Scardovari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Divisione amministrativa
|Nome = Scardovari
Riga 18:
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = ≈1480 (01/01/2025)
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
Riga 48 ⟶ 38:
|Sito =
}}
'''Scardovari''' è una [[Frazione
[[File:Scardovari - Il pescatore.jpg|thumb|left|
Scardovari e più precisamente la Sacca di Scardovari (demanio marittimo della frazione) è molto noto per la molluschicoltura: la sua prima cooperativa risale al 1936. Oggi la produzione di [[Mytilus galloprovincialis|cozze]] provenienti da questa zona è una realtà importante, che coinvolge molti operatori e aziende familiari tanto che attualmente il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine, con circa 1500 pescatori<ref>[http://www2.regione.veneto.it/videoinf/rurale/prodotti/cozza.htm Sito www2.regione.veneto]</ref>, è la maggiore azienda, in termini di occupati, della provincia<ref>[http://www.scardovari.org/scardovari/cooperative/ Sito Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine]</ref>. ▼
La piccola comunità di Scardovari seppe strappare al mare, alla palude, alla malaria, l'attuale centro. Scardovari è una striscia di terra unita a Tolle dalla strada provinciale ad est. Il Po di Tolle la separa dall'isola di Polesine Camerini a sud-est. A sud ed a ovest il Mare Adriatico la circonda tutta. Le sue case a gruppi e per un percorso di oltre sei chilometri (fino a Bonelli) sorgono al di qua e al di là della strada di asfalto, ove passava un tempo il ramo del Po detto Busollo, che poi si ritirò pian piano verso sinistra unendosi al Po di Tolle.
[[File:Panoramica della Sacca di Scardovari.jpg|sinistra|miniatura|Panoramica della Sacca degli Scardovari]]
Le sue borgate presero il nome dalle configurazioni del terreno: Giarrette e Giarretton, da "''giara''" (piccola e grande spiaggia); Bonelli, da "''bonello''" (rialzo naturale di terra); Forte, da un grande rialzo sabbioso che gli austriaci usavano come forte militare. Solo dal 1780 si hanno notizie dei primi abitanti di quelle zone. Alcuni pescatori (con le famiglie) si costruirono delle capanne di canna palustre, sopra un "bonello" formatosi dal lento e naturale prosciugamento e vi si stabilirono. Detti pescatori non si avventuravano nel Mare Adriatico, perché privi di mezzi adatti, ma si limitavano alla pesca delle "''scardove''", ([[Scardinius erythrophthalmus|scardole]] in italiano), pesce di acqua dolce che vi si trovava in abbondanza.
Da qui prese il nome la località della Scardova e di Scardovari ("pescatori di scardole"). Poi pian piano le famiglie crebbero, a loro si aggiunsero altri nuclei che stabilendosi nella località formarono la prima comunità. Nel [[1875]] vi fu istituito un distaccamento della [[Guardia di Finanza]] e vi venne costruito il primo edificio scolastico per l'istruzione elementare. Nel [[1935]] si formò una cooperativa di pescatori, la Delta Padano, che diede vita a varie iniziative. Partita con un capitale di poche barche ed uno spaccio formato di [[Phragmites australis|canna palustre]], questa cooperativa si è sempre ampliata ed ha promosso l'istituzione della farmacia, della condotta medica, dell'ufficio postale e della luce elettrica (che venne erogata nel [[1943]]). Inoltre, sempre nel 1935, iniziò la sua attività il mercato del pesce. Il sistema di vendita è quello dell'asta pubblica che parte da un massimo ad un minimo di scudi (1 scudo era pari a 5 lire). Nel [[1936]] venne costruita una chiesa dedicata al [[Santissimo Redentore]], e venne inaugurato il villaggio chiamato Villaggio Pescatori. Fu pure arginata di sasso, per un percorso di quasi 18 chilometri, la sacca degli Scardovari.
▲== Marchio ==
==Economia==
▲Scardovari e più precisamente la Sacca
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Veneto}}
[[Categoria:Frazioni di
|