Compile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Aleste: correzione "rilasciato" |
m →Giochi: Titoli in corsivo. |
||
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Compile
|logo =
|forma societaria =
|data fondazione = 1983
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
▲|fondatori = Masamitsu "Moo" Niitani
|causa chiusura = (bancarotta)
▲|data_chiusura = [[2002]]
|nazione = JPN
|sede =
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|
|prodotti = [[videogiochi]]
|note =
}}
'''Compile''' fu una [[software house]] [[giappone]]se fondata nel [[1983]] da Masamitsu "Moo" Niitani. Essa fu la responsabile dello sviluppo di celebri giochi d'azione e rompicapo, tra cui il loro franchise di punta, ''[[Puyo Puyo]]''. Nonostante abbia creato giochi per svariati sistemi, Compile viene ricordata soprattutto per il suo sostegno al [[MSX]] e al Turbografx-16 (versione americana del [[PC Engine]]), oltre che, con un certo numero di giochi degni di nota, al [[NES]] e al [[Master System]].
Line 37 ⟶ 25:
Compile ideò la serie di ''Madou Monogatari'' (che si traspose poi nel loro rompicapo più celebre, ''Puyo Puyo''), [[sparatutto]] a sviluppo verticale (come le serie di ''[[Zanac]]'' e ''[[Aleste]]'') e numerosi altri giochi di minor successo e di svariati generi.
Nel periodo compreso tra il [[1992]] ed il [[1998]], Compile collaborò con [[Sega (azienda)|SEGA]] per portare i primi tre capitoli di ''Puyo Puyo'' in sala giochi e su piattaforma [[Sega Saturn|Saturn]], ed il quarto capitolo della serie (''Puyo Puyon'') su piattaforma [[Dreamcast]], prima di essere convertito per [[Nintendo 64]] e [[PlayStation]].
Compile fece bancarotta e si sciolse nel [[2002]], ma la sua eredità viene mantenuta dalla [[Aiky]], fondata in seguito da diversi ex-membri dell'azienda. Aiky pubblicò l'ultimo gioco Compile, ''Pochi and Nya'' (chiamato anche ''Pochinya'' o ''Pochitto Nyaa''). Un'altra società nata da Compile fu [[Milestone Inc.]], specializzata in sparatutto [[videogioco arcade|arcade]]. Esistono inoltre la [[Compile Station]] (sito di retrogaming che sta portando avanti un manga ispirato a ''Madou Monogatari'') e la [[Compile Heart]], che hanno lo scopo di far rivivere il marchio con la collaborazione di importanti ex-membri della società tra cui lo stesso "Moo" Niitani. Tuttavia, i diritti di Puyo Puyo sono in mano a SEGA, e tutti i nuovi giochi della serie verranno prodotti dalla sussidiaria della SEGA [[Sonic Team]].
== Giochi ==
=== ''Puyo Puyo'' ===
{{vedi anche|Puyo Puyo}}
''Puyo Puyo'', uscito originariamente per MSX nel 1991, è un rompicapo simile a [[Tetris]] in cui bisogna creare gruppi di quattro o più "puyo" dello stesso colore tra quelli che cadono dalla cima dello schermo. A tutt'oggi la serie è proseguita con diversi seguiti.
Per il [[Nord America]], Puyo Puyo è stato trasformato in due giochi distinti, ''Dr. Robotnik's Mean Bean Machine'' per [[Megadrive]] e ''Kirby's Avalanche'' per [[Super Nintendo]], il primo basato sui personaggi della serie di [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] e il secondo su quelli della serie di [[Kirby (serie)|Kirby]].
Line 53 ⟶ 41:
Compile realizzò anche un vasto numero di sparatutto, almeno fino al [[1993]], anno in cui la società si focalizzò su altri generi, e alcuni membri dello staff si unirono alla [[8ing/Raizing]] per creare giochi quali ''Battle Garegga'' e ''Mahou Daisakusen''. Altri rimasero in Compile fino alla fine, formando la [[Milestone Inc.]] che continuò a produrre sparatutto. Tra i più celebri prodotti da Compile si ricordano:
====
''[[Zanac]]'' fu realizzato per MSX nel 1986, e viene ricordato soprattutto per l'innovativa (per i tempi) [[intelligenza artificiale]] dei nemici, che ne faceva cambiare il comportamento a seconda dello stile di gioco del giocatore. Zanac fu convertito per NES ed ebbe un seguito, ''Zanac EX''. La società Nexoft, inoltre, produsse ''Gun*Nac'', una [[parodia]] di Zanac in cui i nemici erano [[coniglio|conigli]] spara-carote.
Nel [[2001]] Compile produsse per [[PlayStation]] ''Zanac X Zanac'', una versione riveduta e corretta del gioco originale che comprendeva anche un vero e proprio seguito intitolato "Zanac Neo".
==== ''Aleste'' ====
''[[Aleste]]'' (1988) può considerarsi come una sorta di seguito di Zanac- Fu distribuito sul [[MSX2]] e in seguito convertito per SEGA Master System. Sempre su MSX2 uscì anche il seguito, ''[[Aleste 2]]'', mentre nel 1992 uscì ''[[Super Aleste]]'' (noto come "Space Megaforce" in America del Nord) per il [[Super Famicom]]. Aiky ha realizzato una versione di Aleste per i telefoni cellulari.
==== ''Blazing Lazers'' ====
''[[Blazing Lazers]]'' uscì per il Pc Engine nel 1989. Il gioco è ricordato dagli appassionati per la rapidità dell'azione e la vastità dell'arsenale disponibile.
==== ''Musha Aleste'' ====
''[[Musha Aleste]]'' uscì per Mega Drive nel 1990, e da molti appassionati è considerato il migliore shoot'em up della casa, oltre che uno dei migliori giochi del genere disponibili per la console. Da ricordare la particolare ambientazione in un Giappone feudale rivisitato in chiave futuristica.
Line 78 ⟶ 66:
* ''[[Alien Crush]]''
* ''[[Blazing Lazers]]''
* ''[[Borderline (
* ''[[C-So]]''
* ''[[Championship Lode Runner]]''
Line 85 ⟶ 73:
* ''[[Devil's Crush]]''
* ''[[Final Justice]]''
* ''[[Gensei Kaitō Den]]''
* ''[[Gensei Kitan: Disc Saga III]]''
* ''[[Godzilla: Gojira-Kun]]''
* ''[[Ghostbusters (Sega video game)|Ghostbusters]]''
Line 103 ⟶ 93:
* ''[[Nazo Puyo 2]]''
* ''[[Parlour Games]]''
* ''[[Power Strike
* ''[[Power Strike
* ''[[Puyo Puyo Tsu]]''
* ''[[Puyo Puyo SUN]]''
* ''[[Puyo Puyon]]''
* ''[[Puyo Wars]]''
* ''[[R-Type]]'' (''[[Sega Mark III]]''
* ''[[Randar|Randar no Bouken]]'' (1989)
* ''[[Randar II: Revenge of Death]]'' (1989)
Line 119 ⟶ 109:
* ''[[RuneMaster: War among Three Empires]]''
* ''[[Seirei Senshi Spriggan]]''
* ''[[Shadowrun (
* ''[[Sonic
* ''[[Spriggan Mark 2]]''
* ''[[Super Aleste]]'' (''[[Space Megaforce]]'' in
* ''[[Super Nazo Puyo 2: Ruruu no Tetsuwan Hanjyouki]]''
* ''[[Super Nazo Puyo: Ruruu no Ruu]]''
Line 132 ⟶ 122:
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.compileheart.com/ Compile Heart official home page] Sito web ufficiale della Compile Heart
* {{lingue|en|fr}} [http://kelesis.free.fr/hp/compile/index_eng.htm Kelesis Home Page: COMPILE SHOOTING GAME HISTORY] Sito amatoriale ben fatto che ripercorre la storia della società
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende}}
[[Categoria:
[[Categoria:Produttori di console]]
[[Categoria:
|