Snorlax: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 94.36.222.7 (discussione), riportata alla versione precedente di Valepert
Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Collegamenti esterni"
 
(135 versioni intermedie di 87 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{Avvisounicode}}
{{Personaggio
{{pokebox
|medium = videogiochi
|colore=nero
|universo = ''[[Pokémon]]''
|nome=Snorlax
|lingua originale = giapponese
|giapponese=カビゴン ''Kabigon''
|nome = カビゴン
|tedesco=''Relaxo''
|nome traslitterato = Kabigon
|francese=''Ronflex''
|nome italiano = Snorlax
|pokedex=143
|immagine = 143 Snorlax.png
|johto=225
|didascalia = <!-- per l'immagine -->
|hoenn=298
|autore = [[Ken Sugimori]]
|sinnoh=113
|studio = [[Game Freak]]
|specie=Sonno
|editore = [[Nintendo]]
|altezza=210
|epiteto = Pokémon Sonno
|peso=460
|data inizio = 27 febbraio 1996
|generazione=Prima
|data fine =
|evoluzione=Munchlax
|prima apparizione = [[Pokémon Rosso e Blu|''Pokémon Rosso'' e ''Blu'']]
|evolve=
|prima apparizione nota = ([[Pokémon di prima generazione|prima generazione]])
|stato=Base
|doppiatore = [[Katsuyuki Konishi]]
|tipo1=Normale
|doppiatore nota = ([[Pokémon (serie animata)|serie anime]] e ''[[Super Smash Bros. (serie)|Super Smash Bros.]]'')
|tipo2=
|abilità=Immunità
|abilità2=Grassospesso
|abilitàaltro=Voracità
}}
{{nihongo|'''Snorlax'''|カビゴン|Kabigon}} è un [[Pokémon]] base della [[Pokémon di prima generazione|prima generazione]] di [[Tipo (Pokémon)|tipo]] Normale. Il suo numero identificativo [[Pokédex]] è 143. Nel contesto del [[media franchise|franchise]] creato da [[Satoshi Tajiri]], Snorlax [[Evoluzione (Pokémon)|evolve]] da [[Munchlax]]<ref>A partire dalla [[Pokémon di quarta generazione|quarta generazione]].</ref> al raggiungimento di uno specifico livello di [[felicità (Pokémon)|felicità]].
È uno dei Pokémon dell'[[allenatore (Pokémon)|allenatore]] [[Ash Ketchum]].<ref>{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Ash's_Snorlax Ash's Snorlax] da Bulbapedia</ref> Anche [[Rosso (Pokémon)|Rosso]], [[Red (Pokémon)|Red]], [[Barry (Pokémon)|Barry]], [[Alberta (personaggio)|Alberta]], [[Fortunata (Pokémon)|Fortunata]] e [[Demetra (Pokémon)|Demetra]] hanno utilizzato esemplari di Snorlax.
 
Ideato dal team di designer della [[Game Freak]], Snorlax fa la sua prima apparizione nel 1996 nei videogiochi ''Pokémon Rosso'' e ''Blu'' e compare inoltre nella maggior parte dei titoli successivi, in videogiochi spin-off, nella [[Pokémon (serie animata)|serie televisiva anime]], nel ''[[Pokémon Trading Card Game]]'' e nel merchandising derivato dalla serie.
Nei videogiochi [[Pokémon Rosso e Blu]], [[Pokémon Giallo]], [[Pokémon Oro e Argento]], [[Pokémon Cristallo]], [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia]] e [[Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver]] è necessario risvegliarlo con lo strumento {{nihongo|Pokéflauto|ポケモンのふえ||Poké Flute}} o utilizzando il [[PokéGear]].<ref>{{en}} [http://serebii.net/itemdex/pokeflute.shtml Pokéflute] da Serebii.net</ref> Snorlax è l'ultimo Pokémon da catturare in [[Pokémon Ranger]].
 
È uno dei Pokémon dell'[[allenatore (Pokémon)|allenatore]] [[Ash Ketchum]].<ref>{{en}} [https://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Ash's_Snorlax Ash's Snorlax] da Bulbapedia</ref> Anche [[Rosso (Pokémon)|Rosso]], [[Red (Pokémon)|Red]], [[Barry (Pokémon)|Barry]], [[Alberta (personaggio)|Alberta]], [[Fortunata (Pokémon)|Fortunata]] e [[Demetra (Pokémon)|Demetra]] hanno utilizzato esemplari di Snorlax.
Dalla [[quarta generazione (Pokémon)|quarta generazione]] a Snorlax è associato lo strumento {{nihongo|Gonfioaroma|まんぷくおこう||Full Incense}} che permette di ottenere Munchlax tramite [[allevamento (Pokémon)|allevamento]].<ref>{{en}} [http://serebii.net/itemdex/fullincense.shtml Full Incense] da Serebii.net</ref>
 
Nei videogiochi [[Pokémon Rosso e Blu|''Pokémon Rosso'' e ''Blu'']], ''[[Pokémon Giallo]]'', [[Pokémon Oro e Argento|''Pokémon Oro'' e ''Argento'']], ''[[Pokémon Cristallo]]'', [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia|''Pokémon Rosso Fuoco'' e ''Verde Foglia'']] e [[Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver|''Pokémon Oro HeartGold'' e ''Argento SoulSilver'']] è necessario risvegliarlo con lo strumento {{nihongo|Pokéflauto|ポケモンのふえ||Poké Flute}} o utilizzando il [[PokéGear]].<ref>{{en}} [http://serebii.net/itemdex/pokeflute.shtml Pokéflute] da Serebii.net</ref> Snorlax è l'ultimo Pokémon da catturare in ''[[Pokémon Ranger]]''.
== Significato del nome ==
Il suo nome probabilmente deriva dall'unione delle parole [[lingua inglese|inglesi]] ''snore'' (russare) e lax (rilassato). Il [[suffisso]] ''-lax'' potrebbe derivare da ''relax'' (riposo).
 
== Descrizione ==
Il suo nome [[lingua giapponese|giapponese]], カビゴン Kabigon, potrebbe derivare dall'unione delle parole 鼾酔 kansui (russare), 寐 bi (sonno) e 憩う ikou (riposare).
Snorlax è un Pokémon docile e pigro; tutto quello che fa è mangiare e dormire, tuttavia, quelle rare volte che si sforza, dimostra una forza prodigiosa. Non è sazio se non ingerisce almeno quattrocento chili di cibo al giorno. Il suo stomaco e i succhi gastrici sono così resistenti che possono digerire anche alimenti marci o veleni. Il gorgoglio del suo stomaco e il suo russare vengono a volte confusi col suo verso tipico.<ref>{{cita web|url=https://pokemondb.net/pokedex/snorlax|titolo=Snorlax|accesso=30 novembre 2019|lingua=en}}</ref>
 
A partire da [[Pokémon Diamante e Perla|''Pokémon Diamante'' e ''Perla'']] è stato introdotto [[Munchlax]], uno stadio pre-evolutivo del Pokémon derivato da un uovo di Snorlax in possesso dello strumento {{nihongo|Gonfioaroma|まんぷくおこう|}}<ref>{{en}} [http://serebii.net/itemdex/fullincense.shtml Full Incense] da Serebii.net</ref>, che si evolve in Snorlax dopo aver raggiunto un livello sufficiente di [[felicità (Pokémon)|amicizia]] con il proprio allenatore.
Il suo nome [[lingua tedesca|tedesco]], Relaxo, probabilmente deriva dalla parola ''relax''.
 
== Apparizioni ==
Il suo nome [[lingua francese|francese]], Ronflex, potrebbe derivare dalla parola ''ronfler'' (russare).
=== Videogiochi ===
[[File:Snorlax Pokémon Rosso Fuoco.png|thumb|right|Snorlax in ''Pokémon Rosso Fuoco'']]
 
Nei videogiochi [[Pokémon Rosso e Blu|''Pokémon Rosso'' e ''Blu'']], ''[[Pokémon Giallo]]'' e [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia|''Pokémon Rosso Fuoco'' e ''Verde Foglia'']] è possibile incontrare due Snorlax addormentati lungo i Percorsi 12 e 16. Per svegliare il Pokémon è necessario utilizzare lo strumento Poké Flauto, ottenibile a [[Lavandonia]].
== Origine ==
[[File:Bear hibernating.jpg|thumb|Orsi in letargo]]
Snorlax è basato su un [[orso]] in [[letargo]]. Potrebbe essere ispirato su un enorme [[orsacchiotto]] o sull'[[Ursus spelaeus|orso delle caverne]].
 
In [[Pokémon Oro e Argento|''Pokémon Oro'' e ''Argento'']], ''[[Pokémon Cristallo]]'' e [[Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver|''Pokémon Oro HeartGold'' e ''Argento SoulSilver'']] un esemplare di Snorlax ostruirà l'entrata est della [[Grotta Diglett]]. Il Pokémon può essere risvegliato utilizzando il [[PokéGear]].
== Evoluzioni ==
Si evolve da Munchlax quando la sua felicità è pari o superiore ai 220 punti.
 
Nei videogiochi [[Pokémon Nero 2 e Bianco 2|''Pokémon Nero 2'' e ''Bianco 2'']] è possibile ottenere un esemplare del Pokémon dotato dell'[[Abilità (Pokémon)|Abilità]] Voracità effettuando uno scambio a [[Sciroccopoli]].<ref>{{en}} [http://www.serebii.net/black2white2/forgottenitem.shtml The Forgotten Item] da Serebii.net</ref>
== Pokédex ==
{{Pokédex|143}}
* Rosso/Blu: Molto pigro, mangia e dorme. Con l'aumento della sua mole diventa sempre più indolente.
* Giallo: Mangia qualsiasi cosa gli capiti a tiro, anche se marcia o [[muffa|ammuffita]] senza mai soffrire di mal di pancia.
* Oro: Ciò che sembra il [[verso]] potrebbe invece essere il suo modo di russare, o il gorgogliare dello [[stomaco]].
* Argento/SoulSilver: I suoi [[succhi gastrici]] possono sciogliere qualsiasi [[veleno]]. Può mangiare anche il [[cibo]] per terra.
* Cristallo: Questo Pokémon ha uno stomaco così resistente che può ingerire anche cibo ammuffito o avariato.
* RossoFuoco: Dopo aver trangugiato i suoi immancabili 400 [[chilogrammo|chili]] di cibo quotidiani, cade in un [[sonno]] profondo.
* VerdeFoglia: Molto pigro, non fa che mangiare e dormire. Con l'aumento della sua mole diventa sempre più indolente.
* Rubino/Zaffiro: La giornata tipica di Snorlax consiste in nient'altro che mangiare e dormire. È un Pokémon così docile che i [[bambino|bambini]] usano la sua enorme pancia come [[parco giochi]].
* Smeraldo: In una giornata tipica, Snorlax non fa altro che mangiare e dormire. È così docile che i bambini usano la sua enorme pancia come parco giochi.
* Diamante/Y: Il suo stomaco riesce a [[digestione|digerire]] qualsiasi tipo di cibo, anche se marcio o ammuffito.
* Perla: Smette di mangiare solo per dormire. Non si sente pieno se non ingurgita 400 kg di cibo al giorno.
* Platino/Nero/Bianco/Nero2/Bianco2: Quando ha la pancia piena diventa troppo pigro per muoversi e si può saltargli sopra senza pericolo.
* HeartGold: Ciò che sembra il verso potrebbe invece essere il suo modo di russare o il gorgogliare dello stomaco.
* X: Dopo aver trangugiato i suoi immancabili 400 kg di cibo quotidiani, cade in un sonno profondo.
 
In [[Pokémon X e Y|''Pokémon X'' e ''Y'']] Snorlax blocca il Percorso 7. Lo strumento Poké Flauto è ottenibile nella Reggia Aurea.<ref>{{en}} [http://www.serebii.net/xy/interactable.shtml Pokémon X & Y - Interactable Pokémon] da Serebii.net</ref>
== Nel videogioco ==
[[File:Snorlax Pokémon Rosso Fuoco.png|thumb|right|Snorlax in Pokémon Rosso Fuoco]]
Nei videogiochi [[Pokémon Rosso e Blu]], [[Pokémon Giallo]] e [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia]] è possibile incontrare due Snorlax addormentati lungo i Percorsi 12 e 16. Per svegliare il Pokémon è necessario utilizzare lo strumento Poké Flauto, ottenibile a [[Lavandonia]].
 
In ''[[Pokémon Spada e Scudo]]'' ha ricevuto una forma Gigamax.
In [[Pokémon Oro e Argento]], [[Pokémon Cristallo]] e [[Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver]] un esemplare di Snorlax ostruirà l'entrata est della [[Grotta Diglett]]. Il Pokémon può essere risvegliato utilizzando il [[PokéGear]].
 
Nel videogioco ''[[Pokémon Ranger]]'' un esemplare di Snorlax è presente nella Catena di Sekra. Per svegliarlo è necessario catturare tutti i Pokémon presenti nella regione di [[Fiore (Pokémon)|Fiore]]. Ulteriori Snorlax sono visibili ad Autunnia e nella Giungla Ulivo.
Nei videogiochi [[Pokémon Nero 2 e Bianco 2]] è possibile ottenere un esemplare del Pokémon dotato dell'[[Abilità (Pokémon)|Abilità]] Voracità effettuando uno scambio a [[Sciroccopoli]].<ref>{{en}} [http://www.serebii.net/black2white2/forgottenitem.shtml The Forgotten Item] da Serebii.net</ref>
 
=== Anime ===
In [[Pokémon X e Y]] Snorlax blocca il Percorso 7. Lo strumento Poké Flauto è ottenibile nella Reggia Aurea.<ref>{{en}} [http://www.serebii.net/xy/interactable.shtml Pokémon X & Y - Interactable Pokémon] da Serebii.net</ref>
 
Nel videogioco [[Pokémon Ranger]] un esemplare di Snorlax è presente nella Catena di Sekra (Sekra Mountain Range). Per svegliarlo è necessario catturare tutti i Pokémon presenti nella regione di [[Fiore (Pokémon)|Fiore]]. Ulteriori Snorlax sono visibili ad Autunnia e nella Giungla Ulivo.
 
== Mosse ==
Snorlax apprende numerose [[mossa (Pokémon)|mosse]] di tipo Normale tra cui Panciamburo, Sbadiglio, Russare e Sonnolalia. Oltre ad attacchi come Rotolamento ([[tipo (Pokémon)#Roccia|Roccia]]) e Pesobomba ([[tipo (Pokémon)#Acciaio|Acciaio]]), Il Pokémon è in grado di utilizzare le mosse [[tipo (Pokémon)#Psico|Psico]] Amnesia, Riposo e Psichico ([[MT e MN|MT]] 29).
 
Fino alla [[terza generazione (Pokémon)|terza generazione]] Snorlax era in grado di apprendere naturalmente la mossa Iper Raggio. Sebbene dalla [[quarta generazione (Pokémon)|quarta generazione]] possa imparare tale attacco tramite MT 15, il Pokémon può utilizzare Gigaimpatto, variante fisica di Iper Raggio. Nella [[prima generazione (Pokémon)|prima generazione]] il Pokémon era in grado di utilizzare Rafforzatore, mentre fino alla [[terza generazione (Pokémon)|terza generazione]] poteva apprendere l'attacco Bottintesta. Tutte le mosse citate sono di tipo Normale.
 
Snorlax può imparare le mosse [[MT e MN|MN]] Surf, Forza, Mulinello, Spaccaroccia e Scalaroccia.
 
== Statistiche ==
* Punti Salute: 160 (max 524)
* Attacco: 110 (max 350)
* Difesa: 65 (max 251)
* Attacco Speciale: 65 (max 251)
* Difesa Speciale: 110 (max 350)
* Velocità: 30 (max 174)
 
== Nell'anime ==
Snorlax appare per la prima volta nel corso dell'episodio ''Il Pokémon addormentato'' (''Wake up! Snorlax!'').<ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/indigo/041.shtml Episode 41 - Wake Up Snorlax] da Serebii.net</ref>
 
[[Ash Ketchum]] cattura un esemplare del Pokémon in ''Le sette Isole del Pompelmo'' (''Snack Attack!'').<ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/orange/096.shtml Episode 96 - Snack Attack] da Serebii.net</ref> L'[[allenatore (Pokémon)|allenatore]] lo utilizza negli episodi ''Pesi massimi'' (''The Ring Masters''), ''L'ultima Medaglia (quarta parte)'' (''Better Eight Than Never''), in cui sconfigge il [[Kingdra]] della [[capopalestra]] [[Sandra (Pokémon)|Sandra]], e ''La ruota del parco'' (''Wheel of Frontier'') dove Ash sconfigge l'Asso [[Valentina (Pokémon)|Valentina]].<ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/johto/196.shtml Episode 196 - Ring Masters] da Serebii.net</ref><ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/johto/256.shtml Episode 256 - Better Eight Than Never] da Serebii.net</ref><ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/kanto/426.shtml Episode 426 - Wheel...of Frontier!] da Serebii.net</ref>
 
Altri Snorlax, appartenenti ad altri allenatori, sono presenti in ''Un Pokémon ingombrante'' (''The Garden of Eatin<nowiki>{{'</nowiki>}}''), in ''Ash contro la regina fortunata'' (''Queen of the Serpentine''), appartenente all'Asso [[Fortunata (Pokémon)|Fortunata]], in ''Uno strano ristorante'' (''A Full Course Tag Battle!'') ed in ''Rivalità da maratona!'' (''A Marathon Rivalry!'').<ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/houen/364.shtml Episode 364 - Garden of Eatin'!] da Serebii.net</ref><ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/kanto/435.shtml Episode 435 - Queen of Serpentine!] da Serebii.net</ref><ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/shinou/544.shtml Episode 544 - A Full Course Tag Battle!] da Serebii.net</ref><ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/shinou/628.shtml Episode 628 - Get Fired Up Snorlax! Prince of Pokéthlon!] da Serebii.net</ref>
 
In ''[[Pokémon: Le origini]]'' l'[[allenatore (Pokémon)|allenatore]] [[Rosso (Pokémon)|Rosso]] utilizza un esemplare di Snorlax contro il [[Rhyhorn]] del [[capopalestra]] [[Giovanni (personaggio)|Giovanni]].<ref>{{en}} [http://www.serebii.net/anime/epiguide/specials/032.shtml Special: Pokémon Origins] da Serebii.net</ref>
 
=== Manga ===
== Nel gioco di carte collezionabili ==
Nel manga ''[[Pokémon - La grande avventura]]'' Rosso cattura uno Snorlax che bloccava la via durante una corsa ciclistica e lo soprannomina Lax.
Snorlax appare in 14 carte, prevalentemente di tipo Incolore, appartenenti ad 11 set:<ref>{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Snorlax_(TCG) Snorlax (TCG)] da Bulbapedia</ref><ref>{{en}} [http://www.serebii.net/card/dex/143.shtml #143 Snorlax - Cardex] da Serebii.net</ref>
 
* ''Jungle'' (due carte, una delle quali Olografica)
== Accoglienza ==
* ''Gym Heroes'' (Pokémon del [[Team Rocket]])
Snorlax è stato accolto positivamente dai fan e dalla critica. [[IGN (sito web)|IGN]] e [[GamesRadar+]] l'hanno definito uno dei Pokémon più riconoscibili, e quello dall'aspetto migliore tra tutte le creature della serie nate come variazione del tema "gatto"<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/lists/pokemon/28|titolo=Snorlax - #28 Top Pokémon|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=18 dicembre 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Carolyn Gudmundson|url=http://www.gamesradar.com/ds/f/the-most-overused-pokemon-designs/a-2010072310344160054/g-2009081411831516068/p-2|titolo=The most overused Pokemon designs|p=2|editore=[[GamesRadar+]]|data=23 luglio 2010|accesso=19 dicembre 2019|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110615200843/http://www.gamesradar.com/ds/f/the-most-overused-pokemon-designs/a-2010072310344160054/g-2009081411831516068/p-2|dataarchivio=15 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref>. Il sito [[Complex]] l'ha elencato inoltre all'ottavo posto nella lista dei Pokémon più forti delle prime due generazioni<ref>{{cita web|autore=Elijah Watson|url=https://www.complex.com/pop-culture/2013/10/best-pokemon-crystal-nintendo/|titolo=The 50 Best Pokemon Up to "Pokemon Crystal"|editore=[[Complex]]|data=7 ottobre 2013|accesso=18 dicembre 2019|lingua=en}}</ref>.
* ''Skyridge''
* ''EX RossoFuoco e VerdeFoglia'' (Olografica)
* ''EX Team Rocket Returns'' (come Snorlax ex di tipo Oscurità, Pokémon del Team Rocket)
* ''EX L'Isola dei Draghi'' (come Snorlax δ di tipo Erba)
* ''Diamante & Perla''
* ''L'Ascesa dei Rivali'' (tre carte, una delle quali Snorlax LIV. X)
* ''Richiamo delle Leggende''
* ''Confini Varcati''
* ''Uragano Plasma'' (Pokémon del [[Team Plasma]])
 
== Note ==
Riga 122 ⟶ 74:
* {{cita libro|Eric| Mylonas|Pokémon Fire Red & Leaf Green: Prima's Official Game Guide|2004|Prima Games|isbn=978-0-7615-4708-2|p=127|lingua=inglese}}
* {{cita libro|Lawrence| Neves|Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2| 2007|Prima Games|isbn=978-0-7615-5635-0|p=85|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Pokémon USA| titolo=Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide|url=https://archive.org/details/isbn_9780761562436| anno=2009|editore=Prima Games|isbn=978-0-7615-6208-5|p=[https://archive.org/details/isbn_9780761562436/page/429 429]|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Pokémon USA| titolo=Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Johto Guide & Johto Pokédex: Official Strategy Guide|url=https://archive.org/details/pokmonheartgoldv0000unse| anno=2010|editore=Prima Games|isbn=978-0-307-46803-1|p=[https://archive.org/details/pokmonheartgoldv0000unse/page/307 307]|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Pokémon USA| titolo=Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide|url=https://archive.org/details/pokemonheartgold0002unse| anno=2010|editore=Prima Games|isbn=978-0-307-46805-5|p=[https://archive.org/details/pokemonheartgold0002unse/page/270 270]|lingua=inglese}}
 
== Voci correlate ==
* [[Pokémon di prima generazione]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.pokemon.com/ Sito ufficiale dei Pokémon]
* {{cita web|url=https://www.pokemon.com/it/pokedex/snorlax|titolo=Snorlax}}
 
{{Portale|Pokémon}}
 
[[Categoria:Specie di Pokémon]]