Municipio di Ulma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco titolo sezione (ref), replaced: Storia e architettura → Storia e descrizione
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 4:
|didascalia = veduta dal Markt
|paese = DEU
|divamm1 = [[File:Flag of Baden-Württemberg.svg|20 px]] [[Baden-Württemberg]]
|città = Ulma
|cittàlink =
Riga 14:
|distrutto =
|ricostruito =
|stile = [[Architettura gotica|gotico]]
|uso = sede del Comune
|costo =
Riga 22 ⟶ 21:
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
|proprietario storico =
}}
 
Riga 28 ⟶ 27:
Sorge sul centrale ''Marktplatz'', la Piazza del Mercato, e costituisce un bell'esempio di [[architettura gotica]] secondo lo stile tedesco. Possiede le facciate settentrionale e occidentale ricoperte di affreschi rinascimentali eseguiti da [[Martin Schaffner]] intorno al 1540.
 
== Storia e architetturadescrizione ==
[[File:Ulm Rathaus 12.JPG|thumb|left|la facciata principale con gli affreschi di [[Martin Schaffner]], 1540.]]
[[File:Ulm - Astronomische Rathausuhr (10933335245).jpg|thumb|l'Orologio astronomico del 1581]]
[[File:Ulm-Rathaus-KaiserFenster-061104.jpg|thumb|left|la ''Keiserfenster'' di Hans Multscher]]
La parte più antica dell'edificio, la parte sud-est, venne costruita in stile [[architettura gotica|gotico]] a partire dal dal 1370 come nuovo mercato coperto, sul luogo dove già ne esisteva un altro del 1357. Appare menzionato come municipio per la prima volta nel 1419.
 
Durante il corso del XV secolo si intraprende una campagna di abbellimento delle facciate meridionale e orientale. La prima venne dotata delle belle finestre gotiche arricchite di sei statue raffiguranti i [[Principi elettori]] e in quella est, la principale, venne aperta un doppia polifora, la cosiddetta ''Keiserfenster'', Finestra degli Imperatori, dalle sei statue di imperatori del [[Sacro romano impero]]. Sono dovute a Hans Multscher, che le eseguì tra il 1420 e il 1433. Su questa fronte nel 1473 vi venne aggiunto il bel pulpito gotico a trafori.
 
Nel XVI secolo si iniziò un altro rinnovamento delle facciate. Sulla fronte principale est venne aggiunto l'[[orologio astronomico]] nel 1520, allo stesso periodo risale la torretta a guglia in cima al tetto, la scala rinascimentale d'accesso e la facciata nord venne dotata della loggia ad arcate terrene rinascimentali. Inoltre tutte le superfici vennero mirabilmente affrescate da [[Martin Schaffner]] intorno al 1540 con scene illustranti i ''Vizi'', le ''Virtù'' e i ''Comandamenti''.
Riga 46 ⟶ 45:
L'[[Orologio astronomico]] del Municipio di [[Ulma]] è un capolavoro dell'orologeria storica. Venne costruito nel 1581 dal principale mastro orologiaio dell'epoca Isaak Habrecht da [[Strasburgo]]. Molto dettagliati risultano i disegni dei segni zodiacali, del quadrante dell'orologio e delle macchine a anelli. Impressiona per la quantità di informazioni a cui può provvedere, almeno una quindicina, fra date ed eventi.
 
== Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Ulm - Rathaus (1) (10903519994).jpg|La ''Delphinbrunnen'' del 1585.
Riga 58 ⟶ 57:
* Hans Köpf: ''Das Ulmer Rathaus. Herausgegeben vom Hauptamt der Stadt Ulm'', 1981.
* Hans Köpf: ''Ulmer Profanbauten. Forschungen zur Geschichte der Stadt Ulm''. Ed. W. Kohlhammer, Stoccarda, 1982, ISBN 3-17-007078-9.
* Hans Köpf: ''Schwäbische Kunstgeschichte, Bd. 2, Baukunst der Gotik''. Ed. Jan Thorbecke, Costanza e Stoccarda, 1961.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rathaus Ulm}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{de}}cita {{en}} [web|1=http://english.tourismus.ulm.de/tourismus/en/sehenswert/altstadt_city/beim_rathaus/rathaus_ulm.php |2=Sito ufficiale del Comune]|lingua=de, en|accesso=8 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140408214441/http://english.tourismus.ulm.de/tourismus/en/sehenswert/altstadt_city/beim_rathaus/rathaus_ulm.php|dataarchivio=8 aprile 2014|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|Germania|storia}}
 
[[Categoria:Municipi delladel GermaniaBaden-Württemberg|Ulma]]
[[Categoria:Architetture gotiche della Germania]]
[[Categoria:Cicli di affreschi della Germania]]
[[Categoria:Architetture di Ulma]]