mag 2014 (CEST)
:::Belle modifiche, grazie FRacco e Moroboshi. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 13:26, 30 mag 2014 (CEST)
::::Dopo la scritta "contiene una categoria omonima" dovrebbero esserci i due punti, ad es. "contiene una categoria omonima: Insegnanti" e non "contiene una categoria omonima Insegnanti". -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 14:09, 9 giu 2014 (CEST)
::::Preciso che i due punti sarebbero stabiliti dal modello, cf. [[Aiuto:Interprogetto#I parametri globali]]. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 14:27, 10 giu 2014 (CEST)
:::::Ma, eventualmente cambiando il modello, non è meglio "contiene una categoria su (argomento)", come in tutti gli altri casi? Le categorie collegate sono sullo stesso argomento, non è detto che siano omonime (soprattutto su Commons, dove sono in inglese!) né che una categoria omonima sia sullo stesso argomento --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:38, 10 giu 2014 (CEST)
::::::Se mettessimo "su", diventerebbe necessario, come in tutti gli altri casi, usare in ogni pagina i parametri ''preposizione'' ed ''etichetta'' per dare una forma grammaticalmente corretta alle righe. Ad es. alla categoria Italia bisognerebbe aggiunge ''preposizione=sull''' perché è brutto "categoria su Italia", e alla categoria Scrittori ''preposizione=sugli'' e ''etichetta=scrittori'' per far apparire "categoria sugli scrittori" anziché "categoria su Scrittori". Il modello attuale risparmia tante complicazioni grazie ai due punti, dopo i quali il nome della categoria può restare maiuscolo come se fosse un titolo. Fra parentesi, le categorie non sono "su" ma "contenenti voci su". Se l'imprecisione è nella parola "omonima", basta trovare un aggettivo più generico, ad es. "corrispondente". Ma anzitutto sarebbe d'uopo aggiungere i due punti per adeguare il template al modello esistente, e solo in un secondo tempo discutere sul modello :) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 18:09, 12 giu 2014 (CEST)
:::::::Aggiunto.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:26, 12 giu 2014 (CEST)
::::::::Facciamo "corrispondente" allora --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:31, 12 giu 2014 (CEST)
:::::::::Per me non c'è problema. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 13:33, 14 giu 2014 (CEST)
::::::::::Done.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:00, 14 giu 2014 (CEST)
 
== Suggerimenti da Quote ==
 
[[Discussioni_modulo:Interprogetto#Suggerimenti_da_Quote|Segnalo]] alcuni aggiornamenti/suggerimenti tecnici che potrebbero correggere piccoli errori del codice. --[[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 20:40, 19 ago 2014 (CEST)
 
== Etichetta wikt ==
 
In [[OK (disambigua)]] il parametro ''wikt_etichetta'' non funziona, come mai? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:52, 10 set 2014 (CEST)
:A quanto pare il [[modulo:Interprogetto]] dà maggior rilevanza all'etichetta di Wikidata. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 16:56, 10 set 2014 (CEST)
::In teoria dovrebbe avere la precedenza "wikt_etichetta", ma al momento non ce l'ha solo quella globale "etichetta".. Devo fixare il codice.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 17:09, 10 set 2014 (CEST)
:::L'errore si presenta nelle disambigue. Qui il fix al codice (da sostituire alla linea 364/366 della versione attuale):
<pre>
if not(is_disambigua) or mw.ustring.gsub( k, '_%w*$', '' ) == 'wikt' or value == 'wikt'
newArgs[k] = value
end
</pre>
--[[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 15:56, 5 ott 2014 (CEST)
 
== Etichetta nelle categorie ==
Mentre nelle voci il testo dice qualcosa tipo "il progetto X contiene info su [SOGGETTODELLAVOCE]", mostrando quindi generalmente il titolo di Wikipedia, nelle categorie dice "Il progetto X contiene una categoria corrispondente: [CATEGORIA SU WIKIPEDIA]". IMHO dovrebbe invece linkare il nome della categoria nel progetto X. Es. [[:Categoria:Reggio nell'Emilia]], in cui in tutti i progetti la categoria si chiama "Reggio Emilia". A prescindere dal caso specifico, è possibile far sì che nel caso di categorie compaia il nome su quel progetto, già che lo si sta citando direttamente? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:55, 12 set 2014 (CEST)
:In che senso è possibile? é una proposta? ti chiedi se sia possibile tecnicamente? o che?--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 12:23, 12 set 2014 (CEST)
::sì, intendo tecnicamente, immagino di sì :-) e ovviamente apro la discussione anche per sapere se siete d'accordo. {{ping|Moroboshi|Rotpunkt|Bultro}} ed altri interessati. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:34, 12 set 2014 (CEST)
:::Una resa di default del tipo: "[[:s:|Wikisource]] contiene la categoria: [[:s:category:Roma|Roma]]" per capirci ? Tecnicamente è semplice. Dal punto di vista visuale mi pare migliore di quella corrente.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:02, 12 set 2014 (CEST)
::::esatto, ma che se su Wikipedia la categoria si chiamasse "Città di Roma" quel link di Wikisource venisse visualizzato comunque "Roma" :-) in realtà "categoria corrispondente" non ci sta male, dicevo solo dell'etichetta. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:15, 12 set 2014 (CEST)
:::::c'è poco da essere d'accordo, io non me ne ero mai accorto, così come è impostato adesso è sbagliato; se scrivo ":" dopo i due punti devo specificare esattamente altrimenti a che servono i due punti e poi non si usano link con titoli sbagliati.--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 15:06, 12 set 2014 (CEST)
::::::esatto, è quello che penso anch'io :-) ma magari c'erano delle ragioni che mi sfuggivano. O banalmente [[:commons:Category:Association football]] in [[:Categoria:Calcio]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:10, 12 set 2014 (CEST)
::::::Quindi una cosa così (a parte le icone che non ho voglia di stare ad aggiungere per un esempio):
* [[:s:|Wikisource]] contiene: [[:s:Categoria:Roma|Categoria:Roma]]
* [[:n:|Wikinews]] contiene: [[:n:Categoria:Roma|Categoria:Roma]]
* [[:commons:|Commons]] contiene: [[:commons:Category:Rome|Category:Rome]]
--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:25, 12 set 2014 (CEST)
:perfect--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 21:15, 12 set 2014 (CEST)
::Ho controllato è fattibile, si può fare con la resa sopra o anche (più simile alla corrente) - valgono comunque le normali override sui valori:
* [[:s:|Wikisource]] contiene la categoria: [[:s:Categoria:Roma|Categoria:Roma]]
* [[:n:|Wikinews]] contiene la categoria: [[:n:Categoria:Roma|Categoria:Roma]]
* [[:commons:|Commons]] contiene la categoria: [[:commons:Category:Rome|Category:Rome]]--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 06:00, 13 set 2014 (CEST)
 
::Meglio la prima resa, così evitiamo la ripetizione di "categoria". -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:31, 14 set 2014 (CEST)
:::Non mi pare bello che si usi un'etichetta diversa solo per il namespace categoria. Tra l'altro le categorie degli altri progetti vengono spesso linkate anche dalle nostre voci; la stessa Category:Association football, nella voce Calcio la linkiamo in un modo, nella categoria Calcio in un altro?
:::Io piuttosto cercherei di usare la stessa forma "il progetto X contiene info su [SOGGETTODELLAVOCE]" anche per le categorie --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:44, 14 set 2014 (CEST)
::::Usare la stessa forma comporterebbe analoghi problemi. In proposito ricopio quanto avevo già scritto: <small>«Se mettessimo "su", diventerebbe necessario, come in tutti gli altri casi, usare in ogni pagina i parametri ''preposizione'' ed ''etichetta'' per dare una forma grammaticalmente corretta alle righe. Ad es. alla categoria Italia bisognerebbe aggiunge ''preposizione=sull''' perché è brutto "categoria su Italia", e alla categoria Scrittori ''preposizione=sugli'' e ''etichetta=scrittori'' per far apparire "categoria sugli scrittori" anziché "categoria su Scrittori". Il modello attuale risparmia tante complicazioni grazie ai due punti, dopo i quali il nome della categoria può restare maiuscolo come se fosse un titolo. Fra parentesi, le categorie non sono "su" ma "contenenti voci su"».</small> -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:20, 16 set 2014 (CEST)
:::::{{ping|Spinoziano}} sono d'accordo sul fatto che sia preferibile per questo namespace usare la forma attuale; però sei d'accordo che dire "contiene una categoria: AAA" quando in realtà la categoria in quel progetto si chiama BBB è scorretto e andrebbe risolto? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:36, 16 set 2014 (CEST)
::::::Per me la risoluzione che hai proposto va bene, difatti [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_template%3AInterprogetto&diff=68138735&oldid=68110591 sopra] ho specificato la mia preferenza -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:51, 16 set 2014 (CEST)
:::::::ah capperi è vero, me l'ero perso tra gli altri interventi. Io comunque manterrei la forma attuale cambiando solo l'etichetta:
:::::::* [[:s:|Wikisource]] contiene una categoria corrispondente: [[:s:Categoria:Roma|Roma]]
:::::::* [[:n:|Wikinews]] contiene una categoria corrispondente: [[:n:Categoria:Roma|Roma]]
:::::::* [[:commons:|Commons]] contiene una categoria corrispondente: [[:commons:Category:Rome|Rome]]
:::::::--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:56, 16 set 2014 (CEST)
 
::::::::Bene quest'ultima opzione, ma mi chiedevo: non bisognerebbe aggiungere un {{lingue|en}} nella riga di Commons, per i titoli in inglese? Altrimenti "Rome" può sembrare un refuso... -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:29, 16 set 2014 (CEST)
:::::::::Spinoziano: appunto, se lo abbiamo fatto in tutti gli altri casi, dov'è il problema? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:02, 16 set 2014 (CEST)
::::::::::Per quanto riguarda l'apposizione del template {{tl|en}} direi di no, la pagina di commons potrebbe essere benissimo localizzata (com'è appunto il caso di [[:commons:Category:Rome|Rome]]--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:23, 16 set 2014 (CEST)
:::::::::::La mia perplessità era sull'etichetta "Rome", che è in inglese. In quel caso non sarebbe forse meglio lasciare "Roma", che è la semplice traduzione in lingua italiana? Si tratta comunque di una piccolezza, che non pregiudica la validità della modifica proposta. {{ping|Bultro}}: semplicemente, se per le categorie si può evitare, a mio parere si mantiene la vita più semplice in questo namespace. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:59, 17 set 2014 (CEST)
::::::::::::e allora casca tutta la proposta iniziale :-\ il punto è proprio dire "contiene la categoria: [NOMEDIVERSO]". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:14, 17 set 2014 (CEST)
:::::::::::::{{ping|Superchilum}} Ma no che non casca! Ho scritto chiaramente che il mio era solo un piccolo dubbio, per sapere che ne pensavate, ma che non pregiudicava la validità della modifica proposta! :) :) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:36, 17 set 2014 (CEST)
::::::::::::::{{ping|Spinoziano}} è che la tua perplessità è passata dal proporre di usare l'{{tl|en}} al proporre di lasciare "la semplice traduzione in lingua italiana", e allora siamo daccapo :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:52, 17 set 2014 (CEST)
:::::::::::::::{{ping|Superchilum}} Intendevo dire che anche la nuova soluzione mi sembra migliorabile, perché vedere "Rome" senza l'indicazione che è un titolo inglese mi sembra qualcosa che potrebbe essere migliorato, e che nella vecchia versione non c'è questo problemino, ma come ho detto sono favorevole alla modifica proposta perché la vecchia versione presenta - come tu hai spiegato - equivoci maggiori. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:07, 17 set 2014 (CEST)
::::::::::::::::Sennò una cosa così, come nei template di avviso? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:39, 18 set 2014 (CEST)
::::::::::::::::* [[:s:|Wikisource]] contiene una categoria sull'argomento [[:s:Categoria:Roma|Roma]]
:::::::::::::::::anche. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:44, 18 set 2014 (CEST)
::::::::::::::::::Quest'ultima di Bultro sembra meglio anche a me come forma (i due punti proprio non mi andavano giù). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 18:23, 18 set 2014 (CEST)
:::::::::::::::::::Per me va bene. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:53, 21 set 2014 (CEST)
{{ping|Moroboshi}} preferisci un consenso più ampio (linkiamo di nuovo al bar) o si può fare la modifica? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:42, 24 set 2014 (CEST)
:Un'avviso mi pare sufficiente, ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Modulo%3AInterprogetto&diff=68317348&oldid=68066768 aggiornato] il modulo (se non ho frainteso cambio solo la dicitura standard ma mantengo il nome preso dalla categoria).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 20:45, 24 set 2014 (CEST)
 
::perfetto (vedo [[:Categoria:Roma]] e [[:Categoria:Reggio nell'Emilia]], esattamente come avevamo detto). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:10, 25 set 2014 (CEST)
 
== Problema wikisource ==
 
A suo tempo, questa affermazione era esatta: ''le linee guida di Wikisource in italiano prevedono che sia creata solo se ci sono testi dell'autore''. Le linee guida sono cambiate, e adesso prevedono la possibilità di creare una pagina autore anche nel caso in cui l'autore sia solo ''citato in opere presenti su wikisource'', come "appoggio" al template AutoreCitato.
 
La frase automatica "Wikisource contiene opere di o su...." è quindi sbagliata; potrebbe essere sostituita da una cosa tipo "Wikisource contiene una pagina Autore dedicata a....". --[[Utente:Alex_brollo|Alex_brollo]] [[Discussioni utente:Alex_brollo|Talk]]|[[Speciale:Contributions/Alex_brollo|Contrib]] 19:44, 25 set 2014 (CEST)
:Ok, aspetto domani se non ci sono obiezini e aggiorno.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 20:37, 25 set 2014 (CEST)
 
::"pagina Autore" sa un po' di [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Lingua wikipediese|wikipediese]]; magari possiamo mettere semplicemente "una pagina dedicata a"? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:11, 26 set 2014 (CEST)
::: Ci sono stati ostacoli/dissensi alla proposta di modifica? C'è una discussione in corso altrove? Elimino due miei messaggi "intermedi" perchè pure battute di spirito che sviano dalla parte "seria" della questione e la voglia di scherzare mi è passata. --[[Utente:Alex_brollo|Alex_brollo]] [[Discussioni utente:Alex_brollo|Talk]]|[[Speciale:Contributions/Alex_brollo|Contrib]] 11:51, 8 ott 2014 (CEST)
 
::::Morobo' aveva detto che se non c'erano obiezioni lo faceva, quindi proviamo a [[Utente:Moroboshi|menzionarlo]] :) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:32, 9 ott 2014 (CEST)
::::Scusate ho lo span di attenzione di un gatto e me ne ero scordato. Ho aggiornato il modulo.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 20:58, 9 ott 2014 (CEST)
 
== Interprogetto a wikt: quando metterlo? ==
 
Quando abbiamo una disambigua, tipo "[[Creep]]", è lecito mettere l'interprogetto all'eventuale lemma corrispondente (omografo?) del wikizionario; fin qui mi pare siamo tutti d'accordo (è anche specificato in [[aiuto:Disambigua]]). Cosa si fa però se abbiamo voci omografe a lemmi del wikizionario senza disambigua? Esempio pratico: [[Clean]] su wikipedia è una voce su un film, mentre [[:wikt:clean]] non ha ovviamente niente a che vedere col film, ma descrive i vari utilizzi del termine come verbo o aggettivo inglese. In questi casi (che sono parecchi) ha senso inserire l'interprogetto? Io a naso direi di no, e finora l'ho sempre evitato, perché le due pagine non hanno nulla in comune se non il titolo (a un lettore di 'pedia interessato al film probabilmente non importa l'approfondimento lessicale su Wikizionario, e viceversa); però per contro anche molte disambigue, appunto tipo "[[Creep]]", rispetto a wiktionary non hanno in comune che il titolo (fondamentalmente su Wikipedia Creep è un elenco di opere omonime; l'unica differenza rispetto a [[Clean]] è che il primo è una disambigua e il secondo no). L'altra cosa curiosa è che, grazie alla funzionalità della ricerca interprogetto, se cerco una parola per cui non esiste una voce, tipo "[https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=close&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai close]", ottengo il link a Wikizionario, mentre nel caso di "Clean" no, perché dalla barra di ricerca arrivo direttamente alla voce sul film. Visto che questa situazione mi capita spesso e ogni volta non so che pesci pigliare, chiedo una RdP. --[[utente:Barbaking|Barbaking]] [[Discussioni utente:Barbaking|<small>scusate la confusione!!</small>]] 10:53, 30 set 2014 (CEST)
:direi che nel caso delle disambigue è una sorta di "presentazione di significati di quel termine", quindi in quest'ottica il link a wikizionario è d'uopo; viceversa, va messo nelle voci di ns0 quando su wikizionario si fa riferimento anche al soggetto di quella voce. Linkerei [[:wikt:passione]] in [[passione (filosofia)]] e [[passione (psicologia)]] e [[:wikt:Passione]] in [[Passione di Gesù]], ma nessun link a [[Passione (Andrea Bocelli)]] o [[Passione (Neffa)]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:02, 30 set 2014 (CEST)
:: Secondo me Clean dovrebbe essere spostato a Clean (film) e Clean essere una disambigua al film, alla parola e altri significati. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 11:17, 30 set 2014 (CEST)
::: {{Ping|Emanuele676}} ...ma non è detto che ci siano altri significati (magari nel caso specifico si, ma parlo in generale) :) non possiamo disambiguare a prescindere tutte quelle opere il cui titolo ha un significato di senso compiuto, per il semplice motivo che un'enciclopedia non è un dizionario... --[[utente:Barbaking|Barbaking]] [[Discussioni utente:Barbaking|<small>scusate la confusione!!</small>]] 11:21, 30 set 2014 (CEST)
:::: Non so, difficilmente una voce è l'unica che ha come titolo quella parola di senso compiuto (prova a guardare la disambigua della wiki inglese). Ma ad occhio, la migliore soluzione per quelle poche voci è come detto prima, una disambigua con l'unica voce e "Altri progetti". --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 11:30, 30 set 2014 (CEST)
:::::Nelle disambigue il link all'omonima pagina su Wikizionario penso che sia utilissimo. Nelle voci invece ha senso inserire il link negli altri progetti solo quando il significato della pagina di Wikipedia è attinente al significato dell'omonima pagina su Wikizionario. Ovviamente le disambigue hanno il compito di disambiguare le voci di Wikipedia, quindi non si crea una disambigua per disambiguare una pagina di Wikipedia con una pagina di Wikizionario, ma se la disambigua esiste perché bisogna disambiguare tre o più pagine di Wikipedia, allora si può inserire anche il link a Wikizionario. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 19:50, 30 set 2014 (CEST)
::::::concordo sull'utilità di linkare l'equivalente lemma su wikt nelle disambigue soprattutto perché evita l'utilizzo dell'orribile "XXX in inglese xxx" (dove XXX è il nome della disambigua e xxx è il corrispondente termine italiano) anche quando la parola ha altri 100 significati in altre lingue (soprattutto il tedesco con cui condivide molti lemmi, ma anche spagnolo e francese passano in secondo piano). l'interprogetto permette al lettore non solo di controllare la traduzione di "creep" o "clean" ma anche di verificare l'eventuale etimologia (oltre al fatto che ci risparmia di inserire le fonti delle traduzioni in pagine di disambiguazione, lasciandole nel progetto più adatto). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:56, 30 set 2014 (CEST)
:::::::IMHO, quando ad una disamb su wp corrisponde un lemma omografo di wikt, il collegamento andrebbe ''sempre'' instaurato. E' ovvio che tantissime disamb non avranno corrispondenze (ad es. [[A cavallo della tigre]]) e penso che se l'omografia c'e' il motivo non e' peregrino. Si trattera' cioe' di un nome comune che ha dato il nome a diversi oggetti "propri" o che ha con questi nomi una relazione varia (anche la sola omografia). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 01:33, 1 ott 2014 (CEST)
:::::::: Si, sulle disambigue penso che siamo d'accordo; sfortunatamente il mio messaggio originale (che ora ho ripristinato) era stato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_template%3AInterprogetto&diff=68407217&oldid=68407018 tagliato] e non si capiva più: mi riferivo ai casi in cui la disambigua non c'è, ma c'è solo l'omonimia fra una voce di wikipedia e un lemma su Wiktionary (tipo [[Clean]] e [[:wikt:clean]]). Comunque, in generale, e se non arrivano altri pareri sarei d'accordo con Superchilum e con Daniele Pugliesi, ovvero mettere il link nelle disambigue ma non nelle voci, quando queste trattano di significati diversi da quello letterale (ad es. sono titoli di opere narrative) --[[utente:Barbaking|Barbaking]] [[Discussioni utente:Barbaking|<small>scusate la confusione!!</small>]] 12:35, 1 ott 2014 (CEST)
:::::::::aggiungo che in caso non lo facesse già (e se fosse tecnicamente fattibile, ovviamente), il template {{tl|Disambigua}} potrebbe autonomamente generare il link a wikizionario nella disambigua "Ciccio" se esistessero su wikizionario i lemmi "ciccio" e/o "Ciccio". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:07, 1 ott 2014 (CEST)
::::::::::Purtroppo non mi risulta fattibile. #ifexist può controllare solo pagine locali e al massimo file su Commons --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:49, 1 ott 2014 (CEST)
:::::::::::Peccato perché non era una brutta idea... magari un giorno si potrebbe fare qualcosa del genere sfruttando wikidata (anche se credo che al momento data e wiktionary si "parlino" poco, però mai dire mai) --[[utente:Barbaking|Barbaking]] [[Discussioni utente:Barbaking|<small>scusate la confusione!!</small>]] 17:41, 1 ott 2014 (CEST)
::::::::::::ok, aspettiamo quando wiktionary sarà gestito da Wikidata :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:22, 2 ott 2014 (CEST)
 
== interprogetto per voci in vetrina ==
 
Ciao, su Quote abbiamo fatto una piccola modifica per poter visualizzare anche nella barra di sinistra dell'interprogetto le voci di qualità e le voci in vetrina, esattamente come già avviene per i collegamenti linguistici (attraverso il sistema automatico dei badge di wikidata). Esempio: [[Wikipedia:Pagina delle prove di Wikidata]]. Nella solita [[Modulo:Interprogetto/sandbox|sandbox]] il codice aggiornato. Questo permetterebbe una maggiore visibilità delle migliori voci di tutti i progetti, premiando gli sforzi delle varie comunità per la produzione di voci di qualità (ad esempio in [[q:Leonardo da Vinci]] il link a pedia mi incuriosisce a vedere la voce con la stellina, allo stesso modo in [[Napoli]] la stellina mi permetterebbe di scoprire che la voce corrispondente di wikiquote è una voce in vetrina spingendomi ad andarla a leggere!). --[[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 21:14, 4 ott 2014 (CEST)
:nessun commento? --[[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 11:00, 19 ott 2014 (CEST)
::{{favorevole}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:08, 19 ott 2014 (CEST)
:::Idem, e visto che IMHO contraindicazioni non mi pare ce ne siano ho fatto che implementare, visto già il colpevole ritardo nell'attuare anche i miglioramenti e fix precedenti che aveva proposto FRacco.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:22, 19 ott 2014 (CEST)
:::: {{favorevole}} --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] ([[Discussioni utente:Accurimbono|msg]]) 09:31, 23 ott 2014 (CEST)
 
== Template Interprogetto e Betafeature "Altri progetti nella barra laterale" ==
 
Per diverso tempo ho utilizzato la ''betafeature'' in oggetto apprezzando il fatto che crea il menù "Altri progetti" nella sidebar in tutte le pagine associate ad un'istanza wikidata (indipendentemente dalla presenza del template Ip). Queste pagine sono voci, template, categorie, ecc. ed è persino visibile in fase di edit di una pagina. Su [[:voy:|Wikivoyage]] e [[:s:|Wikisource]] è già stata abilitata di default.
 
Su Wikipedia, eliminare l'interprogetto e abilitare esclusivamente la betafeature non è possibile, perchè l'Ip ha ancora i seguenti vantaggi:
# consente di specificare una pagina diversa rispetto a quella indicata su wikidata
# consente di gestire anche i progetti ad oggi non presenti su wikidata
 
 
Inoltre la loro coesistenza va gestita meglio perchè abilitando la betafeature compaiono due menù altri progetti nella barra laterale. Quindi ho fatto alcune prove per eliminare il problema dei due menù, cercando di prendere i lati positivi di entrambi gli strumenti.
 
 
Lo script attivo su [[Utente:Andyrom75/common.js]], è un leggero adattamento di quello che ad oggi è presente su [[c:MediaWiki:InterProject.js|commons]]. Chiaramente andrà chiamato lo script locale e non più quello su commons. La logica di funzionamento è la seguente:
* Se presente il menù della betafeture
** al posto di creare ex-novo il menù, gli aggiunge via JS i progetti che non stanno su wikidata
** agli altri invece, aggiorna i link associati per dare priorità alle specifiche locali
* Altrimenti funziona come oggi, con la differenza di collocarsi nella stessa posizione della betafeature (sopra strumenti anziché sotto) per uniformità di progetto
 
Di conseguenza, gli effetti sulle pagine, raggruppabili per tipologie, sono i seguenti:
# [[Mar Mediterraneo]] (esempio di pagina che mostra solo progetti su wikidata): non c'è alcuna differenza estetica
# [[Italia]] (esempio di pagina che mostra progetti su wikidata e non): la sidebar viene modificata lato client, quindi come accade per il link del caricamento file su commons o per l'attuale menù del template Ip, si vedono in tempo reale i progetti aggiunti
 
Nel caso due il tempo di visualizzazione è un po' lungo perchè lo script è richiamato da un common utente e non da quello globale, inoltre viene eseguito a valle di quest'ultimo. Su [[voy:Finlandia]] è possibile avere un idea dei tempi di esecuzione a lavoro ultimato.
 
 
Sempre su [[Utente:Andyrom75/common.js]] sono commentati altri due script che lavorano in modo un po' diverso, ma questo mi sembra essere il migliore.
 
Tutta questa pappardella per dire: che ne pensate di abilitare la betafeature di default per tutti gli utenti applicando il JS sopra decritto? :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:43, 30 nov 2014 (CET)
 
:Avendo già propugnato, in altra sede, la soluzione, io sono {{favorevole}}. --[[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 23:57, 2 dic 2014 (CET)
 
::Se non ci sono altri svantaggi {{favorevole}} dato che aggiunge una funzione utile. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 15:23, 3 dic 2014 (CET)
 
:::{{favorevole}} anche io penso sia una funzione utile. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl</span><span style="color:red; font-family:Papyrus;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(scrivimi) </span></sub>]] 22:39, 4 dic 2014 (CET)
::::Chiaramente sono anche io {{favorevole}}. Colgo l'occasione per snellire ulteriormente lo script locale come confermato su [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=MediaWiki_talk:InterProject.js&diff=141601642&oldid=141361671 commons]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:50, 6 dic 2014 (CET)
 
:::::{{favorevole}} Colgo però l'occasione per suggerire il riposizionamento della sezione altri progetti immediatamente prima delle lingue (come per il vecchio interprogetto). Tecnicamente bisognerebbe aggiungere in fondo a [[Mediawiki:Sidebar]]
:::::<PRE>*TOOLBOX</PRE>
:::::--[[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 22:31, 6 dic 2014 (CET)
::::::Per mantenere l'aspetto attuale può essere un'ottima idea. [[Utente:FRacco|FRacco]], correggimi se sbaglio. Con la tua modifica (qualora a tutti stesse bene) si potrebbe ripristinare l'id #p-tb al posto dell'attuale #p-wikibase-otherprojects, come da script originale, corretto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:39, 7 dic 2014 (CET)
:::::::Nell'attesa di chiarire la proposta avanzata da FRacco, se non ci sono obiezioni (visto che vedo tutti favorevoli) farei richiesta su phabricator (ex bugzilla) per l'attivazione di default della beta feature qui su it:w. Però servirebbe anche un admin che apporti prima dell'implementazione le dovute modifiche sull'ultima riga del [[MediaWiki:Common.js]]; volontari? (giusto per coordinarsi) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:30, 8 dic 2014 (CET)
::::::::{{ping|Andyrom75}} posso iniziare a spostare [[Utente:Andyrom75/InterProject.js]] su [[MediaWiki:InterProject.js]] e modificare l'ultima riga del Common.js da mw.loader.load( '//commons.wikimedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:InterProject.js&action=raw&ctype=text/javascript' ); a mw.loader.load( '//it.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:InterProject.js&action=raw&ctype=text/javascript' ); Corretto? Ti chiederei solo di tenerne sott'occhio per un po' il corretto funzionamento e monitorare eventuali richieste di modifica che venissero richieste. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 12:58, 8 dic 2014 (CET)
:::::::::La modifica al commons va bene anche se, essendo uno script locale, si potrebbe semplicemente scrivere <code>importScript( 'MediaWiki:InterProject.js' );</code>, perché se non erro importScript non è un istruzione deprecata/obsoleta; comunque vedi te quale sia la forma migliore.
:::::::::Nessun problema per il monitoraggio della funzionalità e delle richieste. Tuttavia a valle dello spostamento della pagina su NS:MediaWiki non potrò modificare direttamente il codice, quindi se non ti dispiace ti disturberò in caso di necessità. Intanto procedo all'apertura del ticket su phabricator. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:39, 8 dic 2014 (CET)
::::::::::Non ti preoccupare, attuare la modifica non è un problema, al limite in caso di urgenza segnala anche la richiesta a [[WP:RA]]. L'importante è il monitoraggio. Procedo alla modifica, con importScript (devo verificare, ma importScript mi pare aggiunga un tag script al volo, quindi è una richesta HTTP distinta, non è che mw.loader.load riesce ad appoggiarsi al load.php, con tutti i benefici, oppure per le pagine sulla stessa wiki anche mw.loader.load crea un tag script?). --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 14:07, 8 dic 2014 (CET)
:::::::::::{{fatto}} {{ping|Andyrom75}} controlla se è tutto ok. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 14:22, 8 dic 2014 (CET)
::::::::::::Grazie per modifica: tutto ok. Intanto ho aperto il bug [[phabricator:T77012]]. ''Off-topic'': C'è un template analogo a {{tl|bug}} per phabricator? In alternativa si potrebbe estendere questo scrivendolo in LUA: i codici che iniziano con T fanno capo a phabricator, gli altri restano come adesso a bugzilla.
::::::::::::Sulla questione dell'import credo che (prendilo con le pinze) sia <code>@import url('xxx');</code> usato nei css ad aprire una connessione separata, a differenza importScript. Per dirtelo con certezza devo controllare meglio le sessioni scambiate (mi serve qualche minuto).
::::::::::::Ora pulisco il mio common.js e faccio un giro tra le pagine.
::::::::::::Ah, dovremmo anche decidere, sulla proposta di FRacco su dove collocare il menù: nella posizione di default della beta feature o in quella attuale dell'interprogetto. Se si optasse per la seconda, andrebbe apportata la modifica da lui suggerita. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 8 dic 2014 (CET)
:::::::::::::Riguardo a importScript ho verificato sia nel codice (è appunto un tag script creato al volo come dicevo) che nella console web (è una richiesta HTTP separata). D'altronde vedo che pure le altre chiamate a mw.loader.load (come MediaWiki:Wikiminiatlas.js da altra Wiki) non passano da load.php ma da index.php quindi alla fine mw.loader.load non poggia su load.php per questo utilizzo (quindi niente concatenzazione, minificazione, ...). --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 15:08, 8 dic 2014 (CET)
::::::::::::::Ho appena controllato e sono giunto alle tue stesse conclusioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:16, 8 dic 2014 (CET)
:::::::::::::::Facendo un giro tra le varie pagine del progetto mi sono appena accorto che non tutte le pagine hanno la sezione di stampa, quindi ti chiederei cortesemente di fare due cose. La prima è di sostituire "p-coll-print_export" con "p-tb" nello script locale e la seconda è di implementare la modifica suggerita da FRacco. In questo modo si fa sempre riferimento al menù strumenti (presente in tutte le pagine di ogni progetto), si elimina una differenza dallo script di commons e si colloca il menù "Altri progetti" in una posizione fissa senza eccezioni (in particolare quella del vecchio interprogetto). Se poi volessimo adottare la nuova posizione una soluzione si trova. Le pagine in cui si presenta l'anomalia son davvero poche (in ogni caso è giusto gestire queste eccezioni) e mi riferisco alle pagine di discussione (come questa) o di poche altre in cui non è presente né il menù di stampa e ne l'istanza su wikidata, ma è richiamato il template ip che attiva lo script, e quindi non trovando "appigli", l'ultimo if dello script colloca il nuovo menù in coda a tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:28, 8 dic 2014 (CET)
[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]], una cortesia. Guarda l'ultimo diff di queste due pagine: [[Utente:Andyrom75/InterProject.js]] e [[Utente:Andyrom75/Sidebar]]. Dovresti applicare quelle modifiche nelle relative pagine su NS:MediaWiki. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:17, 10 dic 2014 (CET)
: {{fatto}}, verifica che sia tutto ok. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 22:29, 10 dic 2014 (CET)
::Grazie [[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]]. Modifiche perfettamente applicate. Ora anche quelle poche pagine (tipo questa discussione) che avevano quell'anomalia grafica, vengono visualizzate correttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:10, 10 dic 2014 (CET)
:::{{ping|rotpunkt|Andyrom75}} Scusate, ci sarebbe da fare ancora un piccolo ritocco al [[MediaWiki:Sidebar]] (mi sono permesso di fare un aggiornamento direttamente nella pagina utente [[Utente:Andyrom75/Sidebar]]). Questo per risistemare la posizione del menù Stampa/esporta che in precedenza era prima del menù Strumenti. In questo modo Altri progetti e Altre lingue saranno gli ultimi menù, uno vicino all'altro. Scusate ancora ma su Quote non abbiamo il menù Stampa e quindi mi era "scappato"! --[[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 11:23, 14 dic 2014 (CET)
::::{{ping|FRacco}}, nessun problema, sentiti libero di apportare qualunque modifica alle mie sottopagine. In effetti con questa tua [[Speciale:Diff/69622017|seconda patch]] si affiancano i menù "Altri progetti" e "In altre lingue" anche in quelle pagine (come [[Italia Meridionale]]) che non hanno collegamenti interprogetto su wikidata. Le altre invece (come [[Italia]]) avevano già il posizionamento corretto perché già inserito lato server. In entrambi i casi comunque, come hai sottolineato, si ripristina il precedente ordinamento: stampa, strumenti, lingue.
::::FRacco, visto ci sono ti faccio una domanda. Ho notato che diverse wiki collocano SEARCH in punti diversi, ma non sono riuscito a vedere l'effetto grafico di tale scelta. Potresti suggerirmi una pagina in cui è possibile apprezzarlo?
::::<small>'''(fuori crono)''' ...trovato: è visibile solo con la skin MonoBook.</small>
::::{{ping|Rotpunkt}}, potresti cortesemente applicare [[Speciale:Diff/69622017|tale patch]]? Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:09, 14 dic 2014 (CET)
:::::{{ping|FRacco|Andyrom75}} ho applicato la modifica ma COLL-PRINT_EXPORT sembra non esistere (nel menu appariva la stringa "COLL-PRINT_EXPORT"), quindi l'ho rimossa subito. Dove ne avete trovato documentazione? --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 12:24, 14 dic 2014 (CET)
::::::{{ping|Rotpunkt}}, non potendo modificare/testare MediaWiki:Sidebar, mi sono limitato a valutare l'idea proposta, dando per assunto che il tag citato da {{ping|FRacco}} esistesse/funzionasse. Personalmente conosco solo i seguenti tag: SEARCH, TOOLBOX e LANGUAGES. Scusa per il disguido. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:32, 14 dic 2014 (CET)
::::::{{ping|Rotpunkt|Andyrom75}} quelli in maiuscolo hanno tutta l'aria di essere "speciali". "COLL-PRINT_EXPORT" probabilmente non lo è, quindi viene usato direttamente come testo (secondo [[mw:Manual:Sidebar]]). Invece, "coll-print_export" in minuscolo esiste nel namespace MediaWiki, quindi dovrebbe visualizzare "{{int:coll-print_export}}". Ho verificato su un'installazione di MediaWiki in locale e pare funzionare. --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 17:15, 14 dic 2014 (CET)
:::::::{{ping|Ricordisamoa}}, penso di aver capito cosa/come intendi modificare, ma per evitare fraintendimenti potresti apportarla su [[Utente:Andyrom75/Sidebar|questa pagina]]? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:19, 14 dic 2014 (CET)
:::::::: {{ping|Ricordisamoa}}Magari funziona, tuttavia nella documentazione non trovo questa funzionalità, correggimi se invece c'è. Al paragrafo [[mw:Manual:Interface/Sidebar#Links]] dice << link target can be the name of an interface message (page in the MediaWiki namespace) or wiki page, or an external link ... If there is an existing or default interface message with that name, use the content of that message instead of the target text. >> In pratica se scrivi mainpage viene sostituito con il contenuto di [[MediaWiki:Mainpage]]. Mentre più avanti dice che solamente SEARCH, TOOLBOX e LANGUAGES fanno riferimento a dei menu completi, altrimenti non si spiegherebbe perché proprio queste tre vanno in maiuscolo. Sarebbe da indagare se quella di "stampa/esporta" è una feature (e la documentazione non è aggiornata) o un bug, nel qual caso magari potrebbe scomparire tra un aggiornamento e l'altro. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 22:29, 14 dic 2014 (CET)
:::::::::Scusatemi ancora, l'idea mi era venuta consultando la pagina di discussione dell'interprogetto Beta, in particolare: [[mw:Topic:S17ttu1xclaso6ck]]; e ricordandomi anche del wikisource francese: [[s:fr:MediaWiki:Sidebar]]. Purtroppo non pensavo fossero "Case sensitive"... e così ho riportato "COLL-PRINT_EXPORT" anziché "coll-print_export" (minuscolo, come giustamente aveva già fatto notare [[Utente:Ricordisamoa]]). --[[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 10:39, 15 dic 2014 (CET)
:::::::::[[Utente:Andyrom75/Sidebar|Così]] dovrebbe andare! vedi: [[MediaWiki:coll-print_export]] --[[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 12:05, 15 dic 2014 (CET)
::::::::::{{ping|FRacco}} Ok, rimane solo il fatto, come ho scritto due messaggi sopra, che non sembra documentato. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 12:53, 15 dic 2014 (CET)
:::::::::::{{ping|Rotpunkt}} è documentato perché rientra nel namespace MediaWiki. Tuttavia, in quanto sezione "non speciale", va "riempita" a mano con i collegamenti. --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 15:11, 15 dic 2014 (CET)
::::::::::::{{ping|Ricordisamoa}} Mhm, veramente non mi sembra, a meno che mi sia sfuggito qualcosa. La documentazione dice << If there is an existing or default interface message with that name, use the content of that message instead of the target text >>. Infatti se scrivo "about" in MediaWiki:Sidebar mi appare nella barra laterale la stringa "Informazioni". Così come se scrivo "coll-print_export" mi aspetto che appaia la stringa "Stampa/esporta" non un menu. I menu sono relegati a quelle tre parole chiave tutte in maiuscolo (SEARCH, TOOLBOX e LANGUAGES). "coll-print_export", che non ho provato, ti fa apparire solo "Stampa/esporta" o tutto il menu completo (con "Crea un libro", "Scarica come pdf", ...) ? --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 15:30, 15 dic 2014 (CET)
:::::::::::::{{ping|Rotpunkt}} solo "Stampa/esporta". --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 15:48, 15 dic 2014 (CET)
::::::::::::::{{ping|Ricordisamoa}} Ah beh ok, ma allora la [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3AAndyrom75%2FSidebar&diff=69638024&oldid=69622017 modifica] di [[Utente:FRacco|FRacco]], non va ancora bene. E poi c'è a un altro fatto: cosa impedisce che non appaiano due menu "Stampa/esporta" se ne creiamo un secondo? --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 15:54, 15 dic 2014 (CET)
:::::::::::::::{{ping|Rotpunkt}} ho fatto qualche prova su [[:voy:|voy]] che poi ho rimosso perchè li non serve. Per quello che ho visto ti posso dire che:
:::::::::::::::* Quando il menù "Stampa/esporta" è preesistente, la stringa "coll-print_export" è sufficiente per spostarlo dove si vuole (e non ne crea due)
:::::::::::::::* Quando invece il tale menù non è presente, la stringa "coll-print_export" si limita a mostrare il titolo "Stampa/esporta" ma senza voci.
:::::::::::::::* Per posizionare il menù completo in tutti i casi va applicata [[voy:Special:diff/385113|questa modifica]]
::::::::::::::: PS In linea teorica avrebbe dovuto funzionare il semplice REVISIONID, ma visto che mi dava problemi ho optato per REVISIONID:FULLPAGENAME. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:19, 16 dic 2014 (CET)
 
{{rientro}} Come dicevo non conosco il menù stampa perché su Quote non esiste per niente (non so bene chi lo inserisce e come/quando - e non ho trovato documentazione a riguardo). Comunque la modifica del sidebar (vedi esempio della wikisource francese) mi sembra abbastanza chiara. L'elenco puntato di primo livello (*coll-print_export) inserisce un'intestazione di menù (col titolo corrispondente a mediawiki:coll-print_export) preposizionato secondo l'ordine specificato nel sidebar. Inizialmente questo menù è vuoto. Dal punto di vista html viene creato un elemento con id univoco (p-coll-print_export). Quando chi per esso tenterà di inserire i collegamenti del menù stampa, troverà già un menù stampa esistente che verrà così riempito (p-coll-print_export non può essere duplicato perché gli id sono univoci). Questa la teoria, per averne conferma pratica basta fare una prova! --[[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 01:42, 16 dic 2014 (CET)
: {{ping|FRacco|Andyrom75|Ricordisamoa}} ho aggiunto coll-print_export. Funziona nel namespace principale, il problema è che negli altri namespace, come questo, appare solo la stringa "Stampa/esporta", mentre il comportamento normale era il non apparire del tutto. Aspetto dieci minuti prima di rimuoverlo, nel caso voleste vederlo. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 13:43, 16 dic 2014 (CET)
:: Rimosso. Però su ragazzi, non è corretto procedere così. Quando qualcosa non è documentato, o è una feature non documentata o è un bug. Basta solo chiedere a uno sviluppatore MediaWiki in chat o su Phabricator e guardare il php. A me sembra un bug, sia perché non è scritto in maiuscolo, come sono gli altri tre menu indicati nel manuale (SEARCH, TOOLBOX e LANGUAGES), sia perché ha questo comportamento di apparire vuoto nei namespace diversi dal principale. Se invece è una feature (incompleta però perché il menu non si nasconde quando dovrebbe) bisogna comunque aggiornare [[mw:Manual:Sidebar]]. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 13:56, 16 dic 2014 (CET)
''Magno gaudio'': '''la funzionalità è stata implementata'''!.
 
Ho fatto un giro tra alcuni articoli a campione e sembra che tutto sia ok. Rimane aperta solo la questione dell'ordinamento dei menù "Stampa/esporta" e "Altri progetti" evidenziato da {{ping|FRacco}} che si può vedere in:
* [[Mediterraneo (disambigua)]] - Creato lato client con Wikizionario
Mentre in questi casi (dove la creazione del menù avviene lato server) si ha una corretta visualizzazione:
* [[Siro]] - Con solo progetti da Wikidata
* [[Macedonia]] - Con progetti da Wikidata integrati con Wikizionario
Dato che in assenza di documentazione (come sottolineato da {{ping|Rotpunkt}}), non è il caso di intervenire su MediaWiki:Sidebar ([[voy:Special:diff/385113|questa modifica]] funziona ma applicherebbe il menù stampa a tutte le pagine), si potrebbe modificare l'ultimo "if" di [[Utente:Andyrom75/InterProject.js]].
 
Oggi sono un po' impegnato, ma se non se occupa prima qualcun altro, vedo di cimentarmici domani. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:25, 19 dic 2014 (CET)
:{{ping|FRacco|Rotpunkt}}) [[Speciale:Diff/69723964|questa]] è la patch per l'ordinamento dei menù. Ho fatto alcune prove e mi sembra funzionare (per scrupolo fatene alcune anche voi). Visto c'ero ho proposto su commons un [[c:MediaWiki_talk:InterProject.js#Shrinking_the_code|paio di modifiche]]. Se approvano possiamo implementarle anche qui per snellire ulteriormente il codice. Ho implementato la proposta [[Speciale:Diff/69724719|qui]] qualora qualcuno nei paraggi abbia tempo/interesse nel testarla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 20 dic 2014 (CET)
 
::{{Ping|Andyrom75}} ti ho applicato la patch, verifica che sia tutto ok. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 13:48, 26 dic 2014 (CET)
:::Perfetto, grazie. Adesso in [[Mediterraneo (disambigua)]] (e nelle voci con analoga casistica) si ha il menù "Altri progetti" correttamente posizionato sopra quello delle "Lingue". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:05, 26 dic 2014 (CET)
::::{{ping|Rotpunkt}}, sebbene non abbia trovato una pagina priva del menù "Strumenti" con cui testare l'ultima istruzione (quindi mi son limitato a provarla a mano) andrebbe applicata [[Speciale:Diff/69840080|questa modifica]]. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:09, 26 dic 2014 (CET)
:::::{{ping|Andyrom75}} fatto. Mi sembra tuttavia che è sbagliato il riferimento alla diff che hai scritto qui sopra, l'unica modifica nuova in [[Utente:Andyrom75/InterProject.js]] era [[Speciale:Diff/69840080]] e ho applicato quella. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 16:56, 26 dic 2014 (CET)
::::::{{ping|Rotpunkt}} Grazie e scusa. Avevo copiato l'oldid anziché il diff. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:38, 27 dic 2014 (CET)
 
== Paramentro lingua ==
 
Segnalo una cosetta da correggere riguardo alla nuova dicitura per Wikisource. Quando si utilizza il parametro ''s_lingua'', il nome della lingua dovrebbe comparire prima di "dedicata" (vedi ad es. [[Rainer Maria Rilke]]: non dovrebbe esserci scritto "una pagina dedicata in lingua tedesca a", bensì "una pagina in lingua tedesca dedicata a"). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:08, 9 dic 2014 (CET)
:Concordo. {{ping|Moroboshi}} Credo sia necessario modificare il testo standard (default_parameter) per i progetti wikisource, s, s2 con oggetto standard: 'una pagina' e preposizione standard: 'dedicata a'. --[[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 03:49, 12 dic 2014 (CET)
::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Modulo%3AInterprogetto&diff=69590638&oldid=68784287 Fatto].--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:34, 12 dic 2014 (CET)
 
== Etichetta ==
 
Guardando [[Siro (Grecia)#Altri_progetti]] mi è balzato all'occhio che l'etichetta default utilizzata dal modulo interprogetto è il titolo italiano dell'istanza Wikidata. In questo caso (forse perchè non è aggiornata Wikidata), tale titolo non corrisponde a nessuno dei titoli dei 3 progetti collegati (it:w, it:voy e commons).
 
Domanda. Non sarebbe più corretto utilizzare il titolo della pagina del progetto a cui si fa riferimento epurato dal namespace e da eventuali parantesi di disambiguazione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:13, 17 dic 2014 (CET)
 
:In quel caso, come hai giustamente intuito, bisogna aggiornare l'etichetta su Wikidata (ed è un caso non comunissimo; può essere necessario quando si sposta una voce). Avere l'etichetta su Wikidata è molto utile perché permette, ad esempio, di scrivere il titolo in minuscolo per i nomi comuni (ad es. per [[amore]], così la parola compare in minuscolo nell'interprogetto), quindi sarebbe svantaggioso defaultizzare quel parametro :) Ovviamente su Wikidata i titoli vanno messi epurati da parentesi di disambiguazione (tanto c'è la riga di descrizione sotto l'etichetta). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:42, 17 dic 2014 (CET)
::{{ping|Spinoziano}}, quindi dici che è più corretto l'attuale funzionamento basato sull'utilizzo del titolo dell'istanza di wikidata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:57, 17 dic 2014 (CET)
:::Penso di sì, anche perché l'etichetta dell'elemento di Wikidata non rappresenta solo il titolo della voce di Wikipedia, ma delle voci di tutti i progetti corrispondenti a quell'elemento (su Wikidata c'è un'etichetta per ogni versione linguistica di un elemento, non per ogni progetto). Comunque, per casi particolari si può usare nell'Interprogetto il parametro ''etichetta'' che ha la precedenza sull'etichetta di Wikidata. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:13, 17 dic 2014 (CET)
::::{{ping|Spinoziano}}, chiarissimo l'uso del parametro etichetta. Mi chiedevo solo se valesse la pena utilizzare qualcosa di alternativo al titolo di dell'istanza Wikidata, ma se non c'è, amen. :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:28, 17 dic 2014 (CET)
:::::Già che c'ero sono passato da Wikidata e ho aggiornato etichetta, descrizione e alias! --[[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 15:50, 18 dic 2014 (CET)
::::::tendenzialmente non c'è bisogno di etichette diverse perché l'etichetta dovrebbe essere la stessa per tutti i progetti. Non da ieri predico uniformità a livello di progetti anche per questi motivi :) in quei rarisssssimi casi in cui ci siano discrepanze si può usare il parametro "etichetta" dell'{{tl|Interprogetto}} localmente. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:56, 18 dic 2014 (CET)
:::::::Grazie {{ping|FRacco}}, me n'ero scordato :-P
:::::::{{ping|Superchilum}} con me sfondi una porta aperta. Sui titoli degli articoli di voy ho insistito parecchio su questo punto. ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:24, 18 dic 2014 (CET)
::::::::attento che una cosa è l'etichetta e un'altra cosa è la disambiguazione :-P io mi riferivo in particolare ai nomi di categorie o di template. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:15, 19 dic 2014 (CET)
 
== Malfunzionamento? ==
 
Aprendo la pagina [[Abbazia di Disibodenberg]], nella sezione '''[[Abbazia di Disibodenberg#Altri progetti|Altri progetti]]''' si nota qualcosa di strano. Ho provato ad aprire altre pagine, ma è l'unica su cui ho riscontrato questo "Errore". Da cosa potrebbe dipendere?--''[[Utente:Nnvu|<span style="color:#2b8020; font-style:italic; font-weight:normal">Nnvu</span>]]''—[[Discussioni utente:Nnvu|<span style="font-weight:bold; font-family:serif; color:#000000">α†Ω</span>]] 15:39, 18 dic 2014 (CET)
:Il template {{tl|Interprogetto}} non deve essere preceduto da "'''*'''", ma vedo che ha già sistema [[Utente:FRacco|FRacco]].--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:49, 18 dic 2014 (CET)
 
== malfunzionamento interprogetto per voci in vetrina ==
 
sembra che con le recenti modifiche non funzioni più l'interprogetto per voci in vetrina verso altri progetti, vedi ad esempio wikiquote per [[Walt Whitman]].--[[Utente:Kky|Kky]] ([[Discussioni utente:Kky|msg]]) 12:29, 19 dic 2014 (CET)
:Se non erro questa funzionalità l'ha implementata {{ping|FRacco}}, quindi sicuramente è lui la persona più indicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:10, 19 dic 2014 (CET)
 
== Serve ancora questo template? ==
 
Ora che i link agli altri progetti si possono inserire direttamente su Wikidata, ha senso continuare ancora a usare questo template nelle voci?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:25, 22 dic 2014 (CET)
:Si. Leggi fino in fondo la precedente discussione [[#Template_Interprogetto_e_Betafeature_"Altri_progetti_nella_barra_laterale"|Template Interprogetto e Betafeature "Altri progetti nella barra laterale"]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:29, 22 dic 2014 (CET)
::Quello che si potrebbe fare, se qualcuno ha voglia ({{ping|Ricordisamoa}}?) è di pulire i parametri delle chiamate dell'interprogetto, ossia, eliminare le forzature al progetto X quando questo progetto richiama la stessa pagina già presente su wikidata. Per i dettagli è meglio sentire {{ping|Moroboshi}}, perché non so le implicazioni nell'uso dei parametri accessori (e.g. etichetta, etc.). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:04, 22 dic 2014 (CET)
 
== Creazione categoria per differenze con wikidata ==
 
È possibile generare in modo automatico una categorie nel caso in cui il valore del parametro verso un altro progetto sia diverso da quello presente in wikidata? grazie--[[Utente:Kky|Kky]] ([[Discussioni utente:Kky|msg]]) 09:32, 9 gen 2015 (CET)
:Si può fare? {{ping|Moroboshi|FRacco}}--[[Utente:Kky|Kky]] ([[Discussioni utente:Kky|msg]]) 12:17, 24 gen 2015 (CET)
::Sì può, ma prima di febbraio non ho materialmente il tempo per mettere mano nel codice.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:38, 24 gen 2015 (CET)
:::Segnalo [[Discussioni_modulo:Interprogetto#Nuovo_modulo_interprogetto]], che tra l'altro permette di risolvere il problema --[[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 17:21, 11 apr 2015 (CEST)
 
== Errore? ==
 
È normale che si sia resa necessaria [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=American_pit_bull_terrier&diff=70205242&oldid=69800494 questa modifica] per il corretto funzionamento del template? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 10:24, 12 gen 2015 (CET)
:Se il collegamento è inserito in manuale <code><nowiki>{{interprogetto|commons}}</nowiki></code> senza precisare un nome questo ha la precedenza su wikidata e viene usato il nome della voce per collegare la pagina su commons (il vecchio metodo). Se non è presente in manuale (<code><nowiki>{{interprogetto}}</nowiki></code>) recupera il link dalla pagina di wikidata (se questo è presente). Dato che su commons la voce è tutta in maiuscolo "[[commons:American Pit Bull Terrier|American Pit Bull Terrier]]" invece di "[[American pit bull terrier]]" come su it.wiki il collegamento manuale avrebbe dovuto essere specificato come <code><nowiki>{{interprogetto|commons=America Pit Bull Terrier}}</nowiki></code>--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:25, 12 gen 2015 (CET)
::Sì, il funzionamento mi era già chiaro, volevo solo sapere se è un meccanismo superato o è normale che sia ancora così. Leggendo la tua risposta però ho pensato che non ci sono motivi per aggiungere <code>|commons</code> se non si vuole modificare il comportamento di default del template, quindi dovrebbe andar bene così. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 11:49, 12 gen 2015 (CET)
:::Confermo, commons è da rimuovere se non c'è motivo di avere la precedenza su wikidata. Normalmente però lo faccio se mi capita di fare altri edit sulla voce, non di farlo intenzionalmente (salvo altri motivi come in questo caso dove il link fallisce).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:57, 12 gen 2015 (CET)
 
==Aggiornamenti manuale==
Mi pare che sia collegabile anche il progetto mediawiki.org ma non viene detto.
Inoltre sarebbe bene aggiornare le guide progetto per progetto; molte si basano sul confronto con "vecchi template" che non esistono più da anni. Come se per insegnare a guidare l'auto si spiegassero le differenze con il cavallo :) --[[Speciale:Contributi/151.96.3.241|151.96.3.241]] ([[User talk:151.96.3.241|msg]]) 11:34, 13 gen 2015 (CET)
 
== errori con wikidata? Dizioni non standard? Sparizioni?? ==
 
Ci sono degli errori nella sidebar: a volte appare di lato "Wikimedia Commons" (perché "Wikimedia"? [[Rosa Vercellana|esempio]]), a volte solo Commons (com'era prima, [[Chiesa di San Cresci a Macioli|esempio]]), a volte nonostante l'interprogetto ci sia non appare niente ([[Vittorio Emanuele II di Savoia|esempio]]). Un bel casino, qualcuno riesce a districarsi? Credo che il problema stia in Wikidata. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:20, 16 gen 2015 (CET)
:Ho fatto un [https://www.wikidata.org/w/index.php?title=Q276000&diff=188434634&oldid=168371609 test]: svuotando il parametro su Wikidata, in [[Rosa Vercellana]] veniva mostrato "Commons". Riassumendo, per chi volesse intervenire nel codice del modulo, attualmente:
:*Quando l'interprogetto viene valorizzato e su Wikidata c'è il parametro <code>commons</code>, nella sidebar appare il valore inserito localmente con la scritta "Wikimedia Commons".
:*Quando l'interprogetto viene valorizzato e su Wikidata non c'è nulla o c'è il parametro <code>categoria su commons</code>, nella sidebar appare il valore inserito localmente con la scritta "Commons".
:*Quando l'interprogetto ''non'' viene valorizzato e su Wikidata c'è il parametro <code>commons</code>, nella sidebar non appare nulla.
:*Quando l'interprogetto ''non'' viene valorizzato e su Wikidata c'è il parametro <code>categoria su commons</code>, nella sidebar appare il valore di Wikidata con la scritta "Commons".
:Non dovrei aver sbagliato (né dimenticato) nulla. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 13:18, 16 gen 2015 (CET)
::E quindi come si rimedia? Bot?? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 14:17, 16 gen 2015 (CET)
:::Innanzitutto bisognerebbe modificare [[MediaWiki:Wikibase-otherprojects-commons]] (da valorizzare con: Commons) e (già che ci siamo) [[MediaWiki:Wikibase-otherprojects-wikinews]] (da valorizzare con: Wikinotizie) per uniformare e tradurre i nomi. Vedi [[mw:Beta Features/Other projects sidebar#Link texts]] --[[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 11:40, 17 gen 2015 (CET)
::::A me [[Wikimedia Commons]] non dispiace. {{ping|Sailko}} Con un bot non ci facciamo nulla; non è da modificare il testo delle voci, ma la resa del template. Aspetto che arrivi qualcuno più esperto di Lua ([[Utente:Moroboshi|Moroboshi]]?). --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 11:49, 17 gen 2015 (CET)
:::::{{ping|Horcrux92}} Giustamente, se si preferisce mantenere Wikimedia Commons, bisogna allora uniformare e modificare nel [[Modulo:interprogetto]] il valore di "default_parameter" ('Wikimedia Commons' anziché 'Commons'). --[[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 12:25, 17 gen 2015 (CET)
::::::Io preferisco Commons. Tutto ciò che non è necessario è potenzialmente dannoso. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 14:54, 17 gen 2015 (CET)
:::::::Anch'io preferisco la forma breve. "Wikimedia" era stato tolto apposta dall'interprogetto per abbreviare.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:32, 27 gen 2015 (CET)
::::::::Il progetto si chiama Wikimedia Commons, poi noi lo chiamiamo Commons (con un sacco di m) perché per noi il termine non è ambiguo. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 17:42, 27 gen 2015 (CET)
 
== Voci con interprogetto ma senza proprietà su Wikidata ==
 
Segnalo [[Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Richieste#Collegamento_a_Commons_non_presente_su_Wikidata|questa richiesta]]. Si può fare? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 13:06, 26 gen 2015 (CET)
:{{Fatto}}. Creato
* [[:Categoria:Collegamento interprogetto a Wikivoyage presente ma assente da Wikidata|Collegamento interprogetto a Wikivoyage presente ma assente da Wikidata]]
* [[:Categoria:Collegamento interprogetto a Wikimedia Commons presente ma assente da Wikidata|Collegamento interprogetto a Wikimedia Commons presente ma assente da Wikidata]]
* [[:Categoria:Collegamento interprogetto a Wikisource presente ma assente da Wikidata|Collegamento interprogetto a Wikisource presente ma assente da Wikidata]]
* [[:Categoria:Collegamento interprogetto a Wikiquote presente ma assente da Wikidata|Collegamento interprogetto a Wikiquote presente ma assente da Wikidata]]
* [[:Categoria:Collegamento interprogetto a Wikinews presente ma assente da Wikidata|Collegamento interprogetto a Wikinews presente ma assente da Wikidata]]
--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 17:24, 5 apr 2015 (CEST)
 
Ritengo abbastanza scomodo dover far cercare manualmente il nome di una voce su Wikidata o accedere al link tramite l'infobox su Commons. Un collegamento diretto all'elemento Wikidata semplificherebbe il lavoro a molti. --<big><span style="font-family:Bahnschrift">[[Utente:Zio27|<span style="color:#0047AB;">'''Zio'''</span>]][[Discussioni utente:Zio27|<span style="color:red">'''27'''</span>]]</span></big> 20:54, 10 dic 2022 (CET)
== Collegamento a Commons ==
:{{ping|Zio27}} nelle preferenze ci sono un paio di accessori che permettono di visualizzare il link a Wikidata direttamente sotto il titolo della pagina (io uso ''WikidataInfo''). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 21:50, 10 dic 2022 (CET)
 
== Malleus Maleficarum ==
Pare che il template non riconosca il parametro <code>|c=...</code>, se così fosse bisogna correggerlo in quanto è un'abbreviazione prevista ([[Aiuto:Interwiki#I progetti Wikimedia|Aiuto:Interwiki]]). --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 17:41, 27 gen 2015 (CET)
:{{fatto}}.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 17:25, 5 apr 2015 (CEST)
 
{{cambusada|Wikipedia:Bar/2023 04 6|[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]]}}
== Interprogetto vuoti ==
 
Sto cercando senza successo di inserire nella voce [[Malleus_Maleficarum]] il collegamento alla versione del testo presente nella Wikisource latina; le istruzioni che ho trovato [[Template:Interprogetto|qui]], non sono sufficientemente chiare. Grazie --[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 14:15, 6 apr 2023 (CEST)
È possibile far popolare dal template una categoria (sottocat. di [[:Categoria:Errori di compilazione del template Interprogetto]]) in cui finiscono gli {{tl|interprogetto}} utilizzati senza parametri e che non possono ricavare alcun dato utile da Wikidata? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 15:12, 20 mar 2015 (CET)
:Sicuramente{{ping|Giaccai}} sonol'ho rimasti degliinserito nell'interprogetto vuotidella (mavoce, conguarda parametri)se nelleva pagine di disambiguazione ([//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Weil&oldid=68144140 esempio])bene, da quando gli interprogetto che non puntano a wikt hanno smesso di funzionare nelle pagine di disambiguazioneciao.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 1915:0102, 206 marapr 20152023 (CETCEST)
::Grazie {{Fattoping|Spinoziano}} Vengonoera inseriteproprio nellaquello categoriache [[:Categoria:Errorinon diriuscivo compilazionea delfare. templateCiao Interprogetto|Errori di compilazione del template Interprogetto]] e inserito un messaggio di errore nel testo.--[[Utente:MoroboshiGiaccai|MoroboshiSusanna Giaccai]] <sup>([[Discussioni utente:MoroboshiGiaccai|scrivimimsg]]</sup>) 1708:3123, 57 apr 20152023 (CEST)
:::{{ping|Moroboshi}} Si potrebbe fare in una categoria a parte, così posso occuparmene separatamente? Comunque grazie! --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 20:00, 5 apr 2015 (CEST)
:::P.S. Ma [[Rovescio (moneta)|qui]] perché da errore?
::::Provo a vedere per la categoria separata. [[Rovescio (moneta)]] era marcata come pagina di disambiguazione su wikidata, quindi il link a commons era ignorato.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 20:17, 5 apr 2015 (CEST)
:::::{{Ping|Horcrux92}} Creato categoria [[:Categoria:Errori di compilazione del template interprogetto - template vuoto|Errori di compilazione del template interprogetto - template vuoto]]. Ci vorrà un po' perchè si popoli (e le voci escano da quella di errore generale).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 20:44, 5 apr 2015 (CEST)
{{rientro}}{{ping|Moroboshi}} Al contrario di <code>wikt</code>, la parola chiave <code>wiktionary</code> funziona in tutte le pagine tranne che nelle disambigue, il che rende l'interprogetto vuoto quando è l'unico parametro usato. È una cosa voluta? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 16:58, 6 apr 2015 (CEST)
:Noto solo ora che <code>wiktionary</code> linka a en.wiktionary.org. Chiedo se anche questo è voluto. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 16:59, 6 apr 2015 (CEST)
::Sì ad entrambe. Anche prima dell'ultima revisione era solo "wikt" ad essere abilitato solo che non venivamo emessi errori o catalogate. Ed il puntare alla versione inglese è il comportamento ereditato dalla vecchia versione basata sui template. PS: nel caso si voglia abilitarlo con la modifica mi basta aggiungere un parametro in configurazione.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 17:49, 6 apr 2015 (CEST)
:::Io lo abiliterei. Se si vuole permettere di linkare al Wikizionario immagino sia per motivi che trascendono dalla lingua alla quale si intende rimandare (premesso che inserire un link ad un altro progetto in un altra lingua abbia qualche senso). --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 18:40, 6 apr 2015 (CEST)
 
== migliorare Guida ==
==Collegamento a due wikisource diversi==
Salve, il dubbio mi è venuto guardando [[Amleto#Altri_progetti]]. Il link wikisource punta alla versione inglese. E' possibile farlo puntare ''anche'' alla versione italiana [[:s:Opera:Amleto]]? E se sì, come? E se no, cosa si fa in questi casi, link alla versione in lingua originale o alla traduzione in italiano? --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:01, 26 mar 2015 (CET)
:Puoi collegare fino a quattro voci su wikisource, usando i prefissi "wikisource", "s", "s2" e "testo". Per il caso specifico vedi come ho modificato la voce.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:13, 26 mar 2015 (CET)
::Grazie, ''ottimo e abbondante!'' :-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:20, 26 mar 2015 (CET)
 
penso che necessario aggiungere nel paragrafo 7 questa frase: Esempio collegamento a Wikisource latina
== Collegamento a Wikinotizie ==
<nowiki>{{interprogetto|s=la:Malleus Maleficarum|s_lingua=latina}}</nowiki> --[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 08:34, 7 apr 2023 (CEST)
 
== migliorare visibilità / evoluzione ==
Sto' lavorando a una revisione completa dell'Interprogetto (è stato il primo modulo Lua che ho sviluppato e non semplicemente localizzato da una versione di en.wiki e col senno del poi vorrei cambiare alcune cose). In quest'ambito stavo pensando di togliere del tutto la gestione di wikinews e passarla soltanto a {{tl|Interprogetto/notizia}} - o in alternativa togliere il vincolo che se presente deve essere l'unico link.
 
Salve,
Il motivo è che causa problemi con la gestione dei link in automatico da wikidata, dato che in sua presenza dovrei evitare di inserire i link da wikidata (ma allora deve essere l'utente che deve inserire due volte il template interprogetto (una per raccogliere i dati da wikidata e l'altro per inserire il link a wikinews. Oppure inserirli comunque (con il rischio che compaiano doppi se l'utente inserisce due volte il template e comunque violando il vincolo attuale. --[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:50, 27 mar 2015 (CET)
:Perfettamente d'accordo sull'utilizzo di {{tl|Interprogetto/notizia}} per il collegamento a singole notizie scorporandolo definitivamente dall'interprogetto (anche su quote abbiamo operato allo stesso modo). Tra l'altro mi è capitato di correggerlo anche di qui in alcuni casi che creavano errori (es. [[Speciale:diff/71521456|qui]]). — [[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 23:59, 31 mar 2015 (CEST)
 
come da conclusioni in seguito ai workshop tenuti in occasione della itWikiCon 2023 abbiamo pensato di suggerire delle modifiche al presente template con la comune finalità di aumentarne la visibilità e conseguentemente l'uso, così da agevolare l'afflusso ai progetti fratelli:
== Errore Template interprogetto vuoto e senza dati da recuperare da wikidata ==
 
in primis un nostro suggerimento è quello di spingere maggiormente sulla diffusa presenza nelle voci del paragrafetto finale apposito. poi, basandosi sulla versione angolofona (e/o siculofona) invece che un banale elenco puntato (come già avviene per le voci correlate) un banner con un bordo colorato (maggiore visibilità) e però diversamente da en.wiki che anticipa collegamenti esterni e quanto presente nel footer, prendendo tra l'altro l'intero spazio disponibile in larghezza -- [[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 16:01, 24 nov 2023 (CET)
Allo [[Aiuto:Sportello informazioni#Template interprogetto vuoto e senza dati da recuperare da wikidata]] c'è la segnalazione di un problema con il template Interprogetto che dà errore "Template interprogetto vuoto e senza dati da recuperare da wikidata" <small>(e un problema di ortografia, Wikidata andrebbe scritto in maiuscolo?</small>). Non riesco a capire se sia dovuto alle modifiche di cui si parla nelle sezioni qui sopra. --[[Speciale:Contributi/5.170.53.146|5.170.53.146]] ([[User talk:5.170.53.146|msg]]) 11:30, 6 apr 2015 (CEST)
:Cosa vuol dire "spingere maggiormente sulla diffusa presenza nelle voci del paragrafetto finale apposito"?
:Pardon, credevo di aver risposto ma devo essermene dimenticato. Sì è dovuto alle modifiche sopra, prima il template si limitava a non segnalare niente ed era di fatto "invisibile", adesso segnala quell'errore così che si possa rimuoverlo.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 20:26, 21 apr 2015 (CEST)
:L'idea del riquadro non mi convince. Se ho capito bene, nel caso standard avremmo un elenco puntato (voci correlate), seguito da un bannerone e poi da un altro elenco puntato (collegamenti esterni). Se hai un mockup sarei comunque curioso di vederlo. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 16:15, 24 nov 2023 (CET)
 
::{{ping|Horcrux|GiovanniPen}} ho provato a buttare giù qualche proposta qua sotto, ovviamente tutto migliorabile. Ad esempio, a parte colori o bordi, si potrebbe anche fare che il box finisca dove finisce il testo e non farlo arrivare in fondo allo schermo. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:35, 21 dic 2023 (CET) p.s.: se qualche smanettone riesce a cassettare queste prove, mi fa un piacere :-)
== Link a Meta ==
:::{{favorevole}} anche se negli esempi che hai fatto non vedo differenze su mobile tra versione 1 attuale e versione 3 -- [[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 12:27, 22 dic 2023 (CET)
::::Mah, ripeto, a me non piace l'idea di intervallare box e sezioni testuali. Peggio ancora se il box è per tre quarti vuoto. Inoltre, non è chiaro perché dovrebbe avere maggior visibilità rispetto alle altre sezioni (per motivare una proposta non è sufficente dire "come da conclusioni dell'itWikiCon"). --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 15:10, 22 dic 2023 (CET)
:::::L’Obbiettivo è favorire i progetti fratelli e dare maggiore visibilità a questa sezione potrebbe essere utile. -- [[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 16:28, 22 dic 2023 (CET)
::::::Secondo me lo facciamo già sufficienza, visto che dedichiamo un'intera sezione ai progetti fratelli, a differenza delle altre versioni linguistiche. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 19:43, 22 dic 2023 (CET)
:::::::Nota tecnica, da mobile il 3 é uguale all'uno. Anche a me con tutto l'amore per i progetti piccoli non mientusiasma mettere un riquadro in un paragrafo. Diverso se mettiamo il template a fine pagina fuori dal testo. In ogni caso che sia la mia o la vostra é una decisione che impatta pesantemente su tutta wp va segnalata al Bar generale. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:45, 22 dic 2023 (CET)
::::::::Onestamente anch'io lascerei tendenzialmente le cose come sono, considerando che i collegamenti agli altri progetti sono presenti anche nella barra laterale sinistra; se comparissero solo nella barra laterale o solo in sezione sarebbe poco, ma così com'è c'è già una buona raggiungibilità. Inoltre guardando gli esempi non saprei dire se ce n'è uno che effettivamente invoglia a cliccare di più la parola "Nome" (perché alla fine è lì che bisogna cliccare per andare nella voce corrispondente sull'altro progetto; se uno vede di più la sezione ma non è portato a cliccare di più sulla parola non cambia nulla).-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:09, 23 dic 2023 (CET)
:::::::::Come Spinoziano. Il quadretto non c'entra niente e aiuta ben poco. Ma visto che siamo in tema di evoluzione, sospetto anch'io che i novizi clicchino erroneamente il link generico iniziale. Sarebbe meglio così:
:::::::::* [[File:Wikibooks-logo.svg|18px]] '''[[wikibooks:Italia|Testi o manuali su Nome]]''' su [[wikibooks:|Wikibooks]]
:::::::::* [[File:Commons-logo.svg|18px]] '''<span class="plainlinks">[{{fullurl:commons:Category:Italy|uselang=it}} Immagini o altri file su Nome]</span>''' su <span class="plainlinks">[{{fullurl:commons:Pagina principale|uselang=it}} Commons]</span>
:::::::::--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:38, 23 dic 2023 (CET)
 
=== Versione 1 (situazione attuale) ===
Da qualche giorno nella mia pagina utente il tmp Interprogetto fa comparire il link a Meta, insieme a quello a Commons ed a Wikidata, ma senza la scritta Meta bensì con un <nowiki>[1]</nowiki>. Ho visto che anche sulla pagina [[Wikipedia:Bar]] da un errore, infatti non c'è il collegamento a Meta e c'è per 2 volte il collegamento a Wikibooks nonostante il tmp sia compilato correttamente (almeno mi pare). Qual è il problema? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:27, 10 apr 2015 (CEST)
* [[File:Wikibooks-logo.svg|18px]] '''[[wikibooks:|Wikibooks]]''' contiene testi o manuali su '''[[wikibooks:Italia|Nome]]'''
:{{ping|Antonio1952|Moroboshi}} Segnalo [[Discussioni_modulo:Interprogetto#Nuovo_modulo_interprogetto]], che tra l'altro va a risolvere il problema (c'è una virgoletta \" non chiusa nel codice) --[[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 17:02, 11 apr 2015 (CEST)
* [[File:Commons-logo.svg|18px]] '''<span class="plainlinks">[{{fullurl:commons:Pagina principale|uselang=it}} Commons]</span>''' contiene immagini o altri file su '''<span class="plainlinks">[{{fullurl:commons:Category:Italy|uselang=it}} Nome]</span>'''
 
=== WikibooksVersione 2 ===
<div style="border: 2px solid #aaaaaa; padding: 0 5px 0 5px; margin-top:9px;">
* [[File:Wikibooks-logo.svg|18px]] '''[[wikibooks:|Wikibooks]]''' contiene testi o manuali su '''[[wikibooks:Italia|Nome]]'''
* [[File:Commons-logo.svg|18px]] '''<span class="plainlinks">[{{fullurl:commons:Pagina principale|uselang=it}} Commons]</span>''' contiene immagini o altri file su '''<span class="plainlinks">[{{fullurl:commons:Category:Italy|uselang=it}} Nome]</span>'''
</div>
 
=== Versione 3 ===
Da poco il modulo Interprogetto usa anche i link a Wikibooks presenti su Wikidata ([[:Categoria:Collegamento interprogetto a Wikibooks presente ma assente da Wikidata|cat errori]]). {{ping|Rotpunkt}} Con i nuovi interprogetto automatici, [[MediaWiki:InterProject.js]] non dovrebbe duplicare i link al progetto in questione. --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 05:36, 11 apr 2015 (CEST)
<div class="toccolours avviso-man; border: 2px solid #aaaaaa; padding: 0 5px 0 5px; margin-top:9px;">
:Ottimo! Io ho aggiunto anche wikidatawiki per i collegamenti automatici a Wikidata (es. nelle categorie, vedi [[:Categoria:Utenti per lingua]]). --[[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 17:08, 11 apr 2015 (CEST)
* [[File:Wikibooks-logo.svg|18px]] '''[[wikibooks:|Wikibooks]]''' contiene testi o manuali su '''[[wikibooks:Italia|Nome]]'''
* [[File:Commons-logo.svg|18px]] '''<span class="plainlinks">[{{fullurl:commons:Pagina principale|uselang=it}} Commons]</span>''' contiene immagini o altri file su '''<span class="plainlinks">[{{fullurl:commons:Category:Italy|uselang=it}} Nome]</span>'''
</div>
 
=== Versione 4 ===
== Interlink a categorie su Commons ==
<div style="background:#ccccff; border: 2px solid #aaaaaa; padding: 0 5px 0 5px; margin-top:9px;">
* [[File:Wikibooks-logo.svg|18px]] '''[[wikibooks:|Wikibooks]]''' contiene testi o manuali su '''[[wikibooks:Italia|Nome]]'''
* [[File:Commons-logo.svg|18px]] '''<span class="plainlinks">[{{fullurl:commons:Pagina principale|uselang=it}} Commons]</span>''' contiene immagini o altri file su '''<span class="plainlinks">[{{fullurl:commons:Category:Italy|uselang=it}} Nome]</span>'''
</div>
 
== Specie senza interwiki: ricavare altri progetti dal genere? ==
[[Discussioni aiuto:Interprogetto#Interlink a categorie su Commons|Segnalo]] --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 15:20, 12 apr 2015 (CEST)
 
[[Discussioni progetto:Forme di vita#Specie senza interwiki: ricavare altri progetti dal genere?|Segnalo]]. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 16:55, 18 mag 2024 (CEST)
== InterProject.js ==
 
== Wikidata in interprogetto? ==
Segnalo [[Discussioni MediaWiki:InterProject.js]] per alcuni comportamenti anomali nuovi e/o già emersi da discussioni precedenti: [[#errori con wikidata? Dizioni non standard? Sparizioni??]] e [[#malfunzionamento interprogetto per voci in vetrina]]. --[[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 03:02, 30 apr 2015 (CEST)
 
data la [[Discussioni Wikipedia:Ambasciata#'Wikidata_item'_link_is_moving,_finally.|recente modifica]] per cui Wikidata compare tra gli altri "In altri progetti", ha senso valutare l'inserimento di Wikidata nel template <span style="text-decoration: underline">almeno nelle voci che già presentano</span> {{tl|interprogetto}}? (insomma non introdurre una sezione per inserire un interwiki con il solo elemento Wikidata). pensavo a qualcosa del genere:
== dubbio sul funzionamento ==
* [[File:Wikidata-logo.svg|18px]] [[d:Wikidata|Wikidata]] contiene l'elemento «'''[[d:Q38|Italia]]'''».
secondo me non ha senso inserire esplicitamente l'identificativo (Q38 nel caso precedente) e limitarsi all'etichetta dell'elemento. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 15:03, 26 ott 2024 (CEST)
 
:{{Ping|Valepert}} {{Favorevole}} perché secondo me sarebbe un modo in più per rendere ulteriormente esplicito che esiste anche Wikidata. --[[Utente:Simone Biancolilla|<span style="color: orange; font-weight: bold; font-family:Segoe Print">Simone Biancolilla</span>]] ([[Discussioni utente:Simone Biancolilla|<span style="font-family:Segoe Print">msg</span>]]) 15:12, 26 ott 2024 (CEST)
Qualcuno riesce a spiegarmi dov'è l'errore? In [[Mai dire mai]] mi restituisce "Template interprogetto vuoto e senza dati da recuperare da Wikidata" dov'è l'errore?
Grazie::{{favorevole}}, ottima soluzione.--[[Utente:ZioNicco3knolls|ZioNicco3knolls]] ([[Discussioni utente:ZioNicco3knolls|msg]]) 1923:3114, 227 magott 20152024 (CESTCET)
::{{Fav}} '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 00:13, 1 nov 2024 (CET)
:In una disambigua sono accettati solo link al wikizionario, gli altri sono disabilitati. Questo avveniva anche prima ma con il nuovo aggiornamento sono inseriti in una categoria di errore e viene visualizzato il messaggio.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:37, 2 mag 2015 (CEST)
::{{ping|valepert}} e in caso di pagine come [[Wikipedia:Raduni]], che nell'elemento su Wikidata hanno un link a una pagina di Wikidata? :-) In teoria per questi dovrebbe andare la seconda. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 07:59, 1 nov 2024 (CET)
::::io non so quanti siano i casi in cui c'è un "wikidatawiki" su Wikidata, vedo che il template al momento dice "dati su" che è pure errato, mentre il nome del sitelink fa pensare più a qualcosa tipo "Wikidata ha una pagina su X" in merito (che comunque è distinto dall'elemento/dati a cui probabilmente si pensava quando si è deciso di configurare l'interprogetto). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 09:33, 1 nov 2024 (CET)
:::::Nulla però vieta di inserirli entrambi, del resto non è scritto da nessuna parte che deve esserci un solo link per progetto, anzi con altri progetti può capitare di dover inserire anche più di due collegamenti per progetto ([[Satire (Orazio)|esempio]]). Ad ogni modo vorrei sottolineare la grande importanza che avrebbe una tale innovazione, poiché dobbiamo tener presente che allo stato attuale la stragrande maggioranza dei lettori accede da mobile e in anonimo, e per essi non è attualmente fruibile alcun collegamento a Wikidata, in aperta discriminazione rispetto a tutti gli altri progetti. Fate voi stessi la prova, accedendo a qualsiasi voce in versione mobile da sloggati.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 14:21, 1 nov 2024 (CET)
::::::Visto che il consenso c'è, penso che si possa anche procedere alla modifica. Essendo però un template protetto, bisognerà fare una richiesta agli amministratori.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 16:50, 2 nov 2024 (CET)
:::::::Io ci penserei un po' meglio. Se si ritiene da aggiungere, in prospettiva si aggiunge sempre, non ha senso metterlo soltanto nelle voci che già presentano interprogetto. Questo vuol dire praticamente che ''tutte'' le voci avranno una sezione Interprogetto, anche se fosse solo con Wikidata. Per il comune lettore non è molto interessante --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:04, 16 nov 2024 (CET)
 
== "il testo completo di o su" ==
== Maiuscole ==
 
Specificando il parametro "testo", di default viene fuori "Wikisource contiene il testo completo di o su ...". Bisogna per forza usare testo_preposizione per cambiarlo. Non si può mettere di default "di" e basta? Tanto che senso avrebbe "il testo completo su ..."? --[[Utente:Candalua|Candalùa]] ([[Discussioni utente:Candalua|msg]]) 17:25, 25 feb 2025 (CET)
Ho l'impressione che l'etichetta appaia, di default, coll'iniziale maiuscola; nel caso dei nomi comuni è inopportuno, nel caso dei nomi proprî è inutile. --[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 09:51, 5 mag 2015 (CEST)
:L'etichetta viene determinata con la seguente priorità:
::Specifica per progetto, per esempio <code>commons_etichetta = xxxx</code>
::Generica per tutti i link, per esempio <code>etichetta = xxx</code>
::Etichetta di wikidata della voce in cui è inserito il template (eliminando un 'eventuale "Categoria:" di fronte al nome)
::Nome della voce su cui è inserito il template (in questo caso forza la minuscola per i soli link al wikizionario).
:Se in una voce l'etichetta compare erroneamente in maiuscolo controlla ed eventualmente correggi il nome su wikidata (la cui etichetta italiana deve essere nella forma minuscola/maiuscola secondo le convenzioni della lingua italiana). Eventualmente segnala casi specifici dove pensi ci sia il problema. --[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 10:38, 5 mag 2015 (CEST)
::Grazie. In effetti ho visto che qualche volta l'iniziale è minuscola. Quando è impropriamente maiuscola guarderò su data, per cominciare.--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 11:42, 5 mag 2015 (CEST)
:::Difatti è un problema di Wikidata. Temo che pochi lo sappiano, però, perché trovo moltissimi parametri "etichetta" superflui (o meglio che paiono messi solo per forzare la minuscola).--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 22:56, 5 mag 2015 (CEST)
::::Io vedo che sono soprattutto gli utenti storici che insistono ad esplicitare i parametri superfluamente (i nuovi lo fanno per emulazione), e parlo di tutti i parametri non solo l'etichetta. Forse bisogna evidenziare meglio che il template/modulo ora legge i dati direttamente da Data? Addirittura una volta un mio intervento sull'interprogetto fu preso per un vandalismo perché avevo tolto "tutto"... Ovviamente poi ci siamo chiariti :). --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 23:24, 5 mag 2015 (CEST)
:::::Evidenziarlo meglio sarebbe un gran progresso! <small>...anche se riuscire a evidenziare un tecnicismo in una pagina molto articolata, che sembra dispersiva anche se non lo è, perché il template in sé è complesso... mi pare un'impresa non da poco. :-/</small> --[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 00:29, 6 mag 2015 (CEST)
:::::::La ''preposizione'', però, non si può mettere su Wikidata, quindi spesso occorre metterla come parametro nell'interprogetto. A me spesso capita, quando tolgo il resto, di aggiungere la preposizione ([//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Polis&diff=prev&oldid=71954014 esempio]). Anche wikizionario e wikispecies vanno messi a mano perché non ancora collegati su Wikidata.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:33, 6 mag 2015 (CEST)
:::::::Inoltre, su Wikidata non si può mettere l'etichetta in corsivo, quindi va messa anche quella nell'interprogetto per le opere ([//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Broken_Sword:_Il_sonno_del_drago&diff=prev&oldid=71586584 esempio]).-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:37, 6 mag 2015 (CEST)
{{rientro}} Ma infatti i parametri è bene che ci siano, solo che non è il caso di metterli solo per forzare la maiuscola. Anch'io sto mettendo parecchie preposizioni. Anzi sarebbe carino un parametro ''ad hoc'' per il corsivo...--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 15:21, 6 mag 2015 (CEST)
::Per le etichette "SuPeRfLuE" teniamo presente che in passato l'etichetta minuscola andava sempre specificata manualmente. Solo con l'introduzione del Modulo:Interprogetto le cose sono cambiate, ma tutte le vecchie voci sono rimaste con il vecchio parametro.
::Per il ''corsivo'' è in corso una sperimentazione sulle voci delle opere (prendendo le informazioni da Wikidata); già adesso teoricamente tutti i fumetti dovrebbero avere l'etichetta in corsivo automatica. Vedi [[Special:Diff/72668400&]]. L'idea però di avere un parametro apposta potrebbe essere utile per quelle le voci che non hanno corrispondenza su Wikidata. --[[Utente:FRacco|FRacco]] ([[Discussioni utente:FRacco|msg]]) 04:26, 8 mag 2015 (CEST)
:::Grazie {{ping|FRacco}} per l'aggiornamento; se mi sono lamentato degli strascichi d'un problema superato (maiuscole) tanto meglio e scusate. Le cose che ci dici sul corsivo sono interessanti.--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 21:29, 24 mag 2015 (CEST)
 
:@[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]]: ti pingo in quanto principale autore delle più recenti modifiche. Che ne pensi di questa proposta? Sarebbe fattibile? Grazie, --[[Utente:Candalua|Candalùa]] ([[Discussioni utente:Candalua|msg]]) 09:26, 16 mag 2025 (CEST)
== Problema con disambigua ==
 
::Boh! Se il testo di Source (di solito molto vecchio) parla di una fontana, un castello, una ferrovia ;) e spesso non c'è nemmeno un autore firmato, dovrebbe essere "su". Almeno mi pare... --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 09:51, 19 mag 2025 (CEST)
Segnalo un problema nell'uso del template in una disambigua: il template è stato tolto perché risultava vuoto ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cyrano_de_Bergerac&oldid=72872087 vedi la vecchia versione]), mentre in realtà su Wikiquote esiste la corrispondente pagina disambigua ed è indicata in Wikidata. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 09:33, 8 lug 2015 (CEST)
:::Suvvia @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], anche se la voce parla, mettiamo, di una ferrovia, l'oggetto del link non è "la ferrovia", ma un ''testo'' che parla di quella ferrovia e che ha un suo titolo. Quindi lo vogliamo linkare come "Wikisource contiene il testo completo di ''La Vecchia Ferrovia di Vattelapesca''". La preposizione "su" potrebbe essere corretta se scrivessimo: "Wikisource contiene '''un '''testo sulla ferrovia di Vattelapesca" ( (che poi in questo caso dovrebbe essere ''sulla'' e non ''su'', quindi è ugualmente sgrammaticato), cioè nascondendo il vero titolo dietro il nome dell'oggetto di cui si parla, ma perché mai dovremmo fare una cosa simile? E poi dai: nonostante il tuo impegno, i testi sulle ferrovie sono ancora una percentuale minima di Wikisource; la grandissima maggioranza sono testi letterari, dove a maggior ragione vale la regola di citarli con il titolo e far precedere quest'ultimo generalmente con la preposizione "di".
:::Poi uno può voler accordare la preposizione con l'inizio del titolo usando "de", dell'" e così via, ma questo lo si può sempre fare con testo_preposizione. Io chiedo di cambiare solo il default perché "su" non concorda con "'''il''' testo completo": se dici "il" è ''quel'' testo, non ''un'' testo qualunque ''su'' quell'argomento, e comunque "di o su" è veramente brutto e di fatto ti tocca usare '''sempre''' il parametro testo_preposizione per cambiarlo, quindi è un default che alla fine non serve a niente. Almeno il "di" andrebbe bene in una gran parte dei casi, senza complicarci la vita.
:::(Comunque, finché il template è protetto e nessuno degli autorizzati a modificarlo ci risponde, di questa proposta non se ne farà nulla...) --[[Utente:Candalua|Candalùa]] ([[Discussioni utente:Candalua|msg]]) 12:58, 21 mag 2025 (CEST)
::::Al solito mi ritrovo a non essermi spiegato. È uno dei motivi per cui mi sono allontanato dal giro. Uno dei. Rileggendo mi sono reso conto che tu la preposizione la "utilizzi" per il ''titolo'', io penavo servisse per l'"autore". Non ho colto te e tu non hai colto me. Non ci siamo colti. E comunque, tranquillo sono d'accordo che non vale la pena di incistarci su queste allegrie; ben altre si possono leggere al bar. Ciao!--[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 18:06, 21 mag 2025 (CEST)
:::::{{Fatto}} ({{Diff|145242872}}). @[[Utente:Candalua|Candalua]] neanche un mese di attesa, uomo di poca fede! Adesso ci vuole un po' di tempo perché si aggiornino tutte le voci --[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:38, 8 giu 2025 (CEST)
::::::Grazie @[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]]! --[[Utente:Candalua|Candalùa]] ([[Discussioni utente:Candalua|msg]]) 16:01, 9 giu 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Interprogetto".