Birra Forst: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo |
m Bot: http → https |
||
| (73 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Birra Forst<br />Spezialbier-Brauerei Forst
|logo =
|immagine = Forst Bier.jpg
|
|data fondazione = 1857
|forza cat anno =
|
|fondatori = Johann Wallnöfer e Franz Tappeiner
|
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|gruppo =
|controllate = [[Birra Menabrea]]
|persone chiave = Margherita Fuchs von Mannstein (presidente e amministratore delegato)
|
|prodotti = [[birra]]
|fatturato = 110 milioni di [[€]]
|anno fatturato = 2021
|utile netto = 1,4 milioni di [[€]]▼
|dipendenti = 300▼
|anno dipendenti = 2021
▲|utile netto =
▲|anno_utile netto =
▲|dipendenti =
|note =
}}
'''Birra Forst''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''''Spezialbier-Brauerei Forst''''') è
== Storia ==
[[File:
[[File:Stabilimentoforst2.JPG|miniatura|destra|Altra vista dello stabilimento]]▼
[[File:StabilimentoForst1.JPG|miniatura|destra|Vista del ''Biergarten'', nei pressi dello stabilimento]]▼
L'azienda viene fondata nel [[1857]] a [[Lagundo|Foresta]] dai [[Merano|meranesi]] Johann Wallnöfer e [[Franz Tappeiner]]. Foresta (Forst in tedesco) è una località che oggi è una frazione di Lagundo, ma che all'epoca era frazione di [[Marlengo]], al termine della [[Strada statale 38 dello Stelvio#Superstrada Merano-Bolzano (MEBO)|superstrada Bolzano-Merano]].
Nel [[1863]] il controllo della società passò a Josef Fuchs, che in seguito lo trasmise ai propri discendenti; a lui si deve la costruzione dello stabilimento presso la sorgente del monte San Giuseppe.<ref>Roman Drescher, ''Bier in Südtirol'', op. cit., pp. 91ss.</ref>
Un nuovo grande reparto cottura, su progetto della ''Stahlbau Pichler'' di Bolzano, è stato inaugurato nel [[2011]].<ref>{{de}} [https://www.detail.de/architektur/produkte/neues-sudhaus-fuer-die-spezialbier-brauerei-forst-in-suedtirol-007020.html «Detail. Das Architekturportal», n. 11, 2011 (con fotografie)]</ref>
Nel corso degli anni, la Forst si è sviluppata sino a divenire una delle principali aziende produttrici di birra in [[Italia]], mantenendo altresì la sua connotazione familiare, sotto il controllo dei Fuchs-von Mannstein, discendenti di Josef Fuchs.
== Produzione ==▼
L'azienda produce, nello stabilimento [[Provincia autonoma di Bolzano|altoatesino]], diverse tipologie di birra
* ''Luxus Light'': birra chiara leggera - 2,9% [[Titolo alcolometrico|vol]]
* ''1857'': birra chiara, prodotto di punta creato per il 150º anniversario - 4,8% vol
* ''Premium'': birra chiara di tipo [[Lager (birra)|lager]] - 4,8% vol
* ''V.I.P. Pils''<ref>[http://www.forst.it/it/birre/vip_pils Forst V.I.P. Pils http://www.forst.it/it/birre/vip_pils]</ref>: birra chiara di tipo [[pilsener]] - 5,0% vol
*
* ''Sixtus'': [[Bock#Doppelbock|doppelbock scura]], con note di [[miele]] e [[Glycyrrhiza glabra|liquirizia]] - 6,5% vol
* ''Heller Bock'': [[Bock#Maibock.2C o Helles bock|bock chiara]] - 7,5% vol
Inoltre Birra Forst produce due tipi di birra stagionale:
▲== Produzione ==
* '''Osterbier''': birra di [[Pasqua]] - 5,4% vol
▲L'azienda produce, nello stabilimento altoatesino, diverse tipologie di birra. Quelle maggiormente diffuse sono:
* '''
=== Altre produzioni ===▼
Forst produce annualmente {{formatnum:700000}} [[Litro|hl]] di birra, operando principalmente nel mercato nazionale italiano. La società imbottiglia anche [[acqua minerale]] con i marchi ''Kaiserwasser'', ''Lavaredo'' e ''Acqua Minerale Merano San Vigilio/Meraner Mineralwasser St. Vigil'', nonché altre [[bevanda|bevande]] non alcoliche.<ref>Vedi [http://www.kaiserwasser.com/it/company.html sito ufficiale di ''Kaiserwasser'']</ref>
▲* '''Kronen''': birra chiara dal gusto rotondo e moderatamente amaro. – alc. 5,2% vol.
La società possiede inoltre alcuni ristoranti-birreria a marchio Forst, situati principalmente nel [[Italia settentrionale|nord Italia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.forst.it/it/birrerie|titolo=Forst - Locali|accesso=30 aprile 2020}}</ref>, e controlla la catena di ristoranti-birrerie [[Spiller (ristorazione)|Spiller]].<ref>{{Cita web|url=https://www.spillerbirrerie.it/|titolo=Spiller Birrerie|accesso=30 aprile 2020}}</ref>
▲== Altre produzioni ==
==
<gallery>
File:Forst 01.JPG|Bottiglia di ''Forst Premium''
File:Forst 1857 001.jpg|Bottiglia di ''1857'' da 33 cl
▲File:StabilimentoForst1.JPG|Vista del ''Biergarten'', nei pressi dello stabilimento
File:Forst sixtus 001.jpg|Bottiglia di ''Sixtus''
▲File:Stabilimentoforst2.JPG|Altra vista dello stabilimento
File:Forst Kronen 001.jpg|Bottiglia di ''Kronen''
File:Ein frisches Forst 2.jpg|Bicchiere e lattina di ''Kronen''
</gallery>
Riga 76 ⟶ 75:
==Bibliografia==
* {{de}} Roman Drescher, ''Bier in Südtirol. Geschichte des Brauereiwesens und Wirtshausbrauereien heute'', Raetia, Bolzano, 2012, pp.
== Voci correlate ==
*[[Biergarten]]
▲*'''[http://www.gruppocispa.it/ Gruppo C.I.S.P.A]'''. (Centro Imbottigliamento Siciliano Prodotti Alimentari) di Palermo ha l'esclusiva per l'imbottigliamento e la fornitura della birra Forst in tutto il territorio siciliano.
*[[Merano WineFestival]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|alcolici|Alto Adige}}
Riga 92 ⟶ 91:
[[Categoria:Birre italiane|Forst, Birra]]
[[Categoria:Prodotti tipici dell'Alto Adige]]
[[Categoria:Lagundo]]
[[Categoria:Birra Forst| ]]
| |||