Chiesa della Purificazione della Beata Vergine Maria (Trepuzzi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Interno: linkfix
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
|NomeEdificioNome = Chiesa della Purificazione della B.V.Beata Vergine Maria
|Immagine = Chiesa della Purificazione Trepuzzi.jpg
|Didascalia = Chiesa della Purificazione
|Larghezza =
|Città NomeComune = [[Immagine:Trepuzzi-Stemma.png|20px]] [[Trepuzzi]]
|Regione = [[Immagine:Coat of Arms of Apulia.svg|20px]] [[Puglia]]
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Lecce|Lecce]]
|AnnoConsacr =
|StileArchitett = [[Barocco]]
|InizioCostr =
|FineCostr = [[1747]]
|WebsiteSito =
}}
 
La '''chiesa della Purificazione della B.V.Beata Vergine Maria''' è una chiesa di [[Trepuzzi]], in [[provincia di Lecce]].
 
== Storia ==
È menzionata per la prima volta nella [[visita pastorale]] di monsignor [[Luigi Pappacoda]] nel [[1640]], dalla quale si evince che era sede della confraternita della Purificazione istituita nel [[1633]] secondo le regole dei [[gesuiti]]. Questa antica cappella andò in rovina e probabilmente, sui suoi resti sorse l'attuale edificio, la cui costruzione fu portata a termine nel [[1747]], come appare dalla data incisa all'interno sulla volta da due [[Distico elegiaco|distici elegiaci]] incisi sulla facciata:
{{quotecitazione|A Dio Ottimo Massimo: la pubblica pietà, che allora elevava fino al soffitto questa sacra cappella, si fermò e quindi, affievolendosi, questa si ridusse in rovina. E dunque? Ora la pietà dei fratelli col sacro denaro ottenuto dal culto dei morti e della Vergine lo porta a termine e lo dedica. Nell'anno 1747 dal parto della Vergine.||D.O.M. <br />PVBLICA TVNC PIETAS SACRAM AEDEM AD CVLMINA/CONDENS DESTITIT INDE TEPENS RESTITIT ISTA CADENS<br />QVID TANDEM? SACRO FVNCTORVM AC VIRGINIS/AERE NUNC PIETAS FRATRVM PERFICIT ATQVE DICAT. <br />ANNO A PARTVS VIRGINIS MDCCXLVII
|lingua=la}}
 
Line 28 ⟶ 26:
 
=== Interno ===
L'interno è ad una sola navata coperta da una [[volta a botte lunettata]], con [[nervatura]] a foglie di [[buxus|bosso]]. Le pareti sono modellate da lesene e sono rivestite da stucchi. Lungo la parete destra della navata sono collocate le statue in [[cartapesta]] della [[Purificazione della Beata Vergine Maria]] e di [[san Francesco d'Assisi]] sollevato da due angeli. Inoltre vi è un piccolo altare, in marmo, dedicato all'[[MadonnaMaria Addolorata|Addolorata]] con relativa statua. Lungo la parete sinistra della navata è collocata la statua del [[Crocifissocrocifisso]] e un altare in pietra dedicato alla [[MadonnaAssunzione Assuntadi Maria|Vergine Assuntaassunta in Cielocielo]], incorniciato da lesene laterali e da un [[Timpano (architettura)|timpano]] e adorno della tela dell'Assunta e di un ovale raffigurante Cristo Risorto. L'altare fu eretto da Vincenzo Rampino nel [[1802]], come risulta dall'epigrafe sulla sommità del quadro della titolare. <br />Sull'altare maggiore, in pietra calcarenitica lavorata e stuccata con lesene e numerosi fregi dorati, figura la tela tardo-seicentesca della [[Presentazione al Tempio|Presentazione di Gesù al Tempio]], e superiormente in asse con questa, l'ovale raffigurante [[Sant'Ignazio di Loyola]]. Ai piedi dell'altare, sotto la mensa, è collocata la statua del Cristo morto. Ai lati dell'altare vi sono inoltre le tele riproducenti la [[Presentazione della Beata Vergine Maria]] e la [[Natività di Maria]], opere settecentesche di Pietro Pasquale Martena. <br />La chiesa è sede della Confraternita della Purificazione, di antica istituzione; il legame con i Gesuiti è confermato dalla presenza, su uno dei due medaglioni della divisa dei confratelli, dell'immagine di Sant'Ignazio di Loyola (fondatore dell'della [[OrdineCompagnia deidi GesuitiGesù]]).<ref>[{{Cita web |url=http://www.heritour.com/cultural_attraction_detail_it.php?cultural_attraction=4089 |titolo=Heritour.com] |accesso=4 aprile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140319003421/http://www.heritour.com/cultural_attraction_detail_it.php?cultural_attraction=4089 |dataarchivio=19 marzo 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Note ==
Line 38 ⟶ 36:
 
== Voci correlate ==
* [[Trepuzzi]]
* [[Barocco]]
 
{{Salento}}
Line 45 ⟶ 43:
 
[[Categoria:Chiese di Trepuzzi|Purificazione]]
[[Categoria:EdificiChiese didedicate cultoalla dedicatiPurificazione adi Maria|Trepuzzi]]
[[Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Lecce|Purificazione della Beata Vergine Maria]]