4G in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
4G TIM |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 1:
{{Torna a|4G
Nel 2010 l'[[
Per lo sviluppo delle reti mobili [[italia]]ne, si è scelto di utilizzare la tecnologia [[LTE (telefonia)|LTE]].
== Storia del 4G in Italia ==
Il 27 giugno 2011
* banda 800 MHz (dividendo digitale e ex-frequenze televisive), fino a 6 lotti di frequenze [[Duplex|FDD]], ciascuno di ampiezza pari a 5 MHz in spettro accoppiato, assegnabili su base nazionale, nominati da 1 a 6;
Riga 11:
* banda 2600 MHz, fino a 12 lotti di frequenze FDD, ciascuno di ampiezza pari a 5 MHz, in spettro accoppiato, assegnabili su base nazionale, nominati da 3 a 14, e 2 lotti di frequenze TDD, ciascuno di ampiezza pari a 15 MHz, assegnabili su base nazionale, nominati lotto B e C, con esclusione delle frequenze 2500-2510 MHz e 2620-2630 MHz nei lotti FDD e delle frequenze 2600-2620 MHz nei lotti TDD.
Il 30 agosto è iniziata l'asta per l'assegnazione delle frequenze.<ref>
L'asta si è conclusa con successo alla fine di settembre 2011, con le seguenti assegnazioni:
* banda 800 MHz: si aggiudicano 2 blocchi a testa
* banda 1800 MHz: si aggiudicano 1 blocco a testa Vodafone Italia,
* banda 2000 MHz: nessuna offerta da parte dei gestori partecipanti;
* banda 2600 MHz: si aggiudicano 4 blocchi ciascuno 3 Italia e Wind Telecomunicazioni; 3 blocchi ciascuno a
Le assegnazioni hanno fruttato allo Stato 3.945.295.100 euro<ref>
Queste frequenze si aggiungono al pacchetto di frequenze già posseduto dai quattro operatori ed utilizzato per il 2G (TIM, Vodafone e Wind) e per il 3G (TIM, Vodafone, Wind e 3 Italia).
Con l'attivazione delle prime celle 4G su banda 1800 TIM, Vodafone e 3 Italia hanno destinato parte delle frequenze già possedute su questa banda, precedentemente destinate alla tecnologia di seconda generazione, alla nuova tecnologia per migliorarne la velocità.
== Approfondimento sulle frequenze ==
{{F|telefonia|ottobre 2018}}
Le frequenze italiane sono così denominate:
{| class="wikitable"
!Frequenza
!Tecnologia
!Numerazione della frequenza
!Attuale utilizzo
|-
|700 MHz
|FDD
|Banda 28
|4G/5G
|-
|800 MHz
|FDD
|Banda 20
|4G
|-
|900 MHz
|FDD
|Banda 8
|2G/4G
|-
|1500 MHz
|SDL
|Banda 32
|4G supplemental downlink
|-
|1800 MHz
|FDD
|Banda 3
|2G/4G
|-
|2100 MHz
|FDD
|Banda 1
|4G
|-
|2600 MHz
|FDD
|Banda 7
|4G
|-
|2600 MHz
|TDD
|Banda 38
|4G
|}
[[File:Bande di frequenza italiane.png|800x800px]]
Le varie frequenze sono contraddistinte da differenti particolarità:
* Le frequenze più basse (700 MHz; 800 MHz; 900 MHz) sono in grado di coprire distanze maggiori con più facilità rispetto alle frequenze più alte, inoltre sono le uniche a garantire una soddisfacente copertura all'interno degli edifici, e per questo sono considerate maggiormente pregiate, poiché adatte sia alle zone urbane sia a quelle rurali.
* Le frequenze più alte, meno costose, risultano molto utilizzate in ambienti urbani, grazie alla possibilità di essere aggregate insieme alle frequenze più basse e caratterizzate da minori problemi di interferenze.
A seconda dello spettro licenziato a ciascun operatore, le prestazioni raggiungibili sulle singole frequenze sono differenti. Nello specifico:
; [[Iliad Italia|Iliad]]
{| class="wikitable"
! rowspan="1" |Banda
! rowspan="1" |Frequenza portante
! rowspan="1" |Spettro disponibile (4G)
|-
|28
|700 MHz
|10 MHz FDD
|-
|3
|1800 MHz
|10 MHz FDD
|-
|1
|2100 MHz
|10 MHz FDD
|-
|7
|2600 MHz
|10 MHz FDD
|-
| colspan="3" style="text-align: left; background: #f2f2f2;" | '''Fonti''':<ref>{{cita web|url=http://www.iliad.fr/finances/2019/Rapport_Gestion_2018_190319.pdf|titolo=Rapport de gestion 2018|formato=pdf|lingua=fr|data=19 marzo 2019|accesso=19 marzo 2019}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.iliad.fr/finances/2020/CP_170320.pdf|titolo=Résultats 2019|formato=pdf|lingua=fr|data=17 marzo 2020|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
|}
; [[TIM]]
{| class="wikitable"
! rowspan="1" |Banda
! rowspan="1" |Frequenza portante
! rowspan="1" |Spettro disponibile (4G)
|-
|28
|700 MHz
|10 MHz FDD
|-
|20
|800 MHz
|10 MHz FDD
|-
|8
|900 MHz
|5 MHz FDD
|-
|32
|1500 MHz
|20 MHz SDL
|-
|3
|1800 MHz
|20 MHz FDD
|-
|1
|2100 MHz
|15 MHz FDD
|-
|7
|2600 MHz
|15 MHz FDD
|}
; [[Vodafone Italia|Vodafone]]
{| class="wikitable"
! rowspan="1" |Banda
! rowspan="1" |Frequenza portante
! rowspan="1" |Spettro disponibile (4G)
|-
|28
|700 MHz
|10 MHz FDD
|-
| 20
| 800 MHz
| 10 MHz FDD
|-
|8
|900 MHz
|5 MHz FDD
|-
| 32
| 1500 MHz
| 20 MHz SDL
|-
|3
| 1800 MHz
| 20 MHz FDD
|-
| 1
| 2100 MHz
| 15 MHz FDD
|-
| 7
| 2600 MHz
| 15 MHz FDD
|-
| colspan="3" style="text-align: left; background: #f2f2f2;" | '''Fonti''':<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.vodafone.com/content/dam/vodcom/Vodafone-annual-report-2019.pdf|formato=pdf|titolo=Annual report 2019|p=228|accesso=5 febbraio 2020}}</ref>
|}
; [[Wind Tre]]
{| class="wikitable"
! rowspan="1" |Banda
! rowspan="1" |Frequenza portante
! rowspan="1" |Spettro disponibile (4G)
|-
|20
|800 MHz
|10 MHz FDD
|-
|3
|1800 MHz
|20 MHz FDD
|-
|1
|2100 MHz
|20 MHz FDD
|-
|7
|2600 MHz
|20 MHz FDD
|-
|38
|2600 MHz
|20 MHz TDD
|-
| colspan="3" style="text-align: left; background: #f2f2f2;" | '''Fonti''':<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.ckhutchisontelecom.com/en/ir/pdf/f200319a.pdf|formato=pdf|titolo=Results for the year ended 31 December 2019|p=13|accesso=10 maggio 2020}}</ref>
|}
== LTE Advanced o 4G+ ==
{{F|telefonia|ottobre 2018}}
Il 4G+ si basa sulla possibilità da parte degli operatori di aggregare, per quanto riguarda il downlink, frequenze differenti in modo da aumentare le velocità di picco e gestire al meglio il traffico sempre crescente degli utenti, soprattutto nelle zone maggiormente abitate. A giugno 2020 questa tecnologia è utilizzata da Iliad, TIM, Vodafone e Wind Tre. Maggiore è la banda aggregata, maggiore sarà la velocità di picco.
== Convergenza WIMAX ==
{{F|telefonia|ottobre 2018}}
Oltre alle frequenze in cui operano gli operatori mobili, in italia sono state assegnate anche le frequenze e relative licenze per la trasmissione [[WiMAX|WIMAX]]. Tali frequenze, identificate con la banda LTE 42, si trovano nello spettro delle microonde (3,4 - 3,6 GHz). Si può pensare a WIMAX e LTE come due tecnologie concorrenti, poiché entrambe sono volte a fornire tecnologie di accesso a banda larga agli utenti, ma con delle differenze: la prima è una tecnologia wireless di accesso a banda larga, mentre la seconda è una tecnologia di accesso a banda larga radiomobile. I vantaggi del WIMAX erano o sono: un'infrastruttura meno onerosa di manutenzione e la necessità di meno antenne per coprire il territorio. L'LTE garantisce una continuità di servizio anche a utenti in movimento a elevata velocità, fino a una velocità maggiore di quella consentita dal WIMAX.
L'arrivo del WiMAX 2+, che garantisce la retrocompatibilità con il WIMAX e la compatibilità e inter-operabilità con il TD-LTE, ha visto l'affacciarsi sul territorio nazionale di operatori che trasmettono con tecnologia TD-LTE, come ad esempio Tiscali fornendo un servizio limitatamente a zone non coperte dalla fibra ottica.
== Copertura del territorio ==
{| class="wikitable"
! scope="col" rowspan="3" | Operatore
! scope="col" colspan="2" | LTE (4G)
! scope="col" colspan="2" | LTE-Advanced (4G+)
! colspan="2" scope="col" | LTE-Advanced (4.5G)
! scope="col" rowspan="3" | Aggiornamento
|-
| style="background: #f2f2f2; text-align: center" colspan="2" | '''Single-Carrier'''<br />(100/150 Mbit/s)
| style="background: #f2f2f2; text-align: center" | '''Dual-Carrier'''<br />(225 Mbit/s)
| style="background: #f2f2f2; text-align: center" | '''Three-Carrier'''<br />(300/340 Mbit/s)
| style="background: #f2f2f2; text-align: center" | '''Three/Quad-Carrier<br />256QAM'''<br />(500/550 Mbit/s)
| style="background: #f2f2f2; text-align: center" | '''Quad-Carrier<br />256QAM<br/>MIMO 4x4'''<br />(700/800/1000 Mbit/s)
|-
! scope="col" style="text-align: center;" | Comuni
! scope="col" style="text-align: center;" | '''%'''
! scope="col" style="text-align: center;" | Comuni
! scope="col" style="text-align: center;" | Comuni
! scope="col" style="text-align: center;" | Comuni
!Comuni
|-
| '''[[Iliad Italia]]'''
| -
| 99%
| -
| -
| -
| -
| dicembre 2022<ref>{{cita web|url=https://s3.fr-par.scw.cloud/iliad-strapi/Rapport_Financier_Annuel_2022_Groupe_iliad_24ef0e2eaf.pdf|titolo=Rapport financier annuel 2022|formato=pdf|lingua=fr|data=16 marzo 2023|accesso=16 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.iliad.it/copertura/index.html|titolo=Copertura - Iliad|accesso=23 marzo 2023}}</ref>
|-
| '''[[TIM]]'''
| 7.823
| 99,5%
| 6.116
| 6.116
| 6.116
| 6.116
| Aprile 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.tim.it/copertura-mobile|titolo=Copertura Mobile|accesso=2 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rete.gruppotim.it/it/numeri/italia/2019/4g-lte|titolo=La rete per l'Italia – Copertura LTE (4G e 4G plus)|citazione=Dati aggiornati a Marzo 2024|accesso=28 giugno 2024}}</ref>
|-
| '''[[Vodafone Italia|Vodafone]]'''
| 7.783
| 99,4%
| 6.800
| -
| -
| 33
| marzo 2022<ref>{{cita web|url=http://www.vodafone.it/portal/Vodafone-Italia/Area-Stampa/Dettaglio-Comunicato-stampa?idCom=260|titolo=Comunicato stampa 2019 – Ricavi da servizi a €1.220M|data=5 febbraio 2020|accesso=28 febbraio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vodafone.it/portal/Vodafone-Italia/Area-Stampa/Dettaglio-Comunicato-stampa?idCom=239|titolo=Comunicato stampa 2019 – Vodafone Italia: trimestre al 30 giugno 2019|data=26 luglio 2019|accesso=18 settembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/Giga-Speed|titolo=GigaNetwork Vodafone|accesso=20 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.vodafone.it/portal/Vodafone-Italia/Chi-siamo/Obiettivi-e-risultati/corporate-rete|titolo=Gli investimenti sulla Rete|accesso=20 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/rete-veloce-4G|titolo=4G Rete Internet Veloce Vodafone|accesso=20 aprile 2019|dataarchivio=12 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190612010925/http://www.vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/rete-veloce-4G|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vodafone.it/portal/Aziende/Partita-IVA/Tablet-e-Chiavette/Servizi-e-Applicazioni/Naviga-in-4G|titolo=Naviga in 4G|accesso=22 marzo 2021}}</ref>
|-
| '''[[Wind Tre]]'''
| -
| 99,7%
| -
| -
| -
| -
| Giugno 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.windtre.it/topqualitynetwork-internet-veloce/|titolo=Super rete Wind Tre|accesso=13 dicembre 2021}}</ref>
|-
|}
== Note ==
== Voci correlate ==
* [[Global System for Mobile Communications]]
* [[Universal Mobile Telecommunications System]]
* [[Telefonia cellulare]]
* [[Telefono cellulare]]
* [[TACS]]
* [[2G]]
* [[3G]]
* [[4G]]
* [[5G]]
* [[5G in Italia]]
* [[LTE (telefonia)]]
* [[VoLTE]]
* [[WiMAX]]
* [[WiBro]]
* [[Banda ultralarga]]
{{Portale|Italia|telefonia|telematica}}
[[Categoria:Telefonia mobile]]
[[Categoria:Internet in Italia]]
|