4G in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
4G TIM
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
Riga 1:
{{Torna a|4G (telefonia)}}
Nel 2010 l'[[InternationalUnione Telecommunicationinternazionale Union|ITUdelle telecomunicazioni]] ha autorizzato l'utilizzo della denominazione [[4G]] (telefoniaquarta generazione)|4G]] per tecnologie quali [[LTE (telefonia)|LTE]] e [[WimaxWiMAX]].<ref>[http{{Cita web|url=https://www.itu.int/net/pressoffice/press_releases/2010/48.aspx|titolo=ITU NewsroomWorld Radiocommunication PressSeminar Release]highlights future communication technologies|accesso=10 marzo 2021|dataarchivio=7 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201107050008/https://www.itu.int/net/pressoffice/press_releases/2010/48.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
Per lo sviluppo delle reti mobili [[italia]]ne, si è scelto di utilizzare la tecnologia [[LTE (telefonia)|LTE]].
 
== Storia del 4G in Italia ==
Il 27 giugno 2011 vieneveniva pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta ufficiale]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?codsottorubrica=3&task=pdf&datagu=2011-06-27&codrubrica=6&service=7&numgu=75&apagpdf=53&dapagpdf=44&docid=2011075N63006&tmstp=1309259027432&numeropaginapdf=44 |titolo=Ispolitel - Banche Dati Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref> il bando d'asta per l'assegnazione delle licenze agli operatori mobili interessati. Le frequenze oggetto d'asta sonoerano<ref>[{{cita testo|url=http://www.mondo3.com/legislazione/2011-06-28-asta-lte-bando-di-gara.html?utm_source|titolo=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+telefonia-mobile-3-italia+%28Mondo3%29 LTE, l'asta in Gazzetta Ufficiale. Al via la gara, 30 giorni per conoscere i partecipanti | Mondo3<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>:
 
* banda 800&nbsp;MHz (dividendo digitale e ex-frequenze televisive), fino a 6 lotti di frequenze [[Duplex|FDD]], ciascuno di ampiezza pari a 5&nbsp;MHz in spettro accoppiato, assegnabili su base nazionale, nominati da 1 a 6;
Riga 11:
* banda 2600&nbsp;MHz, fino a 12 lotti di frequenze FDD, ciascuno di ampiezza pari a 5&nbsp;MHz, in spettro accoppiato, assegnabili su base nazionale, nominati da 3 a 14, e 2 lotti di frequenze TDD, ciascuno di ampiezza pari a 15&nbsp;MHz, assegnabili su base nazionale, nominati lotto B e C, con esclusione delle frequenze 2500-2510&nbsp;MHz e 2620-2630&nbsp;MHz nei lotti FDD e delle frequenze 2600-2620&nbsp;MHz nei lotti TDD.
 
Il 30 agosto è iniziata l'asta per l'assegnazione delle frequenze.<ref>[{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/08/30/news/asta_frequenze_apertura_buste-21044623/ |titolo=Frequenze 4G, aperte le buste 2,3 miliardi dalle prime offerte - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref> Come previsto gli operatori che vi hanno partecipato sono 4: Telecom Italia[[TIM]], [[Vodafone Italia]], [[Wind Telecomunicazioni]] e [[3 Italia]].
 
L'asta si è conclusa con successo alla fine di settembre 2011, con le seguenti assegnazioni:
* banda 800&nbsp;MHz: si aggiudicano 2 blocchi a testa [[Vodafone Italia]], [[Telecom Italia]]TIM e [[Wind Telecomunicazioni]];
* banda 1800&nbsp;MHz: si aggiudicano 1 blocco a testa Vodafone Italia, Telecom ItaliaTIM, [[3 Italia]];
* banda 2000&nbsp;MHz: nessuna offerta da parte dei gestori partecipanti;
* banda 2600&nbsp;MHz: si aggiudicano 4 blocchi ciascuno 3 Italia e Wind Telecomunicazioni; 3 blocchi ciascuno a Telecom ItaliaTIM e Vodafone Italia.
 
Le assegnazioni hanno fruttato allo Stato 3.945.295.100 euro<ref>[{{Cita web |url=http://telefonino.net/business/Notizie/n28245/Frequenze-chiusa-gara-4G-incasso-a-3-9-mld-euro.html |titolo=Frequenze: chiusa gara 4G, incasso a 3,9 mld euro. |{{!}} Notizie |{{!}} Telefonino.net Business<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=29 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140108211758/http://telefonino.net/business/Notizie/n28245/Frequenze-chiusa-gara-4G-incasso-a-3-9-mld-euro.html |urlmorto=sì }}</ref> (1,260 miliardi da Telecom ItaliaTIM, 1,259 da Vodafone, 1,119 da Wind, 305 milioni da 3 Italia<ref>[{{cita testo|url=http://tecno-life.it/2011/09/30/lte-4g-in-italia-assegnate-le-frequenze-agli-operatori-per-3-9-miliardi-di-euro/ |titolo=tecno-life.it]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160504144022/http://tecno-life.it/2011/09/30/lte-4g-in-italia-assegnate-le-frequenze-agli-operatori-per-3-9-miliardi-di-euro/ }}</ref>).
 
Queste frequenze si aggiungono al pacchetto di frequenze già posseduto dai quattro operatori ed utilizzato per il 2G (TIM, Vodafone e Wind) e per il 3G (TIM, Vodafone, Wind e 3 Italia).
== Prime offerte commerciali ==
 
Con l'attivazione delle prime celle 4G su banda 1800 TIM, Vodafone e 3 Italia hanno destinato parte delle frequenze già possedute su questa banda, precedentemente destinate alla tecnologia di seconda generazione, alla nuova tecnologia per migliorarne la velocità.
* '''Telecom Italia Mobile''': il 24 novembre 2009 il gruppo Telecom Italia ha annunciato<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2009/11/telecom-lte-sperimentazione-torino.shtml?uuid=48bf8c08-d84b-11de-bef4-cdc18202a3e3&DocRulesView=Libero Telecom accende la rete mobile di quarta generazione - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> la prima sperimentazione outdoor pre-commerciale a livello mondiale, realizzata a [[Torino]] e completamente integrata con la rete cellulare 2G/3G attualmente in servizio: ad agosto [[2010]] sono in funzione 17 antenne e sono state registrate velocità di picco di 140&nbsp;Mb/s.<ref>[http://torino.repubblica.it/cronaca/2010/08/13/news/il_cellulare_prova_il_turbo_a_torino-6257215/ Il cellulare prova il turbo a Torino - Torino - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> A marzo 2011 sono stati resi noti gli accordi tra [[Nokia Siemens Networks]] e TIM per la fornitura degli apparati per la rete.<ref>[http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?code=650&dt=2011-03-28&src=TLB Nokia Siemens Networks fornirà nuove LTE per Telecom Italia - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nokia Siemens Networks il 28 marzo 2011 ha diffuso un comunicato stampa<ref>{{cita web|url=http://www.nokiasiemensnetworks.com/sites/default/files/document/nokiasiemensnetworks_2011_03_28_it__telecom_italia_lte_modernization_italian.pdf|formato=pdf|tipo=comunicato stampa|titolo=Nokia Siemens Networks: 7000 stazioni radiobase con tecnologia LTE per la nuova infrastruttura di Telecom Italia|data=28 marzo 2011|autore=Nokia Siemens Networks}}</ref> secondo il quale «NSN fornirà oltre 7000 stazioni radiobase destinate ad alcune regioni italiane per l’ammodernamento della rete mobile di Telecom Italia e predisposte per l'LTE, tecnologia di prossimo impiego già avviata con test in alcune aree della città di Torino». Dai primi giorni di febbraio 2012, TIM offre nei suoi negozi di Torino, un trial pre-commerciale della rete LTE on-air nella città di Torino stessa, con prestazioni di 100 mbit/s in download e 50 mbit/s in upload.<ref>[http://malditech.corriere.it/2012/02/18/lte-il-4g-della-telefonia-viaggia-veloce-la-prova/ Lte: il 4G della telefonia viaggia veloce (la prova) | Mal di Tech<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ad Aprile 2012 la rete è stata accesa anche a Milano e Roma.<ref>[http://www.cellularitalia.com/comu/tim140412.php Tim porta a Milano nuova tecnologia LTE da 100 Megabit<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> A partire dal 7 novembre 2012 la rete è stata ufficialmente lanciata da TIM nelle città di Roma, Milano, Torino e Napoli. Il 18 novembre 2012 la diretta televisiva trasmessa da RAI SPORT 1 della Turin Marathon è stata realizzata utilizzando la rete LTE di Telecom Italia Mobile, utilizzando telecamere mobili a bordo di moto e di droni radiocomandati<ref>[http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2012/11-17.html Telecom Italia: la diretta tv della Turin Marathon realizzata grazie alla nuova rete LTE di TIM | Gruppo Telecom Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 5 novembre [[2014]] [[Telecom Italia]] lancia la [[4G|4G+]] su rete [[TIM]] con tecnologia [[LTE|LTE Advanced]] fino a 180 Mbps in 120 comuni. Segue l'upgrade a 225 Mbps a poche ore dal lancio da parte di Vodafone Italia del 4G+ alla medesima velocità.
 
== Approfondimento sulle frequenze ==
* '''Vodafone Italia''' ha concluso con successo i test nell'area di Milano nel 2011. A partire da marzo 2012 il segnale è stato irradiato nello stadio di Torino.<ref>[http://mobile.hdblog.it/2012/02/15/4g-lte-internet-mobile-veloce-sbarca-in-italia-con-vodafone/ 4G LTE, internet mobile veloce sbarca in ITALIA con Vodafone<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> È inoltre stata coperta la città di Ivrea, dove è presente una delle storiche sedi Vodafone<ref>[http://gadget.wired.it/news/cellulari/2012/04/10/lte-la-prova-di-wired.html Lte, la prova di Wired - Wired.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A luglio 2012 è stato indetto un evento dimostrativo a Milano e Roma su un panel selezionato di alcuni clienti fedeli, e sono state mostrate loro le prestazioni della nuova rete (100 Mb/s in download e 50 Mb/s in upload. Ufficialmente l'LTE di Vodafone è partito il 30 ottobre 2012 (primo operatore nazionale a lanciare questa tecnologia) nelle città di Milano e Roma, per poi successivamente espandersi nel resto d'Italia.<ref>[http://lab.vodafone.it/news/2012/07/18/rete-4g-prove-generali-a-milano-e-roma/ Rete 4G, prove generali a Milano e Roma - Vodafone Lab<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. L'offerta commerciale prevede un tetto di 15 GB di dati ad una velocità massima di 70 mbit/s in download (la rete sarà portata a 100 mbit/s entro la fine del 2013).<ref>[http://4g.vodafone.it Naviga in 4G<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Al 24 novembre 2014 la rete LTE di Vodafone ha coperto più di 2.500 comuni italiani, ovvero più del 74% della popolazione. A partire dal 27 novembre 2014 Vodafone Italia lancia il 4G+ su rete Vodafone con tecnologia LTE Advanced fino a 225 Mbps in 80 comuni. A partire da luglio 2015, Vodafone Italia lancia per prima il servizio di chiamata su rete 4G (VoLTE) su scala nazionale.
{{F|telefonia|ottobre 2018}}
Le frequenze italiane sono così denominate:
{| class="wikitable"
!Frequenza
!Tecnologia
!Numerazione della frequenza
!Attuale utilizzo
|-
|700 MHz
|FDD
|Banda 28
|4G/5G
|-
|800&nbsp;MHz
|FDD
|Banda 20
|4G
|-
|900&nbsp;MHz
|FDD
|Banda 8
|2G/4G
|-
|1500&nbsp;MHz
|SDL
|Banda 32
|4G supplemental downlink
|-
|1800&nbsp;MHz
|FDD
|Banda 3
|2G/4G
|-
|2100&nbsp;MHz
|FDD
|Banda 1
|4G
|-
|2600&nbsp;MHz
|FDD
|Banda 7
|4G
|-
|2600&nbsp;MHz
|TDD
|Banda 38
|4G
|}
[[File:Bande di frequenza italiane.png|800x800px]]
 
Le varie frequenze sono contraddistinte da differenti particolarità:
* '''Wind Telecomunicazioni''' ha terminato con successo durante il 2011 i test nell'area di Roma in collaborazione con [[Huawei]].<ref>[http://www.tomshw.it/cont/news/wind-e-huawei-insieme-per-hspa-lte-e-fibra/25609/1.html Wind e Huawei insieme per HSPA+, LTE e fibra - Tom's Hardware<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ha dichiarato di partire con la copertura delle principali città italiane con le frequenze 2,6&nbsp;GHz entro il 2012 e di integrare l'offerta LTE all'offerta di connettività fissa in maniera trasparente per il cliente.<ref>[http://www.corrierecomunicazioni.it/news/85253/lte_ibarra_doppie_risorse_doppio_vantaggio Lte, Ibarra: "Doppie risorse, doppio vantaggio"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In seguito i piani sono stati ritardati e secondo Lunter di Vimpelcom l'offerta LTE di Wind sarebbe stata lanciata a Giugno 2013<ref>[http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/19876_lunder-vimpelcom-wind-tariffe-bundle-e-accordi-con-gli-ott.htm Lunder (Vimpelcom): "Wind, tariffe bundle e accordi con gli Ott"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Ad aprile 2013 è stato raggiunto un accordo tra Wind e Huawei più [[Sirti]] per la realizzazione della rete LTE<ref>[http://www.cellularitalia.com/comu/wind120413.php Wind: accordo realizzazione rete LTE con Huawei e Sirti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A gennaio 2014 Wind lancia il 4G a Roma, Milano, Bologna e nei principali aeroporti d'Italia. A Dicembre 2014 la copertura della nuova tecnologia è al 35% della popolazione italiana e continuerà ad essere offerta gratuitamente a tutti i clienti che possiedono una SIM 4G LTE.
* Le frequenze più basse (700&nbsp;MHz; 800&nbsp;MHz; 900&nbsp;MHz) sono in grado di coprire distanze maggiori con più facilità rispetto alle frequenze più alte, inoltre sono le uniche a garantire una soddisfacente copertura all'interno degli edifici, e per questo sono considerate maggiormente pregiate, poiché adatte sia alle zone urbane sia a quelle rurali.
* Le frequenze più alte, meno costose, risultano molto utilizzate in ambienti urbani, grazie alla possibilità di essere aggregate insieme alle frequenze più basse e caratterizzate da minori problemi di interferenze.
A seconda dello spettro licenziato a ciascun operatore, le prestazioni raggiungibili sulle singole frequenze sono differenti. Nello specifico:
 
; [[Iliad Italia|Iliad]]
* '''3 Italia''' aveva dichiarato che avrebbe coperto le principali città italiane con LTE nel corso del 2012<ref>[http://www.cellularitalia.com/comu/h3g010211.php 3 Italia lancia WebFamily, nuovi hot-spot Wi-Fi personali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e che inoltre sarebbero stati i primi a partire, con copertura iniziale sui 1800&nbsp;MHz e sui 2,6&nbsp;GHz<ref>[http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/12635_lte-ravera-saremo-i-primi-a-partire-con-i-servizi.htm Lte, Ravera: "Saremo i primi a partire con i servizi"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 5 novembre 2012 hanno lanciato il servizio ad Acuto, in provincia di Frosinone, con lo scopo di limitare il digital divide nei piccoli paesi italiani scoperti dalla banda larga. Nel comunicato stampa hanno dichiarato che avrebbero coperto Roma e Milano entro Dicembre 2012<ref>[http://www.tre.it/res/ext/3italia/comunicati/2012/2012_11_05_Acuto_LTE_ITA.pdf Comunicato Stampa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. L'offerta commerciale è partita a Febbraio 2013 e attivando l'opzione LTE sulla propria SIM al costo di 1€ al mese si può accedere alla rete ultraveloce. Da dicembre 2012 i clienti “3” possono usufruire anche del servizio 4G-LTE (Long Term Evolution) che offre connettività con velocità fino a 100 mega in download e fino a 50 mega in upload. Attualmente i servizi 4G-LTE di “3” sono attivi in un centinaio di municipalità fra città, comuni e località turistiche. Nei prossimi mesi “3” continuerà a potenziare la propria rete internet veloce con l'obiettivo di coprire con il 4G-LTE il 56% della popolazione entro la fine del 2015. Da maggio 2015, "3" ha iniziato a configurare le proprie antenne per poter permettere l'aggregazione delle bande 1800 MHz e 2600 MHz, in particolare a Milano e Torino, così da raggiungere velocità fino a 225 Mbps, che aumenteranno successivamente con l'accensione e l'aggregazione dei 30 MHz disponibili sulla banda 2600 MHz TDD, essendo possibile aggregare frequenze FDD (quelle attuali) e TDD assieme. Il 4G+ comincia a prendere piede anche in altre città come Roma, Aosta, Padova, Genova e Teramo, come segnalato da diversi utenti.
{| class="wikitable"
! rowspan="1" |Banda
! rowspan="1" |Frequenza portante
! rowspan="1" |Spettro disponibile (4G)
|-
|28
|700 MHz
|10 MHz FDD
|-
|3
|1800 MHz
|10 MHz FDD
|-
|1
|2100 MHz
|10 MHz FDD
|-
|7
|2600 MHz
|10 MHz FDD
|-
| colspan="3" style="text-align: left; background: #f2f2f2;" | '''Fonti''':<ref>{{cita web|url=http://www.iliad.fr/finances/2019/Rapport_Gestion_2018_190319.pdf|titolo=Rapport de gestion 2018|formato=pdf|lingua=fr|data=19 marzo 2019|accesso=19 marzo 2019}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.iliad.fr/finances/2020/CP_170320.pdf|titolo=Résultats 2019|formato=pdf|lingua=fr|data=17 marzo 2020|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
|}
 
; [[TIM]]
== Copertura del territorio ==
{| class="wikitable"
! rowspan="1" |Banda
! rowspan="1" |Frequenza portante
! rowspan="1" |Spettro disponibile (4G)
|-
|28
|700&nbsp;MHz
|10&nbsp;MHz FDD
|-
|20
|800 MHz
|10 MHz FDD
|-
|8
|900 MHz
|5 MHz FDD
|-
|32
|1500&nbsp;MHz
|20&nbsp;MHz SDL
|-
|3
|1800&nbsp;MHz
|20&nbsp;MHz FDD
|-
|1
|2100 MHz
|15 MHz FDD
|-
|7
|2600&nbsp;MHz
|15&nbsp;MHz FDD
|}
 
; [[Vodafone Italia|Vodafone]]
{| class="wikitable"
! rowspan="1" |Banda
! rowspan="1" |Frequenza portante
! rowspan="1" |Spettro disponibile (4G)
|-
|28
|700 MHz
|10 MHz FDD
|-
| 20
| 800 MHz
| 10 MHz FDD
|-
|8
|900 MHz
|5 MHz FDD
|-
| 32
| 1500 MHz
| 20 MHz SDL
|-
|3
| 1800 MHz
| 20 MHz FDD
|-
| 1
| 2100 MHz
| 15 MHz FDD
|-
| 7
| 2600 MHz
| 15 MHz FDD
|-
| colspan="3" style="text-align: left; background: #f2f2f2;" | '''Fonti''':<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.vodafone.com/content/dam/vodcom/Vodafone-annual-report-2019.pdf|formato=pdf|titolo=Annual report 2019|p=228|accesso=5 febbraio 2020}}</ref>
|}
 
; [[Wind Tre]]
! scope="col" | Operatore
{| class="wikitable"
! scope="col" | Comuni coperti in 4G
! rowspan="1" |Banda
! scope="col" | Di cui in 4G+ (LTE-A)
! rowspan="1" |Frequenza portante
! scope="col" | Popolazione coperta (%)
! rowspan="1" |Spettro disponibile (4G)
! scope="col" | Aggiornamento
|-
|20
| '''Vodafone''' || 4.800
|800&nbsp;MHz
|480<ref>{{cita web|url=http://www.vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/4G-Vodafone/4G-Plus|titolo=Sito Vodafone|sito=vodafone.it|accesso=22 giugno 2015}}</ref> || 88% || Luglio 2015<ref>http://www.vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/rete-veloce-4G</ref>
|10&nbsp;MHz FDD
|-
|3
| '''TIM''' || 3.842
|1800&nbsp;MHz
|232<ref>{{cita web|url=http://www.tim.it/showimg/copertura-4gplus-20-maggio.jpg|titolo=4G Plus|sito=tim.it|data|20 maggio 2015|accesso=19 giugno 2015}}</ref> || 83,4% || Luglio 2015<ref>http://strumenti.timinternet.it/shop/map.htm</ref>
|20&nbsp;MHz FDD
|-
|1
| '''3 Italia''' || 628
|2100 MHz
|0 || 47% || Maggio 2015<ref>http://www.tre.it/assistenza/prodotti-e-servizi/rete-mobile-veloce</ref>
|20 MHz FDD
|-
|7
| '''Wind''' || 615
|2600&nbsp;MHz
|0 || non dichiarata
|20&nbsp;MHz FDD
|| Luglio 2015<ref>https://mapsengine.google.com/map/edit?mid=zsoosC8i_rMQ.k_L7zINZwc2s<br>
|-
</ref><ref>http://www.wind.it/it/privati/assistenza/internet/servizio_4g/</ref>
|38
|2600 MHz
|20 MHz TDD
|-
| colspan="3" style="text-align: left; background: #f2f2f2;" | '''Fonti''':<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.ckhutchisontelecom.com/en/ir/pdf/f200319a.pdf|formato=pdf|titolo=Results for the year ended 31 December 2019|p=13|accesso=10 maggio 2020}}</ref>
|}
 
== LTE Advanced o 4G+ ==
== Progressi di copertura 4G e 4G+ nel territorio italiano==
{{F|telefonia|ottobre 2018}}
[[File:Copertura4G.png|senza_cornice|391x391px]]
Il 4G+ si basa sulla possibilità da parte degli operatori di aggregare, per quanto riguarda il downlink, frequenze differenti in modo da aumentare le velocità di picco e gestire al meglio il traffico sempre crescente degli utenti, soprattutto nelle zone maggiormente abitate. A giugno 2020 questa tecnologia è utilizzata da Iliad, TIM, Vodafone e Wind Tre. Maggiore è la banda aggregata, maggiore sarà la velocità di picco.
[[File:Copertura4GP.png|senza_cornice|526x526px]]
 
== Convergenza WIMAX ==
{{F|telefonia|ottobre 2018}}
Oltre alle frequenze in cui operano gli operatori mobili, in italia sono state assegnate anche le frequenze e relative licenze per la trasmissione [[WiMAX|WIMAX]]. Tali frequenze, identificate con la banda LTE 42, si trovano nello spettro delle microonde (3,4 - 3,6 GHz). Si può pensare a WIMAX e LTE come due tecnologie concorrenti, poiché entrambe sono volte a fornire tecnologie di accesso a banda larga agli utenti, ma con delle differenze: la prima è una tecnologia wireless di accesso a banda larga, mentre la seconda è una tecnologia di accesso a banda larga radiomobile. I vantaggi del WIMAX erano o sono: un'infrastruttura meno onerosa di manutenzione e la necessità di meno antenne per coprire il territorio. L'LTE garantisce una continuità di servizio anche a utenti in movimento a elevata velocità, fino a una velocità maggiore di quella consentita dal WIMAX.
 
L'arrivo del WiMAX 2+, che garantisce la retrocompatibilità con il WIMAX e la compatibilità e inter-operabilità con il TD-LTE, ha visto l'affacciarsi sul territorio nazionale di operatori che trasmettono con tecnologia TD-LTE, come ad esempio Tiscali fornendo un servizio limitatamente a zone non coperte dalla fibra ottica.
 
== Copertura del territorio ==
{| class="wikitable"
! scope="col" rowspan="3" | Operatore
! scope="col" colspan="2" | LTE (4G)
! scope="col" colspan="2" | LTE-Advanced (4G+)
! colspan="2" scope="col" | LTE-Advanced (4.5G)
! scope="col" rowspan="3" | Aggiornamento
|-
| style="background: #f2f2f2; text-align: center" colspan="2" | '''Single-Carrier'''<br />(100/150 Mbit/s)
| style="background: #f2f2f2; text-align: center" | '''Dual-Carrier'''<br />(225 Mbit/s)
| style="background: #f2f2f2; text-align: center" | '''Three-Carrier'''<br />(300/340 Mbit/s)
| style="background: #f2f2f2; text-align: center" | '''Three/Quad-Carrier<br />256QAM'''<br />(500/550 Mbit/s)
| style="background: #f2f2f2; text-align: center" | '''Quad-Carrier<br />256QAM<br/>MIMO 4x4'''<br />(700/800/1000 Mbit/s)
|-
! scope="col" style="text-align: center;" | Comuni
! scope="col" style="text-align: center;" | '''%'''
! scope="col" style="text-align: center;" | Comuni
! scope="col" style="text-align: center;" | Comuni
! scope="col" style="text-align: center;" | Comuni
!Comuni
|-
| '''[[Iliad Italia]]'''
| -
| 99%
| -
| -
| -
| -
| dicembre 2022<ref>{{cita web|url=https://s3.fr-par.scw.cloud/iliad-strapi/Rapport_Financier_Annuel_2022_Groupe_iliad_24ef0e2eaf.pdf|titolo=Rapport financier annuel 2022|formato=pdf|lingua=fr|data=16 marzo 2023|accesso=16 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.iliad.it/copertura/index.html|titolo=Copertura - Iliad|accesso=23 marzo 2023}}</ref>
|-
| '''[[TIM]]'''
| 7.823
| 99,5%
| 6.116
| 6.116
| 6.116
| 6.116
| Aprile 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.tim.it/copertura-mobile|titolo=Copertura Mobile|accesso=2 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rete.gruppotim.it/it/numeri/italia/2019/4g-lte|titolo=La rete per l'Italia – Copertura LTE (4G e 4G plus)|citazione=Dati aggiornati a Marzo 2024|accesso=28 giugno 2024}}</ref>
|-
| '''[[Vodafone Italia|Vodafone]]'''
| 7.783
| 99,4%
| 6.800
| -
| -
| 33
| marzo 2022<ref>{{cita web|url=http://www.vodafone.it/portal/Vodafone-Italia/Area-Stampa/Dettaglio-Comunicato-stampa?idCom=260|titolo=Comunicato stampa 2019 – Ricavi da servizi a €1.220M|data=5 febbraio 2020|accesso=28 febbraio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vodafone.it/portal/Vodafone-Italia/Area-Stampa/Dettaglio-Comunicato-stampa?idCom=239|titolo=Comunicato stampa 2019 – Vodafone Italia: trimestre al 30 giugno 2019|data=26 luglio 2019|accesso=18 settembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/Giga-Speed|titolo=GigaNetwork Vodafone|accesso=20 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.vodafone.it/portal/Vodafone-Italia/Chi-siamo/Obiettivi-e-risultati/corporate-rete|titolo=Gli investimenti sulla Rete|accesso=20 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/rete-veloce-4G|titolo=4G Rete Internet Veloce Vodafone|accesso=20 aprile 2019|dataarchivio=12 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190612010925/http://www.vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/rete-veloce-4G|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vodafone.it/portal/Aziende/Partita-IVA/Tablet-e-Chiavette/Servizi-e-Applicazioni/Naviga-in-4G|titolo=Naviga in 4G|accesso=22 marzo 2021}}</ref>
|-
| '''[[Wind Tre]]'''
| -
| 99,7%
| -
| -
| -
| -
| Giugno 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.windtre.it/topqualitynetwork-internet-veloce/|titolo=Super rete Wind Tre|accesso=13 dicembre 2021}}</ref>
|-
|}
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Voci correlate ==
* [[Global System for Mobile Communications]]
* [[Universal Mobile Telecommunications System]]
* [[Telefonia cellulare]]
* [[Telefono cellulare]]
* [[TACS]]
* [[2G]]
* [[3G]]
* [[4G]]
* [[5G]]
* [[5G in Italia]]
* [[LTE (telefonia)]]
* [[VoLTE]]
* [[WiMAX]]
* [[WiBro]]
* [[Banda ultralarga]]
 
{{Portale|Italia|telefonia|telematica}}
 
[[Categoria:Telefonia mobile]]
[[Categoria:Internet in Italia]]