Trepuzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (231 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Trepuzzi
|Panorama = Trepuzzi._Largo_Chiesa_Maria_SS._Assunta.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Trepuzzi-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Trepuzzi-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Puglia
|Divisione amm grado 2 = Lecce
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]] Solidarietà Lavoro Democrazia
|Data elezione = [[elezioni comunali in Puglia del 2016#Trepuzzi|5-6-2016]]
|Data rielezione = [[elezioni comunali in Puglia del 2021#Trepuzzi|4-10-2021]]
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Casalabate]] Sud
|Divisioni confinanti = [[Campi Salentina]], [[Lecce]], [[Novoli]], [[Squinzano]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 1081
|Nome abitanti = trepuzzini
|Patrono = [[Assunzione di Maria|Maria SS. Assunta in Cielo]]
|Festivo = 15 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Trepuzzi (province of Lecce, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Trepuzzi all'interno della provincia di Lecce
|Sito = http://www.comune.trepuzzi.le.it
}}
'''Trepuzzi''' (''Trepuzze'' in [[dialetto salentino]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1990 | UTET | Torino|p= 666}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
Situato nel [[Salento]], sorge a nord-ovest del [[Lecce|capoluogo provinciale]]
Il 15 agosto 2020, solennità dell'[[Assunzione di Maria|Assunzione]], per decreto dell’allora arcivescovo di Lecce Mons. [[Michele Seccia]], Trepuzzi è stata proclamata [[Civitas Mariae]], titolo onorifico a perenne memoria della devozione della città nei confronti di [[Maria SS. Assunta]], sua celeste patrona.
== Geografia fisica ==
Riga 58 ⟶ 41:
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
[[File:Salento - Valle della Cupa.jpg|thumb|left|upright=0.8|Valle della Cupa]]
Il territorio comunale di Trepuzzi, che occupa una superficie di {{M|23,67
Confina a nord con il comune di [[Squinzano]], a est con il comune di [[Lecce]], a sud con il comune di [[Novoli]], a ovest con il comune di [[Campi Salentina]].
Riga 66 ⟶ 49:
=== Clima ===
{{Vedi anche|Clima della Puglia|Stazione meteorologica di Lecce Galatina}}
Dal punto di vista meteorologico Trepuzzi rientra nel territorio del Salento orientale che presenta un [[clima mediterraneo]], con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta attorno ai +9
{{ClimaAnnuale
Riga 120 ⟶ 103:
}}
* [[Classificazione climatica]] di Trepuzzi:<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|titolo=Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani|urlmorto=sì|accesso=4 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100127140928/http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm}}</ref>
** [[Zona climatica]]: C
** [[Gradi giorno]]: 1081
Riga 126 ⟶ 109:
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia del Salento|Storia della Puglia}}
Trepuzzi è inserita storicamente nella [[Terra d'Otranto]], nella [[provincia di Lecce]] e nella stessa [[Arcidiocesi di Lecce|diocesi]]. Come tutti gli altri nuclei urbani salentini, anche Trepuzzi ha seguito le sorti e le vicende di invasioni e dominazioni, dai [[Civiltà romana|Romani]] ai [[Goti]], dai [[Grecia antica|Greci]] ai [[Longobardi]], ai [[Normanni]]; fu assoggettata in seguito agli [[Hohenstaufen|Svevi]], agli [[Angioini]], al [[Principato di Taranto]], agli [[Aragonesi]], ai [[Turchi Ottomani|Turchi]] che la saccheggiarono, ai [[Giuseppe Bonaparte|Francesi]] e ancora una volta ai [[Borbone di Napoli|Borboni]] e da ultimo ai [[Casa Savoia|Reali di Savoia]].
Da una leggenda pagana si vuole che in località prossima a Sant'Angelo, al tempo dei Romani, sorgesse un'ara dedicata al dio [[Bacco]] dove i patrizi della vicina ''[[Lupiae]]'' si davano convegno per i [[Baccanali]] con feste, danze, baldorie, bagordi e orge, donde il nome di
Il feudo di Trepuzzi e il subfeudo di Terenzano furono assoggettati agli [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva D'Aragona]], conti di [[Conversano]], i quali
=== Simboli ===
[[File:Trepuzzi-Stemma.png|left|80px]]
[[File:Trepuzzi-Gonfalone.png|right|80px]]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 15 luglio 1982.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2958|titolo=Trepuzzi|accesso=14 luglio 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref><ref>Decreto del Presidente della Repubblica del 15 luglio 1982, registrato alla Corte dei Conti in data 21 settembre 1982, trascritto nel Registro Araldico dell'Archivio dello Stato in data 30 ottobre 1982 e nei registri dell'Ufficio Araldico in data 16 novembre 1982.</ref>
; Stemma
{{Citazione|D'argento, ad un [[Pozzo (araldica)|pozzo]] di rosso, murato di nero, con verricello e corda di nero, fiancheggiato da due pozzi pure di rosso, murati di nero. Ornamenti esteriori da Comune.|Art. 5 c. 4 dello ''Statuto comunale''<ref name="Statuto"/>}}
; Gonfalone
{{Citazione|
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
*[[File:Trepuzzi. Largo Chiesa Maria SS. Assunta.jpg|thumb|Trepuzzi. Largo Chiesa Maria SS. Assunta]][[Chiesa di Maria Santissima Assunta in Cielo (Trepuzzi)|Chiesa di Maria Santissima Assunta in Cielo]], è la chiesa madre di Trepuzzi e risale ai primi anni del [[XVII secolo]]. Originariamente era intitolata a [[san Pietro
[[File:Chiesa della Purificazione Trepuzzi.jpg|thumb|Chiesa della Purificazione]]
* [[Chiesa della Purificazione della
* [[Cappella di Santa Croce (Trepuzzi)|Cappella di Santa Croce]], risalente alla seconda metà del XVII e sede della confraternita del SS. Sacramento, dal 2 marzo [[1858]].
* [[Chiesa di Maria Santissima Addolorata (Trepuzzi)|Chiesa di Maria Santissima Addolorata]], eretta nel [[1883]] e sede di parrocchia dal [[1962]] al [[2003]] quando il titolo è stato traslato alla nuova chiesa della Santa Famiglia.<ref>{{cita web|url=http://www.diocesilecce.org/parrocchie/dettagli.php?id_elemento=64&i=4&parola_chiave=&id_categoria=2 |sito= Arcidiocesi di Lecce |titolo= Parrocchia Santa Famiglia |urlmorto= sì }}</ref> Presenta una facciata in [[pietra leccese]] di gusto [[Stile neoclassico|neoclassico]], caratterizzata da quattro grandi colonne [[Ordine ionico|ioniche]]
* [[Cappella dell'Assunta (Trepuzzi)|Cappella dell'Assunta]], edificata tra la fine del [[XIV secolo|XIV]] e l'inizio del [[XV secolo]] e completamente rinnovata nel [[XVIII secolo]]. Ad essa è legato il tradizionale miracolo della liberazione del paese da {{chiarire|alcune piraterie francesi}}, avvenuto il 12 aprile [[1799]], per intercessione della [[Madonna Assunta]]<ref>{{cita web|url=http://www.leccenews24.it/comuni/comuni/2778-splende-di-nuovo-la-cappella-della-madonna-assunta-a-trepuzzi.html|titolo=Articolo da Leccenews24|urlmorto=sì}}</ref>.
* [[Cappella di San Giuseppe Patriarca]], di proprietà della famiglia Petrucci, costruita per volere del sacerdote Giuseppe Petrucci nella seconda metà del [[XVII secolo]].
* [[Cappella di Sant'Antonio abate (Trepuzzi)|Cappella di Sant'Antonio abate]], risalente al [[XVII secolo]] e originariamente appartenente all'[[Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli)|Ordine costantiniano]], del quale rimane l'emblema sulla porta d'ingresso. Ospita un pregevole dipinto murale.
* [[Cappella delle Anime Sante]], edificata nel [[1912]] per opera dei confratelli della confraternita delle Anime Sante del Purgatorio.
* [[Convento di Sant'Elia]], costruito nel [[1575]] per volontà del barone di [[Campi Salentina|Campi]] [[Paladini (famiglia)|Luigi Maria Paladini]], il quale volle nel suo territorio una comunità di [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|Cappuccini]].<ref>{{cita web|url=http://www.pacebenemondo.it/main_route/storia&arte/da_sant_elia_a_campi_un_viaggio_di_fede/un%20viaggio%20di%20fede.htm|titolo=Da Sant'Elia a Campi: un viaggio di fede |data= 23 novembre 2008}}</ref>
=== Architetture civili ===
* [[
* Palazzo Bianco, sede municipale, fu costruito nel [[XIX secolo]]. L'edificio, realizzato in [[carparo]], si sviluppa su due livelli ed è ornato da decorazioni scultoree. La facciata principale, articolata da [[lesene]] lisce con capitelli, presenta una [[bifora]] centrale sormontata dallo stemma di Trepuzzi e finestre timpanate ai lati. Sopra di esse corrono un fregio e un cornicione finemente decorati. Gli intagli, i capitelli e le strutture architettoniche sono opera del trepuzzino Adamo Miglietta. L'interno, con copertura a volta a spigolo, presenta dei dipinti in [[stile liberty]], eseguiti dal pittore salentino Oronzo Pistone nei primi anni del [[XX secolo|Novecento]].
* Case a corte, le abitazioni a corte sono situate nell'isolato delimitato da C.so Umberto, via Assunta e via San Giuseppe, zona più antica del paese. La corte ha funzione di filtro tra abitazione e strada e da questa è separata da un portale più o meno decorato in base alle caratteristiche economico-sociali dell'utente. Le abitazioni intorno alla corte sono caratterizzate da un fronte stretto e le stanze si dispongono una dietro l'altra. La scarsa dimensione della casa, in proporzione degli abitanti, porta ad un particolare uso degli spazi esterni, in cui si svolge l'attività domestica. Questa struttura rappresenta quella realtà urbana, i cui caratteri sono propri di una civiltà contadina. Tra le corti di Trepuzzi si distingue la "Curte Longa" per la sua testimonianza sul vecchio modo di costruire e per il settecentesco arco d'ingresso in [[carparo]], realizzato con conci lavorati a punta di diamante.
Riga 180 ⟶ 154:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre
* [[
* [[
* [[Albania]] - 35
* [[Montenegro]] - 22
* [[Cina]] - 21
* [[Polonia]] - 21
* [[India]] - 20
* [[Pakistan]] - 18
[[File:Versioni dialetto salentino.jpg|thumb|Diffusione del dialetto salentino]]
=== Lingue e dialetti ===
Il dialetto parlato a Trepuzzi è il [[dialetto salentino]] nella sua variante centrale che corrisponde al [[dialetto leccese]]. Il dialetto salentino, appartenente alla famiglia delle [[lingue romanze]] e classificato nel [[gruppo meridionale estremo]], si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questi territori nei secoli: [[
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
La Biblioteca Comunale, istituita nel [[1963]], venne aperta al pubblico il 3 giugno [[1965]]. Possiede un patrimonio librario di circa
==== Scuole ====
Riga 199 ⟶ 178:
=== Eventi ===
*Fiera Madonna dei Miracoli - 1ª domenica dopo [[Pasqua]]
*Festa e fiera Madonna Assunta - 14 e 15 agosto
*Fiera di San Raffaele Arcangelo -
*Festa di Sant'Anna- 26 luglio
== Economia ==
Riga 225 ⟶ 200:
=== Ferrovie ===
[[File:Trepuzzi. Stazione FS.jpg|thumb|215x215px|Trepuzzi. Stazione FS]]
La [[stazione di Trepuzzi]], è servita dalle relazioni che percorrono la [[Ferrovia Adriatica]].
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Walter Miglietta |Inizio = 27 luglio 1988 |Fine = 10 dicembre 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonio Casalino |Inizio = 18 dicembre 1990 |Fine = 21 giugno 1993 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = [[Giuseppe Taurino]] |Inizio = 21 giugno 1993 |Fine = 28 aprile 1997 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = [[Giuseppe Taurino]] |Inizio = 28 aprile 1997 |Fine = 14 maggio 2001 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Cosimo Valzano |Inizio = 14 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Cosimo Valzano |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine = 16 maggio 2011 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Oronzo Valzano |Inizio = 16 maggio 2011 |Fine = 5 giugno 2016 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = [[Giuseppe Taurino]] |Inizio = 5 giugno 2016 |Fine = 4 ottobre 2021 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = [[Giuseppe Taurino]] |Inizio = 4 ottobre 2021 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
La società Salento XV Trepuzzi Rugby, militante in [[Serie C (rugby a 15)|Serie C1]], disputa le partite al Campo Federale Vittorio. Raggiunse il suo culmine militando nel campionato di [[Serie B (rugby a 15)|Serie B]]<ref>{{Cita web|titolo=Rugby, il Trepuzzi è sfortunato nell'esordio in B|url=http://www.belpaeseweb.it/articolo.asp?di=Rugby%2C+il+Trepuzzi+%E8+sfortunato+nell+esordio+in+B&rubrica=Sport&sezione=Rubriche&id_sezione=5&id_rub=8&id=3581|accesso=10 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180313153338/http://www.belpaeseweb.it/articolo.asp?di=Rugby%2C+il+Trepuzzi+%E8+sfortunato+nell+esordio+in+B&rubrica=Sport&sezione=Rubriche&id_sezione=5&id_rub=8&id=3581|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Il rugby ha il suo stadio Trepuzzi regina di Puglia|url =http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2011/11-maggio-2011/rugby-ha-suo-stadiotrepuzzi-regina-puglia-190616115932.shtml|sito=corrieredelmezzogiorno.corriere.it|accesso=11 maggio 2011}}</ref>.
L'ASD Pallavolo Trepuzzi milita nel campionato di Serie C femminile 2019-2020.
L'ASD
== Note ==
== Bibliografia ==
Riga 247 ⟶ 238:
*[[Casalabate]]
*[[Valle della Cupa]]
*[[Provincia di Lecce]]
*[[Salento]]
Riga 256 ⟶ 245:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
{{
{{Salento}}
{{Portale|Lecce
[[Categoria:Trepuzzi| ]]
| |||