Gendarm Möbius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|film muti}}
{{Film
|
|
|
|immagine =
|dimImmagine =
|didascalia =
|
|paese = [[Germania]]
|
|durata = 1.066 metri
|
|
|aspect ratio = 1:1,33
|genere =
|regista = [[Stellan Rye]]
Riga 18 ⟶ 19:
|sceneggiatore =[[Stellan Rye]]
|produttore =
|produttore esecutivo =
|
|casa distribuzione italiana=
|attori =
*[[Victor Colani]]
Riga 28 ⟶ 29:
|fotografo = [[Karl Hasselmann]]
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo =[[Robert A. Dietrich]]
|costumista =
|truccatore =
}}
'''''Gendarm Möbius''''' è un [[film muto]] del [[1913]] diretto da [[Stellan Rye]]<ref>{{Cita web|url=https://festival.ilcinemaritrovato.it/film/gendarm-mobius/|titolo=Gendarm Möbius|sito=Il Cinema Ritrovato Festival|lingua=en|accesso=19 dicembre 2023}}</ref>.
== Trama ==
{{...|film drammatici}}
==Produzione==
Il film fu prodotto dalla Deutsche Bioscop GmbH.
Venne girato nei Bioscop-Atelier di [[Neubabelsberg]], a [[Potsdam]]
==Distribuzione==
Uscì nelle sale cinematografiche tedesche dopo essere stato presentato in prima a Berlino nel giugno 1914.
Non si conoscono copie complete ancora esistenti della pellicola, tranne una, mancante del primo rullo, conservata in Giappone
==Note==
Riga 54 ⟶ 53:
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Portale|cinema}}
|