Letteratura siriaca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il V e VI secolo: precisaz. e chiusura ref |
|||
| (892 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:
La '''letteratura siriaca''',
Questi "Siri" o "Assiri" non vanno confusi con l'antica civiltà assira che popolò l'[[Assiria]] nel [[II millennio a.C.|II]] e nel [[I millennio a.C.]]
La lingua siriaca classica standard venne basata sulla parlata della città [[Siria (provincia romana)|sira]] di [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]] (oggi [[Şanlıurfa]], nell'attuale [[Turchia]]).
Venne scritta quasi del tutto con un proprio alfabeto, l'[[alfabeto siriaco]], variante degli [[alfabeto aramaico|alfabeti aramaici]].
La grande maggioranza delle opere, soprattutto di quelle originali, ha un contenuto [[religione|religioso]] [[cristianesimo siriaco|cristiano]];
tanto da rappresentare la letteratura più importante, sia per l'estensione che per il contenuto, dell'antico [[Oriente cristiano]]<ref>Hubertus R. Drobner, ''[[Op. cit.]]'', p. 690</ref>.
== Storia ==
=== Gli inizi (II e III secolo) ===
==== Bibbie ====
[[File:Peshitta464 (The S.S. Teacher's Edition-The Holy Bible - Plate XIII).jpg|thumb|right|Pagina della ''Peshitta'' ([[Libro dell'Esodo]], 13,14-16), [[Diyarbakır|Amida]], [[464]] d.C.]]
La prima letteratura cristiana in siriaco classico fu costituita dalle [[versioni siriache della Bibbia]]<ref>[[Sebastian Brock|Sebastian P. Brock]], ''Una fontana inesauribile. La Bibbia nella tradizione siriaca'', Roma, Lipa Edizioni, 2008, ISBN 978-88-89667-31-6</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.scrutatio.it/index.php/DizionarioTeologico/articolo/585/siriache-versioni|titolo=Siriache (versioni)}}</ref>:
* ''[[Diatessaron]]'' (in [[Lingua greca|greco]]: "Attraverso i quattro"), traduzione e sintesi dei quattro [[Vangeli]] in un unico racconto, scritto da [[Taziano il Siro]] nel [[II secolo]] e usato per oltre due secoli come versione ufficiale<ref>Efrem il Siro, ''Commento al Diatesseron'', a cura di Stefano Daccò, Roma, Aracne, 2017, ISBN 978-88-255-0756-0</ref>
* ''Vetus Syra'' (Vecchia siriaca)<ref>{{fr}} ''Les quatre évangiles. Traduction de la Vetus Syra'', direction de Étienne Méténier, Paris, Éditions des Béatitudes, 2024, ISBN 979-1030605686</ref>, della quale sono sopravvissute soltanto due traduzioni dei quattro Vangeli:
** ''[[Versione siriaca curetoniana]]''
** ''[[Versione siriaca sinaitica]]'' o ''[[Palinsesto sinaitico]]''
* ''Siro-palestinese''
* ''[[Siro-esaplare]]'', traduzione della ''[[Septuaginta]]''
* ''[[Peshitta]]'', traduzione dell{{'}}''[[Antico Testamento]]'' e del ''[[Nuovo Testamento]]'' dalle tre lingue originali ([[lingua ebraica|ebraico]], [[aramaico biblico]] e [[koinè|greco]])<ref>''Il libro dei dodici profeti. Versione siriaca, Vocalizzazione completa'', a cura di [[Massimo Pazzini]], Milano, Edizioni Terra Santa, 2009, ISBN 978-88-6240-072-5</ref><ref>''Il libro di [[Rut (personaggio biblico)|Ruth]] la [[Moabiti|moabita]]. Analisi del testo siriaco'', a cura di [[Massimo Pazzini]], Milano, Edizioni Terra Santa, 2002, ISBN 9655160483</ref><ref>''Introduzione, versione e note della Pešiṭtā'', a cura di [[Massimo Pazzini]]; in: ''Tutto è vanità. Il libro del Qoèlet nelle versioni della LXX, della Pešiṭtā e del Targum'', a cura di S. Cavalli, F. Manns, M. Pazzini, Napoli, Chirico, 2015, ISBN 9788863620948, pp. 65-111</ref><ref>Piet B. Dirksen, ''La Peshitta dell'Antico Testamento'', edizione italiana a cura di Pier Giorgio Borbone, Brescia, Paideia Editrice, 1993, ISBN 88-394-0494-5</ref>
: Questa traduzione diventò la versione ufficiale.
* ''Filosseniana''
* ''Harclense''
==== Apocrifi ====
Come tutta la [[Letteratura cristiana#Letteratura cristiana antica|letteratura cristiana antica]], anche la letteratura siriaca produsse, e tradusse, un buon numero di [[Apocrifo biblico|apocrifi biblici]].
Tra gli [[Apocrifi del Nuovo Testamento]]:
[[File:Inscribed letters of Abgarus V and Jesus, Ashmolean Museum reproduction, Oxford.jpg|thumb|right|Riproduzione, da parte dell'[[Ashmolean Museum]] di [[Oxford]], delle lettere tra re [[Abgar V]] e Gesù, da una versione in greco dell'anno 400 custodita presso il [[Museo archeologico di Efeso]] (Turchia)]]
* ''[[Anafora di Addai e Mari]]''
* ''[[Apocalisse]] dello pseudo-Metodio''
* ''[[Apocalisse]] di [[Bahira]]''
* ''[[Atti di Taddeo]]''
* ''[[Atti di Tommaso]]''
* ''[[Didascalia apostolorum]]''
* ''[[Didascalia di Addai]]''<ref>''Didascalia di Addai'', trad di Monica Casadei, Magnano (BI), Qiqajon/[[Comunità di Bose]], 2007, ISBN TestiPadCh87</ref>
* ''[[Dottrina di Addai]]''
* ''[[Lettere di Gesù e di re Abgar di Edessa]]''
* ''[[Storia di Ahikar]]''
* ''[[Vangelo arabo dell'infanzia]]''
* ''[[Vangelo dell'infanzia di Tommaso]]''
* ''[[Vangelo di Bardesane]]''
Fra gli [[Apocrifi dell'Antico Testamento]]:
[[File:Libro de las leyes de los países o Diálogo sobre el destino de Bardaisan de Edesa.jpg|thumb|right|Bardesane di Edessa, ''Libro delle leggi dei paesi'' o ''Dialogo sul fato''.]]
* ''[[Apocalisse di Esdra]]'' o ''4 Esdra'' (canonica per le Chiese sire)
* ''[[Apocalisse di Baruc]]'' (canonica per le Chiese sire)
* ''[[Odi di Salomone]]''
* ''[[Protovangelo di Giacomo]]''
* ''[[Quinto libro dei Maccabei]]'' (canonico per le Chiese sire)<ref>In quanto parte della Peshitta. Secondo le altre confessioni cristiane traduzione siriaca del VI libro della ''[[Guerra giudaica]]'' di [[Giuseppe Flavio]], con il quale coincide. Da non confondere con l'omonimo testo arabo</ref>
* ''[[Salmi 152-155]]'' (canonici per le Chiese sire)
* ''[[Salmi di Salomone]]''<ref>{{en}} Joseph L. Trafton, ''The Syriac Version of the Psalms of Solomon: A Critical Evaluation'', Atlanta (GA) USA, Scholars' Press, 1985, ISBN 978-0891309109</ref>
* ''[[Testamento di Adamo]]''
* ''[[Trattato di Sem]]''<ref>''Trattato di Sem e altri testi astrologici'', a cura di Alessandro Mengozzi, Brescia, Paideia, 1997, ISBN 978-88-3940-552-4</ref>
* ''[[Vite dei profeti]]''
==== Scritti non biblici ====
[[File:Mara Bar Serapion.jpg|thumb|left|Mara Bar Serapion.]]
Risale a quest'epoca la ''[[Lettera di Mara Bar Serapion]]'', scritta dallo [[Stoicismo|stoico]] [[Mara bar Serapion]], probabilmente una delle prime [[fonti storiche non cristiane su Gesù]]; anche se ci è pervenuta in un manoscritto più tardo, del [[VI secolo|VI]]-[[VII secolo]].
Tra la seconda metà del [[II secolo]] e l'inizio del [[III secolo|III]] spicca la figura dello scrittore e [[filosofo]] [[Bardesane]] di Edessa (154-222), considerato il vero fondatore della letteratura siriaca. Forse identica ad un altro scritto di cui ci è rimasto soltanto il nome (''Dialogo sul Fato''), l'opera ''Libro delle Leggi dei Paesi''<ref>Bardesane, ''Contro il fato'', a cura di [[Ilaria Ramelli]], Roma/Bologna, Edizioni San Clemente/Edizioni Studio Domenicano, 2009, ISBN 978-88-7094-693-2</ref>, proveniente dalla Scuola di pensiero di Bardesane a Edessa anche se scritta dal suo discepolo Filippo, è la più antica opera letteraria in siriaco che si conosca, eccettuate alcune delle succitate traduzioni dalla [[Bibbia]]; e una delle migliori tanto nello stile quanto nella composizione concettuale<ref name=A>Giacomo Prampolini, ''[[Op. cit.]]'', 1933-1939.</ref>.
Durante il III sec. risalta l'opera dell'[[iranico]] [[Mani (teologo)|Mani]], fondatore della [[Manicheismo|religione manichea]], che scrisse libri di teologia sia in siriaco che in [[Lingua pahlavi|persiano pahlavi]].
=== L'età dell'oro (IV secolo) ===
[[File:Les Vies des Pères des déserts d'Orient - leur doctrine spirituelle et leur discipline monastique (1886) (14590545527).jpg|thumb|left|Rappresentazione di Afraate (Vol. ''Les Vies des Pères des Déserts d'Orient'', Parigi, 1886)]]
[[File:Ephrem the Syrian (mosaic in Nea Moni).jpg|thumb|right|Mosaico di S. Efrem il Siro, [[Monastero di Nea Moni]], [[Chio (isola)|Isola di Chio]] (Grecia).]]
Il [[IV secolo]] viene considerato l'[[età dell'oro]] della letteratura siriaca<ref name=A></ref>. I due giganti di questo periodo furono Sant'[[Afraate]]<ref>Hubertus R. Drobner, ''Afraate''; in: Hubertus R. Drobner, ''[[Op. cit.]]'', pp. 696-699</ref>, che scrisse 23 discorsi ed [[Omelia|omelie]] per la Chiesa in [[Persia]] chiamate "dimostrazioni" o "esposizioni"<ref>Afraate, ''Le esposizioni'', a cura di Giovanni Lenzi, Brescia, Paideia, 2012, vol. 1 ISBN 978-88-394-0821-1, vol. 2 ISBN 978-88-394-0823-5</ref>; e Sant'[[Efrem il Siro]]<ref>Hubertus R. Drobner, ''Efrem''; in: Hubertus R. Drobner, ''[[Op. cit.]]'', pp. 699-704</ref>, [[dottore della Chiesa]], che scrisse [[inno|inni]], [[poesia|poesie]] e [[prosa|prose]]<ref>[[Efrem il Siro#c) Traduzioni italiane|Efrem il Siro, traduzioni italiane]]</ref> per la Chiesa delle frontiere dell'[[Impero romano]].
Importanti anche [[San Maruta]], autore di un'[[Preghiera eucaristica|anafora]] per il rito siro e di una traduzione dei canoni del [[Concilio di Nicea I|concilio di Nicea]]; le poesie di [[Cirillona]]<ref>Carl Griffin (curato e tradotto da) ''The Works of Cyrillona'', Piscataway (NJ) USA, Gorgias Press, 2016, ISBN 978-1-4632-0607-9</ref>; gli anonimi ''[[Liber graduum]]'' ("Il libro dei passi")<ref>{{en}} R.A. Kitchen, M.F.G. Parmentier, ''The Book of Steps: The Syriac "Liber Graduum"'', Liturgical Press, Collegeville (MI) USA, 2004, ISBN 978-0879076962</ref>, trattato sulla [[guida spirituale]], e ''[[Atti di Mar Mari]]''<ref>''Atti di Mar Mari'', a cura di [[Ilaria Ramelli]], Brescia, Paideia, 2008, ISBN 978-88-394-0745-0</ref>, tra le più importanti [[Agiografia|agiografie]] in siriaco.
Il vescovo [[Rabbula]], che bandì l'uso del ''[[Diatessaron]]'' in favore dei quattro Vangeli ''([[Vangeli Rabbula]])'', fu probabilmente l'ultimo autore di stretta osservanza [[Chiesa cattolica|cattolica]]<ref name=A></ref>.
=== Il V e VI secolo ===
Il [[V secolo]] vide la fondazione, nell'[[Impero persiano]] (che all'epoca comprendeva anche la Mesopotamia) di una [[Chiesa d'Oriente]] che presto si separò dall'ecumene cristiana. Ciò ebbe una forte ripercussione nei rapporti tra i cristiani siro-orientali ("persiani") e quelli siro-occidentali ("romani"): quando nel [[431]] il [[concilio di Efeso]] convocato dall'[[Imperatore romano d'Oriente]] [[Teodosio II]] condannò il [[duofisismo]] (e, con esso, la dottrina di [[Nestorio]]), la Chiesa d'Oriente non riconobbe tale condanna, riconosciuta invece dalla Chiesa siro-occidentale. Quest'ultima però nel [[451]] non riconobbe la condanna del [[monofisitismo]] decisa dal [[concilio di Calcedonia]] convocato dall'imperatore [[Flavio Marciano]]; e nel [[VI secolo]] si riorganizzò ad opera di [[Giacomo Baradeo]] (m. [[578]]), arcivescovo di [[Arcidiocesi di Edessa di Osroene|Edessa]], evolvendosi nella [[Chiesa ortodossa siriaca]] o Chiesa "giacobita" che da Giacomo Baradeo prese il nome.
[[File:SyriacJohn.svg|thumb|right|Inizio del Vangelo di Giovanni nelle tre varietà dell'alfabeto]]
La separazione tra le due Chiese portò alla formazione di due letterature parallele, con posizioni divergenti riguardo alla [[cristologia]]. Ciò ebbe ripercussioni persino nella scrittura del siriaco, in quanto il tradizionale alfabeto "estrànghelo" (dal gr. στρογγύλη, "rotondo") si evolse nel nuovo alfabeto "serto" ("lineare") od "occidentale"<ref>o "maronita" o "giacobita" (da Giacomo Baradeo), termini molto usati ma imprecisi</ref>nelle Chiese occidentali, e nell'alfabeto "madnhaya" ("orientale")<ref>o "assiro" o "caldeo" o "nestoriano", termini molto usati ma imprecisi</ref>in quelle orientali. Invece non subì conseguenze la qualità letteraria<ref name=A></ref>.
Questi due secoli seguenti l'età d'oro furono sotto molti aspetti una continuazione della stessa, in quanto si affermarono importanti poeti e teologi. Per cominciare va citato il non ben identificato [[Isacco di Antiochia]], autore di bellissime omelie in versi, varie poesie ed alcuni inni sacri. Tra gli scrittori siro-occidentali abbiamo [[Stefano Bar Sudhaile]], [[Giacomo di Sarug]]<ref>{{en}} Takamitsu Muraoka (translated and edited by), ''Jacob of Serugh's Hexaemeron'', Leuven, 2018</ref>, [[Filosseno di Mabbug]]<ref>{{en}} Robert A. Kitchen, ''The Discourses of Philoxenos of Mabbug: A New Translation and Introduction'', Collegeville (MN) USA, Liturgical Press, 2004, ISBN 978-0879071356</ref>, [[Giacobbe di Edessa]], [[Giovanni il Solitario]] (noto anche come Giovanni di Apamea)<ref>Giovanni il Solitario, ''Le passioni dell'anima'', trad. di Marco Pavan, Magnano (BI), Qiqajon/Comunità di Bose, 2012, ISBN 978-88-822-7363-7</ref> e [[Balai di Qenneshrin]], autore di pregevoli inni. Fra le opere di storia è degna di nota la ''Cronaca'' di [[Giosuè lo Stilita]]<ref>Barbara Crostini, Christian Høgel, ''Syriac Stylites'', Istanbul, Swedish Research Institute in Istanbul, 2024, ISBN 978-9189840249</ref>; tra i testi anonimi la ''[[Cronaca di Arbela]]'' e la ''[[Chronicon Edessenum|Cronaca di Edessa]]''. L'anonimo ''[[Martirologio siriaco]]'' o ''Breviario siriaco'' del 411, probabile traduzione dal greco, fu il primo [[martirologio]] della storia<ref>{{la}} Bonaventura Mariani, ''Breviarium Syriacum seu Martyrologium Syriacum'', Subsidia Studiorum 3, Roma-Friburgo-Barcellona, Herder, 1956</ref>. Nella successiva fase "giacobita" furono notevoli [[Giovanni da Efeso]] ([[506]]-[[588]]), che ci ha lasciato opere di storiografia ed agiografia, [[Pietro III di Callinico]] e [[Ahudemmeh]].
[[File:Manuscrito en arameo siriaco estrangela.Final del s.V de n.e..jpg|thumb|right|Manoscritto siriaco in alfabeto estrànghelo, fine del V sec. d.C.]]
Tra gli autori siro-orientali, il cui monachesimo venne rinnovato da [[Abramo di Kashkar]]<ref>[[Sabino Chialà]], ''Abramo di Kashkar e la sua comunità. La rinascita del monachesimo siro-orientale'', Collana "Spiritualità orientale", Magnano (BI), Edizioni Qiqajon - [[Comunità di Bose]], 2005, ISBN 88-8227-193-5</ref>, i principali furono [[Iba di Edessa]] (noto per aver tradotto dal greco al siriaco le opere di [[Teodoro di Mopsuestia]]), [[Ahai]], [[Babai il Grande]], [[Isacco di Ninive]]<ref>[[Isacco di Ninive#Opere|Isacco di Ninive, Opere]]</ref>, [[Narsai]]<ref>{{en}} Andrew Younan, ''Narsai: Selected Sermons'', Mahwah (NJ) USA, Paulist Press, 2024, ISBN 978-0809106721</ref>, il suo pronipote [[Abramo di Bet Rabban]], Mar [[Aba I]], [[Tommaso di Edessa]], [[Mār Abhā di Kashkar (scrittore)|Mār Abhā di Kashkar]], [[Gabriele bar Lipeh]] e [[Ciro di Edessa]]. L'anonima storia sacra intitolata ''[[Caverna dei tesori]]'' esiste nelle due versioni dell'alfabeto, occidentale e orientale.
A questo periodo appartengono anche molte eccellenti traduzioni dal [[lingua greca|greco]]: ''[[Romanzo di Alessandro]]''<ref>{{fr}} Muriel Debié ''Alexandre le Grand en syriaque: Le maître des lieux, des savants et des temps'', Paris, Belles Lettres, 2024, ISBN 978-2251454900</ref>, [[Aristotele]], [[Ippocrate]], [[Galeno]], [[Plutarco]], e altri. In siriaco conserviamo molta letteratura sapienzale scritta originalmente in [[lingua pahlavi]] (la [[lingua persiana]] dell'epoca) che è andata perduta nella lingua originale o di provenienza (ad esempio ''[[Pañcatantra|Calila e Dimna]]''). Le traduzioni dei testi filosofici greci cominciarono all'inizio del [[VI secolo]] con le versioni dei primi libri dello ''[[Organon]]'' di Aristotele<ref>{{fr}} Henry Hugonnard Roche, ''La logique d'Aristote du grec au syriaque. Études sur la transmission des textes de l'Organon et leur interprétation philosophique'', Paris, Vrin, 2004</ref>, e continuarono nel corso del secolo e oltre con le traduzioni e i commenti di [[Proba]], [[Sergio di Reshaina]], [[Paolo il Persiano]]<ref>{{fr}} Javier Teixidor, ''Aristote en syriaque. Paul le Perse, logicien du VI siècle'', Paris, CNRS Éditions, 2003</ref> e [[Severo Sebokht]], quest'ultimo sia traduttore che autore tanto di testi filosofici quanto scientifici, soprattutto di [[astronomia]]. Importanti anche le traduzioni anonime del filosofo greco [[Temistio]]<ref>''Temistio orientale. Orazioni temistiane nella tradizione siriaca e araba'', a cura di Maria Conterno, Brescia, Paideia, 2014, ISBN 978-88-3940-866-2</ref>.
In quanto lingua comune dell'[[Impero romano d'Oriente]] il greco esercitò un'importante influenza sul siriaco; tanto più che fu il greco la lingua letteraria di importanti scrittori siri quali i cronisti ecclesiastici [[Teodoreto di Cirro]]<ref>{{en}} R.M. Price, ''A History of the Monks of Syria by Theodoret of Cyrrhus'', Collegeville (MN) USA, Cistercian Publications, 1985, ISBN 978-0879079888 (NB: originale in greco)</ref>e [[Sozomeno]], il filosofo cristiano [[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]], lo storico [[Giovanni Malalas]] e il filosofo, astronomo e cartografo [[Cosma Indicopleuste]]<ref>Oltre che, fin dall'antichità pagana, degli scrittori siri [[Luciano di Samosata]], [[Numenio di Apamea]] e [[Giamblico]]</ref><ref>[[Sebastian Brock]], ''From Ephrem to Romanos: Interactions between Syriac and Greek in late antiquity'', Aldershot, Variorum, 1999</ref>.
=== Il VII e VIII secolo ===
[[File:Paris BN Syr 65 f 230 v.jpg|thumb|Manoscritto arabo in alfabeto Gharsuni, ''Storia della cattività babilonese'', 1594]]
Con l'[[Conquista islamica della Siria|avvento]] e l'espansione dell'[[Islam]] attraverso il [[Medio Oriente]] il processo di [[ellenizzazione]] del siriaco, che fu notevole nel [[VI secolo]] e all'inizio del [[VII secolo|VII]], rallentò fino a terminare<ref name=A></ref>. Lo storico [[Giovanni bar Penkaye]] ci fornisce una descrizione della conquista araba. Un parziale resoconto della stessa è anche contenuto in un'opera di [[Giorgio di Reshaina]]: ovvero la sua biografia, fortemente critica, di [[Massimo il Confessore]]<ref>{{en}} George of Reshaina, ''An Early Syriac Life of Maximum the Confessor'', edited and translated by [[Sebastian Brock]]; in: ''Analecta Bollandiana'' 91 (1973), pp. 299-364.</ref>. Tuttavia gli [[arabi]] non repressero la letteratura cristiana e la lasciarono vivere per sette secoli nei monasteri<ref name=A></ref><ref>Paolo Bettiolo, ''Testimoni dell'Eschaton. Monaci siro-orientali in un'età di torbidi'', Bologna, Il Mulino, 2019, ISBN 978-88-15-28391-7</ref>: si vedano le opere di [[Maruta di Tikrit]], [[Dadisho Qatraya]], [[Gabriele Arya]], [[Hnan-Isho I]], [[Timoteo I (patriarca nestoriano)|Timoteo I]] e [[Hnan-Isho II]] anche se di quest'ultimo, molto noto all'epoca, nulla ci è rimasto; il ''Libro della perfezione''<ref>Martyrius Sahdona, ''La preghiera e la sublime vita in solitudine. Estratti dal libro della perfezione e altre opere spirituali'', traduzione di Michele Di Monte, Monasterium, 2019, ISBN 9788832110203</ref> di [[Sahdona]]; e gli scritti monastici di [[Simone di Taibuteh]]<ref>Simone di Taibuteh, ''Violenza e grazia. La coltura del cuore'', a cura di Paolo Bettiolo, Roma, [[Città Nuova Editrice|Città Nuova]], 1993, ISBN 9788831131025</ref><ref>Simone di Taibuteh, ''Abitare la solitudine. Discorso per la consacrazione della cella'', a cura di [[Sabino Chialà]], Magnano (BI), Qiqajon-[[Comunità di Bose]], 2004, ISBN 9789695200728</ref>, [[Gregorio di Cipro (monaco nestoriano)|Gregorio di Cipro]], [[Giuseppe Hazzaya]]<ref>Giuseppe Hazzaya, Le tappe della vita spirituale'', trad. di Valerio Lazzeri, Magnano (BI), Qiqajon/[[Comunità di Bose]], 2012, ISBN 978-8882273491''</ref> e [[Giovanni di Dalyata]]<ref>Giovanni di Dalyata, ''La bellezza nascosta in te'', traduzione di Paolo Raffaele Pugliese, Magnano (BI), Qiqajon-[[Comunità di Bose]], 2022, ISBN 978-88-822-7612-6</ref><ref>Paolo Raffaele Pugliese, ''L'infinito giardino interiore. La mistica di Giovanni di Dalyatha e di [[Gregorio di Nissa]]'', Roma, Valore Italiano, 2020, ISBN 978-8897789819</ref>. Le cronache più importanti dell'epoca, anonime, furono: il ''[[Romanzo di Giuliano]]'', anche se romanzato e di datazione insicura, e la ''[[Cronaca di Zuqnin]]'' del [[775]].
Intanto la gente comune, compresi i cristiani, assimilava gradualmente la lingua dei nuovi dominatori. Questa progressiva sostituzione della lingua, con il passare dei secoli, porterà alla formazione di una letteratura sira di contenuto cristiano ma in [[lingua araba]]<ref name="ReferenceA">Vedi il paragrafo seguente (''L'età d'argento'')</ref>. Queste comunità sire arabo-cristiane scrissero spesso l'arabo con un adattamento dell'alfabeto siriaco, denominato [[Garshuni]].
In Mesopotamia e Persia, soggette all'impero persiano ma anch'esse [[Conquista araba della Persia|conquistate dagli arabi]] ([[651]]) e sulla via di una graduale islamizzazione, i nestoriani si riorganizzarono e pubblicarono una nuova sistematizzazione del proprio pensiero nel ''[[Synodicon orientale]]'', scritto tra il [[775]] e il [[790]].
Le traduzioni dei filosofi greci continuarono in questi due secoli con le opere dei teologi e filosofi [[Attanasio di Balad]], [[Giorgio delle Nazioni]] e il già citato [[Giacobbe di Edessa]]. Queste versioni, molte delle quali tradotte in seguito in arabo, furono essenziali per trasmettere agli arabi il sapere del mondo greco<ref name="ReferenceA"/>. <br />
Le traduzioni teologiche dal greco ebbero come protagonista [[Paolo di Edessa (traduttore)|Paolo di Edessa]], che tradusse in siriaco opere di [[Severo di Antiochia]], [[Gregorio Nazianzeno]] ed altri. <br />
[[Teofilo bar Toma]] di Edessa (m. 785) tradusse dal greco l'[[Iliade]] e l'[[Odissea]] di [[Omero]], oltre ad avere scritto testi di astronomia<ref>''Letteratura siriaca'' dalla voce ''Siri'' su ''treccani.it''</ref>.
=== L'età dell'argento (dal IX al XIII secolo) ===
[[File:Estrangela.jpg|thumb|Pagina di una traduzione siriaca della ''[[Omelia]]'' sul ''[[Vangelo secondo Giovanni]]'' di San [[Giovanni Crisostomo]]. [[Manoscritto]] del [[IX secolo]] in alfabeto estrangelo, dal [[Monastero di Santa Caterina (Egitto)|Monastero di Santa Caterina]], [[Monte Sinai (Egitto)|Monte Sinai]]. [[Collezione Schøyen]] (MS 574)]]
Le lettere siriache entrarono nell'[[età dell'argento]] all'incirca dal [[IX secolo]]. Le opere di questo periodo furono più enciclopediche e, in senso lato, scolastiche<ref name=A></ref>.
Protagonisti delle traduzioni filosofiche dal siriaco (e dal greco) all'arabo furono [[Abu Bishr Matta ibn Yunus]] e [[Ibn Na'ima al-Himsi]]. A queste si affiancarono traduzioni scientifiche ad opera di medici quali [[Yuhanna ibn Masawayh]], [[Bakhtishu'|Jibra’il II ibn Bakhtīshū‘]], [[Hunayn ibn Ishaq]] e [[Hubaysh ibn al-Hasan ibn al-A'sam]]<ref>{{Cita web|url=http://tandfbis.s3-us-west-2.amazonaws.com/rt-files/docs/Open+Access+Chapters/9781138899018_oachapter26.pdf|titolo=Grigory Kessel, ''Syriac Medicine'', in: Daniel King (ed.), ''The Striac World'', Chapter 26, pp. 437-459}}</ref>; e di matematici e astronomi come [[Thābit ibn Qurra]]. Un autore di opere originali di medicina in siriaco fu [[Yahya ibn Sarafyun]], nonostante i suoi trattati ci siano pervenuti soltanto in traduzioni greche e arabe.
Il graduale passaggio della lingua parlata di molte comunità dal siriaco all'arabo portò ad una letteratura originale cristiana sira in arabo, come la ''Storia Universale'' del [[melchita]] [[Agapio di Gerapoli]]<ref>La seconda mai scritta, seguente di pochi anni quella di [[Eutichio di Alessandria]].</ref><ref>''Storia Universale di Agapio di Gerapoli'', a cura di Bartolomeo Pirrone, Milano, Edizioni Terra Santa, 2013, ISBN 9788862402668</ref> e le opere di [[Mari ibn Sulayman]], [[Sliwa bar Yuhanna]] e [[ʿAmr ibn Mattā]]<ref>Davide Righi (a cura di), ''La letteratura arabo-cristiana e le scienze nel periodo abbaside (750-1250 d.C.)'', Torino, Silvio Zamorani editore, 2009, ISBN 978-8871581637</ref>.
Tra gli scrittori originali in siriaco si distinsero il patriarca [[Isho bar Nun]], nonostante poco ci si rimasto, [[Antonio di Takrīt]], autore di un libro di retorica, di un trattato sui sacramenti e di vari inni sacri; il biografo [[Ishodenah di Bassora]], possibile autore della ''[[Cronaca di Seert]]''; lo storico ecclesiastico [[Tommaso di Marga]], autore del ''[[Tommaso di Marga#Il Liber Superiorum|Liber superiorum]]''; [[Giorgio di Arbela]], autore di un trattato di giurisprudenza e forse del trattato liturgico ''Expositio officiorum''; i [[Cronaca (genere letterario)|cronisti]] e teologi [[Elia di Nisibi]] e [[Michele il Siro]]; le anonime ''[[Cronaca dell'819]]'' e ''[[Cronaca dell'846]]''; i teologi [[Mosè bar Kepha]] e [[Giovanni di Dara]]; e i commentatori biblici [[Ishodad di Merv]] e [[Dioniso bar Salibi]]. [[Severo bar Shakko]], che si occupò di logica, filosofia e grammatica, scrisse il nel [[1231]] il ''Libro dei tesori'', trattato teologico; e il ''Libro dei dialoghi'', enciclopedia delle scienze profane in forma di domande e risposte<ref>[[Giuseppe Furlani]], ''La logica del Libro dei Dialoghi di Severo bar Shakhô'', in: Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti IX, 11, 1926-1927, pp. 289-348</ref>.<br />
Nell'[[XI secolo]] il vescovo [[Chiesa maronita|maronita]] Dawud (Davide) tradusse dal siriaco all'arabo la raccolta teologica anonima denominata ''[[Kitab al-Huda]]'' ("Il libro della guida"). <br />
Nel [[1886]] fu rinvenuta nei pressi di [[Urmia]] l'anonima ''Storia di [[Mar Yahballaha III]] e di [[Rabban Bar Sauma]]'', che racconta il viaggio dalla [[Cina]] alla [[Siria (regione storica)|Siria]] compiuto dai due protagonisti nel [[XIII secolo|XIII sec.]]<ref>Pier Giorgio Borbone, ''Storia di Mar Yahballaha e di Rabban Sauma. Cronaca siriaca del XIV secolo'', Morrisville, [[Lulu.com|Lulu Press]], 2009, ISBN 978-1409260448</ref><ref>Pier Giorgio Borbone, ''Storia di Mar Yahballaha e di Rabban Sauma'', Torino, Silvio Zamorani editore, 2000</ref>. <br />
Importanti anche le poesie liturgiche raccolte da [[Giorgio Warda]] nell'antologia ''Kthābhā d-wardā'' ("Libro della Rosa").
Il massimo personaggio di questa epoca fu, nel [[XIII secolo]], il poliedrico e versatile [[Gregorio Barebreo]], che scrisse sia opere religiose che profane.
A conclusione del periodo "classico" troviamo [[Abdisho bar Berika]], metropolita di Nisibi († [[1318]]), che ha lasciato: un trattato sui [[dogma|dogmi]] chiamato ''[[Marganitha]]'', opere sul diritto canonico, cinquanta [[omelia|omelie]] di argomento teologico, ed un prezioso ''Catalogo'' metrico dei poeti, soprattutto nestoriani.
=== Le invasioni mongole e l'età moderna ===
[[File:Syriac NT Lectionary, Borgia Syriac Ms 13.jpg|thumb|right|Manoscritto liturgico in alfabeto nestoriano, [[Biblioteca apostolica vaticana]], XVII sec.]]
In seguito alle [[invasioni mongole della Siria]] ([[XIII secolo]]) e alla [[Ilkhanato|conversione]] dei [[Mongoli]] all'Islam iniziò un periodo di regresso e di ristrettezze per la cultura siriaca. Ciononostante essa non è mai morta. Dal [[XIV secolo]] ai giorni nostri si è assistito ad una fioritura letteraria "neo-siriaca" costituita da una duplice tradizione: da una lato viene continuata la tradizione della letteratura "siriaca classica" del passato; dall'altro vengono utilizzate le meno omogenee lingue colloquiali moderne parlate dalle comunità di religione cristiana. La prima di queste fioriture del "neo-siriaco" fu la letteratura del [[XVII secolo]] della scuola di [[Alqosh]], nell'[[Iraq]] settentrionale, che portò all'affermazione del "[[Lingua aramaica#Aramaico moderno|neo-aramaico caldeo]]" come lingua letteraria. Nel [[XIX secolo]] cominciò un'attività editoriale ad [[Urmia]], nell'[[Iran]] settentrionale; la quale portò alla formazione di un dialetto "urmiano generale" del [[lingua neo-aramaica assira|"neo-aramaico assiro"]] come standard di molta letteratura "neo-siriaca". La relativa semplicità dei metodi editoriali moderni ha incoraggiato altre lingue colloquiali "neo-aramaiche", come il [[Lingua aramaica#Aramaico moderno|Turoyo]] ed il [[Lingua aramaica#Aramaico moderno|Senaya]], a produrre opere letterarie. Il migliore esponente di questa letteratura "neo-siriaca" nel [[XX secolo]] è stato probabilmente lo scrittore ed insegnante [[Yuhanon Qashisho]]. Anche la creazione letteraria nella lingua "siriaca classica" continua tuttora, specialmente tra i membri della [[Chiesa ortodossa siriaca]], dove agli studenti dei monasteri della Chiesa viene insegnato un siriaco classico [[Rivitalizzazione linguistica|riportato in vita]], scritto e parlato, detto "Kṯoḇonoyo" ("Lingua del Libro")<ref>{{Cita web|url=https://scholarworks.lib.csusb.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=4510&content=etd-project|titolo=Religion in language policy, and the survival of Syriac|urlmorto=sì}}</ref>.
== Pubblicazioni odierne sulla letteratura siriaca ==
L'[[Università Cattolica di Lovanio]] ([[Belgio]]) e l'[[Università Cattolica d'America]] di [[Washington]] ([[USA]]) pubblicano in collaborazione una raccolta di testi cristiani antichi, con particolare riguardo ai testi in siriaco, denominata ''[[Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium]]'' (''CSCO'').<br/>
[[François Graffin]] è il [[curatore editoriale]] del progetto in corso per la pubblicazione delle opere dei [[Padri della Chiesa]] orientali, intitolato ''[[Patrologia Orientalis]]''. <br />
Una delle case editrici più attive nel campo della letteratura siriaca è [[Gorgias Press]], con sede a [[Piscataway (New Jersey)]] ([[USA]]), fondata da [[George Kiraz]].<br/>
In Francia l'editore Geuthner (nome completo ''Librairie orientaliste Paul Geuthner'') pubblica una collana intitolata "Études syriaques" (Studi siriaci) e una rivista accademica dal nome «Cahiers d'études syriaques» (Quaderni di studi siriaci). <br />
Gli editori italiani che si occupano maggiormente del settore sono: "Paideia" (oggi [[marchio]] della [[Claudiana]])<ref>{{Cita news|url=https://riforma.it/articolo/2016/10/21/claudiana-acquisisce-paideia|titolo=Claudiana acquisisce Paideia|pubblicazione=riforma.it|data=21 ottobre 2016|accesso=20 febbraio 2019}}</ref>, [[Comunità monastica di Bose#Edizioni Qiqajon|Qiqajon]] ([[Comunità Monastica di Bose|Comunità di Bose]]), [[Edizioni Paoline|Paoline]] e [[Centro Aletti#La casa editrice|Lipa]] ([[Centro Aletti]]).
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Syriac Sinaiticus - fol. 129r (=62v) - John 5.46-6.11.jpg|Pagina del ''Palinsesto sinaitico'' (Giovanni 5.46-6.11)
File:Curetonian Gospels page.gif|Pagina dei ''Vangeli curetoniani''
File:Philoxenos of Mabbug Discourses.jpg|Fac-simile di pagina dei ''Discorsi'' di Filosseno di Mabbug.
File:Syriac papyri.jpg|Frammento in papiro degli ''[[Atti degli Apostoli]]'' in alfabeto serto, IX sec.
File:Syriac Sertâ book script.jpg|Manoscritto siriaco in alfabeto serto, XI sec.
File:Syriac manuscript 11 century liturgy - 1.jpg|Manoscritto liturgico siriaco, XI sec.
File:Syriac manuscript 11 century liturgy - 2.jpg|Manoscritto liturgico siriaco, XI sec.
File:Nouveau Testament Syriaque 1540 btv1b53110173d 156.jpg|Manoscritto del Nuovo Testamento ''([[Lettera di Giacomo]])'', alfabeto serto, 1569.
File:East Syriac Script Thaksa.jpg|Siriaco classico in alfabeto nestoriano, [[Thrissur]] (India, 1799).
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
=== Antologie ed opere anonime ===
* {{en}} Brian E. Colless, ''The Wisdom of the Pearlers: An Anthology of Syrian Christian Mysticism'', Collegeville (MN) USA, Liturgical Press, 2008, ISBN 978-0879073169
* {{it}} Alessandro Mengozzi, ''L'invenzione del dialogo'', Torino, Paideia, 2020, ISBN 978-88-3940-957-7
* {{it}} Giorgia Nicosia, ''Cristo a Harran. Profezie dei filosofi pagani su Cristo. Le collezioni siriache'', Torino, Paideia, 2024, ISBN 978-88-3941-000-9
* {{en}} M.P. Penn, S.F. Johnson, C. Shepardson, C.M. Stang, ''Invitation to Syriac Christianity. An Anthology'', Oakland (CA) USA, [[University of California Press]], 2022, ISBN 978-05-2029-920-7
* {{it}} [[Fabrizio Angelo Pennacchietti]], ''Il ladrone e il cherubino. Dramma liturgico cristiano orientale in siriaco e neoaramaico'', Torino, Silvio Zamorani Editore, 1993, ISBN 978-88-7158-027-2
* {{en}} V. Ruggieri, E. Braida, M. Pavan, M. Bernabò, ''The Syriac Manuscript of Tur 'Abdin in the Fondo Grünewald'', Roma, Valore Italiano, 2017, ISBN 978-8897789475
* {{it}} Emidio Vergani, [[Manuel Nin]], ''La preghiera è il nostro ornamento. Una scelta di testi siriaci (IV-VII secolo)'', Milano, Centro Ambrosiano, 2017, ISBN 978-88-6894-180-2
=== Storia della letteratura ===
* {{en}} [[Ignazio Aphram I Barsoum]], ''The Scattered Pearls: a history of Syriac literature and sciences'', edited and translated by Matti Moosa, Piscataway (NJ), Gorgias Press, 2003 [1943]
* {{en}} Nicholas Awde, Nineb Lamassu & Nicholas Al-Jeloo, ''Modern Aramaic (Assyrian/Syriac) Dictionary & Phrasebook'': ''Introduction'', pp. 5–14, Hippocrene Books, New York 2007, ISBN 978-0-7818-1087-6
* {{de}} [[Anton Baumstark]], ''Die christlichen Literaturen des Orients'', Leipzig, 1911
* {{de}} Anton Baumstark, ''Geschichte der syrischen Literatur'', Bonn, 1922
* {{it}} Paolo Bettiolo, ''Lineamenti di patrologia siriaca''; in: Antonio Quacquarelli (a cura di), "Complementi interdisciplinari di patrologia", Roma, [[Città Nuova Editrice|Città Nuova]], 1989, ISBN 978-8-831192-21-7, pp. 503–603
* {{fr}} Françoise Briquel Chatonnet, Muriel Debié, ''Le monde syriaque. Sur les routes d'un christianisme ignoré'', Paris, Les Belles Lettres, 2018 [2017], ISBN 978-2-251-44715-5
** {{en}} F. Briquel Chatonnet, M. Debié, ''The Syriac World: In Search of a Forgotten Christianity'', translated by Jeffrey Haines, New Haven and London, Yale University Press, 2023, ISBN 978-0-300-25353-5
* {{en}} [[Sebastian Brock]], ''An Introduction to Syriac Studies'', Piscataway (NJ), Gorgias Press, 2006
* {{en}} Sebastian Brock, ''A Brief Outline of Syriac Literature'', 2nd ed., revised and enlarged, Kottayam, 2009
* {{en}} Sebastian Brock, Aaron Michael Butts, [[George Kiraz|George Anton Kiraz]] & Lucas Van Rompay (a cura di), ''Gorgias Encyclopedic Dictionary of the Syriac Heritage'', Piscataway (NJ), Gorgias Press, 2011
* {{fr}} Jean-Baptiste Chabot, ''La littérature syriaque'', Paris 1935
* {{it}} Hubertus R. Drobner, ''La letteratura siriaca''; in: Hubertus R. Drobner, "Patrologia", Casale Monferrato (AL), [[Edizioni Piemme]], 2002 [1998], ISBN 978-8838465031, pp. 690–704
* {{fr}} Rubens Duval, ''La littérature syriaque'', 3e éd., Paris 1907
* {{en}} Daniel King (a cura di), ''The Syriac World'', London, Routledge, 2018, ISBN 978-1-138899-01-8
* {{en}} De Lacy O'Leary, ''The Syriac Church and Fathers'', SPCK, 1909, ISBN 978-1-931956-05-5
* {{it}} [[Giacomo Prampolini]], ''Siria. Lingua e letteratura'', Grande dizionario enciclopedico UTET, vol. XI, pp. 943–944, Torino, [[UTET]], 1933-1939
* {{it}} Giacomo Prampolini, ''La letteratura aramaico-cristiana o siriaca'', in: ''Storia universale della letteratura'', II, Torino, 1960
* {{it}} Giovanni Rinaldi, ''Le letterature antiche del vicino oriente'', Collana ''[[Le letterature del mondo]]'' n. 29, Milano, Edizioni Accademia e [[Sansoni]], 1968
* {{en}} [[William Wright (orientalista)|William Wright]], ''A Short History of Syriac Literature'',
===
* {{it}} Paolo Bizzeti, [[Sabino Chialà]], ''Turchia. Chiese e monasteri di tradizione siriaca'', Milano, TS Edizioni, 2022, ISBN 979-12-5471-031-9
* {{it}} Bishara Ebeid, ''Il Signore è il mio sposo. Simboli battesimali nella spiritualità siriaca antica'', Napoli, Chirico, 2019, ISBN 978-8863621969
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|siri_(Enciclopedia-Italiana)|Siri}}
* {{Treccani|medioevo-la-scienza-siriaca-introduzione_(Storia-della-Scienza)|Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione. La scuola di Edessa|autore=Javier Teixidor}}
* {{Treccani|medioevo-la-scienza-siriaca-la-tradizione-della-logica-aristotelica_(Storia-della-Scienza)|Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica|autore=Henri Hugonnard-Roche}}
* {{Cita web|url=http://syri.ac/bibliography/281597870|titolo=Syriac resources online}}
* {{Cita web|url=http://syri.ac/bho|titolo=Bibliotheca Hagiographica Orientalis}}
* {{Cita web | url = http://www.bethmardutho.org/index.php/hugoye/volume-index.html | titolo= HUGOYE: Journal of Syriac Studies | accesso = 21 maggio 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150516051843/http://www.bethmardutho.org/index.php/hugoye/volume-index.html | dataarchivio = 16 maggio 2015 | urlmorto = sì }}
* {{Cita web|url=http://www.csc.org.il/db/db.aspx?db=SB|titolo=A Comprehensive Bibliography on Syriac Christianity|accesso=24 maggio 2015|dataarchivio=24 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211024110546/http://www.csc.org.il/db/db.aspx?db=SB|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=http://www.Routledge.com/The-Syriac-World/King/p/book/9781138899018|titolo=The Syriac World}} Recensione del volume ''The Syriac World'' a cura di Daniel King, dal sito dell'editore
* {{Cita web|url=http://www.claudiana.it/scheda-libro/alessandro-mengozzi/linvenzione-del-dialogo/9788839409577-2152.html|autore=Alessandro Mengozzi|titolo=L'invenzione del dialogo}}
* {{Cita web|url=http://www.ora-et-labora.net/regolaafraateintro2.html#_ednref2|titolo=La letteratura siriaca primitiva}}
* {{Cita web|url=http://www.adoratricimonza.it/in-cammino-con-i-padri-della-chiesa/letteratura-siriaca-primitiva/|titolo=in cammino con i Padri della Chiesa. Letteratura siriaca primitiva}}
* {{Cita web|url=http://www.fondazioneterrasanta.it/wp-content/uploads/2019/12/Bishara-Ebeid-Cristianesimo-Siriaco.pdf|autore=Bishara Ebeld|titolo= Origini e storie del cristianesimo siriaco, una visione d'insieme}}
* {{Cita web|url=http://www.jstor.org/stable/41880799?seq=1|autore=R. Contini|titolo=Gli inizi della linguistica siriaca nell'Europa rinascimentale}}
* {{Cita web|url=http://www.oasiscenter.eu/it/perche-studiare-siriaco-in-india-la-testimonianza-di-padre-jacob||titolo=Perché studiare siriaco in India: la testimonianza di Padre Jacob}}
* {{Cita web|url=http://www.ewtn.com/catholicism/library/arabic-christian-litterature-10891|autore=George Khoury|titolo=The Arabic Christian Literature}}
* {{Cita web|url=http://www.abbaziadipulsano.org/wp-content/uploads/2017/10/CHIESE_SIRE.pdf|titolo=Breve presentazione delle Chiese siriache}}
* {{Cita web|url=http://www.bethmardutho.org/about|titolo=About Syriac}}
* {{Cita web|url=http://www.tertullian.org/rpearse/oriental/syriac.htm|titolo=Syriac Literature dal sito tertullian.org}}
* {{Cita web|url=http://www.tertullian.org/rpearse/thesyriaclibrary/|titolo=The Syriac Library dal sito tertullian.org}}
* {{Cita web|url=http://www.ilfoglio.it/chiesa/2018/07/29/news/la-terza-via-del-cristianesimo-207747/|titolo=La terza via del cristianesimo dal sito ilfoglio.it|autore=Matteo Poiani}}
* {{Cita web|url=http://www.fondazioneterrasanta.it/wp-content/uploads/2019/12/Pavan_Il-monachesimo-siriaco-e-la-liturgia.pdf|titolo=Il monachesimo siriaco e la liturgia dal sito fondazioneterrasanta.it|autore= Marco Pavan}}
* {{Cita web|url=http://www.facebook.com/groups/264834830334983|titolo=Syriac Aramaic studies}}
* {{Cita web|url=http://www.facebook.com/syriaca.italia|titolo=Syriaca - Associazione italiana di studi siriaci}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cristianesimo|Filosofia|Letteratura}}
[[Categoria:Letteratura siriaca]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Lingua siriaca]]
[[Categoria:Siri (gruppo etnico)]]
| |||