Signiphoridae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Signiphoridae
|statocons=
|immagine=Signiphora perpauca (10.3897-zookeys.897.38148) Figure 7.jpg
|immagine=
|didascalia=''[[Signiphora perpauca]]''<br/>'''<small>A</small>'''&nbsp;corpo in visione dorsale '''<small>B</small>'''&nbsp;testa in visione frontale '''<small>C</small>'''&nbsp;zampa mediana '''<small>D</small>'''&nbsp;antenna '''<small>E</small>'''&nbsp;ala anteriore '''<small>F</small>'''&nbsp;ala posteriore.
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
| regno=[[Animalia]]
|dominio=
|regno sottoregno=[[AnimaliaEumetazoa]]
| dominio=[[Eukaryota]]
|sottoregno=
| ramo= [[Bilateria]]
|superphylum=
| phylum=[[Arthropoda]]
| subphylum=[[HexapodaTracheata]]
| superclasse=[[Hexapoda]]
|infraphylum=
|classe=[[Insecta]]
|microphylum=
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|nanophylum=
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Hymenopteroidea]]}}
<!-- PER TUTTI -->
|ordine= [[Hymenoptera]]
|superclasse=
|sottordine=[[Apocrita]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Terebrantia]]}}
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Hymenoptera]]
|sottordine=[[Apocrita]]
|infraordine=
|superfamiglia=[[Chalcidoidea]]
|famiglia='''Signiphoridae'''<br />{{zoo|[[William Harris Ashmead|ASHMEADAshmead]], [[|1880]]}}
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 42 ⟶ 35:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=x
|sinonimi='''Thysanidae'''
|nomicomuni=
Riga 52 ⟶ 44:
*''[[Thysanus]]''
}}
I '''SigniforidiSigniphoridae''' (''Signiphorydaedae'' {{zoo|[[William Harris Ashmead|ASHMEADAshmead]]|1880}}, [[1880]]) sonoè una piccola [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Insecta|insetti]] ([[Hymenoptera]] [[Chalcidoidea]]) comprendente [[specie]] [[Parassitismo#Parassitoide|parassitoidi]].
 
==Generalità==
Questa piccola famiglia di insetti mostra una combinazione di caratteri morfologici che nel complesso la identifica facilmente distinguendola dagli altri CalcidoidiCalcidoidei. Gli elementi morfologici più evidenti sono il corpo appiattito, la conformazione delle antenne, lo sviluppo trasversale dello scutello e del metanoto, l'area triangolare differenziata sul dorso del propodeo, il gastro sessile.
 
==Descrizione==
I Signiforidi hanno un corpo di piccole dimensioni (circa 1 [[millimetro|mm]]), tozzo e compresso in senso dorso-ventrale, pressoché appiattito, di colore nero oppure giallastro con macchie brune, liscio.
 
Il capo porta antenne composte da 5-7 articoli, con funicolo assente o composto da 1-3 anelli e clava formata da un' unico articolo indiviso. Il torace ha il metanoto e lo scutello marcatamente sviluppati trasversalmente e il propodeo che differenzia un'evidente area triangolare che può essere facilmente confusa con lo scutello. Le zampe hanno tarsi di 5 articoli, quelle medie hanno uno sperone all'estremità distale della tibia. Le ali sono prive di setole e frangiate ai margini. La vena marginale è poco allungata, in genere lunga quanto la stigmale.
 
L'addome ha un gastro decisamente sessile, con una larga base di raccordo al propodeo.
Riga 68 ⟶ 60:
 
==Sistematica==
La sistematica dei Signiforidi ha subito diverse revisioni, anche recenti. In passato sono stati collocati, secondo il genere e l'autore, fra gli [[Encyrtidae|Encirtidi]] (''[[Signiphora]]'') e fra gli [[Eulophidae|Eulofidi]] (''[[Thysanus]]''). In seguito i generi sono stati scorporati dalla precedente collocazione e inseriti in un unico taxon prima come sottofamiglia degli Encirtidi, poi come famiglia distinta con il nome di ''Thysanidae''.
 
L'attuale inquadramento sistematico predilige il nome di ''Signiphoridae'' e suddivide la famiglia in quattro generi, comprendente 76 specie.
Riga 74 ⟶ 66:
==Bibliografia==
* Viggiani Gennaro. ''Lotta biologica ed integrata''. Liguori editore. Napoli, 1977. ISBN 88-207-0706-3
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}}cita [web|url=http://internt.nhm.ac.uk/jdsml/perth/chalcidoids/listChalcids.dsml?Superfamily=Chalcidoidea&Family=Signiphoridae |titolo=The Natural History Museum of London. Universal Chalcidoidea Database (Sistematica)]|lingua=en|accesso=11 marzo 2007|dataarchivio=10 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070310153110/http://internt.nhm.ac.uk/jdsml/perth/chalcidoids/listChalcids.dsml?Superfamily=Chalcidoidea&Family=Signiphoridae|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|http://www.nhm.ac.uk/research-curation/projects/chalcidoids/signiphoridae.html |The Natural History Museum of London. Universal Chalcidoidea Database (Descrizione)]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|1=http://www.sel.barc.usda.gov/hym/chalcids/eurytomid/Signipho.html |2=Agricultural Research Service (USDA). Systematic Entomology Laboratory. Chalcidoids: Signiphoridae]|lingua=en|urlmorto=sì}}
 
 
{{Hymenoptera}}
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:Signiphoridae| ]]
 
[[en:Signiphoridae]]