Il principe ribelle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: codice IMDb da Wikidata
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
 
(29 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film storici}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Il principe ribelle
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = Principe ribelle, Il
|immagine =
|didascalia =
|titolo originale =
|titolooriginale=
|linguaoriginalelingua originale = [[Lingua italiana|Italianoitaliano]]
|paese = [[Italia]]
|annouscitaanno uscita = [[1947]]
|tipo colore = B/N
|durata= 90 min
|aspect ratio = 1.,37 : 1
|tipocolore= B/N
|genere = Drammatico
|tipoaudio= mono
|genere 2 = Storico
|ratio= 1.37 : 1
|regista = [[Pino Mercanti]]
|genere= [[Film drammatico|drammatico]], [[film storico|storico]]
|soggetto = [[Mario Serandrei]] e [[Lucio Battistrada]]
|regista= [[Pino Mercanti]]
|sceneggiatore = [[Giuseppe Zucca]]
|soggetto=
|produttore =
|sceneggiatore= [[Giuseppe Zucca]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = OFS
|produttoreesecutivo=
|casa distribuzione italiana = Artisti Associati
|casaproduzione=
|attori = *[[Massimo Serato]]: Francesco di Sant'Agata
|distribuzioneitalia=
*[[Mariella Lotti]]: Cristina
|attori=
*[[Mario Ferrari]]: viceré
*[[Massimo Serato]]: Francesco di Sant'Agata
*[[Paolo Stoppa]]: emissario spagnolo
*[[Mariella Lotti]]
*[[MarioUmberto FerrariSpadaro]]: Ciccio
*[[PaoloOtello StoppaToso]]: Luca
*[[UmbertoGiovanni SpadaroOnorato]]: Muller
*[[Arturo Dominici]]:
*[[Giovanni Grasso jr.]]
*[[Giovanni Onorato]]
*[[Luigi Tosi (attore)|Luigi Tosi]]
|doppiatori italiani = *[[Stefano Sibaldi]]: emissario spagnolo
*[[Otello Toso]]
|fotografo = [[Giuseppe La Torre]]
|montatore =
|effetti speciali =
|effettispeciali=
|musicista = [[Gioacchino Angelo]]
|scenografo = [[Peppino Piccolo]]
|costumista =
|truccatore =
|sfondo= [[Sicilia]]
|premi=
}}
 
'''''Il principe ribelle''''' è un [[film]] [[italia]]no del [[1947,]] diretto da [[Pino Mercanti]], liberamente tratto dal romanzo ''[[Coriolano della Floresta]]'' di [[Luigi Natoli]].
 
== Trama ==
Siamo nella [[Sicilia]] del [[XVIII secolo]], sotto il dominio asburgico. La terra è oppressa, i patrioti lottano per la libertà. A capo della resistenza è il Principe di Sant’Agata, un uomo coraggioso che guida un gruppo di uomini valorosi chiamati “I Lupi della Foresta”. Sperano nell’aiuto della [[Spagna]], ma questi soccorsi tardano ad arrivare, e le fila degli insorti vengono lentamente decimati. Quando uno dei fedeli del Principe viene catturato e rischia l’impiccagione, questi architetta un gesto audace: rapisce la figlia del Viceré per scambiarla con il prigioniero. La mossa, rischiosa e romantica allo stesso tempo, scatena una serie di eventi turbolenti.
 
Il Viceré, pur di salvare i suoi uomini, organizza il furto di una reliquia sacra, promettendo che la restituirà all’Arcivescovo in cambio della libertà dei prigionieri ribelli. Ma il piano fallisce: il Viceré viene scoperto e arrestato. In prigione, il Principe viene visitato dalla figlia del Viceré, che nel frattempo si è innamorata di lui. Sfruttando un travestimento (da donna, da frate), il Principe riesce a evadere, ma viene nuovamente catturato, questa volta dalle truppe fedeli al Principe di Villamare, che serve l'autorità straniera.
 
Accompagnato in tribunale ecclesiastico, è accusato di aver trafugato la reliquia e di eresia, e condannato al rogo. Quando il falò è ormai acceso, la figlia del Viceré (determinata e innamorata) con l’aiuto di un gruppo di patrioti irrompe e lo salva. L’amore riesce a sciogliere le catene dell’ingiustizia.
 
== Produzione ==
Il film fu girato contestualmente a ''[[I cavalieri dalle maschere nere (I Beati Paoli)]]'' (1947), di cui rappresenta il suo seguito. I luoghi di ripresa furono [[Palermo]] e la [[Valle dei Templi]] di [[Agrigento]].
 
== Distribuzione ==
Distribuito anche con il titolo ''I Lupi della Foresta.''
 
== Bibliografia ==
[[Antonio La Torre Giordano]], Elisa Montali, ''Il principe ribelle'', I Classici del Cinema a Fumetti, Edizioni Lussografica, 2025, ISBN 978-8882436254.{{...|film storici}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{Imdb}}
* {{Mymovies|film|19219}}
 
{{portale|cinema}}
Riga 51 ⟶ 65:
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film storici]]
[[Categoria:Film ambientati a Palermo]]
[[Categoria:Film ambientati in Sicilia]]
[[Categoria:Film ambientati nel Regno di Sicilia]]