Trepuzzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(231 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Trepuzzi
|Panorama = Trepuzzi._Largo_Chiesa_Maria_SS._Assunta.jpg
|Panorama=
|Didascalia =
|Bandiera = Trepuzzi-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Trepuzzi-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Puglia
|Divisione amm grado 2 = Lecce
|Amministratore locale =Oronzo Valzano[[Giuseppe Taurino]]
|Partito = [[lista civica]] Solidarietà Lavoro Democrazia
|Data elezione = [[elezioni comunali in Puglia del 2016#Trepuzzi|5-6-2016]]
|Data elezione=16/05/2011
|Data rielezione = [[elezioni comunali in Puglia del 2021#Trepuzzi|4-10-2021]]
|Data istituzione=
|Data istituzione =
|Latitudine gradi=40
|Altitudine =
|Latitudine minuti=24
|Sottodivisioni = [[Casalabate]] Sud
|Latitudine secondi=0
|Divisioni confinanti = [[Campi Salentina]], [[Lecce]], [[Novoli]], [[Squinzano]]
|Latitudine NS=N
|Zona sismica = 4
|Longitudine gradi=18
|Gradi giorno = 1081
|Longitudine minuti=4
|Nome abitanti = trepuzzini
|Longitudine secondi=0
|Patrono = [[Assunzione di Maria|Maria SS. Assunta in Cielo]]
|Longitudine EW=E
|Festivo = 15 agosto
|Altitudine=55
|PIL =
|Superficie=23.43
|PIL procapite =
|Note superficie=
|Mappa = Map of comune of Trepuzzi (province of Lecce, region Apulia, Italy).svg
|Abitanti=14757
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Trepuzzi all'interno della provincia di Lecce
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/pop2015/index1.html] - Popolazione residente al 31 dicembre 2014.
|Sito = http://www.comune.trepuzzi.le.it
|Aggiornamento abitanti=31-12-2014
|Sottodivisioni=[[Casalabate]]
|Divisioni confinanti=[[Campi Salentina]], [[Lecce]], [[Novoli]], [[Squinzano]], [[Surbo]]
|Codice postale=73019
|Prefisso=[[0832]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=075087
|Codice catastale=L383
|Targa=LE
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=1081
|Diffusività=
|Nome abitanti=trepuzzini
|Patrono=[[Assunzione di Maria|Maria SS. Assunta in Cielo]]
|Festivo=15 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Trepuzzi (province of Lecce, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Trepuzzi all'interno della provincia di Lecce
|Sito=http://www.comune.trepuzzi.le.it
}}
 
'''Trepuzzi''' (''Trepuzze'' in [[dialetto salentino]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1990 | UTET | Torino|p= 666}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 14.757{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti">popolazione al 1/12/2014: http://demo.istat.it/pop2015/index1.html</ref> della [[provincia di Lecce]] in [[Puglia]].
 
Situato nel [[Salento]], sorge a nord-ovest del [[Lecce|capoluogo provinciale]], dal quale dista 11,6&nbsp;km<ref>[http://puglia.indettaglio.it/ita/comuni/le/trepuzzi/trepuzzi.html Puglia.indettaglio.it]</ref>. È un centro agricolo e industriale<ref>(industrie ferroviarie, edili, tessili, mobilifici, ecc.)</ref> di rilievo, fa parte del [[Gruppogruppo di azione locale Valle della Cupa]], del [[Parcoparco del Negroamaro]] e dell'Unioneunione dei Comunicomuni del Nord Salento.
 
Il 15 agosto 2020, solennità dell'[[Assunzione di Maria|Assunzione]], per decreto dell’allora arcivescovo di Lecce Mons. [[Michele Seccia]], Trepuzzi è stata proclamata [[Civitas Mariae]], titolo onorifico a perenne memoria della devozione della città nei confronti di [[Maria SS. Assunta]], sua celeste patrona.
 
== Geografia fisica ==
Riga 58 ⟶ 41:
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
[[File:Salento - Valle della Cupa.jpg|thumb|left|upright=0.8|Valle della Cupa]]
Il territorio comunale di Trepuzzi, che occupa una superficie di {{M|23,67&nbsp;|u=km²}}, presenta una morfologia pianeggiante ed è compreso tra i 33 e i 60 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]]. Sorge nella parte centro-settentrionale della [[pianura salentina]] (o ''"Tavoliere di Lecce''"), uned vasto e uniforme bassopiano del [[Salento]]è compreso tra ila rialtiSerra terrazzatidi delle [[Murge]]Sant'Elia a nord-ovest e lequella [[Serredi salentine]]Monte d'Oro a sud-est. È parte della [[Valle della Cupa]], ossia di quella porzione di pianura, intorno al capoluogo leccese, caratterizzata da una grande depressione carsica.<br />SonoAl incomune attoappartiene ila passaggiparte legislativimeridionale e burocratici affinché ladella marina di [[Casalabate]], attualmente amministrata dal comune disulla [[Lecce]],Mare possaAdriatico|costa passare all'amministrazione dei comuni di [[Squinzanoadriatica]] edel Trepuzzi, che per l'effettiva gestione costituiranno un organismo unico sovracomunaleSalento.<ref>[http://www.comune.squinzano.le.it/notizie/dettagli.php?id_elemento=286 Dal Sito del Comune di Squinzano-Verbale di seduta del 13 gennaio 2011]</ref>
 
Confina a nord con il comune di [[Squinzano]], a est con il comune di [[Lecce]], a sud con il comune di [[Novoli]], a ovest con il comune di [[Campi Salentina]].
Riga 66 ⟶ 49:
=== Clima ===
{{Vedi anche|Clima della Puglia|Stazione meteorologica di Lecce Galatina}}
Dal punto di vista meteorologico Trepuzzi rientra nel territorio del Salento orientale che presenta un [[clima mediterraneo]], con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta attorno ai +9 &nbsp;°C, mentre quella del mese più caldo, [[agosto]], si aggira sui +24,7 &nbsp;°C. Le [[precipitazioni]], frequenti in [[autunno]] ed in [[inverno]], si attestano attorno ai 626&nbsp;mm di pioggia/anno. La primavera e l'estate sono caratterizzate da lunghi periodi di siccità. <br />Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del Salento orientale sono influenzati fortemente dal vento attraverso correnti fredde di origine balcanica, oppure calde di origine africana.<ref>{{cita web|url= http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/(332)Lecce%20Galatina.pdf |titolo=Tabelle climatiche 1971-2000 dall'Atlante Climatico 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare }}</ref>.
 
{{ClimaAnnuale
Riga 120 ⟶ 103:
}}
 
* [[Classificazione climatica]] di Trepuzzi:<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|titolo=Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani|urlmorto=sì|accesso=4 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100127140928/http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm}}</ref>
** [[Zona climatica]]: C
** [[Gradi giorno]]: 1081
Riga 126 ⟶ 109:
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia del Salento|Storia della Puglia}}
Trepuzzi è inserita storicamente nella [[Terra d'Otranto]], nella [[provincia di Lecce]] e nella stessa [[Arcidiocesi di Lecce|diocesi]]. Come tutti gli altri nuclei urbani salentini, anche Trepuzzi ha seguito le sorti e le vicende di invasioni e dominazioni, dai [[Civiltà romana|Romani]] ai [[Goti]], dai [[Grecia antica|Greci]] ai [[Longobardi]], ai [[Normanni]]; fu assoggettata in seguito agli [[Hohenstaufen|Svevi]], agli [[Angioini]], al [[Principato di Taranto]], agli [[Aragonesi]], ai [[Turchi Ottomani|Turchi]] che la saccheggiarono, ai [[Giuseppe Bonaparte|Francesi]] e ancora una volta ai [[Borbone di Napoli|Borboni]] e da ultimo ai [[Casa Savoia|Reali di Savoia]]. <br />Le prime tracce documentali si hanno nel [[1190]], quando il re [[Tancredi di Lecce|Tancredi]], dopo la morte dello zio [[Guglielmo il Buono]], divenne conte di Lecce e assegnò tutti i casali del suo contado al Vescovo di Lecce. Fulgo o Fulgone Bello Leccese, consigliere di Guglielmo il Buono, patrizio leccese, fu vescovo di Lecce dal [[1180]] o [[1183]] al [[1200]] e quindi anche pastore di Trepuzzi dopo la donazione.
 
Da una leggenda pagana si vuole che in località prossima a Sant'Angelo, al tempo dei Romani, sorgesse un'ara dedicata al dio [[Bacco]] dove i patrizi della vicina ''[[Lupiae]]'' si davano convegno per i [[Baccanali]] con feste, danze, baldorie, bagordi e orge, donde il nome di "''Tripudium"'' dato al luogo. Nonostante lo stemma comunale rechi tre pozzi, non dimostra che il toponimo derivi da qui. L'etimologia "''Tripudium"'' è più logica soprattutto nella menzione del [[Antonio De Ferrariis|Galateo]], dove in "''triputeanam villulam"'' è chiaramente evidente la radice "''tri"'', e non "''tre"'' come ci si aspetterebbe dal numero cardinale "''tres"'', se si fossero voluti indicare i tre pozzi. Il termine "''trepuzze"'' è stato alterato dal fatto che realmente ci sono stati i tre pozzi in uno dei due nuclei urbani originari. Al luogo di Tripudio infatti successivamente si aggiunse un altro nucleo abitato, con tre pozzi, che assorbì e fece decadere il primo. Ne consegue che le due versioni non sono opposte ma si integrano. Per una curiosa coincidenza, "''Tripudium"'' e "''Treputium"'' si fondono perfettamente nella sintesi del nome di oggi, Trepuzzi appunto. Nel corso dei secoli il centro crebbe e si ingrandì grazie alla decadenza del casale di Terenzano.
 
Il feudo di Trepuzzi e il subfeudo di Terenzano furono assoggettati agli [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva D'Aragona]], conti di [[Conversano]], i quali ottennereottennero il titolo di [[Marchese|marchesi]]. Nel corso degli anni il feudo fu oggetto di diverse controversie, sorte tra gli ereditari degli Acquaviva, e venne più volte sequestrato dal Regio Fisco per la mancanza di eredi diretti. Nel [[1725]], il Ducaduca Francesco Carignani, anch'egli ereditario, ebbe l'incarico di governarlo. Più tardi, lo stesso Duca Francesco Carignani comprò il feudo di Trepuzzi e il subfeudo di Terenzano nell'anno [[1753]].<ref>"Mario Palma, ''Trepuzzi tra storia e leggenda" di Mario Palma''.</ref>.
 
=== Simboli ===
[[File:Trepuzzi-Stemma.png|left|80px]]
[[File:Trepuzzi-Gonfalone.png|right|80px]]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 15 luglio 1982.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2958|titolo=Trepuzzi|accesso=14 luglio 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref><ref>Decreto del Presidente della Repubblica del 15 luglio 1982, registrato alla Corte dei Conti in data 21 settembre 1982, trascritto nel Registro Araldico dell'Archivio dello Stato in data 30 ottobre 1982 e nei registri dell'Ufficio Araldico in data 16 novembre 1982.</ref>
Profilo araldico dello stemma:
; Stemma
{{Citazione|''D'argento ad un pozzo di rosso murato di nero con verricello e corda di nero, fiancheggiato da due pozzi pure di rosso murati di nero.''|D.P.R. 15 luglio 1982}}
{{Citazione|D'argento, ad un [[Pozzo (araldica)|pozzo]] di rosso, murato di nero, con verricello e corda di nero, fiancheggiato da due pozzi pure di rosso, murati di nero. Ornamenti esteriori da Comune.|Art. 5 c. 4 dello ''Statuto comunale''<ref name="Statuto"/>}}
 
; Gonfalone
Profilo araldico del gonfalone:
{{Citazione|''Drappo partito di bianco e di rosso riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dallo stemma civico con al centro la iscrizione in argento: Comune di Trepuzzi. Le parti di metallo ed i cordoni sono argentati. L'asta verticale è ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo è inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.|Art. 5 c. 4 dello ''Statuto comunale''<ref name="Statuto">{{cita testo|[httpurl= https://incomunedait.interno.gov.it/statutidocumenti/statuti/statuto-comune-le-trepuzzi.pdf |titolo= Statuto del Comune] |autore= Comune di Trepuzzi |posizione= art. 5 c. 4}}</ref>}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
*[[File:Trepuzzi. Largo Chiesa Maria SS. Assunta.jpg|thumb|Trepuzzi. Largo Chiesa Maria SS. Assunta]][[Chiesa di Maria Santissima Assunta in Cielo (Trepuzzi)|Chiesa di Maria Santissima Assunta in Cielo]], è la chiesa madre di Trepuzzi e risale ai primi anni del [[XVII secolo]]. Originariamente era intitolata a [[san Pietro Apostoloapostolo]]; la dedicazione alla [[Madonna Assunta]] avvenne solo a partire dal [[1792]]. La chiesa fu eretta nel [[1603]] su una costruzione preesistente, di dimensioni più piccole. Presenta una nuda facciata a coronamento orizzontale, modellata solo da alcune larghe [[lesene]] ed aperta da un portale timpanato. Il portale d'ingresso è sormontato da una finestra lobata tardo-settecentesca. Il campanile, costruito in sostituzione di quello antico, venne realizzato in forme barocche tra il [[1921]] e il [[1928]]. L'interno, a croce latina con una sola navata, è suddiviso in quattro [[Campata|campate]] scandite da brevi cappelle. L'altare maggiore, consacrato nel [[1925]], è adorno di una grande tela raffigurante l'[[Assunzione di Maria]], realizzata nel [[1766]] per volontà del sindaco Marco Rampino.
[[File:Chiesa della Purificazione Trepuzzi.jpg|thumb|Chiesa della Purificazione]]
* [[Chiesa della Purificazione della B.Beata V.Vergine Maria (Trepuzzi)|chiesaChiesa della Purificazione della B.Beata V.Vergine Maria]], è menzionata per la prima volta nella [[visita pastorale]] di monsignor [[Luigi Pappacoda]] nel [[1640]], dalla quale si evince che era sede della confraternita della Purificazione istituita nel [[1633]] secondo le regole dei [[Gesuitigesuiti]]. Fu riedificata e portata a termine nel [[1747]]. La facciata, racchiusa fra due lesene lisce, presenta un semplice portale timpanato e una finestra rettangolare, e termina con un coronamento a [[volute]], sormontato da una croce in [[carparo]], che inquadra una nicchia vuota. L'interno, ad una sola navata con [[volta a botte lunettata]], è ritmato da alte lesene. Sull'altare maggiore figura la tela tardo-seicentesca della ''[[Presentazione al Tempio|Presentazione di Gesù al Tempio]]'', e superiormente in asse con questa, l'ovale raffigurante [[Santsant'Ignazio di Loyola]]. Ai lati dell'altare vi sono inoltre le tele riproducenti la ''[[Presentazione della Beata Vergine Maria]]'' e la ''[[Natività di Maria]]'', opere settecentesche di Pietro Pasquale Martena.
 
* [[Cappella di Santa Croce (Trepuzzi)|Cappella di Santa Croce]], risalente alla seconda metà del XVII e sede della confraternita del SS. Sacramento, dal 2 marzo [[1858]].
* [[Chiesa di Maria Santissima Addolorata (Trepuzzi)|Chiesa di Maria Santissima Addolorata]], eretta nel [[1883]] e sede di parrocchia dal [[1962]] al [[2003]] quando il titolo è stato traslato alla nuova chiesa della Santa Famiglia.<ref>{{cita web|url=http://www.diocesilecce.org/parrocchie/dettagli.php?id_elemento=64&i=4&parola_chiave=&id_categoria=2 |sito= Arcidiocesi di Lecce |titolo= Parrocchia Santa Famiglia |urlmorto= sì }}</ref> Presenta una facciata in [[pietra leccese]] di gusto [[Stile neoclassico|neoclassico]], caratterizzata da quattro grandi colonne [[Ordine ionico|ioniche]]
 
* [[Cappella dell'Assunta (Trepuzzi)|Cappella dell'Assunta]], edificata tra la fine del [[XIV secolo|XIV]] e l'inizio del [[XV secolo]] e completamente rinnovata nel [[XVIII secolo]]. Ad essa è legato il tradizionale miracolo della liberazione del paese da {{chiarire|alcune piraterie francesi}}, avvenuto il 12 aprile [[1799]], per intercessione della [[Madonna Assunta]]<ref>{{cita web|url=http://www.leccenews24.it/comuni/comuni/2778-splende-di-nuovo-la-cappella-della-madonna-assunta-a-trepuzzi.html|titolo=Articolo da Leccenews24|urlmorto=sì}}</ref>.
* [[Chiesa di Maria Santissima Addolorata]], eretta nel [[1883]] e sede di parrocchia dal [[1962]] al [[2003]] quando il titolo è stato traslato alla nuova chiesa della Santa Famiglia<ref>[http://www.diocesilecce.org/parrocchie/dettagli.php?id_elemento=64&i=4&parola_chiave=&id_categoria=2 Sito dell'Arcidiocesi di Lecce - Parrocchia Santa Famiglia]</ref>. Presenta una facciata in [[pietra leccese]] di gusto [[Stile neoclassico|neoclassico]], caratterizzata da quattro grandi colonne [[Ordine ionico|ioniche]]
 
* [[Cappella dell'Assunta (Trepuzzi)|Cappella dell'Assunta]], edificata tra la fine del [[XIV secolo|XIV]] e l'inizio del [[XV secolo]] e completamente rinnovata nel [[XVIII secolo]]. Ad essa è legato il tradizionale miracolo della liberazione del paese da {{chiarire|alcune piraterie francesi}}, avvenuto il 12 aprile [[1799]], per intercessione della [[Madonna Assunta]]<ref>[http://www.leccenews24.it/comuni/comuni/2778-splende-di-nuovo-la-cappella-della-madonna-assunta-a-trepuzzi.html Articolo da Leccenews24]</ref>.
 
* [[Cappella di San Giuseppe Patriarca]], di proprietà della famiglia Petrucci, costruita per volere del sacerdote Giuseppe Petrucci nella seconda metà del [[XVII secolo]].
* [[Cappella di Sant'Antonio abate (Trepuzzi)|Cappella di Sant'Antonio abate]], risalente al [[XVII secolo]] e originariamente appartenente all'[[Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli)|Ordine costantiniano]], del quale rimane l'emblema sulla porta d'ingresso. Ospita un pregevole dipinto murale.
 
* [[Cappella di Sant'Antonio Abate (Trepuzzi)|Cappella di Sant'Antonio Abate]], risalente al [[XVII secolo]] e originariamente appartenente all'[[Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli)|Ordine costantiniano]], del quale rimane l'emblema sulla porta d'ingresso. Ospita un pregevole dipinto murale.
 
* [[Cappella delle Anime Sante]], edificata nel [[1912]] per opera dei confratelli della confraternita delle Anime Sante del Purgatorio.
* [[Convento di Sant'Elia]], costruito nel [[1575]] per volontà del barone di [[Campi Salentina|Campi]] [[Paladini (famiglia)|Luigi Maria Paladini]], il quale volle nel suo territorio una comunità di [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|Cappuccini]].<ref>{{cita web|url=http://www.pacebenemondo.it/main_route/storia&arte/da_sant_elia_a_campi_un_viaggio_di_fede/un%20viaggio%20di%20fede.htm|titolo=Da Sant'Elia a Campi: un viaggio di fede |data= 23 novembre 2008}}</ref>
 
* [[Convento di Sant'Elia]], costruito nel [[1575]] per volontà del barone di [[Campi Salentina|Campi]] [[Paladini (famiglia)|Luigi Maria Paladini]], il quale volle nel suo territorio una comunità di [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|Cappuccini]]<ref>[http://www.pacebenemondo.it/main_route/storia&arte/da_sant_elia_a_campi_un_viaggio_di_fede/un%20viaggio%20di%20fede.htm Approfondimento]</ref>.
 
=== Architetture civili ===
* [[Palazzo Petrucci|Palazzo Petrucci (Trepuzzi)]], edificato a partire dal [[XVI secolo]], il palazzo è ubicato nel nucleo antico del paese, accanto alla chiesa Madre. L'edificio, in [[carparo]], si articola in due corpi. Sulla facciata principale si apre unaun portale [[bugnato]] con [[arco a tutto sesto]], sormontato dallo stemma della famiglia Petrucci-Giugni e arricchito da mensole decorate con motivi naturalistici. Al primo piano è presente una loggia con [[balaustra]] lapidea impostata su mensole scolpite. L'interno ospita la biblioteca privata della famiglia, nella quale si raccolgono libri editi in un periodo compreso tra la seconda metà del [[XVI secolo|XVI]] e l'inizio del [[XX secolo]]. Si tratta per lo più di opere di argomento giuridico-legislativo e storico-umanistico.
 
* Palazzo Bianco, sede municipale, fu costruito nel [[XIX secolo]]. L'edificio, realizzato in [[carparo]], si sviluppa su due livelli ed è ornato da decorazioni scultoree. La facciata principale, articolata da [[lesene]] lisce con capitelli, presenta una [[bifora]] centrale sormontata dallo stemma di Trepuzzi e finestre timpanate ai lati. Sopra di esse corrono un fregio e un cornicione finemente decorati. Gli intagli, i capitelli e le strutture architettoniche sono opera del trepuzzino Adamo Miglietta. L'interno, con copertura a volta a spigolo, presenta dei dipinti in [[stile liberty]], eseguiti dal pittore salentino Oronzo Pistone nei primi anni del [[XX secolo|Novecento]].
 
* Case a corte, le abitazioni a corte sono situate nell'isolato delimitato da C.so Umberto, via Assunta e via San Giuseppe, zona più antica del paese. La corte ha funzione di filtro tra abitazione e strada e da questa è separata da un portale più o meno decorato in base alle caratteristiche economico-sociali dell'utente. Le abitazioni intorno alla corte sono caratterizzate da un fronte stretto e le stanze si dispongono una dietro l'altra. La scarsa dimensione della casa, in proporzione degli abitanti, porta ad un particolare uso degli spazi esterni, in cui si svolge l'attività domestica. Questa struttura rappresenta quella realtà urbana, i cui caratteri sono propri di una civiltà contadina. Tra le corti di Trepuzzi si distingue la "Curte Longa" per la sua testimonianza sul vecchio modo di costruire e per il settecentesco arco d'ingresso in [[carparo]], realizzato con conci lavorati a punta di diamante.
 
Riga 180 ⟶ 154:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2009]]2019 a Trepuzzi risultano residenti 182368 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:<ref>[{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2009str2017/ |titolo=Dati Istat]}}</ref>
* [[AlbaniaRomania]]: 47- 87
* [[RomaniaSenegal]]: 47- 36
* [[Albania]] - 35
 
* [[Montenegro]] - 22
[[File:Salentino.jpg|thumb|Diffusione del dialetto salentino]]
* [[Cina]] - 21
* [[Polonia]] - 21
* [[India]] - 20
* [[Pakistan]] - 18
[[File:Versioni dialetto salentino.jpg|thumb|Diffusione del dialetto salentino]]
 
=== Lingue e dialetti ===
 
{{Vedi anche|Dialetto salentino}}
Il dialetto parlato a Trepuzzi è il [[dialetto salentino]] nella sua variante centrale che corrisponde al [[dialetto leccese]]. Il dialetto salentino, appartenente alla famiglia delle [[lingue romanze]] e classificato nel [[gruppo meridionale estremo]], si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questi territori nei secoli: [[Messapia|messapi]], [[Magna Grecia|greci]], [[Storia romana|romani]], [[bisanzio|bizantini]], [[longobardi]], [[normanni]], [[albania|albanesi]], [[francia|francesi]], [[spagna|spagnoli]].
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
La Biblioteca Comunale, istituita nel [[1963]], venne aperta al pubblico il 3 giugno [[1965]]. Possiede un patrimonio librario di circa 7.600{{formatnum:7600}} volumi.<ref>[{{cita web|url=http://www.comune.trepuzzi.le.it/index.php?option=com_content&view=article&id=20&Itemid=22 |titolo=Biblioteca Comunale di Trepuzzi]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100825225706/http://www.comune.trepuzzi.le.it/index.php?option=com_content&view=article&id=20&Itemid=22}}</ref>.
 
==== Scuole ====
Riga 199 ⟶ 178:
 
=== Eventi ===
*Fiera Madonna dei Miracoli - domenica dopo [[Pasqua]]
*Festa e fiera Madonna Assunta - 14 e 15 agosto
*Fiera di San Raffaele Arcangelo - quarta domenica di ottobre
*Festa di Sant'Anna- 26 luglio
 
== Persone legate a Trepuzzi ==
* [[Giuseppe Gidiuli]] ([[1944]]-[[2009]]), cantante.
* [[Alessandro Carrisi]] ([[1980]]-[[2003]]), militare caduto a [[Nassiriya]]. A lui è dedicato uno degli istituti comprensivi del paese.
* Luigi Reale ( 1974- ), dirigente sportivo di altissimo livello ( calcio e pallavolo).
 
== Economia ==
Riga 225 ⟶ 200:
 
=== Ferrovie ===
[[File:Trepuzzi. Stazione FS.jpg|thumb|215x215px|Trepuzzi. Stazione FS]]
La [[stazione di Trepuzzi]], è servita dalle relazioni che percorrono la [[Ferrovia Adriatica]].
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{...}}
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Walter Miglietta |Inizio = 27 luglio 1988 |Fine = 10 dicembre 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonio Casalino |Inizio = 18 dicembre 1990 |Fine = 21 giugno 1993 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = [[Giuseppe Taurino]] |Inizio = 21 giugno 1993 |Fine = 28 aprile 1997 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = [[Giuseppe Taurino]] |Inizio = 28 aprile 1997 |Fine = 14 maggio 2001 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Cosimo Valzano |Inizio = 14 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Cosimo Valzano |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine = 16 maggio 2011 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Oronzo Valzano |Inizio = 16 maggio 2011 |Fine = 5 giugno 2016 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = [[Giuseppe Taurino]] |Inizio = 5 giugno 2016 |Fine = 4 ottobre 2021 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = [[Giuseppe Taurino]] |Inizio = 4 ottobre 2021 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
Il Salento 12 Rugby Trepuzzi, è una squadra di [[rugby (sport)|rugby]] militante in [[Serie C di rugby a 15]]. {{chiarire|Da marzo [[2011]] fino allo scioglimento, la compagine del nord Salento è stata anche socio fiancheggiatore nella franchigia [[Aironi Rugby]] che disputava la [[Celtic League]]<ref>[http://www.aironirugby.eu/it/doc-s-26-1077-1-il_salento_12_rugby_trepuzzi_nuovo_socio_fiancheggiatore.aspx Aironi Rugby - Sito Ufficiale - News del 14/03/11].</ref>.|La fonte non è chiara.}}
 
L'ASDLa TrepuzziSocietà CalcioSportiva èDilettantistica unaTrepuzzi squadra di [[Calcio (sport)|calcio]]2010, militante nelin campionatoPromozione diPuglia, [[PrimaGirone Categoria]].B Disputa24/25, disputa le sue partite internedi allocasa stadiopresso comunalelo Stadio ''Vittorio'' di Trepuzzi.
 
La società Salento XV Trepuzzi Rugby, militante in [[Serie C (rugby a 15)|Serie C1]], disputa le partite al Campo Federale Vittorio. Raggiunse il suo culmine militando nel campionato di [[Serie B (rugby a 15)|Serie B]]<ref>{{Cita web|titolo=Rugby, il Trepuzzi è sfortunato nell'esordio in B|url=http://www.belpaeseweb.it/articolo.asp?di=Rugby%2C+il+Trepuzzi+%E8+sfortunato+nell+esordio+in+B&rubrica=Sport&sezione=Rubriche&id_sezione=5&id_rub=8&id=3581|accesso=10 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180313153338/http://www.belpaeseweb.it/articolo.asp?di=Rugby%2C+il+Trepuzzi+%E8+sfortunato+nell+esordio+in+B&rubrica=Sport&sezione=Rubriche&id_sezione=5&id_rub=8&id=3581|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Il rugby ha il suo stadio Trepuzzi regina di Puglia|url =http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2011/11-maggio-2011/rugby-ha-suo-stadiotrepuzzi-regina-puglia-190616115932.shtml|sito=corrieredelmezzogiorno.corriere.it|accesso=11 maggio 2011}}</ref>.
 
L'ASD Pallavolo Trepuzzi milita nel campionato di Serie C femminile 2019-2020.
 
L'ASD pallavolo femminile Trepuzzi, Volley milita nel campionato di Serie divisioneD femminile provinciale2019-2020.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
Riga 247 ⟶ 238:
*[[Casalabate]]
*[[Valle della Cupa]]
*[[Gruppo di azione locale Valle della Cupa]]
*[[Parco del Negramaro]]
*[[Provincia di Lecce]]
*[[Salento]]
Riga 256 ⟶ 245:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Trepuzzi}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|http://www.comune.trepuzzi.le.it |Sito ufficiale del Comune]}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Lecce}}
{{Salento}}
{{Portale|Lecce|Puglia}}
 
[[Categoria:Trepuzzi| ]]