Need for Speed: Most Wanted: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: Migliorata la grammatica oscena Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m punteggiatura |
||
(90 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il videogioco del 2012|
{{F|videogiochi di simulazione|marzo 2021}}
{{Videogioco
| nome gioco = Need for Speed: Most Wanted
| immagine = NFS Most Wanted High Quality.JPG
| didascalia = Immagine del gioco
|origine = CAN
| sviluppo = [[EA Canada]]
|
| pubblicazione = [[Electronic Arts]]
| serie = [[Need for Speed]]
| anno = 2005 | data = {{Uscita videogioco|USA=15 novembre [[2005]]|EU=25 novembre [[2005]]|JP=22 dicembre [[2005]]}} | genere = [[Simulatore di guida]]
| modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[Multigiocatore]]
| piattaforma = [[PlayStation 2]]
| piattaforma 2 = [[
| piattaforma 3 = [[PlayStation Portable]]
| piattaforma 4 = [[Xbox 360]]
|
|
|
|
| piattaforma 9 = [[Telefono cellulare]]
| tipo media = [[DVD]]
| requisiti = '''OS:''' Windows 2000 o Windows XP<br />
'''CPU:''' 1.4 GHz Intel Pentium 4 o AMD equivalente<br />
'''
'''
'''GPU:''' ATI Radeon 7500 con 32 MB di RAM o NVIDIA GeForce2 MX/GTS con 32 MB di RAM<br />
'''
'''Internet:''' 128Kbps o più veloce
| età = {{Classificazione videogioco
|ESRB=T13+
|PEGI=3
}}
| periferiche = [[Tastiera (informatica)|Tastiera]], [[Mouse]], [[Gamepad]], [[Volante]]
| preceduto = [[Need for Speed: Underground 2]]
| seguito = [[Need for Speed: Carbon]]
}}
'''''Need for Speed: Most Wanted''''' è un [[videogioco
''[[Need for Speed: Carbon]]'' è il [[sequel]] di ''Most Wanted''.
== Trama ==
La storia del gioco inizia con un flashback: il giocatore, appena arrivato a Rockport City, vuole farsi un nome nella città e affronta tre gare contro tre dei piloti più veloci e con una certa taglia sulla testa in città. Dopo queste tre gare, che hanno soprattutto lo scopo di far prendere dimestichezza al giocatore con i controlli di gioco, ha inizio la trama vera e propria. Il giocatore, dopo aver gareggiato per conquistare un po' di rispetto, sfida Razor (interpretato da [[Derek Hamilton (attore)|Derek Hamilton]]), l'[[antagonista]] principale della trama e il 15° della Blacklist (una lista con i 15 piloti più veloci e con la taglia più grande della città), mettendo in palio la chiave e il libretto dell'auto del perdente. Prima della gara l'auto del giocatore viene sabotata di nascosto, rendendo quindi impossibile la sua vittoria. Dopo che la velocissima [[BMW M3#La M3 E46|BMW M3 GTR]], di proprietà del giocatore, viene presa da Razor, il giocatore viene arrestato da un poliziotto che già in passato aveva dimostrato antipatia per il giocatore graffiandogli la [[BMW]]: il sergente Cross (interpretato da [[Dean McKenzie]]), il secondo antagonista della storia, accompagnato da un'assistente (interpretata da [[Simone Bailly]]).
La trama si sviluppa a partire dalla necessità di sconfiggere i 15 componenti della Blacklist
Si arriva, dopo aver battuto i primi 14 piloti della Blacklist, a Razor. Dopo averlo sconfitto
===Need for Speed: Most Wanted PSP===
Nella versione [[PlayStation Portable|PSP]] la trama è quasi la stessa solo che, a differenza della versione originale:
* è scomparsa l'esplorazione in città;
* alcune auto dei piloti della Blacklist non sono presenti;
* gli inseguimenti si possono fare solo nei circuiti;
* la BMW M3 GTR non ha la stessa livrea originale;
* non è presente l'inseguimento finale;
* il parco auto è molto limitato ma sono presenti le sfide di poliziotti, dove si deve fare la parte del poliziotto, catturare i pirati della strada e vincere tre vetture della polizia.
==
Rispetto ai precedenti episodi si nota un miglior
Un'altra novità è la reintroduzione della polizia, rimossa a partire da ''Hot Pursuit 2'' e divisa in 6 livelli di priorità: "Polizia cittadina", "Polizia cittadina in borghese", "Polizia statale", "Polizia statale in borghese", "Polizia Federale" e "Polizia Federale in Borghese". Quest'ultima appare unicamente durante l'inseguimento finale. Inoltre, per facilitare la fuga, ostacolata ad alti livelli di priorità da strisce chiodate, posti di blocco con mezzi blindati ed elicotteri, sono stati introdotti degli "spezza-inseguimento", ossia degli oggetti che si possono distruggere per rallentare o danneggiare pesantemente le auto che inseguono il giocatore, siano esse della Polizia o di piloti rivali. Gli spezza-inseguimento possono essere benzinai, silos contenenti acqua, impalcature dei lavori, cartelloni pubblicitari e via di seguito: non è possibile però gareggiare come poliziotto.
Oltre alla modalità carriera è disponibile anche la "serie sfide", dove sono presenti 68 eventi, divisi equamente in gare tra caselli autostradali e inseguimenti con la polizia: in questi ultimi, prima di sfuggire alle forze dell'ordine, bisogna completare degli obiettivi. Il parco auto risulta vasto e comprende macchine truccate, mezzi civili, auto della polizia e mezzi non utilizzabili nel gioco. Se le sfide vengono completate si sbloccano due nuove macchine, una Porsche 911 GT2 e una [[Mercedes-Benz R230|Mercedes-Benz SL 65 AMG]]. Tra le auto, l'Italia torna a essere rappresentata con le [[Lamborghini Murciélago]] e [[Lamborghini Gallardo|Gallardo]] e con un mezzo più tranquillo, la [[Fiat Grande Punto]].
== Ambientazione ==
La trama del videogioco è ambientata nella città immaginaria di
* '''Rosewood''', l'unico quartiere accessibile all'inizio,
* '''Camden Beach''', il quartiere costiero
* '''Downtown Rockport''', che si sblocca battendo Earl
A sud di Camden Beach c'è anche un isolotto con un faro, chiamato Beacon Point. Tutta la città è attorniata da una capillare rete autostradale.
==Piloti avversari della Blacklist==
{|class=wikitable
!Nº
!Pilota
!Soprannome
!Automobile
|-
|1|| Clarence Callahan||"Razor"||[[BMW M3|BMW M3 GTR]]
|-
|2||Toru Sato||"Bull"||[[Mercedes-Benz SLR McLaren]]
|-
|3||Ronald McCrea||"Ronnie"||[[Aston Martin DB9]]
|-
|4||Joe Vega||"JV"||[[Dodge Viper SRT10]]
|-
|5||Wes Allen||"Webster"||[[Chevrolet Corvette C6]]
|-
|6||Hector Domingo||"Ming"||[[Lamborghini Gallardo]]
|-
|7||Kira Nakazato||"Kaze"||[[Mercedes-Benz CLK|Mercedes-Benz CLK 500]]
|-
|8||Jade Barrett||"Jewels"||[[Ford Mustang|Ford Mustang GT]]
|-
|9||Eugene James||"Earl"||[[Mitsubishi Lancer Evo|Mitsubishi Lancer Evo VIII]]
|-
|10||Karl Smit||"Baron"||[[Porsche Cayman|Porsche Cayman S]]
|-
|11||Lou Park||"Big Lou"||[[Mitsubishi Eclipse]]
|-
|12||Isabel Diaz||"Izzy"||[[Mazda RX-8]]
|-
|13||Victor Vazquez||"Vic"||[[Toyota Supra]]
|-
|14||Vince Kilic||"Taz"||[[Lexus IS|Lexus
|-
|15||Ho Seun||"Sonny"||[[Volkswagen Golf|Volkswagen Golf GTI]]
|}
== Parco Auto ==
* [[Aston Martin DB9]] (Auto di Ronnie)
* [[Audi A3]]
* [[Audi A4]]
* [[Audi TT|Audi TT 3.2 quattro]]
* [[BMW M3#La M3 E46|BMW M3 GTR]] (Auto del protagonista ed auto secondaria di Razor)
* [[BMW M3|BMW M3 GTR Street Version]] (Disponibile solo nella ''Black Edition'' del gioco)
* [[Cadillac CTS]]
* [[Chevrolet Camaro|Chevrolet Camaro SS 1967]] (Disponibile solo nella ''Black Edition'' del gioco)
* [[Chevrolet Corvette#C6|Chevrolet Corvette C6]] (Auto del Serg. Cross e di Webster)
* [[Chevrolet Corvette#C6|Chevrolet Corvette C6]].R
* [[Chevrolet Cobalt|Chevrolet Cobalt SS]]
* [[Dodge Viper|Dodge Viper SRT-10]] (Auto di JV)
* [[Fiat Grande Punto]]
* [[Ford GT]]
* [[Ford Mustang|Ford Mustang GT (S-197)]] (Auto iniziale di Razor e di Jewels)
Line 133 ⟶ 143:
* [[Mercedes-Benz R230#Primo restyling|Mercedes-Benz SL65]]
* [[Mercedes-Benz SLR McLaren]] (Auto di Bull)
* [[Mitsubishi Eclipse|Mitsubishi Eclipse GT]] (Auto di Big Lou)
* [[Mitsubishi Lancer Evolution|Mitsubishi Lancer Evolution VIII]] (Auto di Earl)
Line 143 ⟶ 152:
* [[Porsche Cayman|Porsche Cayman S]] (Auto di Baron)
* [[Renault Clio II#Le Clio II sportive|Renault Clio V6]]
* [[Subaru Impreza|Subaru Impreza WRX
* [[Toyota Supra]] (Auto iniziale di
* [[Vauxhall Monaro|Vauxhall Monaro VXR]]
* [[Volkswagen Golf|Volkswagen Golf GTI (Mk V)]] (Auto di Sonny)
Nelle [[Console portatile|console portatili]] il parco auto è più limitato:
===Parco auto nella PSP===
* [[Audi TT]] (auto di Jewels)
* [[BMW M3|BMW M3 GTR 1]] (auto di Ronnie, stessa livrea della GTR della versione normale)
* [[BMW M3|BMW M3 GTR 2]] (auto di Razor e del protagonista, dotata di livrea blu, bianco e rosso con scritta Moto GTR e impossibile da modificare)
* [[Chevrolet Cobalt|Chevrolet Cobalt SS]] (auto di Vic)
* [[Chevrolet Corvette|Chevrolet Corvette C6]] (auto di Kamikaze)
Line 168 ⟶ 176:
* [[Volkswagen Golf|Volkswagen Golf GTI]] (auto di Sonny)
===Parco auto nel GBA e Nintendo DS===
* [[Audi TT]] (auto di Zoe)
* [[BMW M3|BMW M3 GTR]] (auto di Razor e del protagonista)
* [[Chevrolet Cobalt|Chevrolet Cobalt SS]] (auto di Nick F)
* [[Chevrolet Corvette|Chevrolet Corvette C6]] (auto di Webster)
* [[Ford GT]] (auto di Terry)
* [[Ford Mustang|Ford Mustang GT]] (auto di Baron)
* [[Lamborghini Gallardo]] (auto di Orca)
* [[Lexus IS|Lexus IS 300]] (auto di Taz)
* [[Lotus Elise]] (auto di Sassy)
* [[Mazda RX-8]] (auto di Izzy)
* [[Mitsubishi Eclipse|Mitsubishi Eclipse GT]] (auto di Big Lou)
* [[Mitsubishi Lancer Evo#Evolution VIII|Mitsubishi Lancer Evo VIII]] (auto di Earl)
* [[Porsche Carrera GT]] (auto di Murff)
* [[Subaru Impreza|Subaru WRX STI Sedan]] (auto di BBB)
* [[Volkswagen Golf|Volkswagen Golf GTI]] (auto di Ender)
== Colonna sonora ==
Come negli altri titoli della serie di ''Need for Speed'', la colonna sonora di ''Need for Speed: Most Wanted'' comprende molte canzoni, il cui genere varia dal [[metalcore]] all'[[Musica elettronica|elettronica]], spaziando per [[Hip hop (genere musicale)|rap]] e [[rock]]. Durante gli inseguimenti la tracklist è sostituita da una colonna sonora interattiva, composta da [[Chris Vrenna]].
# [[Styles of Beyond]] - ''Nine Thou'' (Superstars Remix) (3:49)
# [[T.I.]] Presents [[P$C|The P$C]] - ''Do Ya Thang'' (4:05)
#
#
# [[The Perceptionists]] - ''Let's Move'' (2:55)
# [[Juvenile (rapper)|Juvenile]] - ''Sets Go Up'' (3:37)
Line 183 ⟶ 208:
# Ils - ''Feed The Addiction'' (3:54)
# [[Celldweller]] - ''One Good Reason'' (3:24)
#
# [[Static-X]] - ''Skinnyman(Gnegnegnegnegna)'' (3:23)
#
# [[Disturbed]] - ''Decadence'' (3:18)
# [[The Prodigy]] - ''You'll Be Under My Wheels'' (3:53)
# [[The Roots]] and [[Brian Transeau|BT]] - ''Tao Of The Machine'' (Scott Humphrey's Remix) (3:06)
#
# [[Mastodon]] - ''Blood And Thunder'' (3:41)
#
# [[Bullet for My Valentine]] - ''Hand Of Blood'' (3:17)
#
# [[Avenged Sevenfold]] - ''Blinded In Chains'' (5:55)
# [[Jamiroquai]] - ''Feels Just Like It Should'' ([[Timo Maas]] Remix) (3:00)
#
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{portale|videogiochi}}
[[Categoria:Need for Speed|Most Wanted]]
|