TIM (marchio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{U|TIM (azienda)|aziende|gennaio 2025|argomento2=telecomunicazioni|discussione=Discussione:TIM (marchio)#Proposta unione con TIM (azienda)}}
{{Nota disambigua}}
{{P|Wikipedia è un'enciclopedia, questa sembra una pagina che sponsorizza l'azienda. La sezione "Storia", specie negli ultimi anni, include una gran mole di informazioni la maggior parte delle quali del tutto irrilevanti dal punto di vista enciclopedico e, visibilmente, di stampo promozionale.|aziende|ottobre 2016}}
{{Azienda
|nome =Tim TIM
|immagine =
|logo=TIM-Logo-3D 2014.png
|forma societaria = Società per azioni
|tipo= brand
|data fondazione = Maggio 1995
|borse=
|data_fondazioneforza cat anno =[[ 1995]]
|luogo fondazione = [[Torino]]
|forza_cat_anno = 1995
|fondatori = [[TIM (azienda)|Telecom Italia]]
|luogo_fondazione=
|data_chiusura=
|nazione = ITA
|sede = * [[Milano]] ([[sede legale]])
|gruppo = Telecom Italia S.p.A.
|sede =* [[MilanoRoma]] (sededirezione legalegenerale)
|controllate =
[[Roma]] (direzione generale)
|persone chiave = * [[Alberta Figari]] ([[Presidente del consiglio di amministrazione|presidente]])
|filiali= [http://www.tim.it/trova-negozio?nt=on&nat=on Ricerca punti vendita]
* [[Pietro Labriola]] ([[amministratore delegato]])
|persone_chiave=
* Agostino Nuzzolo (segretario [[Consiglio di amministrazione|CdA]])
|industria=[[telecomunicazioni]]
|settore = [[Telecomunicazioni]]
|prodotti=
|prodotti = [[Telefonia mobile]] e [[Telefonia fissa|fissa]]
*telefonia mobile
|fatturato = 14,442 [[Miliardo|miliardi]] di [[Euro|€]]<ref name="Copia archiviata">{{cita web|https://www.gruppotim.it/content/dam/gt/investitori/webcast/2025/TIM-Group-Financial-%26-Operating-Figures-FY-24.pdf}}</ref>
*telefonia fissa
|anno fatturato = 2024
*Internet
|utile netto = 7,2 [[Miliardo|miliardi]] di [[Euro|€]]
|fatturato=
|anno utile netto = 2020
|anno_fatturato=
|dipendenti = 51.929
|utile netto=
|anno dipendenti = 2021
|slogan = TIM, La Forza Delle Connessioni
|anno_dipendenti=
|sito =
|indebitamento_finanziario_netto=
}}
|sito=www.tim.it
[[File:TIM SIM card 2017.jpg|miniatura|[[Carta SIM|Scheda SIM]] di TIM]]
|slogan = Il futuro firmato Telecom Italia|gruppo = [[Telecom Italia]]}}
'''TIM''' (in precedenza [[acronimo]] di '''Telecom Italia Mobile''') è un [[marchio]] [[Italia|italiano]] del [[gruppo TIM]], attivo come gestore di [[telefonia mobile]] e [[Telefonia fissa|fissa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tim.it/|titolo=TIM e Telecom in un unico portale {{!}} TIM|sito=www.tim.it|lingua=it|accesso=2017-04-29|urlmorto=sì|dataarchivio=24 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220424192317/https://www.tim.it/}}</ref>.
 
È stato il primo [[Operatore di telefonia mobile|operatore]] a consolidarsi nel mercato italiano ed uno dei primi a livello [[Europa|europeo]] in questo campo, originariamente con il sistema [[analogico]] [[TACS]].
'''TIM''' è un [[brand]] italiano di proprietà di [[Telecom Italia]], i cui servizi riguardano la telefonia [[telefonia fissa|fissa]] e [[telefonia cellulare|cellulare]] per privati in [[Italia]] e in [[Brasile]].
 
Fino a luglio 2015 TIM era associata soltanto ai [[Servizio|servizi]] di telefonia mobile. Da gennaio 2016, con l'arrivo della nuova [[identità societaria]], diventa il marchio unico per tutti i servizi e le offerte di Telecom Italia nel campo delle [[telecomunicazioni]]<ref>{{Cita web|url=http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/istituzionale/2016/TIM-nuovo-marchio.html|titolo=TIM, un nuovo marchio per l’azienda protagonista del futuro digitale del Paese {{!}} Gruppo Telecom Italia|sito=www.telecomitalia.com|accesso=2016-08-26}}</ref>.
Fino a [[luglio]] [[2015]] il brand ([[acronimo]] di Telecom Italia Mobile) veniva utilizzato solo per i servizi di [[telefonia mobile]], campo in cui è stato il primo operatore ad apparire sul mercato italiano, originariamente col sistema analogico [[TACS]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/02/13/news/telecom_cambia_pelle_tim_marchio_unico_la_bolletta_diventa_mensile-107224528/|titolo = Telecom cambia pelle: Tim marchio unico|accesso = |data = }}</ref>
 
Per numero di clienti, TIM è in Italia il secondo operatore di telefonia mobile dopo [[Wind Tre]] (30,4% del mercato<ref>Dati aggregati TIM e del marchio [[Kena Mobile]] al 30 giugno 2018.</ref>), e il primo di [[Operatore di telefonia fissa|telefonia fissa]] (52% del mercato)<ref>Dati al 30 giugno 2018.</ref><ref name="agcom.it">{{Cita web|formato=PDF|url=https://www.agcom.it/documents/10179/12791484/Studio-Ricerca+19-11-2018/7ba4c754-acf2-40f6-8afc-e43ff10886aa?version=1.0|titolo=Osservatorio sulle comunicazioni n. 3/2018|data=19 novembre 2018|accesso=7 maggio 2021|dataarchivio=22 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181122005545/https://www.agcom.it/documents/10179/12791484/Studio-Ricerca+19-11-2018/7ba4c754-acf2-40f6-8afc-e43ff10886aa?version=1.0|urlmorto=sì}}</ref>.
È il primo operatore mobile e fisso italiano per numero di clienti con le sue 30,3 milioni di SIM attive e 12,5 milioni di linee fisse.<ref name=autogenerato1>[http://www.agcom.it/documents/10179/1770941/Studio-Ricerca+22-04-2015/089c55c5-cfed-4dc1-8989-43c5cf29e811?version=1.0 Osservatorio trimestrale sulle telecomunicazioni (31 dicembre 2014)]</ref>
 
Inoltre, TIM è stato lo [[sponsor]] ufficiale della [[Serie A]] dal 1998<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/maggio/26/Serie_Coppa_Tim_sponsor_unico_ga_0_9805267847.shtml|titolo=Serie A, B e Coppa Tim sponsor unico|sito=archiviostorico.gazzetta.it|lingua=it|accesso=2021-07-14}}</ref> al 2024, e sulle [[Vettura di Formula 1|vetture]] [[Ferrari]] di [[Formula 1]] dal 1999 al 2001.
 
== Storia ==
'''1995=== -La la fondazionenascita di ''Telecom Italia Mobile S.p.a. (TIM)'' '''===
Telecom Italia Mobile (TIM) nasce nel maggio 1995 in seguito ad un atto di [[Scissione societaria|scissione]] parziale da [[Telecom Italia]] con l'obiettivo di progettare, creare e gestire le [[Rete cellulare|reti]] di [[telefonia mobile]], in un periodo in cui vi erano innovazioni nel campo delle [[telecomunicazioni]] (radiomobile [[GSM]], radiomobile [[TACS]], radiomobile di avviso veicolare e personale, sviluppo del GSM). Viene stipulato l'atto di scissione parziale dalla Telecom Italia S.p.A.<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=YpQdfylmkWgC&pg=PA738&lpg=PA738&dq=28+giugno+1995+Telecom+Italia+mobile&source=bl&ots=e6VSPT09_p&sig=1204nBmp2mh98yv_FAW-kzvh-Tk&hl=it&sa=X&ved=0CCwQ6AEwAmoVChMIi5OhyMXRxgIViFkUCh1srwDz#v=onepage&q=28%20giugno%201995%20Telecom%20Italia%20mobile&f=false|titolo=Storia delle telecomunicazioni, Vol.1|autore=a cura di V. Cantoni,Gabriele Falciasecca,Giuseppe Pelosi|accesso=10 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=7UMKBgAAQBAJ&pg=PA59&lpg=PA59&dq=28+giugno+1995+Telecom+Italia+mobile&source=bl&ots=vARwv6GNHb&sig=Yu7kdwVsJFCOL0TZI8qHZyw_0tA&hl=it&sa=X&ved=0CEsQ6AEwCWoVChMIi5OhyMXRxgIViFkUCh1srwDz#v=onepage&q=28%20giugno%201995%20Telecom%20Italia%20mobile&f=false|titolo=Storia della Telefonia in Italia|autore=Marco Saporiti|accesso=10 luglio 2015|pagina=59}}</ref><ref name="corsi.storiaindustria.it">{{cita web|url=http://www.corsi.storiaindustria.it/settoriindustriali/energiatelecom/sip/storia/30.shtml|titolo=Sip - Telecom Italia. Storia|accesso=10 luglio 2015}}</ref> e il 14 luglio dello stesso anno, Telecom Italia Mobile S.p.A. viene iscritta presso il Tribunale di [[Torino]]<ref>{{cita testo|autore=Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|titolo=TELECOM ITALIA - S.p.a.|url=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1995/07/17/S-17799/p2;jsessionid=Xou42sxip5n97MUGvaaXxQ__.ntc-as1-guri2a|accesso=10 luglio 2015}}</ref>. Tre giorni dopo, il 17 luglio, l'azienda viene [[Quotazione|quotata]] alla [[Borsa di Milano]]<ref name="TIMvsOMNITEL">{{cita web|url=http://www00.unibg.it/dati/corsi/8519/29824-Strategia%20marketing%20TIM%20vs%20Omnitel%20%28Vodaphone%29.pdf|titolo=Analisi della strategia competitiva nel settore della telefonia mobile. Il caso TIM vs Omnitel|formato=pdf|p=16|accesso=10 luglio 2015|dataarchivio=14 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150714163331/http://www00.unibg.it/dati/corsi/8519/29824-Strategia%20marketing%20TIM%20vs%20Omnitel%20%28Vodaphone%29.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://tesi.cab.unipd.it/10145/1/De_Angeli_Giorgia.pdf|titolo=GOVERNANCE D'IMPRESA: IL CASO TELECOM ITALIA ( 2001 – 2007 )|formato=pdf|accesso=10 luglio 2015|pagina=numero 5}}</ref>. Nello stesso anno, il [[manager]] [[Vito Gamberale]], già [[direttore generale]] di Telecom Italia<ref>[http://archiviostorico.telecomitalia.com/ti-firma-0 Vito Gamberale, direttore generale Telecom Italia]</ref>, viene nominato primo [[amministratore delegato]] della [[Società (diritto)|società]]<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/10/14/Economia/TIM-GAMBERALE-VINCEREMO-CON-LA-QUALITA_185700.php TIM: GAMBERALE, VINCEREMO CON LA QUALITA']</ref>.
 
Il 7 ottobre, dopo il periodo di sperimentazione presso lo [[CSELT]], TIM lanciò la prima [[Scheda telefonica ricaricabile|carta prepagata ricaricabile]] per l'Italia, la ''TIM Card''<ref name="corsi.storiaindustria.it" />, diventando la prima [[compagnia telefonica]] al mondo ad introdurre questo sistema di [[Tariffazione telefonica|tariffazione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.telecomitalia.com/tit/it/about-us/history/80s-90s.html|titolo=Anni '80 '90|sito=Telecom Italia Corporate|accesso=26 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190426103139/https://www.telecomitalia.com/tit/it/about-us/history/80s-90s.html|dataarchivio=26 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref>.
'''Telecom Italia Mobile S.p.A. - TIM ''' nasce nel 1995 in seguito ad un atto di scissione parziale da Telecom Italia, con l'obiettivo di progettare, creare e gestire le reti di telefonia mobile, in un periodo di grandi innovazioni nel campo delle telecomunicazioni (radiomobile GSM, radiomobile TACS, radiomobile di avviso personale, sviluppo del GSM).
Tra le tappe principali del suo processo di fondazione si ricorda che:
*Nel giorno 28 giugno <ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=YpQdfylmkWgC&pg=PA738&lpg=PA738&dq=28+giugno+1995+Telecom+Italia+mobile&source=bl&ots=e6VSPT09_p&sig=1204nBmp2mh98yv_FAW-kzvh-Tk&hl=it&sa=X&ved=0CCwQ6AEwAmoVChMIi5OhyMXRxgIViFkUCh1srwDz#v=onepage&q=28%20giugno%201995%20Telecom%20Italia%20mobile&f=false|titolo= Storia delle telecomunicazioni, Vol.1|autore= a cura di V. Cantoni,Gabriele Falciasecca,Giuseppe Pelosi|accesso=10 luglio 2015}}</ref> <ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=7UMKBgAAQBAJ&pg=PA59&lpg=PA59&dq=28+giugno+1995+Telecom+Italia+mobile&source=bl&ots=vARwv6GNHb&sig=Yu7kdwVsJFCOL0TZI8qHZyw_0tA&hl=it&sa=X&ved=0CEsQ6AEwCWoVChMIi5OhyMXRxgIViFkUCh1srwDz#v=onepage&q=28%20giugno%201995%20Telecom%20Italia%20mobile&f=false|pagina= 59| autore= Marco Saporiti|titolo=Storia della Telefonia in Italia|accesso=10 luglio 2015}}</ref> <ref>{{cita web|url=http://www.corsi.storiaindustria.it/settoriindustriali/energiatelecom/sip/storia/30.shtml|titolo=Sip - Telecom Italia. Storia |accesso=10 luglio 2015}}</ref> fu stipulato l'atto di scissione parziale della Telecom Italia S.p.a.;
*mentre nel giorno 14 luglio <ref>{{cita web|url=http://www00.unibg.it/dati/corsi/8519/29824-Strategia%20marketing%20TIM%20vs%20Omnitel%20%28Vodaphone%29.pdf|slide = numero 16| formato=pdf|titolo=Analisi della strategia competitiva nel settore della telefonia mobile. Il caso TIM vs Omnitel |accesso=10 luglio 2015}}</ref> <ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/telecom-italia/|accesso=10 luglio 2015}}</ref> Telecom Italia Mobile S.p.A. fu iscritta presso il Tribunale di Torino. <ref>{{cita testo|url=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1995/07/17/S-17799/p2;jsessionid=Xou42sxip5n97MUGvaaXxQ__.ntc-as1-guri2a|titolo= TELECOM ITALIA - S.p.a.|autore= Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|accesso=10 luglio 2015}}</ref>
*Pochi giorni dopo, il 17 luglio, fu quotata alla Borsa di Milano. <ref>{{cita web|url=http://www00.unibg.it/dati/corsi/8519/29824-Strategia%20marketing%20TIM%20vs%20Omnitel%20%28Vodaphone%29.pdf|slide = numero 16| formato=pdf|titolo=Analisi della strategia competitiva nel settore della telefonia mobile. Il caso TIM vs Omnitel |accesso=10 luglio 2015}}</ref> <ref>{{cita web|url=http://tesi.cab.unipd.it/10145/1/De_Angeli_Giorgia.pdf|pagina= numero 5| formato=pdf|titolo=GOVERNANCE D’IMPRESA: IL CASO TELECOM
ITALIA ( 2001 – 2007 )|accesso=10 luglio 2015}}</ref>.
 
Nel 1996 viene anche introdotta la messaggistica [[SMS]]<ref name="sapere.it">{{cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/TIM.html|titolo=TIM|autore=Sapere.it|accesso=13 luglio 2015| }}</ref>.
Nello stesso anno, il manager [[Vito Gamberale]], già direttore generale di Telecom Italia<ref>[http://archiviostorico.telecomitalia.com/ti-firma-0 Vito Gamberale, direttore generale Telecom Italia]</ref>, viene nominato primo Amministratore Delegato della società.<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/10/14/Economia/TIM-GAMBERALE-VINCEREMO-CON-LA-QUALITA_185700.php TIM: GAMBERALE, VINCEREMO CON LA QUALITA']</ref>
 
Nel mese di febbraio 1997, TIM riceve a [[Cannes]] il [[GSM World Congress|GSM World Award]] per il [[marketing]], importante riconoscimento dell'associazione che raccoglie i gestori di reti GSM di tutto il mondo, grazie al successo della [[carta prepagata]] (oltre 800.000 clienti in meno di quattro mesi dall'avvio della commercializzazione)<ref>{{cita web|url=http://www.makeinitaly.foundation/makeinitaly/storie_tim.html|titolo=TIM E LA SCOPERTA RIVOLUZIONARIA DEL RICARICABILE|autore=make in Italy|accesso=16 maggio 2016|5=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160624010733/http://www.makeinitaly.foundation/makeinitaly/storie_tim.html|dataarchivio=24 giugno 2016}}</ref>.
Il 7 ottobre '''1996''', dopo il periodo di sperimentazione presso lo [[CSELT]], TIM lancia la prima '''carta prepagata ricaricabile''' per l'Italia, la '''TIM card''' <ref>{{cita web|url=http://www.corsi.storiaindustria.it/settoriindustriali/energiatelecom/sip/storia/30.shtml|titolo=Sip - Telecom Italia. Storia |accesso=10 luglio 2015}}</ref> . TIM è la prima compagnia telefonica al mondo ad introdurre questo sistema di tariffazione<ref>[http://www.telecomitalia.com/tit/it/about-us/history/80s-90s.html Anni ’80 ’90 | Telecom Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, tanto da portare l'Italia ad uno dei primi posti per la diffusione dei contratti prepagati. Inizialmente esisteva già la carta ''Ready to go'' che consentiva la "prova" del servizio GSM per 2 mesi prima di convertire il contratto in abbonamento. In seguito sarà nota semplicemente la TIM card come servizio prepagato e sarà commercializzata in pacchetti comprensivi di cellulare con il nome di ''Timmy''.
 
Nel 1999 viene avviato un piano di sperimentazione dell'[[UMTS]] con [[Ericsson]]. Questo sistema radiomobile [[3G]] avrebbe consentito di accedere ad [[Internet]] con velocità superiore, trasmettere dati e accedere a servizi [[Multimedialità|multimediali]]<ref name="sapere.it" />.
Sempre nel '96, viene anche introdotta la messaggistica '''SMS''', una tecnologia che avrà molto seguito negli anni successivi. <ref>{{cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/TIM.html|titolo = TIM| |autore = Sapere.it| accesso=13 luglio 2015}}</ref>
 
=== Anni 2000 ===
Nel febbraio del '''1997''', TIM riceve a Cannes il GSM World Award per il marketing, l'importante riconoscimento dell'associazione che raccoglie i gestori di reti GSM di tutto il mondo, grazie allo straordinario successo della carta prepagata (oltre 800 mila clienti in meno di 4 mesi dall'avvio della commercializzazione).
Nel 2000 nasce MTV Mobile in collaborazione con TIM<ref>MTV MOBILE in collaborazione con TIM</ref>
 
Nel 2002, TIM risulta essere la prima azienda di telecomunicazioni mobili in [[Europa]] a lanciare i servizi [[Multimedia Messaging Service|MMS]]<ref>{{cita web | 1 = http://www.cellularitalia.com/news/tim026losaiditim.html | 2 = Tim lancia gli Mms: quest'estate le cartoline si spediscono gratuitamente col telefonino | 3 = 4 novembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305041129/http://www.cellularitalia.com/news/tim026losaiditim.html | dataarchivio = 5 marzo 2016 | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web|http://www.cellularitalia.com/comu/tim210502.php|LoSai di TIM|4 novembre 2015}}</ref>. Tra il 2002 e il 2004 lancia alcuni servizi a valore aggiunto: SMS e MMS a contenuto, navigazione Internet in tecnologia [[Wireless Application Protocol|WAP]], giochi e applicazioni [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]].
Nel '''1999''' fu avviato un piano di sperimentazione dell' [[UMTS]] con [[Ericsson]]. Questo sistema radiomobile di terza generazione avrebbe consentito di accedere ad internet con velocità superiore, trasmettere dati e accedere a servizi multimediali.
<ref>{{cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/TIM.html|titolo = TIM| |autore = Sapere.it| accesso=13 luglio 2015}}</ref>
 
Nel 2003 viene avviato il primo servizio al mondo di [[Televisione mobile|TV su telefonino]]. La Mobile TV di TIM, ideata da Luca Tomassini, sfruttava le capacità di riproduzione video che compaiono sui terminali mobili proprio in quel periodo e, sempre nel 2003, stipula un accordo di [[roaming]] internazionale, simile a quello di [[Vodafone]], con operatori mobili leader nel mondo ([[T-Mobile]], [[Orange (azienda)|Orange]] e [[TeliaSonera]]). Questa alleanza prenderà il nome di [[FreeMove]]<ref>{{cita web|http://www.cellularitalia.com/comu/tim290304.php|Alleanza internazionale FreeMove|6 giugno 2015}}</ref>. Nel 2004, nell'ambito del progetto ''[[TIM Turbo]]'', nascono i servizi [[EDGE (telefonia)|EDGE]] ed [[UMTS]], per la trasmissione dei dati ad alta velocità<ref>{{cita web | 1 = http://www.tomshw.it/news/tim-lancia-i-nuovi-servizi-edge-e-umts-4792 | 2 = Tim lancia i nuovi servizi Edge e Umts | 3 = 10 dicembre 2015 | dataarchivio = 11 dicembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151211061112/http://www.tomshw.it/news/tim-lancia-i-nuovi-servizi-edge-e-umts-4792 | urlmorto = sì }}</ref>.
Intorno alla metà del 2001, TIM è la prima società di telefonia mobile al mondo ad offrire un servizio di notifica via SMS delle chiamate ricevute in condizioni di cliente non raggiungibile denominato "Lo Sai di TIM". Il servizio riscuote un grandissimo gradimento e viene replicato in pochi mesi da tutti gli altri operatori nazionali italiani.
 
Nel 2005 si forma la prima mobile [[community]] italiana, ''[[TIM Tribù]]''<ref>{{cita web | 1 = http://www.telefonino.net/Tim/Notizie/n13200/tim-tribu.html | 2 = È arrivata Tim Tribù | 3 = 6 giugno 2015 | dataarchivio = 29 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070329011654/http://www.telefonino.net/Tim/Notizie/n13200/tim-tribu.html | urlmorto = sì }}</ref>. Il 1º marzo avviene la [[Fusione societaria|fusione]] per incorporazione di TIM Italia S.p.A. in Telecom Italia S.p.A.<ref>{{cita web|http://www.finanzaonline.com/notizie/telecom-it-da-ieri-efficace-fusione-incorporazione-di-tim-italia-401129|Telecom It., da ieri efficace fusione per incorporazione di Tim Italia|6 luglio 2015}}</ref>. Il [[marchio]] TIM rimane comunque quello con cui vengono commercializzati i servizi di telefonia mobile. Il programma prevede lo scorporo del [[business]] delle telecomunicazioni mobili in Italia in una apposita società (TIM Italia S.p.A.), controllata al 100% da Telecom Italia S.p.A., e del business delle telecomunicazioni mobili internazionali in TIM International B.V., anche questa controllata al 100% da Telecom Italia S.p.A.<ref>{{cita web|http://www.pianetacellulare.it/Articoli/articolo2033.htm|Tim e Telecom da ora assieme davvero|6 luglio 2015}}</ref>.
Nel 2002 TIM è la prima azienda di telecomunicazioni mobili in Europa a lanciare i servizi MMS.
 
A giugno, dopo un "[[buy-back]]", ha luogo la fusione effettiva già deliberata per incorporazione di Telecom Italia Mobile S.p.A. all'interno di Telecom Italia S.p.A. La maggioranza assoluta delle [[Azione (finanza)|azioni]] della società è sempre rimasta in mano a Telecom Italia. Questo dopo che erano state create le due [[Società partecipata|società partecipate]] al 100%, di cui si è sopra accennato, rispettivamente per le operazioni italiane (TIM Italia S.p.A.) e nel mercato internazionale (TIM International S.p.A.)<ref>{{cita web | 1 = http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/governance/verbali_atti_relazioni/2005/06-24.html | 2 = Fusione Telecom Tim 2005 | 3 = 8 luglio 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304202619/http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/governance/verbali_atti_relazioni/2005/06-24.html | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlmorto = sì }}</ref>.
Tra il 2002 e il 2004, TIM lancia la maggior parte dei servizi a valore aggiunto ancor oggi largamente utilizzati dai clienti: SMS ed MMS a contenuto, navigazione internet in tecnologia WAP, giochi e applicazioni Java.
 
All'inizio del 2006, a seguito dell'[[Offerta pubblica di acquisto|OPA]] e della successiva fusione con Telecom Italia ([[operatore di telefonia fissa]]), TIM introduce la sua prima tariffa di convergenza [[Telefono mobile|mobile]]-[[Telefono fisso|fisso]]: ''TIM Casa'', che consente di associare il proprio [[Numero di telefono|numero]] di rete fissa alla propria [[carta SIM]]. Tecnicamente, l'operazione si configura in rete come la preesistente opzione 2 in 1 (che consente di associare due numeri di cellulare ad una stessa carta SIM) e comporta la cessazione del contratto di abbonamento alla rete fissa. Dal 1º giugno, TIM lancia la TV Mobile Digitale sul [[telefonino]] in formato [[DVB-H]] e l'[[Operatore di telefonia mobile|operatore]] italiano assicura una copertura entro il 2007 del 70-75% della popolazione<ref>{{cita web|http://www.digital-forum.it/showthread.php?12450-Tim-lancia-l-offerta-per-la-TV-sul-telefonino-cellulare|Offerta per la tv sul cellulare|6 giugno 2015}}</ref>.
Nel 2003 TIM lancia il primo servizio al mondo di TV su telefonino, sfruttando le capacità di riproduzione video che compaiono sui terminali mobili proprio in quel periodo, sempre nel [[2003]], stipula un accordo di [[roaming]] internazionale, simile a quello di [[Vodafone]], con operatori mobili leader nel mondo ([[T-Mobile]], [[Orange SA|Orange]], [[TeliaSonera]]). Questa alleanza prenderà il nome di [[FreeMove]]. <ref>{{cita web|http://www.cellularitalia.com/comu/tim290304.php|Alleanza internazionale FreeMove|6 giugno 2015}}</ref>
 
L'11 settembre dello stesso anno, il [[consiglio di amministrazione]] di Telecom Italia annuncia lo scorporo dell'[[azienda]] e la sua riorganizzazione; si arrestano dunque i progetti per la convergenza tra fisso e mobile. Da ciò potrebbe scaturire la cessione di TIM, sia in [[Italia]] (30/35 miliardi di euro) che in [[Brasile]] (6/7 miliardi di euro), per sanare l'indebitamento di circa 40 miliardi di euro di Telecom Italia<ref>{{cita web|http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/09_Settembre/11/telecom.shtml?refresh_ce-cp|Scissione Telecom-Tim, sì allo scorporo|6 luglio 2015}}</ref>. Il [[Presidente del consiglio di amministrazione|presidente]] di Telecom Italia, [[Marco Tronchetti Provera]], rassegna le dimissioni il 15 settembre<ref>{{cita web|http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/09_Settembre/15/tronchetti.shtml|Dimissioni di Tronchetti Provera|6 giugno 2015}}</ref>. Al suo posto viene nominato [[Guido Rossi]], il quale, con un'inversione a U che disorienta i mercati, comunica l'intenzione di proseguire il processo di convergenza Fisso-Mobile e di ricercare una collaborazione con l'Authority TLC per consentire un accesso alla [[Telefonia fissa|rete fissa]] da parte di tutti i competitor su modello di quanto già fatto da parte di [[British Telecom]].
Nel 2005 l'azienda presenta TIM Tribù: la prima mobile community italiana, che offre una tariffa vantaggiosa fra coloro che hanno attiva la tariffa.<ref>{{cita web|http://www.telefonino.net/Tim/Notizie/n13200/tim-tribu.html|E' arrivata Tim Tribù|6 giugno 2015}}</ref>
 
A fine febbraio 2007 viene presentato un piano industriale per la creazione di quattro diverse [[Business unit]] (''Fisso, Mobile, Media, ITC and TOP Clients'') e la gestione delle attività mobili italiane viene assegnata a Luca Luciani<ref>{{cita web|http://www.puntocellulare.it/notizie/7254/Business-Uniti-Telecom-Italia.html|Quattro Business Unit|6 luglio 2015}}</ref>. Non avviene alcuna cessione di [[TIM Brasil]]. Ad aprile, [[Pirelli & C.|Pirelli]] riceve due offerte, dall'americana [[AT&T]] e dalla messicana [[América Móvil]], per rilevare il 66% di [[Olimpia (azienda)|Olimpia]], la società che controlla il 18% di Telecom Italia, e quindi, anche di TIM. Nessuna di queste avrà però seguito e a fine mese sarà la newco Telco, composta da [[Telefónica]] e altri [[Azionista|azionisti]] italiani, a rilevare tale quota<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2007/10/telecom-brasile-olimpia.shtml?uuid=86a4ac98-82fc-11dc-aabc-00000e25108c&DocRulesView=Libero|titolo=Telecom: Sintonia e Pirelli cedono Olimpia per 4,16 miliardi di euro|10 luglio 2015}}</ref>.
La maggioranza assoluta delle azioni della società è sempre rimasta in mano a Telecom Italia: nel giugno 2005, dopo un [[buy-back]], le due imprese sono state nuovamente fuse. In realtà la fusione per incorporazione fu di Telecom Italia all'interno di TIM e non il contrario, anche se la società derivante acquisì il nome di Telecom Italia. Questo dopo che erano state create due società partecipate al 100% rispettivamente per le operazioni italiane (TIM Italia S.p.A.) e nel mercato internazionale (TIM International S.p.A.).<br />
<br />Il 1º marzo 2006 anche TIM Italia è stata incorporata in Telecom Italia; il marchio TIM rimase comunque quello con cui vengono commercializzati i servizi di telefonia mobile
 
Ad agosto 2008, TIM annuncia una "grande rimodulazione dei piani ricaricabili" con rincari di 3 cent per ogni minuto di chiamata e contemporaneamente riduce i compensi alla sua rete di vendita. Associazioni dei consumatori e dei commercianti si mobilitano subito. In questo anno, inoltre, arriva sul mercato il servizio ''TIM Mobile payment'', dove il cellulare veniva abilitato non soltanto alle comunicazioni ma anche alle transazioni mobili, offrendo anche la possibilità di monitorare i propri movimenti e gestire il proprio [[portafoglio elettronico]] direttamente [[online]], tramite un'apposita area [[Web]]<ref>{{cita web|http://www.pmi.it/tecnologia/prodotti-e-servizi-ict/news/2140/telecom-italia-rilancia-il-mobile-payment.html|Telecom Italia rilancia il mobile payment|10 dicembre 2015}}</ref>.
All'inizio del [[2006]], a seguito dell'OPA e della successiva fusione con Telecom Italia (operatore di telefonia fissa), TIM lancia la sua prima tariffa di convergenza mobile-fisso: TIM CASA, che consente di associare il proprio numero di rete fissa alla propria sim card. Tecnicamente l'operazione si configura in rete come la preesistente opzione 2 in 1 (che consente di associare due numeri di cellulare ad una stessa sim card) e comporta la cessazione del contratto di abbonamento alla rete fissa, permettendo il risparmio del costo del canone mensile.
 
Nel mese di luglio 2009, Telecom Italia e MP Mirabilia danno inizio a ''Teleguide'', un servizio che consente a cittadini e turisti di ottenere informazioni sui siti artistici direttamente sul cellulare, tramite una chiamata, [[videochiamata]] o con un accesso WAP<ref>{{cita web|http://www.cellularitalia.com/comu/tim280709.php| Tim con Teleguide|21 dicembre 2015}}</ref>. Nel mese di novembre viene introdotto il servizio ''TIM TV'', la TV Digitale Mobile di TIM sul telefonino<ref>{{cita web|http://www.webnews.it/2009/11/03/tim-tv-ora-e-gratis/|Tim Tv gratis|8 luglio 2015}}</ref>. Inoltre, TIM e [[Samsung]] siglano un accordo per sperimentare la nuova tecnologia [[WiBro]] (Wireless Broadband), la [[banda larga]] mobile che rappresenta un'evoluzione dell'UMTS, anticipando il [[4G]]<ref>{{cita web | 1 = http://www.i-dome.com/articolo/9691-Telecom-Italia-e-Samsung-avviano-la-sperimentazione-della-tecnologia-mobile-WiBro.html | 2 = Tecnologia mobile Wi Bro | 3 = 10 dicembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151211100647/http://www.i-dome.com/articolo/9691-Telecom-Italia-e-Samsung-avviano-la-sperimentazione-della-tecnologia-mobile-WiBro.html | dataarchivio = 11 dicembre 2015 | urlmorto = sì }}</ref>. Nello stesso periodo, sulla rete fissa arriva l'offerta 20 Mega basata sulla tecnologia [[ADSL2+]].
Dal 1º giugno 2006 TIM lancia la [[DVB-H|TV Mobile Digitale]] sul telefonino in formato [[DVB-H]] e l'operatore italiano assicura una copertura entro il 2007 del 70-75% della popolazione. <ref>{{cita web|http://www.digital-forum.it/showthread.php?12450-Tim-lancia-l-offerta-per-la-TV-sul-telefonino-cellulare|Offerta per la tv sul cellulare|6 giugno 2015}}</ref>
 
=== Anni 2010 ===
L'11 settembre 2006, il CdA di Telecom Italia annuncia lo scorporo dell'azienda e la sua riorganizzazione, si arrestano dunque i progetti per la convergenza tra fisso e mobile. Da ciò potrebbe scaturire la cessione di TIM, sia in [[Italia]] (30/35 miliardi di euro) che in [[Brasile]] (6/7 miliardi di euro), per sanare l'indebitamento di circa 40 miliardi di euro di Telecom Italia.<br />
PerNel causemese ancoradi nondicembre del2011 tuttol'azienda chiariteelabora ''TIM Cloud'', ilun presidenteservizio di Telecom Italia [[Marco Tronchetticloud Proverastorage]] rassegnadedicato leai dimissionipropri ilclienti 15dove settembrepoter 2006.salvare [[File|file digitali]]<ref>{{cita web|http://www.corrieredatamanager.it/Primo_Pianonews/Economiatelecom-italia/2006/09_Settembre/15/tronchetti.shtmltelecom-italia-lancia-tim-cloud|DimissioniTim dilancia Tronchettiil ProveraCloud|610 giugnoluglio 2015}}</ref>.
Al suo posto viene nominato [[Guido Rossi]], il quale con una clamorosa inversione a U che disorienta i mercati, annuncia che verrà proseguito il processo di convergenza Fisso-Mobile e che verrà ricercata una collaborazione con l'Authority TLC per consentire un accesso alla rete fissa da parte di tutti i competitors su modello di quanto già fatto da parte di [[British Telecom]].<br />
A fine febbraio 2007 verrà presentato un nuovo Piano Industriale che prevederà la creazione di 4 diverse Business Unit (Fisso, Mobile, Media, ITC and TOP Clients) e la gestione delle attività mobili italiane a [[Luca Luciani]]. Non vi sarà nessuna cessione di TIM Brasil.<br />
Il 1º aprile 2007, [[Pirelli & C.|Pirelli]] annuncia di avere ricevuto due offerte, dall'americana [[At&t]] e dalla messicana [[América Móvil]], per rilevare il 66% di [[Olimpia (azienda)|Olimpia]], la società che controlla il 18% di Telecom Italia, e quindi, anche di TIM. Nessuna di queste avrà però seguito, e a fine mese sarà la newco Telco composta da [[Telefónica]] e altri azionisti italiani a rilevare tale quota.<br />
Ad agosto 2008 TIM annuncia una grande rimodulazione dei piani ricaricabili con rincari di 3 cent per ogni minuto di chiamata e contemporaneamente riduce i compensi alla sua rete di vendita. Associazioni dei consumatori e dei commercianti si mobilitano subito, anche perché azioni simili (almeno nei confronti dei clienti) sono state intraprese anche dal suo più grande concorrente, [[Vodafone Omnitel]], con cui ha presumibilmente fatto cartello.
 
A luglio del 2012 il servizio clienti 119 di TIM ottiene la certificazione di qualità ICIM: la certificazione si riferisce all'intera customer base coprendo tutti i servizi offerti dal 119<ref>{{cita web|http://www.key4biz.it/Mappamondo-Europa-2012-07-TIM-Telecom-Italia-Mobile-Customer-Care-ICIM-Certificazione-212078/|119 ottiene la certificazione di qualità|10 luglio 2015}}</ref>. Nel mese di novembre dello stesso anno, TIM lancia la sua rete [[LTE (telefonia)|LTE]]<ref>{{cita web|http://www.webnews.it/2012/11/08/tim-lancia-la-sua-rete-lte-ecco-tutti-i-dettagli-delle-offerte-dedicate/|TIM lancia la sua rete LTE|21 dicembre 2015}}</ref>.
È presente anche con la sua consociata in Brasile con TIM CELLULAR, meglio conosciuta con il nome di TIM BRASIL, uno dei più importanti gestori di telefonia mobile carioca.
 
A partire dal 5 dicembre 2012, TIM lancia il suo servizio [[VDSL2]] ([[FTTx#Definizione dei termini|FTTC]] indipendente) con profilo 30/3 Mbit/s in alcuni comuni italiani (espanso a 50/10 e successivamente a 100/20 Mbit/s a dicembre 2015 e a 200/20 Mbit/s a giugno 2017).
Dal 2014 lancia i servizi di Multimedia Entertainment con TIMvision (TV ON DEMAND e STREAMING), TIMmusic, il servizio via app e web per ascoltare in streaming milioni di brani musicali da smartphone, TIMreading, dedicato al mondo dei libri e dei magazine e TIMgames, la piattaforma di gaming dalla quale è possibile scaricare i giochi e pagarli con il credito precaricato nella sim (o con la formula dell'abbonamento). <ref>{{cita web|http://www.oggi.it/famiglia/offerte-e-risparmio/2015/04/27/con-tim-tv-musica-giochi-e-calcio-senza-consumare-il-credito/?refresh_ce-cp|Con TIM tv, musica, giochi e calcio senza consumare il credito|6 giugno 2015}}</ref>
 
Nel mese di febbraio 2013, secondo l'accordo tra Telecom Italia e [[Rai]], un campione selezionato di utenti sperimenta il servizio di [[Diretta televisiva|diretta]] in [[HDTV|HD]], possibile grazie alla copertura LTE, in occasione dei [[Campionati mondiali di sci nordico 2013|Mondiali di Sci Nordico]] tenutisi in [[Trentino-Alto Adige|Trentino]]<ref>{{cita web | 1 = http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/1188058/Telecom--per-Mondiali-sci-diretta.html | 2 = Diretta sperimentale in Hd su rete LTE Tim | 3 = 21 dicembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151222133553/http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/1188058/Telecom--per-Mondiali-sci-diretta.html | dataarchivio = 22 dicembre 2015 | urlmorto = sì }}</ref>. A febbraio nasce il servizio ''TIM Wallet'', per poter effettuare [[Pagamento|pagamenti]] tramite [[smartphone]] grazie alla tecnologia [[Near Field Communication|NFC]]<ref>{{cita web|http://www.webnews.it/2013/02/19/tim-wallet-pagamenti-contactless-via-smartphone/|Tim Wallet|21 dicembre 2015}}</ref>. Nel corso di quest'anno salgono a 384 i comuni italiani dove sono già disponibili i servizi TIM sulla rete LTE, raggiungendo una copertura di oltre il 41% della popolazione nazionale<ref>{{cita web|http://www.primaonline.it/2013/10/16/173169/telecom-italia-porta-in-384-comuni-i-nuovi-servizi-4g-tim/|Servizi ultrabroadband|21 dicembre 2015}}</ref>.
Dal 2014 è iniziato infine il processo di rebranding che porterà nel 2016 il nome TIM ad essere il logo unico dei servizi mobili e fissi di Telecom Italia. È un'operazione che uguaglia le altre nazioni come Francia con Orange e Spagna con Movistar.
 
Telecom Italia e [[Amazon.com|Amazon]] siglano un accordo per rendere disponibili le [[Applicazione mobile|applicazioni]] Amazon Mobile App e [[Amazon Kindle|Kindle]] per Android App sui dispositivi TIM<ref>{{cita web | 1 = http://www.techeconomy.it/2013/12/04/accordo-telecom-italia-e-amazon-per-clienti-tim-le-app-amazon-mobile-e-kindle-per-android/ | 2 = Accordo Telecom Italia e Amazon | 3 = 21 dicembre 2015 | dataarchivio = 22 dicembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151222085354/http://www.techeconomy.it/2013/12/04/accordo-telecom-italia-e-amazon-per-clienti-tim-le-app-amazon-mobile-e-kindle-per-android/ | urlmorto = sì }}</ref>. A fine anno viene siglato un accordo tra TIM a [[Sky Italia (azienda)|Sky]]: i clienti TIM potranno accedere ai [[Sky Italia#Canali televisivi|canali Sky]] dedicati ai [[XXII Giochi olimpici invernali|Giochi Olimpici invernali di Soči 2014]]. L'accordo prevede inoltre la possibilità di estendere la copertura ad altri grandi eventi sportivi Sky<ref>{{cita web | 1 = http://www.milanofinanza.it/news/telecom-i-accordo-con-sky-olimpiadi-sochi-visibili-su-banda-larga-tim-201311071816001736 | 2 = accordo con Sky Olimpiadi Sochi visibili su banda larga Tim | 3 = 10 luglio 2015 | urlmorto = sì }}</ref>.
A febbraio 2015 con lo spot tv di TIMvision l'Azienda attenta alle politiche dell'inclusione e dell'eguaglianza, fa apparire una coppia GAY per la prima volta all'interno dell'advertising di Telecom Italia. È la prima volta nella sua storia e in quella di Telecom Italia.
 
Nel 2014 vengono avviati i servizi di multimedia entertainment tramite le applicazioni TIMgames, TIMmusic, TIMreading e [[TIMvision]]<ref>{{cita web|http://www.oggi.it/famiglia/offerte-e-risparmio/2015/04/27/con-tim-tv-musica-giochi-e-calcio-senza-consumare-il-credito/?refresh_ce-cp|Con TIM tv, musica, giochi e calcio senza consumare il credito|6 giugno 2015}}</ref>.
A partire da [[luglio]] [[2015]] il brand''' '''Tim''' '''(non più acronimo) è utilizzato per l'intera offerta di telefonia fissa, mobile e internet dell'azienda [[Telecom Italia]] e diventa operativo il sito unificato di Tim, che comprende le offerte e l'assistenza per la telefonia fissa e mobile.
 
Verso la fine dell'anno, la tecnologia [[LTE Advanced]] è presente in 60 città italiane<ref>{{cita web | 1 = http://blog.pmi.it/05/12/2014/tim-accelera-sulllte-advanced/ | 2 = LTE Advanced | 3 = 21 dicembre 2015 | dataarchivio = 22 dicembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151222112003/http://blog.pmi.it/05/12/2014/tim-accelera-sulllte-advanced/ | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/tecnologia/mobile/2015/07/22/news/tim_sviluppo_tecnologia_lte-119599503/?refresh_ce|Tim accelera tecnologia sulla Lte: connessioni fino 300 Mbit al secondo|21 dicembre 2015}}</ref>. A novembre, Telecom vende le torri in Brasile e inizia le trattative per la fusione tra TIM Brasil e l'operatore locale [[Oi (azienda)|Oi]], quarto operatore nel mobile e leader storico nel fisso<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/11/22/news/telecom_vende_le_torri_ma_l_obiettivo_crescere_in_brasile-101147324/|Telecom vende le torri, ma l'obiettivo è crescere in Brasile|8 luglio 2015}}</ref>. Dal 2014 inizia il processo di [[rebranding]], che nel ha portato TIM ad essere il marchio unico di Telecom Italia per i servizi mobili, fissi e Internet.
== Copertura ==
La copertura, aggiornata al 09/07/2015<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.tim.it/verifica-copertura|titolo = |accesso = |data = }}</ref>, risulta essere:
* 99,8% della popolazione per i servizi 2G (GSM/GPRS/EDGE).
* 96% della popolazione per i servizi 3G (UMTS/HSPA/HSPA+), di cui 3.196 comuni pari al 73,5% della popolazione coperti dalla rete HSPA+ a 42,2 Mbps.
* 3.743 comuni coperti dalla rete 4G|LTE pari all'82% della popolazione. Attualmente seconda rete 4G|LTE più estesa d'Italia, dopo quella di Vodafone.
* 232 comuni coperti dalla nuova rete 4G|LTE PLUS fino a 225 Mbps.
* 181 comuni coperti dalla rete in fibra ottica FTTC (486 comuni pari al 75% della popolazione entro il [[2017]])<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165|titolo = |accesso = |data = }}</ref>.
* Città di [[Milano]] coperta dalla rete in fibra ottica FTTH (100 città entro il [[2018]])<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165|titolo = |accesso = |data = }}</ref>.
 
Nei primi mesi del 2015 continuano le operazioni di ''rebranding''<ref name="RefA">{{cita web|http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/32551_patuano-tim-marchio-unico-dal-2016.htm|Tim marchio unico dal 2016|8 luglio 2015}}</ref>. A partire dal mese di luglio, il brand TIM è utilizzato per l'intera offerta di telefonia fissa, mobile e Internet dell'azienda Telecom Italia e diventa operativo il sito unificato di TIM, che comprende le offerte e l'assistenza per la telefonia fissa e mobile.
== Clienti ==
Al 31/12/2014:<ref>[http://www.agcom.it/documents/10179/1770941/Studio-Ricerca+22-04-2015/089c55c5-cfed-4dc1-8989-43c5cf29e811?version=1.0 Osservatorio sulle telecomunicazioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.telecomitalia.com/tit/it/about-us/profile.html Profilo Gruppo Telecom Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 30,3 milioni di clienti di telefonia mobile TIM in Italia pari ad una quota del 32,2% del mercato.
* 12,5 milioni di clienti di telefonia fissa TIM in Italia pari ad una quota del 60,7% del mercato.
* 6,9 milioni gli accessi broadband retail in Italia pari ad una quota del 48,1% del mercato.
* 75,7 milioni i clienti di TIM Brasil.
 
TIM è stato ''Official Global Partner'' di [[Expo 2015]]. Attraverso il contributo dell'azienda è stato possibile realizzare la prima [[Smart city|digital smart city]] italiana, direttamente nell'area espositiva. TIM ha infatti dotato l'intera area di soluzioni tecnologiche, di infrastrutture di rete fissa, mobile e Internet e di una copertura del sito espositivo con collegamenti a [[banda ultralarga]] fissa e mobile e di collegamenti [[Wi-Fi]] basati sulla tecnologia [[Cisco Systems|Cisco]]<ref>{{cita web|http://www.key4biz.it/expo-2015-di-milano-si-accende-la-digital-smart-city-di-tim/118086/|Expo 2015 di Milano, si accende la digital smart city di TIM|8 luglio 2015}}</ref>.
== Loghi 1995/2015 ==
 
{| border="0" cellpadding="2" cellspacing="1" style="border:1px solid #aaa"
Il 5 maggio 2017 sono stati nominati i nuovi vertici dell'azienda: Giuseppe Recchi come presidente esecutivo, Arnaud Roy de Puyfontaine come [[vicepresidente]] e Flavio Cattaneo come amministratore delegato<ref>{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2017/05/05/256692/nominati-i-vertici-tim-giuseppe-recchi-presidente-esecutivo-arnaud-roy-de-puyfontaine-vice-presidente-confermato-lad-flavio-cattaneo/|titolo=Nominati i vertici Tim. Giuseppe Recchi presidente esecutivo, Arnaud Roy de Puyfontaine vice presidente. Confermato l'ad Flavio Cattaneo|sito=Primaonline|data=2017-05-05|lingua=it-IT|accesso=2022-06-20}}</ref>.
|- align="center"
 
!height="150px" bgcolor="#F9F9F9" | [[File:Logo Telecom Italia Mobile.png|120px]]
Nel mese di giugno viene siglato un accordo con [[20th Century Fox]], che prevede l'aggiunta su TIMvision di oltre {{formatnum:6000}} titoli tra [[film]], [[Serie televisiva|serie televisive]], produzioni delle major di [[Hollywood]]<ref>{{cita web|http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,716211/Telecom_Italia_accordo_biennale_con_Twentieth.aspx|Accordo con T.C.Fox|10 luglio 2015}}</ref>. In agosto, [[Mediaset]] e il gruppo Telecom Italia siglano un accordo che permette ai clienti TIM di accedere all'intera offerta televisiva «[[Mediaset Premium|Premium Online]]» di Mediaset<ref>{{cita web|http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/08/05/telecom-mediaset-accordo-nella-pay-tv-premium-online-sulle-reti-tim/1937675/|Accordi Tim e Mediaset|2 novembre 2015}}</ref>. TIM e [[Netflix]] inoltre stringono un accordo, in conseguenza del quale, dal mese di ottobre, i clienti TIM possono accedere ai contenuti [[On demand (informatica)|on demand]] di Netflix tramite il [[Decoder (elettronica)|decoder]] TIMvision<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/economia/2015/07/29/news/accordo_netflix_telecom-120037832/|Accordi tra Netflix e Tim|2 novembre 2015}}</ref>.
!height="150px" bgcolor="#F9F9F9" | [[File:Logo TIM vecchio.png|120px]]
 
!height="150px" bgcolor="#F9F9F9" | [[File:Logo TIM old.PNG|120px]]
Nel mese di giugno del 2018, i [[Sindacato|sindacati]] confederali e la [[Direzione aziendale|direzione]] TIM sottoscrissero un accordo per l'uscita volontaria incentivata di {{formatnum:4300}} persone in due anni<ref>{{cita web|url=http://www.slc-cgil.it/notizie-tlc-ed-emittenza/2621-tim-accordi-uscite-volontarie-art-4-e-quota-100.html|titolo=Tim: accordi uscite volontarie art. 4 e quota 100|data=febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190704102837/http://www.slc-cgil.it/notizie-tlc-ed-emittenza/2621-tim-accordi-uscite-volontarie-art-4-e-quota-100.html|dataarchivio=4 luglio 2019|urlmorto=sì|accesso=4 luglio 2019}}</ref><ref>{{cita web|autore=Michelangelo Colombo|url=https://www.startmag.it/economia/esuberi-e-pensioni-che-cosa-hanno-deciso-tim-e-sindacati/|titolo=Esuberi e pensioni, che cosa hanno deciso Tim e sindacati|data=22 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190704102839/https://www.startmag.it/economia/esuberi-e-pensioni-che-cosa-hanno-deciso-tim-e-sindacati/|dataarchivio=4 luglio 2019|urlmorto=sì|accesso=4 luglio 2019}}</ref>.
!height="150px" bgcolor="#F9F9F9" | [[File:TIM_logo.png|120px]]
 
!height="150px" bgcolor="#F9F9F9" | [[File:TIM-Logo-3D 2014.png|120px]]
Nell'agosto 2023 il governo [[Giorgia Meloni|Meloni]] approva un decreto che autorizza il [[Ministero dell'economia e delle finanze]] a presentare, al consiglio di amministrazione di TIM, un'offerta vincolante per rilevare fino al 20% di NetCo, la futura società che gestirà la rete fissa dell’ex monopolista, per un controvalore massimo dell'operazione pari a 2 miliardi e 200 milioni di euro. Il provvedimento fa seguito al [[memorandum d'intesa]] stipulato fra il governo e il fondo americano [[Kohlberg Kravis Roberts|KKR]].<ref>{{cita web|url=https://www.quotidiano.net/ultimaora/tim-meloni-assumiamo-il-controllo-strategico-della-rete-59795451|titolo=Tim: Meloni, assumiamo il controllo strategico della Rete|data=28 agosto 2023}}</ref>
 
== Identità aziendale ==
Nel 2014, TIM avvia un processo di ''[[rebranding]]''<ref name="Sfodera-Patrizi">{{cita libro|autore=Michela Patrizi|curatore=Fabiola Sfodera|titolo=Casi di marketing|anno=2005|editore=FrancoAngeli|città=Milano|pp=25-51|volume=13|capitolo=Il percorso di rebranding e il nuovo logo Tim|isbn=978-88-917-5317-5}}</ref>, cominciato con la razionalizzazione e semplificazione dell'architettura di marca, volto a costruire un'[[identità aziendale]] comune sia a [[Telecom Italia]] che a TIM<ref>{{cita web|http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/38937_tim-svela-il-nuovo-logo-patuano-cambio-epocale.htm|Tim svela il nuovo logo|3 marzo 2016}}</ref><ref name="G-Marrone">{{cita libro|curatore=Gianfranco Marrone|titolo=C'era una volta il telefonino. Un'indagine sociosemiotica|capitolo=Immaginario e strategia della pubblicità|anno=2005|editore=Meltemi Editore|città=Roma|pp=148-172|isbn=978-88-8353-376-1}}</ref>. Nei primi mesi del 2015, l'[[amministratore delegato]] Marco Patuano conferma l'avvio delle operazioni di rebranding.
 
L'operazione ha seguito diversi step che hanno interessato via via tutti gli assetti istituzionali: dall'utilizzo dei due [[Logo|loghi]] separati si è passati prima all'uso congiunto, poi alla firma TIM con endorsement Telecom Italia e infine alla sola dicitura TIM, unico [[Marchio commerciale|brand commerciale]] del Gruppo<ref>{{cita web|http://www.ilpost.it/2016/02/17/come-sta-cambiando-tim/|Come sta cambiando Tim|24 aprile 2016}}</ref>; viene inoltre introdotta la [[bolletta]] mensile di Telecom Italia<ref name="RefA" />. A partire da luglio 2015, il marchio TIM (inizialmente acronimo) è utilizzato per l'intera offerta di [[telefonia fissa]], [[Telefonia mobile|mobile]] e [[Internet]] di Telecom Italia<ref name="storia-marchio">{{cita web|url=https://www.telecomitalia.com/tit/it/about-us/branding/brands/TIMbrand-history.html|titolo=Storia del marchio TIM|sito=|data=3 novembre 2017}}</ref> e diventa operativo il [[Sito Web|sito]] unificato di TIM<ref>{{cita web|http://www.telefonino.net/Tim/Notizie/n41710/nuovo-logo-nuova-tim.html|Un nuovo logo per una nuova TIM|8 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160116111340/http://www.telefonino.net/Tim/Notizie/n41710/nuovo-logo-nuova-tim.html|dataarchivio=16 gennaio 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Infine, durante una conferenza stampa tenutasi a [[Roma]] il 13 gennaio 2016, Patuano ha presentato il nuovo logo di TIM<ref>{{cita web|url=http://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/tim-telecom.php|titolo=Il marchio Tim – Telecom|accesso=17 marzo 2020|dataarchivio=6 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191206222118/https://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/tim-telecom.php|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|http://www.primaonline.it/2016/01/13/223413/tim-presenta-il-nuovo-logo-lad-patuano-la-filosofia-del-marchio-e-comunicare-e-liberta-liberta-di-comunicare-nel-2017-la-nuova-sede-a-roma-e-investimenti-da-400-milioni-per-immobili-in-dieci/|TIM presenta il nuovo logo|8 maggio 2016}}</ref>, sancendo quindi l'unificazione dei marchi TIM e Telecom Italia.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Anni
! Logo
! Slogan
!Note
|-
! 1995-1998
!width="150px" colspan="1" bgcolor="#CCCCCC" | [[1995]]
| [[File:TIM logo (1995-1998).svg|centro|100x100px]]
!width="150px" colspan="1" bgcolor="#CCCCCC" | [[1995]] - [[1997]]
| «Il modo migliore per dirlo»<br/>«TIM conviene sempre»
!width="150px" colspan="1" bgcolor="#CCCCCC" | [[1997]] – [[2004]]
| rowspan="8" |<ref>{{Youtube|id=eyjcD2-ChW0|titolo=Logo TIM – morphing|accesso=28 maggio 2021|data=12 gennaio 2016|editore=TIM}}</ref><ref>{{cita web|url=https://youmark.it/ym-youmark/tim-i-piu-grandi-di-italia-da-domenica-in-tv-il-nuovo-format-che-lancia-le-offerte-cattaneo-il-futuro-sta-tutto-in-una-scatola-puntando-anche-al-mondo-del-gaming-e-al-business-degli-sviluppatori|titolo=TIM, i più grandi di Italia [...]|sito=Youmark|data=1 settembre 2016|accesso=28 maggio 2021|città=Milano}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.telecomitalia.com/tit/it/about-us/branding/corporate-advertising/E-bello-avere-tutto.html|titolo=È bello avere tutto|sito=|accesso=23 gennaio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://keybusiness.com/video/spot-tim-fibra-perugia|titolo=Video promozionale "Fibra TIM"|sito=Key Business|accesso=28 maggio 2021|anno=2017|città=Perugia}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/media/note_stampa/mercato/2018/Nota-stampa-31122018.pdf|titolo=Nota stampa – TIM lancia "Da sempre insieme", lo spot di fine anno che vuole unire tutti gli italiani|data=31 dicembre 2018|formato=pdf|accesso=31 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gruppotim.it/it/archivio-stampa/corporate/2020/CS-TIM-Spot-Istituzionale-luglio-2020.html|titolo=TIM on air il nuovo spot istituzionale, un viaggio nella storia delle telecomunicazioni in Italia|sito=|accesso=17 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gruppotim.it/it/archivio-stampa/corporate/2020/CS-Spot-TIM-Istituzionale-28-agosto-2020.html|titolo=TIM on air il nuovo spot istituzionale sulle note di Mina, un omaggio all'Italia che riparte|sito=|accesso=17 novembre 2020}}</ref>
!width="150px" colspan="1" bgcolor="#CCCCCC" | [[2004]] - [[2014]]
|-
!width="150px" colspan="1" bgcolor="#CCCCCC" | [[2014]] - oggi
! rowspan="2" | 1998-2004
| rowspan="2" style="padding:10px 0px" | [[File:TIM logo (1999-2004).svg|centro|100x100px]]
| «La vita migliora»
|-
| rowspan="2" |«Vivere senza confini»
|-
! rowspan="2" | 2004-2014
| rowspan="2" style="padding:10px 0px" | [[File:TIM logo (2004-2014).svg|centro|100x100px]]
|-
| rowspan="2" | «Comunicare è vivere»
|-
! rowspan="2" |2014-2016
| rowspan="2" |[[File:TIM logo (2014-2016).svg|centro|100x100px]]
|-
|«Il futuro firmato Telecom Italia»
|-
!Dal 2016
|[[File:TIM logo (2016-present).svg|centro|100x100px]]
|«I più grandi d'Italia»<br />«È bello avere tutto»<br />«E puoi avere tutto»<br />«Da sempre insieme»<br />«Il futuro. Insieme»<br />«Brava... e unica!»<br />«La forza delle connessioni»
|}
 
== Pay-off pubblicitariClienti ==
Dati aggiornati al 22 dicembre 2023<ref>{{cita web|url=https://www.agcom.it/documents/10179/32823479/Documento+generico+22-12-2023|10 marzo 2024|Osservatorio n4 2023}}</ref>
Fra gli slogan utilizzati figurano:
 
* {{q|''TIM conviene sempre''}}
===Telefonia mobile===
* {{q|''La vita migliora''}}
27,9 milioni di linee mobili totali (HUMAN+M2M)
* {{q|''Vivere senza confini''}}
===Telefonia fissa===
* {{q|''Il futuro promette bene''}}
10,450 milioni di linee fisse totali, di cui:
* {{q|''Tu, senza confini''}}
* 7,676 milioni di linee fisse a banda larga;
* {{q|''Comunicare è vivere''}}
* 2,776 milioni di linee fisse a banda ultra larga.
* {{q|''Il futuro firmato Telecom Italia''}}
 
== Le tariffe TIM ricaricabili (dal 7 ottobre 1996 ad oggi) ==
Sempre secondo i dati [[AGCOM]], al 2023 la quota di linee Human+M2M è pari al 28,1% (primo operatore italiano), mentre la quota di accessi broadband e ultrabroadband a reti mobili è del 39,4%.<ref>{{cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-crescono-ftth-e-fwa-giu-le-risorse-per-le-comunicazioni-elettroniche/|titolo=Banda ultralarga, crescono Ftth e Fwa. Giù le risorse per le comunicazioni elettroniche}}</ref>
{{Div col|cols=4}}
 
* Tariffa gialla (già Ready to go business)
== Copertura di rete ==
* Tariffa rossa (già Ready to go family)
 
* Tariffa blu
===Rete mobile===
* Tariffa azzurra
La copertura, aggiornata a fine '''''dicembre 2024'''''<ref>{{cita web|https://www.tim.it/fisso-e-mobile/mobile/copertura-mobile|Copertura Mobile|17 settembre 2024}}</ref>, ha raggiunto oltre il 99% della popolazione e risulta essere di:
* Tariffa arancione ok TIM
*4.505 comuni, coperti dalla rete 5G fino a 2 Gbps;
* Tariffa arancione più
*6.285 comuni, coperti dalla rete 4G Plus fino a 700 Mbps;
* TIM menu
*1.549 comuni, coperti dalla rete 4G fino a 150 Mbps;
* Autoricarica (novembre 1999, in seguito chiamata Autoricarica 300)
 
* TIM Giubileo
===Rete fissa===
* Autoricarica 190 (marzo 2000)
 
* Long TIM (novembre 1999)
La copertura, aggiornata a fine '''''dicembre 2024'''''<ref>{{cita web|https://rete.gruppotim.it/it/numeri/italia/2024|La Rete per l'Italia|30 maggio 2024}}</ref>, risulta essere:
* Happy time
 
* Zeroscatti
*Il 99,4% della popolazione, coperta dalla rete in rame ADSL fino a 20 Mbps;
* Flash TIM 24h Free SMS
*Il 89,5% della popolazione, coperta dalla rete in fibra misto-rame FTTC fino a 100 (e/o 200) Mbps;
* Flash TIM Free SMS
*Il 40% delle unità immobiliari<ref>{{cita web|https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/chi-siamo/#became-client-sliders|Copertura generale in percentuale|31 agosto 2024}}</ref>, (2.290 comuni)<ref>{{cita web|https://fibercop.it|Copertura comuni|31 agosto 2024}}</ref> è coperto dalla rete in fibra ottica FTTH fino a 1 Gbps (e/o fino a 2,5 Gbps/10 Gbps);
* Doppia autoricarica flash TIM 24h (2000)
* Doppia autoricarica flash TIM
* Unica
* Unica 10
* Unica new planet
* Unica new premium
* Unica autoricarica 5
* Welcome home
* New welcome home
* TIM famiglia < 2006
* TIM famiglia > 2006
* TIM tribù 2006
* TIM base
* Easy TIM
* Easy TIM new
* Chiara
* TIM club
* TIM premia
* TIM base new
* Tribu 2.0
* TIM 10 Limited Edition
* TIM senza scatto Limited Edition
* TIM Premia new
* TIM Special Senza Scatto
* TIM 12
* TIM 4 Limited Edition
* TIM 8 Limited Edition
* TIM 6 Limited Edition
* TIM Card Romania
* TIM Card Albania
* TIM Card Marocco
* TIM Card Ucraina
* TIM Card Filippine
* TIM Card International
* TIM Card International Limited
* TIM AL SECONDO Senza Scatto Limited Edition
* TIM Internet 40
* TIM Internet 100
* TIM Internet Senza Limiti (10Gb)
* TIM Young
* TIM Young XL
(2013)
* TIM Young XL Special
* TIM Special
* TIM Zero Scatti
* TIM 15 al secondo new
* TIM Sconta
* TIM Sconta e Raddoppia
* Tutto a Secondi
* TIM Special
* TIM YOUNG
* TIM SMART{{div col end}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[4GOperatori di telefonia mobile in Italia]]
* [[Kena Mobile]]
* [[Telecom Italia]]
* [[TIM Brasil]]
* [[TIM San Marino]]
* [[TIMvision]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{it}} [http://www.tim.it Sito ufficiale di TIM Italia]
* {{pt}} [http://www.tim.com.br Sito ufficiale di TIM Brasile]
 
{{Telefonia mobile italiana}}
{{TelefoniaMobileItaliana}}
{{Telefonia fissa italiana}}
{{Portale|aziende|telefonia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|Italia|telefonia|telecomunicazioni}}
 
[[Categoria:CompagnieTelecom telefoniche italianeItalia]]
[[Categoria:Gruppo Telecom Italia]]