Quel tesoro di papà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codice IMDb da Wikidata |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|film commedia}}
{{Film
|
|immagine = Quel tesoro di papà (1959) Monlaur e Girolami.png
|didascalia = [[Yvonne Monlaur]] ed [[Ennio Girolami]] in una scena del film
|lingua originale = italiano
|titolooriginale= Quel tesoro di papà▼
|paese = [[Italia]]▼
▲|paese= [[Italia]]
|anno uscita = 1959
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = ▼
|genere = commedia▼
|
|soggetto = [[Ettore Maria Fizzarotti]]▼
|sceneggiatore = [[Castellano e Pipolo]]▼
|produttore esecutivo = ▼
▲|ratio=
▲|genere= commedia
|casa distribuzione italiana =
▲|regista= [[Marino Girolami]]
▲|soggetto= [[Ettore Maria Fizzarotti]]
▲|sceneggiatore= [[Castellano e Pipolo]]
▲|produttore=
▲|casaproduzione= [[Produzione Cinematografica M.G.]]
▲* [[Aurelio Fierro]]: Barone Ludovico Bonfanti
* [[Ennio Girolami]]: Franco
* [[Yvonne Monlaur]]: Marina
* [[Carla Calò]]: Adelaide
* [[Gisella Sofio]]: Mafalda
* [[Anna Campori]]:
* [[Tina Gloriani]]:
* [[Nietta Zocchi]]: signora Dericori
* [[Agostino Salvietti]]: signor Dericori
* [[Arturo Bragaglia]]:
* [[Marco Tulli]]: Marco
* [[Raffaele Pisu]]:
|doppiatori italiani = *[[Riccardo Cucciolla]]: Franco
*[[Gianni Bonagura]]: Baribei
|fotografo = [[Giuseppe La Torre]]
|montatore = [[Nino Baragli]]
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo = ▼
|costumista = [[Giulietta Deriu]]▼
▲|scenografo=
|truccatore = [[Maria-Luisa Fraticelli]]▼
▲|costumista= [[Giulietta Deriu]]
|sfondo = ▼
▲|truccatore= [[Maria-Luisa Fraticelli]]
▲|sfondo=
}}
'''''Quel tesoro di papà''''' è un [[film]] del [[1959]]
== Trama ==
Marina, figlia di un nobile napoletano squattrinato, si innamora di Franco, un giovane autista. La zia si oppone a questa relazione perché Franco, pur gentile ed educato, non appartiene ad una famiglia altolocata come i ragazzi che le propone come pretendenti. Il padre di Marina prende invece le parti dei due innamorati ma viene costretto a lasciare Napoli e a girare con una compagnia di avanspettacolo per poter sopravvivere. Dopo qualche tempo il padre torna in città e cerca di accelerare il matrimonio fra i due, adoperandosi per far lavorare anche Franco nella compagnia.
In realtà Franco è il marchese Dericori e appartiene a una famiglia aristocratica, tra le più in vista nella città, ma ha voluto fingersi di umili origini per mettere alla prova la sincerità di Marina. Dopo vari colpi di scena ogni equivoco viene chiarito, la zia rinuncia a ogni opposizione essendo venuta a conoscenza della vera identità del giovane e dà l'approvazione alle nozze.<ref>Pino Farinotti, ''Dizionario di tutti i film'', Garzanti, Milano, 2002, p. 1424. ISBN 8811505038</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Marino Girolami}}
|