Trucco (videogiochi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Utilizzo: Migliorato il contenuto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ)
 
(56 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il [[singolo discografico(musica)|singolo]] di [[Michael Jackson]]|[[Cheater (singolo)]]|Cheater}}
{{F|videogiochi|settembre 2015|Una sola nota è davvero poco}}
[[File:Sega-Saturn-GameShark.jpg|thumb|Cartuccia contenente i trucchi per i videogiochi della consolle [[Sega Saturn]]]]
[[File:AstroMenace cheat.png|thumb|upright=1.5|Schermata di ''AstroMenace'' con trucchi attivi (il costo delle armi è ridotto a 1)]]
Un '''trucco''' (spesso chiamato '''''cheat''''', dall'inglese "imbrogliare") in un [[videogioco]] è una tecnica che permette di [[barare]], ovvero ottenere degli effetti benefici normalmente impossibili su uno o più partecipanti. Ne esiste la possibilità in molti videogiochi, sia in [[giocatore singolo]] (utilizzabili o meno a discrezione del giocatore) che in [[multigiocatore]] (proibiti perché contro l'etica sportiva e vietati dal regolamento, a meno che influenzino ugualmente tutti i giocatori).
 
I giocatori che ricorrono a tali mezzi sono detti '''cheater''' (tradotto in italiano "imbroglione").
 
Ne esiste la possibilità in molti videogiochi, sia in [[giocatore singolo]] (utilizzabili o meno a discrezione del giocatore) che in [[multigiocatore]] (proibiti perché contro l'etica sportiva e vietati dal regolamento, a meno che influenzino ugualmente tutti i giocatori). Esistono anche dei software in grado di prevenire e bloccare il loro utilizzo; un esempio è ''[[PunkBuster]]''.
 
== Utilizzo ==
Ad esempio, in un gioco di corse automobilistiche un trucco può permettere di far correre la propria vettura più velocevelocemente di quella degli avversari. Oppure in un gioco di guerra un trucco può fornire munizioni infinite al proprio fucile, o rendere invulnerabiliil giocatore invulnerabile al fuoco nemico o ilconsentire poterla vederevisione ildel proprio nemicoavversario attraverso il muro(wallhack).
 
L'utilizzo di trucchi nel completamento del gioco aiuta a superare situazioni difficili, ma abbassa al tempo stesso il grado di sfida del gioco. MaEsistono esistonotuttavia anche trucchi "equi", ossia che hanno effetto su tutti i giocatori (es. aumentando la velocità di tutte le vetture); eessi vengono utilizzati per cambiare lo stile di gioco.
 
== Tipologia ==
Riga 14 ⟶ 17:
 
=== Codici ===
Molti videogiochi permettono di inserire '''codici''' (in inglese '''''cheat code''''') alfanumerici o altre sequenze di [[input]] segrete che abilitano nuove funzionalità, che possono andare dal rifornimento di armi ed energia, allo sblocco di veicoli e personaggi nascosti, all'[[immortalità]] (''god mode'') e al [[volo]] (talvolta in modalità ''noclip'', che permette di passare attraverso gli oggetti); sila modalità di gioco con uno o più trucchi attivi è anche detta ''cheat mode''.
Si tratta di funzionalità predisposte volontariamente dallo [[sviluppatore di videogiochi|sviluppatore]] del gioco, spesso in origine per facilitare la fase di test del gioco prima della sua pubblicazione, e poi nonmantenute eliminateanche nellacome faseparte finaleintegrante didel approntamentoprodotto alla distribuzionefinito.<ref name=DDV>{{Dizionario dei videogame|83||Cheat mode}}</ref>
 
I cheat code possono assumere diverse forme: talvolta si tratta di sequenze di tasti direzionali e bottoni da inserire nella schermata dei titoli (a volte con conferme visive o sonore), oppure sequenze di tasti alfanumerici (che possono formare parole di senso compiuto o meno) da premere in qualunque momento durante il gioco, o ancora da inserire all'interno della [[riga di comando]] o della casella di chat, quando presente all'interno dell'[[interfaccia utente]] del gioco. Talvolta, prima di poter immettere i codici, è necessario "abilitarli" aggiungendo dei [[parametro (informatica)|parametri]] alla riga di comando di avvio del programma (ad esempio ''nomegioco.exe -cheats 1'').
 
È difficile scoprire i cheat code da soli, generalmentema siper trovanouna sucerta [[rivista|riviste]]categoria edi [[sitogiocatori internet|sitiriuscire internet]]a specializzatitrovarli inè videogiochiproprio una delle sfide interessanti offerte dal gioco.
Generalmente [[rivista|riviste]] e [[sito internet|siti internet]] specializzati in videogiochi pubblicano raccolte di codici scoperti e inviatigli dai lettori.<ref name=DDV/>
 
[[File:Konami Code.svg|upright=1.4|thumb|Il ''Konami[[codice Code''Konami]]]]
Un esempio di codice celebre è una combinazione di tasti denominata ''Konami[[codice CodeKonami]]'', presente in parecchi titoli della casa giapponese [[Konami]]: fra i tanti ''[[Gradius]]'', ''[[Contra (videogioco)|Contra]]'', ''[[Pro Evolution Soccer (serie)|Pro Evolution Soccer]] 98''.
 
=== Trainer ===
[[File:Sega-Saturn-GameShark.jpg|thumb|Cartuccia contenente i trucchi per i videogiochi della consolleconsole [[Sega Saturn]].]]
Oltre ai ''cheat code'' implementati dai programmatori, esiste anche la possibilità di barare utilizzando dei '''modificatori di memoria''' o '''trainer''' (dall'inglese "allenatore"), componenti esterni e indipendenti che possono essere [[hardware]] o [[software]]. Se attivi in contemporanea al gioco stesso, abilitano i trucchi automaticamente oppure su richiesta del giocatore, ad esempio alla pressione di tasti specifici<ref>{{citaVideogame libro|autore=DavidStyle Thomas, Kyle Orland, Scott SteinbergGuide|titolo=The videogame style guide and reference manual|anno=2007|editore=Power Play Publishing|isbn=978-1-4303-1305-2|url=http://www.gamestyleguide.com/VideoGameStyleGuideeBook.pdf|pagine=63|lingua=inglese}}</ref>.
 
Questi modificatori si basano su una mappa della [[Memoria (informatica)|memoria]] controllata dal [[processo (informatica)|processo]] del videogioco, nella quale modificano a piacimento i valori contenuti, all'insaputa del processo stesso. Questa operazione è complessa e rischiosa, in quanto è possibile danneggiare l'immagine in memoria del processo stesso modificando dati necessari al corretto funzionamento, perdendo così i progressi effettuati durante la partita. Lo sviluppatore del trainer di solito è indipendente dai produttori e non ha accesso diretto al [[codice sorgente]] del gioco, perciò per modificare la memoria effettua una ricerca con progressivo raffinamento: tutto sta nell'individuare il valore che si vuole modificare, ed effettuare ricerche progressive che seguano passo a passo il cambiare del suddetto valore, fino ad intercettare la cella di memoria che inequivocabilmente ci interessa.
 
Un esempio: in una partita ad un gioco di guerra si inizia con 100 punti di energia. Attivando il modificatore di memoria, e scelto il processo relativo al gioco, si cercano tutte le celle di memoria che hanno come valore 100 (i punti di energia). In questo momento il modificatore di memoria sarà in grado di rintracciare un certo numero di celle di memoria con quel valore., Troppema non si è ancora certi di quale sia quella che veramente contiene i punti di energia, per cui è ancora troppo presto per provare a modificaremanipolarne il valore. TornandoSi procede quindi per esclusione: si torna al gioco (e lasciando il modificatore attivo), si continua la partita fino a riscontrare una perdita di un certo numero di punti, ad esempio scendendo a 95. Si torna al modificatore di memoria, e si raffina la precedente ricerca inserendo il nuovo valore di energia.: il numero di variabilicelle diminuisceil rigorosamentecui valore era 100 e ora è 95 diminuisce. E così via, si continua il processo fino ad intercettare una sola variabile che contiene sempre un valore identico al nostro livello di energia: a questo punto si è certi di aver trovato la variabile giusta. I modificatori a questo punto permettono di assegnare un nuovo valore alla cella di memoria (energia al massimo) e - di solito - di proteggere la cella da eventuali modifiche successive da parte del software: in questo modo l'energia continuerà a restare al massimo. Questa procedura è volatile in quanto, una volta chiuso il videogame, la memoria del computer viene ripulita, e se alla prossima partita vorremo avere ancora l'energia fissata al massimo valore si dovrà ripetere tutta la procedura qui descritta.
 
I modificatori di memoria software possono generalmente essere utilizzati solo sulla piattaforma di un [[personal computer]], e si trovano gratuitamente su [[Internet]] alla voce "trainer", mentre quelli hardware, per le [[Console (videogiochi)|console]], sono generalmente venduti in negozi specializzati (vedi [[Action Replay]]).
Un classico esempio di modificatore di memoria per [[personal computer]] è [[Cheat Engine]].
 
=== Bot ===
==Trucchi in multigiocatore e i programmi ''anti-cheat''==
{{Vedi anche|Bot (informatica)}}
I trucchi nei giochi e/o nella modalità [[multigiocatore]] [[online]] sono considerati antisportivi e il loro utilizzo può essere [[ban (Internet)|bandito]] direttamente dalle case produttrici; per tutelare i giocatori puliti i [[programmatore|programmatori]] ricorrono all'inserimento di un [[software]] ''anti-cheat'' nel videogioco.
Nel gioco online esistono metodi chiamati ''[[Bot (informatica)|bot]]'' (contrazione da [[robot]]), ovvero programmi esterni al gioco che emulano il comportamento umano, attraverso i quali si evita al giocatore di compiere delle azioni (ripetitive e non) che gli permettono di conseguire dei vantaggi a seconda dello scopo del bot stesso. L'intervento umano non è richiesto per la loro esecuzione. Possono essere distinti in due grandi categorie: [[Macro (informatica)|macro]], ovvero dei bot molto semplici che normalmente eseguono una combinazione di tasti da tastiera o simulano il movimento del mouse secondo degli schemi predefiniti, o in contrapposizione ad essi dei veri e propri bot dotati di [[intelligenza artificiale]] i quali sono in grado di apprendere e di rispondere a vari input del gioco stesso anche senza aver predefinito precedentemente uno schema. Quest'ultimi data la loro versatilità ed anche performance, in quanto molto spesso lavorano a livello di memoria, sono i preferiti dai cheater, anche se sono più complessi da sviluppare.
 
Tra gli esempi possiamo citare, per il famoso gioco ''[[FIFA 16]]'', ''Ultimate Team'' nel quale i bot del tipo ''autobuyer''<ref>{{cita web|url=http://futbotmanager.com/frequently-asked-questions/|titolo=Come funziona un autobuyer per fifa|accesso=16 aprile 2016|dataarchivio=19 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160419101740/http://futbotmanager.com/frequently-asked-questions|urlmorto=sì}}</ref>, ovvero una categoria di bot che hanno lo scopo di conseguire dei crediti attraverso dei metodi di compravendita ([[plusvalenza]]), influenzano in maniera massiccia l'andamento del mercato stesso.
Gli anti-cheat più basilari (come ''HradBa'' di ''[[Vietcong (videogioco)|Vietcong]]'') si limitano a bandire permanentemente da un [[server]] il giocatore sorpreso ad utilizzare un cheat in base al suo [[indirizzo IP]], ma cambiando IP o utilizzando un altro cheat è possibile ingannare l'anti-cheat e rientrare nel server.
Ciò rende molto spesso difficile l'acquisto a prezzi vantaggiosi dei giocatori / item agli esseri umani. Ciò deriva da alcuni aspetti chiave:
 
* la velocità di esecuzione (ordine di grandezza corretto in questo caso è di millisecondi per i bot e di secondi per gli umani);
Esistono poi degli anti-cheat più evoluti (come ''[[Punkbuster]]'' o il ''[[Valve Anti-Cheat]]'') in grado di bandire l'IP, l'[[account]], la ''CD Key'' del gioco acquistato dal giocatore (costringendolo a comprare una nuova copia per continuare a giocare online) da tutti i server, ed altri perfino i codici [[hardware]] del cheater (come i seriali degli [[Disco rigido|HD]] o delle [[CPU]]).
* la possibilità di eseguire codice in [[multithreading]];
* non ultimo il fattore chiave che un bot per la sua stessa natura non ha bisogno di fare delle pause e quindi può operare in un tempo indefinito in maniera continuativa.
 
== Utilizzo e rimedi nella modalità multigiocatore ==
Questi potenti anti-cheat, oltre a registrare le violazioni, tramite il server prendono degli [[screenshot]] della visuale del giocatore ogni tot minuti per un controllo manuale ed eseguono ricerche tra tutti i file nella cartella del gioco, registrandone la dimensione in [[kilobyte|kB]], il nome ed il numero esatto per sapere se il gioco è stato modificato; dopodiché tutte le violazioni (grazie anche a siti affiliati all'anti-cheat, come PunksBusted per Punkbuster) vengono spedite alla casa produttrice che provvede a escludere dal gioco il cheater identificato. In più c'è la possibilità di caricare una lista dei [[nickname]] dei giocatori già banditi (se il giocatore rientra con lo stesso nick viene buttato fuori per presunto cheat) per evitare che, ricomprato il gioco, possano riutilizzare il loro account.
I trucchi nei giochi e/o nella modalità [[multigiocatore]] [[online]] sono considerati antisportivi e il loro utilizzo può essere [[ban (Internet)|bandito]] direttamente dalle case produttrici; per tutelare i giocatori puliti i [[programmatore|programmatori]] ricorrono all'inserimento di un [[software]] ''anti-cheat'' nel videogioco.
 
Gli anti-cheat più basilari (come ''HradBa'' di ''[[Vietcong (videogioco)|Vietcong]]'') si limitano a bandire permanentemente da un [[server]] il giocatore sorpreso ad utilizzare un cheat in base al suo [[indirizzo IP]], ma cambiando IP o utilizzando un altro cheat è possibile ingannare l'anti-cheat e rientrare nel server.
Alcuni dei cheat più famosi e combattuti, utilizzati in [[multigiocatore]] sono:
 
Esistono poi degli anti-cheat più evoluti (come ''[[Punkbuster]]'' o il ''[[Valve Anti-Cheat]]'') in grado di bandire l'IP, l'[[account]], la ''CD Key'' del gioco acquistato dal giocatore (costringendolo a comprare una nuova copia per continuare a giocare online) da tutti i server, ede altri perfino i codici [[hardware]] del cheater (come i seriali degli [[Disco rigido|HD]] o delle [[CPU]]).
*[[God Mode]]
 
*[[Aimbot]]
Questi potenti anti-cheat, oltre a registrare le violazioni, tramite il server prendono degli [[screenshot]] della visuale del giocatore ogni tot minuti per un controllo manuale ed eseguono ricerche tra tutti i file nella cartella del gioco, registrandone la dimensione in [[kilobyte|kB]], il nome ede il numero esatto per sapere se il gioco è stato modificato; dopodiché tutte le violazioni (grazie anche a siti affiliati all'anti-cheat, come PunksBusted per Punkbuster) vengono spedite alla casa produttrice che provvede a escludere dal gioco il cheater identificato. In più c'è la possibilità di caricare una lista dei [[nickname]] dei giocatori già banditi (se il giocatore rientra con lo stesso nick viene buttato fuori per presunto cheat) per evitare che, ricomprato il gioco, possano riutilizzare il loro account.
*[[NoRecoil]]
*[[noclip]]
*[[Multihack]]
*[[Fog Remover]]
*[[Speed Hack]]
*[[Wallhack|Wall Hack]]
*[[Flying Cheat]]
*[[Tag Hack]]
*[[Sky Remover]]
*[[Game Hack]]
*[[Sniper Knife]]
*[[Unbanner]]
*[[Flash Remover]].
 
==Note==
Riga 64 ⟶ 63:
 
== Voci correlate ==
* [[Action Replay]]
* [[Bot (informatica)|Bot]]
* [[GameShark]]
* [[Codice Konami]]
* [[Videogioco]]
* [[Multigiocatore]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cheating hardware}}
 
{{portale|videogiochi}}