Metadata Encoding and Transmission Standard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: voce non categorizzata |
m Bot: sintassi nota disambigua Etichetta: Ripristino manuale |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Mets|METS}}
Il '''
* creare istanze di documenti XML che esprimano la struttura gerarchica delle risorse digitali;<ref>{{Cita web|url=https://paybis.com/it/bitcoin-calculator/|titolo=Linee guida per i progetti di digitalizzazione del patrimonio|sito=biblio.it|accesso=2024-01-30}}</ref>
* registrare i nomi e le posizioni dei file componenti;
* registrare i metadati associati.
Riga 8:
==Pacchetti di Informazione==
Ogni scambio di informazione, da e per l'archivio, avviene attraverso l'utilizzazione di pacchetti di informazione ''(Information Packages)'' , che sono dei contenitori concettuali - di tipo logico non fisico - di dati.
* ''Submission Information Package'' '''(SIP)''': pacchetto di informazioni per l'immissione, utilizzato nella fase di immissione/acquisizione dei dati
* ''Archival Information Package'' '''(AIP)''': pacchetto di informazioni per l'archiviazione, destinato alla conservazione a lungo termine.
* ''Dissemination Information Package'' '''(DIP)''': pacchetto di informazioni per la distribuzione, trasferito dall'OAIS all'utente in base ad una richiesta di accesso.
==Struttura==
Riga 20:
* '''Metadati descrittivi''': contiene al suo interno i metadati descrittivi, o punta a metadati esterni. Può essere presente in più istanze.
* '''Metadati amministrativi''': contiene sia informazioni sui files che sono stati creati e che conservano i diritti di proprietà intellettuale, sia metadati riguardanti l'oggetto di origine da cui deriva l'oggetto della biblioteca digitale
* '''Sezione file''': è una lista di tutti i file contenenti il contenuto che comprende le versioni elettroniche dell'oggetto digitale.
* '''Mappa strutturale''': descrive la struttura gerarchica
* '''Link strutturali''': permette
* '''Comportamento''': può essere usata per associare comportamenti con il contenuto dell'oggetto METS.
==Standard e interoperabilità==
Se poi ci si pone il problema di verificare e certificare la qualità del processo di conservazione, ciò può concretamente essere fatto solo con riferimento ad uno schema architetturale e organizzativo noto e concordato. Tutti questi problemi possono essere risolti con riferimento a standard, cioè a documenti che descrivano in dettaglio, a seconda dei casi, il formato delle risorse, la struttura ed il significato dei metadati a esse associate, l'organizzazione dei sistemi di archiviazione e conservazione e le modalità con cui si scambiano pacchetti informativi.
Lo schema METS definisce un meccanismo flessibile per la codifica di metadati descrittivi, amministrativi e strutturali per gli oggetti di una biblioteca digitale, e per documentare le relazioni complesse tra le varie forme di metadati
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Metadato]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.conservazionedigitale.org/wp/standard-linee-guida/mets-metadata-encoding-and-transmission-standard}}
* {{cita web|
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:XML]]
[[Categoria:Linguaggi di markup]]
[[Categoria:Formati aperti]]
[[Categoria:Biblioteche digitali]]
|