Project Almanac - Benvenuti a ieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bart ryker ha spostato la pagina Benvenuti a ieri a Project Almanac - Benvenuti a ieri
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(38 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|film d'avventura|arg2=film di fantascienza|giugno 2015}}
{{S|film di fantascienza|film d'avventura}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Project Almanac - Benvenuti a ieri
|immagine = Project Almanac.png
|didascalia = David, Chris, Adam, Quinn e Jessie usano per la prima volta la macchina del tempo
|didascalia=
|titolooriginaletitolo originale = Project Almanac
|linguaoriginalelingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|anno uscita = 2015
|titoloalfabetico=
|aspect ratio =
|annouscita= [[2015]]
|genere = fantascienza
|durata=
|genere2genere 2 = avventura
|tipocolore= colore
|regista = [[Dean Israelite]]
|tipoaudio= sonoro
|ratiosoggetto =
|sceneggiatore = [[Jason Pagan]], [[Andrew StarkDeutschman]]
|genere= fantascienza
|produttore = [[Michael Bay]], [[Andrew Form]], [[Bradley Fuller]]
|genere2 = avventura
|produttoreesecutivoproduttore esecutivo = [[Josh Appelbaum]], [[André Nemec]], [[Vicki Dee Rock]]
|regista= [[Dean Israelite]]
|casa produzione = [[Insurge Pictures]], [[MTV Films]], [[Platinum Dunes]]
|soggetto=
|casa distribuzione italiana =
|sceneggiatore= Jason Pagan, Andrew Stark
|attori = * [[Jonny Weston]]: David Raskin
|produttore= [[Michael Bay]], Andrew Form, Bradley Fuller
* [[Virginia Gardner]]: Christina Raskin
|produttoreesecutivo= Josh Appelbaum, André Nemec, Vicki Dee Rock
* [[Amy Landecker]]: Kathy Raskin
|casaproduzione=
* [[Gary Weeks]]: Ben Raskin
|distribuzioneitalia=
* [[Sam Lerner]]: Quinn Goldberg
|attori=
* [[JonnyAllen WestonEvangelista]]: DavidAdam RaskinLe
* [[AmySofia LandeckerBlack D'Elia]]: KathyJessie Pierce
* [[Macsen Lintz]], David a 7 anni
* [[Sofia Black-D'Elia]]: Jessie
* [[Michelle DeFraites]]: Sarah Nathan
* [[Patrick Johnson (attore)|Patrick Johnson]]: Todd
* [[Gary Grubbs]]: Dr. Lu
* [[Virginia Gardner]]: Christina
* [[Katie Garfield]]: Liv
|doppiatori italiani = * [[Federico Campaiola]]: David Raskin
|doppiatoriitaliani=
* [[Eleonora Reti]]: Christina Raskin
|fotografo= Matthew J. Lloyd
* [[Alessandro Campaiola]]: Quinn Goldberg
|montatore= Martin Bernfeld, Julian Clarke
* [[Alessio Ward]]: Adam Le
|effettispeciali= Lee McConnell
* [[Ludovica Bebi]]: Jessie Pierce
|musicista=
* [[Alessandro Carloni (doppiatore)|Alessandro Carloni]]: David a 7 anni
|temamusicale=
|fotografo = [[Matthew J. Lloyd]]
|scenografo=
|montatore = [[Martin Bernfeld]], [[Julian Clarke]]
|costumista= Mary Jane Fort
|effetti speciali = Lee McConnell, [[Mark O. Forker]]
|truccatore= Dionne Pitsikoulis
|musicista =
|sfondo=
|scenografo = [[Maher Ahmad]], [[Austin Gorg]], David Smith
|premi=
|costumista = [[Mary Jane Fort]]
|truccatore = Dionne[[Kim PitsikoulisGreene]]
}}
'''''Project Almanac - Benvenuti a ieri''''' (''Project Almanac'') è un film del [[2015]] diretto da [[Dean Israelite]]. È  un [[film d'avventura]] [[cinema di fantascienza|fantascientifico]] avventurosa incentrato su una [[viaggio nel tempo nella fantascienza|macchina del tempo]].
 
== Trama ==
Il film è stato distribuito negli Stati Uniti il 30 gennaio 2015.<ref name="release">{{Cita news|cognome=Anderton|nome=Ethan|titolo='Welcome to Yesterday' Renamed 'Project Almanac,' Moving to 2015|url=http://www.firstshowing.net/2014/welcome-to-yesterday-renamed-project-almanac-moves-to-2015/|accesso=26 marzo 2014|giornale=firstshowing.net|data=25 marzo 2014}}</ref>
David, studente all'ultimo anno di liceo, ottiene una borsa di studio per il MIT[[Massachusetts Institute of Technology]], ma essendo di soli cinquemila dollari dovrà probabilmente rinunciarvi. Tuttavia, sua madre, vedova da 10 anni, pur di esaudire il suo sogno, mette in vendita la casa. Su suggerimento dei suoi amici iniziapensa a progettaread un progetto scientifico che possa essere sperimentato; aiutato dalla sorella, che riprende tutto con una videocamera, cerca in cantinasoffitta tra i vecchi progetti del padre, scienziato a tempo perso, e trova un progetto riguardante una macchina del tempo. Un po' per scherzo, un po' per gioco, un po' per mancanza di alternativeDavid, David insieme alla sorella e agli amici, si lancianolancia nella costruzione di quella che potrebbe essere la svolta delle loro vite. E, incredibile ma veroincredibilmente, il progetto viene completato. iniziano così una serie di viaggi nel tempo in cui il guppo realizzano i desideri di ogni adolescente. Contemporaneamente iniziano anche i problemi, ovvero una serie di tragedie a livello globale, che indirettamente sono causati dai ragazzi...
 
Iniziano così una serie di viaggi nel tempo in cui il gruppo realizza un proprio desiderio, modificando una propria scelta nel passato. A causa di un viaggio fatto segretamente da David, durante il quale egli cambia le sue scelte in modo da conquistare Jessie, la ragazza che ama, cominciano a scatenarsi indirettamente disastrose conseguenze ([[effetto farfalla]]), sino all'improvvisa sparizione di Jessie, causata da un [[loop temporale]] in seguito all'incontro tra la Jessie del passato e quella del futuro. Per rimediare ai suoi errori, David torna un'ultima volta indietro nel tempo, per fare in modo che la macchina del tempo non venga mai creata, ed eliminare ogni traccia del futuro da cui viene, tuttavia lascia intatta la telecamera che ha ripreso tutti gli avvenimenti nel passato ritrovandola alla fine del film una volta tornato nel presente ed aver perso i ricordi.
== Trama ==
{{s sezione|cinema}}
David, studente all'ultimo anno di liceo, ottiene una borsa di studio per il MIT, ma essendo di soli cinquemila dollari dovrà probabilmente rinunciarvi. Tuttavia, sua madre, vedova da 10 anni, pur di esaudire il suo sogno mette in vendita la casa. Su suggerimento dei suoi amici inizia a progettare un progetto scientifico che possa essere sperimentato; aiutato dalla sorella, che riprende tutto con una videocamera, cerca in cantina tra i vecchi progetti del padre, scienziato a tempo perso, e trova un progetto riguardante una macchina del tempo. Un po' per scherzo, un po' per gioco, un po' per mancanza di alternative, David insieme alla sorella e agli amici si lanciano nella costruzione di quella che potrebbe essere la svolta delle loro vite. E, incredibile ma vero, il progetto viene completato. iniziano così una serie di viaggi nel tempo in cui il guppo realizzano i desideri di ogni adolescente. Contemporaneamente iniziano anche i problemi, ovvero una serie di tragedie a livello globale, che indirettamente sono causati dai ragazzi...
 
L'intero film è girato in stile documentario, con riprese effettuate dalla videocamera o dal cellulare dal gruppo dei protagonisti. Sarà proprio la telecamera che David porta sempre dietro con sé che mostrerà gli avvenimenti di quel futuro alternativo a David e a sua sorella Christina, alla fine del film.
== Produzione ==
 
L'intero film è girato in stile documentario, con riprese effettuate dalla videocamera della sorella di David.
== Riferimenti ad altri media ==
Questo espediente, già usato fin dai tempi di ''The Blair Witch Project''.
Nel film ci sono vari riferimenti e citazioni ad altre produzioni che parlano di viaggi nel tempo, tra cui:
* Durante uno dei primi test della macchina cercano di mandare indietro nel tempo una piccola macchinina rossa assieme ad un timer; chiaro riferimento a ''[[Ritorno al futuro]]''. In un altro test, dove cercano di collegare le batterie di un'automobile ibrida alla macchina del tempo, il cavo è troppo corto; un altro chiaro riferimento a [[''Ritorno al futuro]]''.
*In una scena nella scuola, Adam menziona essere ''[[Doctor Who]]''.
* Viene citato ''[[Ricomincio da capo]]'' nella scena dovein cui Quinn viene più volte interrogato in chimica.
* Viene citato ''[[Looper]]'' nellaprima della scena dovein cui Quinn scarabocchia il collo del suo se stesso del passato mentre dorme.
*Il film ha una trama che richiama chiaramente ''[[The Butterfly Effect (film)|The Butterfly Effect]]'' nel quale il protagonista torna indietro nel tempo per sistemare i danni provocati dai continui viaggi. È inoltre una chiara citazione il momento in cui David si registra rivolgendosi "a chiunque troverà questo video..".
 
== Distribuzione ==
Il film è stato distribuito negli Stati Uniti il 30 gennaio 2015.<ref name="release">{{Cita news|cognome=Anderton|nome=Ethan|titolo='Welcome to Yesterday' Renamed 'Project Almanac,' Moving to 2015|url=http://www.firstshowing.net/2014/welcome-to-yesterday-renamed-project-almanac-moves-to-2015/|accesso=26 marzo 2014|giornale=firstshowing.net|data=25 marzo 2014}}</ref>
 
== CuriositàNote ==
<references />
{{curiosità}}
Nel film ci sono vari riferimenti e citazioni ad altre produzioni che parlano di viaggi nel tempo:
* Durante uno dei primi test della macchina cercano di mandare indietro nel tempo una piccola macchinina rossa assieme ad un timer; chiaro riferimento a [[Ritorno al futuro]].
* In un altro test, dove cercano di collegare le batterie di un'automobile ibrida alla macchina del tempo, il cavo è troppo corto; un altro chiaro riferimento a [[Ritorno al futuro]].
* Viene citato [[Ricomincio da capo]] nella scena dove Quinn viene più volte interrogato in chimica.
* Viene citato [[Looper]] nella scena dove Quinn scarabocchia il collo del suo se stesso del passato mentre dorme.
* La sorella del protagonista David, che fa da assistente riprendendo tutti gli esperimenti con una videocamera, si chiama Christina e può riprendere uno dei personaggi della [[Visual novel]] di [[Steins;Gate]], ossia il personaggio di [[Kurisu Makise]], soprannominata per l'appunto "Christina" e "Assistente".
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|2436386|Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema|fantascienza}}
 
[[categoriaCategoria:filmFilm d'avventura]]
[[categoriaCategoria:filmFilm sui viaggi nel tempo]]
[[categoria:film di fantascienza]]
[[categoria:film sui viaggi nel tempo]]
[[Categoria:Film found footage]]