Unione Calcio Sampdoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua||Samp (disambigua)|Samp}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra = UC Sampdoria
|nomestemma = sampdoriastemma.
|soprannomi = ''I Blucerchiati'', ''La Samp'', ''Il Doria''<ref>{{cita web|url=http://www.sampdoria.it/news/il-doria-saluta-bogliasco-e-si-prepara-per-moena.html |titolo=Il Doria saluta Bogliasco e si prepara per Moena |data=16 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119020607/http://www.sampdoria.it/news/il-doria-saluta-bogliasco-e-si-prepara-per-moena.html}}</ref>
|pattern_b1 = _sampdoria2526h
|body1 = 2345c0
|pattern_la1 = _sampdoria2526h
|leftarm1 =
|pattern_ra1 = _sampdoria2526h
|rightarm1 = 2345c0
|pattern_sh1 = _sampdoria2526h
|shorts1 = FFFFFF
|pattern_so1 =
|socks1 =
|pattern_b2 =
|body2 =
|pattern_la2 = _sampdoria2526a
|leftarm2 = FFFFFF
|pattern_ra2 = _sampdoria2526a
|rightarm2 = FFFFFF
|pattern_sh2 = _sampdoria2526a
|shorts2 =
|pattern_so2 =
|socks2 =
|pattern_b3 =
|body3 =
|pattern_la3 = _sampdoria2425t
|leftarm3 =
|pattern_ra3 = _sampdoria2425t
|rightarm3 =
|pattern_sh3 = _sampdoria2425t
|shorts3 =
|pattern_so3 =
|socks3 =
|colori = {{simbolo|600px striped Blue HEX-0152BC White Red HEX-FF0000 Black Crossed Red on White.svg}} [[Blu]], [[bianco]], [[rosso]], [[nero]]
|simboli = [[Baciccia della Radiccia|Baciccia]]
|inno = Doria Olé
|autore = [[De Scalzi Bros]]
|città = [[Genova]]<!-- viene indicata la città di appartenenza, non il comune dove ci sono gli uffici -->
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|
|annofondazione = 1946
|proprietario = {{Bandiera|ITA}} Blucerchiati S.p.A.<ref name=blucerchiatispa>{{cita web|url=https://www.clubdoria46.it/cessione-sampdoria-la-blucerchiati-e-diventata-spa-il-motivo/|titolo=Cessione Sampdoria, la "Blucerchiati" è diventata Spa. Il motivo|data=28 agosto 2023}}</ref>
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Manfredi]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Gregucci]]
|stadio = [[Stadio Luigi Ferraris|Luigi Ferraris]]
|capienza = {{formatnum:36599}}<ref>{{cita web|url=http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/stadi_italiani.pdf|titolo=Stadi di calcio - elenco degli impianti di calcio delle serie professionistiche italiane|data=luglio 2015|accesso=22 luglio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150722075321/http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/stadi_italiani.pdf}}</ref>
|sito = www.sampdoria.it
|scudetti = 1
|coppe Italia = 4
|Supercoppe Italiane = 1
|coppe Ali della Vittoria =
|coppe delle Coppe = 1
|titoli nazionali = 1 [[Serie B|campionato di Serie B]]
|stagione attuale = Unione Calcio Sampdoria 2025-2026
}}
L{{'}}'''Unione Calcio Sampdoria''', meglio nota come '''Sampdoria''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Genova]]. Milita in [[Serie B]], la seconda divisione del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
Nel corso della sua
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia dell'Unione Calcio Sampdoria}}
[[File:Primasamp.jpg|miniatura|sinistra|La prima formazione della neonata squadra blucerchiata nel 1946.]]
L'Unione Calcio Sampdoria nacque il 12 agosto del [[1946]], dalla fusione fra le due società [[Genova|genovesi]] {{Calcio Sampierdarenese|N}} e {{Calcio Andrea Doria|N}} (precedentemente già unite per un periodo sotto la bandiera de {{Calcio Dominante|N}}). La prima era iscritta alla [[Serie A]] ma si trovava in condizioni economiche estremamente precarie, mentre la seconda era stata esclusa dalla massima serie ma disponeva di un'ampia liquidità e aveva effettuato degli acquisti di primo livello; le due società si unirono quindi fornendo l'una il [[Tradizione sportiva|titolo sportivo]] e l'altra le risorse sportive e finanziarie.<ref>Cfr. Gino Dellachà, ''Una storia biancorossonera - Il calcio a San Pier d'Arena dal tempo dei pionieri del Liguria alla Sampdoria'', Genova, Edizioni Sportmedia, novembre 2016, p. 231.</ref>
Il primo presidente ufficiale e allenatore furono [[Piero Sanguineti]] e [[Giuseppe Galluzzi]]. Il primo campionato disputato dai liguri fu quello del [[Serie A 1946-1947|1946-1947]], in cui la Samp si piazzò al decimo posto. Per circa vent'anni i genovesi giocarono costantemente in Serie A, con risultati alterni, di cui il migliore nell'annata [[Unione Calcio Sampdoria 1960-1961|1960-1961]], in cui ottennero il quarto posto nel [[Serie A 1960-1961|campionato]]. Nella stagione [[Serie A 1965-1966|1965-1966]], la Sampdoria finì sedicesima e retrocesse in [[Serie B]] per la prima volta nella sua storia; l'anno dopo vinse tuttavia il [[Serie B 1966-1967|campionato cadetto]] e tornò subito in [[Serie A]].
{{dx|[[File:Paolo Mantovani (1991).jpg|
Passeranno altri due decenni prima di vedere il club doriano ottenere un alloro. Nella [[Unione Calcio Sampdoria 1984-1985|stagione 1984-1985]] vinse la [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]], la prima della sua storia, sconfiggendo il
Sempre nel 1985-1986, la Sampdoria raggiunse di nuovo la finale della [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]], venendo sconfitta dalla
Partecipò così alla prima edizione in assoluto di un nuovo trofeo, la [[Supercoppa italiana]] nel [[Supercoppa italiana 1988|1988]] contro il Milan campione d'Italia, con esito negativo
[[File:Vujadin Boskov.jpg|miniatura|sinistra|upright=0.7|[[Vujadin Boškov]], allenatore della ''Samp'' dal 1986 al 1992, colse coi blucerchiati uno storico scudetto e una finale di Coppa dei Campioni.]]
L'anno seguente, i doriani si qualificarono ancora in [[Finale della Coppa delle Coppe 1989-1990|finale]] nella [[Coppa delle Coppe 1989-1990|Coppa delle Coppe]], vincendola contro i belgi dell'{{Calcio Anderlecht|N}} il 9 maggio [[1990]] a [[Göteborg]], con il risultato di 2-0, grazie a due reti realizzate da Vialli nei [[tempi supplementari]]: la Sampdoria poté così sollevare il suo primo trofeo continentale. Non riuscì poi a vincere la [[Supercoppa UEFA]] del [[Supercoppa UEFA 1990|1990]], persa nel doppio confronto contro il Milan (1-1 a Genova, e vittoria rossonera per 2-0 nel ritorno giocato a [[Stadio Renato Dall'Ara|Bologna]], per l'indisponibilità del Meazza di Milano).
La stagione dopo, nel [[Serie A 1990-1991|1990-1991]], i blucerchiati vinsero lo [[scudetto (sport)|scudetto]], il primo della loro storia, raggiungendo quota 51 punti con un distacco di +5 sulle due squadre meneghine. Inoltre, raggiunse nuovamente la finale di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]], venendo sconfitta dalla Roma (vittoria giallorossa a Roma per 3-1, e pareggio 1-1 a Genova). Sempre contro i capitolini, comunque, la Samp vincerà la [[Supercoppa italiana 1991|prima Supercoppa italiana]] pochi mesi dopo, con il risultato di 1-0 nella finale unica disputata al Ferraris, con rete di Mancini.
Nel [[Coppa dei Campioni 1991-1992|1991-1992]] il club ligure arrivò in finale nella [[Coppa dei Campioni]]
Il principale autore di questi successi fu il presidente [[Paolo Mantovani]] che, grazie anche all'aiuto del direttore sportivo dell'epoca [[Paolo Borea]], riuscì a creare un mix vincente di campioni, giocatori di esperienza, giovani emergenti e validi comprimari. Su tutti si ricordano [[Gianluca Pagliuca]], [[Pietro Vierchowod]], [[Toninho Cerezo]], [[Attilio Lombardo]], [[Roberto Mancini]], [[Gianluca Vialli]] (questi ultimi due soprannominati ''i gemelli del gol''), [[Moreno Mannini]], [[Marco Lanna]], [[Luca Pellegrini (calciatore 1963)|Luca Pellegrini]], [[Fausto Pari]], [[Giovanni Invernizzi (calciatore 1963)|Giovanni Invernizzi]], [[Srečko Katanec]], [[Giuseppe Dossena]] e [[Fausto Salsano]]. La conduzione tecnica di questa squadra era affidata all'allenatore serbo [[Vujadin Boškov]].
[[File:UC Sampdoria 1991-92 - Gianluca Vialli, Roberto Mancini.jpg|miniatura|I ''gemelli del gol'' [[Gianluca Vialli]] e [[Roberto Mancini]], insieme alla Sampdoria dal 1984 al 1992.]]
Dopo sei anni, nel [[Unione Calcio Sampdoria 1992-1993|1992-1993]], proprio [[Vujadin Boškov|Boškov]] lasciò la panchina dei blucerchiati, sostituito dall'allenatore svedese [[Sven-Göran Eriksson]], mentre dopo otto anni con i doriani, anche Vialli si trasferì altrove. Il 14 ottobre [[1993]], infine, il presidente Paolo Mantovani scomparve: il ciclo vincente degli "anni d'oro" arrivò al capolinea.
Nella stagione [[Unione Calcio Sampdoria 1993-1994|1993-1994]] la Sampdoria (con gli arrivi in squadra di [[Ruud Gullit|Gullit]], [[Alberico Evani|Evani]], [[Vladimir Jugović|Jugović]] e [[David Platt|Platt]]) arrivò al
La [[Unione Calcio Sampdoria 1995-1996|stagione seguente]] la società
[[File:Sven-Goran Eriksson 2012.jpg|miniatura|sinistra|upright=0.7|[[Sven-Göran Eriksson]], allenatore della Sampdoria dal 1992 al 1997, all'epilogo dell'epoca d'oro del club.]]
Dopo tanti anni di successi e soddisfazioni, la Sampdoria inanellò un lungo periodo di flessione culminato nella stagione [[Unione Calcio Sampdoria 1998-1999|1998-1999]], con la squadra che retrocedette in [[Serie B]] dopo diciassette anni consecutivi in massima categoria: il 16 maggio 1999 al [[Stadio Renato Dall'Ara|Dall'Ara]] contro i [[Bologna Football Club 1909|felsinei]], i blucerchiati furono condannati alla discesa in cadetteria dopo un pareggio per 2-2.
Retrocessa dunque in Serie B, i liguri sfiorarono subito la promozione ottenendo nei campionati [[Unione Calcio Sampdoria 1999-2000|1999-2000]] e [[Unione Calcio Sampdoria 2000-2001|2000-2001]] due quinti posti, mentre nella stagione [[Unione Calcio Sampdoria 2001-2002|2001-2002]], si ritrovò di contro a lottare per la salvezza, riuscendo a evitare la [[Serie C1]]. Da segnalare in questi anni l'arrivo in squadra di [[Francesco Flachi]], che diverrà il giocatore di riferimento dei blucerchiati in questo decennio.
Nel [[2002]], la società venne acquistata dall'imprenditore [[Genova|genovese]] [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]]. La Samp, allenata da [[Walter
Il [[Unione Calcio Sampdoria 2007-2008|2007-2008]] vide l'arrivo in maglia doriana di [[Antonio Cassano]]; la Sampdoria raggiunse il sesto posto della classifica ottenendo una nuova qualificazione europea, dove nella stagione [[Unione Calcio Sampdoria 2008-2009|2008-2009]] riuscì a superare il girone di [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]]. Nello stesso anno raggiunse per la settima volta nella sua storia la finale della [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]] persa ai tiri di rigore contro la {{Calcio Lazio|N}} dopo l'1-1 dei tempi regolamentari; in campionato non riuscì a mantenersi sui livelli recenti e si piazzò al tredicesimo posto; tuttavia nel calciomercato di gennaio, arrivò in squadra [[Giampaolo Pazzini]].
[[File:Antonio Cassano.jpg|miniatura|upright=0.7|[[Antonio Cassano]], alla ''Samp'' dal 2007 al 2011 e di nuovo dal 2015 al 2017.]]
Nel campionato [[Unione Calcio Sampdoria 2009-2010|2009-2010]] la squadra ligure, dopo un girone d'andata altalenante, con [[Luigi Delneri]] in panchina diede il via a una serie positiva di risultati nella tornata di ritorno che, anche grazie ai gol della coppia Cassano-Pazzini, si concluse con un quarto posto che valse l'accesso ai preliminari della [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]]; competizione, questa, disputata per l'ultima volta dai blucerchiati nel
Persi i preliminari di [[UEFA Champions League|Champions League]] contro i tedeschi del {{Calcio Werder Brema|N}} (sconfitta a [[Weserstadion|Brema]] per 3-1, e inutile vittoria a Genova dei doriani per 3-2) all'inizio della stagione [[Unione Calcio Sampdoria 2010-2011|2010-2011]], la Sampdoria uscì anche dall'[[Europa League 2010-2011|Europa League]]. In [[Serie A 2010-2011|campionato]], dopo un girone di ritorno con pochi punti totalizzati nonché la cessione a gennaio della coppia d'attacco Cassano-Pazzini, i doriani caddero in [[Serie B]] con una giornata d'anticipo, dopo otto annate in [[Serie A|massima serie]].
Al termine della stagione [[Unione Calcio Sampdoria 2011-2012|2011-2012]], il tecnico [[Giuseppe Iachini]]<ref>{{cita web
Al termine di un campionato deludente, conclusosi con la squadra salva ma dopo aver rischiato a lungo la retrocessione, la società affida la panchina a [[Marco Giampaolo]], con il quale la Sampdoria apre un periodo di risultati relativamente buoni. Ai decimi posti conquistati nelle due successive stagioni, si contrappongono l'ottimo gioco mostrato dalla squadra, l'esplosione di nuovi talenti e la valorizzazione di giocatori già affermati, come [[Milan Škriniar]], [[Bruno Fernandes]], [[Karol Linetty]], [[Duván Zapata]], [[Patrik Schick]], [[Luis Muriel]], [[Lucas Torreira]] e [[Dennis Praet]]. Da ricordare la stagione di [[Serie A 2018-2019]], nella quale [[Fabio Quagliarella]] vince il titolo di capocannoniere.
Per la stagione 2019-2020 la panchina viene affidata ad [[Eusebio Di Francesco]] ma, complice una situazione caotica a causa della trattativa, poi fallita, per la cessione della società alla cordata capitanata dall'ex blucerchiato [[Gianluca Vialli]], i risultati sono negativi e Di Francesco rescinde il contratto in autunno; al suo posto viene ingaggiato [[Claudio Ranieri]], il quale, pur rilevando la squadra all'ultimo posto, riuscirà ad assicurarle un'agevole salvezza. Nella [[Serie A 2020-2021|stagione seguente]], ancora Ranieri porta la squadra a un tranquillo 9º posto. Per la [[Unione Calcio Sampdoria 2021-2022|stagione 2021-2022]] la squadra viene inizialmente affidata a [[Roberto D'Aversa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sampdoria.it/news/club/2021/07/04/daversa-e-il-nuovo-allenatore-della-sampdoria/|titolo=D’Aversa è il nuovo allenatore della Sampdoria}}</ref>, il quale però, dopo un girone di andata deludente, viene esonerato in favore del ritorno di Giampaolo, che chiude il campionato raggiungendo l'obiettivo minimo della salvezza.
La stagione seguente, iniziata con la conferma di Giampaolo, poi esonerato in favore di [[Dejan Stanković]], si rivela molto negativa e culmina con la retrocessione in [[Serie B]], dopo undici anni in massima serie. Al contempo la società, rimasta a corto di risorse, oberata di debiti e con il patron Ferrero alle prese con vari problemi giudiziari legati alle sue altre attività (tali da costringerlo ad affidare il club a un [[trust]] e lasciare la presidenza all'ex giocatore [[Marco Lanna]]), entra in una profonda crisi: le trattative per una cessione si rivelano lungamente infruttuose, spingendo il sodalizio a rischiare finanche la cessazione dell'attività<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/10/20/sampdoria-proprieta-ferrero-retrocessione/|titolo=La Sampdoria sta rischiando grosso|data=20 ottobre 2022}}</ref>.
L'intervento di Andrea Radrizzani e [[Matteo Manfredi]], attraverso una ristrutturazione del debito e successiva ricapitalizzazione, permette nell'immediato l'iscrizione della squadra al campionato cadetto 2023-2024, togliendola altresì dal controllo di Massimo Ferrero<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/sport/2023/06/16/news/sampdoria_iniziata_lassemblea_degli_azionisti_a_corte_lambruschini_il_sit-in_dei_tifosi-12861815/|titolo=Sampdoria, approvato il bilancio e sottoscritto il poc: il club ora è ufficialmente di Manfredi e Radrizzani. Soddisfatti i piccoli azionisti: “Finalmente siamo senza Ferrero”|data=16 giugno 2023}}</ref>. Dopo aver chiuso il campionato [[Serie B 2023-2024|2023-2024]] in settima posizione, perdendo poi il preliminare dei play-off (sotto la guida di [[Andrea Pirlo]]), la Sampdoria si trova nuovamente in difficoltà nella [[Serie B 2024-2025|stagione 2024-2025]], che trascorre costantemente nelle retrovie: il triplo cambio in panchina (Pirlo viene infatti esonerato in favore di [[Andrea Sottil]], poi a sua volta sostituito da [[Leonardo Semplici]] e infine da [[Alberico Evani]]) non riesce a evitare il terzultimo posto; la prima retrocessione in [[Serie C]] nella storia del club viene però scongiurata dalla penalizzazione comminata al {{Calcio Brescia|NB}}, quindicesimo al termine della stagione regolare. In virtù di essa, la Sampdoria sale al diciassettesimo posto, ottenendo il diritto a giocare i play-out contro la {{Calcio Salernitana|NB}}: con due vittorie, la seconda delle quali arrivata a tavolino, i blucerchiati si guadagnano la permanenza in Serie B.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!
|- style="font-size:93%"
|
{{Div col|2}}
* 12 agosto 1946 - Dall'unione tra {{Calcio Sampierdarenese|N}} e {{Calcio Andrea Doria|N}} nasce l{{'}}'''Unione Calcio Sampdoria''', che eredita il titolo sportivo delle fondatrici.
* [[Unione Calcio Sampdoria 1946-1947|1946-1947]] - 10ª in [[Serie A 1946-1947|Serie A]].
* [[
* [[
* [[
----
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1958|Coppa Italia]].
* [[
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]].
----
* [[
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
: Girone eliminatorio di [[Coppa Mitropa 1961|Coppa Mitropa]].
* [[
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa dell'Amicizia italo-franco-svizzera 1962|Coppa dell'Amicizia]].
* [[
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa delle Fiere 1962-1963|Coppa delle Fiere]].
* [[
: Primo turno di [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Piano Karl Rappan 1963-1964|Coppa Piano Karl Rappan]].
* [[
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]].
* [[
: Primo turno di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
* [[
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
* [[
: Primo turno di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
* [[
: Primo turno di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
: Girone eliminatorio di [[Coppa delle Alpi 1969|Coppa delle Alpi]].
* [[
: Primo turno di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
: Girone eliminatorio di [[Coppa delle Alpi 1970|Coppa delle Alpi]].
----
* [[
: Primo turno di [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]].
: Girone eliminatorio di [[Coppa delle Alpi 1971|Coppa delle Alpi]].
: Girone eliminatorio di [[Coppa Anglo-Italiana]].
* [[
: Primo turno di [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]].
: Girone eliminatorio di [[Coppa Anglo-Italiana]].
* [[
: Primo turno di [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]].
* [[
: Primo turno di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
* [[
: Primo turno di [[Coppa Italia 1974-1975|Coppa Italia]].
* [[
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1975-1976|Coppa Italia]].
* [[
: Primo turno di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
* [[
: Primo turno di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
* [[
: Primo turno di [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]].
* [[
: Primo turno di [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]].
----
* [[
: Primo turno di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
* [[
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
* [[
: Primo turno di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
* [[
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
* [[
:
* [[
: Ottavi di finale di [[Coppa delle Coppe 1985-1986|Coppa delle Coppe]].
: Finalista di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
* [[
: Primo turno di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
* [[
:
* [[
:
: Finalista di [[Supercoppa Italiana 1988|Supercoppa Italiana]].
: Finalista di [[Coppa delle Coppe 1988-1989|Coppa delle Coppe]].
* [[
: Girone di qualificazione di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
:
: Finalista di [[Supercoppa Italiana 1989|Supercoppa Italiana]].
----
* [[
: Quarti di finale di [[Coppa delle Coppe 1990-1991|Coppa delle Coppe]].
: Finalista di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
: Finalista di [[Supercoppa UEFA 1990|Supercoppa UEFA]].
* [[
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
:
: Finalista di [[Coppa dei Campioni 1991-1992|Coppa dei Campioni]].
* [[
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
* [[
:
* [[
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa delle Coppe 1994-1995|Coppa delle Coppe]].
: Finalista di [[Supercoppa italiana 1994|Supercoppa Italiana]].
* [[
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
* [[
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
* [[
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA]].
* [[
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa Intertoto UEFA 1998|Coppa Intertoto UEFA]].
* [[
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
----
* [[
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
* [[
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
* [[
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
* [[
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
* [[
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* [[
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
: Girone eliminatorio di [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]].
* [[
: Semifinalista di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Intertoto UEFA 2007|Coppa Intertoto UEFA]].
: Primo turno di [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]].
* [[
: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]].
: Finalista di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* [[
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
----
* [[
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
:
:
* [[
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2013-2014|2013-2014]] - 12ª in [[Serie A 2013-2014|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2014-2015|2014-2015]] - 7ª in [[Serie A 2014-2015|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2015-2016|2015-2016]] - 15ª in [[Serie A 2015-2016|Serie A]].
:
:
* [[Unione Calcio Sampdoria 2016-2017|2016-2017]] - 10ª in [[Serie A 2016-2017|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2017-2018|2017-2018]] - 10ª in [[Serie A 2017-2018|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2018-2019|2018-2019]] - 9ª in [[Serie A 2018-2019|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2019-2020|2019-2020]] - 15ª in [[Serie A 2019-2020|Serie A]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Calcio Sampdoria 2020-2021|2020-2021]] - 9ª in [[Serie A 2020-2021|Serie A]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2020-2021|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2021-2022|2021-2022]] - 15ª in [[Serie A 2021-2022|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2021-2022|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2022-2023|2022-2023]] - 20ª in [[Serie A 2022-2023|Serie A]]. ''Retrocessa in Serie B''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2022-2023|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2023-2024|2023-2024]] - 7ª in [[Serie B 2023-2024|Serie B]]. Perde il turno preliminare dei play-off.
: Sedicesimi di [[Coppa Italia 2023-2024|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2024-2025|2024-2025]] - 17ª in [[Serie B 2024-2025|Serie B]]. Salva dopo aver vinto i play-out.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2024-2025|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2025-2026|2025-2026]] - in [[Serie B 2025-2026|Serie B]].
: Trentaduesimi di [[Coppa Italia 2025-2026|Coppa Italia]].
{{Div col end}}
|}
Riga 298 ⟶ 320:
== Colori e simboli ==
{{vedi anche|Colori e simboli dell'Unione Calcio Sampdoria}}
=== Colori ===
[[File:Maglia celebrativa Samp50.png|miniatura|La divisa celebrativa del cinquantenario, sfoggiata nel corso dell'annata 1996-1997, che riproduce le storiche casacche di Andrea Doria (fronte) e Sampierdarenese (retro)]]
La [[Fusione
[[File:Unione Calcio Sampdoria 1969-70.jpg|miniatura|sinistra|La seconda divisa del 1969-1970, sopra cui la classica fascia blucerchiata è stata trasformata in una originale sbarra diagonale]]
La prima maglia è sin dagli albori [[blu]], con un anello di strisce orizzontali [[rosso]] e [[nero]] listato di [[bianco]].<ref name="Welter-2013" /> In origine le casacche sono d'un blu intenso, con la fascia disposta molto in alto sul busto; con l'arrivo degli [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|sponsor nel calcio]], all'inizio degli anni 1980 c'è il progressivo abbassamento della fascia biancorossonera, per far posto nella parte superiore ai marchi pubblicitari.<ref name="Welter-2013" /> Per quanto concerne i numeri dei calciatori, inizialmente questi erano sovrapposti alla fascia, una caratteristica ritornata ''in auge'' dagli anni 2000 dopo che, a cavallo degli anni 1980 e 1990, si riscontra invece l'interruzione della fascia biancorossonera in coincidenza della schiena.<ref name="Welter-2013" /> I pantaloncini da gioco sono generalmente bianchi o, più raramente, blu – in modo da avere un completo a tinta unita –, mentre i calzettoni, nei primi decenni composti da righe orizzontali biancoblù, con il tempo sono diventati prima blu con risvolti bianchi, poi monocromatici (blu o bianchi).<ref name="Welter-2013" />
La seconda uniforme è tradizionalmente a sfondo bianco ma, rispetto alla divisa casalinga, la fascia
La terza divisa è la più recente, nata nei primi anni 1990.<ref name="Welter-2013" /> Inizialmente a base rossa, successivamente diventa nera, e col tempo questi due colori si alternano ciclicamente. Tale dicotomia è stata interrotta, solo per brevi parentesi, unicamente dal [[blu scuro]], dal [[grigio]] e dall'[[Oro (colore)|oro]].<ref name="Welter-2013" /> Per celebrare il cinquantenario di fondazione della società, nel 1996-1997 è inoltre prodotta una particolare maglia celebrativa, usata in rare occasioni, che riproduce sul petto i colori biancoblù dell'Andrea Doria e sulla schiena quelli biancorossoneri della Sampierdarenese.<ref name="Welter-2013" />
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il simbolo della squadra è composto da una ''[[
{{Immagine multipla|allinea=destra|larghezza totale=250|immagine1=scudettosamp.jpg|immagine2=bacicciasamp.jpg|sotto=Da sinistra: lo [[stemma di Genova]] campeggia fin dagli esordi sulle maglie blucerchiate, affiancato poi dal "baciccia"}}
La formazione doriana presenta inoltre sulle proprie maglie lo [[Stemma di Genova|stemma municipale]] (una [[Croce (araldica)|croce]] [[Rosso (araldica)|rossa]] in campo [[Bianco (araldica)|bianco]]<ref>L'esatta blasonatura [[araldica]], sancita dalle Regie Patenti del 19 dicembre 1897, è ''D'argento alla croce di rosso''.</ref>), segno di appartenenza alla città della squadra, nata per volontà di fondatori genovesi. Declinato nelle forma di uno [[scudo svizzero]], senza coronamenti esteriori, sulla maglia interna esso campeggia al centro della fascia biancorossonera, mentre sulle divise di cortesia la collocazione può variare.<ref name="Welter-2013" />
==== Inno ====
L'inno ufficiale della Sampdoria è ''Doria
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Luigi Ferraris}}
La Sampdoria gioca le partite in casa nello [[stadio Luigi Ferraris]], situato nel quartiere di [[
=== Campo di allenamento ===
{{vedi anche|Centro
Dopo la fondazione, la Sampdoria si allena per diversi anni
Con l'
== Società ==
Da novembre 2023 la Sampdoria ha la sua sede amministrativa ai civici 43-45 di via Cavour a [[Bogliasco]], nell'[[Città metropolitana di Genova|''hinterland'' genovese]], non lontano dal [[centro sportivo Gloriano Mugnaini]]<ref>{{cita web|url=https://www.sampdoria.it/news/club/2023/12/04/inaugurata-la-nuova-sede-u-c-sampdoria-di-bogliasco/|titolo=Inaugurata la nuova sede U.C. Sampdoria di Bogliasco|data=4 dicembre 2023}}</ref>; la [[sede legale]] permane nel capoluogo ligure. In precedenza il club aveva sempre avuto i propri uffici all'interno della città d'appartenenza: fino al 1996 la sede fu al civico 33 di [[Via XX Settembre (Genova)|via XX Settembre]], poi dal 1996 al 2002 presso il Palazzo del Melograno, posto tra piazza Campetto e piazza Soziglia, quindi dal 2002 al 2023 nella torre B di [[Corte Lambruschini]], in piazza [[Borgo Pila]]<ref name=sede/>, ove occupava due piani del palazzo, per una superficie di 700 metri quadrati, più 150 al piano inferiore interamente dedicati al settore giovanile<ref name=sede>{{cita web|url=http://www.sampdoria.it/societa/sede-sociale.html|titolo=Sede sociale Corte Lambruschini|accesso=29 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140727080420/http://www.sampdoria.it/societa/sede-sociale.html}}</ref>.
Dal 2023 la [[società per azioni]] Unione Calcio Sampdoria è controllata a maggioranza dalla Blucerchiati SpA, soggetto giuridico con sede a [[Milano]], costituito originariamente da Andrea Radrizzani come [[società a responsabilità limitata]] allo scopo di poter subentrare (previa sottoscrizione di un prestito obbligazionario convertibile in azioni) alla Sport Spettacolo Holding SrL, la società riconducibile a [[Massimo Ferrero]] che precedentemente deteneva il 99,96% delle azioni doriane<ref>{{cita web|url=https://telenord.it/massimo-ferrero-a-capo-di-holding-max-e-padrone-della-sampdoria-55077|titolo=Massimo Ferrero a capo di Holding Max e padrone della Sampdoria|data=23 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/blucerchiati-srl-ecco-la-societa-che-ha-strappato-la-sampdoria-a-81579|titolo='Blucerchiati Srl', ecco la società che ha strappato la Sampdoria a Ferrero. Radrizzani prossimo presidente?|data=22 giugno 2023}}</ref>, ridottosi al 21,86% a dicembre 2023<ref>{{cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2023/12/23/samp-manfredi-compra-quote-ferrero/|titolo=Samp, Manfredi vuole rilevare il 21% di Ferrero: le richieste dell'ex patron|data=23 dicembre 2023}}</ref>. Dal 2024, una volta uscita di scena la società di Ferrero, Blucerchiati SpA detiene quindi il 99,96% delle azioni di U.C. Sampdoria SpA ed è a sua volta controllata da Gestio Capital Structuring & Investment Solution SA, soggetto giuridico di diritto [[Lussemburgo|lussemburghese]] posseduto per il 58% da Kickoff Ventures SA e per il restante 42% da Gestio Capital Ltd, società di diritto [[Regno Unito|britannico]]. Al vertice di questo sistema di [[partecipazioni a cascata]] vi è il patròn [[Matteo Manfredi]]<ref>{{cita web|url=https://bebeez.it/private-equity/al-vertice-della-sampdoria-arriva-kickoff-ventures-veicolo-che-fa-capo-a-gestio-capital-di-matteo-manfredi-che-rileva-il-58-del-capitale/|titolo=
Al vertice della Sampdoria arriva Kickoff Ventures, veicolo che fa capo a Gestio Capital di Matteo Manfredi, che rileva il 58% del capitale
|data=7 novembre 2024|accesso=7 aprile 2025}}</ref><ref name=blucerchiatispa />. Il residuo 0,04% di azioni di U.C. Sampdoria SpA è suddiviso tra una cinquantina di piccoli investitori di varia origine, molti dei quali legati all'epoca della gestione Mantovani<ref>{{cita web|url=https://www.clubdoria46.it/documento-cessione-sampdoria-ecco-chi-sono-i-soci-di-minoranza-di-massimo-ferrero/|titolo=Cessione Sampdoria, ecco chi sono i soci di minoranza di Ferrero|data=18 dicembre 2022}}</ref>.
Il club è membro dell'[[European Club Association]] (ECA),<ref name="eca">{{cita web|url=https://www.ecaeurope.com/eca-members/?page=1&country=Italy|titolo=SEASON 2023/24}}</ref> organismo privato che rappresenta le società calcistiche a livello europeo e riconosciuto dall'[[UEFA]].
=== Organigramma societario ===
''Organigramma aggiornato al 13 luglio 2025.''
{{
'''Consiglio di amministrazione'''
* {{Bandiera|ITA}}
* {{Bandiera|ITA}}
* {{Bandiera|ITA}}
* {{Bandiera|DNK}} Jesper Fredberg - Consigliere e amministratore delegato<ref name="Fredberg-Donati">{{cita web|url=https://www.sampdoria.it/news/club/2025/07/13/fredberg-ceo-area-football-donati-nuovo-allenatore/|titolo=Fredberg CEO Area Football, Donati nuovo allenatore|data=13 luglio 2025}}</ref>
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|ITA}}
* {{Bandiera|ITA}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Invernizzi (calciatore 1963)|Giovanni Invernizzi]] - Coordinatore area tecnica
* {{Bandiera|ITA}}
}}
=== Sponsor ===
Di seguito la cronologia di fornitori tecnici
{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1946-1979 Non presente
* 1979-1980 [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
Riga 407 ⟶ 388:
* 1990-2004 [[Asics]]
* 2004-2015 [[Kappa (azienda)|Kappa]]
* 2015-
* 2020- [[Macron (azienda)|Macron]]
}}
=== Impegno nel sociale ===
[[File:UC Sampdoria e Greenpeace (1995) - Eriksson, Mancini, Karembeu, Seedorf, Mihajlović.png|miniatura|La Sampdoria schierata nel 1995 a fianco di [[Greenpeace]] contro i [[Force de frappe|test nucleari francesi]] a [[Mururoa]].]]
La Sampdoria è attiva nel campo sociale e [[aiuti umanitari|umanitario]]. In attesa di uno [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|sponsor di maglia]], nella prima parte della [[Unione Calcio Sampdoria 1995-1996|stagione 1995-1996]] i giocatori blucerchiati scendono in campo sfoggiando sul petto la scritta "Samp for Peace", come opera di sensibilizzazione verso la [[guerra dei Balcani]] e [[Prima guerra cecena|quella di Cecenia]], allora in corso;<ref>{{cita news|autore=Stefano Zaino|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/07/18/samp-for-peace-si-comincia.html|titolo="Samp for Peace", si comincia|pubblicazione=la Repubblica|data=18 luglio 1995}}</ref> nella stessa annata, il club sposa la causa di [[Greenpeace]] utilizzando speciali fratini marchiati "No ai test nucleari", contro i contemporanei [[Force de frappe|esperimenti nucleari]] di [[Mururoa]] portati avanti dalla [[Francia]] di [[Jacques Chirac]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/08/28/la-samp-contro-chirac.html|titolo=La Samp contro Chirac|pubblicazione=la Repubblica|data=28 agosto 1995}}</ref>
Il 26 e 27 ottobre 2010 il club doriano, assieme ai concittadini del {{Calcio Genoa|N}}, promuove la [[raccolta differenziata]] nella città di [[Genova]] con il programma AMIU "La strana coppia"<ref>{{pdf}}{{cita web|url=http://www.amiu.genova.it/cms/php_docs/docs/Due_premi_al_Bica_2010_Amiu.pdf|titolo=Amiu Genova premiata a Roma alla Borsa Internazionale della Comunicazione Ambientale 2010|editore=AMIU|data=27 ottobre 2010|accesso=30 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141205082106/http://www.amiu.genova.it/cms/php_docs/docs/Due_premi_al_Bica_2010_Amiu.pdf|urlmorto=sì}}</ref> mentre il 4 novembre 2012, a un anno dall'[[Alluvione di Genova del 4 novembre 2011|alluvione genovese del 2011]], scende in campo con speciali maglie nere commemorative, poi messe all'asta per [[beneficenza]].<ref>{{cita web|url=http://www.passionemaglie.it/2012/11/sampdoria-in-nero-contro-atalanta-per-ricordare-alluvione-2011/|titolo=Sampdoria in nero contro l'Atalanta per ricordare l'alluvione del 2011|data=5 novembre 2012|accesso=30 novembre 2014|autore=Matteo Perri}}</ref>
=== Settore giovanile ===
[[File:UC Sampdoria 'Primavera' - Torneo di Viareggio 1977.jpg|miniatura|sinistra|La rosa "Primavera" blucerchiata vittoriosa al [[Torneo di Viareggio 1977]]]]
Il settore giovanile della Sampdoria è formato da tre squadre maschili partecipanti ai campionati nazionali ([[Campionato Primavera|Primavera]], [[Campionato Allievi Nazionali|Allievi Nazionali]] e [[Campionato Giovanissimi Nazionali|Giovanissimi Nazionali]]), due partecipanti a livello regionale (Giovanissimi Regionali e Giovanissimi Regionali fascia B), oltre a due rappresentative di [[Campionato Esordienti|Esordienti]], due di [[Pulcino (calcio)|Pulcini]] e una di Piccoli amici.<ref>{{cita web|url=http://www.sampdorianews.net/primavera/settore-giovanile-i-risultati-del-fine-settimana-64420|titolo=Settore Giovanile: i risultati del fine settimana|accesso=29 novembre 2014}}</ref>
Il primo trofeo vinto dai blucerchiati è il [[Torneo di Viareggio 1950]], a cui seguono quelli del [[Torneo di Viareggio 1958|1958]], [[Torneo di Viareggio 1963|1963]] e [[Torneo di Viareggio 1977|1977]].<ref>{{cita web|url=http://www.campionatoprimavera.com/viareggio/albodoro.html|titolo=Albo d'oro coppa Carnevale|accesso=2 agosto 2013}}</ref> Nella stagione 2007-08 la formazione Primavera ha vinto il [[Campionato Primavera 2007-2008|Campionato]]<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/campionato-primavera-tim-trofeo-g.-facchetti/albo-d-oro|titolo=Campionato Primavera - Albo d'oro|accesso=2 agosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120104210521/http://www.legaseriea.it/it/campionato-primavera-tim-trofeo-g.-facchetti/albo-d-oro}}</ref><ref>{{cita web |titolo=Inter, Balotelli non basta Samp campione Primavera |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2008/06_Giugno/08/finaleprimavera.shtml |autore=Fabiana Della Valle|data=8 giugno 2008}}</ref> e la [[Coppa Italia Primavera 2007-2008|Coppa Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/primavera-tim-cup/albo-d-oro|titolo=Coppa Italia Primavera - Albo d'oro|accesso=2 agosto 2013|dataarchivio=27 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100827163902/http://www.legaseriea.it/it/primavera-tim-cup/albo-d-oro|urlmorto=sì}}</ref>, aggiudicandosi in seguito anche la [[Supercoppa Primavera 2008|Supercoppa]].<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/altre-competizioni/supercoppa-primavera-tim/albo-d-oro|titolo=Supercoppa Primavera - Albo d'oro|accesso=2 agosto 2013|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006144608/http://www.legaseriea.it/it/altre-competizioni/supercoppa-primavera-tim/albo-d-oro|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2011-12, gli Allievi Nazionali hanno invece vinto il titolo di categoria.<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/3441/21592/Albo.shtml |titolo=Albo d'oro Allievi professionisti |editore=FIGC |accesso=2 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129093220/http://www.figc.it/it/3441/21592/Albo.shtml#|urlmorto=sì}}</ref>
== La Sampdoria nella cultura di massa ==
La Sampdoria, essendo una delle squadre rappresentative della [[Liguria]], è spesso presente in varie opere della [[cultura italiana]] e, talvolta, internazionale.
[[File:Paolo Villaggio.jpg|miniatura|verticale|L'attore [[Paolo Villaggio]], tifoso doriano, ha talvolta omaggiato i ''Blucerchiati'' in ambito lavorativo.]]
In ambito [[cinema]]tografico, oltre a un monologo di [[Roberto Benigni]] ne ''[[Il pap'occhio]]''<ref>{{cita web|url=http://it.netlog.com/pazqo/blog/blogid=1541283|titolo=I grandi monologhi dimenticati - Il Pap'occhio|data=29 agosto 2007|accesso=31 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180127084016/http://it.netlog.com/pazqo/blog/blogid=1541283|urlmorto=sì}}</ref> e un breve dialogo ne ''[[Il ciclone (film)|Il ciclone]]'' di [[Leonardo Pieraccioni]], sono presenti molte citazioni della squadra nei film dell'attore e comico genovese [[Paolo Villaggio]], grande tifoso blucerchiato: questo accade tra gli altri in ''[[A tu per tu (film)|A tu per tu]]'' (1984) dove Villaggio interpreta un tassista genovese tifoso sfegatato della ''Samp'', duettando con [[Johnny Dorelli]] a sua volta nei panni di un imprenditore miliardario ipotetico presidente doriano;<ref>{{cita web|url=https://cineuropa.org/it/film/414920/|titolo=A tu per tu|accesso=10 novembre 2023}}</ref> in ''[[Io no spik inglish]]'' (1995) dove impersona un assicuratore di mezz'età che, costretto a un corso d'aggiornamento d'inglese a [[Londra]], tra le altre cose cerca di assistere alla partita di coppa a [[Arsenal Stadium|Highbury]] tra la sua Sampdoria e l'{{Calcio Arsenal|N}}, infiltrandosi senza farsi scoprire nella curva dei londinesi; in ''[[Banzai (film 1997)|Banzai]]'' (1997), sequel del precedente, in cui una donna invitata a casa sua improvvisa uno spogliarello sulle note dell'inno del club. La Sampdoria viene citata anche nel film ''[[Ultrà (film)|Ultrà]]'' di [[Ricky Tognazzi]] (1991), durante il quale ''Principe'', capotifoso romanista interpretato da [[Claudio Amendola]], fa riferimento ad una presunta sconfitta fittizia dell'89, ai danni dei capitolini sul risultato di 2-0; curiosamente, nella pellicola compare in un cameo anche il produttore cinematografico [[Massimo Ferrero]], il quale nel 2014 diverrà presidente sampdoriano.<ref>{{cita web|url=https://www.oggi.it/video/curiosita/2014/10/02/ma-questo-e-massimo-ferrero-guarda-il-presidente-della-sampdoria-quando-recitava-nel-film-ultra/|titolo=Ma questo è Massimo Ferrero! Guarda il presidente della Sampdoria quando recitava nel film "Ultrà"|data=2 ottobre 2014}}</ref>
Al di fuori dei confini nazionali, una tournée della squadra ligure a [[Hong Kong]] fa da sfondo a una parte delle vicende di ''[[Angeli perduti]]'' (1995) di [[Wong Kar-wai]], in cui [[Charlie Yeung]] interpreta una ragazza orientale fan dell'allora calciatore blucerchiato [[Ruud Gullit]];<ref>{{cita web|url=http://www.sampgeneration.it/quando-la-samp-comparve-in-un-film-del-grande-regista-wong-kar-wai/|titolo=Quando la Samp comparve in un film del grande Wong Kar-wai|data=26 febbraio 2014}}</ref> inoltre ''[[Il problema dei tre corpi]]'', romanzo del 2006 dello scrittore cinese [[Liu Cixin]], poi riadatto nel 2024 come [[Il problema dei 3 corpi|serie televisiva]] su [[Netflix]], è nato da uno spunto del romanziere nel 1994, mentre assisteva a un'amichevole tra la Sampdoria e la [[Nazionale di calcio della Cina|nazionale cinese]].<ref>{{Cita web|autore=Vito Lamorte|url=https://www.fanpage.it/sport/calcio/la-sampdoria-ispira-il-problema-dei-tre-corpi-come-una-squadra-puo-dare-lidea-per-una-serie-tv/|titolo=La Sampdoria ispira ‘Il problema dei tre corpi’, come una squadra di calcio può dare l’idea per una serie tv|data=2024-04-02}}</ref> Infine, nel documentario ''[[Genova e il calcio - Le due anime della Superba]]'' viene sviscerata la storia e le rivalità tra {{Calcio Genoa|N}} e Sampdoria, con annesse vicende del [[derby della Lanterna]].<ref>{{cita web|url=http://www.cinemaitaliano.info/genovaeilcalcio|titolo=Genova e il Calcio - Le Due Anime della Superba|accesso=29 settembre 2014}}</ref>
In televisione l'attore comico [[Maurizio Crozza]], anch'egli tifoso della squadra doriana,<ref>{{Cita web|url=https://onefootball.com/it/notizie/crozza-cuore-sampdoria-lo-sfotto-contro-il-genoa-video-31350509|titolo=Crozza cuore Sampdoria. Lo sfottò contro il Genoa|accesso=15 marzo 2024}}</ref> nel 2014 propone con successo l'imitazione del presidente blucerchiato del tempo, Ferrero,<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/10/04/AR8UXd9B-crozza_sampdoria_viperetta.shtml|titolo=Crozza “er Viperetta: «Amo la città di Sampdoria»|data=4 ottobre 2014|accesso=4 gennaio 2015|dataarchivio=5 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150105015358/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/10/04/AR8UXd9B-crozza_sampdoria_viperetta.shtml|urlmorto=sì}}</ref> inventando tormentoni poi ripresi scherzosamente dallo stesso numero uno della Sampdoria.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2014/12/05/ARaITsmC-maurizio_massimo_ferrero.shtml|titolo=Maurizio Crozza compie gli anni, Massimo Ferrero gli fa gli auguri a modo suo|data=5 dicembre 2014|accesso=4 gennaio 2015|dataarchivio=5 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150105020111/http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2014/12/05/ARaITsmC-maurizio_massimo_ferrero.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Sulla copertina di ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' n. 1096 del 28 novembre 1976 viene raffigurato uno dei paperi comprimari delle storie ambientate a Paperopoli, [[Moby Duck]], in vesti blucerchiate e con la pipa in bocca; sotto appare anche la scritta "Sampdoria U.C. 1946".<ref>{{cita web |url=http://www.papersera.net/immagini/cover/tl/it_tl_1096a_001.jpg |titolo=La Copertina |accesso=14 luglio 2012}}</ref> Infine, in occasione del [[Serie A 1990-1991|campionato 1990-1991]], [[Vittorio De Scalzi]] dei [[New Trolls]] e il fratello Aldo, con la collaborazione di [[Federico Sirianni]], registrano il disco ''Sampdoria - Il Grande Cuore Della Sud'' finanziato dalla stessa società.<ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/De-Scalzi-Bros-SAMPDORIA-Il-Grande-Cuore-Della-Sud/release/1581090|titolo=De Scalzi Bros – SAMPDORIA - Il Grande Cuore Della Sud|accesso=29 novembre 2014}}</ref>
Tra i più noti tifosi del Doria, che più volte hanno esplicitato la loro fede blucerchiata nel corso della propria professione, anche il conduttore televisivo [[Fabio Fazio]],<ref>{{cita web|url=https://www.sampdoria.it/passioneindelebile-fabio-fazio-la-samp-la-canzone-della-mia-vita/|titolo=#PassioneIndelebile, Fabio Fazio: «La Samp è la canzone della mia vita»|data=20 marzo 2017}}</ref> l'attrice [[Enrica Bonaccorti]],<ref>{{Cita web|url=https://blucerchiando.com/2023/09/04/tifosi-famosi-la-lista-dei-vip-che-amano-la-sampdoria/2/|titolo=Tifosi famosi, la lista dei Vip che amano la Sampdoria|accesso=30 agosto 2025}}</ref> la politica [[Roberta Pinotti]],<ref>{{Cita web|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2023/11/28/news/roberta_pinotti_e_la_samp_dalla_politica_al_calcio_il_secondo_tempo_della_esponente_del_pd-421481136/|titolo=Roberta Pinotti e la Samp: dalla politica al calcio, il secondo tempo della esponente del Pd|accesso=10 dicembre 2024}}</ref> l'ex sportiva, poi dirigente e politica [[Silvia Salis]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/05/03/salis-la-candidata-ultra-sampdoriana-e-lincognita-genoa/7973047/|titolo=Salis, la candidata ultra-sampdoriana e l’incognita Genoa|accesso=30 agosto 2025}}</ref> e il cantante [[Olly (cantante 2001)|Olly]];<ref>{{Cita web|url=https://www.genovatoday.it/sport/calcio/olly-sampdoria-sassuolo.html|titolo=Sampdoria-Sassuolo: al Ferraris anche Olly, lo stadio canta 'Balorda Nostalgia'|accesso=30 agosto 2025}}</ref> in ambito internazionale, il pugile statunitense [[Marvin Hagler]]<ref>{{Cita web|autore=Luigi Panella|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2017/02/15/news/hagler_boxe_italia_sampdoria-158350109/|titolo=Hagler: "La boxe mi ha reso un uomo migliore, ma anche Samp e Italia..."|data=15 febbraio 2017}}</ref> e il wrestler irlandese [[Sheamus]].<ref>{{cita web|autore=Samuele Aiesi|url=https://www.sampdorianews.net/news-doria/wwe-sheamus-e-la-passione-per-i-colori-blucerchiati-amavo-la-sampdoria-di-vialli-mancini-e-lombardo-era-la-mia-squadra-preferita-43817|titolo=WWE, Sheamus e la passione per i colori blucerchiati: "Amavo la Sampdoria di Vialli, Mancini e Lombardo, era la mia squadra preferita"|data=3 maggio 2013}}</ref>
Il 29 agosto 2009 viene fondata Samp Tv, rete televisiva tematica dedicata alla Sampdoria,<ref>{{cita web |url=http://www.sampdorianews.net/?action=read&idnotizia=5226 |titolo=Nasce Samp TV, il canale tematico blucerchiato |accesso=8 gennaio 2013}}</ref> trasmessa in chiaro sul canale 681 del [[digitale terrestre]] in [[Liguria]] e sul canale 611 in [[Piemonte]].<ref>{{cita web |url=http://www.sampdoria.it/news/digitale-terrestre-a-genova-samp-tv-e-sul-canale-681.html |titolo=Digitale terrestre a Genova: Samp TV è sul canale 681 |accesso=8 gennaio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130731080145/http://www.sampdoria.it/news/digitale-terrestre-a-genova-samp-tv-e-sul-canale-681.html}}</ref> Il 1º luglio 2015 la società decide di continuare le trasmissioni solo sul proprio canale [[YouTube]] chiudendone la visione sul digitale terrestre.
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi
Di seguito l'elenco di [[allenatore|allenatori]] e [[presidente|presidenti]] della Sampdoria dall'anno di fondazione a oggi.
{|
|-
|valign=top|{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo= Allenatori|contenuto=
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Galluzzi]]
* 1947-1950 {{Bandiera|ITA}} [[Adolfo Baloncieri]]
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Galluzzi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gipo Poggi]] * 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Foni]]
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Gipo Poggi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ivo Fiorentini]] (13ª-34ª) * 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Tabanelli]]
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Tabanelli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Tabanelli]] e {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[Lajos Czeizler]] (D.T.) (8ª-34ª)
* 1955-1956 {{Bandiera|HUN}} [[Lajos Czeizler]]
* 1956-1957 {{Bandiera|HUN}} [[Lajos Czeizler]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Rava]] *: {{Bandiera|ITA}} [[Ugo Amoretti]] *: {{Bandiera|ENG}} [[William Dodgin]] (32ª-34ª) * 1957-1958
*: {{Bandiera|ENG}} [[William Dodgin]] (22ª-34ª)
* 1958-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Eraldo Monzeglio]]
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Eraldo Monzeglio]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lerici (calciatore)|Roberto Lerici]] (29ª-34ª) * 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lerici (calciatore)|Roberto Lerici]]
*: {{Bandiera|AUT}} [[Ernst Ocwirk]] (5ª-34ª) * 1963-1964 {{Bandiera|AUT}} [[Ernst Ocwirk]]
* 1964-1965 {{Bandiera|AUT}} [[Ernst Ocwirk]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Baldini]] (19ª-34ª) * 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Baldini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]] (D.T.) e {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Baldini]] (9ª-34ª)
* 1966-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]
* 1971-1973 {{Bandiera|PRY}} [[Heriberto Herrera]]
Riga 480 ⟶ 459:
* 1975-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Bersellini]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Canali (allenatore)|Giorgio Canali]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Canali (allenatore)|Giorgio Canali]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Giorgis]] (6ª-38ª) * 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Giorgis]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Lauro Toneatto]] (8ª-38ª) * 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Riccomini]]
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Riccomini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Ulivieri]] (6ª-38ª) * 1982-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Ulivieri]]
* 1984-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Bersellini]]
* 1986-1992 {{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Vujadin Boškov]] (D.T.) e {{Bandiera|ITA}} [[Narciso Pezzotti]]
* 1992-
*
* 1997-1998 {{Bandiera|ARG}} [[César Luis Menotti]] (1ª-8ª)
*
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Spalletti]] (1ª-13ª)
*: {{Bandiera|ENG}} [[David Platt]] e {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Veneri]] (14ª-19ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Spalletti]] (20ª-34ª)
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Ventura]]
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Bellotto]] (5ª-38ª) * 2002-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Walter Novellino]]
* 2007-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Walter Mazzarri]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Delneri]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Di Carlo]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Cavasin]] (29ª-38ª) * 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Atzori]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Iachini]] (16ª-42ª) * 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Ferrara]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]] (18ª-38ª) * 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
*: {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]] (13ª-38ª) * 2014-2015 {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]
* 2015-
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Montella]] (13ª-38ª)
* 2016-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Giampaolo]]
* 2019-2020 {{Bandiera|ITA}} [[Eusebio Di Francesco]] (1ª-7ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Ranieri]] (8ª-38ª)
* 2020-2021 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Ranieri]]
* 2021-2022 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto D'Aversa]] (1ª-22ª)<ref>A seguito dell'esonero di D'Aversa, sulla panchina ''ad interim'' siede Felice Tufano.</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Giampaolo]] (23ª-38ª)
* 2022-2023 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Giampaolo]] (1ª-8ª)
*: {{Bandiera|SRB}} [[Dejan Stanković]] (9ª-38ª)
* 2023-2024 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]]
* 2024-2025 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]] (1ª-3ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Sottil]] (4ª-16ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Semplici]] (17ª-32ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alberico Evani]] (33ª-38ª e play-out)
* 2025-2026 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Donati]] (1ª-8ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Gregucci]] (9ª-)
}}
|valign=top|{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1946 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Sanguineti]]
* 1946-1948 {{Bandiera|ITA}} Amedeo Rissotto
* 1948-1953 {{Bandiera|ITA}} Aldo Parodi
* 1953-1961 {{Bandiera|ITA}} Alberto Ravano
* 1961-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Glauco Lolli Ghetti]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} Enrico De Franceschini
* 1966-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Arnaldo Salatti]]
* 1968-1973 {{Bandiera|ITA}} Mario Colantuoni
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} Giulio Rolandi
* 1974-
*
* 1979-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Mantovani]]
* 1993-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Mantovani]]
Riga 523 ⟶ 528:
* 2002-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]]
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Garrone (1961)|Edoardo Garrone]]
* 2014-2021 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Ferrero]]<ref>Decaduto dalla carica di presidente dal 5 aprile al 19 dicembre 2017, in seguito alla condanna per il ''crac [[Livingston Energy Flight|Livingston]]'', ma permasto proprietario della società, cfr. {{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/05-04-2017/samp-crac-livingston-ferrero-decade-presidenza-190520238806.shtml|titolo=Samp, crac Livingston: Ferrero decade dalla presidenza}}</ref><ref>Dimessosi in seguito al suo arresto per reati societari e bancarotta fraudolenta, la carica resta vacante dal 6 al 27 dicembre 2021, cfr. {{cita web|url=https://www.sampdoria.it/news/club/2021/12/06/u-c-sampdoria-comunicato-stampa-del-6-dicembre-2021/|titolo=U.C. Sampdoria: comunicato stampa del 6 dicembre 2021|data=2021-12-06}}</ref>
* 2021-2024 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Lanna]]
* 2024- {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Manfredi]]
}}
|}
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'U.C. Sampdoria}}
{{Doppia immagine|destra|Alain Boghossian - SSC Napoli 1996-97.jpg|145|Gianluca Vialli - Italia '90.jpg|145|Da sinistra: il francese [[Alain Boghossian]] (''qui al Napoli''), primo doriano della storia a laurearsi campione del mondo (1998), e l'italiano [[Gianluca Vialli]], il blucerchiato più presente in nazionale (56).}}
=== La
Nelle varie spedizioni azzurre sono da ricordare [[Giacomo Mari]], partecipante al [[Campionato mondiale di calcio 1954|Mondiale 1954]],<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=637&squadra=1|editore= == Palmarès ==
{{Vedi anche|Palmarès dell'Unione Calcio Sampdoria}}
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{calciopalm|Campionato italiano|1}}'''
:[[Serie A 1990-1991|1990-1991]]
* '''{{calciopalm|Coppa Italia|4}}'''
:[[Coppa Italia 1984-1985|1984-1985]], [[Coppa Italia 1987-1988|1987-1988]], [[Coppa Italia 1988-1989|1988-1989]], [[Coppa Italia 1993-1994|1993-1994]]
* '''{{calciopalm|Supercoppa italiana|1}}'''
:[[Supercoppa italiana
=== Competizioni internazionali ===
* '''{{
:[[Coppa delle Coppe 1989-1990|1989-1990]]
=== Altre competizioni ===
*'''{{calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}'''<ref>La Sampdoria detiene legalmente anche i titoli di [[Serie B]] delle stagioni [[Serie B 1933-1934|1933-1934]] e [[Serie B 1940-1941|1940-1941]], vinti dall'antenata {{Calcio Sampierdarenese|N}}, sulla base dell'articolo 2504 del Codice Civile e dell'articolo 20 delle NOIF della FIGC.</ref>
:[[Serie B 1966-1967|1966-1967]]
=== Competizioni giovanili ===
A livello giovanile la Sampdoria ha conquistato complessivamente 5 titoli di campione nazionale nelle varie categorie (Primavera, Allievi, Ragazzi e De Martino), oltre a vari altri titoli nazionali e internazionali, sia ufficiali sia amichevoli.
== Statistiche e record ==
Riga 607 ⟶ 578:
! width="10%"| Totale
|-
|
|-
|
|}
=== Partecipazione alle coppe nazionali ===
{| class="wikitable center" width="100%"
! width="35%"|Competizione
! width="15%"|Partecipazioni
! width="20%"|Debutto
! width="20%"|Ultima stagione
! width="10%"|Totale
|-
| '''Coppa Italia''' || '''68''' || [[Coppa Italia 1958|1958]] || [[Coppa Italia 2024-2025|2024-2025]]
| rowspan="2" |'''71'''
|- style="background:#e9e9e9"
| '''Supercoppa italiana''' || '''4''' || [[Supercoppa italiana 1988|1988]]
|[[Supercoppa italiana 1994|1994]]
|}
=== Partecipazione alle competizioni UEFA ===
{| class="wikitable center" width="100%"
! width="35%"|Competizione
! width="15%"|Partecipazioni
! width="20%"|Debutto
! width="20%"|Ultima stagione
! width="10%"|Totale
|-
| '''Coppa dei Campioni / UEFA Champions League''' || '''2''' || [[Coppa dei Campioni 1991-1992|1991-1992]] || [[UEFA Champions League 2010-2011|2010-2011]]
| rowspan="5" |'''16'''
|- style="background:#e9e9e9"
| '''Coppa delle Coppe UEFA''' || '''5''' || [[Coppa delle Coppe 1985-1986|1985-1986]] || [[Coppa delle Coppe 1994-1995|1994-1995]]
|-
| '''Coppa UEFA / UEFA Europa League''' || '''6''' || [[Coppa UEFA 1997-1998|1997-1998]] || [[UEFA Europa League 2015-2016|2015-2016]]
|- style="background:#e9e9e9"
|| '''Coppa Intertoto UEFA''' || '''2''' || [[Coppa Intertoto UEFA 1998|1998]] || [[Coppa Intertoto UEFA 2007|2007]]
|-
|'''Supercoppa UEFA'''
|'''1'''
| colspan="2" |[[Supercoppa UEFA 1990|1990]]
|}
=== Statistiche di squadra ===
La Sampdoria esordisce in [[Serie A 1946-1947|Serie A]] nel 1946, quindi, includendo la [[Unione Calcio Sampdoria
=== Statistiche individuali ===
Il calciatore della Sampdoria con il maggior numero di presenze è [[Roberto Mancini]] con
Di seguito i record presenze e marcature dei giocatori della Sampdoria
''Dati aggiornati al 26 maggio 2023; in '''grassetto''' i giocatori ancora in maglia blucerchiata.''
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo=Presenze|contenuto=
* 567 {{bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]] (1982-1997)
* 501 {{bandiera|ITA}} [[Moreno Mannini]] (1984-1999)
* 493 {{bandiera|ITA}} [[Pietro Vierchowod]] (1983-1995)
*
*
* 377 {{bandiera|ITA}} [[Fausto Salsano]] (1979-1981, 1984-1990, 1993-1998)
* 363 {{bandiera|ITA}} [[Luca Pellegrini (calciatore 1963)|Luca Pellegrini]] (1980-1991)
* 353 {{bandiera|ITA}} [[Guido Vincenzi]] (1958-1969)
* 351 {{bandiera|ITA}} [[Gaudenzio Bernasconi]] (1954-1965)
* 328 {{bandiera|ITA}} [[Gianluca Vialli]] (1984-1992)
}}
| valign=top|
{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo=Marcature|contenuto=
* 171 {{bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]] (1982-1997)
*
*
*
*
*
* 66 {{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Montella]] (1996-1999, 2007-2008)
* 55 {{bandiera|ITA}} [[Giancarlo Salvi]] (1963-1964, 1965-1976)
* 52 {{bandiera|ITA}} [[Eddie Firmani]] (1955-1958)
* 52 {{bandiera|ITA}} [[Manolo Gabbiadini]] (2013-2015, 2019-2023)
* 51 {{bandiera|ITA}} [[Attilio Lombardo]] (1989-1995, 2001-2002)
}}
|}
== Tifoseria ==
{{Vedi anche|Tifoseria dell'Unione Calcio Sampdoria}}
Secondo un'indagine condotta e pubblicata annualmente da due società specializzate in [[Sondaggio d'opinione|sondaggi]] e [[Ricerca di mercato|ricerche di mercato]], la StageUp e la [[Ipsos]], al 2022 la squadra poteva contare su un seguito stimato in circa {{formatnum:242000}} tifosi,<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2022/08/08/classifica-tifosi-serie-a/|titolo=Serie A, la classifica dei tifosi: Juve, Milan e Inter in vetta}}</ref> altri dati parlano di circa mezzo milione di tifosi, tutto mediamente in linea con le rilevazioni degli anni precedenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2021/08/17/squadre-piu-tifate-serie-a/|titolo=La classifica dei tifosi in Italia: Juve al top, cresce il Milan}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2021/05/24/classifica-tifosi-serie-a-2020-2021/|titolo=Chi ha più tifosi in Serie A? La Juve doppia Inter e Milan}}</ref>
=== Storia ===
{{Citazione|La nostra tifoseria è quieta. Non ama né gli spaccamenti né i personaggi. Noi abbiamo la "forza dei nervi distesi", anche se alla lunga questo non sfogarci mai, ci fa diventare magari più velenosi degli stessi genoani.|Gloriano Mugnaini in un'intervista di Piero Sessarego<ref>
Il cuore del tifo blucerchiato è la Gradinata Sud, dove risiedono dal 1961 i "Fedelissimi" e dal 1969 gli "Ultras [[Tito Cucchiaroni]]" ed altri svariati gruppi.<ref name="tifo">{{cita web |url=http://striscionirubati.8k.com/custom.html|titolo=La storia degli Ultras|accesso=30 novembre 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161130184638/http://striscionirubati.8k.com/custom.html}}</ref> In seguito alla sconfitta in finale di [[Coppa delle Coppe 1988-1989]], il 16 maggio dello stesso anno, in via Fereggiano, si ha uno scontro diretto tra le opposte tifoserie genovesi, terminato grazie ad un consigliere comunale, ex ultrà genoano, che porterà anche alla costituzione della "Cooperativa Genova Insieme", formata da ultras delle due fazioni, con il compito di effettuare le pulizie dello stadio.<ref>{{Cita web |titolo=Tutto iniziò in via Fereggiano |url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/11/22/tutto-inizio-in-via-fereggiano.html |pubblicazione=la Repubblica |data=22 novembre 2007}}</ref>
[[File:UC Sampdoria fans, Marassi, Gradinata Sud, ca. mid-1980s.jpg|miniatura|Una ''sciarpata'' della tifoseria doriana nella Gradinata Sud del vecchio Ferraris, metà degli anni 1980 circa.]]
Nel 1998 tra gli Ultras Tito Cucchiaroni e gli altri gruppi della Sud c'è una forte discussione,<ref name=tifo/> perciò gli UTC ed i Struppa si trasferiscono nella Gradinata Sud superiore.<ref name=tifo/> Nel 2022, dopo 24 anni di conflitto, si decide di mettere da parte i rancori e di tifare tutti insieme per il bene della Sampdoria, con i gruppi che a oggi stanno tutti insieme nella Gradinata Sud inferiore.<ref name=tifo/> Nel 2008 è sorta una associazione di mutuo soccorso tra tifosi denominata "Marinai nei guai" che, caso unico in Italia, supporta alcuni tifosi in difficoltà legale, sociale ed economica.<ref>{{Cita news |autore=Paolo Crecchi|titolo=la Gradinata sud inventa il mutuo soccorso del tifo|pubblicazione=il Secolo XIX|data=10 dicembre 2009}}</ref>
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby di Genova|Derby calcistici in Liguria}}
La [[Tifoseria dell'Unione Calcio Sampdoria|tifoseria blucerchiata]] vanta uno storico gemellaggio con quella del {{Calcio Verona|N}}, in essere dal 6 maggio 1973, mentre gli altrettanto saldi legami con le curve di {{Calcio Ternana|N}} e {{Calcio Parma|N}} hanno avuto inizio rispettivamente nel 1977 e nel 1990; in particolare, il gruppo degli "Ultras Tito Cucchiaroni" intrattiene il gemellaggio con i tifosi veronesi ("Hellas Army") e parmensi ("Boys Parma 1977") mentre i "Fedelissimi" con i ternani.<ref>{{cita web|url=http://www.ilvelino.it/it/article/2014/05/10/gemellaggi-e-rivalita-quellamore-odio-in-stile-ultra/8ad76365-fc32-4178-8352-583bf24c2f7c/|titolo=Gemellaggi e rivalità, quell’amore-odio in stile ultrà|data=10 maggio 2014 |accesso=1º giugno 2016|editore=''[[il Velino]]''|autore=Emanuele Gatto}}</ref><ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/03/02/arrivano-ternani-domenica-rischio.html |titolo=Arrivano i ternani domenica rischio |data=2 marzo 2001|accesso=1º giugno 2016|editore=''[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]''}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2012/10/21/APfld4kD-pranzo_senza_trasferta.shtml|titolo=Parma-Samp, trasferta senza pranzo|data=21 ottobre 2012|accesso=1º giugno 2016|editore=''[[Il Secolo XIX]]''|autore=P.Giamp.|dataarchivio=5 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160805012155/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2012/10/21/APfld4kD-pranzo_senza_trasferta.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Più recenti, invece, sono i gemellaggi instaurati con i supporter del {{Calcio Bari|N}} (1º aprile 2006) e del {{Calcio St. Pauli|N}}.<ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2011/19-novembre-2011/gemellaggio-bari-sampdoriaassaggi-focaccia-barese-genovese-1902232493919.shtml|titolo=Gemellaggio Bari -Sampdoria: Assaggi di focaccia barese e genovese|data=19 novembre 2011|accesso=1º giugno 2016|editore=''[[Corriere del Mezzogiorno]]''|autore=Gino Martina}}</ref><ref name="GSC">{{cita web |url=http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2014/03/20/news/calcio_la_tifoseria_degli_ultras-81427305/|titolo=L'inchiesta: L'internazionale degli ultrà |data=20 marzo 2014|accesso=1º giugno 2016|editore=''[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]''|autore=Paola Cipriani, Marco Mensurati e Fabio Tonacci}}</ref>
Nel corso degli anni sono maturate accese rivalità tra i tifosi della Sampdoria e quelli di altre squadre: la più vecchia e sentita è quella coi concittadini del {{Calcio Genoa|N}}, che impegna le due compagini genovesi nel [[Derby di Genova|derby della Lanterna]], considerato la trentesima stracittadina più sentita al mondo oltreché la terza in Italia, dopo quelle [[Derby di Roma|di Roma]] e [[Derby di Milano|di Milano]].<ref>{{cita web|url=http://www.fcinter1908.it/copertina/i-50-derby-piu-belli-del-mondo-inter-milan-13esimo-in-vetta-ce/|titolo=I 50 derby più belli del mondo|autore=Daniele Mari|data=3 maggio 2016|accesso=4 ottobre 2017}}</ref>
Altre rivalità molto sentite intercorrono con gli ultras del {{Calcio Torino|N}}, del {{Calcio Napoli|N}}, quest'ultima per via del gemellaggio che storicamente li ha legati ai genoani, e del {{Calcio Bologna|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2012/02/14/APs1vLtB-vicine_lontane_cosi.shtml|titolo=Samp e Toro: così vicine, così lontane|data=14 febbraio 2012|accesso=1º giugno 2016|editore=''[[Il Secolo XIX]]''|dataarchivio=22 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222045601/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2012/02/14/APs1vLtB-vicine_lontane_cosi.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://it.ibtimes.com/ultras-la-mappa-del-tifo-gemellaggi-e-rivalita-grafico-1350782|titolo=Ultras, la mappa del tifo: gemellaggi e rivalità|data=5 maggio 2014|accesso=1º giugno 2016|pubblicazione=[[International Business Times]]|autore=Domenico Esposito|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160422152703/http://it.ibtimes.com/ultras-la-mappa-del-tifo-gemellaggi-e-rivalita-grafico-1350782}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/maggio/17/Sampdoria_poi_solo_violenza_co_0_9905174416.shtml|titolo=Sampdoria in B, poi è solo violenza|data=17 maggio 1999|accesso=1º giugno 2016|editore=''[[Corriere della Sera]]''|autore=Di Schiavi Vincenzo, De Carolis Paola|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151030163405/http://archiviostorico.corriere.it/1999/maggio/17/Sampdoria_poi_solo_violenza_co_0_9905174416.shtml}}</ref>
== Organico ==
{{Vedi anche|Unione Calcio Sampdoria
=== Rosa 2025-2026===
''Rosa aggiornata al 2 settembre 2025.''<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.sampdoria.it/primasquadra/|titolo=Prima Squadra|accesso=13 agosto 2021|dataarchivio=13 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210813132622/https://www.sampdoria.it/primasquadra/|urlmorto=sì}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=ITA|nome=Stefano Girelli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
''Staff aggiornato al 19 ottobre 2025.''
{{
*
*
*
*
*
*
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Giuliani - Preparatore recupero infortunati
*{{Bandiera|ITA}} Marco Ferri - Match Analyst
}}
== Attività polisportiva ==
{{Vedi anche|Unione Calcio Sampdoria (femminile)|CDM Futsal Genova}}
Nel 2016 la Sampdoria apre una propria sezione di [[calcio femminile]], inizialmente attiva solo a livello giovanile. Il 15 giugno 2021, con l'acquisizione del titolo sportivo della {{Calcio femminile Florentia|N}}, il club blucerchiato debutta in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] con una propria prima squadra femminile.<ref>{{cita web|url=https://figc.it/media/140499/300-attribuzione-titolo-sportivo-sampdoria-florentia-s.pdf|titolo=Comunicato ufficiale n. 300/A|editore=FIGC|data=2021-06-15}}</ref>
Nel 2021 il club entra nel [[calcio a 5]] con la fondazione della Sampdoria Futsal, nata a seguito dell'apparentamento con la già esistente [[CDM Futsal Genova]].<ref>{{cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2021/06/25/sampdoria-futsal-ferrero/|titolo=La Sampdoria lancia la sua squadra di Futsal|data=2021-06-25}}</ref> La squadra gioca le sue partite casalinghe nel Palasport di [[Campo Ligure]], debuttando nel campionato di [[Serie A2 (calcio a 5)|Serie A2]]. Tuttavia nell'estate del 2023 il progetto viene abbandonato.
== Note ==
== Bibliografia ==
Riga 720 ⟶ 748:
== Voci correlate ==
* [[Società calcistiche italiane vincitrici di competizioni nazionali e internazionali]]
* [[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Calcio Sampdoria navbox}}
{{Calcio Sampdoria storico}}
{{Serie
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Club campioni italiani di calcio}}
Riga 746 ⟶ 765:
{{Vincitori Supercoppa italiana}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:U.C. Sampdoria| ]]
| |||