Uno strano tipo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codice IMDb da Wikidata |
→Curiosità: Non è vero che il film che è in bianco e nero diventa a volori quando Celentano arriva a Capri Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (33 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|film commedia}}
{{Film
|
|
|immagine =
|didascalia =
|
|paese = [[Italia]]
|
|
|
|genere = Commedia
|regista = [[Lucio Fulci]]
Riga 19 ⟶ 15:
|sceneggiatore = [[Lucio Fulci]], [[Vittorio Metz]]
|produttore =
|produttore esecutivo =
▲* [[Adriano Celentano]]: se stesso/Peppino
* [[Erminio Macario]]: Giovanni
* [[Nino Taranto]]: Cannarulo
Riga 27 ⟶ 22:
* [[Rosalba Neri]]: Marina
* [[Gianni Agus]]: Gastone
* [[I Ribelli (gruppo musicale)|I Ribelli]]: loro stessi
* [[Gino Santercole]]:
* [[Don Backy]]:
* [[Mario Brega]]:
* [[Carlo Campanini]]:
* [[Memo Dittongo]]:
* [[Raffaella De Carolis]]:
*
* [[Franco Giacobini]]:
* [[Nunzia Fumo]]: la madre di Carmelina
* [[Giacomo Furia]]:
* [[Roger Louis]]: il fratello di Carmelina
* [[Valentino Macchi]]: Giovane alla festa
* [[Marco Morandi (attore)|Marco Morandi]]:
* [[Antonella Murgia]]:
* [[Luigi Pavese]]: Commendatore Mazzolani
* [[Renato Terra]]: Renato
* [[Gabriella Ferri]]: cliente night
* [[Anna Maria Surdo]]: Maria Santorini
* [[Donatella Turri]]: Emanuela Mazzolani
* [[Miki Del Prete]]:
|doppiatori originali= * [[Clara Bindi]]: Carmelina
* [[Carlo
* [[Mirella Pace]]
|fotografo = [[Guglielmo Mancori]]
|montatore = [[Ornella Micheli]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Mariano Detto]]
|scenografo = [[Gastone Carsetti]]
|costumista =
|truccatore =
|sfondo =
|
|
}}
'''''Uno strano tipo''''' è un [[film]] del [[1963]] diretto da [[Lucio Fulci]].
== Trama ==
[[Adriano Celentano]], accompagnato dall'[[Impresario teatrale|impresario]] Giovanni e dalla [[Gruppo musicale|banda]] [[musicale]] de [[I Ribelli (gruppo musicale)|I Ribelli]], va a trascorrere una vacanza ad [[Amalfi]] assieme alla fidanzata Emanuela per convincere il padre di lei, il commendatore Mazzolani, a prenderla in sposa.
Appena giunto a destinazione, però, la popolazione locale incomincia a trattarlo in malo modo e ad insultarlo. Ciò è dovuto ad un singolare equivoco: infatti Peppino, un ragazzo ingenuo e balbuziente, sfruttato dal bieco truffatore Cannarulo come [[sosia]] di Celentano (che sembra proprio lui), ha inconsapevolmente messo incinta ed abbandonato una popolana, Carmelina, da cui ha avuto un figlio, Pasqualino. La ragazza pensa allora di affidare Pasqualino a Celentano, credendolo == Curiosità ==
{{Curiosità}}
* È il film che fece incontrare per la prima volta Celentano e la Mori.
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Lucio Fulci}}
{{Adriano Celentano}}
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia]]▼
[[Categoria:Musicarelli]]
[[Categoria:Film diretti da Lucio Fulci]]
| |||