Utente:RGmary/sandbox/csrl: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RGmary (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
RGmary (discussione | contributi)
 
(10 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Organizzazione
|Nome = Centro Studi Ricerche Ligabue
|Nome ufficiale =
|Nome ufficiale2 = <!-- fino a 10 -->
|Immagine =
|Dimensione immagine =
|Didascalia =
|Abbreviazione =
|Tipo = ONLUS
|Fondazione = [[1973]]
|Fondatore = [[Giancarlo Ligabue]]
|Scioglimento =
|Scopo = promuovere ricerche nel campo scientifico e culturale, nei settori archeologico, paleontologico, naturalistico ed etonografico.
|Naz sede = ITA
|Sede = Venezia
|Link sede =
|Area =
|Carica =
|Naz presidente =
|Presidente =
|Lingua =
|Lingua2 = <!-- fino a 7 -->
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
|Sito = http://www.csrl.it/
}}
 
Il '''Centro Studi Ricerche Ligabue''' (CSRL) è stato costituito con atto notarile il 12 ottobre del 1978, l’Assemblea Costituente si è svolta il 30 giugno 1979 a [[Venezia]].
 
Riga 6 ⟶ 38:
 
==Antropologia==
Di particolare interesse è il rapporto musica-danza-estasi. Seguendo questo filone le spedizioni etnografiche si sono concentrate sullo studio delle figure [[Sciamanesimo|sciamaniche]]. Un altro filone seguito a livello antropologico è lo studio delle variazioni del [[DNA mitocondriale]] e del [[Cromosoma Y]] nelle popolazioni della [[Nuova Guinea|Nuova Guinea Occidentale]], volto a comprendere il livello di interscambi genetici tra le varie etnie locali. Ambito seguito in particolare da [[Mila Tommaseo]] ([[Università di Bari]]).
 
==Archeologia==
Gli scavi, effettuati in collaborazione con Enti ed Università di rilievo internazionale, hanno portato a scoperte di grande importanza in [[Iran]],vari paesi del [[Belize]],America [[PerùCentrale|Cento]], e [[Turkmenistan]],Sud [[KazakistanAmerica]]. Particolare attenzione è stata dedicata allo scavo e alla ricerca archeologica nellain [[MesoamericaTurkmenistan]] e nelle zone desertiche del [[Kazakistan]].
 
==Paleontologia==
Riga 20 ⟶ 52:
==Le principali scoperte==
 
#*Rinvenimento di 6 giacimenti di [[fossili]] ([[Sahara]], [[Madagascar]], [[Brasile]], [[Patagonia]], [[Bolivia]], [[Mongolia]])
#*Cinque siti nei quali sono stati rinvenuti [[ominidi]] ([[India]], [[Arabia]], [[Oman]], [[Bophuthatswana]], [[Tanzania]])
#*Nelle partecipazioni alle spedizioni archeologiche sono state rinvenute tre città sepolte-[[necropoli]] ([[Colha]], [[Shar-i Sokhta]], [[Gonur Depe]])
#*Di notevole importanza anche il rinvenimento di 12 tra insediamenti, centri megalitici, [[piramidi]], [[mausolei]], [[pitture rupestri]] ([[Perù]], [[Ecuador]], [[Bolivia]], [[Isola di Pasqua]], [[TurkmeenistanTurkmenistan]], [[Kazakhstan]])
#*Sono state individuate le etnie ''Palawan'' nelle [[Filippine]] e ''Iran Jaya'' in [[Papuasia]]
#*Le pitture rupestri di un centro cerimoniale in [[Australia]]
#*A livello naturalistico sono state individuate le specie di animali fossili o viventi del Matzoia sp (fossile, Madagascar), Pakitragus ligabuei (fossile, Arabia), Araripescorpius ligabuei (fossile Brasile), Masrasector ligabuei (fossile, Oman), Liaguehnium bolivianum (fossile, Bolivia), Cearadactylus ligabuei (fossile, Brasile), Paralimna ligabuei (vivente), Asmeringa ligabuei (vivente).
#*Scoperte anche numerose piante in [[Sud America]].
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro| autore=Centro Studi Ricerche Ligabue | titolo=Una Sfida che dua da Trent'anni (1973-2003)|anno=2002|editore=Centro Studi Ricerche Ligabue |città=Venezia | ISBN= | capitolo= }}