PC-BSD: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: protocollo dell'URL rimosso automaticamente dal template
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(59 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{U|TrueOS|informatica|giugno 2017|verso=a|commento=È corretto che sia stata fatta una nuova voce per il cambio di nome? Le altre wiki trattano l'argomento in un'unica voce}}
{{Sistema operativo |
| nome = PC-BSD
| screenshot = Pcbsd.png
| didascaliascreenshot = PC-BSD 8.1. con KDE 4.4-10.5png
|didascalia = PC-BSD 10.3 con KDE 4.4.5
| famiglia = [[BSD]] UNIX-like
| sviluppatore = pcbsd.org
| modello_sorgente = [[Open Source]]
| famiglia = [[BSD]] UNIX-like
| sviluppatore = pcbsd.org
| versione_primo_rilascioprima_versione_pubblicata = 1.0
| data_primo_rilasciodata_prima_pubblicazione = 29 aprile [[2006]]
| versione_ultimo_rilascioultima_versione_pubblicata = 10.03
| data_ultimo_rilasciodata_ultima_pubblicazione = 294 gennaioaprile [[20142016]]
| tipo_kernel = [[Kernel#Kernel monolitici|Kernel monolitico]]
| piattaforme_supportate = [[Architettura x86|x86]], [[AMD64]]
| Ambiente_desktopinterfaccia_utente = predefinito: [[KDE]]
|tipologia_licenza = libero
| licenza = [[Licenza BSD]]
| stadio_sviluppo = Stabileinterrotto
| sito_web = http://www.pcbsd.org
}}
 
'''PC-BSD''' è(in seguito divenuto '''[[TrueOS]]''') era una distribuzione di tipo [[Unix-like]], orientata verso il desktop, basata su [[FreeBSD]], inizialmente con lo scopo è di rendere più facili per l'utente alcuni processi come l'installazione utilizzando un'interfaccia grafica, come [[KDE]], [[LXDE]], [[GNOME]] e [[XFCEXfce]].
 
ÈEra quindi un [[sistema operativo]] più semplice ed [[user friendly]] rispetto al genitore e non, piuttosto, un ''[[Fork (sviluppo software)|fork]]'' del progetto originario. PC-BSD supportasupportava le architetture a 32 e a 64 bit (rispettivamente [[Architettura x86|x86]] e [[x86-64]]).
 
== Storia ==
PC-BSD è stato originariamente creato da Kris Moore, un professionista di [[FreeBSD]], agli inizi del [[2005]]. L'obiettivo di [[Kris Moore]] era infatti quello di rendere FreeBSD facile da usare per tutti sul desktop e da allora si è sempre focalizzato sull'usabilità con l'aggiunta di strumenti di amministrazione grafici e il [[sistema di getionegestione dei pacchetti]] PBI (''PC-BSD Installer'' o ''Push Button Installer'').
 
La prima beta consisteva solo di una [[interfaccia grafica]] ([[installer]] di tipo GUI) che permetteva all'utente di installare un sistema FreeBSD 6 con KDE3 preconfigurato. Questa è stata una grande innovazione per ilquel tempo, infatti, perprima chiunque volesseavesse voluto installare FreeBSD era costretto ad utilizzare un installatore testuale.
 
Dal 10 ottobre [[2006]], PC-BSD vienevenne supportato da [[iXsystems]], un enterprise-class hardware solution provider. mentre Kris Moore ora lavoralavorava come sviluppatore a tempo pieno e leader del progetto PC-BSD alla iXsystems.
 
Dalla versione 9.0 (rilasciatalanciata il 14 gennaio [[2012]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.linuxmx.it/news/190-rilasciato-pcbsd-90.html |titolo=''Rilasciato PC-BSD 9.0'' 14/01/2012] |accesso=10 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120120042131/http://linuxmx.it/news/190-rilasciato-pcbsd-90.html |dataarchivio=20 gennaio 2012 |urlmorto=sì }}</ref>) sonovenivano pienamente supportati anche gli ambienti grafici [[LXDE]], [[GNOME]] 2 e [[XFCE]]. Altri ambienti grafici sonoerano disponibili, ma non ufficialmente supportati.
 
Dalla versione 10.0 (rilasciatalanciata il 29 gennaio [[2014]]) sonoerano pienamente supportati anche gli ambienti grafici [[CINNAMON]], [[GNOME]] 3 e [[MATE]]., Nonmentre ènon venne più supportato il [[Desktopdesktop environment]] [[GNOME]] 2, incui favoresubentrò alll'ambiente grafico [[MATE]].
 
Il 1º settembre 2016 venne annunciata l'evoluzione del progetto PC-BSD nel progetto [[TrueOS]].<ref>{{Cita web|url=http://www.trueos.org/blog/pc-bsd-evolves-into-trueos/|titolo=PC-BSD Evolves into TrueOS {{!}} TrueOS|accesso=4 ottobre 2016}}</ref>
 
Lo sviluppo di questo sistema è stato interrotto nel 2016 ma anche il suo successore, [[TrueOS]] non è più sviluppato. Il team di sviluppo si è concentrato su un sottoinsieme specializzato chiamato [[TrueNas Core]]<ref>{{cita web|titolo=TrueOS è morto, lunga vita a FreeBSD|url=https://www.lffl.org/2020/03/trueos-e-morto.html|data=28 marzo 2020}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Is TrueOS abandoned?|url=https://www.ixsystems.com/community/threads/is-trueos-abandoned.82183/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200330112424/https://www.ixsystems.com/community/threads/is-trueos-abandoned.82183/}}</ref>.
 
== Caratteristiche ==
=== Licenza ===
Inizialmente il sistema PC-BSD era stato rilasciato sotto [[GNU General Public License]], ma questo provocò alcune critiche nella comunità del software BSD, ritenendo ideologicamente scorretto usare questa licenza per un sistema tratto da un progetto con [[licenza BSD]]; gliGli sviluppatori si conformarono quindi a rilasciaredistribuire il sistema PC-BSD sotto [[licenza BSD]], la quale permettepermetteva di modificare, copiare e redistribuire liberamente e senza restrizioni sia il ''sorgente'' chesia il ''binario''.
 
=== Gestione dei pacchetti ===
Il sistema di gestione dei pacchetti di PC-BSD ha un approccio differente a molti [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[Unix-like]]: sebbene la maggior parte del software sia disponibile attraverso il sistema dei ''ports'' con in [[FreeBSD]], PC-BSD utilizza anche pacchetti precompilati con l'estensione ''.pbi'' che installano immediatamente il software, senza bisogno di comandi dal terminale ma con un'applicazione grafica similmente al [[DesktopBSD]].
Esiste un gestore grafico dei pacchetti molto efficiente. {{senza fonte|Attualmente sono più di 385 le applicazioni precompilate con l'estensione ''.pbi''.}}
 
Tutti i pacchetti di [[software]] vengono installati nel ramo ''/usr/local'', diminuendo così drasticamente il numero di luoghi in cui cercare un eseguibile installato. Il sistema dei pacchetti si occupa anche di creare un collegamento nel menu [[KDE]] e nel desktop. Lo scopo di questa gestione è di facilitare l'utenza proveniente da sistemi [[Microsoft Windows]].
 
L'unico problema iniziale era quello di dover riadattare il software già esistente per FreeBSD in pacchetti PBI, ma al giorno d'oggi sono già disponibili moltissime applicazioni grazie al contributo della comunità.
 
== Requisiti di PC-BSD 9.x ==
 
Requisiti minimi di sistema:<ref>[http://wikidocslide.pcbsd.orgus/index.phpdocuments/PCpc-BSD_Users_Handbook#Minimum_Hardware_Requirements PCbsd-BSD Users Handbook handbook-english-version-90.html PC-BSD Wiki<!--Handbook TitoloEnglish generatoVersion automaticamente -->9.0]</ref>
 
* Pentium II o maggiore
Riga 64 ⟶ 60:
* Scheda video con supporto all'accelerazione 3D (NVIDIA o Intel)
 
Per giocare a videogiochi moderni, si consigliaconsigliava una CPU veloce, e, per creare una raccolta di musica e video, si raccomandaraccomandava un disco rigido capiente.
 
== Storico deidelle rilasciversioni ==
Dalla versione 7, PC-BSD ha cominciato a seguire la stessa versione di rilascio di [[FreeBSD]]. PC-BSD supportasupportava di default esclusivamente l'ambiente desktop [[KDE]] 4, l'installazione di altri ambienti desktop èera comunque possibile anche se sonoerano pienamente integrati con i programmi del [[sistema operativo]], ad esempio il gestore dei pacchetti PBI si basabasava su librerie KDE.
 
=== Gestione dei pacchetti di PC-BSD ===
Dalla versione 9.0 sarà però possibile selezionare già in fase di installazione l'ambiente preferito (con pieno supporto come lo è per KDE oggi), tra cui: [[GNOME]], [[Xfce]], [[LXDE]] ed altri.
Il sistema di gestione dei pacchetti di PC-BSD haaveva un approccio differente a molti [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[Unix-like]]: sebbene la maggior parte del software siafosse disponibile attraverso il sistema dei ''ports'' con in [[FreeBSD]], PC-BSD utilizzautilizzava anche pacchetti precompilati con l'estensione ''.pbi'' (''PC-BSD Installer'' o ''Push Button Installer'') che installanoinstallavano immediatamente il software (alla versione 8.2, furono più di 400 le applicazioni precompilate con l'estensione ''.pbi''.)<ref>[https://web.archive.org/web/20130327233344/http://www.pbidir.com/ pbiDIR]</ref>, senza bisogno di comandi dal terminale ma con un'applicazione grafica similmente al [[DesktopBSD]]. Esisteva un gestore grafico dei pacchetti molto efficiente.
 
Tutti i pacchetti di [[software]] vengonovenivano installati nel ramo ''/usr/localPrograms'', diminuendo così drasticamentein modo drastico il numero di luoghi in cui cercare un eseguibile installato. Il sistema dei pacchetti si occupaoccupava anche di creare un collegamento nel menu [[KDE]] e nel desktop. Lo scopo di questa gestione è diera facilitare l'utenza proveniente da sistemi [[Microsoft Windows]].
 
L'unico problema iniziale era quello di dover riadattare il software già esistente per FreeBSD in pacchetti PBI, ma al giorno d'oggi sono già disponibili moltissime applicazioni grazie al contributo della comunità.
 
=== Ambienti molti ===
Dalla versione 9.0 sarà peròfu possibile selezionare già in fase di installazione l'ambiente desktop preferito (con pieno supporto come lo è per KDE oggi), tra cui: [[GNOME]], [[Xfce]], [[LXDE]] ed altri.
 
<div style="float: left">
Riga 75 ⟶ 79:
Define $dx = 25 # shift text to right side of bar
Define $dy = -3 # shift text to right side of bar
Define $now = 1331/0112/20122016
Define $start = 29/04/2006
 
ImageSize = width:160 height:550
PlotArea = width:50 height:530 left:50 bottom:10
 
DateFormat = dd/mm/yyyy
Period = from:$start till:$now
TimeAxis = orientation:vertical
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:2007
 
PlotData=
bar:Leaders color:red width:25 mark:(line,white) align:left fontsize:S
 
from:29/04/2006 till:$now
 
from:29/04/2006 till:29/04/2006 shift:($dx,$dy) fontsize:XS text:1.0
from:29/05/2006 till:29/05/2006 shift:($dx,$dy) fontsize:XS text:1.1
from:12/07/2006 till:12/07/2006 shift:($dx,$dy) fontsize:XS text:1.2
from:31/12/2006 till:31/12/2006 shift:($dx,$dy) fontsize:XS text:1.3
from:24/09/2007 till:24/09/2007 shift:($dx,$dy) fontsize:XS text:1.4
from:12/03/2008 till:12/03/2008 shift:($dx,$dy) fontsize:XS text:1.5
from:23/04/2008 till:23/04/2008 shift:($dx,$dy) fontsize:XS text:1.5.1
from:19/09/2008 till:19/09/2008 shift:($dx,$dy) fontsize:XS text:7.0
from:17/10/2008 till:17/10/2008 shift:($dx,$dy) fontsize:XS text:7.0.1
from:10/12/2008 till:10/12/2008 shift:($dx,$dy) fontsize:XS text:7.0.2
from:10/04/2009 till:10/04/2009 shift:($dx,$dy) fontsize:XS text:7.1
from:06/07/2009 till:06/07/2009 shift:($dx,$dy) fontsize:XS text:7.1.1
from:23/02/2010 till:23/02/2010 shift:($dx,$dy) fontsize:XS text:8.0
from:21/07/2010 till:21/07/2010 shift:($dx,$dy) fontsize:XS text:8.1
from:13/01/2012 till:13/01/2012 shift:($dx,$dy) fontsize:XS text:9.0
from:18/12/2012 till:18/12/2012 shift:($dx,$dy) fontsize:XS text:9.1
from:07/10/2013 till:07/10/2013 shift:($dx,$dy) fontsize:XS text:9.2
from:29/01/2014 till:29/01/2014 shift:($dx,$dy) fontsize:XS text:10.0
from:14/11/2014 till:14/11/2014 shift:($dx,$dy) fontsize:XS text:10.1
from:21/08/2015 till:21/08/2015 shift:($dx,$dy) fontsize:XS text:10.2
from:04/04/2016 till:04/04/2016 shift:($dx,$dy) fontsize:XS text:10.3
</timeline>
</div>
{| class="toccolours"
! Versione
! Data di rilasciolancio
! FreeBSD codebase
|-
| 1.0
| 29 aprile 2006
| 6.0
|- ---
| 1.1
| 29 maggio 2006
| 6.1
|- ---
| 1.2
| 12 luglio 2006
| 6.1
|- ---
| 1.3
| 31 dicembre 2006
| 6.1
|- ---
| 1.4
| 24 settembre 2007
| 6.2-STABLE
|- ---
| 1.4.1.x
| Vari
| 6.3-PRERELEASE
|- ---
| 1.5
| 12 marzo 2008
| 6.3-STABLE
|- ---
| 1.5.1
| 23 aprile 2008
| 6.3-STABLE
|- ---
| 7.0
| 16 settembre 2008
| 7.0-STABLE<ref>{{Cita web |url=http://www.pcbsd.org/content/view/28/11/ |titolo=PCBSD 7 - Release Notes | accesso =16 4 gennaio 2023 | urlarchivio = https://archive.is/20120909001414/http://oldwww.pcbsd.org/content/view/28/11/ | dataarchivio = 9 settembre 20082012 |urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 7.0.1
| 17 ottobre 2008
| 7.0-STABLE<ref>{{Cita web |url=http://www.pcbsd.org/content/view/81/ |titolo=PC-BSD 7.0.1 available |accesso=17 ottobre 2008|dataarchivio=5 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100305030950/http://www.pcbsd.org/content/view/81/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 7.0.2
| 10 dicembre 2008
| 7.1-PRERELEASE<ref>{{Cita web |url=http://www.pcbsd.org/content/view/92/ |titolo=PC-BSD 7.0.2 now available |accesso=17 ottobre 2008|dataarchivio=22 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090522090515/http://www.pcbsd.org/content/view/92/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 7.1-BETA1
| 6 marzo 2009
| 7.1-RELEASE<ref>{{Cita web |url=http://www.pcbsd.org/content/view/97/ |titolo=PC-BSD 7.1-BETA1 Released |accesso=6 marzo 2009|dataarchivio=14 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090314235900/http://www.pcbsd.org/content/view/97/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 7.1-RC1
| 27 marzo 2009
| 7.2-PRERELEASE<ref>{{Cita web |url=http://www.pcbsd.org/content/view/102/ |titolo=PC-BSD 7.1-RC1 Released |accesso=27 marzo 2009|dataarchivio=29 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090329052607/http://www.pcbsd.org/content/view/102/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 7.1
| 10 aprile 2009
| 7.2-PRERELEASE<ref>{{Cita web |url=http://www.pcbsd.org/content/view/105/11/ |titolo=PC-BSD 7.1 - Galileo Edition Released |accesso=10 aprile 2009|dataarchivio=15 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090415143104/http://www.pcbsd.org/content/view/105/11/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 7.1.1
| 6 luglio 2009
| 7.2-STABLE<ref>{{Cita web |url=http://www.pcbsd.org/content/view/125/11/ |titolo=PC-BSD Release Notes 7.1.1 |accesso=6 luglio 2009|dataarchivio=18 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100618064621/http://www.pcbsd.org/content/view/125/11/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 8.0-BETA
| 1º gennaio 2010
| 8.0-RELEASE<ref>{{Cita web |url=http://www.pcbsd.org/content/view/136/11/ |titolo=PC-BSD Release Notes 8.0-BETA |accesso=10 gennaio 2010|dataarchivio=8 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101208193205/http://www.pcbsd.org/content/view/136/11/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 8.0-RC1
| 27 gennaio 2010
| 8.0-RELEASE-P2<ref>{{Cita web |url=http://www.pcbsd.org/content/view/142/11/ |titolo=PC-BSD Release Notes 8.0-RC |accesso=27 gennaio 2010|dataarchivio=30 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100130122133/http://www.pcbsd.org/content/view/142/11/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 8.0-RC2
| 11 febbraio 2010
| 8.0-RELEASE-P2<ref>{{Cita web |url=http://www.pcbsd.org/content/view/147/11/ |titolo=PC-BSD Changelog - 8.0-RC2 |accesso=15 febbraio 2010|dataarchivio=14 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100214100131/http://www.pcbsd.org/content/view/147/11/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 8.0
| 23 febbraio 2010
| 8.0-RELEASE-P2<ref>{{Cita web |url=http://www.pcbsd.org/content/view/150/11/ |titolo=PC-BSD Release Notes 8.0 |accesso=23 febbraio 2010|dataarchivio=26 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100226142327/http://www.pcbsd.org/content/view/150/11/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 8.1-BETA1
| 6 giugno 2010
| 8.1-PRERELEASE<ref>{{Cita web |url=http://www.pcbsd.org/content/view/162/11/ |titolo=PC-BSD Release Notes 8.1-BETA1 |accesso=5 giugno 2010|dataarchivio=18 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100618061428/http://www.pcbsd.org/content/view/162/11/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 8.1-RC1
| 21 giugno 2010
| 8.1-RC1<ref>{{Cita web |url=http://www.pcbsd.org/content/view/164/11/ |titolo=PC-BSD Release Notes 8.1-RC1 |accesso=21 giugno 2010|dataarchivio=24 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100624220354/http://www.pcbsd.org/content/view/164/11/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 8.1
| 21 luglio 2010
| 8.1-RELEASE<ref>{{Cita web |url=http://www.pcbsd.org/content/view/171/11/ |titolo=PC-BSD Release Notes 8.1 |accesso=22 luglio 2010|dataarchivio=22 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110322102346/http://www.pcbsd.org/content/view/171/11/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 9.0-ALPHA1
| 4 novembre 2010
| 9.0-CURRENT<ref>{{Cita web |url=http://blog.pcbsd.org/2010/11/first-9-0-alpha-snapshot-available-for-testing/ |titolo=First 9.0 Alpha Snapshot Available for Testing |accesso=4 novembre 2010|dataarchivio=15 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101215215114/http://blog.pcbsd.org/2010/11/first-9-0-alpha-snapshot-available-for-testing/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 9.0-ALPHA2
| 6 dicembre 2010
| 9.0-CURRENT<ref>{{Cita web |url=http://blog.pcbsd.org/2010/12/latest-9-0-snapshot-is-available-for-testing/ |titolo=Latest 9.0 Snapshot is Available for Testing |accesso=6 dicembre 2010|dataarchivio=25 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110425215127/http://blog.pcbsd.org/2010/12/latest-9-0-snapshot-is-available-for-testing/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 8.2-BETA1
| 6 dicembre 2010
| 8.2-PRERELEASE<ref>{{Cita web |url=http://blog.pcbsd.org/2010/12/first-8-2-snapshot-is-available-for-testing/ |titolo=First 8.2 Snapshot is Available for Testing |accesso=7 dicembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 8.2-RC1
| 10 gennaio 2011
| 8.2-RC1<ref>{{Cita web |url=http://blog.pcbsd.org/2011/01/pc-bsd-8-2-rc1-available-for-testing/ |titolo=PC-BSD 8.2-RC1 Available for Testing |accesso=10 gennaio 2011|dataarchivio=14 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110114220805/http://blog.pcbsd.org/2011/01/pc-bsd-8-2-rc1-available-for-testing/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 8.2-RC2
| 20 gennaio 2011
| 8.2-RC2<ref>{{Cita web |url=http://blog.pcbsd.org/2011/01/pc-bsd-8-2-rc2-available-for-testing/ |titolo=PC-BSD 8.2-RC2 Available for Testing |accesso=20 gennaio 2011}}</ref>
|- ---
| 8.2-RC3
| 4 febbraio 2011
| 8.2-RC3<ref>{{Cita web |url=http://blog.pcbsd.org/2011/02/pc-bsd-8-2-rc3-now-available/ |titolo=PC-BSD 8.2-RC3 Available for Testing |accesso=4 febbraio 2011|dataarchivio=2 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110302050849/http://blog.pcbsd.org/2011/02/pc-bsd-8-2-rc3-now-available/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 8.2
| 24 febbraio 2011
| 8.2-RELEASE<ref>{{Cita web |url=http://blog.pcbsd.org/2011/02/pc-bsd-8-2-released/ |titolo=PC-BSD 8.2 Released |accesso=22 luglio 2010|dataarchivio=8 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170108001743/http://blog.pcbsd.org/2011/02/pc-bsd-8-2-released/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 9.0
| 13 gennaio 2012
| 9.0-RELEASE<ref>{{Cita web |url=http://blog.pcbsd.org/2012/01/pc-bsd-9-0-released/ |titolo=PC-BSD 9.0 Released!|accesso=22 luglio 2010}}</ref>
|- ---
| 9.1-RC2
| 11 ottobre 2012
| 9.1-RC2<ref>{{Cita web |url=http://blog.pcbsd.org/2012/10/rc2-available-for-testing/ |titolo=PC-BSD 9.1-RC2 Available for Testing |accesso=22 luglio 2010|dataarchivio=13 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121013232757/http://blog.pcbsd.org/2012/10/rc2-available-for-testing/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 9.1-RC3
| 16 novembre 2012
| 9.1-RC3<ref>{{Cita web |url=http://blog.pcbsd.org/2012/11/rc3-available-for-testing/ |titolo=PC-BSD 9.1-RC3 Available for Testing |accesso=19 novembre 2012|dataarchivio=19 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121119042222/http://blog.pcbsd.org/2012/11/rc3-available-for-testing/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 9.1
| 18 dicembre 2012
| 9.1 <ref>{{Cita web |url=http://blog.pcbsd.org/2012/12/pc-bsd-9-1-now-available/ |titolo=PC-BSD 9.1 Now Available |accesso=21 dicembre 2012}}</ref>
|- ---
| 9.2
| 7 ottobre 2013
| 9.2-CURRENT <ref>{{Cita web |url=http://blog.pcbsd.org/2013/10/pc-bsd-9-2-release-now-available// |titolo=Official PC-BSD Blog » PC-BSD 9.2-RELEASE Now Available |accesso=7 ottobre 2013|dataarchivio=10 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131010203100/http://blog.pcbsd.org/2013/10/pc-bsd-9-2-release-now-available/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
| 10.0
| 29 gennaio 2014
| 10.0 <ref>{{Cita web |url=http://blog.pcbsd.org/2014/01/pc-bsd-10-0-release-is-now-available/// | titolo=Official PC-BSD Blog » PC-BSD 10.0-RELEASE is Now Available |accesso=30 gennaio 2014|dataarchivio=30 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140130212813/http://blog.pcbsd.org/2014/01/pc-bsd-10-0-release-is-now-available/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
|10.1
|14 novembre 2014
|10.1<ref>{{Cita web|url=http://blog.pcbsd.org/2014/11/pc-bsd-10-1-release-now-available/|titolo=Official PC-BSD Blog » PC-BSD 10.1-RELEASE Now Available|accesso=14 novembre 2014|dataarchivio=20 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141120052605/http://blog.pcbsd.org/2014/11/pc-bsd-10-1-release-now-available/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
|10.2
|21 agosto 2015
|10.2<ref>{{Cita web|url=http://blog.pcbsd.org/2015/08/pc-bsd-10-2-release-now-available/|titolo=Official PC-BSD Blog » PC-BSD 10.2-RELEASE Now Available|accesso=21 agosto 2015|dataarchivio=22 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150822040234/http://blog.pcbsd.org/2015/08/pc-bsd-10-2-release-now-available/|urlmorto=sì}}</ref>
|- ---
|10.3
|4 aprile 2016
|10.3<ref>{{Cita web|url=http://lists.pcbsd.org/pipermail/announce/2016-April/000246.html|titolo=PC-BSD Announce » PC-BSD 10.3-RELEASE now available!|accesso=4 aprile 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160407055210/http://lists.pcbsd.org/pipermail/announce/2016-April/000246.html|dataarchivio=7 aprile 2016}}</ref>
|}
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Berkeley Software Distribution]]
* [[FreeBSD]]
* [[Sistema operativo]]
* [[Unix-like]]
* [[Sistema operativo]]
* [[Berkeley Software Distribution]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:PC-BSD screenshots}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [httphttps://web.archive.org/web/20200416093636/https://www.pcbsdtrueos.org/ Sito ufficiale, PC-BSDsu trueos.org.]
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20190302180153/http://pkg.cdn.pcbsd.org/10.0-RELEASE/amd64/All/ Ripostiglio ufficiale] di TXZ.
 
{{Sistemi operativi}}
 
{{portale|informatica}}