<score>\relative c'
{{Bio
{ \key g \major \time 4/4 \partial 2
|Nome = Peeter
\repeat volta 2 {d4 g8. a16 | b4 c8. b16 a4 b8. a16 | g4 d d' d8. d16 | d4. g,8 a8. b16| c8. b16 a4 r d, g8. a16 | b4 c8. b16 a4 b8. a16 | a4 g e' e8. e16 | d4 d8. d16 fis8. e16 d8. c16 | b2 e4 e8. e16 | d4. d8 fis8. e16 c8. a16 |g2 } }
|Cognome = Cornet
\addlyrics {
|Sesso = M
<<
|LuogoNascita = Bruxelles
{Des -- poei tu -- giù, sciü d'u nos -- tru pa -- i -- se
|GiornoMeseNascita =
se ri -- de_au ven -- tu,_u me -- me pa -- va -- yùn
|AnnoNascita = circa 1570-1580
Des -- poei tu -- giù a cu -- řù rus -- sa_e gian -- ca
|LuogoMorte = Bruxelles
e stà ř'em -- blè -- ma d'a nos -- tra li -- ber -- tà
|GiornoMeseMorte = 27 marzo
gran -- di_e pi -- ciui, ř'an tu -- giù res -- pe -- tà
|AnnoMorte = 1633
Oila cü ne toca!
|Attività = compositore
Oila cü ne garda!
|Attività2 = organista
Fo che cadün sace ben aiço d'aiçi:
|Nazionalità = fiammingo
}
|PostNazionalità =
>>
|Immagine =
}}
</score>
Sebbene solo poche sue composizioni siano sopravvissute, è considerato uno dei migliori compositori per tastiera del primo XVII secolo.
==Biografia==
Molto poco si sa della vita di Cornet; la maggior parte delle informazioni proviene da una lettera della sua vedova<ref>[[Willi Apel]], ''The History of Keyboard Music to 1700'', pag. 339. ''La notazione della musica polifonica dal X al XVII secolo'', Sansoni.</ref>. Cornet nacque a Bruxelles, allora capitale dei [[Paesi Bassi meridionali]], negli anni '70 del XVI secolo. Nella sua famiglia c'erano molti musicisti, fa cui violinisti, cantanti e organisti. Dal 1603 al 1606 Cornet lavorò come organista nella Chiesa di San Nicola a Bruxelles; intorno al 1606 divenne organista di corte di [[Alberto d'Austria]] e della moglie di questi [[Isabella Clara Eugenia d'Asburgo]], sempre a Bruxelles. Per un mese, nel marzo 1611, fu ordinato [[canonico]] a [[Soignies]], ma rinunciò ai voti per sposarsi.
Cornet è citato come organista di cappella nei registri di corte che ci sono pervenuti dal 1612 al 1618. Fra i suoi colleghi erano importanti compositori inglesi come [[Peter Philips]] (che fu padrino di uno dei figli di Cornet) e [[John Bull]], ma anche compositori fiamminghi come [[Géry Ghersem]] e [[Matthijs Langhedul]]. Pare che Cornet fosse anche attivo come organaro e consulente organaro: nel 1615 giudicò l'organo della [[Cattedrale di San Rombaldo]] a [[Malines]] e nel 1624 firma un contratto per l'ingrandimento dello strumento.
==Opere==
Le uniche opere che ci sono giunte fanno parte della sua produzione per tastiera. Si tratta di una dozzina di pezzi: sette fantasie, due [[Corrente (danza)|correnti]] variate, una [[toccata]] e due inni ([[Salve regina]] e [[Tantum ergo]])<ref>A questi si aggiunge una fantasia incompleta, intitolata ''Fantasia del 5. tuono sopra ut re mi fa sol la''.</ref>.
Le fantasie, pezzi sviluppati dalla polifonia elaborata, si rifanno al [[ricercare]] italiano, con un tema presentato in una forma diversa per ogni sezione. Tuttavia, Cornet preferisce utilizzare più soggetti (fino a sei) o un soggetto "misto", che scinderà in due "sottosoggetti" indipendenti nel corso dello sviluppo del pezzo.
In Cornet troviamo l'influenza della musica [[virginale|virginalistica]] inglese, con le sue tirate rapide e improvvise, le sue figure caratteristiche (alcune fantasie presentano gli abbellimenti segnati con il simbolo inglese: due sbarrette oblique), i suoi salti arditi, le ottave spezzate tipiche di Bull e Farnaby. L'evoluzione ritmica dei temi è tipica di Cornet, i quali presentano una grande differenza nel trattamento rispetto alla scrittura del suo contemporaneo [[Jan Pieterszoon Sweelinck]], che modifica i suoi soggetti sotto forme di aggravamento o diminuzione in modo sistematico. Cornet, invece, utilizza dei sistemi di aggravamento e diminuzione molto più variati all'interno dello stesso enunciato del soggetto: in questo modo, alcune note, sono rafddoppiate, altre tripilicate, altre mantengono la stessa durata, ecc. Si tratta quindi di un vero trattamento tematico nel senso moderno del termine.
<score>\relative c'
Gli inni, [[Salve regina]] e [[Tantum ergo]], presentano entrambi delle caratteristiche simili. Il primo consta di cinque versetti: i primi tre cono dei contrappunti imitati basati sugli incipit delle frasi gregoriane corrispondenti, il quarto presenta il cantus firmus a valori lunghi prima al soprano poi al tenore, mentre il quinto combina il soggetto e la sua versione "allo specchio". Come nelle fantasie, a scrittura mostra qualche figura virtuosistica all'interno della polifonia.
{ \key g \major \time 3/4
\repeat volta 2 {g'4 g a | fis4. g8 a4 | b b c | b4. a8 g4 | a4 g fis | g2 r4 | d' d d | d4. c8 b4 | c4 c c | c4. b8 a4 | b4 c8( b) a( g) | b4. c8 d4 | e8( c) b4 a | g2 r4 } }
\addlyrics {
<<
{God save our gra -- cious King!
Long live our no -- ble King!
God save the King!
Send him vic -- to -- ri -- ous,
hap -- py and glo -- ri -- ous,
long to reign o -- ver us,
God save the King.}
\new Lyrics
{O Lord our God a -- rise,
scat -- ter his e -- ne -- mies,
and make them fall;
con -- found their po -- li -- tics,
frus -- trate their kna -- vish tricks,
on thee our ho -- pes we fix.
God save us all. }
\new Lyrics
{Thy choi -- cest gifts in store
on him be pleas'd to pour,
long may he reign.
May he de -- fend our laws,
and e -- ver give us cause,
to sing with heart and voice,
God save the King}
>>
}
</score>
Le due correnti seguono il modello inglese. Una è seguita da tre variazioni.
<score>\relative c'
La sola toccata di Cornet che ci sia pervenuta consiste in un brillante susseguirsi di figure virtuosistiche e di tirate e rappresenta il solo esempio a nostra conoscenza nella produzione dell'autore di effetti d'eco, tecnica tipica delle fantasie dette appunto "in eco" di Sweelinck.
{ \key bes \major \time 4/4 \partial 4. r16
\repeat volta 2 { f16( d8.) es16 | f4 g8. a16 bes8.( a16) bes8. d16 | f,4.( a16 g) f4 a8.( bes16) | c4~ c8. c16 c8. c16 bes8. a16 | bes4 r4 r8. a16 bes8.( g16) | f4( g8.) a16 bes8.( a16) bes8. c16 | a4.( c16 bes) a4 a8. g16 | f4~ f8. a16 c4 bes8. g16 | f2 r4 g8. f16 | f4.. f16 f4 g8. a16 |c2 bes4 r8. bes16 | a4 a8. a16 bes8.( a16) bes8. d16 | c2 r8. f,16( g8. a16) | bes4 bes8. bes16 bes4 c8. bes16 | a4..( bes16) c4 r8. c16 | bes4.. bes16 bes8. d16 c8. bes16 | a2 r8. f16( g8. a16) | bes4 f8. f16 d'8.( c16) bes8. a16 | g4.( bes16 a) g4 r8. c16 | bes4.. bes16 a8. g16 a8. c16 | bes2. f8.( d'16) | d4.. bes16 a8. f16 g8. f16 | f2 r4 f8.( d'16) | d4.. bes16 a8. g16 a8. c16 | bes4 r4 r8. } }
\addlyrics {
<<
{Ô Bel -- gi -- que, ô mè -- re ché -- ri -- e
à toi nos cœurs, à toi nos bras,
à toi no -- tre sang, ô Pa -- tri -- e!
Nous le ju -- rons tous, tu vi -- vras!
Tu vi -- vras tou -- jours gran -- de_et bel -- le
et ton in -- vin -- ci -- ble_u -- ni -- té
au -- ra pour de -- vi -- se_im -- mor -- tel -- le:
Le Roi, la Loi, la Li -- ber -- té!
au -- ra pour de -- vi -- se_im -- mor -- tel -- le:
Le Roi, la Loi, la Li -- ber -- té!
Le Roi, la Loi, la Li -- ber -- té!
Le Roi, la Loi, la Li -- ber -- té!}
>>
}
</score>
==Edizioni==
* a cura di [[Willi Apel]], ''Pieter Cornet: Collected Keyboard Works'', in ''Corpus of Early Keyboard Music XXVI'', 1969.
* a cura di Pieter Dirksen e [[Jean Ferrard]], ''Peeter Cornet: Complete Keyboard Music'', Monumenta Musica Neerlandica vol. XVII, Koninklijke Vereniging voor Nederlandse Muziekgeschiedenis, Utrecht 2001, ISBN 90 6375 181 8
\tuplet 3/2 {b4 a g}
== Discografia ==
* Integrale dell'opera per organo, 2 dischi, suonata da Arnaud Van de Cauter. [http://voceorgano.be/fr/]
== Bibliografia ==
* Mary Armstrong Ferrard, ''Peeter Cornet (?–1633), organiste à la cour d'Albert et Isabelle à Bruxelles'', Brussels, 1973
* [[Willi Apel]], The History of Keyboard Music to 1700, pagg. 338–344.
* Willi Apel, ''La notazione della musica polifonica dal X al XVII secolo'', Sansoni, 1984
* Mary Armstrong Ferrard, ''Peeter Cornet'', Grove Music Online, ed. L. Macy, grovemusic.com.
== Collegamenti esterni ==
* {{IMSLP|id=Cornet, Peeter}}
==Note==
<references/>
|