Maslama ibn Abd al-Malik: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Azerbaijan |
mNessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Militare
|Data_di_nascita = 685
|Data_di_morte = 738
|Nato_a = [[Damasco]]
|Altro_lavoro =
*[[Wali (governatore)|Governatore]] dell'[[Azerbaigian]], [[Armenia]] e [[Jazira|Giazīra]], nel 710
* [[Wali (governatore)|Governatore dell'Iraq]] nel 720
|Nazione_servita=[[File:Umayyad Flag.svg|29px]] [[Califfato omayyade]]
|Grado =[[Wali (governatore)|Wali]] ([[Generale]])
|Forza_armata = Esercito arabo
|Battaglie =[[Assedio di Costantinopoli (717)]]
|Guerre =[[Guerre arabo-bizantine]]
|Comandanti = [[Abd al-Malik ibn Marwan|‘Abd al-Malik b. Marwān]]
}}
{{Bio
|Nome = Maslama ibn ‘Abd al-Malik
Riga 11 ⟶ 24:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 738
|Attività = generale▼
|Epoca = 700
▲|Attività = generale
|Nazionalità = arabo
|PostNazionalità = [[Musulmani|musulmano]] appartenente alla dinastia [[Omayyadi|omayyade]] per essere stato figlio del [[Califfo]] [[Abd al-Malik ibn Marwan|‘Abd al-Malik b. Marwān]] e di una sua [[
}}
A causa
Fu considerato un uomo molto pio e il suo "mestiere delle armi" deve essere visto anche nella luce della sua volontà di adempiere all'obbligo "minore" del [[
Nel [[710]] divenne ''[[Wali (governatore)|Wali]]'' della [[Jazira|Giazīra]], dell'[[Azerbaigian]] e dell'[[Armenia]]
Riga 32 ⟶ 43:
== Bibliografia ==
* [[Francesco Gabrieli]], "L'eroe omayyade Maslamah Ibn ‘Abd al-Malik", in: ''Rendiconti [[Accademia nazionale dei Lincei|Lincei]]'', ser. 8, V (1950), pp.
* [[Francesco Gabrieli|Idem]], ''Il califfato di Hishâm. Studi di storia omayyade'', [[Alessandria d'Egitto]], Mémoires de la Société royale d'Archéologie d'Alexandrie, VII/2, 1935.
Riga 39 ⟶ 50:
* [[Fuoco greco]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Omayyadi]]
|