Isola di Albarella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Infrastrutture: aggiunta dell'informazione di come si ottiene la possibilità di accesso all'isola. |
||
(63 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|isole d'Italia|arg2=Veneto|luglio 2013}}
{{C|In altre voci l'Isola di Albarella viene definita una delle poche [[gated community]] italiane. Qui l'unico accenno alla cosa è una riga in cui si parla del divieto di accesso ai "non autorizzati".|Veneto|maggio 2024}}
{{Isola
|Nome = Isola di Albarella |Nome_originale =
|Immagine =
|Arcipelago =
|Stato_definizione
|Stato
|Suddivisione1_nome
|Suddivisione1
|Suddivisione2_nome
|Suddivisione2
|Suddivisione3_nome
|Suddivisione3
|Mappa_localizzazione = ITA
|Localizzazione = [[Mare Adriatico]]
Riga 23 ⟶ 24:
|Longitudine_Secondi = 25.38
|Longitudine_EW = E
|Centro =
|Abitanti = 152
|Anno_censimento =
|Densità =
|Altitudine = 0
|Superficie_km2 = 5.28
|Mappa =
}} L<nowiki>'</nowiki>'''isola di Albarella''' è un'[[isola]] situata nel [[mare Adriatico]] settentrionale, vicino al [[delta del Po]].
== Geografia ==
È compresa nel comune di [[Rosolina]], in [[provincia di Rovigo]]. L'isola misura 3,5 km di lunghezza per 1,5 di larghezza; l'estensione è di circa 528 [[ettaro|ettari]], con 152 abitanti al [[Censimento generale della popolazione e delle abitazioni#Cronologia|censimento del 2001]]. Si ritiene che la sua formazione sia dovuta all'accumulo dei detriti portati dalle piene del fiume [[Po]].
Albarella si trova nel territorio del [[Parco regionale veneto del Delta del Po
==
La storia del territorio circostante a Rosolina è molto antica: la zona fu fortemente soggetta al dominio dei [[Impero romano|Romani]] e dei barbari e in seguito al dominio della [[Repubblica di Venezia]]. L'ampio territorio, che si formò a seguito di alluvioni avvenute nel XII secolo e della deviazione del corso del Po verso sud tra il 1600 e il 1604 con il Taglio di [[Porto Viro]], fu ampiamente sfruttato dalla Repubblica di Venezia. Questa divise e mise all'asta il territorio formatosi su depositi alluvionali tra specchi d'acqua e isola.
Da allora il territorio dell'Isola di Albarella, segnato da catastrofi naturali e alluvioni, fu ceduto a varie famiglie nobili e di ricchi proprietari. I Conti Vianelli cedettero l'isola nel 1941 al Cavaliere Roberto Scagliarini, che tanto amò questa terra dove visse a lungo con la sua famiglia, ma che fu costretto a lasciare nel 1959 a causa dei numerosi allagamenti. Nuovi proprietari furono i fratelli Pasotto, ricchi imprenditori veronesi che pochi anni dopo, in seguito a tante difficoltà di gestione del territorio, cedettero l'isola al conte Augusto Chiericati. Chiericati, impegnato sul fronte di investimenti all'estero, delegò l'avvocato Armando Pedrazzini a interessarsi dell'isola. Pedrazzini cominciò quindi a pensare all'idea di un grande progetto turistico, ma Chiericati, forse scoraggiato dalla disastrosa situazione di vero sfacelo, abbandonò il progetto Albarella. Pedrazzini non si diede per vinto e promosse una serie di contatti, riuscendo ad attirare l'interesse di investitori internazionali.
Nel 1967 venne presentato alla Camera di Commercio di Rovigo il «Progetto Albarella», volto a migliorare l'offerta turistica dell'isola.
Nel 1980 ripresero ulteriori investimenti nella zona est dell'Isola di Albarella, dove da diversi anni ogni attività era rimasta bloccata. L'isola crebbe e si adeguò nelle strutture e nei servizi. Albarella da allora cambiò volto; in essa attualmente è infatti possibile trovare spazi alla portata di esigenze diversificate.
Nel 1988 le attività turistiche e commerciali sono state acquisite dal gruppo [[Marcegaglia (azienda)|Marcegaglia]], che tramite la controllata Albarella S.p.A. mantiene il possesso del 30% delle proprietà immobiliari.
== Vegetazione ==
La vegetazione è costituita principalmente da [[macchia mediterranea]].
Si stima che siano presenti circa 2 milioni di alberi di 150 specie arboree diverse, tra cui vanno menzionati il [[Pinus pinaster|pino marittimo]] e il [[Populus|pioppo]] bianco (''[[Populus alba]]''), da cui l'isola prende il nome.
L'evento meteorologico eccezionale del 10 agosto 2017 (downburst) si stima abbia abbattuto circa 5000 alberi di grandi dimensioni. È in corso uno studio per il ripristino del verde.
== Infrastrutture ==
L'isola è accessibile tramite un argine artificiale, ma l'ingresso è interdetto ai non autorizzati.
== Altri progetti ==
Riga 49 ⟶ 64:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://polesineterratraduefiumi.it/pagine/natura_spiagge_scheda.php?id=2|titolo=Isola di Albarella|accesso=6 settembre 2013|lingua=|editore=http://www.polesineterratraduefiumi.it/pagine/home.php|opera=Portale Ufficiale del Turismo della Provincia di Rovigo|data=}}
{{portale|isole|Veneto}}
Riga 55 ⟶ 70:
[[Categoria:Isole della provincia di Rovigo|Albarella]]
[[Categoria:Rosolina]]
[[Categoria:Isole dell'Adriatico|Albarella]]
|