[[ImageFile:Great buenos aires.png|thumb|300px|rightupright=1.8|Dipartimenti deldella GranGrande Buenos Aires]]
IlLa '''GranGrande Buenos Aires''' ('''GBA'''; in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''Gran Buenos Aires'') è il nome con il quale si conosce lla [[Buenos Aires|Città Autonoma di Buenos Aires]] (o ''capital federal'') più la sua [[area metropolitana]], dichiamata ''conurbano'', che si estende nella [[provincia di Buenos Aires]], senza costituire nel suo insieme un'unità amministrativa.
Si estende in tutte le direzioni possibili (nord, ovest e sud; ad est è impossibilitata dal [[Río de la Plata]]), ed è composta da zone con distinte peculiarità. Per esempio, la zona nord deldella GranGrande Buenos Aires è associata tradizionalmente con la classe alta, mentre al sud proliferano quartieri di famiglie di classe media e bassa. A sud confina con l'area della [[Gran La Plata]], appartenente alla città di [[La Plata]].
== Definizione secondo l'INDEC ==
L'[[Instituto Nacional de Estadística y Censos]] argentino, INDEC, lo definisce come il congiunto composto dalla [[Buenos Aires|Ciudad Autónoma de Buenos Aires]] più i dipartimenti della [[Provinciaprovincia di Buenos Aires]] vicini ad essa. L'agglomerazione urbana deldella GranGrande Buenos Aires è definita come '''Aglomerado Gran Buenos Aires''', e la sua popolazione corrisponde ai 24 ''partidos'' (dipartimenti vicini alla spirale) più una porzione delladelle popolazioni non inclusi nelnella GranGrande Buenos Aires in senso amministrativo. La superficie totale dell'Area Metropolitana della [[Buenos Aires|Ciudad Autónoma de Buenos Aires]] più la [[conurbazione]] della [[provincia di Buenos Aires]] è di 3.833 km².
La superficie totale dell'Area Metropolitana della [[Buenos Aires|Ciudad Autónoma de Buenos Aires]]
più la [[conurbazione]] della [[Provincia di Buenos Aires]] è di 3.833 km².
=== Estensione dell'agglomerato urbano ===
[[File:Buenos Aires -area noche- flickr-photos-emaringolo-202376305.jpg|thumb|upright=1.6|Panoramica notturna della Grande Buenos Aires]]
L'''Agglomerato Gran Buenos Aires'' si estende per 31 unità amministrative:
*La [[Buenos Aires|Città Autonoma di Buenos Aires]] (''Ciudad Autónoma de Buenos Aires'')
*14 dipartimenti, la cui la totalità della popolazione e della superficie fa parte dell'Agglomerato GranGrande Buenos Aires:
** [[AvellanedaPartido (dipartimento)di Avellaneda|Avellaneda]]
** [[Partido di General San Martín (dipartimento)|General San Martín]]
** [[HurlinghamPartido (dipartimento)di Hurlingham|Hurlingham]]
** [[ItuzaingóPartido (dipartimento)di Ituzaingó|Ituzaingó]]
** [[Partido di José C.Clemente Paz (dipartimento)|José C.Clemente Paz]]
** [[LanúsPartido (dipartimento)di Lanús|Lanús]]
** [[Partido di Lomas de Zamora (dipartimento)|Lomas de Zamora]]
** [[Partido di Malvinas Argentinas (dipartimento)|Malvinas Argentinas]]
** [[MorónPartido (dipartimento)di Morón|Morón]]
** [[QuilmesPartido (dipartimento)di Quilmes|Quilmes]]
** [[Partido di San Isidro (dipartimento)|San Isidro]]
** [[Partido di San Miguel (dipartimento)|San Miguel]]
** [[Partido di Tres de Febrero (dipartimento)|Tres de Febrero]]
** [[Partido di Vicente López (dipartimento)|Vicente López]]
*10 dipartimenti, la cui popolazione e superficie si integrano parzialmente nell'Agglomerato GranGrande Buenos Aires e fanno parte deldella GranGrande Buenos Aires in senso amministrativo:
** [[Partido di Almirante Brown (dipartimento)|Almirante Brown]]
** [[BerazateguiPartido (dipartimento)di Berazategui|Berazategui]]
** [[Partido di Esteban Echeverría (dipartimento)|Esteban Echeverría]]
** [[EzeizaPartido (dipartimento)di Ezeiza|Ezeiza]]
** [[Partido di Florencio Varela (dipartimento)|Florencio Varela]]
** [[Partido di La Matanza (dipartimento)|La Matanza]]
** [[MerloPartido (dipartimento)di Merlo|Merlo]]
** [[MorenoPartido (dipartimento)di Moreno|Moreno]]
** [[Partido di San Fernando (dipartimento)|San Fernando]]
** [[TigrePartido (dipartimento)di Tigre|Tigre]]
*6 dipartimenti la cui superficie e popolazione integrano parzialmente l'Agglomerato e non fanno parte del GBA in senso amministrativo:
** [[EscobarPartido (dipartimento)di Escobar|Escobar]]
** [[Partido di General Rodríguez (dipartimento)|General Rodríguez]]
** [[Partido di Marcos Paz (dipartimento)|Marcos Paz]]
** [[PilarPartido (dipartimento)di Pilar| Pilar]]
** [[Partido di Presidente Perón (dipartimento)|Presidente Perón]]
** [[Partido di San Vicente (dipartimento)|San Vicente]]
*2 dipartimenti la cui superficie e popolazione fa parte molto parzialmente dell'Agglomerato e non formano parte del GBA in senso amministrativo. Non sono nemmeno considerati, per il momento, parte dell'Aglomerado Gran Buenos Aires:
** [[CañuelasPartido (dipartimento)di Cañuelas|Cañuelas]]
** [[Partido di La Plata (dipartimento)|La Plata]]
==Popolazione==
[[File:NASA ISS006-E-24987.jpg|thumb|upright=1.6|Immagine satellitare notturna della Grande Buenos Aires]]
Dal punto di vista amministrativo illa ''GranGrande Buenos Aires'' contava nel [[2001]] con 11.460.575 abitanti (2.776.138 nella [[Buenos Aires|Ciudad Autónoma de Buenos Aires]] più 8.684.437 nei 24 dipartimenti).
L'''Aglomerado Gran Buenos Aires'' contava nel 2001 con 12.046.799 abitanti (2.776.138 nella Ciudad Autónoma e 9.270.661 nella conurbazione). Nel [[1991]] la popolazione dell'agglomerato era di 11.297.987 abitanti (2.965.403 nella la Ciudad Autónoma e 8.332.584 nella conurbazione).
Questo significa che la crescita fu dell'ordine del 6,6 per mille (-6,4 per mille nella Città Autonoma e 11,3 per mille nella conurbazione). Questo ammontare rappresenta nel 2001 il 33,2% del totale del paese, qualcosa in meno del 34,6% del 1991.
L'''Aglomerado Gran Buenos Aires'' costituisce, per la sua popolazione, la maggiore concentrazione urbana dell'[[Argentina]], la seconda del [[Sudamerica]] (dopo [[San Paolo (Brasile)|San Paolo del Brasile]]), e la terza dell'[[America Latina]] (dopo [[Città del Messico]] e San Paolo).
==Bibliografia==
* {{cita web | 1 = http://www.indec.gov.ar/nuevaweb/cuadros/4/folleto%20gba.pdf | 2 = INDEC ¿Qué es el Gran Buenos Aires? | accesso = 4 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101113161116/http://www.indec.gov.ar/nuevaweb/cuadros/4/folleto%20GBA.pdf | dataarchivio = 13 novembre 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.indec.mecon.ar/webcenso/index.asp | 2 = Resultados Definitivos Censo Año 2001 INDEC | accesso = 4 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070311080228/http://www.indec.mecon.ar/webcenso/index.asp | dataarchivio = 11 marzo 2007 | urlmorto = sì }}
==Voci correlate==
* [[Buenos Aires|Città autonoma di Buenos Aires]]
* [[Provincia di Buenos Aires]]
* [[Province dell'Argentina]]
* [[Argentina]]
== Altri progetti ==
==Fonti==
{{interprogetto}}
* [http://www.indec.gov.ar/nuevaweb/cuadros/4/folleto%20gba.pdf INDEC ¿Qué es el Gran Buenos Aires?]
* [http://www.indec.mecon.ar/webcenso/index.asp Resultados Definitivos Censo Año 2001 INDEC]
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web |1=http://www.gba.gov.ar/mapas/provincia.html |2=Mappa interattivo dei dipartimenti e delle località] |accesso=4 febbraio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111031161951/http://www.gba.gov.ar/mapas/provincia.html |dataarchivio=31 ottobre 2011 |urlmorto=sì }}
*[{{cita web | 1 = http://www.argentour.com/mapas/granbsasmap.html | 2 = Mappa deldella GranGrande Buenos Aires] | accesso = 4 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070202060759/http://argentour.com/mapas/granbsasmap.html | dataarchivio = 2 febbraio 2007 | urlmorto = sì }}
*[{{cita web|url=http://www.indec.mecon.ar/censo2001s2_2/ampliada_index.asp?mode=04 |titolo=Popolazione deldella GranGrande Buenos Aires per località]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080109223153/http://www.indec.mecon.ar/censo2001s2_2/ampliada_index.asp?mode=04|dataarchivio=9 gennaio 2008}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|argentina}}
[[Categoria:Buenos Aires]]
[[ca:Gran Buenos Aires]]
[[de:Gran Buenos Aires]]
[[en:Greater Buenos Aires]]
[[es:Gran Buenos Aires]]
[[eu:Buenos Aires Handia]]
[[pt:Grande Buenos Aires]]
|