Fabio Cannavaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo
m Annullata la modifica di ~2025-28119-47 (discussione), riportata alla versione precedente di ~2025-26336-72
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Fabio Cannavaro
|Immagine = Fabio Cannavaro 2011.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 175
|Peso = 75
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|Squadra =Ritirato {{Naz|CA|UZB|M}}
|TermineCarriera = 9 luglio 2011 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|GiovaniliAnni = 1988-1992
|sport = calcio
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Napoli|G}}
|19??-19?? |{{simbolo|600px Nero e Bianco (striscia Giallo e Rosso).png}} Italsider |
|Squadre =
|19??-19?? |{{simbolo|Azzurro.png}} Centro Paradiso |
{{Carriera sportivo
|19??-1988 |{{simbolo|600px Bianco Arancio e Verde.png}} Orange Football |
|1992-1995|{{Calcio Napoli|G}}|58 (1)
|1988-1992 |Napoli |
|1995-2002|{{Calcio Parma|G}}|212 (4)
|2002-2004|{{Calcio Inter|G}}|50 (2)
|2004-2006|{{Calcio Juventus|G}}|74 (6)
|2006-2009|{{Calcio Real Madrid|G}}|94 (1)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2009-2010|{{Calcio Juventus|G}}|27 (0)
|1992-1995 |Napoli |58 (1)
|2010-2011|{{Calcio Al Ahli Dubai|G}}|16 (2)
|1995-2002 |Parma |212 (4)<ref>213 (4) se si comprende lo spareggio di qualificazione alle coppe europee al termine della [[Serie A 1999-2000]].</ref>
|2002-2004 |Inter |50 (2)
|2004-2006 |Juventus |74 (6)
|2006-2009 |Real Madrid |94 (0)
|2009-2010 |Juventus |27 (0)
|2010-2011 |Al Ahli Dubai |16 (2)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|AnniNazionale = 1993-1996<br />1997-2010
|1994-1996|Nazionale = {{NazU|CA|ITA|M|21}}<br />{{Naz|CA|ITA}}21 (0)
|1994-1996 |{{Naz|CA|ITA||olimpica}} |3 (0)
|PresenzeNazionale(goal) = 21 (0)<br />136 (2)
|1997-2010|{{Naz|CA|ITA|M}} |136 (2)
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2013-2014|{{Calcio Al Ahli Dubai|A}}|<small>Vice</small>
|2015-|{{Calcio Napoli|A}}|
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|Vittorie =
|sport = calcio |pos = A
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|2013-2014|Al Ahli Dubai |<small>Vice</small>
|2014-2015|Guangzhou Evergrande |<ref>Fino al 26 febbraio 2015 al fianco del [[Direttore tecnico (sport)|direttore tecnico]] [[Marcello Lippi]].</ref>
|2015-2016|Al Nassr |
|2016-2017|Tianjin Quanjian |
|2017-2021|Guangzhou Evergrande |
|2019|{{Naz|CA|CHN|M}}|<small>Interim</small><ref>Al fianco del [[Direttore tecnico (sport)|direttore tecnico]] [[Marcello Lippi]].</ref>
|2022-2023|Benevento|
|2024|Udinese|
|2024-2025|Dinamo Zagabria|
|2025-|{{Naz|CA|UZB|M}}|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2006}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
Riga 41 ⟶ 49:
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Francia 1994]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]}}
|Aggiornato = 43 giugnoottobre 20152025
}}
{{Bio
Riga 53 ⟶ 61:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = dirigenteallenatore sportivodi calcio
|Attività2 = allenatoreex di calciocalciatore
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|Epoca = 1900
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]].
|Epoca2 = 2000
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]], [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio dell'Uzbekistan|nazionale uzbeka]]
}}
Considerato uno dei più grandi difensori della propria generazione<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/6185490.stm|titolo=Cannavaro 'deserves' Ballon d'Or|autore=John Sinnott|data=2006-11-27|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.goal.com/en/news/fabio-cannavaro-reveals-the-only-striker-he-feared-playing/hmmxgimok7xo1jacdbfgxcdty|titolo=Fabio Cannavaro reveals the only striker he feared playing against|autore=Oli Platt|data=2017-03-02|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/19-10-2020/da-buffon-baggio-tanta-italia-dream-team-pallone-d-oro-390136060564.shtml|titolo=Dream Team Pallone d'Oro: 16 italiani su 110 in nomination, ma quanti big esclusi...|autore=Antonino Lo Re|data=2020-10-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/984031-world-football-top-20-italian-defenders-of-all-time|titolo=World Football: Top 20 Italian Defenders of All Time}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sportmob.com/en/article/886699-best-italian-defenders-of-all-time|titolo=Best Italian Defenders of all time|accesso=27 aprile 2023|dataarchivio=20 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201020053644/https://sportmob.com/en/article/886699-Best-Italian-Defenders-of-all-time|urlmorto=sì}}</ref><ref name="hof">{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/27-10-2015/hall-of-fame-vialli-mancini-facchetti-ronaldo-herrera-agnelli-tardelli-ferlaino-130676725232.shtml|titolo=Hall of fame, 10 new entry: con Vialli e Mancini anche Facchetti e Ronaldo|data=27 ottobre 2005}}</ref> se non uno dei migliori della [[storia del calcio]],<ref>{{cita news|autore=Maurizio Crosetti|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/09/cannavaro-il-raccattapalle-che-ha-stupito-il.html|titolo=Cannavaro, il raccattapalle che ha stupito il mondo|pubblicazione=la Repubblica|data=9 luglio 2006|p=9}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Rubriche/CalcioEstero/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/07/MAGNIFICI20.shtml|titolo=Chi è il più forte del mondo?|autore=Riccardo Pratesi|data=2007-02-07|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170808040825/http://www.gazzetta.it/Rubriche/CalcioEstero/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/07/MAGNIFICI20.shtml}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.realmadrid.com/en/about-real-madrid/history/football-legends/fabio-cannavaro|titolo=Cannavaro {{!}} Real Madrid CF}}</ref> nel 2006 si è aggiudicato il [[Pallone d'oro 2006|Pallone d'oro]] (quinto italiano vincitore del premio, dopo l'oriundo [[Omar Sívori]], [[Gianni Rivera]], [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] e [[Roberto Baggio]])<ref name="pallonedoro">{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2006/11_Novembre/17/cannavaro.shtml|Cannavaro mister Pallone d'Oro|autore=Luigi Garlando|data=17 novembre 2006|27-09-2008}}</ref><ref name="pallonedoro2">{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/sport/calcio/cannavaro-vince/cannavaro-vince/cannavaro-vince.html|titolo=Cannavaro vince il Pallone d'Oro, un plebiscito per il capitano azzurro}}</ref><ref name="pallonedoro3">{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2006/11/md271106profilo_cannavaro_PRN.shtml|titolo=Pallone d'Oro a Cannavaro: «Lo dedico ai ragazzi di Napoli»|autore=Massimo Donaddio|data=27 novembre 2006|accesso=14 maggio 2016}}</ref> ed è stato eletto [[FIFA World Player of the Year]].<ref name="fifaworldplayer">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/sport/calcio/cannavaro-world-player/cannavaro-world-player/cannavaro-world-player.html|titolo=Cannavaro, c'è un altro trofeo all'italiano il Fifa World Player|data=17 dicembre 2006}}</ref> Inserito nella squadra ideale del decennio dal ''[[The Sun (periodico britannico)|Sun]]'' nel 2009,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo29025.shtml|titolo=Gli italiani piacciono agli inglesi|data=31 dicembre 2009|accesso=21 novembre 2012}}</ref> nel 2014 è entrato a far parte della [[Hall of Fame del calcio italiano]] tra i calciatori.<ref name="hof" />
 
ConsideratoCon comela uno[[Nazionale deimaschile miglioridi difensoricalcio centralidell'Italia|nazionale delitaliana]], mondo<refcon name=pallonedoro>{{citacui web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2006/11_Novembre/17/cannavaro.shtml|Cannavaroha misterdisputato Pallonequattro d'Oro|27-09-2008|editore=[[LaCampionato Gazzettamondiale dellodi Sportcalcio|mondiali]]|autore=Luigi Garlando|data=17e novembre 2006}}</ref>, neldue [[Campionato mondialeeuropeo di calcio 2006|2006europei]], e di cui è stato [[Capitano (calcio)|capitano]] dal 2002 al 2010, è diventato campione del mondo con lanel [[NazionaleCampionato mondiale di calcio dell'Italia2006|Nazionale italiana2006]],. della quale haHa detenuto il record di presenze dalin [[2009maglia azzurra]] fino(136) dal 2009 al [[2013]] (136), superato poi da [[Gianluigi Buffon]],);<ref>{{cita e dellaweb|http://www.goal.com/it/news/4962/nazionali/2013/10/11/4326953/in-danimarca-%C3%A8-festa-per-gigi-buffon-record-di-presenze-in|In qualeDanimarca è statofesta ilper [[CapitanoGigi (calcio)|capitano]]Buffon: dalrecord [[2002]]di alpresenze [[2010]].in Èazzurro, 137, una in più di Cannavaro}}</ref> è inoltre il secondo giocatore con più presenze da capitano nellain [[Nazionalenazionale di(79, calcioancora dell'Italia|Nazionale]]dietro (79Buffon).
 
Ha vinto l'edizione [[Pallone d'oro 2006|2006]] del [[Pallone d'oro]] (uno dei 5 italiani ad essere stato premiato assieme a [[Omar Sívori]], [[Gianni Rivera]], [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]] e [[Roberto Baggio]]), premio istituito dalla rivista francese [[France Football]] e attribuito al miglior calciatore militante in una squadra iscritta all'[[Union of European Football Associations|UEFA]], in seguito ai voti di una giuria composta da giornalisti specializzati. Fabio Cannavaro è stato l'ultimo calciatore italiano in ordine cronologico a vincere il premio del pallone d'oro. Nel dicembre dello stesso anno è stato eletto [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]] come miglior calciatore dell'anno in assoluto, scelto in base ai voti dei [[Commissario tecnico|Commissari Tecnici]] e dei [[Capitano (calcio)|Capitani]] delle [[Nazionale di calcio|Nazionali di calcio]].
 
È stato inserito nella ''squadra ideale del decennio'' dal [[The Sun (quotidiano britannico)|Sun]] nel 2009.<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo29025.shtml|pubblicazione=Sport Mediaset|titolo=Gli italiani piacciono agli inglesi|data=31 dicembre 2009|accesso=21 novembre 2012}}</ref>
 
== Biografia ==
Secondogenito, dopo la sorella Renata, di Pasquale Cannavaro e Gelsomina Costanzo, è figlio d'arte: il padre giocava da stopper nella {{Calcio Scafatese|N}} nella stagione 1967-1968;<ref>Guglielmo Formisano, ''Emozioni in rete'', GM Calamos Editore, p. 219.</ref> anche il fratello minore [[Paolo Cannavaro]] è diventato in seguito calciatore. Fabio nasce nel [[rione La Loggetta]], nel quartiere napoletano di [[Fuorigrotta]].<ref>Manuel Parlato, ''Fabio Cannavaro, lo scugnizzo d'oro'', Lìmina, 2007.</ref> Sposato dal 1996 con Daniela, ha tre figli: Christian (1999), cresciuto calcisticamente nel {{Calcio Sassuolo|N}}, Martina (2001) e Andrea (2004), difensore nelle serie minori italiane.<ref>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CANNAVARO+Fabio|titolo=Biografia di Fabio Cannavaro|autore=Giorgio Dell'Arti|autore2=Stefano Bellentani|data=4 aprile 2014|accesso=3 aprile 2024|dataarchivio=6 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171006162557/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CANNAVARO+Fabio|urlmorto=sì}}</ref>
Fabio nasce nel [[rione La Loggetta]] (quartiere [[Soccavo]])<ref>Manuel Parlato, ''Fabio Cannavaro, lo scugnizzo d'oro'', Lìmina, 2007</ref>, secondo di tre fratelli: il fratello [[Paolo Cannavaro|Paolo]], nato il 26 giugno [[1981]], gioca nel [[Sassuolo Calcio|Sassuolo]]; la sorella maggiore, Renata, è farmacista.
 
Nel 1999 si fa sponsor dell'apertura del primo locale [[Rossopomodoro]] fuori Napoli, a [[Parma]], la città dove milita calcisticamente all'epoca;<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/12/05/rossopomodoro.html|titolo=Rossopomodoro|pubblicazione=la Repubblica|data=5 dicembre 2007}}</ref> della società avrà anche una quota di partecipazione.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/09/19/mangia-napoli-con-cannavaro.html|titolo=Mangia Napoli con Cannavaro|pubblicazione=la Repubblica|data=19 settembre 2003}}</ref> Negli anni seguenti è stato testimonial, fra gli altri, per [[Stream TV]] (2002);<ref>{{cita web|autore=Lorenzo Longhitano|url=https://www.wired.it/attualita/media/2018/06/12/spot-calcio-storia/|titolo=I migliori spot a tema calcistico entrati nella storia|data=2018-06-12}}</ref> per [[Dolce & Gabbana]], insieme ai colleghi [[Manuele Blasi]], [[Gennaro Gattuso]], [[Andrea Pirlo]] e [[Gianluca Zambrotta]] (2006);<ref>{{cita web|autore=Alessandra Pugliese|url=https://gossip.fanpage.it/nazionale-a-nudo-prima-dei-mondiali-per-dolce-e-gabbana/|titolo=Nazionale a nudo prima dei Mondiali per Dolce e Gabbana|data=2010-04-14}}</ref> per [[TIMvision]], insieme a [[Francesco Bagnaia]] (2023);<ref>{{cita web|autore=Caterina Varpi|url=https://www.engage.it/campagne/tim-francesco-bagnaia-e-fabio-cannavaro-protagonisti-del-nuovo-spot-timvision-calcio-e-sport.aspx|titolo=TIM: Francesco Bagnaia e Fabio Cannavaro protagonisti del nuovo spot|data=2023-07-27}}</ref> per [[Fratelli Beretta|Salumi Beretta]] (2006 e 2023-2024);<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/05-09-2023/fabio-cannavaro-protagonista-nel-nuovo-spot-per-salumi-beretta_amp.shtml|titolo=Cannavaro protagonista del nuovo spot Beretta: "Nel 2006 ci portò fortuna"|data=2023-09-05}}</ref> e per [[Skechers]] (2023-2024).<ref>{{Cita web|url=https://www.engage.it/brand-e-aziende/skechers-spot-con-fabio-cannavaro-e-benedetta-parodi-per-crescere-in-italia-budget-pubblicitario-con-il-segno-piu.aspx|titolo=Skechers, spot con Cannavaro e Parodi per crescere in Italia. Budget pubblicitario con il segno più|accesso=2024-04-04}}</ref>
Curiosamente, nel [[2006]], dopo la semifinale del [[Campionato mondiale di calcio 2006]], [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]-[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] 0-2, ha raccontato di essere stato uno dei raccattapalle nella semifinale di [[Mondiali di calcio Italia 1990|Italia '90]] [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]-[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/07/speciale/mondiali/servizi/cannavaro-post-germania/cannavaro-post-germania/cannavaro-post-germania.html|editore=Repubblica.it|titolo=Cannavaro, il ricordo del Capitano: "Vedo Materazzi che abbraccia l'arbitro"|accesso=30 marzo 2010|data=5 luglio 2006|autore=Valerio Gualerzi}}</ref><ref>{{cita web|url=http://video.gazzetta.it/?vxSiteId=f89d11d6-1424-420d-8ebb-23904200f68a&vxChannel=Tutti%20i%20video&vxClipId=2570_09debf32-0c33-11db-b4b9-0003ba99c53b&vxBitrate=300|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Fabio Cannavaro il giorno dopo Germania-Italia|accesso=30 marzo 2010}}</ref>
 
Nel 2002 compare, insieme a [[Vincenzo Montella]] e [[Ciro Ferrara]], in ''[[Volesse il cielo!]]'', film di [[Vincenzo Salemme]].<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0330_01_2001_0210_0031_2224514/|titolo=Uno smemorato nel cassonetto|pubblicazione=La Stampa|data=1º agosto 2001|p=29}}</ref> Nel maggio 2005, assieme a Ferrara, dà vita alla ''Fondazione Cannavaro-Ferrara'', associazione di volontariato che si occupa dei bambini disagiati dei quartieri napoletani.
È sposato con Daniela Arenoso dal 17 giugno [[1996]]. La coppia ha tre figli: Christian (nato il 17 luglio [[1999]]), Martina (il 22 dicembre [[2001]]) e Andrea (il 20 ottobre [[2004]]); ha vissuto a [[Dubai]].<ref name=cdm>{{cita web|url=http://www.areanapoli.it/interviste/fabio-cannavaro-se-il-napoli-vince-lo-scudetto-vado-a-piedi-fino-a-pompei_25089.html|editore=areanapoli.it|titolo="Se il Napoli vince lo Scudetto,vado a piedi fino a Pompei"|data=9 gennaio 2011}}</ref>
 
Nel 2009 pubblica la sua autobiografia, intitolata ''La mia storia - dai vicoli di Napoli al tetto del mondo''. Sempre nello stesso anno, riceve al [[Teatro San Carlo]], insieme a [[Gianluigi Aponte]], [[Ambra Vallo]] e altri ''napoletani eccellenti nel mondo'', il relativo premio dell'Unione industriali di [[Napoli]] dalle mani del [[presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]], [[Silvio Berlusconi]].
Nel [[1999]] Fabio Cannavaro si fa sponsor dell'apertura del primo locale [[Rossopomodoro]] fuori [[Napoli]], a [[Parma]], la città dove milita calcisticamente in quell'anno.<ref>[http://www.rossopomodoro.com/client/default.aspx?content=0&root=684&lang=it&docs=1 Dal Sito ufficiale di Rossopomodoro]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/12/05/rossopomodoro.html Repubblica, 5 dicembre 2007]</ref>
 
Nel 2014 è opinionista per [[Premium Calcio]].<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=37809 Colpo Mediaset Premium: arrivano Fabio Cannavaro, Tacchinardi, Di Gennaro e De Marco] digital-sat.it</ref> Nel 2022 diventa opinionista delle gare di [[UEFA Champions League]] per [[Amazon Prime Video]], prima e dopo la sua esperienza da allenatore del {{Calcio Benevento|N}}. Nell'agosto del 2024 diventa opinionista della Serie A sulla rete statunitense [[CBS]], parte di [[Paramount+]].<ref>{{Cita web|autore=Gaetano Mocciaro|url=https://www.milannews.it/news/parma-milan-sara-la-prima-partita-di-serie-a-trasmessa-dal-colosso-americano-cbs-546458|titolo=Parma-Milan sarà la prima partita di Serie A trasmessa dal colosso americano CBS|data=2024-08-22}}</ref>
Nel [[2002]] compare, insieme a [[Vincenzo Montella]] e [[Ciro Ferrara]], in ''[[Volesse il cielo!]]'', film di [[Vincenzo Salemme]], durante la scena della partita di calcio tra poliziotti e detenuti.
 
Nel 2023 acquista il Centro Paradiso, campo di allenamento del {{Calcio Napoli|N}} dell'era [[Diego Armando Maradona|Maradona]] e dove si allenava anche lo stesso Cannavaro, chiuso da diciannove anni, con l'obiettivo di riqualificarlo in una scuola calcio.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2023/07/27/cannavaro-campo-paradiso-napoli-maradona|titolo=Fabio Cannavaro acquista il Centro Paradiso, campo di allenamento del Napoli di Maradona|data=2023-07-27}}</ref>
Nel maggio [[2005]], assieme all'amico Ciro Ferrara, ha dato vita alla ''Fondazione Cannavaro-Ferrara'', associazione di volontariato che si occupa dei bambini disagiati dei quartieri napoletani.
 
Nel [[2009]], pubblica la sua autobiografia, intitolata ''La mia storia - dai vicoli di Napoli al tetto del mondo''. Sempre nello stesso anno, riceve al [[Teatro San Carlo]], insieme a [[Gianluigi Aponte]], [[Ambra Vallo]] ed altri ''napoletani eccellenti nel mondo'' il relativo premio dell'Unione industriali di [[Napoli]] dalle mani del [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Silvio Berlusconi]].
 
Parallelamente alla carriera calcistica con l'[[Al-Ahli Club|Al-Ahli]] da un anno Fabio Cannavaro sta collaborando attivamente con il progetto dell'[[Aversa Normanna]].<ref name=cdm>{{cita web|url=http://parlandodi.it/2012/07/10/aversa-normanna-fabio-cannavaro-in-visita-ad-aversa-colloquio-con-sagliocco-e-dirigenti-normanni/|editore=parlandodi.it|titolo="Aversa Normanna: Fabio Cannavaro in visita ad Aversa. Colloquio con Sagliocco e dirigenti normanni"|data=10 luglio 2012}}</ref>
 
=== Controversie ===
Nel [[2007]], quando giocavagioca nel [[{{Calcio Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]N}}, durante i festeggiamenti per la vittoria del campionato sventolòsventola un [[Bandiera d'Italia|tricolore]] con il [[fascio littorio]] al centro. Dell'episodio si scusòscusa pubblicamente, dichiarando di aver ricevuto quella bandiera da alcuni tifosi a fine partita e di essersi accorto solo in seguito del simbolo [[Fascismo|fascista]].<ref>{{Cita newsweb |titolo=Cannavaro "fascista" ignaro - "Chiedo scusa a tutti" |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/06_Giugno/17/emerson.shtml|titolo=Cannavaro "fascista" ignaro - "Chiedo scusa a tutti"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=18 giugno 2007 |accesso=18 dicembre 2012}}</ref>
 
Il 22 ottobre [[2014]] gli vengono sequestrati beni per 900.000 euro nell'ambito di un'indagine per frode fiscale legata alla ''FD Service srl'', società di noleggio di lussuose imbarcazioni che gestisce con la moglie: 3tre di queste barche intestate alla società sarebbero state utilizzate in realtà dalla coppia stessa. Oltre che per aver evaso [[Irap]], [[Imposta sul reddito delle società|Ires]] e [[Iva]] nel periodo 2005-2010 per 1 milione di euro, Cannavaro viene denunciato anche per ''"dichiarazione fraudolenta tramite artifici"'' per alcune annualità.<ref>[http{{Cita web |url=https://www.liberoquotidiano.it/news/sport/11710947/Fabio-Cannavaro-nei-guai-con-il.html |titolo=Fabio Cannavaro nei guai con il fisco: sequestrati 900mila euro] |accesso=9 aprile 2021}}</ref><ref>[http{{Cita web|url=https://www.calcioweb.eu/2014/10/frode-fiscale-maxi-sequestro-fabio-cannavaro-guai/138778/ |titolo=Frode fiscale e maxi sequestro: Fabio Cannavaro nei guai!]|data=22 ottobre 2014|accesso=9 aprile 2021}}</ref>
 
Il 24 febbraio [[2015]] viene condannato in primo grado a 10 mesi per aver violato i sigilli della sua villa di [[Posillipo]] insieme al fratello e alla moglie, condannati rispettivamente a 6 e 4 mesi.<ref>[{{Cita web |url=http://www.liberoquotidiano.it/news/rullo/11760094/Fabio-e-Paolo-Cannavaro--condannati.html |titolo=Fabio e Paolo Cannavaro, condannati in primo grado a Napoli] |accesso=24 febbraio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150224235446/http://www.liberoquotidiano.it/news/rullo/11760094/Fabio-e-Paolo-Cannavaro--condannati.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
=== Giocatore ===
Ha giocato nel ruolo di difensore centrale, ma all'inizio della carriera, quando era necessario, ha giocato anche da terzino sinistro,<ref>{{cita libro|cognome=Perrone|nome=Roberto|wkautore=Roberto Perrone|titolo=[[Numero 1 (libro)|Numero 1]]|annooriginale=2008|editore=Rizzoli|pagine=85}}</ref> ruolo in cui era ben visto da [[Héctor Cúper]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/16/Cannavaro_nuova_carriera_terzino_destro_co_0_02091610008.shtml|titolo=Cannavaro e la nuova carriera da terzino destro «Se Cuper me lo chiede, gioco anche di punta»|accesso=28 marzo 2010|pubblicazione=Il Corriere della Sera|autore=Monti Fabio|data=16 settembre 2002|pagina=38}}</ref> È noto per la capacità di anticipo sull'avversario, la concentrazione, il dinamismo, la leadership nella fase difensiva e i precisi interventi in scivolata; notevole anche la sua imponenza nello stacco di testa, a discapito della sua non eccelsa altezza per essere un centrale, aveva anche buone doti di velocità, e tecnicamente era molto valido.
[[File:Serie A 1996-97 - Juventus vs Parma - Fabio Cannavaro e Zinédine Zidane.jpg|thumb|left|Cannavaro (in primo piano) al Parma nel 1997, mentre difende il pallone dalle mire dello juventino [[Zinédine Zidane]].]]
 
Cannavaro è un difensore duttile, capace di ricoprire il ruolo di centrale e all'occorrenza anche quello di [[terzino]], occasionalmente ricoperto all'inizio della carriera<ref>{{cita libro |autore=Roberto Perrone|titolo=Numero 1|annooriginale=2008|editore=Rizzoli|p=85}}</ref> e in seguito nell'{{Calcio Inter|N}} sotto la direzione di [[Héctor Cúper]].<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/16/Cannavaro_nuova_carriera_terzino_destro_co_0_02091610008.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151121112105/http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/16/Cannavaro_nuova_carriera_terzino_destro_co_0_02091610008.shtml|titolo=Cannavaro e la nuova carriera da terzino destro «Se Cuper me lo chiede, gioco anche di punta»|accesso=25 agosto 2015|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Fabio Monti |data=16 settembre 2002|p=38|urlmorto=sì}}</ref> Eccellente marcatore,<ref name="gazzetta">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Rubriche/CalcioEstero/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/07/MAGNIFICI20.shtml|titolo=Chi è il più forte del mondo?|autore=Riccardo Pratesi |data=7 febbraio 2007|accesso=28 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170808040825/http://www.gazzetta.it/Rubriche/CalcioEstero/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/07/MAGNIFICI20.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref name="euro2000-BBC">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/teams/italy/squad/742306.stm|titolo=Fabio Cannavaro |lingua=en|accesso=30 maggio 2016}}</ref> abile anche nel gioco a zona,<ref name="gazzetta" /> le sue doti principali sono la velocità,<ref name="sconcerti">{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/calcio/serie-a/2016-2017/cards/volo-bonucci-classifica-8-migliori-difensori-italiani-sempre/sesto-cannavaro.shtml|titolo=Il volo di Bonucci e la classifica degli 8 migliori difensori italiani di sempre|data=23 novembre 2016|autore=Mario Sconcerti |accesso=24 novembre 2016}}</ref> la capacità di anticipo,<ref name="pallonedoro" /> la ''leadership''<ref>{{Cita web|url=http://www.panorama.it/sport/calcio/italia-ritiro-cannavaro-come-vincere-mondiali-brasile-2014/|titolo=Fabio Cannavaro: "Così si vincono i Mondiali"|autore=Teobaldo Semoli|data=20 maggio 2014}}</ref> e la precisione negli interventi in scivolata.<ref name="pallonedoro" /><ref name="pallonedoro3" /> Notevole è anche il suo stacco di testa,<ref name="sconcerti" /><ref name="empoli">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/21giornata/juventusempoli/juventusempoli.html|titolo=L'Empoli ci prova e quasi ci riesce poi Cannavaro prende per mano la Juve|data=22 gennaio 2006}}</ref> nonostante la non elevata statura.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/09/06-83137/Juve,+il+gol+arriva+dall%E2%80%99alto|titolo=Juve, il gol arriva dall’alto|autore=Marina Salvetti|data=6 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100909104919/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/09/06-83137/Juve,+il+gol+arriva+dall%E2%80%99alto}}</ref>
 
Difensore di grande temperamento,<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2010/06/02/news/cannavaro_a_dubai-4514000/|titolo=Addio Italia Cannavaro sceglie Dubai|autore=Timothy Ormezzano|data=2 giugno 2010|accesso=6 marzo 2017}}</ref> abile nel dirigere la retroguardia,<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/sport/calcio/presentazione-cannavaro/presentazione-cannavaro/presentazione-cannavaro.html|titolo=Cannavaro conquista il Real Madrid "Avere il 5 di Zidane non mi fa paura"|data=25 luglio 2006|accesso=6 marzo 2017}}</ref> si fa apprezzare anche tecnicamente, tatticamente e in fase d'impostazione.<ref name="gazzetta" /><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/02/Paolo_racconta_Fabio_casa_Cannavaro_ga_0_9911021911.shtml|titolo=Paolo racconta Fabio: «A casa Cannavaro si ride sempre»|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Andrea Schianchi|data=2 novembre 1999|accesso=3 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/iht/2006/07/08/sports/IHT-08wcplayers.html|titolo=France and Italy - Settled and Similar|lingua=en|autore=Peter Berlin|data=8 luglio 2006|accesso=3 marzo 2017}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Gli inizi nel Napoli =====
[[File:Fabio Cannavaro Napoli 1990.jpg|thumb|left|Un diciassettennegiovane Cannavaro nelleagli giovaniliesordi delnel Napoli, nel 1992.]]
 
{{Citazione|Ricordati Fabio che tu sei un difensore, e quindi devi picchiare, non farti picchiare.|[[Diego Armando Maradona]]<ref name=biografia>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CANNAVARO+Fabio|titolo=Fabio Cannavaro|editore=cinquantamila.corriere.it|autore=|data=}}</ref>}}
Inizia a tirare i primi calci al pallone nelle file dell'Italsider, nel [[campo Ilva]] di [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]] dove lo accompagna il padre Pasquale, a sua volta difensore;<ref name="esordi">{{cita news|url=https://www.areanapoli.it/interviste/fabio-cannavaro-dall-italsider-a-maradona-vi-racconto-i-miei-inizi-ho-sentito-gattuso-su-insigne_356220.html|titolo=Cannavaro, emozioni di trent'anni: «La mia domenica da raccattapalle»|data=9 maggio 2017}}</ref> quindi transita per i campi del centro Paradiso e degli Aranci, sempre nell{{'}}''hinterland'' napoletano.<ref>{{cita web|autore=Antonio Lamorte|url=https://napoli.ilriformista.it/intervista-a-fabio-cannavaro-servono-spazi-per-far-giocare-i-bambini-di-napoli-743/|titolo=Intervista a Fabio Cannavaro: “Servono spazi per far giocare i bambini di Napoli”|data=2020-01-13|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200922210508/https://napoli.ilriformista.it/intervista-a-fabio-cannavaro-servono-spazi-per-far-giocare-i-bambini-di-napoli-743/}}</ref> Dopo essere stato raccattapalle allo [[stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|stadio San Paolo]], ammirando da vicino gli idoli [[Diego Armando Maradona]] e [[Ciro Ferrara]],<ref name="esordi"/> entra nel settore giovanile del {{Calcio Napoli|N}}, prima come [[centrocampista]] e poi come difensore.<ref name="story">{{cita web|url=http://www.skysports.com/football/news/11096/10785902/fabio-cannavaro-tells-his-story-from-ball-boy-to-ballon-dor-winner|titolo=Fabio Cannavaro tells his story: From ball boy to Ballon d'Or winner|data=1º marzo 2017|lingua=en}}</ref>
Iniziò nel settore giovanile del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], la squadra della sua città. Esordì in [[Serie A]] il 7 marzo [[1993]] a 19 anni nella sconfitta per 4-3 a [[Torino]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref name=Pallone>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2006/11/md271106profilo_cannavaro_PRN.shtml|titolo=Pallone d'Oro a Cannavaro: «Lo dedico ai ragazzi di Napoli»|editore=[[Il Sole24Ore]]|autore=Massimo Donaddio|data=27 novembre 2006}}</ref> Nel ruolo di difensore fin dagli esordi mostrò le sue caratteristiche di anticipo, chiusura e capacità di rilanciare l'azione. Così, già dalla [[Società Sportiva Calcio Napoli 1993-1994|stagione seguente]] diventa uno dei punti di riferimento della difesa partenopea, affiancando il suo modello e idolo [[Ciro Ferrara]].<ref name=Pallone/> Nel corso della stagione 1994-95 esordisce in [[Coppa UEFA 1994-1995|Coppa UEFA]] e realizza il suo primo gol in Serie A in [[Associazione Calcio Milan|Milan]]-Napoli, l'8 gennaio 1995.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/09/Sbaglia_Rossi_Milan_saluta_scudetto_co_0_9501094081.shtml|titolo=Sbaglia Rossi, il Milan saluta lo scudetto|editore=[[Corriere dello Sport]]|autore=Fabio Monti, Giancarla Ghisi|data=9 gennaio 1995}}</ref>
 
Esordisce in [[Serie A]] il 7 marzo 1993, all'età di 19 anni, nella partita persa per 4-3 a [[Torino]] contro la {{Calcio Juventus|N}}.<ref name=Pallone>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2006/11/md271106profilo_cannavaro_PRN.shtml|titolo=Pallone d'Oro a Cannavaro: «Lo dedico ai ragazzi di Napoli»|autore=Massimo Donaddio|data=27 novembre 2006}}</ref>
 
Nella stagione [[Società Sportiva Calcio Napoli 1993-1994|successiva]], il nuovo tecnico [[Marcello Lippi]] lo utilizza più frequentemente, spesso schierandolo in coppia con il più esperto [[Ciro Ferrara]] nel ruolo di difensore centrale, e chiude il campionato con 27 presenze.
 
Nella stagione [[Società Sportiva Calcio Napoli 1994-1995|1994-1995]] è confermato come titolare ed esordisce in [[Coppa UEFA 1994-1995|Coppa UEFA]] il 13 settembre 1994 contro lo {{Calcio Skonto|N}} (2-0). Realizza inoltre il suo primo gol in carriera, in occasione di {{Calcio Milan|N}}-Napoli (1-1) dell'8 gennaio 1995.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/09/Sbaglia_Rossi_Milan_saluta_scudetto_co_0_9501094081.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150929224127/http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/09/Sbaglia_Rossi_Milan_saluta_scudetto_co_0_9501094081.shtml|titolo=Sbaglia Rossi, il Milan saluta lo scudetto|pubblicazione=Corriere dello Sport|autore=Fabio Monti, Giancarla Ghisi|data=9 gennaio 1995|urlmorto=sì}}</ref>
 
===== Parma =====
Sebbene dichiarassenell'estate 1995 dichiari di voler restarerimanere al Napoli, viene ceduto per 13 miliardi di lire al {{Calcio Parma|N}};<ref>{{cita webnews |url=httphttps://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/0607/2913/cannavaroprimo-nonverdetto-lascio-ilinter-napoliincompiuta.html|titolo=CANNAVAROPrimo 'verdetto NONInter LASCIOincompiuta IL|autore=Benedetto NAPOLI'Ferrara|editorepubblicazione=[[Lala Repubblica]]|autore=|data=2913 giugnoluglio 1995|p=43}}</ref> allal'operazione fineviene della stagione 1994-95 venne ceduto per 13 miliardi di lire nel [[1995]] al [[Parma Football Club|Parma]]compiuta per sanare ila problemisituazione economicifinanziaria del club partenopeo.<ref name=Panini>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=PaniniLa Gazzetta dello Sport |data=23 luglio 2012|p=10|volume=Volvol. 12 (1995-1996)}}</ref> ConEsordisce ilcon Parma,i inducali setteil stagioni,14 vinsesettembre due1995, [[Coppanella Italia]]gara ([[Coppa Italia 1998-1999|1998-1999]] edi [[Coppa ItaliaUEFA 20011995-20021996|2001-2002]]), una [[Supercoppa italiana]] ([[2000]]) e una [[Coppa UEFA]] ([[Coppacontro UEFA 1998-1999|1998-1999]]). Nell'incontro [[Salernitanail {{Calcio|Salernitana]]-[[Parma Football ClubTeuta|Parma]]N}} dellavinta stagione [[Serie A 19982-1999|1998-1999]]0, simentre rese protagonista di un episodio di reazionel'esordio in rispostacampionato alleavviene continueil offese17 dadello partestesso delmese pubbliconella salernitano:sconfitta dopoesterna ilcontro golla da{{Calcio luiSampdoria|N}} realizzato sul punteggio di 0(3-0,); portò l'indice alla bocca invitandorealizza il pubblicoprimo agol tacerecon ela nonmaglia offendere, beccandosi ilgialloblù cartellinonella giallopartita econtro la squalifica{{Calcio perCremonese|N}} diffida dall'incontro successivo(2-0).
 
Nella stagione seguente il nuovo allenatore degli emiliani, [[Carlo Ancelotti]], continua a puntare su Cannavaro che insieme al nuovo acquisto [[Lilian Thuram]] e alla ''promessa'' [[Gigi Buffon]], formeranno negli anni a venire una delle retroguardie più forti del campionato. A fine annata i gialloblu chiuderanno al secondo posto in campionato, alle spalle della {{Calcio Juventus|N}}, raggiungendo la loro prima, storica qualificazione in [[UEFA Champions League]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/20/Parma_rilegge_suo_campionato_Udine_ga_0_9705207308.shtml|titolo=Il Parma rilegge il suo campionato Da Udine a Torino tra incubi e sogni|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 maggio 1997}}</ref> Nell'annata seguente, pur non positiva per il Parma sul piano dei risultati, Cannavaro fa il suo eserdio nella massima competizione europea il 13 agosto 1997, nella gara di andata del turno preliminare contro il {{Calcio Widzew Lodz|N}} vinta 1-3.
[[File:Fabio Cannavaro - Parma AC 2000-2001.jpg|thumb|left|Cannavaro in maglia parmense nella stagione 2000-2001]]
 
Per la stagione [[Parma Associazione Calcio 1998-1999|1998-1999]] viene ingaggiato il tecnico [[Alberto Malesani]] e da quest'annata il palmarès di Cannavaro comincia ad arricchirsi; infatti gli emiliani concquistano, il 5 maggio 1999, la [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]] nel doppio confronto ai danni della {{Calcio Fiorentina|N}}, grazie alla regola dei gol in trasferta<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/fatti/crespo/crespo/crespo.html|titolo=Crespo, è show Fiorentina ko|autore=Benedetto Ferrara|data=6 maggio 1999}}</ref> e, sette giorni dopo, la [[Coppa UEFA 1998-1999|Coppa UEFA]] battendo l'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}} per 3-0.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/05/14/parma-il-difficile-viene-adesso.html|titolo=Parma, il difficile viene adesso|autore=Enrico Currò|autore2=Emilio Marrese|pubblicazione=la Repubblica|data=14 maggio 1999|p=55}}</ref>
 
L'annata seguente si apre con la vittoria della [[Supercoppa italiana 1999|Supercoppa italiana]] contro il {{Calcio Milan|N}} per 1-2.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/08/22/milan-beffato-all-ultimo-minuto.html|titolo=Milan beffato all'ultimo minuto|autore=Licia Granello|pubblicazione=la Repubblica|data=22 agosto 1999|p=40}}</ref> Tuttavia questa sarà l'unica gioia stagionale per Cannavaro, coi parmensi fuori dalla lotta nelle restanti competizioni; in [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]] in particolare, il difensore realizza un [[autogol]] nel ''retour match'' degli ottavi di finale contro i tedeschi del {{Calcio Werder Brema|N}}, che sancisce l'eliminazione della squadra italiana.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/cop/buio2/buio2.html|titolo=Coppa Uefa, disfatta totale eliminate tutte le italiane|data=9 marzo 2000}}</ref> Nel corso della stagione Cannavaro segna comunque la sua prima rete nelle coppe europee con i gialloblù, nella gara di andata del secondo turno di Coppa UEFA contro gli [[Svezia|svedesi]] del {{Calcio Helsingborg|N}}, vinta per 1-0. Inoltre, nella partita del 6 gennaio 2000 contro l'{{Calcio Udinese|N}} indossa per la prima volta la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]].
 
La stagione [[Parma Associazione Calcio 2000-2001|2000-2001]] si rivela anch'essa al di sotto delle aspettative, coi ducali che non si inseriscono mai nella corsa-scudetto; il difensore scende in campo nella doppia finale di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]], nuovamente contro la {{Calcio Fiorentina|N}}, ma stavolta i gialloblù vengono vengono battuti dai viola.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/ritorno/viola/viola.html|titolo=Coppa alla Fiorentina col pareggio più bello|data=13 giugno 2001}}</ref> Nonostante nel corso dell'estate riceve diverse offerte,<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200107/23/3b5c68d104c74/|titolo=Il sogno Fabio Cannavaro|data=23 luglio 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070516023314/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200107/23/3b5c68d104c74/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/cmercato/200108/17/3b7d68eb0123b/|titolo=Lazio e Cannavaro?|data=17 agosto 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040617195248/http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/cmercato/200108/17/3b7d68eb0123b/}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/24/cannavaro-assalto-finale-vogliamo-il-migliore.html|titolo=Cannavaro, assalto finale "Vogliamo il migliore"|pubblicazione=la Repubblica|autore=Giulio Cardone|data=24 agosto 2001}}</ref> Cannavaro viene nominato capitano dei gialloblù per la stagione 2001-2002. Sarà la sua ultima annata in Emilia e, nell'ultima gara di campionato contro il {{Calcio Venezia|N}}, al momento della sostituzione riceve una ''standing ovation'' da parte dei tifosi ducali.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio_partite/parmavenezia/parmavenezia/parmavenezia.html|titolo=Il Parma batte il Venezia nell'addio di Cannavaro|data=5 maggio 2002}}</ref> Si congeda dalla squadra vincendo, per la seconda volta in carriera, la [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]] battendo la Juventus neocampione d'Italia in finale.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio/coppaitalia/coppaitalia/coppaitalia.html|titolo=La Juventus non fa il bis, la Coppa Italia al Parma|data=10 maggio 2002}}</ref>
 
===== Inter =====
Congedatosi dal Parma, nell'estate 2002 il difensore è conteso da entrambe le milanesi.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2002/07/23/SS201.html|titolo=Il Milan stringe su Fabio Cannavaro La società rossonera punta anche sul fuoriclasse brasiliano Rivaldo|pubblicazione=La Nuova Sardegna|data=23 luglio 2002|accesso=28 ottobre 2018|dataarchivio=28 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181028225732/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2002/07/23/SS201.html|urlmorto=sì}}</ref> A spuntarla è l'Inter, che si assicura le sue prestazioni per 23 milioni di [[euro]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calciomercato2002/cannavaro/cannavaro/cannavaro.html|titolo=L'Inter piazza il colpo Preso Cannavaro|data=7 agosto 2002}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/agosto/08/Ore_Cannavaro_all_Inter_ga_0_0208081553.shtml|titolo=Ore 16.30: Cannavaro all'Inter|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=8 agosto 2002}}</ref> In nerazzurro ha un avvio difficile, poiché l'allenatore [[Héctor Cúper]] lo schiera spesso come terzino destro.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/settembre/15/Inter_posa_prima_pietra_ga_0_0209153434.shtml|titolo=L'Inter posa la prima pietra|autore=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 settembre 2002}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/settembre/23/ultimo_respiro_dell_Inter_ga_0_0209234867.shtml|titolo=L'ultimo respiro è dell'Inter|autore=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=23 settembre 2002}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/11498/cuper-per-attaccare-serve-il-pressing-alto-un-rischio-che-linter-domani-deve-correre|titolo=Cuper: "Per attaccare serve il pressing alto: un rischio che l'Inter domani deve correre"|data=24 settembre 2002|accesso=28 ottobre 2018|dataarchivio=28 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181028225646/https://www.inter.it/it/news/11498/cuper-per-attaccare-serve-il-pressing-alto-un-rischio-che-linter-domani-deve-correre|urlmorto=sì}}</ref> Al debutto in Champions League con la nuova squadra viene anche espulso,<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/09/18/inter-quanta-fatica-in-norvegia-solo-crespo.html|titolo=Inter, quanta fatica in Norvegia solo Crespo evita la sconfitta|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=18 settembre 2002|p=46}}</ref> segnando poi un gol nella partita successiva.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/ottobre/03/Inter_scende_dal_treno_ga_0_0210032445.shtml|titolo=L'Inter scende dal treno|autore=Nicola Cecere|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=3 ottobre 2002}}</ref> Conquistato il posto da titolare,<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/13588/cannavaro-il-2002-la-coppa-italia-la-fascia-di-capitano-della-nazionale-e-linter-wow|titolo=Cannavaro: "Il 2002? La Coppa Italia, la fascia di capitano della Nazionale e l'Inter... wow!"|data=28 dicembre 2002|accesso=28 ottobre 2018|dataarchivio=28 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181028225713/https://www.inter.it/it/news/13588/cannavaro-il-2002-la-coppa-italia-la-fascia-di-capitano-della-nazionale-e-linter-wow|urlmorto=sì}}</ref> contribuisce al raggiungimento della seconda piazza in [[Serie A 2002-2003|campionato]].<ref>{{cita libro|titolo=INTER Dalla nascita allo scudetto del centenario|autore1=Filippo Grassia|autore2=Gianpiero Lotito|editore=Antonio Vallardi Editore|città=Milano|anno=2008|p=237}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Almanacco illustrato del Calcio 2004|editore=Panini|anno=2003|città=Modena}}</ref> In nerazzurro ottiene il suo miglior risultato in Europa, con l'Inter che approda alle semifinali della massima competizione continentale: a eliminarla è il Milan, dopo due pareggi.<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/16160/cannavaro-ancora-qualche-fastidio-ma-la-semifinale-di-champions-league-fa-passare-tutto|titolo=Cannavaro: "Ancora qualche fastidio, ma la semifinale di Champions League fa passare tutto"|data=3 maggio 2003|accesso=28 ottobre 2018|dataarchivio=28 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181028225621/https://www.inter.it/it/news/16160/cannavaro-ancora-qualche-fastidio-ma-la-semifinale-di-champions-league-fa-passare-tutto|urlmorto=sì}}</ref>
Il 7 agosto [[2002]] passa all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] per 23 milioni di euro,<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/agosto/08/Inter_vince_primo_derby_preso_co_0_0208087765.shtml|titolo=L' Inter vince il primo derby: preso Cannavaro|editore=corrieredellasera.it|data=8 agosto 2002}}</ref> dove, anche a causa di una lunga serie di infortuni, le sue prestazioni non furono come quelle degli anni precedenti. Segnò un gol dalla distanza nella partita vinta 6-0 con la [[Reggina Calcio|Reggina]]. In seguito rivelò che i due anni interisti furono i più sofferti della sua carriera,<ref>[http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=2820 Cannavaro: "Finito il Mondiale saluto e ringrazio tutti"] Palermo24.net</ref> salvo poi dichiarare all'indomani del suo ritiro: "A scanso di equivoci, voglio dire che all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] sono stato benissimo, anche se i risultati sperati non sono arrivati". Tuttavia con il club nerazzurro ha raggiunto il suo massimo in Champions League, ovvero la semifinale nella stagione 2002-03.<ref>[http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=52127 Cannavaro ricorda Facchetti: "Un uomo straordinario" - FC Inter News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[File:Inter vs Roma 2002-08-22 Antonio Cassano - Fabio Cannavaro.jpg|thumb|Cannavaro (in secondo piano) all'Inter nel precampionato 2002-2003, in marcatura sul romanista [[Antonio Cassano]]]]
 
Nell'autunno 2003, Cúper viene esonerato a favore di [[Alberto Zaccheroni]] che impiega il difensore campano nel modulo [[3-4-3]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2003/pp_1.0.235676092.shtml|titolo="Con Zaccheroni si ride di più"|autore=Gaetano De Stefano|data=2 dicembre 2003}}</ref> Alcuni problemi fisici impediscono a Cannavaro di scendere in campo con continuità, ma il giocatore realizza comunque 2 reti.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/novembre/23/Alla_sesta_rete_Inter_riposo_ga_0_0311238710.shtml|titolo=Alla sesta rete l'Inter si riposò|autore=Lodovico Maradei|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=23 novembre 2003}}</ref> Successivamente, lo stesso Cannavaro definisce il biennio interista come il periodo più sofferto della propria carriera, pur ammettendo di essersi trovato bene nello spogliatoio.<ref>{{cita web|url=https://www.panorama.it/sport/calcio/fabio-cannavaro-travagliata-storia-inter/|titolo=Fabio Cannavaro e la sua travagliata storia con l'Inter|autore=Filippo Nassetti|data=26 settembre 2016}}</ref>
 
===== Juventus =====
Il 30 agosto [[2004]] loCannavaro, ingaggiòin rotta con la [[Juventusdirigenza Footballinterista,<ref>{{cita Clubnews|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNTIxNDg |titolo=Anche Fabio Cannavaro ha difeso Facchetti. Ma quella telefonata...|data=11 luglio 2011|accesso=21 novembre 2012}}</ref> viene ingaggiato dalla [[Juventus]] di [[Fabio Capello]], nell'ambito di uno scambiandoloscambio con il portiere [[Fabian Carini|Fabián Carini]].<ref>{{cita webnews |url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/agosto/31/Cannavaro_alla_Juve_Cesar_all_co_9_040831112.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150704223457/http://archiviostorico.corriere.it/2004/agosto/31/Cannavaro_alla_Juve_Cesar_all_co_9_040831112.shtml|titolo=Cannavaro alla Juve, Cesar all'Inter|pubblicazione=Corriere della Sera|data=31 agosto 2004|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/calciomercato/cannavinter/cannavinter/cannavinter.html|titolo= Cannavaro alla Juve, è fatta Jorgensen e Chiellini in viola |data=30 agosto 2004}}</ref>
|editore=corrieredellasera.it|data=31 agosto 2004}}</ref> Successivamente, vennero rese note dai media intercettazioni relative ad un colloquio telefonico intercorso tra l'allora difensore nerazzurro e il direttore generale della Juventus [[Luciano Moggi]], nel quale il dirigente bianconero effettuava pressioni su Cannavaro al fine di indurlo a rompere con la società di appartenenza, rendendo contestualmente più agevole la sua cessione.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNTIxNDg|titolo=Anche Fabio Cannavaro ha difeso Facchetti. Ma quella telefonata...|pubblicazione=Tuttomercatoweb.com|data=11 luglio 2011|accesso=21 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://video.repubblica.it/copertina/calciopoli-le-intercettazioni-potere-juve-moggi-a-giraudo-cannavaro-all-inter-rifiuta-tutto/9131/10948|editore=[[la Repubblica]]|titolo=Calciopoli, le intercettazioni - Potere Juve - Moggi a Giraudo: Cannavaro all'Inter rifiuta tutto|accesso=21 novembre 2012}}</ref> Nelle due stagioni di permanenza a [[Torino]], nel corso delle quali aveva riformato il pacchetto difensivo con i vecchi compagni di squadra, [[Ciro Ferrara|Ferrara]] (ritiratosi poi nel giugno [[2005]]), [[Lilian Thuram|Thuram]] e [[Gianluigi Buffon|Buffon]], conquistò gli scudetti del [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] e [[Serie A 2005-2006|2005-2006]], entrambi revocati dopo lo scandalo [[Scandalo del calcio italiano del 2006|Calciopoli]] nel quale fu coinvolta la società bianconera.
 
Esordisce con la maglia bianconera il successivo 12 settembre, scendendo in campo da titolare nella prima partita di campionato vinta per 0-3 contro il {{Calcio Brescia|N}}.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata1/bresciajuve/bresciajuve.html |titolo=Juve, ordinaria amministrazione tre gol al Brescia post-Baggio|data=12 settembre 2004}}</ref> Il 5 marzo 2005, in Roma-Juventus (1-2) valido per la 27ª giornata, sblocca il risultato con un colpo di testa e realizza così il suo primo gol con la maglia bianconera. Quella vittoria permette alla Juventus di agguantare il {{Calcio Milan|N}} in testa alla classifica.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/sport/calcio/serie_a/27giornata/romajuventus1/romajuventus1.html |titolo=Juve spietata all'Olimpico alla Roma crollano i nervi |data=5 marzo 2005}}</ref> Un mese più tardi, il 5 aprile, realizza, sempre di testa, il gol del definitivo 2-1 in {{Calcio Liverpool|N}}-Juventus, quarto di finale di andata della [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League 2004-2005]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/sport/calcio/champions_league/livjuvmatch/livjuvmatch/livjuvmatch.html|titolo=La Juve va sotto di due gol Cannavaro la tiene in corsa|data=5 aprile 2005}}</ref> La rete del difensore partenopeo alimenta le speranze bianconere di vittoria per la partita di ritorno a [[Torino]]. Tuttavia, il 13 aprile seguente, la Juventus non va oltre lo 0-0 contro gli inglesi, venendo dunque eliminata dalla manifestazione.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/sport/calcio/champions_league/juvefuori/juvefuori/juvefuori.html|titolo=La Juve non batte il Liverpool è fuori dalla Champions League|data=13 aprile 2005}}</ref> In quella stagione, Cannavaro si impone ad alti livelli<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/sport/calcio/serie_a/5giornata/udinesejuventus1/udinesejuventus1.html|titolo=Difesa insuperabile e Zalayeta la Juventus batte l'Udinese |data=3 ottobre 2004}}</ref><ref>{{cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/21/le-pagelle-dell-anno.html|titolo= le pagelle dell'anno|pubblicazione=la Repubblica |data=21 maggio 2005 |accesso=3 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/25/Capello_uomo_che_rinascere_campioni_co_9_040925113.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151223033216/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/25/Capello_uomo_che_rinascere_campioni_co_9_040925113.shtml|titolo=Capello, l'uomo che fa rinascere i campioni|pubblicazione=Corriere della Sera|data=25 settembre 2004|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/sport/calcio/serie_a/34giornata/juventusbologna1/juventusbologna1.html|titolo= Cannavaro lancia la Juve verso lo scontro diretto con il Milan|data=1º maggio 2005}}</ref> e contribuisce a riportare lo scudetto sulle maglie del club piemontese,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/sport/calcio/serie_a/38giornata/juventuscagliari1/juventuscagliari1.html|titolo=La Juve festeggia lo scudetto Poker al Cagliari di Zola|data=29 maggio 2005}}</ref> poi successivamente revocato per la vicenda ''[[Calciopoli]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.panorama.it/sport/calcio/juve-capello-bella-senza-anima/|titolo= La Juve di Capello? Bella senz'anima|data=18 febbraio 2014}}</ref>
Nel [[2005]] sorsero alcune polemiche sulla condotta di Cannavaro a causa di un video mandato in onda dalla [[Rai]] e risalente, quando militava al [[Parma Football Club|Parma]], alla vigilia della finale di [[Coppa UEFA 1998-1999]] nell'albergo moscovita in cui risiedeva la squadra emiliana. Nel filmato Cannavaro viene sottoposto ad una flebo di neoton, farmaco cardiotonico comunque non annoverato nell'elenco dei farmaci dopanti.<ref>[http://www.difesadellinformazione.com/119/il-caso-cannavaro-/ Il "caso Cannavaro"] Difesadellinformazione.com</ref> Per questo motivo, recentemente il calciatore ha deciso di dichiararsi parte lesa in un processo per diffamazione e violazione della privacy, che vede nel ruolo di imputati i giornalisti [[Rai]] [[Giovanni Masotti]] e [[Massimiliano Parisi]], lamentando di aver ricevuto danni anche nei rapporti con gli sponsor per l'accostamento del tutto gratuito tra il suo nome ed il mondo del doping.
 
Apre la [[Juventus Football Club 2005-2006|stagione 2005-2006]], la seconda a Torino, perdendo la [[Supercoppa italiana 2005|Supercoppa italiana]] contro l'Inter.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/agosto/21/Veron_fulmina_Juve_Inter_gia_co_9_050821094.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151119054212/http://archiviostorico.corriere.it/2005/agosto/21/Veron_fulmina_Juve_Inter_gia_co_9_050821094.shtml|titolo=Veron fulmina la Juve - L'Inter già in paradiso|pubblicazione=Corriere della Sera|p=46|autore=Fabio Monti|autore2=Alessandro Pasini|città=Torino|data=21 agosto 2005|accesso=2 gennaio 2016 |urlmorto=sì}}</ref> Realizza il primo gol della nuova stagione il 21 dicembre 2005, nella partita casalinga contro il {{Calcio Siena|N}}, sbloccando il risultato nella vittoria per 2-0 che regala alla Juventus il titolo simbolico di campione d'inverno.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/sport/calcio/serie_a/17giornata/juventussiena/juventussiena.html|titolo=Juve, pratica, cinica, inarrestabile per Capello vittoria numero 15|data=21 dicembre 2005}}</ref> Il 22 gennaio 2006 realizza la sua prima doppietta in carriera contro l'{{Calcio Empoli|N}}, partita vinta 2-1 in rimonta dalla Juventus.<ref name=empoli/> Nel prosieguo di stagione si conferma sui livelli espressi l'anno precedente, contribuendo alla vittoria del secondo scudetto consecutivo della Juventus, poi revocato ai bianconeri e assegnato ai rivali nerazzurri. Dopo lo scandalo [[Scandalo del calcio italiano del 2006|Calciopoli]] nel quale viene coinvolta la Juventus, declassata d'ufficio, Cannavaro decide di lasciare i bianconeri non accettando di giocare in [[Serie B]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/sport/calcio/mercato-juve/mercato-juve/mercato-juve.html|titolo= Ibra, Vieira, Trezeguet e gli altri tutti i big della Juve sul mercato|data=20 luglio 2006|accesso=2 gennaio 2016}}</ref>
 
===== Real Madrid =====
[[File:RealFabio MadridCannavaro vs BayernReal MunichMadrid.jpg|thumb|left|Cannavaro aal Real Madrid durante il ''[[El Clásico|Clásico]]'' del 2 maggio 2009.]]
 
Il 19 luglio [[2006]], a seguito delle vicende giudiziarie che coinvolserocoinvolgono la [[Juventus Football Club|Juventus]] relegandola nel campionato di [[Serie B 2006-2007|Serie B]], Cannavaro lasciòlascia la squadra torinese eed fuè acquistato dal [[{{Calcio Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]N}} del neo-allenatore [[Fabio Capello]] per 7 milioni di euro. A [[Madrid]] Cannavaro ritrovòritrova il compagno di squadra alla [[Juventus Football Club|Juventus]]Juve [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=438166.html|titolo=Doppio colpo Real in casa Juve|editoredata=uefa20 luglio 2006}}</ref><ref>{{cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/20/cannavaro-ed-emerson-al-real-thuram-zambrotta.html|titolo= Cannavaro ed Emerson al Real Thuram e Zambrotta al Barca|pubblicazione=la Repubblica|data=20 luglio 2006}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2006/07_Luglio/19/nedved.shtml|titolo=I gioielli della Juve in Spagna|data=19 luglio 2006}}</ref> e sceglie di indossare la maglia numero 5 lasciata libera da [[Zinédine Zidane]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/sport/calcio/presentazione-cannavaro/presentazione-cannavaro/presentazione-cannavaro.html|titolo= Cannavaro conquista il Real Madrid "Avere il 5 di Zidane non mi fa paura"|data=25 luglio 2006}}</ref>
 
Il 27 novembreagosto [[2006]],esordisce dopocon i ''Blancos'' giocando dal primo minuto la vittoriaprima aipartita mondialidi campionato, glipareggiata a reti inviolate contro il {{Calcio Villarreal|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo324985.shtml|titolo=Liga: Capello stecca la prima|data=27 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170909190045/http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo324985.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Il 27 novembre viene fupremiato assegnatocon il [[Pallone d'oro]], divennediventando il quinto italiano a vincere il trofeo individuale (dopo [[Gianni Rivera]], [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], [[Roberto Baggio]] e [[Omar Sívori]])<ref>Il quinto se si considera [[Omar Sívori]], che vinse il [[Pallone d'oro]] quando aveva già acquisito la cittadinanza italiana.</ref> e il terzo nel ruolo di difensore (succedendo a [[Franz Beckenbauer]] e [[Matthias Sammer]]). Cannavaro precedetteprecede nella scelta del giocatore dell'anno l'ex compagno di squadra [[Gianluigi Buffon]] e il francese [[Thierry Henry]]. Dedicòe dedica alla città di [[Napoli]] l'assegnazione del premio.<ref name=pallonedoro/><ref name=pallonedoro2/><ref name=pallonedoro3/><ref name=Pallone/> Il 18 dicembre, inoltre, ricevettericeve anche il [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]], secondo italiano, dopo [[Roberto Baggio]], ad aggiudicarsi questo riconoscimento.<ref name=fifaworldplayer/>
 
Con la squadra di Madrid vince due campionati di [[Primera División spagnola|Primera División]] consecutivi, nel [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-2007]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/sport/calcio/campionato-spagnolo/campionato-spagnolo/campionato-spagnolo.html |titolo=Capello campione con il Real Madrid dopo tante liti e un finale thrilling|data=17 giugno 2007}}</ref> e nel [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|2007-2008]],<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/05_Maggio/01/realcampione.shtml|titolo=La Liga è del Real Madrid |data=4 maggio 2008}}</ref> pur giocando tre stagioni complessivamente al di sotto delle aspettative.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/sport/calcio/cannavaro-perdono-cassano/cannavaro-perdono-cassano/cannavaro-perdono-cassano.html|titolo= Cannavaro, appello per Cassano "Va perdonato, torni con noi"|data=12 febbraio 2007}}</ref><ref name=salutoreal>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/25-05-2009/cannavaro-saluta-bernabeu-50446344542.shtml|titolo=Cannavaro saluta il Bernabeu fra applausi e standing ovation|autore=Luigi Garlando|data=25 maggio 2009}}</ref> Il 24 maggio 2009 disputa la sua ultima partita in campionato con la maglia del Real, contro il {{Calcio Maiorca|N}} al [[Stadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]]; il difensore partenopeo esce dal campo al 55', acclamato da tutti i tifosi madrileni.<ref name=salutoreal/>
Con il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] ha vinto due campionati di [[Primera División spagnola|Primera División]] consecutivi, nel [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-2007]] e nel [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|2007-2008]].
 
===== Ritorno alla Juventus =====
Il 19 maggio 2009, Cannavaro, in scadenza di contratto con il Real Madrid, ritorna alla {{Calcio Juventus|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/19-05-2009/juve-cannavaro-c-firma-50423003267.shtml|titolo=Juve-Cannavaro, c'è la firma "Convincerò gli scettici" |data=19 maggio 2009}}</ref> Allenato da [[Ciro Ferrara]], suo ex compagno di squadra, il 23 agosto fa il suo secondo esordio con la maglia bianconera giocando dal primo minuto la prima partita di campionato vinta 1-0 contro il {{Calcio Chievo|N}}.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/juventus/juventus-chievo-24-agosto/juventus-chievo-24-agosto.html|titolo=Alla Juve basta la partenza in Iaquinta |data=23 agosto 2009}}</ref> Il 29 agosto 2009 risulta positivo a un test antidoping a causa dell'assunzione di un farmaco a base di cortisone, mentre si allena a [[Juventus Training Center (Vinovo)|Vinovo]], necessario per prevenire uno shock anafilattico dovuto alla puntura di una vespa: il caso burocratico, venuto a galla il 7 ottobre, si chiude con l'archiviazione da parte della procura antidoping del CONI dopo che il capo procuratore, Ettore Torri, conferma la versione del giocatore e della società torinese, la quale fa già presente la positività prima del controllo.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/juventus/nnavaro-giallo-doping/nnavaro-giallo-doping.html |titolo=Cannavaro-doping: Il caso si sgonfia|data=9 ottobre 2009|accesso=25 luglio 2018}}</ref><ref>{{cita web|autore=Marco Ansaldo |url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200910articoli/23062girata.asp|titolo=Cannavaro, il Coni archivia il caso|data=11 ottobre 2009 |accesso=25 luglio 2018 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091012161107/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200910articoli/23062girata.asp}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/news/pasticcio-sul-doping-juve-e-cannavaro.html|titolo=Pasticcio sul doping tra Juve e Cannavaro |data=9 ottobre 2009 |accesso=25 luglio 2018}}</ref>
I primi di aprile del [[2009]] cominciano a circolare voci in merito ad un clamoroso ritorno di Cannavaro alla [[Juventus Football Club|Juventus]]. Il capitano della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], svincolato dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], avrebbe dovuto giocare un anno con un'opzione per il secondo, per poi diventare dirigente della società torinese per altri due anni.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.it/mercato/articoli/articolo22575.shtml|titolo=La Juve ricomincia da Cannavaro|accesso=30 marzo 2010|data=19 aprile 2009|editore=Mediaset.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/calciomercato/2009/04/20-25102/Agente+Cannavaro%3A+%C2%ABQuesta+settimana+avverr%C3%A0+qualcosa%C2%BB|titolo=Agente Cannavaro: «Questa settimana avverrà qualcosa»|editore=TuttoSport.com|data=20 aprile 2009|accesso=30 marzo 2010}}</ref> Nei giorni successivi è lo stesso Cannavaro a confermare il suo ritorno a parametro zero e il 19 maggio [[2009]] arriva il comunicato ufficiale dell'ingaggio di Cannavaro da parte della [[Juventus Football Club|Juventus]], con un contratto annuale (con opzione per il rinnovo per un altro anno), che entra in vigore a partire da luglio, alla scadenza del rapporto con il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]].<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newsseriea_A8F095C811D348EAAF885463DA5B9A79.asp|titolo=Cannavaro torna alla Juventus|editore=Juventus.com|accesso=30 marzo 2010|data=19 maggio 2009}}</ref>
 
Il 29 agosto [[2009]] è risultato positivo a un test antidoping a causa dell'assunzione di un farmaco a base di cortisone necessario per prevenire uno shock anafilattico dovuto alla puntura di una vespa. Il caso burocratico, venuto a galla il 7 ottobre, è stato chiuso nel giro di pochi giorni (provocando alcune polemiche e dubbi in merito al fatto che il Procuratore Nazionale Antidoping [[Ettore Torri]] si recò lui in prima persona da Cannavaro anziché convocarlo, come avviene regolarmente per tutti gli altri sportivi).<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/juventus/nnavaro-giallo-doping/nnavaro-giallo-doping.html|titolo=Cannavaro-doping: Il caso si sgonfia|pubblicazione=repubblica.it|accesso=9 ottobre 2009}}</ref><ref>{{cita news|autore=Marco Ansaldo|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200910articoli/23062girata.asp|titolo=Cannavaro, il Coni archivia il caso|pubblicazione=lastampa.it|accesso=11 ottobre 2009}}</ref>
 
Nonostante il confortante inizio (quattro vittorie consecutive in campionato),<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/juventus/juventus-livorno-diretta/juventus-livorno-diretta.html|titolo=Da Iaquinta a Buffon: la Juve va|data=19 settembre 2009}}</ref> la stagione si rivela molto deludente per la Juventus e per lo stesso Cannavaro. I bianconeri, pur avvicendando Ferrara al più esperto [[Alberto Zaccheroni]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2010/04/15/news/zaccheroni_verso_inter_juventus-3372701/|titolo=Il ritornello di Zaccheroni "Voglio una Juve tosta"|data=15 aprile 2010}}</ref> concludono il campionato al settimo posto,<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/09-05-2010/juve-tonfo-7-posto-603918211995.shtml|titolo=Juve, tonfo e 7º posto Sconfitta e fischiata |data=9 maggio 2010}}</ref> mentre in [[UEFA Champions League 2009-2010|UEFA Champions League]] vengono eliminati nella fase a gironi.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/08-12-2009/crollo-juve-ciao-champions-602256361298.shtml|titolo=Crollo Juve: ciao Champions Il Bayern dilaga a Torino: 4-1|data=8 dicembre 2009}}</ref> La Juventus, retrocessa in Europa League, qui viene eliminata agli ottavi di finale dal Fulham. Sempre criticato dai tifosi, che non gli perdonano di aver lasciato la Juventus dopo le vicende di Calciopoli,<ref>{{Cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2009/06/11/tifosi_juve_contro_cannavaro.html|titolo=I tifosi della Juve: "Boicotteremo Cannavaro" |data=11 giugno 2009 |accesso=9 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160827220947/http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2009/06/11/tifosi_juve_contro_cannavaro.html |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/14-07-2009/cannavaro-ferrara-ragazzi-scampia-50761829716.shtml|titolo=Cannavaro porta Scampia in un cartoon E tende la mano ai tifosi juventini |data=14 giugno 2009}}</ref> Cannavaro colleziona prestazioni negative tanto che, sul finire della stagione, la società decide di non rinnovargli il contratto, lasciandolo svincolato.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/24-05-2010/cannavaro-parla-capitano-604102351041.shtml |titolo=Cannavaro parla da capitano "Ma sono senza contratto" |data=24 maggio 2010}}</ref>
Conclude una stagione molto complicata per la [[Juventus Football Club|Juventus]], che si classifica settima, con 27 presenze in campionato. Il 15 maggio [[2010]], allo [[Stadio Giuseppe Meazza|stadio Meazza]] disputa la sua ultima gara in Serie A, [[Associazione Calcio Milan|Milan]]-Juventus (3-0), poiché la società decide di non esercitare l'opzione per rinnovare il suo contratto.
 
===== Al-Ahli =====
Il 2 giugno [[2010]] firmòfirma un contratto biennale conper l'[[Al-Ahli{{Calcio Club|Al- Ahli]]|N}}, squadra di [[Dubai]] negli [[Emirati Arabi Uniti]], di cui èdiviene statoanche capitano.<ref>{{cita newsweb|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/02-06-2010/cannavaro-firma-l-al-ahli-704224387395.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Cannavaro firma per l'Al Ahli Sarà in Dubai per 2 stagioni|data=2 giugno 2010|accessourlarchivio=https://web.archive.org/web/20100604010027/http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/02-06-2010/cannavaro-firma-l-al-ahli-704224387395.shtml}}</ref> Dopo 16 presenze e 2 giugnogol, 2010il 9 luglio 2011, all'età di 37 anni e a cinque anni esatti dalla vittoria della [[Trofeo Coppa del Mondo FIFA|Coppa del Mondo]] con la nazionale italiana, annuncia il proprio ritiro dal calcio giocato a causa di alcuni problemi al ginocchio; contestualmente, e in accordo coi proprietari della società [[Emirati Arabi Uniti|emiratina]], decide di ricoprire per i successivi tre anni i ruoli di ambasciatore e consulente strategico del club.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/09-07-2011/cannavaro-si-ritira-801931997075.shtml|titolo=Cannavaro si ritira, Una carriera favolosa|data=9 luglio 2011|accesso=9 luglio 2011}}</ref>
 
Il 14 gennaio 2012, a sei mesi dal ritiro, annuncia il proprio ritorno nel mondo del calcio per partecipare al progetto della neonata Premier League [[india]]na,<ref>{{cita web|url=http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-02fd9061-57bc-4b47-b468-ad685e8f556a.html|titolo=Cannavaro: torno a giocare in India|data=14 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/2012/01/14-215496/Il+ritorno+di+Cannavaro%3A+%C2%ABGiocher%C3%B2+in+India%C2%BB|titolo=Il ritorno di Cannavaro: «Giocherò in India» - Il difensore di nuovo in campo: sarà protagonista della neonata Premier league indiana insieme con Crespo|data=14 gennaio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150627032922/http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/2012/01/14-215496/Il+ritorno+di+Cannavaro%3A+%C2%ABGiocher%C3%B2+in+India%C2%BB}}</ref> tra le file del Bengal Tuskers;<ref>{{cita web |url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2012/30-gennaio-2012/fabio-cannavaro-principe-bengalariceve-offerta-piu-alta-giocare-india-1903070675367.shtml|titolo=Fabio Cannavaro «principe» del Bengala: riceve l'offerta più alta per giocare in India |data=30 gennaio 2012|accesso=12 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/30-01-2012/india-asta-giocatori-cannavaro-piu-costoso-81187051528.shtml |titolo=India, asta per i giocatori Cannavaro il più conteso|data=30 gennaio 2012|accesso=12 febbraio 2012}}</ref> tuttavia tale campionato non ha mai inizio.
Dopo 16 presenze e 2 gol, il 9 luglio [[2011]], all'età di 37 anni e a cinque anni esatti dalla conquista della [[Campionato mondiale di calcio 2006|Coppa del Mondo]] con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], annuncia di volersi ritirare dal calcio giocato a causa di alcuni problemi al ginocchio. D'accordo coi proprietari del club degli [[Emirati Arabi Uniti]] decide di rimanere per tre anni come dirigente dell'[[Al-Ahli Club|Al-Ahli]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/09-07-2011/cannavaro-si-ritira-801931997075.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Cannavaro si ritira, Una carriera favolosa|data=9 luglio 2011|accesso=9 luglio 2011}}</ref>
 
Il 14 gennaio [[2012]], a sei mesi dal ritiro, aveva annunciato il suo ritorno nel mondo del calcio per partecipare alla [[Campionato di calcio indiano|Premier League indiana]], nuova lega che avrebbe dovuto prendere inizio nel mese di febbraio.<ref>{{cita news|url=http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-02fd9061-57bc-4b47-b468-ad685e8f556a.html|titolo=Cannavaro: torno a giocare in India|editore=raisport.rai.it|data=14 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/2012/01/14-215496/Il+ritorno+di+Cannavaro%3A+%C2%ABGiocher%C3%B2+in+India%C2%BB|titolo=Il ritorno di Cannavaro: «Giocherò in India» - Il difensore di nuovo in campo: sarà protagonista della neonata Premier league indiana insieme con Crespo|editore=corrieredellosport.it|data=14 gennaio 2012}}</ref> Il 30 gennaio [[2012]] la società del [[Bengal Tuskers]] aveva acquistato il calciatore per 830&nbsp;000 dollari (all'incirca 630&nbsp;000 euro).<ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2012/30-gennaio-2012/fabio-cannavaro-principe-bengalariceve-offerta-piu-alta-giocare-india-1903070675367.shtml|editore=[[Corriere del Mezzogiorno]]|autore=|titolo=Fabio Cannavaro «principe» del Bengala: riceve l'offerta più alta per giocare in India|giorno=30 gennaio 2012|accesso=12 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/30-01-2012/india-asta-giocatori-cannavaro-piu-costoso-81187051528.shtml|autore=|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=India, asta per i giocatori Cannavaro il più conteso|data=30 gennaio 2012|accesso=12 febbraio 2012}}</ref>
 
==== Nazionale ====
===== Nazionali giovanili e olimpica =====
[[File:Napolitano e Cannavaro.jpg|thumb|left|Cannavaro (a destra) insieme al Presidente della Repubblica Napolitano]]
[[File:Fabio Cannavaro - Under 21 1995-96.JPG|thumb|Cannavaro in azione con la [[Nazionale maschile under 21 di calcio dell'Italia|nazionale under 21]] nel 1995.]]
 
ConHa giocato per due anni con la [[Nazionale maschile under 21 di calcio dell'Italia Under-21|Nazionalenazionale under Under-21]], guidata dadal commissario tecnico [[Cesare Maldini]], con la quale ha vinto due [[Campionato europeo di calcio Under-21|campionati d'Europa U-21]] di categoria consecutivi, nel [[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|1994]] e nel [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]]. Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Olimpica|Nazionale Olimpica]] ha partecipato alle [[Calcio ai Giochi olimpici|Olimpiadi 1996]], dove l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Olimpica|Italia]] venne eliminata al primo turno. Dopo una prima convocazione nel [[1996]], esordì in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] il 22 gennaio [[1997]], a 23 anni, entrando nel secondo tempo della partita amichevole Italia-[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]] (2-0), disputata a [[Palermo]].
 
Con la [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|nazionale olimpica]], sempre allenata da Maldini, ha partecipato al torneo di {{OE|calcio|1996}}, dove l'Italia viene eliminata al primo turno.
Viene subito impiegato con continuità, tanto da essere già titolare al [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale 1998]] dove l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] viene eliminata ai quarti. Il 2 luglio [[2000]], con il [[commissario tecnico]] [[Dino Zoff]], disputa la finale dell'[[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo 2000]] persa al golden gol contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]. Inoltre nel [[2002]], dopo l'abbandono di [[Paolo Maldini]], Cannavaro diventa il [[Capitano (calcio)|capitano]] della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], allora guidata dal [[commissario tecnico]] [[Giovanni Trapattoni]]. Guida quindi gli ''Azzurri'' all'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]], dove però salta per squalifica la terza partita del girone che vede l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] eliminata al primo turno.
 
===== Nazionale maggiore =====
Il 9 luglio [[2006]] è diventato campione del mondo, vincendo il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]] disputato in [[Germania]], avendo poi l'onore, come capitano, di ricevere e levare al cielo la [[Trofeo Coppa del Mondo FIFA|Coppa]]. In occasione della finale Cannavaro ha inoltre raggiunto la sua presenza numero 100 in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]. Le sue ottime prestazioni durante tutto l'arco del torneo gli sono valse anche il ''Pallone d'argento Adidas'', onorificenza attribuita dalla [[FIFA]] al secondo miglior giocatore della manifestazione. Nella graduatoria Cannavaro è stato preceduto da [[Zinédine Zidane]] e ha a sua volta preceduto il compagno di squadra [[Andrea Pirlo]]. A dicembre ha poi ricevuto il [[Pallone d'Oro]] e il [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]].
Viene convocato per la prima volta in [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale]] da [[Arrigo Sacchi]], per la partita amichevole contro il {{NazNB|CA|WAL|M}} del 24 gennaio 1996, nella quale non viene impiegato.<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/nazionali-in-cifre/dettaglio-gara/?garaId=310|titolo=Dettaglio Gara|data=24 gennaio 1996|}}</ref> Esordisce il 22 gennaio 1997, all'età di 23 anni, entrando in campo al posto di [[Alessandro Costacurta|Costacurta]] nel secondo tempo della partita amichevole Italia-{{NazNB|CA|NIR|M}} (2-0), disputata a [[Palermo]].<ref>{{cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/ilcuoio/2021/03/25-80239692/italia-irlanda_del_nord_una_notte_magica_per_maldini_e_cannavaro|titolo=Italia-Irlanda del Nord: una notte magica per Maldini e Cannavaro|data=26 marzo 2021|}}</ref> Il selezionatore, ancora Maldini, lo impiega subito con continuità e lo convoca per il {{WC|1998}} in [[Francia]].<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/21/Nazionale_torna_Robi_Baggio_Maldini_co_0_9805216354.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera |titolo=Nazionale, torna Robi Baggio Maldini boccia Zola e Chiesa|data=21 maggio 1998}}</ref> Nella prima partita del torneo, pareggiata contro il [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]] (2-2), Cannavaro soffre in quanto sovrastato da [[Marcelo Salas|Salas]] che è autore di una doppietta.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/pagelle/pagelle/pagelle.html?ref=search|titolo= Cannavaro e Nesta la difesa soffre|la Repubblica|data=12 giugno 1998 |autore=Corrado Sanucci}}</ref> Migliora notevolmente il proprio rendimento nelle partite successive<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/cannav/cannav/cannav.html?ref=search|titolo= Cannavaro: "Col Camerun ci siamo sbloccati"|data=19 giugno 1998}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/itanor/itanor/itanor.html|titolo= Zampata di Vieri L'Italia è nei quarti|data=27 giugno 1998}}</ref> e contro la {{NazNB|CA|FRA|M}}, ai quarti di finale, è il migliore in campo dell'Italia nonostante una ferita allo [[zigomo]] causata da una gomitata proditoria di [[Stéphane Guivarc'h|Guivarc'h]] a inizio ripresa.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/itanor/itanor/itanor.html|titolo= L'Italia è fuori ancora ai rigori|data=27 giugno 1998}}</ref><ref>{{cita news |autore=Goffredo Buccini|autore2=Alberto Costa |url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Biagio_ultima_vittima_della_maledizione_co_0_9807043237.shtml |titolo=Di Biagio, l'ultima vittima della maledizione del dischetto|pubblicazione=Corriere della Sera|data=4 luglio 1998|p=3|accesso=9 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150623161025/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Biagio_ultima_vittima_della_maledizione_co_0_9807043237.shtml |urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Cannavaro, Buffon, Italia-Paraguay 1998.jpg|thumb|left|Cannavaro (a sinistra) e [[Gianluigi Buffon]] nel 1998, mentre festeggiano la vittoria dell'{{NazNB|CA|ITA|M}} nell'amichevole di [[Parma]] contro il {{NazNB|CA|PRY|M}}.]]
 
Due anni più tardi è convocato dal successore di Maldini sulla panchina azzurra, [[Dino Zoff]], per il {{EC|2000}} in [[Belgio]] e [[Paesi Bassi]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/radu/zoff/zoff.html|titolo=Zoff definisce la rosa Tagliati Fuser e Baggio|data=28 maggio 2000}}</ref> Alla fine del torneo, chiuso dall'Italia al secondo posto,<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/finale/finale/finale.html |titolo=La beffa più amara K.o. al golden gol |data=2 luglio 2000}}</ref> viene inserito dalla commissione tecnica dell'[[UEFA]] nella lista dei migliori giocatori dell'edizione.<ref>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2000/index.html|titolo=Squadra del Torneo |accesso=3 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/pagellone2/pagellone2/pagellone2.html?ref=search |titolo=Toldo e Nesta i migliori Ma c'è il boom di Totti |data=3 luglio 2000}}</ref>
Viene convocato dal [[commissario tecnico]] [[Roberto Donadoni]] per l'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]], ma il 2 giugno [[2008]] durante il primo allenamento in [[Austria]] si infortuna ai legamenti della caviglia sinistra in uno scontro con [[Giorgio Chiellini|Chiellini]] ed è costretto a saltare la manifestazione.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=720709|titolo=Ahiahiahi, bruttissime nuove dall'Austria: Cannavaro non ce la fa, Europei addio|editore=Goal.com|accesso=30 marzo 2010|data=2 giugno 2008}}</ref> Al suo posto viene convocato [[Alessandro Gamberini]]. Con il ritorno del [[commissario tecnico]] [[Marcello Lippi]] partecipa alla [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]], dove l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] viene eliminata al primo turno.
 
Con il CT [[Giovanni Trapattoni]] partecipa al {{WC|2002}} in [[Giappone]] e [[Corea del Sud]], nel quale si conferma ad alti livelli,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/itacrpag/itacrpag/itacrpag.html|titolo=Male Materazzi e Maldini Non brilla Totti, bene Vieri|data=8 giugno 2002}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/pagelloneita/pagelloneita/pagelloneita.html |titolo=Vieri la star Maldini il peggiore|data=19 giugno 2002}}</ref> ma è costretto a saltare l'ottavo di finale contro la {{NazNB|CA|KOR|M}}, perso dall'Italia al [[golden goal]], a causa della squalifica rimediata nella fase a gironi.<ref>{{Cita news|autore=Enrico Currò |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/19/la-gara-choc.html|titolo=La gara choc|pubblicazione=la Repubblica|data=19 giugno 2002 |p=2}}</ref> Dopo l'abbandono di [[Paolo Maldini]], Cannavaro eredita la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]] e guida la nazionale al {{EC|2004}} in [[Portogallo]] dove l'Italia viene eliminata nella fase a gironi;<ref>{{Cita web|url=https://www.dazn.com/it-IT/news/altro/italia-tutti-i-capitani-della-storia-della-nazionale/4ic57fcxvr7u1xhxtlog17efb|titolo=Italia, tutti i capitani della storia della Nazionale}}</ref> Cannavaro disputa solo le prime due gare del torneo, in quanto salta per squalifica la terza partita, vinta inutilmente contro la {{NazNB|CA|BUL|M}}.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/e/speciale/altri/euro2004/itabulg/itabulg.html|titolo=Quanta fatica per niente Un Cassano da ricordare|autore=Dario Olivero|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=22 giugno 2004}}</ref>
Il 12 agosto [[2009]], nell'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] (0-0) disputata al [[St. Jakob-Park]] di [[Basilea]], stabilisce a quota 127 partite il record di presenze con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], superando [[Paolo Maldini]] fermo a 126.
 
Nell'estate del 2006, pur coinvolto indirettamente nella vicenda dei presunti falsi in bilancio della {{Calcio Juventus|N}} e per questo a rischio di perdere la fascia di capitano,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/nazionale/cannavaro-capitano-discusso/cannavaro-capitano-discusso/cannavaro-capitano-discusso.html|titolo=Cannavaro in difesa di Moggi "Hanno intercettato solo lui"|data=24 maggio 2006}}</ref> Cannavaro è ugualmente confermato dal commissario tecnico [[Marcello Lippi]] nei 23 convocati per il {{WC|2006}} in [[Germania]].<ref>{{Cita web|autore=Enrico Currò |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2006/05_Maggio/15/convocati.shtml|titolo=Mondiali, Buffon c'è|data=15 maggio 2006}}</ref> Nel corso del torneo raggiunge i suoi massimi livelli di prestazione e guida una difesa capace di subire appena due gol in sette partite. Nella finale disputata all'[[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion]] di [[Berlino]], a 32 anni, il difensore partenopeo si laurea campione del mondo grazie alla vittoria dell'Italia sulla Francia ai [[tiri di rigore]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/finale-mondiale/finale-mondiale.html|titolo=L'Italia è Campione del mondo Francia ko dopo i calci di rigore|data=9 luglio 2006}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/09/ITALIA-FRANCIA.shtml|titolo=Ci incoronano i rigori|data= 9 luglio 2006 |autore=Gaetano De Stefano}}</ref> In quell'occasione, oltre ad avere l'onore di alzare la [[Trofeo Coppa del Mondo FIFA|coppa]] al cielo, tocca quota 100 presenze in maglia azzurra (terzo giocatore a riuscirci dopo Zoff e Maldini).<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/09/pagelle.shtml|titolo=Le pagelle: strepitoso Cannavaro|data= 9 luglio 2006}}</ref>
Conclude la sua carriera in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] con il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] a 36 anni. Disputa la sua ultima gara il 24 giugno [[2010]] contro la [[Nazionale di calcio della Slovacchia|Slovacchia]], partita nella quale l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] viene sconfitta 3-2 ed eliminata al primo turno.
 
Le sue ottime prestazioni per tutto l'arco del torneo gli valgono inoltre prima il Pallone d'argento Adidas, onorificenza attribuita dalla [[FIFA]] al secondo miglior giocatore della manifestazione, e qualche mese dopo il [[Pallone d'oro 2006|Pallone d'oro]]<ref name=pallonedoro/><ref name=pallonedoro2/> e il [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]].<ref name=fifaworldplayer/>
Dopo 13 anni di militanza, lascia fissando il record di presenze a 136. Con [[Bobby Moore]] condivide il singolare caso di aver trionfato da capitano in un Mondiale, senza aver conquistato un campionato nel paese di origine. Con gli ''Azzurri'' ha partecipato a quattro edizioni del [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]], a due edizioni dell'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]] e ad una [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]].
[[File:Napolitano e Cannavaro.jpg|thumb|Cannavaro (a destra), capitano della nazionale, insieme al presidente della Repubblica Italiana, [[Giorgio Napolitano]], dopo la vittoria azzurra al {{WC|2006}}.]]
 
Dopo la vittoria del mondiale di Germania, è protagonista delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni europee]] con il nuovo selezionatore [[Roberto Donadoni]], che poi lo convoca per il {{EC|2008}} in [[Austria]] e [[Svizzera]]. Il 2 giugno 2008, durante il primo allenamento in Austria, il difensore si infortuna, però, ai legamenti della caviglia sinistra in uno scontro con [[Giorgio Chiellini|Chiellini]] ed è costretto a saltare l'imminente manifestazione; il suo posto viene preso da [[Alessandro Gamberini]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/02/donadoni.shtml |titolo=Cannavaro, caviglia k.o. Per lui niente Europeo |data= 2 giugno 2008}}</ref> Cannavaro rimane comunque al fianco dei suoi compagni per tutto il torneo,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/03/cannavaro03.shtml |titolo=Cannavaro: "Resto qui Chiellini, segna per me" |data= 3 giugno 2008}}</ref> che per l'Italia si conclude ai quarti di finale.
=== Allenatore e dirigente ===
Il 25 agosto [[2011]] diventa dirigente amministrativo dell'[[Al-Ahli Club|Al-Ahli]].
 
Con il ritorno di Lippi sulla panchina azzurra, Cannavaro partecipa alla [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]] in [[Sudafrica]]. Dopo aver saltato la gara inaugurale vinta contro gli {{NazNB|CA|USA|M}},<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/calcio/nazionale/italia-confederations-2009/cannavaro-no-usa/cannavaro-no-usa.html|titolo=Cannavaro salta gli Usa|data=13 giugno 2009}}</ref> il difensore torna a disposizione per le successive due partite, perse rispettivamente contro {{NazNB|CA|EGY|M}}<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/calcio/nazionale/italia-confederations-2009/italia-p-ost-egitto/italia-p-ost-egitto.html|titolo=Italia brutta e senza anima |data=19 giugno 2009}}</ref> e {{NazNB|CA|BRA|M}}, che condannano l'Italia all'eliminazione al primo turno.
Il 13 maggio [[2012]] inizia il corso di allenatore,<ref>{{cita web|url=http://www.lanazione.it/firenze/sport/calcio/2012/05/14/712527-italia-prandelli-coverciano-ritiro-europei-calcio-azzurri-nazionale.shtml|titolo=Firenze capitale del calcio italiano: Gattuso e Cannavaro allenatori, il ritiro del gruppone-Europei, "Cassani non aiutato dai viola"|editore=lanazione.it|data=14 maggio 2012}}</ref> dopo aver preso il patentino da allenatore il 14 settembre inizia il corso da direttore sportivo.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttonapoli.net/notizie/fabio-cannavaro-ha-deciso-fara-il-direttore-sportivo-113963|titolo=Fabio Cannavaro ha deciso: farà il direttore sportivo|editore=tuttonapoli.it|data=14 settembre 2012}}</ref>
[[File:FIFA World Cup 2010 Italy Paraguay5.jpg|thumb|left|Cannavaro (primo da destra) all'esordio al {{WC|2010}} contro il {{NazNB|CA|PRY|M}}]]
 
Il 12 agosto 2009, nell'amichevole contro la {{NazNB|CA|SWI|M}} (0-0) disputata al [[St. Jakob-Park]] di [[Basilea]], Cannavaro stabilisce a quota 127 partite il record di presenze con la maglia della nazionale azzurra, superando [[Paolo Maldini]], fermo a 126.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2009/08/sport/calcio/nazionale/italia-svizzera/svizzera-italia-diretta/svizzera-italia-diretta.html|titolo=È ancora un'Italia a metà|autore=Luigi Panella|data=12 agosto 2009}}</ref>
Il 10 dicembre [[2012]] inizia a frequentare a [[Coverciano]] il corso di abilitazione per il master di allenatori professionisti Prima Categoria-Uefa Pro.<ref>[http://www.calciomercato.com/news/master-uefa-a-coverciano-iscritti-anche-stramaccioni-e-inzaghi-731932 Master Uefa a Coverciano: iscritti anche Stramaccioni e Inzaghi] calciomercato.com, 5 dicembre 2012</ref>
 
L'anno seguente, all'età di 36 anni, viene convocato per il {{WC|2010}} in Sudafrica. Nel corso del torneo, Cannavaro non ripete le prestazioni del precedente mondiale e la squadra, con giocatori logori e priva di grandi talenti, viene eliminata al primo turno dopo i pareggi contro {{NazNB|CA|PAR|M}} e {{NazNB|CA|NZL|M}} e la sconfitta contro la {{NazNB|CA|SVK|M}} nell'ultima partita del girone.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/speciali/mondiali/sudafrica2010/squadre/italia/2010/06/25/news/cannavaro-5148523/ |autore=Emanuele Gamba |titolo=La tristezza di Cannavaro "Un sistema da cambiare"|data=25 giugno 2010}}</ref> Contro gli slovacchi, il difensore partenopeo gioca la sua ultima partita con la maglia azzurra e fissa il record di presenze a 136;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/24-06-2010/umiliati-slovacchia-71207123469.shtml |titolo=Umiliati dalla Slovacchia, torniamo a casa |data= 24 giugno 2010}}</ref> tale primato sarà poi superato da [[Gianluigi Buffon]] nel 2013.
Dall'8 luglio [[2013]] è vice allenatore di [[Cosmin Olăroiu]] all'Al-Ahli, dopo esserne stato dirigente, vincendo il [[UAE Arabian Gulf League 2013-2014|campionato]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/10-04-2014/fabio-cannavaro-vince-al-alhi-sogna-triplete-80423289678.shtml Calcio, Fabio Cannavaro vince ancora: "E l'Al Alhi sogna il triplete"]</ref>
 
=== Allenatore ===
==== Club ====
===== Gli esordi =====
Tra il 2012 e il 2013 consegue la qualifica da allenatore e da direttore sportivo a [[Coverciano]].<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/tifosi/news/cannavaro-e-oddo-da-ieri-ds/|titolo=Cannavaro e Oddo, da ieri "DS"!|data=20 novembre 2012}}</ref><ref>[http://www.calciomercato.com/news/master-uefa-a-coverciano-iscritti-anche-stramaccioni-e-inzaghi-731932 Master UEFA a Coverciano: iscritti anche Stramaccioni e Inzaghi] calciomercato.com, 5 dicembre 2012</ref>
 
L'8 luglio 2013 viene nominato vice allenatore del nuovo tecnico [[Cosmin Olăroiu]] all'{{Calcio Al Ahli|N}}.<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/al-ahli-cannavaro-sara-il-vice-allenatore-463682|titolo=Al Ahli, Cannavaro sarà il vice allenatore |data=8 luglio 2013}}</ref> A fine stagione, la squadra vincerà il [[UAE Arabian Gulf League 2013-2014|campionato]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/10-04-2014/fabio-cannavaro-vince-al-alhi-sogna-triplete-80423289678.shtml Calcio, Fabio Cannavaro vince ancora: "E l'Al Alhi sogna il triplete"]</ref>
Al termine della stagione lascia il suo incarico di vice allenatore del club.<ref>[http://sport.ilmattino.it/SSCNAPOLI/cannavaro-napoli-scudetto/871075.shtml La carica di Cannavaro: «Adesso lo scudetto Napoli ha fame di vittoria»] ilmattino.it</ref>
 
===== Guangzhou Evergrande =====
Il 5 novembre [[2014]] diventa allenatore del [[Guangzhou Evergrande Football Club|Guangzhou Evergrande]], su richiesta di [[Marcello Lippi]] passato nel ruolo di direttore tecnico del club.<ref>{{cita web|url=http://mobile.sportmediaset.it/checkexistpage.shtml?/calcio/calcioestero/2014/articoli/1050495/cina-ora-e-ufficiale-fabio-cannavaro-e-il-nuovo-allenatore-del-guangzhou-evergrande.shtml|titolo=Cina, ora è ufficiale: Fabio Cannavaro è il nuovo allenatore del Guangzhou Evergrande|editore=sportmediaset.it|data=5 novembre 2014}}</ref> <br>
Il 45 giugnonovembre 2014 diventa allenatore del [[2015Guangzhou Evergrande]], su richiesta di [[Marcello Lippi]] passato nel ruolo di direttore tecnico del club.<ref>{{cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/sport/cina-ufficiale-fabio-cannavaro-e-il-nuovo-allenatore-del-guangzhou-evergrande_2077526201402a.shtml|titolo=Cina, ora è ufficiale: Fabio Cannavaro è il nuovo allenatore del Guangzhou Evergrande|data=5 novembre 2014}}</ref> Il 4 giugno 2015, con la squadra al primo posto in campionato e ai quarti di [[AFC Champions League 2015|AFC Champions]], viene esonerato e sostituito da [[Luiz Felipe Scolari]]. In totale su 23 partite ne ha vinte 11, pareggiate 7 e perse 5.<ref>{{cita web|url=httphttps://mwww.tuttomercatowebnotiziariocalcio.com/restoaltre-del-mondonews/ufficiale-guangzhou-via-cannavaro-scolari-il-nuovo-allenatore-68824471148|titolo=UFFICIALE: Guangzhou, via Cannavaro. Scolari il nuovo allenatore|editore=tuttomercatoweb.com|data=4 giugno 2015}}</ref>
 
===== OpinionistaAl-Nassr =====
[[File:Fabio Cannavaro in Tehran's IKA Airport.jpg|thumb|Cannavaro nel 2015]]
Dal 10 agosto [[2014]] è opinionista per [[Mediaset Premium]].<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=37809 Colpo Mediaset Premium: arrivano Fabio Cannavaro, Tacchinardi, Di Gennaro e De Marco] digital-sat.it</ref>
 
Il 26 ottobre dello stesso anno viene ingaggiato dai sauditi dell'{{Calcio Al Nassr|N}}, fresco campione in carica, con cui firma un contratto di otto mesi fino a fine stagione.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/24-10-2015/cannavaro-d-arabia-allenera-al-nassr-tramonta-ipotesi-nazionale-130632491360.shtml Cannavaro d'Arabia: allenerà l'Al Nassr]</ref><ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2015/10/26/fabio-cannavaro-nuovo-allenatore-al-nassr|titolo=Cannavaro resta in Asia, è il nuovo allenatore dell'Al-Nassr|data=26 ottobre 2015|urlmorto=sì|accesso=14 gennaio 2022|dataarchivio=15 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220115062646/https://sport.sky.it/calcio/2015/10/26/fabio-cannavaro-nuovo-allenatore-al-nassr}}</ref> Il 12 febbraio 2016 viene esonerato. Lascia il club al sesto posto con 22 punti e con 18 punti di distacco dalla capolista {{Calcio Al Hilal|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-al-nassr-risoluzione-consensuale-con-cannavaro-792607|titolo=Ufficiale: Al Nassr, risoluzione consensuale con Cannavaro|data=12 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/12-02-2016/cannavaro-lascia-al-nassr-giocatori-non-vengono-pagati-un-anno-140640847068.shtml|titolo=Cannavaro lascia l'Al Nassr: i giocatori non vengono pagati da un anno|data=12 febbraio 2016}}</ref>
 
===== Tianjin Quanjian =====
Il 9 giugno seguente viene nominato come nuovo allenatore del [[Tianjin Quanjian Zuqiu Julebu|Tianjin Quanjian]], club militante nella [[China League One|seconda divisione cinese]], al posto dell'esonerato [[Vanderlei Luxemburgo]]. Viene eliminato ai quarti di finale della [[Coppa di Cina]] dal {{Calcio Shanghai Shenhua|N}}. A fine stagione, la squadra centra la prima storica promozione in [[Chinese Super League]], coronando un'incredibile rimonta iniziata proprio con l'arrivo del tecnico italiano (al momento del suo ingaggio, la squadra è dodicesima in classifica con soli 16 punti raccolti).<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/tianjin-songjiang-cannavaro-prendera-il-posto-di-luxemburgo-in-panchina-838672|titolo=Tianjin Songjiang, Cannavaro prenderà il posto di Luxemburgo in panchina|data=7 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/esclusiva-tmw-tianjin-nello-staff-di-cannavaro-anche-cotugno-e-rogazzo-839130|titolo=Esclusiva TMW - Tianjin, nello staff di Cannavaro anche Cotugno e Rogazzo|data=8 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/ufficiale-tianjin-quanjian-cannavaro-allenatore-_1102637-201602a.shtml|titolo=Ufficiale Tianjin Quanjian: "Cannavaro allenatore"|data=9 giugno 2016}}</ref> L'anno seguente, viene eliminato al quinto turno della [[Coppa di Cina]] dallo [[Shanghai SIPG]] e termina il [[Chinese Super League 2017|campionato]] al terzo posto, qualificandosi alla [[AFC Champions League|Champions League asiatica]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/cina-missione-compiuta-per-cannavaro-3a-posto-e-champions-1038639 |titolo=Cina, missione compiuta per Cannavaro: 3º posto e Champions|data=4 novembre 2017}}</ref> Il 6 novembre 2017, risolve consensualmente il proprio contratto con il club.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzettadiparma.it/news/calciomercato/472971/fabio-cannavaro-si-dimette.html|titolo=Fabio Cannavaro si dimette |accesso=gazzettadiparma.it |data=6 novembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201033705/http://www.gazzettadiparma.it/news/calciomercato/472971/fabio-cannavaro-si-dimette.html |urlmorto=sì}}</ref>
 
===== Ritorno al Guangzhou Evergrande =====
[[File:Fabio Cannavaro 2019.jpg|thumb|left|Cannavaro allenatore del {{Calcio Guangzhou|N}} nel 2019]]
 
Il 9 novembre successivo, ritorna alla guida del [[Guangzhou Evergrande]], in sostituzione del dimissionario [[Luiz Felipe Scolari]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-guangzhou-evergrande-cannavaro-a-il-nuovo-allenatore-1040225|titolo=Ufficiale: Guangzhou Evergrande, Cannavaro è il nuovo allenatore|data=9 novembre 2017}}</ref> A febbraio vince la [[Supercoppa di Cina 2018]] contro lo [[Shanghai Shenhua]]. In [[Chinese Super League 2018|campionato]] arriva secondo a 5 punti dallo {{Calcio Shanghai SIPG|N}}, in [[Coppa di Cina]] non arriva alle fasi finali, mentre in [[AFC Champions League 2018|Champions]] viene eliminato agli ottavi proprio dal [[Tianjin Quanjian]].
 
Il 1º dicembre 2019 vince il suo primo [[Chinese Super League 2019|campionato cinese]] alla guida del Guangzhou Evergrande e nella stessa stagione arriva fino alla semifinale di [[AFC Champions League 2019|Champions]] venendo eliminato dall'[[Urawa Red Diamonds]] e ai quarti della coppa nazionale.<ref>{{cita web |url=https://www.corrieredellosport.it/video/calcio/calcio-estero/2019/12/02-64077168/cannavaro_campione_di_cina_con_il_guangzhou_evergrande/ |titolo=Cannavaro campione di Cina con il Guangzhou Evergrande|data=2 dicembre 2019}}</ref>
 
Il 12 novembre 2020 perde la finale di [[Chinese Super League 2020|campionato]] contro lo [[Jiangsu Suning]].
 
La stagione successiva termina la prima fase al secondo posto, ma nel settembre 2021, anche in virtù dei problemi economici della proprietà del club, risolve consensualmente il contratto con la società.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/23-09-2021/cannavaro-addio-cina-rescisso-contratto-il-guangzhou-4201391995348.shtml|titolo=Cannavaro saluta la Cina: c’è la risoluzione del contratto con il Guangzhou|data=23 settembre 2021}}</ref>
 
===== Benevento =====
Il 21 settembre 2022 viene nominato nuovo tecnico del {{Calcio Benevento|N}}, in [[Serie B]], in sostituzione dell'esonerato [[Fabio Caserta]],<ref>{{cita web|url=https://www.beneventocalcio.club/news/comunicatistampa/4826/fabio-cannavaro-e-il-nuovo-allenatore-del-benevento-calcio.shtml|titolo=FABIO CANNAVARO È IL NUOVO ALLENATORE DEL BENEVENTO CALCIO|data=21 settembre 2022}}</ref> assumendo la guida della squadra che si trova a metà classifica, con 7 punti. Il 23 ottobre, dopo 2 pareggi e 2 sconfitte nelle prime 4 partite, presenta le dimissioni, che vengono respinte dal club.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/22-10-2022/benevento-cannavaro-si-dimette-vigorito-450757512281.shtml|titolo=Caos Benevento: Cannavaro dà le dimissioni, Vigorito le respinge e manda tutti in ritiro|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=2022-10-23}}</ref> La prima vittoria arriva alla settima partita dopo altri 2 pareggi, il 12 novembre contro la {{Calcio SPAL|N}} (1-2) allenata dall'altro campione del mondo [[Daniele De Rossi]]. Il 4 febbraio 2023, subito dopo la sconfitta casalinga contro il {{Calcio Venezia|N}} per 2-1 (la terza consecutiva, la quarta nelle ultime 6 gare) e con la squadra al penultimo posto in classifica con 23 punti, viene esonerato insieme al direttore sportivo [[Pasquale Foggia]], avendo raccolto 16 punti in 17 partite (media di 0,94 a gara, peggiore di quella del suo predecessore Caserta, pari a 1,17).<ref>{{Cita web|url=https://www.beneventocalcio.club/news/comunicatistampa/5059/comunicato-della-societa.shtml|titolo=Comunicato della società|data=4 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Luca Maio|titolo=Cannavaro salta|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=5|mese=febbraio|anno=2023|pagina=38}}</ref>
 
===== Udinese =====
[[File:Fabio cannavaro wikipedia.jpg|thumb|Cannavaro alla guida dell'{{Calcio Udinese|N}} nel 2024]]
 
Il 22 aprile 2024 viene ufficializzato come nuovo tecnico dell'{{Calcio Udinese|N}}, in quel momento quartultima in Serie A, subentrando all'esonerato [[Gabriele Cioffi]].<ref>{{cita web|url=https://www.udinese.it/news/squadra/fabio-cannavaro-nuovo-allenatore-delludinese|titolo=Fabio Cannavaro nuovo allenatore dell'Udinese|data=22 aprile 2024}}</ref> Esordisce sulla panchina dei friuliani tre giorni dopo, nella prosecuzione della gara interna contro la {{Calcio Roma|N}} del precedente 15 aprile (sospesa sull'1-1 dopo il malore occorso al giallorosso [[Evan N'Dicka]]), con una sconfitta per 1-2;<ref>{{cita web|https://www.udinese.it/news/squadra/udinese-roma-cannavaro-i-ragazzi-devono-stare-tranquilli.-se-sbagliano-e-colpa-mia|titolo=Udinese-Roma, Cannavaro: "I ragazzi devono stare tranquilli. Se sbagliano è colpa mia"|data=2024-04-25}}</ref> quindi ottiene la sua prima vittoria il successivo 13 maggio, contro il {{Calcio Lecce|N}} (0-2). Riesce a centrare la salvezza all'ultima giornata, battendo il {{Calcio Frosinone|N}} nello scontro diretto (0-1) e terminando il campionato al quindicesimo posto.<ref>{{cita web|url=https://www.udinese.it/news/squadra/frosinone-udinese-cannavaro-sapevo-che-avremmo-fatto-una-bella-partita|titolo=Frosinone-Udinese, Cannavaro: "Sapevo che avremmo fatto una bella partita"|data=2024-05-26}}</ref> Ciononostante, l'8 giugno 2024 l'Udinese comunica che Cannavaro non verrà confermato per la stagione seguente.<ref>{{Cita web|url=https://www.udinese.it/news/squadra/nota-ufficiale-fabio-cannavaro|titolo=Nota ufficiale: Fabio Cannavaro|data=8 giugno 2024|accesso=8 giugno 2024}}</ref>
 
===== Dinamo Zagabria =====
Il 29 dicembre 2024 viene nominato nuovo allenatore della {{Calcio Dinamo Zagabria|N}}, in quel momento terza in classifica nella [[Hrvatska nogometna liga|massima serie croata]], a sei punti dalla vetta.<ref>{{Cita web|lingua=hr|url=https://gnkdinamo.hr/hr/vijesti/clanak/fabio-cannavaro-novi-trener-dinama|titolo=Fabio Cannavaro novi trener Dinama|data=29 dicembre 2024|accesso=29 dicembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2024/12/29/fabio-cannavaro-e-il-nuovo-allenatore-della-dinamo-di-zagabria_9e1a0ecf-9e21-4f55-a408-fd25bc074b65.html|titolo=Fabio Cannavaro è il nuovo allenatore della Dinamo di Zagabria|data=29 dicembre 2024|accesso=30 dicembre 2024}}</ref> Debutta il 22 gennaio 2025 perdendo la sfida di [[UEFA Champions League 2024-2025|Champions League]] contro l’{{Calcio Arsenal|N}} per 3-0 mentre in campionato esordisce con una vittoria contro l'{{Calcio Istra 1961|N}} per 3-1. La prima vittoria in Champions invece arriva il 29 gennaio contro il {{Calcio Milan|N}} per 2-1 ma non permette di accedere ai successivi spareggi per via della differenza reti.<ref>{{Cita web|url=https://gnkdinamo.hr/hr/vijesti/clanak/trener-cannavaro-decki-su-bili-izvrsni-puno-toga-mi-se-svidjelo-ali-ostaje-gorko-slatki-okus|titolo=Trener Cannavaro: Dečki su bili izvrsni, puno toga mi se svidjelo, ali ostaje gorko-slatki okus|data=30 gennaio 2025|lingua=hr|accesso=9 aprile 2025|titolotradotto=Mister Cannavaro: I ragazzi sono stati fantastici, mi sono piaciute molte cose, ma rimane un sapore agrodolce}}</ref> Il 9 aprile 2025, in seguito alla sconfitta in campionato per mano dell'Istria 1961 (3-0) e con la squadra terza e distante otto punti dalla vetta, viene esonerato, chiudendo così la sua esperienza croata dopo 14 partite ufficiali (7 vittorie, 2 pareggi e 5 sconfitte).<ref>{{Cita web|url=https://gnkdinamo.hr/hr/vijesti/clanak/fabio-cannavaro-vise-nije-trener-dinama|titolo=Fabio Cannavaro više nije trener Dinama|data=9 aprile 2025|lingua=hr|accesso=9 aprile 2025|titolotradotto=Fabio Cannavaro non è più l'allenatore della Dinamo}}</ref>
 
==== Nazionale ====
===== Nazionale cinese =====
Il 7 marzo 2019 viene nominato commissario tecnico ''ad interim'' della {{NazNB|CA|CHN|M}} fino alle qualificazioni per il {{WC|2022}}, mantenendo il suo ruolo al Guangzhou Evergrande. Sostituisce [[Marcello Lippi]], dimessosi dall'incarico qualche mese prima e nominato direttore tecnico della nazionale.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/07-03-2019/dalla-cina-cannavaro-nuovo-ct-lippi-ruolo-advisor-3201972810848.shtml|titolo=Dalla Cina: Cannavaro nuovo c.t., per Lippi ruolo da advisor|data=7 marzo 2019}}</ref> Esordisce nell'amichevole persa per 1-0 contro la {{NazNB|CA|THA|M}}. Il 28 aprile annuncia a sua volta le dimissioni, chiudendo la sua esperienza con 2 sconfitte.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/2019/04/28/cina-cannavaro-rifiuta-ct-nazionale.html |titolo=Cina, Cannavaro rifiuta il ruolo di ct della nazionale: "Starei poco con la mia famiglia" |data=28 aprile 2019}}</ref>
 
===== Nazionale uzbeka =====
Il 2 ottobre 2025 viene scelto come commissario tecnico della [[Nazionale maschile di calcio dell'Uzbekistan|nazionale uzbeka]], già qualificata al {{WC|2026}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/02-10-2025/cannavaro-ct-uzbekistan-mondiali.shtml|titolo=Cannavaro va ai Mondiali: sarà il nuovo allenatore dell'Uzbekistan|data=2 ottobre 2025}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
''Statistiche aggiornate al 28 maggio 2011.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Pres
! Reti
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1992-1993|1992-1993]] || rowspan="3" | {{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva {{Calcio Napoli|Napoli]]N}} || [[Serie A 1992-1993|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie A 1993-1994|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 0
Riga 203 ⟶ 270:
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 1994-1995|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 36 || 1
|-
! colspan="3" | Totale Napoli || 58 || 1 |||| 7 || 0 |||| 3 || 0 |||| - || - || 68 || 1
|-
| [[Parma Football Club 1995-1996|1995-1996]] || rowspan="7" | {{Bandiera|ITA}} [[Parma{{Calcio Football ClubParma|Parma]]N}} || [[Serie A 1995-1996|A]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 10 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1995-1996|CCCdC]] || 6 || 0 || -[[Supercoppa italiana 1995|SI]] || -1 || -0 || 36 || 1
|-
| [[Parma Football Club 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 30 || 0
|-
| [[Parma Football Club 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 31 || 0 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 7<ref>2 presenze nel secondo turno preliminare.</ref> || 0 || - || - || - || 44 || 0
|-
| [[Parma Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 7 || 0 || [[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 8 || 0 || - || - || - || 45 || 1
|-
| [[Parma Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 31+1<ref name="Spareggio">[[Incontri di spareggio del campionato italiano di calcio|Spareggio]] per l'accesso alla [[UEFA Champions League 2000-2001]].</ref> || 2+0<ref name="Spareggio"/> || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]]+[[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 91+8 || 0+1 || [[Supercoppa italiana 1999|SI]] || 1 || 0 || 4445 || 3
|-
| [[Parma Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 33 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 57 || 0 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 56 || 0 || - || - || - || 4346 || 0
|-
| [[Parma Football Club 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 31 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]]+[[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 9 2+7|| 0 || - || - || - || 45 || 0
|-
! colspan="3" | Totale Parma || 212+1 || 4 |||| 2829 || 0 |||| 4647 || 1 |||| 12 || 0 || 287291 || 5
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2002-2003|2002-2003]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} [[Football{{Calcio Club Internazionale Milano|Inter]]|N}} || [[Serie A 2002-2003|A]] || 28 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 12<ref>1 presenza nel terzo turno preliminare.</ref>|| 1 || - || - || - || 40 || 1
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 22 || 2 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 9 || 0 || - || - || - || 34 || 2
|-
! colspan="3" | Totale Inter || 50 || 2 |||| 3 || 0 |||| 21 || 1 |||| - || - || 74 || 3
|-
| [[Juventus Football Club 2004-2005|2004-2005]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} [[Juventus Football{{Calcio Club|Juventus]]|N}} || [[Serie A 2004-2005|A]] || 38 || 2 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 9 || 1 || - || - || - || 47 || 3
|-
| [[Juventus Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 36 || 4 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 9 || 0 || [[Supercoppa italiana 2005|SI]] || 1 || 0 || 48 || 4
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2006-2007|2006-2007]] || rowspan="3" | {{Bandiera|ESP}} [[{{Calcio Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]N}} || [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|PD]] || 32 || 0 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 6 || 0 || - || - || - || 39 || 0
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2007-2008|2007-2008]] || [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|PD]] || 33 || 0 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercopa de España|SS]] || 2 || 1 || 42 || 1
Riga 237 ⟶ 304:
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2008-2009|2008-2009]] || [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]] || 29 || 0 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 37 || 0
|-
! colspan="3" | Totale Real Madrid || 94 || 0 |||| 3 || 0 |||| 19 || 0 |||| 2 || 1 || 118 || 1
|-
| [[Juventus Football Club 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|ITA}} [[{{Calcio Juventus Football Club|Juventus]]N}} || [[Serie A 2009-2010|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 3+2 || 0 || - || - || - || 33 || 0
|-
! colspan="3" | Totale Juventus || 101 || 6 |||| 3 || 0 |||| 23 || 1 |||| 1 || 0 || 128 || 7
|-
| [[Shabab Al-Ahli Dubai Football Club 2010-2011|2010-2011]] || {{Bandiera|ARE}} [[{{Calcio Al- Ahli ClubDubai|Al-Ahli]]N}} || [[UAE Pro-League 2010-2011|AL]] || 16 || 2 || [[Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti 2010-2011|CEA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 2
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 531+1 || 15 |||| 4445 || 0 |||| 112113 || 3 |||| 45 || 1 || 691695 || 19
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
Con 136 presenze in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionalenazionale]], di cui 79 da [[capitano (calcio)|capitano]], Fabio Cannavaro è secondo come [[Nazionale di calcio italianadell'Italia#Record individuali|numero di presenze nella storia della Nazionalenazionale italiana]], alle spalle di Gianluigi Buffon.
 
Secondo questi dati risulta al 20132020:
* 2º per numero di presenze.
* 12º per numero di presenze da capitano.
 
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|22-1-1997|Palermo|ITA|2|0|NIR||Amichevole|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|12-2-1997|Londra|ENG|0|1|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|29-3-1997|Trieste|ITA|3|0|MDA||QMondiali|1998|13={{Sostin|33}}}}
{{Cronopar|2-4-1997|Chorzów|POL|0|0|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|30-4-1997|Napoli|ITA|3|0|POL||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|4-6-1997|Nantes|ITA|0|2|ENG||Torneo di Francia|13={{Cartellinogiallo|57}}}}
{{Cronopar|8-6-1997|Lione|ITA|3|3|BRA||Torneo di Francia}}
{{Cronopar|11-6-1997|Parigi|ITA|2|2|FRA||Torneo di Francia|13={{Cartellinogiallo|40}}}}
{{Cronopar|10-9-1997|Tbilisi|GEO 1990-2004|0|0|ITA||QMondiali|1998|13={{Cartellinogiallo|84}}}}
{{Cronopar|11-10-1997|Roma|ITA|0|0|ENG||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|29-10-1997|Mosca|RUS|1|1|ITA||QMondiali|1998|||||14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|15-11-1997|Napoli|ITA|1|0|RUS||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|22-4-1998|Parma|ITA|3|1|PRY||Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-1998|Göteborg|SWE|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-1998|Bordeaux|ITA|2|2|CHL||Mondiali|1998|1º turno|13={{Cartellinogiallo|31}}}}
{{Cronopar|17-6-1998|Montpellier|ITA|3|0|CMR||Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-1998|Saint-Denis|ITA|2|1|AUT||Mondiali|1998|1º turno||||14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|27-6-1998|Marsiglia|ITA|1|0|NOR||Mondiali|1998|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|3-7-1998|Parigi|ITA|0|0|FRA||Mondiali|1998|Quarti di finale|dts|3 - 4}}
{{Cronopar|5-9-1998|Liverpool|WLSWAL|0|2|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|10-10-1998|Udine|ITA|2|0|CHE||QEuro|2000}}
{{Cronopar|18-11-1998|Salerno|ITA|2|2|ESP||Amichevole}}
{{Cronopar|16-12-1998|Roma|ITA|6|2|World Stars||Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-2-1999|Pisa|ITA|0|0|NOR||Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-1999|Copenaghen|DNK|1|2|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|31-3-1999|Ancona|ITA|1|1|BLR 1995-2012||QEuro|2000}}
{{Cronopar|5-6-1999|Bologna|ITA|4|0|WLSWAL||QEuro|2000}}
{{Cronopar|9-6-1999|Losanna|CHE|0|0|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|8-9-1999|Napoli|ITA|2|3|DNK||QEuro|2000}}
{{Cronopar|9-10-1999|Minsk|BLR 1995-2012|0|0|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|13-11-1999|Lecce|ITA|1|3|BEL||Amichevole}}
{{Cronopar|23-2-2000|Palermo|ITA|1|0|SWE||Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2000|Barcellona|ESP|2|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|26-4-2000|Reggio Calabria|ITA|2|0|PRT||Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA||Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|11-6-2000|Arnhem|TUR|1|2|ITA||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|BEL||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2000|Eindhoven|ITA|2|1|SWE||Euro|2000|1º turno|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|24-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|ROU||Euro|2000|Quarti di finale}}
{{Cronopar|29-6-2000|Amsterdam|ITA|0|0|NLD||Euro|2000|Semif.Semifinale|dts|3-1}}
{{Cronopar|2-7-2000|Rotterdam|FRA|2|1|ITA||Euro|2000|Finale|gg|13={{Cartellinogiallo|42}}<ref>Postoposto</ref>}}
{{Cronopar|3-9-2000|Budapest|HUN|2|2|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-10-2000|Milano|ITA|3|0|ROU||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11-10-2000|Ancona|ITA|2|0|GEO 1990-2004||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15-11-2000|Torino|ITA|1|0|ENG||Amichevole|13={{Sostout|6674}}}}
{{Cronopar|28-2-2001|Roma|ITA|1|2|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2001|Bucarest|ROU|0|2|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28-3-2001|Trieste|ITA|4|0|LTU 1989-2004||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|25-4-2001|Perugia|ITA|1|0|ZAF||Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2001|Tbilisi|GEO 1990-2004|1|2|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|1-9-2001|Kaunas|LTU 1989-2004|0|0|ITA||QMondiali|2002|13={{Cartellinogiallo|65}}}}
{{Cronopar|5-9-2001|Piacenza|ITA|1|0|MAR||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|50}}}}
{{Cronopar|6-10-2001|Parma|ITA|1|0|HUN||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-11-2001|Saitama|JPN|1|1|ITA||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-2-2002|Catania|ITA|1|0|USA||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|37}}}}
{{Cronopar|27-3-2002|Leeds|ENG|1|2|ITA||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-4-2002|Milano|ITA|1|1|URY||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|}} {{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|18-5-2002|Praga|CZE|1|0|ITA||Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-6-2002|Sapporo|ITA|2|0|ECU||Mondiali|2002|1º turno|13={{Cartellinogiallo|81}}}}
{{Cronopar|8-6-2002|Kashima|ITA|1|2|HRV||Mondiali|2002|1º turno|14=Kashima (Ibaraki)}}
{{Cronopar|13-6-2002|Ōita|ITA|1|1|MEX||Mondiali|2002|1º turno|13={{Cartellinogiallo|5}}}}
{{Cronopar|21-8-2002|Trieste|ITA|0|1|SVN||Amichevole|Prima13=<small>[[Capitano partita(calcio)|Cap.]]</small> da capitano{{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-9-2002|Baku|AZE|0|2|ITA||QEuro|2004|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|61}}}}
{{Cronopar|12-10-2002|Napoli|ITA|1|1|SCG||QEuro|2004|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-10-2002|Cardiff|WLSWAL|2|1|ITA||QEuro|2004|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-11-2002|Pescara|ITA|1|1|TUR||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|12-2-2003|Genova|ITA|1|0|PRT||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|29-3-2003|Palermo|ITA|2|0|FIN||QEuro|2004|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|3-6-2003|Campobasso|ITA|2|0|NIR||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2003|Helsinki|FIN|0|2|ITA||QEuro|2004|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|20-8-2003|Stoccarda|DEU|0|1|ITA||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-2003|Milano|ITA|4|0|WLSWAL||QEuro|2004|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|}}}}
{{Cronopar|10-9-2003|Belgrado|SCG|1|1|ITA||QEuro|2004|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2003|Reggio Calabria|ITA|4|0|AZE||QEuro|2004|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-11-2003|Varsavia|POL|3|1|ITA||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|16-11-2003|Ancona|ITA|1|0|ROU||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|28-4-2004|Genova|ITA|1|1|ESP||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2004|Tunisi|TUN|0|4|ITA|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-6-2004|Guimarães|DNK|0|0|ITA||Euro|2004|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|61}}}}
{{Cronopar|18-6-2004|Oporto|ITA|1|1|SWE||Euro|2004|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|46}}|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|9-10-2004|Celje|SVN|1|0|ITA||QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-2004|Parma|ITA|4|3|BLR 1995-2012||QMondiali|2006|13={{Sostin|68}}}}
{{Cronopar|9-2-2005|Cagliari|ITA|2|0|RUS||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2005|Milano|ITA|2|0|SCO||QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|19}}}}
{{Cronopar|4-6-2005|Oslo|NOR|0|0|ITA||QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-8-2005|Dublino|IRL|1|2|ITA||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|3-9-2005|Glasgow|SCO|1|1|ITA||QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2005|Minsk|BLR 1995-2012|1|4|ITA||QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-10-2005|Palermo|ITA|1|0|SVN||QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-11-2005|Amsterdam|NLD|1|3|ITA||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|1-3-2006|Firenze|ITA|4|1|DEU||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31-5-2006|Ginevra|CHE|1|1|ITA||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)||||Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|2-6-2006|Losanna|ITA|0|0|UKR||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|12-6-2006|Hannover|ITA|2|0|GHA||Mondiali|2006|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|1|USA||Mondiali|2006|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-6-2006|Amburgo|CZE|0|2|ITA||Mondiali|2006|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|0|AUS||Mondiali|2006|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-6-2006|Amburgo|ITA|3|0|UKR||Mondiali|2006|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-7-2006|Dortmund|DEU|0|2|ITA||Mondiali|2006|Semif.Semifinale|dts|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-7-2006|Berlino|ITA|1|1|FRA||Mondiali|2006|Finale|dts|5 - 3|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small><ref>Titolotitolo Mondialemondiale</ref>}}
{{Cronopar|2-9-2006|Napoli|ITA|1|1|LTU||QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-2006|ParigiSaint-Denis|FRA|3|1|ITA||QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|29}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|7-10-2006|Roma|ITA|2|0|UKR||QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2006|Tbilisi|GEO|1|3|ITA||QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|15-11-2006|Bergamo|ITA|1|1|TUR||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|28-3-2007|Bari|ITA|2|0|SCO||QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|2-6-2007|Tórshavn|FRO|1|2|ITA||QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-6-2007|Kaunas|LTU|0|2|ITA||QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-8-2007|Budapest|HUN|3|1|ITA||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-9-2007|Milano|ITA|0|0|FRA||QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-9-2007|Kiev|UKR|1|2|ITA||QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|28}}}}
{{Cronopar|17-11-2007|Glasgow|SCO|1|2|ITA||QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-11-2007|Modena|ITA|3|1|FRO||QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|53}}}}
{{Cronopar|6-2-2008|Zurigo|ITA|3|1|PRT|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2008|Elche|ESP|1|0|ITA||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-5-2008|Firenze|ITA|3|1|BEL||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-9-2008|Larnaca|CYP|1|2|ITA||QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-9-2008|Udine|ITA|2|0|GEO||QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2008|Sofia|BGR|0|0|ITA||QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-10-2008|Lecce|ITA|2|1|MNE||QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19-11-2008|Atene|GRC|1|1|ITA||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|10-2-2009|Londra|BRA|2|0|ITA||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28-3-2009|Podgorica|MNE|0|2|ITA||QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|18}}}}
{{Cronopar|1-4-2009|Bari|ITA|1|1|IRL||QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-6-2009|Johannesburg|EGY|1|0|ITA||Conf.Cup|2009|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-6-2009|Pretoria|ITA|0|3|BRA||Conf.Cup|2009|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-8-2009|Basilea|CHE|0|0|ITA||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-9-2009|TblisiTbilisi|GEO|0|2|ITA||QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-9-2009|Torino|ITA|2|0|BGR||QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|74}}}}
{{Cronopar|14-10-2009|Parma|ITA|3|2|CYP||QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2009|Pescara|ITA|0|0|NLD||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|3-3-2010|Monaco|ITA|0|0|CMR||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|82}}|||14=Principato di Monaco}}
{{Cronopar|3-6-2010|Bruxelles|ITA|1|2|MEX||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|43}} {{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|14-6-2010|Città del Capo|ITA|1|1|PRY||Mondiali|2010|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-6-2010|Nelspruit|ITA|1|1|NZL||Mondiali|2010|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-6-2010|Johannesburg|SlovacchiaSVK|3|2|ITA|-|Mondiali|2010|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|31}}}}
{{Cronofin|136|2|2}}
 
=== AllenatoreStatistiche da allenatore ===
==== Club ====
''Statistiche aggiornate al 4 giugno 2015.''
''Statistiche aggiornate al 9 aprile 2025.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:99100%; text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 407 ⟶ 475:
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Guangzhou2015 Evergrande Football Club 2015|2015]]|| {{Bandiera|CHN}} [[{{Calcio Guangzhou Evergrande Football Club|Guangzou Evergrande]]N}} || [[Chinese Super League 2015|CSL]] || 13 || 7 || 5 || 1 || [[Coppa della Cina 2015|CdC]] || 1 ||0 || 0 || 1 || [[Asian Champions League|ACL]] || 8 || 4 || 1 || 3 || [[Supercoppa delladi Cina 2015|SdC]] || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|23|11|7|5}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale carrieraott. 2015-2016 || 13{{Bandiera|SAU}} {{Calcio Al Nassr|N}} || 7[[Saudi Professional League 2015-2016|SPL]] || 12 || 4 || 5 || 13 || [[Coppa della Corona del Principe saudita|CdP]] || 1 || 01 || 0 || 10 || [[AFC Champions League|ACL]] || 8- || 4- || 1- || 3- || - || 1- || 0- || 1- || 0- {{WDLtotWDL|2313|11|75|5|3}} || ''Sub.'', 8°
|-
| giu.-dic. 2016 || rowspan="2"|{{Bandiera|CHN}} {{Calcio Tianjin Quanjian|N}} || '''[[China League One|CLO]]''' || 18 || 14 || 1 || 3 || [[Coppa della Cina|CdC]] || 3 || 1 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|21|15|1|5}} || ''Sub.'', '''1°''' '''(''prom.'')'''
|-
| 2017 || [[Chinese Super League 2017|CSL]] || 30 || 15 || 9 || 6 || [[Coppa della Cina 2017|CdC]] || 4 || 3 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|18|9|7}} || 3°
|-
!colspan="3"|Totale Tianjin Quanjian || 48 || 29 || 10 || 9 || || 7 || 4 || 0 || 3 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|55|33|10|12}} ||
|-
| 2018 || rowspan=4|{{Bandiera|CHN}} {{Calcio Guangzhou Evergrande|N}} || [[Chinese Super League 2018|CSL]] || 30 || 20 || 3 || 7 || [[Coppa della Cina|CdC]] || 2 || 1 || 1 || 0 || [[AFC Champions League 2018|ACL]] || 8 || 3 || 5 || 0 || '''[[Supercoppa di Cina|SdC]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|41|25|9|7}} || 2°
|-
| 2019 || '''[[Chinese Super League 2019|CSL]]'''|| 30 || 23 || 3 || 4 || [[Coppa della Cina|CdC]] || 3 || 2 || 0 || 1 || [[AFC Champions League 2019|ACL]] || 12 || 4 || 3 || 5 || - || - || - || - || - {{WDL|45|29|6|10}} || '''1°'''
|-
| 2020 || [[Chinese Super League 2020|CSL]]|| 22 || 16 || 3 || 3 || [[Coppa della Cina|CdC]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[AFC Champions League 2020|ACL]] || 4 || 1 || 2 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|28|18|5|5}} || 2°
|-
| 2021 || [[Super League 2021 (Cina)|CSL]]|| 14 || 9 || 3 || 2 || [[Coppa della Cina|CdC]] || - || - || - || - || [[AFC Champions League 2021|ACL]] || 5 || 0 || 0 || 5 || - || - || - || - || - {{WDL|19|9|3|7}} || ''Risoluz.''
|-
!colspan="3"|Totale Guangzhou E. || 109 || 75 || 17 || 17 || || 8 || 4 || 1 || 3 || || 37 || 12 || 11 || 14 || || 2 || 1 || 1 || 0 {{WDLtot|156|92|30|34}} ||
|-
| [[Benevento Calcio 2022-2023|set. 2022-feb. 2023]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Benevento|N}} || [[Serie B 2022-2023|B]] || 17 || 3 || 7 || 7 || [[Coppa Italia 2022-2023|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|17|3|7|7}} || ''Sub.'', ''Eson.''
|-
| [[Udinese Calcio 2023-2024|apr.-giu. 2024]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Udinese|N}} || [[Serie A 2023-2024|A]] || 6 || 2 || 3 || 1 || [[Coppa Italia 2023-2024|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|6|2|3|1}} || ''Sub.'', 15°
|-
|| [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb 2024-2025|dic. 2024-apr. 2025]] || {{Bandiera|HRV}} {{Calcio Dinamo Zagabria|N}} || [[Hrvatska nogometna liga 2024-2025|HNL]] || 10 || 5 || 2 || 3 || [[Hrvatski nogometni kup 2024-2025|HC]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|14|7|2|5}} || ''Sub.'', ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 202 || 118 || 44 || 40 || || 18 || 10 || 1 || 7 || || 39 || 13 || 11 || 15 || || 2 || 1 || 1 || 0 {{WDLtot|261|142|57|62}} ||
|}
 
==== Nazionale ====
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan=2!width=120|Squadra
!rowspan=2!width=50|Naz
!rowspan=2!width=120|dal
!rowspan=2!width=120|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|{{NazNB|CA|CHN|M}}
|{{Bandiera|CHN}}
|7 marzo 2019
|24 aprile 2019
{{WDL|2|0|0|2|for=0|against=2|diff=yes}}
|-
|{{NazNB|CA|UZB|M}}
|{{Bandiera|UZB}}
|6 ottobre 2025
|''in corso''
{{WDL|2|1|0|1|for=3|against=2|diff=yes}}
|-
!colspan="4"|Totale {{WDLtot|4|1|0|3|for=3|against=4|diff=yes}}
|-
|}
 
==== Nazionale cinese nel dettaglio ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Competizione
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% Vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2019 || {{Naz|CA|CHN|M}}|| [[China Cup 2019]] || ''4º''
{{WDL|2|0|0|2}} || 0 || 2 || -2
|-
!colspan="4" | Totale Cina
{{WDLtot|2|0|0|2}} || 0 || 2 || -2
|}
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale cinese ====
{{Cronoini|CHN||M}}
{{Cronopar|21-3-2019|Dalian|CHN|0|1|THA||[[China Cup 2019|Cina Cup 2019 - Semifinale]]|||||<small>Cap:[[Xiaoting Feng|X. Feng]]</small>}}
{{Cronopar|25-3-2019|Dalian|CHN|0|1|UZB||[[China Cup 2019|Cina Cup 2019 - Finale 3º-4º posto]]|||||<small>Cap:[[Zhang Linpeng|Z. Linpeng]]</small>}}
{{Cronofin|2|0}}
 
==== Nazionale uzbeka nel dettaglio ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Torneo
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% Vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2025 || rowspan="1"|{{Naz|CA|UZB|M}} || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|2|1|0|1}} || 3 || 2 || +1
|-
! colspan="4"|Totale Uzbekistan
{{WDLtot|2|1|0|1}} || 3 || 2 || +1
|}
 
====Panchine da commissario tecnico della nazionale uzbeka====
{{Cronoini|UZB||M}}
{{Cronopar|9-10-2025|Tashkent|UZB|2|0|KUW|<small>[[Eldor Shomurodov]]<br />[[Xojimat Erkinov]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Eldor Shomurodov|E. Shomurodov]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-2025|Malacca|UZB|1|2|URU|<small>[[Ruslanbek Jiyanov]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Eldor Shomurodov|E. Shomurodov]]</small>}}
{{cronofin|2|3}}
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
{{Colonne}}
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1|var=revocato}}
:Juventus: [[Serie A 2004-2005|2004-2005]]<ref>A seguito della sentenza della [[Commissione di Appello Federale]] in merito ai fatti oggetto dello [[scandalo del calcio italiano del 2006]], lo scudetto vinto dalla Juventus nel [[Serie A 2004-2005|campionato 2004-2005]] fu revocato e non più assegnato.</ref>
* {{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Parma: [[Coppa Italia 1998-1999|1998-1999]], [[Coppa Italia 2001-2002|2001-2002]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Parma: [[Supercoppa italiana 1999|1999]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1|var=revocato}}
:Juventus: [[Serie A 2004-2005|2004-2005]]<ref>A seguito della sentenza della [[Commissione di Appello Federale]] in merito ai fatti oggetto dello [[scandalo del calcio italiano del 2006]], lo scudetto vinto dalla Juventus nel [[Serie A 2004-2005|campionato 2004-2005]] fu revocato e non più assegnato.</ref>
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|2}}
:Real Madrid: [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-2007]], [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|2007-2008]]
Riga 430 ⟶ 621:
:Real Madrid: [[Supercopa de España 2008|2008]]
 
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Parma: [[Coppa UEFA 1998-1999|1998-1999]]
 
==== Nazionale ====
* {{Calciopalm|Europeo U-21|2}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Francia 1994]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2006}}
 
{{Colonne spezza}}
==== Individuale ====
* Miglior giocatore del [[Campionato europeo di calcio Under-21|campionato europeo Under-21]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]
* Squadra del torneo del [[campionato europeo di calcio]]: 1
:{{EC2|2000}}
* [[European Sports Media|ESM Team of the Year]]: 1
:2004-2005
* [[Oscar del calcio AIC]]: 4
:[[Migliore difensore]]: [[Oscar del calcio AIC 2005|2005]], [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]]
:[[Migliore calciatore italiano|Migliore italiano]]: [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]]
:[[Migliore calciatore assoluto|Migliore assoluto]]: [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]]
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Pallone d'oro|Pallone d'argento del mondiale]]: 1
:{{WC2|2006}}
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team del mondiale]]: 1
:{{WC2|2006}}
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}
:[[Pallone d'oro 2006|2006]]
* {{Calciopalm|[[FIFA World Player|]]: 1}}
:[[FIFA World Player of the Year 2006|2006]]
* [[World Soccer#Calciatore dell.27anno|World Soccer's World Player of the Year]]: 1
*[[Squadra dell'anno UEFA]]: 1
:2006
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 1
:2006
* [[FIFPro World XI]]: 2
:2006, 2007
* Inserito nella [[Hall of Fame del calcio italiano]] nella categoria ''Calciatore italiano'' (2014)
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio|Premi ai mondiali]]: 2
:[[Campionato* mondialeCandidato dial calcio[[Dream 2006|2006]]Team -del Pallone d'argentooro]] (2020)
* [[Gazzetta Sports Awards]]: 1
:2006 - All-Star Team
:Categoria ''Premio speciale Leggenda'': 2023<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/gazzetta-sports-awards-2023-spalletti-premiato-come-allenatore-dell-anno/|titolo=Gazzetta Sports Awards 2023: Spalletti premiato come “Allenatore dell’anno”|data=7 dicembre 2023|accesso=7 dicembre 2023}}</ref>
* Inserito nella [[Hall of Fame del calcio italiano]] nella categoria ''Calciatore italiano''
* Inserito tra le "Leggende del calcio" del [[Golden Foot]]
:2014
:2024
{{Colonne fine}}
 
=== Allenatore ===
* {{Calciopalm|China League One|1}}
:Tianjin Quanjian: [[China League One|2016]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Cina|1}}
:Guangzhou Evergrande: [[Supercoppa di Cina 2018|2018]]
* {{Calciopalm|Campionato cinese|1}}
:Guangzhou Evergrande: [[Chinese Super League 2019|2019]]
 
== Riconoscimenti ==
Il 18 dicembre 2023, una targa con il nome di Fabio Cannavaro è stata inserita nel percorso [[Le Leggende dello Sport Italiano - Walk of fame]] al [[parco olimpico]] del [[Foro Italico]] a Roma, riservato agli sportivi italiani che si sono distinti per i risultati ottenuti in campo internazionale.<ref>{{cita web|url=https://www.coni.it/it/news/fabio-cannavaro-nella-walk-of-fame-dello-sport-italiano-emozione-grandissima-sono-orgoglioso.html|titolo=Fabio Cannavaro nella Walk of Fame dello sport italiano: "Emozione grandissima, sono orgoglioso"|data=21 novembre 2023}}</ref>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Vicecampione europeo (brevetto n. 20681)
| data = 2000
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della repubblica
|luogo = [[Roma]], 12 luglio [[2000]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=87732|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Fabio Cannavaro|accesso=30 marzo 2010|editore=Quirinale.it}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ONUNYNastrino Stella Merito sportivo 2008.pngsvg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al Merito Sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al Merito Sportivo
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 23 ottobre [[2006]].<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d |titolo=Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi |editore=coni.it |data=23 ottobre 2006 |accesso=7 maggio 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 479 ⟶ 700:
|nome_onorificenza = Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della repubblica
|luogo = [[Roma]], 12 dicembre [[2006]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=198447|titolo=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Fabio Cannavaro|accesso=30 marzo 2010|editore=Quirinale.it}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Com BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|data = 30 dicembre 2020<ref>[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/363691 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
 
== Note ==
<references />
{{References|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionalenazionale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Fabio Cannavaro}}
{{Interprogettointerprogetto/notizia|Pallone d'oro 2006 a Fabio Cannavaro|data=27 novembre 2006}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.fabiocannavaro.it/ Sito ufficiale]
* {{FIGC|1145}}
* {{cita web|http://www.napolistat.it/calciatori/id0361.htm|Fabio Cannavaro}}
* {{FIFA|155957}}
* {{cita web|http://www.inter.it/it/archivio_giocatore/G0742|Fabio Cannavaro}}
* {{Lega Calcio|A=10480}}
* {{cita web|http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/fabio-cannavaro-758.aspx|Fabio Cannavaro}}
* {{Footballdatabase|fabio.cannavaro.1568}}
* [http://www.napolistat.it/calciatori/id0361.htm Statistiche su Napolistat.t]
* [http://archivio.inter.it/cgi-bin/giocatori-scheda?codice=G0742&L=it Statistiche su Inter.it]
* [http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/fabio-cannavaro-758.aspx Statistiche su Myjuve.it]
* {{Transfermarkt|5775}}
* {{NFT|3372|Fabio_Cannavaro}}
* {{Soccerway|fabio-cannavaro|57}}
 
{{NazionaleItalia italianamaschile underUnder-21 europeicalcio europeo 1994}}
{{NazionaleItalia italianamaschile underUnder-21 europeicalcio europeo 1996}}
{{NazionaleItalia italianamaschile Olimpiadicalcio olimpiadi 1996}}
{{NazionaleItalia italianamaschile mondialicalcio mondiale 1998}}
{{NazionaleItalia italianamaschile europeicalcio europeo 2000}}
{{NazionaleItalia italianamaschile mondialicalcio mondiale 2002}}
{{NazionaleItalia italianamaschile europeicalcio europeo 2004}}
{{NazionaleItalia italianamaschile mondialicalcio mondiale 2006}}
{{NazionaleItalia italianamaschile calcio Confederations Cup 2009}}
{{NazionaleItalia italianamaschile mondialicalcio mondiale 2010}}
{{PalloniPallone d'oro}}
{{FIFA World Player}}
{{Oscar del calcio AIC|Assoluto=X|Italiano=X|Difensore=X}}
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
{{Walk of Fame dello sport italiano}}
{{CT nazionale cinese di calcio}}
{{CT nazionale uzbeka di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]
[[Categoria:Vincitori del FIFA World Player of the Year]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:CavalieriVincitori OMRIdel FIFA World Player of the Year]]
[[Categoria:InsignitiVincitori condel il CollarePallone d'oro al merito sportivo]]