Cydalima perspectalis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chietta (discussione | contributi)
Metto in ordine gli autori dell'articolo
 
(44 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Piralide del bosso
| statocons = NELC
| statocons_versione =
| statocons_ref =
| immagine = [[File:Cydalima perspectalis MHNT Imago.jpg|250px]]
| didascalia = ''Cydalima perspectalis''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| dominio = [[Eukaryota]]
 
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
Riga 45 ⟶ 46:
<!-- ALTRO -->
| sinonimi =
''Diaphania perspectalis'' <br /><span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Walker, |1859}})</span><br />
''Glyphodes perspectalis'' <br /><span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Walker, |1859}})</span><br />
''Neoglyphodes perspectalis'' <br /><span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Walker, |1859}})</span><br />
''Palpita perspectalis'' <br /><span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Walker, |1859}})</span><br />
''Phakellura perspectalis'' <br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Walker, |1859</span>}}
| nomicomuni =
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
La '''piralide del bosso''' ('''''Cydalima perspectalis''''' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|[[Francis Walker|Walker]], [[|1859]]}})</span>) è un [[Lepidoptera|lepidottero]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Crambidae]].<ref name = Lepindex>{{Cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/research-curation/research/projects/lepindex/search/detail.dsml?TaxonNo=21908.0&UserID=&UserName=&&listPageURL=list.dsml%3fOriginal_Authorqtype%3dstarts%2bwith%26Current_tribeqtype%3dstarts%2bwith%26SCIENTIFIC_NAME_on_card%3dCydalima%26sort%3dSCIENTIFIC%255fNAME%255fon%255fcard%26SCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype%3dstarts%2bwith%26Current_subfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current_superfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current_familyqtype%3dstarts%2bwith%26Distribqtype%3dcontains%26Current_genusqtype%3dstarts%2bwith&searchPageURL=indexadv.dsml%3fOriginal_Authorqtype%3dstarts%2bwith%26Current_tribeqtype%3dstarts%2bwith%26SCIENTIFIC_NAME_on_card%3dCydalima%26sort%3dSCIENTIFIC%255fNAME%255fon%255fcard%26SCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype%3dstarts%2bwith%26Current_subfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current_superfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current_familyqtype%3dstarts%2bwith%26Distribqtype%3dcontains%26Current_genusqtype%3dstarts%2bwith | titolo = Cydalima | autore = | wkautore = | sito = The Global Lepidoptera Names Index | editore = | data = | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | cid = | citazione = | accesso = 27 settembre 2014 }}</ref>
 
=== Descrizione ===
Le uova hanno un diametro di 1 &nbsp;mm e sono collocate nella parte inferiore delle foglie sane.
Alla schiusura delle uova le larve hanno una lunghezza di 1-2 1–2&nbsp;mm, e raggiungono la lunghezza massima di 35-40 35–40&nbsp;mm nell'arco di quattro settimane.
All'inizio della [[ninfosi]] la lunghezza delle larve si contrae; le [[pupa|pupe]] hanno una lunghezza di 25–30 &nbsp;mm, prima verdi con linee longitudinali brune, in seguito più tendenti al bruno.
L'[[apertura alare]] dell'adulto raggiunge i 40-45 40–45&nbsp;mm. Si sono osservate due varianti, la più comune è di colore prevalente bianco mentre l'altra è quasi interamente bruno chiaro.
 
== Biologia ==
Riga 68 ⟶ 69:
''C. perspectalis'' si riproduce in due o tre generazioni l'anno, con gli esemplari adulti in volo tra aprile/maggio e settembre.
Nei climi più caldi dell'area di importazione del continente [[europa|europeo]], dove le condizioni di clima freddo arrivano più tardi durante l'anno, possono esserci a volte fino a quattro generazioni l'anno.
La [[specie]] sverna in forma di larva giovanile racchiusa in un bozzolo, della lunghezza di 5-10 5–10&nbsp;mm, protetta in un [[hibernarium]] formato da due foglie vive saldamente congiunte con la seta<ref>{{cita [web|url=http://www.comune.biella.it/sito/file/biellaonline/evidenza/2014-scheda-piralide-del-bosso.pdf |titolo=La Piralide del Bosso] }}</ref><ref> [http://www.ortobotanicotrieste.it/wp-content/uploads/2014/09/La-piralide-del-bosso-in-FVG.pdf La piralide del bosso (Cydalima perspectalis) in Friuli Venezia Giulia] </ref><ref>{{Cita [web |url=http://www.caa.it/documenti/ArticoloDistaPiralideBosso.pdf |titolo=Piralide del bosso: attenzione all’ insetto esotico] |accesso=29 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304093854/http://www.caa.it/documenti/ArticoloDistaPiralideBosso.pdf |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
=== Alimentazione ===
 
Le larve si nutrono delle foglie e dei getti delle specie del genere ''[[Buxus]]''. Le giovani larve si nutrono solo della parte superiore delle foglie, ma non della struttura interna più fibrosa. Le foglie non sono distrutte completamente, ma la cuticola e l'epidermide appaiono danneggiate lungo solchi paralleli, oppure interamente. Spesso le foglie prive della cuticola muoiono. Le larve che hanno raggiunto il maggior grado di sviluppo sono quelle che maggiormente danneggiano la pianta, nutrendosi dell'intera foglia in maniera massiva, lasciando a volte piccole porzioni di foglia al centro o sui lati esterni della foglia. La larva causa la defoliazione e quindi la morte della pianta.
 
Deiezioni verdi a forma di campana sono depositate sullasulle piante mistimiste a residui di seta.
 
=== MetodiFattori di controllo naturali ===
[[File:Frelon asiatique pyrale buis.JPG|thumb|left|Vespa velutina alla ricerca di larve di ''Cydalima'' su un cespuglio di bosso infestato.]]
 
Nell'areale di origine ([[Asia]]) sono presenti meccansmimeccanismi di regolazione naturale che limitano il comportamento distruttivo di ''Cydalima perspectalis''. Negli areali di importazionerecente artificialeintroduzione accidentale, in [[Europa]], i danni sono molto ingenti in quanto negli ecosistemi in cui l'insetto è alloctonoesotico non sono disponibili meccanismi di regolazione naturale.
Nelle aree europee in cui è presente un predatore della ''C. perspectalis'' la [[Vespa velutina]], un insetto alloctono anch'esso proveniente dal Sud-Est asiatico e predatore della ''C. perspectalis'', si è osservato un certo livello di [[predazione]]. Nel Sud-Est della [[Francia]], dove la Vespa velutina è stata introdottaaccidentalmente acclimatata nel 2004 e ''C. perspectalis'' è comparsa nel 2012, si è osservata la vespa predare piccole larve o larve in preparazione per ladel [[ninfosibozzolo]] nelper [[bozzolo]]incrisalidare.
Ciò non rende la Vespa velutina un candidato ideale per la [[lotta biologica]] a ''C. perspectalis'', perché essendo Vespa velutina una [[specie alloctona]] nonpuò èessa possibilestessa prevedernecompromettere glil'ecosistema adattamentiospite: ein particolare questa vespa è molto dannosa per le interazioniapi, che preda in gran numero.<ref>{{cita web |url=https://link.springer.com/article/10.1007/s00114-006-0210-2 |titolo=Bee-hawking by the wasp, nell'ecosistema'Vespa ospitevelutina'', on the honeybees ''Apis cerana'' and ''A. mellifera''|autore=K. Tan |autore2= S. E. Radloff |autore3= J. J. Li |autore4= H. R. Hepburn |autore5= M. X. Yang |autore6= L. J. Zhang |autore7= P. Neumann |data= 19 gennaio 2007 |accesso=20 aprile 2024|lingua=en}}</ref>
 
== Modalità di lotta e di controllo ==
Nell'ambito della lotta biologica ''[[Bacillus thuringiensis]]'' può essere utileutilizzato per il controllo di ''C. perspectalis''. Agisce solo sulle larve giovani dei lepidotteri portando alla paralisi muscolare e pertanto la corretta tempistica di impiego è fondamentale nel risultato di controllo.
Gli insetticidi [[piretroidi]] naturali, estratti dal [[Crisantemo]] e mescolati a olio di colza possono essere utilizzati per il controllo dell'infestazione. Anche se di origine naturale la tossicità di questi insetticidi è simile a quella degli insetticidi sintetici.
Durante il trattamento è indispensabile proteggersi sia dai contatti con la cute che dai contatti per inalazione.
Nelle aree in cui sono presenti altri insetti come le api, è opportuno trattare i cespugli di bosso la sera in modo da minimizzare l'impatto negativo sulle altre specie.
 
Molto più efficaci e di più semplice impiego gli insetticidi di sintesi. Una ricerca condotta in Romania<ref>{{Cita pubblicazione |url=https://scinapse.io/papers/2756846079 |titolo=Chemical Control of Box Tree Moth Cydalima perspectalis (Walker, 1859) (Lepidoptera: Crambidae) in NW Romania |lingua=en |data=6 maggio 2017}}</ref> ha individuato che i principi attivi più efficaci in assoluto sono methoxyfenozide (o metossifenozide), spinosad e chlorantraniliprole. Quest'ultimo sarebbe preferibile per la selettività nei confronti di api, coccinelle e sirfidi. E necessario accertarsi in ogni Paese quali formulati insetticidi riportano in etichetta lo specifico impiego.
''[[Bacillus thuringiensis]]'' può essere utile per il controllo di ''C. perspectalis''. Agisce sulle larve giovani portando alla paralisi muscolare.
 
Le trappole dia [[feromone]], che attirano i maschi adulti, impedisconoostacolano l'accoppiamento con femmine adulte e controllanopotrebbero limitare la severità dei danni in quanto le femmine depositano una maggior quantità di uova sterili.
Anche alcuni nematodi hanno azione sul sistema digestivo della [[larva|larve]].
In realtà la loro principale utilità è nel monitoraggio dei voli che consente di prevedere i periodi di ovideposizione ottimizzando i trattamenti di lotta.
 
== Distribuzione e habitat ==
Le trappole di [[feromone]], che attirano i maschi adulti, impediscono l'accoppiamento con femmine adulte e controllano la severità dei danni in quanto le femmine depositano una maggior quantità di uova sterili.
È nativa dell'Est asiatico ([[Giappone]], [[Cina]], [[Taiwan]], [[Corea]] e [[India]]).<ref>{{cita web | url = http://www.insekten-sachsen.de/Pages/TaxonomyBrowser.aspx?Id=442650| titolo = Cydalima perspectalis (Walker, 1859) | lingua = de | accesso = 28 dicembre 2013 | sito = insekten-sachsen.de}}</ref>
L'alto grado di selettività del [[feromone]] permette di proteggere le specie autoctone, che in questo caso tendono a non essere danneggiate dal trattamento.
Le trappole di [[feromone]] vanno posizionate da marzo-aprile a ottobre-novembre.
 
In [[Europa]] è una specie introdotta, individuata per la prima volta in [[Germania]] nel 2006, in [[Svizzera]] e [[Paesi Bassi]] nel 2007, in [[Francia]], [[Gran Bretagna]] e [[Austria]] nel 2009.<ref>{{Cita pubblicazione|editore=Landwirtschaftskammer Vorarlberg: [|url=http://www.ogv.at/eXtraEngine3/WebObjects/eXtraEngine3.woa/wa/article?id=4180&rubricid=210&menuid=210&back=rp ''|titolo=Buchsbaumzünsler wieder Aktiv.'']|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200401150525/http://www.ogv.at/xCMS5/WebObjects/nexus5.woa/wa/mandant?nickName=ogv}} In: ''Obst- und Gartenkultur Vorarlberg''.</ref><ref>[{{cita web|url=http://www.faunaeur.org/full_results.php?id=442650 |titolo=Fauna Europaea]|accesso=26 settembre 2014|dataarchivio=23 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160823182323/http://www.faunaeur.org/full_results.php?id=442650|urlmorto=sì}}</ref><ref>Mally, R. & M. Nuss 2010: Phylogeny and nomenclature of the box tree moth, Cydalima perspectalis (Walker, 1859) comb. n., which was recently introduced into Europe (Lepidoptera: Pyraloidea: Crambidae: Spilomelinae). – European journal of Entomology 107 (3): 393–400. [http://www.eje.cz/scripts/viewabstract.php?abstract=1550 European Journal of Entomology: Phylogeny and nomenclature of the box tree moth, Cydalima perspectalis (Walker, 1859) comb. n., which was recently introduced into Europe (Lepidoptera: Pyraloidea: Crambidae: Spilomelinae)]</ref>
I trattamenti con insetticidi, bacilli e nematodi vanno ripetuti tre volte ad intervalli di dieci giorni, perché interessano principalmente le larve giovani.
Nel 2011 la piralide del bosso è stata individuata per la prima volta in [[Ungheria]],<ref>Sáfián, Sz. & B. Horváth 2011: Box Tree Moth – Cydalima perspectalis (Walker, 1859), new member in the Lepidoptera fauna of Hungary (Lepidoptera: Crambidae). – Natura Somogyiensis 19: 245–246.</ref>[[Romania]]<ref>Székely, L., V. Dinca & C. Mihai 2012: Cydalima perspectalis (Walker, 1859), a new species for the Romanian fauna (Lepidoptera: Crambidae: Spilomelinae). – Buletin de Informare Entomologica 22 (3–4): 73–77</ref> e [[Turchia]]. È stata segnalata in [[Danimarca]] nel 2013.<ref>{{cita web |url=https://skadedyrshop.dk/insekter/flyvende-insekter/mol/buksbomhalvmol|titolo=Buksbomhalvmøllene kommer |accesso=20 aprile 2024|lingua=da}}</ref>La sua presenza è anche stata registrata in [[Slovacchia]], [[Belgio]]<ref>[{{cita web|url=http://webh01.ua.ac.be/vve/Checklists/Lepidoptera/Crambidae/Cperspectalis.htm |titolo=Lepidoptera of Belgium]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131230235256/http://webh01.ua.ac.be/vve/Checklists/Lepidoptera/Crambidae/Cperspectalis.htm|dataarchivio=30 dicembre 2013}}</ref> e [[Croazia]].<ref>[{{Cita web |url=http://www.cabi.org/isc/abstract/20143139193 |titolo=Box tree moth (Cydalima perspectalis, Lepidoptera; Crambidae), new invasive insect pest in Croatia] |accesso=26 settembre 2014 |dataarchivio=12 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612162949/https://www.cabi.org/isc/abstract/20143139193 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Durante la preparazione dei [[XXII Giochi olimpici invernali]] a [[Soči]] ([[Russia]]), questa specie è stata introdotta dall'[[Italia]] tramite l'importazione e la piantagione di siepi di ''[[Buxus sempervirens]]''. L'anno successivo ha iniziato a defoliare grandi quantità di ''[[Buxus colchica]]'' locale.<ref>{{Cita web |url=http://www.dendrarium.ru/news-dendrariy/160-2013-10-17-11-38-53# |titolo=Самшитовая Огнёвка<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160810041624/http://www.dendrarium.ru/news-dendrariy/160-2013-10-17-11-38-53# |dataarchivio=10 agosto 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
== Distribuzione e habitat ==
È nativa dell'Est asiatico ([[Giappone]], [[Cina]], [[Taiwan]], [[Corea]] e [[India]]).<ref>{{cita web | url = http://www.insekten-sachsen.de/Pages/TaxonomyBrowser.aspx?Id=442650| titolo = Cydalima perspectalis (Walker, 1859) | lingua = de | accesso = 28 dicembre 2013 | sito = insekten-sachsen.de}}</ref>
 
A novembre 2018 è stato confermato il primo rinvenimento in nord America nei pressi di Toronto (Canada) [https://www.nurserymag.com/article/cydalima-perspectalis-box-tree-moth/].
In [[Europa]] è una specie introdotta, individuata per la prima volta in [[Germania]] nel 2006, in [[Svizzera]] e [[Germania]]
[[File:Raupe des Buchsbaumzünsler, Cydalima perspectalis 24carterpillar.JPGjpg|thumb|left|Larva]]
nel 2007, in [[Francia]], [[Gran Bretagna]] e [[Austria]] nel 2009.<ref>Landwirtschaftskammer Vorarlberg: [http://www.ogv.at/eXtraEngine3/WebObjects/eXtraEngine3.woa/wa/article?id=4180&rubricid=210&menuid=210&back=rp ''Buchsbaumzünsler wieder Aktiv.''] In: ''Obst- und Gartenkultur Vorarlberg.</ref><ref>[http://www.faunaeur.org/full_results.php?id=442650 Fauna Europaea]</ref><ref>Mally, R. & M. Nuss 2010: Phylogeny and nomenclature of the box tree moth, Cydalima perspectalis (Walker, 1859) comb. n., which was recently introduced into Europe (Lepidoptera: Pyraloidea: Crambidae: Spilomelinae). – European journal of Entomology 107 (3): 393–400. [http://www.eje.cz/scripts/viewabstract.php?abstract=1550]</ref>
Nel 2011 la piralide del bosso è stata individuata per la prima volta in [[Ungheria]],<ref>Sáfián, Sz. & B. Horváth 2011: Box Tree Moth – Cydalima perspectalis (Walker, 1859), new member in the Lepidoptera fauna of Hungary (Lepidoptera: Crambidae). – Natura Somogyiensis 19: 245–246.</ref>[[Romania]]<ref>Székely, L., V. Dinca & C. Mihai 2012: Cydalima perspectalis (Walker, 1859), a new species for the Romanian fauna (Lepidoptera: Crambidae: Spilomelinae). – Buletin de Informare Entomologica 22 (3–4): 73–77</ref>e [[Turchia]].La sua presenza è anche stata registrata in [[Slovacchia]], [[Belgio]]<ref>[http://webh01.ua.ac.be/vve/Checklists/Lepidoptera/Crambidae/Cperspectalis.htm Lepidoptera of Belgium]</ref> e [[Croazia]].<ref>[http://www.cabi.org/isc/abstract/20143139193 Box tree moth (Cydalima perspectalis, Lepidoptera; Crambidae), new invasive insect pest in Croatia]</ref>
 
Durante la preparazione dei [[XXII Giochi olimpici invernali]] a [[Soči]] ([[Russia]]), questa specie è stata introdotta dall'[[Italia]] tramite l'importazione e la piantagione di siepi di ''[[Buxus sempervirens]]''. L'anno successivo ha iniziato a defoliare grandi quantità di ''[[Buxus colchica]]'' locale.<ref>http://www.dendrarium.ru/news-dendrariy/160-2013-10-17-11-38-53 </ref>
Nel 2013 la sua presenza è stata registrata in [[Danimarca]], in diversi siti sull'[[Sjælland|isola di Sjælland]].{{cn}}
[[File:Raupe des Buchsbaumzünsler, Cydalima perspectalis 24.JPG|thumb|left|Larva]]
[[File:Cydalima perspectalis chrysalide début.jpg|thumb|left|Pupa]]
[[File:Cydalima perspectalis, brown color variant.JPG|thumb|La variante bruna]]
 
== Tassonomia ==
{{...|animali}}
 
== Conservazione ==
{{...|animali}}
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libropubblicazione | autore = KükenthalFerracini, WC. (Ed.) | wkautore = | titolo = HandbuchLa derpiralide Zoologiedel / Handbook of Zoologybosso, BandCydalima 4perspectalis: Arthropodagravi -infestazioni 2.anche Hälfte:in Insectaaree - Lepidoptera, moths and butterfliesnaturali | curatorerivista = Kristensen, N. P.Entomata | altrivolume = Fischer, M. (Scientific Editor)9 | urlnumero = | editorecittà = Walter de Gruyter | cittàeditore = Berlino,Società NewEntomologica YorkItaliana | collanadata = Handbuch22 dergiugno Zoologie2019 | anno = 1999 | mese = | annooriginalep = 1998 | linguapp = en37-42 | volumelingua = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizionedoi = | capitoloISSN = | url_capitoloLCCN = | pOCLC = | ppPMC = x&nbsp;+&nbsp;491 | ISBNPMID = 978-3-11-015704-8 | LCCNid = | DOIcid = | OCLCurl = 174380917 | idformato = | cidaccesso = | formatoabstract = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = ScobleKükenthal, MW. J(Ed.) | wkautoretitolo = Handbuch |der titoloZoologie =/ TheHandbook Lepidopteraof Zoology, Band 4: FormArthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, Functionmoths and Diversitybutterflies | curatore = Kristensen, N. P. | altri = Fischer, | urlM. =(Scientific Editor) | editore = OxfordWalter Universityde Press & Natural History MuseumGruyter | città = LondonBerlino, New York | collana = Handbuch |der anno = 2011Zoologie | meseanno = 1999 | annooriginale = 19921998 | lingua = en | volume = Teilband/Part |35: edizioneVolume =1: secondaEvolution, edizionesystematics, | capitolo = | url_capitolo = | p =and biogeography | pp = xi,x&nbsp;+&nbsp;404491 | ISBN = 978-03-1911-854952015704-9 | LCCN = 92004297 | DOI = 8 | OCLC = 25282932 | id = 174380917 | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libropubblicazione | autore = StehrSanti, F. W.Radeghieri, (EdP.) |Inga wkautoreSigurtà, =G. Maini, S. | titolo = ImmatureSex Insectspheromone |traps curatorefor =detection of |the altriinvasive =box tree |moth url =in Italy | editorerivista = Kendall/HuntBulletin Pub.of Co.Insectology | cittàvolume = Dubuque, Iowa68 | collananumero = 1 | annoeditore = 1991Dept. |of meseAgroenvironmental =Sciences and | annooriginale = 1987Technologies | linguacittà = enBologna | volumedata = 2 volumi | edizioneanno = seconda edizione2015 | capitolopp = 158-160 | url_capitololingua = en | p = | pp = ix, 754 | ISBNISSN = 97808403370231721-8861 | LCCN = 85081922 | DOI = 94650405 | OCLC = 137843775856562859 | idcid = | cidurl = http://www.bulletinofinsectology.org/pdfarticles/vol68-2015-158-160santi.pdf | formato = | citazione = | accesso =pdf }}
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | pp = xi,&nbsp;404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 | cid = }}
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | titolo = Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | pp = ix, 754 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 | cid = }}
 
== Voci correlate ==
* ''[[Eurrhyparodes nymphulalis]]''
* ''[[Mesocondyla]]''
* ''[[Megastes spilosoma]]''
* ''[[Mesocondyla dardusalis]]''
* ''[[Mesocondyla tarsibarbalis]]''
* ''[[Ostrinia nubilalis]]''
* ''[[Sitochroa palealis]]''
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Cydalima perspectalisinterprogetto|wikispecies}}
 
{{Portale|artropodi|biologia}}