Rapping: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Samu dura (discussione), riportata alla versione precedente di Eumolpo
rimuovo acronimo inverso – non è l'origine della parola
 
(396 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Rap (disambigua)|Rap}}
{{F|hip hop|gennaio 2009}}
{{s|hip hop}}
{{Genere musicale
|nome = Rap
|origini_s =
|origini_c = [[anni 1970]], [[Stati Uniti d'America]]
|strumenti = voce, giradischi, campionatore, drum machine
|popolarità = molto alta
|generi_d =
}}
Il '''''rapping''''' (o '''rhyming''', '''spitting''',<ref>{{Cita libro|lingua=en|titolo=The Urban Ethnography Reader|cognome=Duneier, Kasinitz, Murphy|nome=|editore=Oxford University Press|anno=2014|isbn=0-19-974357-6|città=}}</ref> '''emceeing''',<ref name="Edwards">{{cita|Edwards|p. xii|2009}}.</ref> '''MCing'''),<ref name="Edwards" /><ref>{{cita|Edwards|p. 81|2009}}.</ref> spesso abbreviato semplicemente in '''rap''', è un [[genere musicale]] nato durante gli [[anni settanta]] a [[New York]].<ref name="Enciclopedia Treccani">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/rap/#:~:text=Genere%20musicale%20affermatosi%20nella%20seconda,turntablist%2C%20beatmaking%2C%20scratching).|titolo=Rap nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it|accesso=14 aprile 2023}}</ref> Consiste nell'esprimersi vocalmente sopra una base o un [[accompagnamento]] musicale dal ritmo [[Sincope (musica)|sincopato]] ed uniforme e presenta «rima, discorso ritmico e linguaggio di strada».<ref name=":0">{{Cita libro|lingua=en|titolo=Rap Music and Street Consciousness|url=https://archive.org/details/rapmusicstreetco0000keye|cognome=Lynette Keyes|nome=Cheryl|editore=University of Illinois Press|anno=2004|città=|p=[https://archive.org/details/rapmusicstreetco0000keye/page/1 1]}}</ref>
 
==Caratteristiche e origini==
Il '''rapping''' è la tecnica vocale propria della musica [[hip hop]]/[[musica rap|rap]], consistente nella scansione di rime o assonanze su ritmi sincopati.
[[File:Public Enemy-01-mika.jpg|thumb|upright|250px|right|I [[Public Enemy]], celebre esempio di gruppo rap]]
Il genere rap è nato nel corso degli anni settanta all'interno della comunità [[afroamericana]] e [[America Latina|latino-americana]] nel quartiere del [[Bronx]] di New York.<ref name="Enciclopedia Treccani"/> I componenti del rap includono «contenuto» (ciò che viene detto), «flow» ([[ritmo]], [[rima|rime]]) e «consegna» ([[cadenza]], tono).<ref>{{cita|Edwards|p. x|2009}}.</ref> Il rap si differenzia dallo [[spoken word]] in quanto il rap è eseguito spesso sul tempo di un brano strumentale. Il rap è spesso associato alla musica [[Hip hop (genere musicale)|hip hop]], oltre a esserne uno dei componenti principali, anche se le sue origini precedono l'[[hip hop]] come fenomeno culturale. Le radici del rap si possono ritrovare nella musica dell'Africa occidentale, nei cantastorie chiamati [[griot]] che trasmettevano le tradizioni oralmente raccontando storie di eventi familiari e del villaggio, in forma di musica, poesie o storie cantate, suonando un semplice strumento fatto a mano.<ref name=":1">{{Cita libro|lingua=en|titolo=Hip Hop Africa: New African Music in a Globalizing World|cognome=Charry|nome=Eric|editore=Indiana University Press|anno=2012|isbn=978-0-253-00575-5|città=|pp=79-80}}</ref> Inoltre, diffondevano tradizioni e genealogie oralmente o usavano le loro tecniche retoriche per spettegolare o «elogiare o criticare le persone».<ref name=":1" /> Le tradizioni griot si connettono al rap attraverso i discorsi di [[James Brown]] con il pubblico e con la sua band tra le canzoni eseguite, alle provocazioni verbali di [[Muhammad Ali]] e alle poesie di [[The Last Poets]].<ref name=":3">{{Cita web|lingua=en|cognome=N.|nome=Kopano, Baruti|data=25 dicembre 2002|titolo=Rap Music as an Extension of the Black Rhetorical Tradition: "Keepin' It Real"|url=https://www.questia.com/library/journal/1G1-101173271/rap-music-as-an-extension-of-the-black-rhetorical|rivista=The Western Journal of Black Studies|volume=26|numero=4|issn=0197-4327|accesso=27 gennaio 2019|dataarchivio=4 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190704203951/https://www.questia.com/library/journal/1G1-101173271/rap-music-as-an-extension-of-the-black-rhetorical|urlmorto=sì}}</ref> Pertanto, i testi e la musica del rap fanno parte del «continuum storico nero»,<ref name=":3" /> e mirano a riutilizzare elementi delle tradizioni passate espandendoli attraverso «l'uso creativo del linguaggio e dello stile e delle strategie retoriche».<ref name=":3" /> La persona accreditata di aver originato lo stile di «consegnare le rime sopra un tappeto musicale»,<ref name=":2">{{Cita libro|lingua=en|titolo=Rhythm and Blues, Rap, and Hip-Hop (American Popular Music)|cognome=Hoffmann|nome=Frank|editore=Checkmark Books|anno=2007|isbn=0-8160-7341-4|città=|p=63}}</ref> che sarebbe divenuto noto come rap, è Anthony "DJ Hollywood" Holloway di [[Harlem]], [[New York]].<ref name=":2" />
 
Il rap è spesso consegnato sopra un beat, tipicamente creato da un [[Disc jockey|DJ]], [[turntablist]], [[beatmaker]] o eseguito [[a cappella]] senza accompagnamento strumentale. Stilisticamente, il rap occupa un'area grigia tra il discorso, la prosa, la poesia e il canto. La parola, che precede la forma musicale, in origine significava «colpire leggermente»,<ref>{{Cita web|lingua=en|url= http://dictionary.reference.com/search?q=rap|titolo= Dictionary.com|accesso= 2 febbraio 2008}}</ref> mentre oggi è usata per descrivere veloci botta e risposta.<ref>{{en}} ''Oxford English Dictionary''</ref> La parola inizia a essere usata nell'[[inglese britannico]] fin dal sedicesimo secolo. È parte dell'[[inglese afro-americano vernacolare]] negli anni sessanta col significato di «conversare», e in seguito diviene sinonimo dello stile musicale.<ref>[[William Safire|Safire, William]] (1992), {{en}} "On language; The rap on hip-hop", ''[[The New York Times]]''.</ref> Oggi, il termine rap è talmente associato alla musica hip hop che molti scrittori usano i due termini in modo intercambiabile.
==Derivazione del termine==
La definizione di ''rap'' nella cultura hip hop deriva dal suo significato originario in [[Lingua inglese|inglese]], "discutere in modo informale".
 
Spesso i rapper si improvvisano su una base inventando un testo al momento, questa pratica viene chiamata "[[Freestyle (hip hop)|freestyle]]" (stile libero)
I primi ad introdurre la tecnica del rapping furono [[DJ Hollywood|Hollywood]] e [[DJ Kool Herc|Kool Herc]] negli [[Anni 1970|anni settanta]], che si rivolgevano ai loro amici con urla in [[rima]], dietro le loro [[Disc jockey#La_console|consolle]]. Attualmente, quasi tutti i rapper non sono [[DJ]].
e anche nel freestyle si possono riconoscere variazioni, infatti esiste il freestyle semplice, un normale testo sopra un beat che può essere pure un "type beat" ovvero un beat nello stile di un artista in particolare, ed esistono anche una sorta di sfide col freestyle, ad esempio dei veri e propri scontri di insulti, rappati a tempo su una base. Questa pratica viene chiamata [[dissing]]. I dissing sono spesso presenti anche nei brani rap ufficiali e hanno l'obiettivo di denunciare una persona o addirittura la politica di interi stati.
 
==Origini delloNote stile==
<references/>
Nella musica hip hop, i primi esempi storici di rapping si possono rintracciare nella cultura africana.
 
== Bibliografia ==
Moltissimi secoli fa, alcuni poeti dell'[[Africa Occidentale]] erano soliti esprimere ritmicamente i versi, su strumenti musicali rudimentali. Siffatte origini, ampiamente riconosciute anche fuori del contesto rap, sono state peraltro dimenticate dai rapper e "poeti" odierni.
*{{Cita libro|lingua=en|cognome=Edwards |nome=Paul |autore2= Kool G Rap (prefazione)|data=December 2009|titolo= [[How to Rap]]: The Art & Science of the Hip-Hop MC|p= 340|editore= Chicago Review Press| isbn = 1-55652-816-7 |cid=harv}}
*{{Cita libro|lingua=en|autore= Kool Moe Dee|data=November 2003|titolo= [[There's A God On The Mic]]: The True 50 Greatest MCs|p= [https://archive.org/details/isbn_9781560255338/page/224 224]|editore= Thunder's Mouth Press| isbn= 1-56025-533-1|wkautore= Kool Moe Dee |cid=harv}}
*{{Cita libro|lingua=en|autore=stic.man |anno=2005 |titolo=The Art Of Emceeing |editore= Boss Up Inc. |cid=harv}}
*{{Cita libro|lingua=en|cognome=Krims|nome=Adam |anno=2001 |titolo=Rap Music And The Poetics Of Identity |editore= Cambridge University Press |cid=harv}}
*{{Cita libro|lingua=en|autore= Alan Light|data=October 1999|titolo= The Vibe History of Hip Hop|p= 432|editore= Three Rivers Press| isbn = 0-609-80503-7}}
*{{Cita libro|lingua=en|autore= [[Jeff Chang (giornalista)|Jeff Chang]]|autore2=[[D.J. Kool Herc]] |data=December 2005|titolo= [[Can't Stop Won't Stop: A History of the Hip-Hop Generation]] |p= 560|editore= Picador| isbn = 0-312-42579-1}}
*{{Cita libro|lingua=en|autore= Sacha Jenkins |data=December 1999 |titolo= Ego Trip's Book of Rap Lists |anno=1999|url=https://archive.org/details/egotripsbookofra00jenk|p= [https://archive.org/details/egotripsbookofra00jenk/page/n353 352] |editore= St. Martin's Griffin | isbn = 0-312-24298-0 }}
*{{Cita libro|autore=Andrea Di Quarto|titolo=La storia del rap: l'hip hop americano degli anni duemila, dalla rinascita al fenomeno trap 1998-2018|collana=Le tempeste|anno=2018|editore=Tsunami|città=Milano|ISBN=9788894859140}}
 
==Voci correlate==
Il [[blues]], che deriva dalle [[worksong]] e dai canti spirituali degli schiavi neri d'America, fu creato da musicisti sia bianchi che di colore sul delta del [[Mississippi]], ai tempi delle prime emancipazioni razziali negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Secondo alcuni storici, già negli [[Anni 1920|anni venti]] alcuni musicisti blues sperimentarono forme primitive di rapping sulle loro basi: a confermarlo è [[Elijah Wald]], vincitore di alcuni premi [[Grammy]], che considerò l'hip hop "living blues" (blues vivente, "con l'anima"). Inoltre, critici musicali e storici hanno osservato somiglianze tra i testi del blues e quelli dell'hip hop moderno.
* [[Hip hop]]
* [[Hip hop (genere musicale)]]
* [[Graffitismo]]
* [[Freestyle (hip hop)]]
* [[Master of Ceremonies]]
* [[Turntablism]]
* [[Scratch]]
* [[Beatboxing]]
* [[Filastrocca]]
 
== Altri progetti ==
Il [[jazz]], in gran parte derivato dal blues, nacque all'inizio del [[Ventesimo secolo]]. Anche qui, buona parte dell'improvvisazione vocale si riallaccia al ''[[freestyle (hip hop)|freestyle]]'', ovvero a quella dell'hip hop. Il jazz ha influenzato una buona fetta dell'hip hop dagli anni '70 ad oggi: infatti lo "scatting", tipico del jazz, fu introdotto nel brano [[old school hip hop]] "Rapper's Delight" dei [[Sugarhill Gang]]. Ancora oggi, jazzisti come [[Miles Davis]] e [[Herbie Hancock]] collaborano con alcuni rapper.
{{interprogetto|wikt=rapping}}
 
A metà del Novecento, anche la cultura musicale della [[Giamaica]] non fu esente dai cambiamenti in corso, nella musica del Nuovo Continente. Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]], i discendenti degli antichi schiavi giamaicani iniziarono a mischiare [[calypso (genere musicale)|calypso]], [[mento (genere musicale)|mento]] e [[soca]] con jazz, [[soul]] e blues dagli Stati Uniti: fu così che sorsero generi di fusione come [[dub]], [[ska]] e [[reggae]]. All'inizio del [[1969]], i dj cominciarono a sperimentare il [[toasting]] (rappare storie di eroismo) su basi dub. I toasting su basi dub, i versi dei dj e le rime dei cantanti jazz, rappresentarono le basi per la nascita del rapping. [[DJ Kool Herc]], giamaicano immigrato a [[New York]], cominciò a comporre ed eseguire versi già nei primi anni '70.
 
Tra la fine di quel decennio e i primi [[Anni 1980|anni ottanta]], il rapping si estese anche fuori dell'area di New York, e ricevette una discreta trasmissione in radio. Si affermarono allora i primi rapper, che scrissero brani ispirati dalla musica [[musica leggera|pop]] e con rime continue: in tal senso, uno dei primi innovatori fu [[Melle Mel]], dei [[Furious Five]]. Il primo album a rendere davvero di successo l'hip hop fu ''[[Raising Hell (Run DMC)|Raising Hell]]'' dei [[Run DMC]] ([[1986]]), le cui liriche aggressive e i cui schemi inusuali avrebbero influenzato i rapper degli anni successivi.
 
==Caratteristiche==
===Schemi delle rime===
I due elementi centrali del rapping sono il ritmo e soprattutto la rima. Quest'ultima è generalmente baciata o talvolta interna, è scandita sui cosiddetti "ritmi 4/4" ed è incentrata sulla somiglianza delle parole finali dei versi (consonanza e/o assonanza). Vi sono rapper che usano schemi di rima più complessi, come [[Nas (rapper)|Nas]], [[Rakim]], [[Ghostface Killah]] o [[Pharoahe Monch]].
 
===Testi e figure retoriche===
Spesso i rapper usano nei testi [[allitterazione|alliterazioni]], [[allegoria|allegorie]], [[similitudine (figura retorica)|similitudini]] e [[metafora|metafore]], ma anche giochi di parole.
 
I testi hip hop si rifanno spesso alla cultura popolare, o ad altri argomenti più o meno impegnati. Le loro allusioni servono ad illustrare od enfatizzare i messaggi delle canzoni.
 
===Gergo e scelta delle parole===
Molti che ascoltano l'hip hop, credono che i testi di un rapper si avvalgano di un vocabolario complesso. In realtà il rapping è accompagnato da un vero e proprio dizionario rap, fatto di proprie parole, di un proprio gergo, di un proprio lessico.
 
Le parolacce proprie degli afroamericani, hanno notevolmente influenzato il rapping e viceversa. Vi sono regioni degli USA che hanno introdotto un gergo hip hop, come la [[Bay Area]] ([[Mac Dre]], [[E-40]]), [[Atlanta]] ([[OutKast]], [[Lil Jon]]) e il [[Kentucky]] ([[Nappy Roots]]).
 
===Argomenti affrontati===
L'[[hip hop]] sorse a [[New York]] negli [[Anni 1970|anni settanta]], e continua tuttora ad incentrarsi sulle grandi città di entrambe le coste statunitensi. Molti rapper usano l'ambiente metropolitano come sfondo per i loro versi, parlando per lo più della vita difficile dei bassifondi. Un elemento tipico del rapping è "il tormento", derivato dal parlare di continuo di problemi sentimentali o economici.
 
I temi dell'hip hop sono spesso ispirati dalla "poesia ritmata" dei [[Last Poets]] e di [[Gil Scott Heron]].
 
Tra gli ultimi anni Ottanta e i primi [[Anni 1990|anni novanta]], emersero i [[Public Enemy]], che composero canzoni incentrate su temi politici e sociali. Anche alcuni rapper odierni della costa orientale degli USA ([[Mos Def]], [[Talib Kweli]], [[Nas (rapper)|Nas]], [[Dead Prez]]) sono noti per i loro testi impegnati.
 
Invece altri rapper, anziché parlare della vita di strada, a volte parlano di altri temi come la criminalità. Il primo a dedicarsi a tali tematiche, fu [[Schoolly D]], che avrebbe anche ispirato [[Ice T]] e i primi artisti [[gangsta rap]] (tra cui i [[Niggaz With Attitude]] e [[KRS-ONE]]). Alcuni rapper della costa occidentale come [[Snoop Dogg]] e i [[Cypress Hill]], nei primi anni Novanta lanciarono anche brani che parlavano dell'uso della [[marijuana]].
 
La più diffusa forma di rap a sfondo religioso, attualmente, è il [[Christian rap]]. Ma anche i [[Five Percent Nation]], un gruppo rap di religione non cristiana, hanno influenzato i temi di molti altri del genere ([[Rakim]], [[Wu-Tang Clan]], [[Brand Nubian]], [[X Clan]], [[Busta Rhymes]], Nas).
 
Le "Party rhymes" (le rime festaiole, quelle tipiche delle feste di periferia), erano tipiche dell'[[old school hip hop]]. Tuttora influenzano l'hip hop, ma nei testi odierni nemmeno i riferimenti al sesso e all'amore mancano.
 
==Struttura==
Flow significa in inglese "flusso", ed indica la sequenza di rime rap. Esso si basa sulla prosodia, sulla cadenza ritmica e sul tempo di scansione. La cadenza si accorda con la dinamica e la direzione del ritmo.
 
Rapper come Rakim sperimentavano cadenze complesse. Alcuni rapper odierni (tra cui Snoop Dogg) si avvalgono di cadenze versatili.
 
La prosodia di un rap si basa in gran parte sulla metrica. Gli artisti hardcore rap Run-DMC e KRS-ONE usano pentametri trocaici, con cadenze affini a quelle di una vera e propria conversazione.
 
Il flow di un MC dipende dal tipo di rima composta, al punto che le parole più usate vanno in linea con i ritmi delle percussioni, in un modo che rende la rima più in tandem con la musica. Rakim, che molti ritengono abbia influito sullo stile di quasi tutti i rapper a lui successivi, si cimentava non solo a seguire le percussioni, ma anche a complementare la melodia del brano usando la propria voce (imitando, per esempio, il suono del sassofono).
 
In alcuni sottogeneri dell'hip hop, un rapping a battiti lenti è spesso ritenuto fondamentale. Attualmente, il record per i rapping più veloci è dell'MC Ricky Brown, che scandì 723 sillabe in 51,27 secondi (14,1 sillabe in un secondo) nella canzone ''No Clue'' ai B&G Studios, il 15 gennaio 2005.
 
Per realizzare un flow decente, un rapper deve anche sviluppare la presenza vocale, l'enunciazione e il controllo respiratorio. In un album hip hop, la presenza vocale è il segno distintivo più importante della voce di un rapper. Anche l'enunciazione è essenziale; alcuni rapper scelgono anche di puntare sulla comicità del loro flow. Il controllo respiratorio – ovvero la capacità di respirare senza mai interrompere la scansione di rime – è un altro requisito basilare, sia per i rapper sia soprattutto per gli MC (i quali ultimi, per scandire rime difficili, non devono mai fare pause).
 
A volte i rapping sono in linea con la melodia di sottofondo. Il primo a provare siffatto tipo di flow fu Egyptian Lover, proveniente dalla costa occidentale degli USA. 50 Cent rende spesso leggermente melodici i propri flow. Cee-Lo è anche in grado di rappare sulle coordinate del ritmo. I Bone Thugs-N-Harmony sono stati tra i primi a sperimentare rapping armonici e a battiti rapidi - cosa questa, fatta oggi anche dai Do or Die, come i BTNH provenienti dagli Stati Uniti centrali.
 
I gruppi hip hop usano anche tecniche di sincronizzazione: quest'ultima consiste in un dialogo tra due o più rapper mentre rimano. I Furious Five, che cantavano con [[Grandmaster Flash]], furono i primi a creare una sincronizzazione a cinque. Alcuni rapper "interpretano" le parti di due personaggi diversi, che dialogano l'un l'altro nella stessa canzone (ad esempio, in ''Warning'' di [[Notorious B.I.G.]] e in ''Stan'' e "Guilty Conscience" di [[Eminem]]).
 
===Freestyle===
 
Il ''[[freestyle (hip hop)|freestyle]]'' consiste nell'improvvisazione di rime rappate.
 
Quando lo fanno, alcuni rapper riutilizzano involontariamente i vecchi tipi di rapping, oppure preparano segmenti o interi versi in rapida successione. Di conseguenza, i ''freestyle'' spontanei sono realizzati su linee di rapping generiche, semplici e facilmente utilizzabili.
 
===Battle===
Il [[battle]] - che può essere improvvisato - consiste nella sfida tra due o più rapper davanti a spettatori, a saper rappare.
 
La tradizione di insultare amici o conoscenti di uno sfidante nelle rime, era usata perfino da [[Muhammad Ali]] nei suoi incontri di [[pugilato]]. Il vincitore di un battling è decretato dal pubblico e/o dalla giuria. Secondo [[Kool Moe Dee]], un battler di successo dev'essere abile nell'insultare gli avversari per le loro debolezze, piuttosto che per le loro capacità.
 
Programmi televisivi come ''106 And Park'' ([[Black Entertainment Television|BET]]) e ''DFX'' ([[MTV]]), ogni settimana trasmettono battling dal vivo. I battling hanno ottenuto ampia popolarità anche fuori della comunità afroamericana, con ''[[8 Mile]]'' ([[2002]]), prima esperienza cinematografica di Eminem. Quest'ultimo, come molti altri rapper, rilascia anche "canzoni infiammatorie", che nei loro testi insultano i suoi avversari.
 
== Identità culturale ==
Secondo un censimento effettuato nel [[2000]], tre abitanti su quattro degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sono bianchi, mentre solo uno su otto è di colore. Tuttavia, quasi tutti i [[rapper]] sono neri. Molti ritengono che questa discrepanza sia un fatto positivo: infatti, secondo [[Kanye West]], "un bianco che fa musica nera è noioso e ridicolo, è meglio che suoni la ''propria''. ".
 
A differenza di Kanye West - proveniente dalla classe media - , quasi tutti i rapper americani odierni provengono da ambienti poveri (spesso suburbani). Il noto artista [[pop rap]] [[Vanilla Ice]], sfruttò questo luogo comune, dicendo di essere di origini più povere delle sue reali. In seguito, Vanilla Ice sostenne che la sua major lo convinse a mentire, perché incrementasse i suoi profitti.
 
Il più noto esempio di rapper non di colore è [[Eminem]], in gran parte di ascendente [[Scozia|scozzese]]. Secondo il [[Guinness dei primati]] ([[2005]]), Eminem è anche l'artista [[rap]] di maggiore successo commerciale; gli è secondo [[2Pac]], che dopo il suo assassinio ([[1996]]) rilasciò numerosi album postumi. Anche i [[Beastie Boys]] sono un'eccezione alla regola di cui prima: si tratta di un gruppo [[hip hop]] di origini ebraiche e proveniente dalla classe media, ma ugualmente di grande successo di pubblico. Da rapper bianchi è formato anche il gruppo [[horrorcore]] [[Insane Clown Posse]], il quale ultimo è inoltre titolare della [[Psychopathic Records]], e ha collaborato con [[Bone Thugs-N-Harmony]], [[Three 6 Mafia]], [[Mack 10]], [[Vanilla Ice]], [[2 Live Crew]], [[Tech N9ne]] e [[Paul Wall]].
 
Anche se molti rapper sono di colore, quasi tutti i loro fan sono bianchi - dato che rispecchia la demografia statunitense. Secondo il [[musicologo]] [[Arthur Kempton]], "oggi il 70 per cento dell'hip hop è comprato e ascoltato da ragazzi bianchi". Tale discrepanza è forte soprattutto nell'[[underground hip hop]], dove molti che seguono i concerti sono bianchi. Secondo il rapper underground Zion, ciò avviene perché "moltissimi neri in realtà non vogliono ascoltare l'hip hop, che ritengono rozzo e banale". Molti altri suoi colleghi, tra cui Boots Riley dei [[The Coup]], con lui condividono un pubblico quasi tutto tra i bianchi.
 
Quasi tutti i rapper si identificano come [[eterosessuali]], in genere poco inclini (sia maschi che femmine) a mostrare comprensione per le devianze sessuali. Esiste una cultura hip hop anche rappresentata dagli omosessuali, di cui si è parlato nel [[2005]] nel documentario ''[[Pick Up the Mic]]''; questo benché oggi solo la [[bisessuale]] [[Queen Pen]] e il [[gay]] [[Caushun]], abbiano avuto notevole successo in area mainstream.
 
==Critiche==
Vari politici e giornalisti hanno accusato molti rapper di insegnare una cultura fatta di violenza e di edonismo ai loro ascoltatori, mediante i testi.
 
==Generi di derivazione e di fusione==
Nella storia dell'hip hop, la tecnica del rapping da qui è stata introdotta anche nel resto della musica.
 
Interi generi, tra cui il [[rapcore]] (derivato anche da [[funk]], [[punk rock|punk]], [[alternative rock]] ed [[heavy metal]]) e l'[[hip house]], sono derivati proprio incorporando testi rappati in differenti basi strumentali. Tutti i grandi generi basati principalmente sulle percussioni, hanno a volte introdotto il rapping, come nella [[dance]] ([[DJ Hollywood]]), il [[jazz]] ([[Gang Starr]]), la [[new wave (musica)|new wave]] ([[Blondie]]), il [[funk]] ([[Fatback Band]]), l'odierno [[R&B]] ([[Mary J. Blige]]), il [[reggaeton]] ([[Daddy Yankee]]), o anche parte della musica [[dance]] [[Giappone|giapponese]].
 
L'[[UK garage]] ha incominciato a basarsi sempre di più sui rapper nel cosiddetto genere [[grime]], il cui esponente oggi più in vista è [[Dizzee Rascal]].
 
==Voci correlate==
*[[Hip hop]]
*[[Musica rap]]
*[[Drum machine]]
*[[Scratch]]
*[[Beatboxing]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|hip hop|musica}}
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.dictionary.com/browse/rapping Rapping | Define Rapping at Dictionary.com]
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Terminologia hip hop]]
{{portale|hip hop}}
 
[[Categoria:Musica hip hop| ]]
[[ca:Rap (música)]]
[[Categoria:Tecniche musicali]]
[[ja:Rap]]